CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

Inesperienza

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 15/07/2021 alle: 09:15:04
firenze84 concordo con te che sarebbe apprezzabile, a parer mio, se chi commercia il camper dichiarasse il peso dell'esemplare in vendita tra le varie misure.

Posso porti una domanda: se tu avessi saputo che il tuo attuale camper pesasse 34 quintali sui 35 consentiti, lo avresti comprato lo stesso oppure ora avresti un camper con pochissimi accessori?
Lo stolto non sa tacere
chorus
chorus
05/10/2006 9607
Inserito il 15/07/2021 alle: 09:54:47
In risposta al messaggio di firenze84 del 14/07/2021 alle 22:46:28

Anche io ho un camper un po' sovrappeso, anche se non ai livelli di questo Carthago.  Non condivido però questo tiro al bersaglio contro chi si trova a guidare mezzi sovrappeso. Anche prendendo spunto dalla mia esperienza,
spesso chi compra il primo camper ignora totalmente la questione pesi, perchè dà per scontato, a mio avviso giustamente, che un mezzo omologato 35q e quindi guidabile con patente B, sia effettivamente tale.  Se poi si viene a scoprire che un mezzo omologato 35q, e quindi con una tara a libretto di non piu di 30-31q, in realta pesa a vuoto 34q come nel mio caso (o peggio, 39 come questo Carthago, anche se mi sembra impossibile), per me la colpa non è di chi compra, ma di chi vende. Dunque,  l'accoppiata casa madre/concessionario (perchè magari la casa madre in fase di omologazione lo ha pesato senza ruota di scorta, senza tendalino, serbatoi vuoti ecc., oppure il concessionario si è dimenticato di dire che sono stati aggiunti degli extra che hanno fatto lievitare il peso, vedi secondo serbatoio, generatore, condizionatore, ecc.). Per me la questione è semplice, ossia non è giusto che paghi l'acquirente per le furbate, in senso cattivo, del venditore. E poi francamente non capisco perchè ci si dovrebbe scandalizzare se qualcuno guida un mezzo che pesa 2-3-4 q in più del consentito. Saranno fatti suoi... 
Per quanto mi riguarda la colpa è solo ed esclusivamente dell'acquirente, difficilmente il venditore vende un camper sovrappeso.
Magari lo vende al limite del peso, ma non vende un bene illegale. Dopodiché sta all'acquirente ridurre il carico e gli accessori: non sta scritto da nessuna parte che sul camper bisogna caricare biciclette, vestiario e cibo per tre mesi.
Sul fenomeno sovrappeso, ahinoi diffuso, io lo chiamo rispetto delle regole e senso civico. Ribadisco che io e solo io lo chiamo così.
Dopodiché, come dici, ognuno è libero di fare ciò che vuole, ciao!
damasi
damasi
16/05/2010 1739
Inserito il 15/07/2021 alle: 10:13:59
In risposta al messaggio di firenze84 del 14/07/2021 alle 22:46:28

Anche io ho un camper un po' sovrappeso, anche se non ai livelli di questo Carthago.  Non condivido però questo tiro al bersaglio contro chi si trova a guidare mezzi sovrappeso. Anche prendendo spunto dalla mia esperienza,
spesso chi compra il primo camper ignora totalmente la questione pesi, perchè dà per scontato, a mio avviso giustamente, che un mezzo omologato 35q e quindi guidabile con patente B, sia effettivamente tale.  Se poi si viene a scoprire che un mezzo omologato 35q, e quindi con una tara a libretto di non piu di 30-31q, in realta pesa a vuoto 34q come nel mio caso (o peggio, 39 come questo Carthago, anche se mi sembra impossibile), per me la colpa non è di chi compra, ma di chi vende. Dunque,  l'accoppiata casa madre/concessionario (perchè magari la casa madre in fase di omologazione lo ha pesato senza ruota di scorta, senza tendalino, serbatoi vuoti ecc., oppure il concessionario si è dimenticato di dire che sono stati aggiunti degli extra che hanno fatto lievitare il peso, vedi secondo serbatoio, generatore, condizionatore, ecc.). Per me la questione è semplice, ossia non è giusto che paghi l'acquirente per le furbate, in senso cattivo, del venditore. E poi francamente non capisco perchè ci si dovrebbe scandalizzare se qualcuno guida un mezzo che pesa 2-3-4 q in più del consentito. Saranno fatti suoi... 
In generale molte volte il tiro a bersaglio viene fatto per scaricare le proprie frustazioni, purtroppo ci sono persone che senza una tastiera tra le mani non riuscirebbero a esprimere nulla... comunque é un'anomalia di noi camperisti, perché in altri forum tipo di auto, moto e bici, non ho mai letto i cosiddetti tiri a bersaglio tra di loro... anzi si difendono facendo gruppo...
per farti un altro esempio a parte il peso, ce l'hanno sempre con chi modifica i parametri d'iniezione della centralina motore... pochi in mezzo a noi sanno cosa si va realmente a fare rifacendo una mappatura... ma se già si ponessero il motivo per cui diminuiscono i consumi, ci potrebbero arrivare... anche qui si dice che é una cosa illegale, illegale cosa? perché ho riportato i parametri del rapporto miscela aria carburante come é stato progettato il motore... poi nel nostro caso con dei mezzi sempre al limite massimo come pesi... cosa acquista?  Acquista solo più coppia ai giri bassi che si traduce più potenza/tiro e niente di più, con il vantaggio di creare meno problemi nelle salite autostradali agli autisti dei tir che lavorano e non sono in vacanza come noi...  oppure il problema é perché ha acquistato 5km/h in più sulla velocità finale...  che un normale furgone carico come i nostri camper non avendo la mansarda fa molto di più... e ti faccio presente che molti moralisti in passato e anche adesso, a loro insaputa girano su mezzi che la casa madre della cellula aumentava la pressione del turbo... 
Quindi di cosa stiamo parlando...wink

poi ci sono altre soluzioni per far diventare un mezzo molto più potente e veloce... ma in questo caso si devono sostituire anche altri pezzi e non solo la mappatura che da sola ha il suo grande limite!
Danilo.

Modificato da damasi il 15/07/2021 alle 17:02:28
spqrspqr
spqrspqr
05/08/2020 303
Inserito il 15/07/2021 alle: 10:30:38
secondo me è vero che molti comprano un camper sovrappeso, pero' è anche vero che in origine c'è una omologazione eseguita dalle case costruttrici in condizioni non reali. esattamente come le automobili eseguono i cicli di consumo secondo percorsi irrealistici (e infatti poi c'è stato il diesel gate)

per fare un esempio, parlo del mio camper, ho scoperto che è omologato con il 50% della acqua chiara caricata: io ho il serbatoio di serie di 100litri (=100KG), ma per qualche curioso motivo Laika ha inserito in omologazione la dicitura 50+50 optional, il che vuol dire che nella omologazione ha caricato solo 25 litri, ovvero 25 KG.

sembra una *******ta, invece se si potesse fare l'elenco di tutti gli escamotage che le case costruttrici usano per passare le omologazioni, salterebbero fuori le "centinaia di chili".

ne dico un'altra, che mi ha raccontato un altro proprietario dello stesso camper: sembra che il basculante anteriore matrimoniale sia optional anche lui... 300KG optional quindi non da verificare in omologazione

infine: il motore omologato è solo quello base, Laika (ma credo anche tutti gli altri) considerano le motorizzazioni con potenze superiori degli Optional, e anche qui, non si considerano i KG aggiuntivi degli optional.

in sintesi, e poi mi taccio, io preferirei un ciclo di omologazione molto più realistico per avere quando ritiro il camper un peso reale allineato al dichiarato. chiaro che non sarà mai considerato il peso della tv o di altri accessori (tendalino da 50kg?, clima?) ma almeno non avere un peso reale completamente diverso..
 
Andrea
chorus
chorus
05/10/2006 9607
Inserito il 15/07/2021 alle: 11:42:00
In risposta al messaggio di spqrspqr del 15/07/2021 alle 10:30:38

secondo me è vero che molti comprano un camper sovrappeso, pero' è anche vero che in origine c'è una omologazione eseguita dalle case costruttrici in condizioni non reali. esattamente come le automobili eseguono i cicli
di consumo secondo percorsi irrealistici (e infatti poi c'è stato il diesel gate) per fare un esempio, parlo del mio camper, ho scoperto che è omologato con il 50% della acqua chiara caricata: io ho il serbatoio di serie di 100litri (=100KG), ma per qualche curioso motivo Laika ha inserito in omologazione la dicitura 50+50 optional, il che vuol dire che nella omologazione ha caricato solo 25 litri, ovvero 25 KG. sembra una *******ta, invece se si potesse fare l'elenco di tutti gli escamotage che le case costruttrici usano per passare le omologazioni, salterebbero fuori le centinaia di chili. ne dico un'altra, che mi ha raccontato un altro proprietario dello stesso camper: sembra che il basculante anteriore matrimoniale sia optional anche lui... 300KG optional quindi non da verificare in omologazione infine: il motore omologato è solo quello base, Laika (ma credo anche tutti gli altri) considerano le motorizzazioni con potenze superiori degli Optional, e anche qui, non si considerano i KG aggiuntivi degli optional. in sintesi, e poi mi taccio, io preferirei un ciclo di omologazione molto più realistico per avere quando ritiro il camper un peso reale allineato al dichiarato. chiaro che non sarà mai considerato il peso della tv o di altri accessori (tendalino da 50kg?, clima?) ma almeno non avere un peso reale completamente diverso..  
Sono anni che i costruttori pubblicano nei loro listini il prezzo del veicolo base, il prezzo dei vari optionals con l'indicazione del peso aggiuntivo.
I listini, generalmente, sono disponibili sui siti internet dei produttori.
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Previous Next
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 15/07/2021 alle: 12:21:02
In risposta al messaggio di chorus del 15/07/2021 alle 11:42:00

Sono anni che i costruttori pubblicano nei loro listini il prezzo del veicolo base, il prezzo dei vari optionals con l'indicazione del peso aggiuntivo. I listini, generalmente, sono disponibili sui siti internet dei produttori.
È vero, è abbiamo parlato anche di pratici simulatori disponibili sui siti dei costruttori.
Però quando si acquista un camper, nella mia esperienza il venditore si guarda bene da affrontare questo discorso per proponendo mezzi usati carichi di qualsiasi accessorio, utile o meno.
Mi è stato offerto un Hymer usato da 35qli di 7 metri con doppio pavimento, porta moto da 150kg e altre amenità... fortunato chi l'ha comprato.
Lo stolto non sa tacere
Bicio90
Bicio90
30/12/2019 730
Inserito il 15/07/2021 alle: 14:39:45
In risposta al messaggio di damasi del 15/07/2021 alle 10:13:59

In generale molte volte il tiro a bersaglio viene fatto per scaricare le proprie frustazioni, purtroppo ci sono persone che senza una tastiera tra le mani non riuscirebbero a esprimere nulla... comunque é un'anomalia di
noi camperisti, perché in altri forum tipo di auto, moto e bici, non ho mai letto i cosiddetti tiri a bersaglio tra di loro... anzi si difendono facendo gruppo... per farti un altro esempio a parte il peso, ce l'hanno sempre con chi modifica i parametri d'iniezione della centralina motore... pochi in mezzo a noi sanno cosa si va realmente a fare rifacendo una mappatura... ma se già si ponessero il motivo per cui diminuiscono i consumi, ci potrebbero arrivare... anche qui si dice che é una cosa illegale, illegale cosa? perché ho riportato i parametri del rapporto miscela aria carburante come é stato progettato il motore... poi nel nostro caso con dei mezzi sempre al limite massimo come pesi... cosa acquista?  Acquista solo più coppia ai giri bassi che si traduce più potenza/tiro e niente di più, con il vantaggio di creare meno problemi nelle salite autostradali agli autisti dei tir che lavorano e non sono in vacanza come noi...  oppure il problema é perché ha acquistato 5km/h in più sulla velocità finale...  che un normale furgone carico come i nostri camper non avendo la mansarda fa molto di più... e ti faccio presente che molti moralisti in passato e anche adesso, a loro insaputa girano su mezzi che la casa madre della cellula aumentava la pressione del turbo...  Quindi di cosa stiamo parlando... poi ci sono altre soluzioni per far diventare un mezzo molto più potente e veloce... ma in questo caso si devono sostituire anche altri pezzi e non solo la mappatura che da sola ha il suo grande limite!
Diciamo che nel momento in cui mi tamponi provocando lesioni gravi o morte e sei fuori peso o hai rimappato la centralina e la tua assicurazione non paga, eccome se diventano problemi anche miei...
Dubbi di qualunquismo, son quello che mi resta

Modificato da Bicio90 il 15/07/2021 alle 14:40:15
damasi
damasi
16/05/2010 1739
Inserito il 15/07/2021 alle: 15:14:56
In risposta al messaggio di Bicio90 del 15/07/2021 alle 14:39:45

Diciamo che nel momento in cui mi tamponi provocando lesioni gravi o morte e sei fuori peso o hai rimappato la centralina e la tua assicurazione non paga, eccome se diventano problemi anche miei...
Per lavoro sono intervenuto per soccorso a tanti di quei incidenti stradali, purtroppo con feriti e morti che ho perso il conto... e scambiando le nostre opinioni con altri componenti dello stato, non ho mai né visto e sentito uno di loro a dire tutte queste fantasiose supposizioni che leggo qui...
contenti voi.
Danilo.

Modificato da damasi il 15/07/2021 alle 16:59:18
chorus
chorus
05/10/2006 9607
Inserito il 15/07/2021 alle: 15:19:19
In risposta al messaggio di Bicio90 del 15/07/2021 alle 14:39:45

Diciamo che nel momento in cui mi tamponi provocando lesioni gravi o morte e sei fuori peso o hai rimappato la centralina e la tua assicurazione non paga, eccome se diventano problemi anche miei...
Con l'augurio di non essere ritenuto un frustrato, segnalo che per te (beninteso tu impersonale) che vieni tamponato nella fattispecie descritta, potresti avere problemi nel rimborso assicurativo.
Per colui che tampona non vorrei si configurasse uno dei reati introdotti dalla Legge 23 marzo 2016, n. 41.

 
Karbon17
Karbon17
10/01/2019 1035
Inserito il 15/07/2021 alle: 15:54:16
anche io sono dubbioso sulla rivalsa assicurativa per sovra peso in caso di incidente sia con torto che con ragione, uno dei motivi che mi ha convinto a cambiare mezzo e a non montare accessori che infrangano il CdS
firenze84
firenze84
13/06/2020 353
Inserito il 15/07/2021 alle: 15:54:19
Ok ragazzi avete tutti ragione.
Non me ne intendo di articoli del Codice Civile (non ho studiato Giurisprudenza), ma so che ci sono delle leggi e delle sanzioni per chi non le rispetta. Detto questo, chi viaggia con un camper sovrappeso sa di essere fuori regola e se ne assume la responsabilità, senza bisogno di aspiranti avvocati a tirare fuori improbabili citazioni :)
Mi sono assicurato (scusate il gioco di parole) che la mia assicurazione paghi anche in caso di sovrappeso, ma mi sembra di capire che più o meno fanno tutte così, quindi non c'è bisogno di terrorismo ingiustificato. 

Per Apollo 13: Se lo avessi comprato lo stesso pur sapendo essere 33-34q vuoto? Probabilmente si. Il telaio è Iveco gemellato, omologabile a 42q, quindi nessuna questione sulla sicurezza. L'assicurazione paga. Le sanzioni per il sovrappeso sono gestibili, e statisticamente è molto improbabile che ti tocchino. Se una volta sfiga vorrà che mi fermino vicino a una pesa, pazienza, pagherò il dovuto. In assetto vacanza sono sui 37-38 q. Magari eviterò la Svizzera. Certo, se fossi stato 39q a vuoto, e lo avessi saputo prima dell'acquisto, allora forse non lo avrei comprato.
Ma il mio punto fondamentale è che mezzi del genere non dovrebbero essere venduti !! Sono chiaramente delle pratiche scorrette che non dovrebbero essere tollerate.


 
Flavio
damasi
damasi
16/05/2010 1739
Inserito il 15/07/2021 alle: 16:01:13
Invece di fare allusioni e previsioni se succede o non succede... perché non mi portate i dati scritti di quanti di queste benedette verifiche vengono effettuate... dati e non per sentito dire dal cugino di un amico di un amico mio... ma siete a conoscenza di quante moto, auto e camper quando sono in assetto vacanze sono fuori peso solo su di un asse? provate a pesare i camper che rientrano nei pesi dei fatidici 35q solo su di un asse, e poi vedrete quanti rientrano nel peso che é riportato nella targhetta metallica che il mezzo deve avere per legge... controllate e poi fatemi sapere... ma mi raccomando il peso in assetto vacanze... quindi anche in questi casi, in caso di tamponamento, se dovessero fare questi fatidici controlli si avranno le stesse noie... come le moto ecc.ecc...
nel mio caso che ho un mezzo immatricolato 35q ma che si poteva benissimo immatricolare over... il mio mezzo anche se sforo nel peso totale..é molto più sicuro di molti altri che rientrano nel peso totale ma non per asse... perché da come si può vedere in questa targhetta identificativa dove sono riportati i dati anche per asse, il mio non sfora in nessuno dei suoi assi
P_20171029_093948_1_1(1).jpg
... come ho scritto anche in un altro post "due pesi due misure"... e così com'è messo è omologato per un totale compreso il traino 55q... infatti quando traino l'auto rientro nel peso totale complessivo...
Quindi nel mio caso é solo un problema burocratico che fino a qualche anno fa lo potevo risolvere anche qui in Italia con un esborso minimo... invece adesso per sistemare questo problema devo tirar fuori qualche migliaio di euro... per portare il camper a 42q più 20q di traino... portata e traino che molti camper, presunti in regola  li possono vedere solo su pochi telai.
Danilo.

Modificato da damasi il 15/07/2021 alle 16:39:59
chorus
chorus
05/10/2006 9607
Inserito il 15/07/2021 alle: 16:08:52
In risposta al messaggio di firenze84 del 15/07/2021 alle 15:54:19

Ok ragazzi avete tutti ragione. Non me ne intendo di articoli del Codice Civile (non ho studiato Giurisprudenza), ma so che ci sono delle leggi e delle sanzioni per chi non le rispetta. Detto questo, chi viaggia con un camper
sovrappeso sa di essere fuori regola e se ne assume la responsabilità, senza bisogno di aspiranti avvocati a tirare fuori improbabili citazioni :) Mi sono assicurato (scusate il gioco di parole) che la mia assicurazione paghi anche in caso di sovrappeso, ma mi sembra di capire che più o meno fanno tutte così, quindi non c'è bisogno di terrorismo ingiustificato.  Per Apollo 13: Se lo avessi comprato lo stesso pur sapendo essere 33-34q vuoto? Probabilmente si. Il telaio è Iveco gemellato, omologabile a 42q, quindi nessuna questione sulla sicurezza. L'assicurazione paga. Le sanzioni per il sovrappeso sono gestibili, e statisticamente è molto improbabile che ti tocchino. Se una volta sfiga vorrà che mi fermino vicino a una pesa, pazienza, pagherò il dovuto. In assetto vacanza sono sui 37-38 q. Magari eviterò la Svizzera. Certo, se fossi stato 39q a vuoto, e lo avessi saputo prima dell'acquisto, allora forse non lo avrei comprato. Ma il mio punto fondamentale è che mezzi del genere non dovrebbero essere venduti !! Sono chiaramente delle pratiche scorrette che non dovrebbero essere tollerate.  
Ho parlato di reati, non di obbligazioni civili, e pertanto di codice penale, non di codice civile (si tratta di omicidio stradale e dei reati a ciò connessi).
Ben lungi da me fare del terrorismo, figuriamoci, sto soltanto facendo presente alcune norme.
Io non parlo di amico dell'amico, del cugino, del suocero o del genero, parlo di evidenze normative.
Buoni km a tutti, e se potete omologate i vostri camper a un peso superiore, ciao!
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 17/07/2021 alle: 13:34:26
In risposta al messaggio di firenze84 del 14/07/2021 alle 22:46:28

Anche io ho un camper un po' sovrappeso, anche se non ai livelli di questo Carthago.  Non condivido però questo tiro al bersaglio contro chi si trova a guidare mezzi sovrappeso. Anche prendendo spunto dalla mia esperienza,
spesso chi compra il primo camper ignora totalmente la questione pesi, perchè dà per scontato, a mio avviso giustamente, che un mezzo omologato 35q e quindi guidabile con patente B, sia effettivamente tale.  Se poi si viene a scoprire che un mezzo omologato 35q, e quindi con una tara a libretto di non piu di 30-31q, in realta pesa a vuoto 34q come nel mio caso (o peggio, 39 come questo Carthago, anche se mi sembra impossibile), per me la colpa non è di chi compra, ma di chi vende. Dunque,  l'accoppiata casa madre/concessionario (perchè magari la casa madre in fase di omologazione lo ha pesato senza ruota di scorta, senza tendalino, serbatoi vuoti ecc., oppure il concessionario si è dimenticato di dire che sono stati aggiunti degli extra che hanno fatto lievitare il peso, vedi secondo serbatoio, generatore, condizionatore, ecc.). Per me la questione è semplice, ossia non è giusto che paghi l'acquirente per le furbate, in senso cattivo, del venditore. E poi francamente non capisco perchè ci si dovrebbe scandalizzare se qualcuno guida un mezzo che pesa 2-3-4 q in più del consentito. Saranno fatti suoi... 
È vero molti, me compreso, alla prima esperienza non immaginano minimamente del problema sovrappeso.
La differenza avviene quando ce se ne accorge. Ci so o persone, come me, che fanno di tutto per mettersi in regola, altri, come te, che se ne fregano continuando imperterriti accampando milioni di scuse dando la responsabilità ad altri
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 17/07/2021 alle: 13:44:03
In risposta al messaggio di damasi del 15/07/2021 alle 10:13:59

In generale molte volte il tiro a bersaglio viene fatto per scaricare le proprie frustazioni, purtroppo ci sono persone che senza una tastiera tra le mani non riuscirebbero a esprimere nulla... comunque é un'anomalia di
noi camperisti, perché in altri forum tipo di auto, moto e bici, non ho mai letto i cosiddetti tiri a bersaglio tra di loro... anzi si difendono facendo gruppo... per farti un altro esempio a parte il peso, ce l'hanno sempre con chi modifica i parametri d'iniezione della centralina motore... pochi in mezzo a noi sanno cosa si va realmente a fare rifacendo una mappatura... ma se già si ponessero il motivo per cui diminuiscono i consumi, ci potrebbero arrivare... anche qui si dice che é una cosa illegale, illegale cosa? perché ho riportato i parametri del rapporto miscela aria carburante come é stato progettato il motore... poi nel nostro caso con dei mezzi sempre al limite massimo come pesi... cosa acquista?  Acquista solo più coppia ai giri bassi che si traduce più potenza/tiro e niente di più, con il vantaggio di creare meno problemi nelle salite autostradali agli autisti dei tir che lavorano e non sono in vacanza come noi...  oppure il problema é perché ha acquistato 5km/h in più sulla velocità finale...  che un normale furgone carico come i nostri camper non avendo la mansarda fa molto di più... e ti faccio presente che molti moralisti in passato e anche adesso, a loro insaputa girano su mezzi che la casa madre della cellula aumentava la pressione del turbo...  Quindi di cosa stiamo parlando... poi ci sono altre soluzioni per far diventare un mezzo molto più potente e veloce... ma in questo caso si devono sostituire anche altri pezzi e non solo la mappatura che da sola ha il suo grande limite!
Danilo, sono consapevole che in pochi sono in grado di migliorare sia le prestazioni che i consumi riduce do le emissioni rimappando le centraline, purtroppo il 99% non sa farlo, peggiorando la situazione, ma al di là di questo, la legge dice che non si può fare in nessun caso, non che si possono fare solo se... 
È vero, forse  in nessun  dei tuoi interventi sono stati presi provvedimenti per modifiche e sovrappeso, ma perché nessuno ha mai chiesto di controllare 
Se dovesse succedere a me, chiederei una revisione straordinaria con controllo di ogni singolo pezzo
E mi è già successo con uno scooter 50cc, motore taroccato impianto freni sottodimensionato per la nuova potenza, da concorso di colpa a torto pieno, il ciclomotore non rispettava più i parametri di omologazione. 
Non è stato ne semplice ne veloce, ma il ragazzo si era fatto male, e se fosse successo adesso con la legge sull'omicidio stradale, avrei passato Seri guai, ma chiedendo il controllo, sarei stato scagionato totalmente
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 17/07/2021 alle 13:57:24
Karbon17
Karbon17
10/01/2019 1035
Inserito il 17/07/2021 alle: 14:12:08
siamo quasi tutti dei "fuorilegge" laugh in senso ironico, chi per sovra peso, chi per rimappatura, chi per sospensioni ad aria e chi più ne ha più ne metta, non voglio giustificare nessuno ne tanto meno incriminare, forse sarebbe necessario da parte dei costruttori degli allestitori e dei concessionari essere più dettagliati quando si acquista un camper sulle varie problematiche che potrebbero incorrere nel non rispetto del CdS e specificare cosa significa ad esempio il peso di un mezzo in ordine di marcia e cosa comporta accessoriarlo con tutto quello che il mercato offre; ci sarebbero tecnologie che permetterebbero di risolvere molti di questi problemi, ma o a costi esorbitanti (materiali di costruzione in carbonio e kevlar, leggerissimi e resistenti) oppure burocratici (nulla osta per sospensioni ad aria) e quindi ci troviamo molto spesso non in regola con le normative.
ciao a tutti e bon viaggio

Modificato da Karbon17 il 17/07/2021 alle 14:23:11
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 17/07/2021 alle: 14:16:51
In risposta al messaggio di Karbon17 del 17/07/2021 alle 14:12:08

siamo quasi tutti dei fuorilegge  in senso ironico, chi per sovra peso, chi per rimappatura, chi per sospensioni ad aria e chi più ne ha più ne metta, non voglio giustificare nessuno ne tanto meno incriminare, forse sarebbe
necessario da parte dei costruttori degli allestitori e dei concessionari essere più dettagliati quando si acquista un camper sulle varie problematiche che potrebbero incorrere nel non rispetto del CdS e specificare cosa significa ad esempio il peso di un mezzo in ordine di marcia e cosa comporta accessoriarlo con tutto quello che il mercato offre; ci sarebbero tecnologie che permetterebbero di risolvere molti di questi problemi, ma o a costi esorbitanti (materiali di costruzione in carbonio e kevlar, leggerissimi e resistenti) oppure burocratici (nulla osta per sospensioni ad aria) e quindi ci troviamo molto spesso non in regola con le normative. ciao a tutti e bon viaggio
Parla per te, io sono in regola con tutto
Comunque la questione è semplice, il montaggio di accessori dopo l'uscita dalla fabbrica, non deve essere concesso, oppure  obbligare gli installatori a richiedere una nuova immatricolazione per ogni accessorio installato 
Metti il condizionatore? Visita in MCTC e si toglie un posto in viaggio , e così via fino a quando il camper potrà essere utilizzato solo dal con​​​​​​ducente wink
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 17/07/2021 alle 14:24:53
Karbon17
Karbon17
10/01/2019 1035
Inserito il 17/07/2021 alle: 14:24:27
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 17/07/2021 alle 14:16:51

Parla per te, io sono in regola con tutto Comunque la questione è semplice, il montaggio di accessori dopo l'uscita dalla fabbrica, non deve essere concesso, oppure  obbligare gli installatori a richiedere una nuova immatricolazione
per ogni accessorio installato  Metti il condizionatore? Visita in MCTC e si toglie un posto in viaggio , e così via fino a quando il camper potrà essere utilizzato solo dal con​​​​​​ducente 
ho modificato in "quasi tutti" blush e per la cronaca salvo errori ed omissioni anche io ora sono in regola con tutto
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 17/07/2021 alle: 14:28:31
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 15/07/2021 alle 12:21:02

È vero, è abbiamo parlato anche di pratici simulatori disponibili sui siti dei costruttori. Però quando si acquista un camper, nella mia esperienza il venditore si guarda bene da affrontare questo discorso per proponendo
mezzi usati carichi di qualsiasi accessorio, utile o meno. Mi è stato offerto un Hymer usato da 35qli di 7 metri con doppio pavimento, porta moto da 150kg e altre amenità... fortunato chi l'ha comprato.
Ovvio, mica vorrai cheti dicano, " guarda questo camper molto spazioso, 7 posti letto, con tutti gli accessori possibili ed immaginabili, però è fuori norma"
Sono li per vendere, e finché la legge in Italia non ammette ignoranza e la responsabilità è sempre di chi lo guida, sarà sempre così 
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18242
Inserito il 17/07/2021 alle: 14:29:46
In risposta al messaggio di Bicio90 del 15/07/2021 alle 14:39:45

Diciamo che nel momento in cui mi tamponi provocando lesioni gravi o morte e sei fuori peso o hai rimappato la centralina e la tua assicurazione non paga, eccome se diventano problemi anche miei...
L'assicurazione paga SEMPRE, poi al massimo si rivale sul suo cliente
Silvio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.