quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 16/06/2011 10:22:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Anche a me tre anni fa a scuola guida insegnarono l'uso della freccia sinistra prima di entrare nella rotonda e dentro alla rotonda, nonché l'uso della freccia destra per segnalare l'uscita. Purtroppo ci si dimentica che la rotonda è un incrocio, con tutte le regole del caso, compreso la moderazione della velocità in entrata e all'interno. Comportamento che pochi seguono perchè molti entrano di prepotenza.
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 16/06/2011 10:22:33 In GB guardano molto a questo e la prima volta che guidai lì, alla prima rotonda tagliai un pò la corsia e sai che suonate mi arrivarono.>> In Italia invece, tanto per cambiare, non è quasi mai così... Io ho una rotonda appena fuori casa e se devo andare a sinistra devo girare a destra, arrivare alla rotonda dopo poche decine di metri e girare tutto intorno alla rotonda per tornare indietro. Fatto sta che per le mie mete abituali (lavoro, supermercato, centro del paese) devo girare intorno alla rotonda e quindi la faccio spesso. Sono sorpreso di non aver ancora avuto incidenti, in quanto non conto più le volte in cui moto o scooter mi hanno superato nella rotonda mentre io mi apprestavo a girare a sinistra con tanto di freccia. Sarà che ormai un occhio allo specchietto lo butto sempre...
quote:Risposta al messaggio di the King inserito in data 16/06/2011 14:50:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io sono uno di quei pochi italiani che mette sempre la freccia a sinistra quando entra nella rotonda e sempre la freccia destra quando deve uscire e credo che se tutti lo facessero, usare le rotonde sarebbe un po' più facile. Inoltre è il codice della strada che lo prevede, quindi "dovrebbe" essere obbligatorio ("dovrebbe" perché siamo in Italia...). Mi rendo conto, però, che nelle mini rotonde (nel mio Comune hanno eliminato tutti i semafori e inserito delle rotonde in alcuni casi minuscole) passare dalla freccia a sinistra alla freccia a destra in pochi istanti, voltando e stando attenti a quelli che ti sfrecciano da tutte le parti è effettivamente difficile. Ma almeno mettere la freccia a destra in uscita, anche nelle piccole rotonde, è indispensabile, non solo per il codice della strada, ma per tutti gli altri utenti della strada che ci stanno intorno.
quote:Risposta al messaggio di Glb01 inserito in data 17/06/2011 09:33:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> col mestiere che fai ci credo che metti le frecce. avrai la paranoia della sicurezza. [:o)]
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 18/06/2011 04:00:53 Invece c'è gente che entrando nella rotonda, non si sa perchè accelera al massimo.>> Sono quelli per cui la rotonda non è una rotonda, ma un gicane nella quale dimostrare le proprie abilità di guida. [V]
quote:Risposta al messaggio di mrlifeguard inserito in data 16/06/2011 00:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ricordo che anni fa' alla comparsa delle prime rotonde,in un viaggio nelle dolomiti notai che in tutte le rotonde c'era il cartello di obbligo di segnalare con le frecce l'uscita(il cartello era in lingua tedesca).A pensarci non è sbagliato in quanto chi deve entrare nella rotonda sa' dove esce il mezzo che la sta' occupando.Comunque non era niente di nuovo,in quanto avevo appena preso la patente E per l'autosnodato e l'insegnante continuava a ripetere di usare le frecce nelle rotonde pena la bocciatura certa. Ciao Giorgio
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 18/06/2011 04:00:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Sono assolutamente d'accordo con te! Il fenomeno che hai descritto è particolarmente accentuato ed evidente nelle rotonde di grandi dimensioni.
quote:Risposta al messaggio di mrlifeguard inserito in data 16/06/2011 00:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Non ho compreso il tuo discorso. La regola, in mancanza di PRECISE indicazioni sul CdS è: ENTRATA NELLA ROTONDA Freccia non necessaria perché la direzione di immissione è obbligata (sempre verso destra). TRANSITO NELLA ROTATORIA Non necessaria alcuna freccia perché la rotatoria è strada a se stante. Gira sempre in tondo e come su una qualunque strada di montagna piena di curve la freccia non è necessaria. USCITA DALLA ROTATORIA Obbligatorio usare la freccia destre perché si esce dalla strada per prenderne un'altra. Nel CdS non c'è neppure riferimento alle rotatorie a più corsie. Ovvero non c'è indicazione su quale delle tre corsie occorra viaggiare sia per percorrere la rotatoria stessa sia per uscirne! Ciao