CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

frecce e rotonde

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mrlifeguard
mrlifeguard
12/06/2009 3304
Inserito il 16/06/2011 alle: 00:40:24
vedo che sempre più persone alla guida, non mettono le frecce per svoltare. Il tutto sembra sia cominciato da queste rotatorie che mettono giù anche per andare a bere il caffè, il ragionamento: c'è il segnale di dare la precedenza? fermati. ok, giusto, ma le frecce non sono state abolite dal codice, no? mi ricordo che nel lontano 1974 quando ho fatto gli esami per la patente D poi E, era obbligatorio entrare in rotatoria con la freccia a sinistra e mettere quella a dx quando si doveva uscire, pena non ti davano la patente. la cortesia di circolazione è finita? peccato, sempre peggio su tutto.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23010
Inserito il 16/06/2011 alle: 02:51:08
in svizzera per entrare nella rotonda non si mette la freccia (eccezione facoltativa: se vogliamo uscire dalla rotonda alla prima strada d'uscita della rotonda). Quando si è nella rotonda non si hanno frecce e si mette la freccia destra per uscire quando non ci sono strade per uscire prima della strada in cui si vuole uscire. molti sbagliano, anche la polizia (l'ho vista spesso mettere la freccia sinistra quando si trova nella rotonda, per indicare che non vogliono uscire dalla rotonda, ma questa tecnica è sbagliata) e moltissimi non segnalano nulla rallentando il traffico.

Modificato da sergiozh il 16/06/2011 alle 02:51:24
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 16/06/2011 alle: 07:41:52
Che io sappia in Italia è ancora così. Entrando devi avere la freccia a sx se non vuoi uscire alla prima uscita o la freccia a dx se vuoi uscire alla prima a destra. Poi metti la freccia a dx appena passata l'ultima uscita in cui non vuoi uscire. Però, c'è il segnale di dare la precedenza quindi non sei obbligato a fermarti ma solo a dare la precedenza... l'abitudine di fermarsi anche quando non c'è nessuno in rotonda che in molti hanno spesso rende le rotonde peggiori dei semafori dal punto di vista del traffico. Ovviamente non sto istigando le persona a buttarsi in rotonda senza fermarsi se ritengono di non riuscire ad entrare in sicurezza. ciao marco
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 16/06/2011 alle: 08:10:10
Il problema in Italia è che le freccie le usano solo gli indiani, e il problema non è solo delle rotonde. [V] (Io mi arrabbio sempre con chi non la mette! [}:)]) Le rotonde secondo me sono utilissime, ma si sono anche parecchio complicate. Spesso ci sono uscite molto ravvicinate per cui è difficile mettere la freccia al momento giusto. E poi ci sono le rotonde che con due corsie o peggio con due corsie in ingresso (perchè poi??) e la rotonda con una sola corsia. In queste mettere la freccia a sinistra all'ingresso rischia di causare fraintendimenti. Io cerco sempre di mettere la freccia, almeno in uscita, ma a volte si rischia di far fatica a guidare, guardare la strada, maneggiare le freccie.
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 16/06/2011 alle: 08:11:48
Non vengono usate più neanche nelle normali svolte, figuriamoci nelle rotonde! Non so voi, ma se ho davanti una auto che deve svoltare in una strada secondaria, 8 volte su 10 non mette la freccia. Secondo me ci vorrebbe un bel "giro di vite". [:(!]
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46155
Inserito il 16/06/2011 alle: 10:22:33
in Italia le norme non sono rispettate perchè oltre a grande ignoranza, non ci sono controlli e le multe sono inadeguate. Se le multe partissero dai 500 euro in su, molti diventerebbero bravissimi. Venendo alle rotonde, la freccia in uscita è obbligatoria perchè si svolta nella uscita. Però secondo me anche se non obbligatoria, quella a sinistra quando si gira, ha una sua utilità, segnalo a chi entra che continuo a girare e che quindi lui può entrare nella rotonda e si affianca ame che circolo. In questo modo si snellisce il traffico in entrata. Una cosa che pochi sanno è che nelle rotonde è vietato superare e si proced in accodamento. Cioè, se una rotondaha anche tre corsie, io che sono su una corsia, non posso passare davanti a una altra auto che procede più piano in una corsia a fianco della mia. Questo me lo hanno spiegato quando ho fatto la "C" . Inoltre si procede seguendo le righe a terra senza tagliare la rotonda. Ci si sposta solo quando si deve uscire. In GB guardano molto a questo e la prima volta che guidai lì, alla prima rotonda tagliai un pò la corsia e sai che suonate mi arrivarono. Tra l'altri lì quando ti avvicini a una rotonda, su una strada atre corsie, è obbligatorio incanalarsi nella corsia giusta, con tanto di frecce a terra. Sta nella corsia a lato strada chi esce alla prima, sta nella corsia centrale chi esce alla seconda, sta nella corsia a centro strada chi esce alla terza. Anche da noi fortunatamente in alcune rotonde stanno mettendo le frecce in ingresso. Però ci sono anche rotonde assurde qui a Bologna, dove la strada che entra ha tre corsie ma la rotonda è piccola e ne ha solo due, con grande riscuio di collisioni laterali, per chi la conosce, per es. via Pò/via Ortolani. Una cosa assurda.

Modificato da IZ4DJI il 18/06/2011 alle 17:21:37
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 16/06/2011 alle: 10:30:48
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 16/06/2011  10:22:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anche a me tre anni fa a scuola guida insegnarono l'uso della freccia sinistra prima di entrare nella rotonda e dentro alla rotonda, nonché l'uso della freccia destra per segnalare l'uscita. Purtroppo ci si dimentica che la rotonda è un incrocio, con tutte le regole del caso, compreso la moderazione della velocità in entrata e all'interno. Comportamento che pochi seguono perchè molti entrano di prepotenza.
navarre
navarre
rating

24/10/2006 7941
Inserito il 16/06/2011 alle: 10:35:18
A semplificare il tutto è ancora pieno di rotonde dove che gira deve dare la precedenza a chi entra...
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 16/06/2011 alle: 12:01:17
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 16/06/2011  10:22:33 In GB guardano molto a questo e la prima volta che guidai lì, alla prima rotonda tagliai un pò la corsia e sai che suonate mi arrivarono.>
> In Italia invece, tanto per cambiare, non è quasi mai così... Io ho una rotonda appena fuori casa e se devo andare a sinistra devo girare a destra, arrivare alla rotonda dopo poche decine di metri e girare tutto intorno alla rotonda per tornare indietro. Fatto sta che per le mie mete abituali (lavoro, supermercato, centro del paese) devo girare intorno alla rotonda e quindi la faccio spesso. Sono sorpreso di non aver ancora avuto incidenti, in quanto non conto più le volte in cui moto o scooter mi hanno superato nella rotonda mentre io mi apprestavo a girare a sinistra con tanto di freccia. Sarà che ormai un occhio allo specchietto lo butto sempre...
cccpi40
cccpi40
17/02/2006 1325
Inserito il 16/06/2011 alle: 13:07:40
dico la mia su questo argomento. Se la tv invece di massacrarci le balle con avetrana, ruby ecc. facesse un piccolo servizio informativo (spot) su come si affronta una rotonda, sarebbe cosa buona. Le persone vanno educate , del resto le rotatorie sono cresciute a dismisura negli ultimi anni e noi non siamo abituati a questa novità. Ricordiamoci che alla guida delle auto ci sono anche persone che hanno conseguito la patente 60anni fa. piero
the King
the King
02/10/2007 1229
Inserito il 16/06/2011 alle: 14:50:01
Andrò un pò controcorrente ma a mio avviso l'utilità delle frecce nelle piccole rotonde (quelle più piccole del colosseo per intenderci[:D]) è alquanto limitata. Già nelle strade normali quando sono fermo allo stop e l'auto che proviene da sx mette la freccia a destra spesso e volentieri mi accorgo che non vuole svoltare nella via da cui provengo ma (sic!) in quella dopo... ragion per cui se facessi affidamento su questo segnale ed anticipassi la mia partenza dallo stop chissà quanti scontri avrei già fatto/subito! Poi, in riferimento alle rotonde medio piccole (diametro <50 metri) considerando che la velocità di percorrenza all'interno è abbastanza limitata e l'uscita del veicolo avviene senza particolari rallentamenti, la svolta improvvisa non costituisce per il veicolo che segue un concreto rischio di tamponamento. Da ultimo, ma forse sarò un caso isolato, nelle rotonde di cui sopra quando muovo volante e freccia nella stessa direzione alle volte si sentono nel blocchetto volante degli stridii e salti d'ingranaggio da nightmare che ti fanno desistere la volta successiva dal ripetere l'insana l'operazione..(non oso pernsare cosa succederebbe se la freccia, nel mentre giro il volante, è addirittura nella posizione opposta a quella di svolta-doppio crack!) Personalmente mi sentirei soddisfatto già solo se le frecce le si usasse quando si vuole uscire da una qualsiasi normale strada la cui velocità di percorrenza è di gran lunga superiore a quella di una rotonda.. Verò è che il C.D.S. dice altro, ma tutto sta a capire se in questo 3D si vuole parlare con un certo senso pratico o se invece si vuole disquisire sul sesso degli angeli.id="Comic Sans MS">id="size2">id="green">
mrlifeguard
mrlifeguard
12/06/2009 3304
Inserito il 16/06/2011 alle: 23:37:27
Verò è che il C.D.S. dice altro, ma tutto sta a capire se in questo 3D si vuole parlare con un certo senso pratico o se invece si vuole disquisire sul sesso degli angeli.id="green"> giusto per ricordare che il C.D.S. è un Decreto Legislativo dello Stato (una legge) e va (dovrebbe sempre) rispettato. Credo che più che del sesso degli angeli, sia una cosa che riguarda la cortesia di circolazione, io in tanti anni e tanti km, vedo un imbruttimento che tende a peggiorare in tante coseche riguardano la guida: l'aggressività, la prepotenza, la furbizia ecc.. A parte le frecce, le rotonde sono ormai normalmente utilizzate per il sorpasso:se stai a dx passano a sx, se stai a sx passano a dx e se la strada è strettina e tu sei centrale ti suonano e ti mandano aff...., le code sono diventate una cosa antipatica e abituale, ma non per tutti, no il furbetto che passa a manetta e sorpassa tutti o nelle corsie riservate al soccorso ormai è parte del panorama, un viaggio non è tale senza una quantità di imbexxilli che ti fanno girare i "cabasisi", poi il prepotente che se ha un veicolo di un metro più lungo o pesante ti sbatte tranquillamente fuori strada perchè lui "ne ha diritto" o altre amenità del genere. tutto qui, in fin dei conti stare al proprio posto eviterebbe un gran numero di incidenti e disastri. Faccio presente che ho avuto per una ventina d'anni un impresetta di autotrasporti ( nei vari periodi da 6 a 8 autotreni), io giravo con macchina e rimorchio facendo le casse mobili, dal 1974 anno in cui ho cominciato a viaggiare seriamente ho preso 7 contravvenzioni (mai coi mezzi pesanti) 1 ecceso di velocità ( 67 all'ora in centro abitato - erao sulla statale Emilia sul rettilineo Dopo Parma), 3 per sosta con rimozione (lavaggi strade), un semaforo rosso con telecamera (Segrate abbiamo ancora aperta la causa con il comune denunciato per truffa dalla G.d.F.), una lampadina targa, una per il cane nella bauliera della familiare senza la retina (reato gravissimo ), per dire che non sono proprio un autista della domenica. la vita continua [;)]
Glb01
Glb01
30/08/2010 212
Inserito il 17/06/2011 alle: 09:33:18
quote:Risposta al messaggio di the King inserito in data 16/06/2011  14:50:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io sono uno di quei pochi italiani che mette sempre la freccia a sinistra quando entra nella rotonda e sempre la freccia destra quando deve uscire e credo che se tutti lo facessero, usare le rotonde sarebbe un po' più facile. Inoltre è il codice della strada che lo prevede, quindi "dovrebbe" essere obbligatorio ("dovrebbe" perché siamo in Italia...). Mi rendo conto, però, che nelle mini rotonde (nel mio Comune hanno eliminato tutti i semafori e inserito delle rotonde in alcuni casi minuscole) passare dalla freccia a sinistra alla freccia a destra in pochi istanti, voltando e stando attenti a quelli che ti sfrecciano da tutte le parti è effettivamente difficile. Ma almeno mettere la freccia a destra in uscita, anche nelle piccole rotonde, è indispensabile, non solo per il codice della strada, ma per tutti gli altri utenti della strada che ci stanno intorno.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23010
Inserito il 17/06/2011 alle: 11:02:44
quote:Risposta al messaggio di Glb01 inserito in data 17/06/2011  09:33:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> col mestiere che fai ci credo che metti le frecce. avrai la paranoia della sicurezza. [:o)]
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46155
Inserito il 18/06/2011 alle: 04:00:53
una altra cosa che faccio, appena entro nella rotonda, la percorro a velocità molto moderata in modo da potermi fermare in qualsiasi momento se qualcun altro mi taglia la strada. Invece c'è gente che entrando nella rotonda, non si sa perchè accelera al massimo. Mettere i 30 nelle rotonde (e castigare) non sarebbe male!
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 18/06/2011 alle: 08:52:36
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 18/06/2011  04:00:53 Invece c'è gente che entrando nella rotonda, non si sa perchè accelera al massimo.>
> Sono quelli per cui la rotonda non è una rotonda, ma un gicane nella quale dimostrare le proprie abilità di guida. [V]
DF55
DF55
02/03/2007 2923
Inserito il 18/06/2011 alle: 10:38:38
Siamo in Italia, cosa pretendete che mettano le frecce nelle rotonde? Qui si fà a chi passa prima! In Francia, paese che ha inventato le rotonde e dove le rotonde sono ampie (non come le nostre che non permettono neanche ai camion di girare) il comportamento su di esse è rispettoso delle regole. Se uno si permette di entrare in fretta e stà lentamente arrivando chi stà percorrendo la rotonda si scatena l'inferno con lempeggi, clacson e gestacci nel migliore dei casi. Noi siamo un popolo di maleducati in tutti i campi. Ciao, Daniele.id="Arial Black">id="size2">id="green">
caracolito
caracolito
05/03/2011 1344
Inserito il 18/06/2011 alle: 10:55:31
quote:Risposta al messaggio di mrlifeguard inserito in data 16/06/2011  00:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ricordo che anni fa' alla comparsa delle prime rotonde,in un viaggio nelle dolomiti notai che in tutte le rotonde c'era il cartello di obbligo di segnalare con le frecce l'uscita(il cartello era in lingua tedesca).A pensarci non è sbagliato in quanto chi deve entrare nella rotonda sa' dove esce il mezzo che la sta' occupando.Comunque non era niente di nuovo,in quanto avevo appena preso la patente E per l'autosnodato e l'insegnante continuava a ripetere di usare le frecce nelle rotonde pena la bocciatura certa. Ciao Giorgio
giocanta
giocanta
21/02/2004 964
Inserito il 18/06/2011 alle: 11:09:17
Quando ho preso io la patente, ormai nel lontano 1986, mi hanno insegnato che in rotonda oltre a tenere la freccia a sinistra, bisogna stare in prossimità del margine interno della carreggiata che nel caso della rotonda equivale al margine sinistro. In effetti è corretto e funzionerebbe. Chi rimane sta verso l'interno, chi esce si sposta a destra mettendo la freccia a destra. Proprio qui su COL qualche tempo fa ho osato dire che mi hanno insegnato che in rotonda si tiene la sinistra e si sorpassa a destra (cioè la stessa cosa che ho detto sopra ma in altri termini) e praticamente c'è mancato poco che mi prendessi della delinquente pirata della strada[V]. Boh...Voi che fate? Se dovete sorpassare passate a sinistra tagliando la strada? A me sembra pericolosissimo. giocanta-moglie
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 18/06/2011 alle: 11:22:43
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 18/06/2011  04:00:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono assolutamente d'accordo con te! Il fenomeno che hai descritto è particolarmente accentuato ed evidente nelle rotonde di grandi dimensioni.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/06/2011 alle: 12:52:33
quote:Risposta al messaggio di mrlifeguard inserito in data 16/06/2011  00:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non ho compreso il tuo discorso. La regola, in mancanza di PRECISE indicazioni sul CdS è: ENTRATA NELLA ROTONDA Freccia non necessaria perché la direzione di immissione è obbligata (sempre verso destra). TRANSITO NELLA ROTATORIA Non necessaria alcuna freccia perché la rotatoria è strada a se stante. Gira sempre in tondo e come su una qualunque strada di montagna piena di curve la freccia non è necessaria. USCITA DALLA ROTATORIA Obbligatorio usare la freccia destre perché si esce dalla strada per prenderne un'altra. Nel CdS non c'è neppure riferimento alle rotatorie a più corsie. Ovvero non c'è indicazione su quale delle tre corsie occorra viaggiare sia per percorrere la rotatoria stessa sia per uscirne! Ciao
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.