CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

Aiuto per neofita: come preparare il camper?

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 31/03/2021 alle: 16:16:19
Salve a tutti,
sto acquistando un camper e pensavo di tenerlo in un rimessaggio, intorno casa mia ce n'è solo uno ma non ha servizi, ma solo parcheggio. Come dovrei fare per scaricare le acque reflue, carcarlo di acqua e corrente, prima e dopo un viaggio?  dovrei recarmi in un area attrezzata magari il giorno prima di partire?
grazie a chi vorrà rispondermi 
Cavallino74
Cavallino74
10/12/2011 881
Inserito il 31/03/2021 alle: 16:26:51
Ciao,
anche il mio rimessaggio ha l'attacco 220 (già tanta roba) ma niente cs: l'importante è, se possibile, sia al coperto..
Comunque semplicemente le acque le scarichi prima di partire (intendo di ritornare a casa), o direttamente nella struttura dove sei o nei cs che puoi trovare nelle autostrade o in giro in varie località, anche non pensabili: per questo ti suggerisco di scaricare l'app di COL, per me moooolto di aiuto.
L'acqua in partenza io la carico a casa mia, e così lo attacco alla 220 o direttamente in rimessaggio o a casa mia (questo solo per "mettere in moto" il frigo, ma lo puoi fare anche a gas). Per te dipende se hai la possibilità di caricare acqua prima della partenza: al massimo lo fai in viaggio nei vari cs o nella struttura di arrivo. Munisciti magari di canna con vari attacchi.
Buoni futuri Km

Modificato da Cavallino74 il 31/03/2021 alle 16:27:46
ledzep
ledzep
06/10/2014 2421
Inserito il 31/03/2021 alle: 17:51:00
dove abiti?
informati se e dove esiste un carico scarico nelle vicinanze. 
Altrimenti, come ti hanno detto, scarichi prima di tornare a casa. 
 
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 31/03/2021 alle: 19:02:52
Grazie x tutti i consigli, davvero utili!
Purtroppo abitando in un appartamento non riesco a caricare acqua e corrente quindi dovrò farlo fuori. Quindi devo cercare un'area che sia dedicata a queste operazioni, ma ho altri 2 dubbi. 
Il primo se devo caricare la batteria prima di partire, immagino che ci vorrà un po di tempo...immagino ore...giusto?
Il secondo dubbio è come pulire il serbatoio dell'acqua prima di caricarlo per utilizzarlo...
vincenzo 59
vincenzo 59
18/10/2004 571
Inserito il 31/03/2021 alle: 20:46:41
Innanzitutto, tendenzialmente, è inutile partire da casa con il serbatoio dell'acqua pieno,è tutto peso inutile che ti porteresti appresso.
Farai rifornimento più o meno a destinazione/luogo dove sosterai, a seconda della disponibilità di punti d'acqua.
Ovvio che sto parlando di trasferimenti significativi in termini di km, se devi fare 50 km per il week end cambia poco.
La disponibilità di tali punti acqua la rileverai dall'ottima app  di COL o da Park4night, a mio parere due riferimenti nel loro settore.

Modificato da vincenzo 59 il 31/03/2021 alle 20:53:16
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 01/04/2021 alle: 07:19:17
Come ti hanno suggerito, per le acque, sia in partenza che al rientro, devi individuare tramite svariate app, i CS lungo il tragitto che intendi fare e più vicini a casa tua.
Per le batterie, teoricamente dovrebbero essere cariche quando rientri da un viaggio, quindi, visto che in rimessaggio non si usano, dovrebbero essere abbastanza cariche quando lo vai a riprendere. Nel viaggio di partenza, dovrebbe essere sufficiente a ripristinare l"autoscarica. Mettere uno stacca batterie, aiuta a farle scaricare meno in rimessaggio 
Silvio
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
I van del 2022, tra novità e conferme
I van del 2022, tra novità e conferme
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Previous Next
Man84
Man84
27/11/2019 389
Inserito il 01/04/2021 alle: 14:06:53
In risposta al messaggio di mirko in viaggi del 31/03/2021 alle 16:16:19

Salve a tutti, sto acquistando un camper e pensavo di tenerlo in un rimessaggio, intorno casa mia ce n'è solo uno ma non ha servizi, ma solo parcheggio. Come dovrei fare per scaricare le acque reflue, carcarlo di acqua e corrente, prima e dopo un viaggio?  dovrei recarmi in un area attrezzata magari il giorno prima di partire? grazie a chi vorrà rispondermi 
Anche il mio è in un capannone con sola corrente. 
Solitamente, lo vado a prendere, lo porto a casa la sera prima magari, carico vestiti, cibo ecc, carico l acqua a casa avendone la possibilità di tirarmi una gomma in strada dal giardino.
quando rientro a seconda da che direzione arrivo oramai ho le mie consuete aree sosta dove scarico abitualmente  (do solito in autostrada), mi fermo scarico tutto acque nere, grigie e chiare, se arrivo da un campeggio e non ce la coda queste operazioni le faccio direttamente la. 
porto il camper a casa, scarico vestiti ecc, la moglie sistema, io porto il camper in rimessaggio, se è sera tardi lo porto il giorno dopo.
in rimessaggio lo metto in carica, in attesa della prossima uscita.
Quando ho tempo passo un paio d ore in rimessaggio, aspiro, lavo, pulisco ecc.
pronti a ripartire wink
Man84
Man84
27/11/2019 389
Inserito il 01/04/2021 alle: 14:14:45
In risposta al messaggio di mirko in viaggi del 31/03/2021 alle 19:02:52

Grazie x tutti i consigli, davvero utili! Purtroppo abitando in un appartamento non riesco a caricare acqua e corrente quindi dovrò farlo fuori. Quindi devo cercare un'area che sia dedicata a queste operazioni, ma ho altri
2 dubbi.  Il primo se devo caricare la batteria prima di partire, immagino che ci vorrà un po di tempo...immagino ore...giusto? Il secondo dubbio è come pulire il serbatoio dell'acqua prima di caricarlo per utilizzarlo...
Per rispondere anche a questo, in capanno lo tengo sempre collegato alla 220 (anche se non tutti nel forum ne sono d accordo).
per caricare l acqua uso un filtro, poi nel serbatoio delle chiare ad ogni carico metto una bustina di sanificante, e nel serbatoio ho una pallina antialga, tutti prodotti acquatravel, guarda il sito e vedrai di che parlo. Il serbatoio delle chiare è ancora lindo.
prima di partire metto anche una bustina di disgregante  thetford nelle nere, e metto un po do acqua bella cassetta, do solito tirando l acqua del wc per alcuni secondi in modo che così sfiato anche l acqua, nelle grigie metto qualche liquido sempre della thetford negli scarichi solo quando sento odori strani risalire.
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 01/04/2021 alle: 15:01:10
Ho scaricato l'app, e i posti indicati in mappa come mi propongono il costo giornaliero e se ci sono dei servizi, ma non capisco se si possono appunto effettuare le sole operazioni di carico-scarico ed i costi...dovrei contattarli direttamente?
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 01/04/2021 alle: 15:04:06
...scusate un'altra cosa, il camper che sto acquistando non ha il garage, è un rimor katamarano, è un grosso problema? io ho 2 bambini e mi chiedevo se ci fosse abbastanza spazio per mettere tutto il necessario...ha il porta bici da 2 che spero di adattare a 3 la bici più piccola dentro.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 01/04/2021 alle: 15:25:23
solitamente tutte le strutture permettono il solo CS senza dover pagare l'intera giornata , purtroppo ci sono  campeggi che , soprattutto in alta stagione, che non lo fanno o si fanno pagare la giornata
di quel camper, mi preoccuperei di più che non abbia infiltrazioni , che dello spazio necessario
Silvio
paegas3
paegas3
10/10/2015 635
Inserito il 02/04/2021 alle: 01:41:16
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 01/04/2021 alle 15:25:23

solitamente tutte le strutture permettono il solo CS senza dover pagare l'intera giornata , purtroppo ci sono  campeggi che , soprattutto in alta stagione, che non lo fanno o si fanno pagare la giornata di quel camper, mi preoccuperei di più che non abbia infiltrazioni , che dello spazio necessario
Silvio, non è da te omettere raccomandazioni sulla verifica del peso effettivo del camper !
Davide
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 02/04/2021 alle: 06:25:44
In risposta al messaggio di paegas3 del 02/04/2021 alle 01:41:16

Silvio, non è da te omettere raccomandazioni sulla verifica del peso effettivo del camper !
Non c'erano i presupposti per discuterne, anche perché è un camper abbastanza piccolo e  leggero che difficilmente supera il peso consentito
Silvio
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 02/04/2021 alle: 09:14:15
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 01/04/2021 alle 15:25:23

solitamente tutte le strutture permettono il solo CS senza dover pagare l'intera giornata , purtroppo ci sono  campeggi che , soprattutto in alta stagione, che non lo fanno o si fanno pagare la giornata di quel camper, mi preoccuperei di più che non abbia infiltrazioni , che dello spazio necessario
sicuramente ne avrete parlato mille volte nel forum quindi ho quasi paura a chiedere..."come posso accertarmi che non ci siano infiltrazioni?"
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 02/04/2021 alle: 12:36:18
In risposta al messaggio di mirko in viaggi del 02/04/2021 alle 09:14:15

sicuramente ne avrete parlato mille volte nel forum quindi ho quasi paura a chiedere...come posso accertarmi che non ci siano infiltrazioni?
Rivolgendosi ad un professionista per farlo controllare, anche se non ti garantirebbe al 100% che il mezzo ne sia esente, bisogna controllate soprattutto dove l'occhio non arriva, guardare il pavimento da sotto il camper per tutto il suo perimetro, controllate porte e portelloni, sotto al Materasso in mansarda, i somma in ogni posto dove non è visibile ad occhio nudo.
Ma sono abbastanza sicuro che qualche problemino lo si trovi su quel camper 
Silvio
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 02/04/2021 alle: 16:23:19
sto cercando di capire quale sia la lunghezza e peso massimi consentiti da codice della strada ma non riesco facilmente...
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 02/04/2021 alle: 16:51:46
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/04/2021 alle 12:36:18

Rivolgendosi ad un professionista per farlo controllare, anche se non ti garantirebbe al 100% che il mezzo ne sia esente, bisogna controllate soprattutto dove l'occhio non arriva, guardare il pavimento da sotto il camper
per tutto il suo perimetro, controllate porte e portelloni, sotto al Materasso in mansarda, i somma in ogni posto dove non è visibile ad occhio nudo. Ma sono abbastanza sicuro che qualche problemino lo si trovi su quel camper 
perdonami, perchè pensi che su questo modello ci siano problemi? ho trovato qui sul sito una recensione, anche se in realtà era del katamarano 8, che invece ne parlava molto bene...
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 02/04/2021 alle: 16:59:52
In risposta al messaggio di mirko in viaggi del 02/04/2021 alle 16:51:46

perdonami, perchè pensi che su questo modello ci siano problemi? ho trovato qui sul sito una recensione, anche se in realtà era del katamarano 8, che invece ne parlava molto bene...
perchè la tecnica costruttiva è quella che è , chi più chi meno ha avuto problemi con quel modello, come con tutti i camper di quella fascia ( entry level) 
tutto dipende  da chi lo aveva e come lo ha manutenuto negli anni.
una mia amica ne aveva comprato uno parecchi anni fa ( il camper all'epoca aveva circa 5 anni), fatto controllare, portato a casa e scoperto che aveva una infiltrazione in un posto poco visibile, e aveva 5 anni di vita, figurati ora che ne ha molti di più
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 02/04/2021 alle: 17:02:39
In risposta al messaggio di mirko in viaggi del 02/04/2021 alle 16:23:19

sto cercando di capire quale sia la lunghezza e peso massimi consentiti da codice della strada ma non riesco facilmente...
il peso massimo consentito lo trovi scritto a libretto, solitamente 3500 kg a pieno carico, bisogna vedere quanto pesa in assetto da vacanza, e non ti fare ingannare se ci fosse scritta la tara sul libretto, non è veritiera, il camper esce dalla fabbrica senza :
batterie, bombole del gas, tendalino, portabiciclette, pannelli solari, antenne e tutto ciò che è stato montato dopo
l'unica certezza è portarlo in pesa.
Silvio
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 02/04/2021 alle: 17:09:58
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/04/2021 alle 16:59:52

perchè la tecnica costruttiva è quella che è , chi più chi meno ha avuto problemi con quel modello, come con tutti i camper di quella fascia ( entry level)  tutto dipende  da chi lo aveva e come lo ha manutenuto negli
anni. una mia amica ne aveva comprato uno parecchi anni fa ( il camper all'epoca aveva circa 5 anni), fatto controllare, portato a casa e scoperto che aveva una infiltrazione in un posto poco visibile, e aveva 5 anni di vita, figurati ora che ne ha molti di più
...quindi è un problema di tutti i katamarano?
mirko in viaggi
mirko in viaggi
31/03/2021 16
Inserito il 02/04/2021 alle: 17:12:23
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/04/2021 alle 17:02:39

il peso massimo consentito lo trovi scritto a libretto, solitamente 3500 kg a pieno carico, bisogna vedere quanto pesa in assetto da vacanza, e non ti fare ingannare se ci fosse scritta la tara sul libretto, non è veritiera,
il camper esce dalla fabbrica senza : batterie, bombole del gas, tendalino, portabiciclette, pannelli solari, antenne e tutto ciò che è stato montato dopo l'unica certezza è portarlo in pesa.
sei stato molto chiaro, grazie mille
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.