CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

Inesperienza

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
firenze84
firenze84
13/06/2020 381
Inserito il 17/07/2021 alle: 23:36:43
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 17/07/2021 alle 13:34:26

È vero molti, me compreso, alla prima esperienza non immaginano minimamente del problema sovrappeso. La differenza avviene quando ce se ne accorge. Ci so o persone, come me, che fanno di tutto per mettersi in regola, altri, come te, che se ne fregano continuando imperterriti accampando milioni di scuse dando la responsabilità ad altri
Ciao impiegato, leggendo nell'ultimo anno i vari post so che per te il tema pesi è molto sentito, non ho capito bene il perchè, ma immagino sia per un tuo innato senso civico, che ti fa onore.
Però ti sbagli quando dici che me ne frego del sovrappeso del mio camper, o perlomeno è una provocazione che potresti benissimo evitare. Cerco di viaggiare sempre con il serbatoio delle chiare al minimo indispensabile, e con i serbatoi grigie e nere vuoti (prima che tu mi dia dello scaricatore selvaggio, tengo a precisare che scarico SOLO in luoghi leciti). Ho subito tolto il portamoto e non ho messo il portabici. Recentemente ho anche guadagnato una cinquantina di kg togliendo i balestrini.
Questo per precisare che non me ne frego, come dici te, ma neanche mi dispero pensando ai miei 2-3 q di sovrappeso. Come dicevo prima, in questa faccenda io sono la parte lesa, visto che mi è stato venduto qualcosa di non conforme. Non si tratta di scuse ma di realtà dei fatti. Ma ormai che l'ho comprato e ce l'ho, lo tengo cosi, e non mi toglie il sonno.

 
Flavio
Karbon17
Karbon17
10/01/2019 1059
Inserito il 18/07/2021 alle: 06:48:35
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 17/07/2021 alle 14:28:31

Ovvio, mica vorrai cheti dicano, guarda questo camper molto spazioso, 7 posti letto, con tutti gli accessori possibili ed immaginabili, però è fuori norma Sono li per vendere, e finché la legge in Italia non ammette ignoranza e la responsabilità è sempre di chi lo guida, sarà sempre così 
hai ragione che nel caso di una verifica la responsabilità è di chi guida il mezzo non in regola con il CdS, ma potrebbe anche essere una responsabilità del venditore, e quindi (se certificato) avere la possibilità di annullare il contratto di acquisto se il camper risulta non conforme alle normative vigenti .
Ciao
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19086
Inserito il 18/07/2021 alle: 09:23:21
In risposta al messaggio di firenze84 del 17/07/2021 alle 23:36:43

Ciao impiegato, leggendo nell'ultimo anno i vari post so che per te il tema pesi è molto sentito, non ho capito bene il perchè, ma immagino sia per un tuo innato senso civico, che ti fa onore. Però ti sbagli quando dici
che me ne frego del sovrappeso del mio camper, o perlomeno è una provocazione che potresti benissimo evitare. Cerco di viaggiare sempre con il serbatoio delle chiare al minimo indispensabile, e con i serbatoi grigie e nere vuoti (prima che tu mi dia dello scaricatore selvaggio, tengo a precisare che scarico SOLO in luoghi leciti). Ho subito tolto il portamoto e non ho messo il portabici. Recentemente ho anche guadagnato una cinquantina di kg togliendo i balestrini. Questo per precisare che non me ne frego, come dici te, ma neanche mi dispero pensando ai miei 2-3 q di sovrappeso. Come dicevo prima, in questa faccenda io sono la parte lesa, visto che mi è stato venduto qualcosa di non conforme. Non si tratta di scuse ma di realtà dei fatti. Ma ormai che l'ho comprato e ce l'ho, lo tengo cosi, e non mi toglie il sonno.  
Allora diciamo che te ne sbatti per metà
Quel veicolo, uscito dalla fabbrica, era perfettamente in regola con il Cds, e se vuoi, puoi ritornare al peso giusto, ma oltre a viaggiare con i serbatoi vuoti, devi togliere tutti gli accessori montati after market (tendalino, batterie, bombole, ecc) 
Tu dirai, "si ma allora che me faccio?" Questo è un problema tuo e devi valutare te come fare
Purtroppo le leggi in Italia si rispettano solo dove fa comodo, complice i controlli inesistenti e la non certezza della pena, è questo si ripercuote sull'intera società, dove il senso civico va a svanire. E   le conseguenze le vediamo tutti i giorni con il comportamento della società 
Come buttare i mozziconi in terra, ragazzi senza educazione, ecc


​​​​
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19086
Inserito il 18/07/2021 alle: 09:34:46
In risposta al messaggio di Karbon17 del 18/07/2021 alle 06:48:35

hai ragione che nel caso di una verifica la responsabilità è di chi guida il mezzo non in regola con il CdS, ma potrebbe anche essere una responsabilità del venditore, e quindi (se certificato) avere la possibilità di annullare il contratto di acquisto se il camper risulta non conforme alle normative vigenti . Ciao
Partiamo dal presupposto che la legge non ammette ignoranza,
Sei tu che devi assicurarti che sia tutto a posto, peccato che lo fanno solo sugli accessori e mai sul veicolo
Sono tutti bravi a rompere le scatole se la parabola non prende il satellite in 3 secondi netti, ma nessuno si preoccupa del peso e se hanno modificato il motore ( centraline, egr, pressione del turbo, ecc) 
Si, la legge impone che si vendano veicoli conformi, ma devi dimostrare che ti abbiano venduto un veicolo non in regola. Una volta uscito dal piazzale, il venditore può sempre dire che tu hai montato tutta quella roba, sei tu che etti le pentole, le posate, il gas, ecc
È la sua parola contro la tua
Bisognerebbe pesare il camper prima di firmare
E informare  il più possibile chi si affaccia a questo mondo per la prima volta con tutti i mezzi possibili (come COL, ad esempio) ma poi ritorniamo sempre a l discorso senso civico delle persone, finché c'è gente che dice" tanto fino a 39q c'è una piccola multa da pagare" questo problema non si risolverà mai
Silvio
Lbor
Lbor
18/07/2020 339
Inserito il 18/07/2021 alle: 14:28:57
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/07/2021 alle 09:23:21

Allora diciamo che te ne sbatti per metà Quel veicolo, uscito dalla fabbrica, era perfettamente in regola con il Cds, e se vuoi, puoi ritornare al peso giusto, ma oltre a viaggiare con i serbatoi vuoti, devi togliere tutti
gli accessori montati after market (tendalino, batterie, bombole, ecc)  Tu dirai, si ma allora che me faccio? Questo è un problema tuo e devi valutare te come fare Purtroppo le leggi in Italia si rispettano solo dove fa comodo, complice i controlli inesistenti e la non certezza della pena, è questo si ripercuote sull'intera società, dove il senso civico va a svanire. E   le conseguenze le vediamo tutti i giorni con il comportamento della società  Come buttare i mozziconi in terra, ragazzi senza educazione, ecc ​​​​
Come buttare i mozziconi in terra, ragazzi senza educazione, ecc
quotone
Senso civico questo sconosciuto
Lorenzo

Modificato da Lbor il 18/07/2021 alle 14:29:51
Anteprime camper 2023: Frankia. Ecco i motorhome NEO su Mercedes-Benz/AL-Ko, guidabili con patente B
Anteprime camper 2023: Frankia. Ecco i motorhome NEO su Mercedes-Benz/AL-Ko, guidabili con patente B
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Crosscamp Flex:un van sorprendente, estremamente maneggevole e con tante soluzioni vantaggiose
Crosscamp Flex:un van sorprendente, estremamente maneggevole e con tante soluzioni vantaggiose
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
Laika Ecovip L 3019: un classico intramontabile ricco di contenuti tecnico-costruttivi di rilievo
Laika Ecovip L 3019: un classico intramontabile ricco di contenuti tecnico-costruttivi di rilievo
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Font Vendôme Forty Van 4x4 - CamperOnTest Special - 4WD campervan review
Font Vendôme Forty Van 4x4 - CamperOnTest Special - 4WD campervan review
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Previous Next
firenze84
firenze84
13/06/2020 381
Inserito il 18/07/2021 alle: 22:45:37
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/07/2021 alle 09:23:21

Allora diciamo che te ne sbatti per metà Quel veicolo, uscito dalla fabbrica, era perfettamente in regola con il Cds, e se vuoi, puoi ritornare al peso giusto, ma oltre a viaggiare con i serbatoi vuoti, devi togliere tutti
gli accessori montati after market (tendalino, batterie, bombole, ecc)  Tu dirai, si ma allora che me faccio? Questo è un problema tuo e devi valutare te come fare Purtroppo le leggi in Italia si rispettano solo dove fa comodo, complice i controlli inesistenti e la non certezza della pena, è questo si ripercuote sull'intera società, dove il senso civico va a svanire. E   le conseguenze le vediamo tutti i giorni con il comportamento della società  Come buttare i mozziconi in terra, ragazzi senza educazione, ecc ​​​​
Troppe relazioni di causa-effetto campate in aria, si parte dal sovrappeso di un camper e si arriva alla società senza senso civico, passando dalla delusione verso il nostro sistema giudiziario.
Per me questi discorsi lasciano il tempo che trovano, sono inconsistenti. 
Tra l'altro, ho notato che molto spesso quelli che si lamentano del "sistema Italia" sono proprio quelli che hanno contribuito a costruirlo.
Flavio
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 19/07/2021 alle: 09:25:01
In risposta al messaggio di firenze84 del 18/07/2021 alle 22:45:37

Troppe relazioni di causa-effetto campate in aria, si parte dal sovrappeso di un camper e si arriva alla società senza senso civico, passando dalla delusione verso il nostro sistema giudiziario. Per me questi discorsi lasciano
il tempo che trovano, sono inconsistenti.  Tra l'altro, ho notato che molto spesso quelli che si lamentano del sistema Italia sono proprio quelli che hanno contribuito a costruirlo.
Sono anni che frequento COL e anni che leggo messaggi e topic sul peso.
Sono arrivato a una conclusione, la relazione causa-effetto è la seguente: so di essere in sovrappeso ma me ne frego.
Unitamente a svariate scuse, la più frequente delle quali riguarda l'efficienza dei camper e la loro sopportazione di pesi, in particolare se di determinate meccaniche.
Io credo dovremmo farci un bell'esame di coscienza!
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 22/07/2021 alle: 05:59:48
In risposta al messaggio di marob del 09/07/2021 alle 18:27:36

La domanda sorge spontanea: ma come ha fatto ad arrivare fino a qua? Come ha fatto a passare tutte le revisioni? 
si passano si passano.... ne ho gia fatte due  a 37,5 .
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19086
Inserito il 22/07/2021 alle: 10:13:01
In risposta al messaggio di Roca del 22/07/2021 alle 05:59:48

si passano si passano.... ne ho gia fatte due  a 37,5 .
come detto in altri interventi, i centri revisione privati under 35, interessa poco se il veicolo è in perfetta regola, basta solo che freni, che le luci vanno e poche altre cose ( se va bene, fanno il 15% di quello che andrebbe fatto)
se dovessero fare tutti i controlli previsti dalla legge, ci impiegherebbero più di un ora, e visto il poco guadagno, non gli conviene, tanto non controlla nessuno
se invece si passasse dalla motorizzazione, il discorso cambia, eccome se cambia
Silvio
beppe64
beppe64
11/03/2006 1975
Inserito il 22/07/2021 alle: 11:02:39
Altro esempio, non di camper ma di revisione, arriva da noi un daily, che deve caricare, passa dalla pesa, e vuoto pesa 42 qli. e questo come fà a passare la revisione?
Il furgone , era allungato, centinato, e con sponda idraulica dietro.
Ed il libretto a F2 riportava massa massima 35 qli.

Modificato da beppe64 il 22/07/2021 alle 11:03:16
Roca
Roca
05/10/2011 5864
Inserito il 23/07/2021 alle: 06:22:39
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 22/07/2021 alle 10:13:01

come detto in altri interventi, i centri revisione privati under 35, interessa poco se il veicolo è in perfetta regola, basta solo che freni, che le luci vanno e poche altre cose ( se va bene, fanno il 15% di quello che
andrebbe fatto) se dovessero fare tutti i controlli previsti dalla legge, ci impiegherebbero più di un ora, e visto il poco guadagno, non gli conviene, tanto non controlla nessuno se invece si passasse dalla motorizzazione, il discorso cambia, eccome se cambia
invece ti dico che volendo e pagando, anche in motorizzazione o comunque con la presenza di un suo ing. è possibile .
ti racconto una breve storiella ma assolutamente vera .
premetto che sono un ex autista di bus turistici : anni 80/90, gli autobus sono soggetti a revisioni annuali ... era solito tra i noleggiatori radunare tutti i bus in un unico garage che poi sarebbe venuto l'ingegnere della motorizzazione a visionare e timbrare tutti i libretti .
nelle prime file c'erano gli autobus piu nuovi e luccicanti  dietro certi scassoni a cui mancavano perfino i bacchini alle ruote ! arrivava l'ing, dava un occhiata da lontano ai bus in prima linea, e si accomodava in ufficio dove sulla scrivania trovava la pila di libretti , li apriva, prendeva la 100,000 lire  per ogni libretto  e apponeva il timbro. tempo una 20na di minuti e cira 20 autobus piu o meno  erano revisionati. in tutto questo gli autisti tra cui anche il sottoscritto, attendevano in piazzale che gli veniva riconsegnato il libretto .
queto per dire che mezzi che andavano rottamati, risultavano regolarmente revisionati . non facevano grandi tragitti.... al massimo il giro dell'isolato per il servizio scolastico .
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto


Modificato da Roca il 23/07/2021 alle 06:31:06
arcafra
arcafra
05/04/2016 67
Inserito il 23/07/2021 alle: 10:39:54
In risposta al messaggio di damasi del 10/07/2021 alle 18:19:13

Grinza purtroppo non é così... altrimenti non avrei preso accordi con una agenzia del nord, che ha sede vicino ai nostri confini per farmi omologare il camper over...per la modica cifra di 2600 euro solo di pratiche, più
il trasporto e l'omino che mi porta il camper in un'altra nazione dell'U.E. per la variazione... accordi presi prima della pandemia.. e un mese fa, mi hanno comunicato tramite e-mail che mi mantengono lo stesso prezzo fino a fine luglio... premetto che sono andato di persona a due motorizzazioni civili, perché anch'io ero a conoscenza che tale variazione la si poteva fare anche sui mezzi oltre i sette anni di vita... ma purtroppo non é più così, perché qualche anno fa hanno unificato la variazione tecnica, che è quella che occorre a me, con la modifica strutturale... quindi il veicolo non può essere più vecchio di sette anni... prima per fare l'aumento della massa bastava esibire una certificazione che il camper poteva essere omologato anche over e un versamento di 170 euro... e il bello che bastava solo il libretto di circolazione e non il mezzo perché era solo una variazione tecnica... ti dico solo che per risolvere questo problema, tra e-mail e uffici ci ho perso molto tempo, con il risultato finale che se voglio risolvere il problema come detto  prima... mi devo appoggiare ad una agenzia di pratiche automobilistiche, che mi immatricola il camper in un altro stato per fare questa benedetta variazione, per poi reimmatricolarlo in Italia con la nuova massa... tutto in modo regolare con la legge di quella nazione dell'U.E., che viene recepita dalla nostra nazione perché facciamo parte dell'U.E. la nostra burocrazia per complicare tutto é fenomenale, sembra l'ufficio complicazioni affari semplici...  però se sei a conoscenza di qualche normativa che a me sfugge, ti sarei grato se mi informi, perché risparmierei qualche migliaio di euro... di cui ne prenderei una parte, per una bella cena a base di pesce in un bel ristorante da te scelto per ringraziarti... non pensare che ho piacere a viaggiare oltre il peso consentito... ma per il momento qui in Italia non ho soluzioni. un saluto.  
Non è cosi, ve lo assicuro, arca 720 glt del 2006 , passato da 35 a 40 q.li l'inverno scorso
damasi
damasi
16/05/2010 1786
Inserito il 23/07/2021 alle: 10:51:31
In risposta al messaggio di arcafra del 23/07/2021 alle 10:39:54

Non è cosi, ve lo assicuro, arca 720 glt del 2006 , passato da 35 a 40 q.li l'inverno scorso
Se mi dici la procedura che hai fatto mi fai un regalo enorme... sono stato in due differenti motorizzazioni civili, mi sono documentato tramite internet e per finire anche a chi fa le trasformazioni camper... e non ho ottenuto nulla... perché secondo loro sono alcuni anni che sono cambiate le leggi... quindi se mi puoi indicare anche in privato l'iter e il decreto... come detto prima non finirò mai di ringraziarti.
Un saluto.
Danilo.

Modificato da damasi il 23/07/2021 alle 10:52:02
arcafra
arcafra
05/04/2016 67
Inserito il 23/07/2021 alle: 10:54:43
In risposta al messaggio di beppe64 del 22/07/2021 alle 11:02:39

Altro esempio, non di camper ma di revisione, arriva da noi un daily, che deve caricare, passa dalla pesa, e vuoto pesa 42 qli. e questo come fà a passare la revisione? Il furgone , era allungato, centinato, e con sponda idraulica dietro. Ed il libretto a F2 riportava massa massima 35 qli.
Ma siamo sicuri che alla revisione di mezzi sotto ai 35 q.li debbano controllare il peso?
Anche perchè il peso dell'asse anteriore piu il peso dell'asse posteriore non è detto che sia il peso complessivo del mezzo, 
sicuramente in sede di revisione non è il metodo corretto.
per saper il peso il mezzo va pesato complessivamente e dal momento che non hanno una pesa per farlo dubito che sia una verifica da eseguire
 
arcafra
arcafra
05/04/2016 67
Inserito il 23/07/2021 alle: 11:03:35
In risposta al messaggio di damasi del 23/07/2021 alle 10:51:31

Se mi dici la procedura che hai fatto mi fai un regalo enorme... sono stato in due differenti motorizzazioni civili, mi sono documentato tramite internet e per finire anche a chi fa le trasformazioni camper... e non ho ottenuto
nulla... perché secondo loro sono alcuni anni che sono cambiate le leggi... quindi se mi puoi indicare anche in privato l'iter e il decreto... come detto prima non finirò mai di ringraziarti. Un saluto.
Ciao , 

vedo che tu hai mobilvetta, e quindi non so se per loro è diverso, per arca ho fatto così:

Ho chiesto parere ad Arca, loro mi hanno chiesto il libretto del mezzo e dopo verifiche mi hanno comunicato che si poteva fare, mi sono dovuto recare presso un loro concessionario, dove questo ha comprato il kit di trsformazione , in quanto l'omologazione a 40 q.li prevedeva l'aggiunta di  due posti a sedere, hanno fatto poi una dichiarazione corredata di foto che tutto era stato fatto a regola d'arte e quindi Arca ha rilasciato il nulla osta, a quel punto si sono recati al collaudo e hanno aggiornato la carta di circolazione.
Questo è come sarebbe dovuto andare in teoria , poi in effetti ci sono stati problemi sollevati dalla motorizzione dove si sono dovuti confrontare l'ingegnere e chi cura le omologazioni per Arca ma tutto alla fine si è concluso, dopo sei mesi, positivamente.

In generale ti dico che la trasformazione , in qualche modo devi fartela fare dal costruttore .. se tu come privato ti presenti in motorizzazione secondo me dicono quasi di no a prescindere , non si mettono nemmeno ad analizzare il problema
 

Modificato da arcafra il 23/07/2021 alle 11:07:04
salito
salito
rating

21/03/2009 22329
Inserito il 23/07/2021 alle: 11:05:15
Le pesate asse per asse sono in funzione del calcolo in percentuale,della Frenata.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
damasi
damasi
16/05/2010 1786
Inserito il 23/07/2021 alle: 11:19:51
In risposta al messaggio di arcafra del 23/07/2021 alle 11:03:35

Ciao ,  vedo che tu hai mobilvetta, e quindi non so se per loro è diverso, per arca ho fatto così: Ho chiesto parere ad Arca, loro mi hanno chiesto il libretto del mezzo e dopo verifiche mi hanno comunicato che si poteva
fare, mi sono dovuto recare presso un loro concessionario, dove questo ha comprato il kit di trsformazione , in quanto l'omologazione a 40 q.li prevedeva l'aggiunta di  due posti a sedere, hanno fatto poi una dichiarazione corredata di foto che tutto era stato fatto a regola d'arte e quindi Arca ha rilasciato il nulla osta, a quel punto si sono recati al collaudo e hanno aggiornato la carta di circolazione. Questo è come sarebbe dovuto andare in teoria , poi in effetti ci sono stati problemi sollevati dalla motorizzione dove si sono dovuti confrontare l'ingegnere e chi cura le omologazioni per Arca ma tutto alla fine si è concluso, dopo sei mesi, positivamente. In generale ti dico che la trasformazione , in qualche modo devi fartela fare dal costruttore .. se tu come privato ti presenti in motorizzazione secondo me dicono quasi di no a prescindere , non si mettono nemmeno ad analizzare il problema  
Grazie per la risposta...
...proverò con mobilvetta, anche se chi ha avuto il mio stesso problema non ha avuto nessuna risposta in merito. (mi auguro che mi hanno detto una stupidata)...
Comunque, come dice il proverbio, siccome la speranza é l'ultima a morire... proverò a contattarli
un saluto.
Danilo.
arcafra
arcafra
05/04/2016 67
Inserito il 23/07/2021 alle: 11:23:29
... prova mi sembra strano che nessuno risponda, considera comunque che economicamente non è indolore...
damasi
damasi
16/05/2010 1786
Inserito il 23/07/2021 alle: 11:29:41
In risposta al messaggio di arcafra del 23/07/2021 alle 11:23:29

... prova mi sembra strano che nessuno risponda, considera comunque che economicamente non è indolore...
...per fare la tua stessa variazione in un altro stato europeo, mi hanno chiesto 2600 euro di spese fisse più il trasporto con il loro addetto... alla fine penso dai calcoli fatti tutto compreso circa 4000 euro... 
Danilo.
arcafra
arcafra
05/04/2016 67
Inserito il 23/07/2021 alle: 11:36:45
io ho speso 1000 in meno. finito di tutto con carta di circolazione aggiornata

Modificato da arcafra il 23/07/2021 alle 11:37:26
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.