CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

informazione su rotture in autostrada

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
giorgiocogo
giorgiocogo
26/08/2008 140
Inserito il 29/07/2011 alle: 16:08:53
ciao camperisti,ieri tornando dalle ferie dalla puglia,ad ancona circa,la macchina che stavo superando ha schiacciato un pezzo di ferro (penso)con la ruota e questo è finito sul mio fanale ant. destro distruggendolo!!sapete se si può fare qualcosa per essere risarciti dall'autostrada??(la macchina non si è fermata anche se gli ho fatto segno e non ho la targa)o come penso devo arrangiarmi?[:(]ciao a tutti
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8384
Inserito il 29/07/2011 alle: 17:41:57
Penso avresti dovuto fermarti tu e fermare l'altra auto. Fare una foto e recuperare il pezzo. Chiamare una pattuglia che metteva giu lo scritto dell'accaduto. A quel punto l'assicur.autostradale ti pagava. Cosi' non puoi far proprio nulla se non andar in demolizione e trovarti un altro fanale se non vuoi spender molto.
marcy67
marcy67
-
Inserito il 30/07/2011 alle: 15:29:24
quote:Risposta al messaggio di giorgiocogo inserito in data 29/07/2011  16:08:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nel 2007 salii con la moto a forte velocità su un "mattone" di pietra. Ho sfondato gomme e cerchi, mi stavo veramente ammazzzando... Il tutto su un viadotto autostradale di Imperia. L'autostrada mi ha detto picche perchè avrebbero risposto solo in caso che, dopo ripetute segnalazioni, il personale addetto non fosse intervenuto. Figurati, vallo a dimostrare... E' anche vero che la società autostrade non può rispondere di ogni oggetto che capiti in sul suo suolo. Non so neanche se e come avresti potuto dimostrare che l'oggetto sollevato dalla macchina che precedeva, fosse stato effettivamente sollevato da lui. Prendila con filosofia... Meglio un fanale che il radiatore. Ciao Marcello
ledipimma
ledipimma
01/02/2006 7807
Inserito il 30/07/2011 alle: 16:46:50
A mio figlio è capitato di prender sotto un pezzo di copertone perso da un camion, si è fermato ha chiamato la polizia ed è stato risarcito dalla società autostrade [^]id="Comic Sans MS">id="size4">id="teal">
salomogi
salomogi
20/06/2005 1154
Inserito il 30/07/2011 alle: 17:16:42
Anche a me è capitato di prendere in pieno una carcasa di gomma di un camion a Sommacampagna di ritorno dal viaggi di nozze nel lontano 1996. Siamo riusciti a fermarci, danni ingenti: sfondato paraurti, fari e radiatore. Per andare alla collonina mi sono incamminato verso la direzione di marcia e così facendo incontro in una piazzola un camion rumeno i cui autisti stavano cambiando una ruota, da cui capisco che il rottame era loro. [:o)] Ingenuamente, chiedo loro spiegazzioni ma loro si inca***volano come tori, negando tutto...lascio perdere per non prendermi una chiave inglese sulla fronte![;)][;)] Chiamo i soccorsi dalla collonina, mentre i rottami residui rompevano i fari delle auto che transitavano, un concerto di fari rotti..ma nessuno si fermava. Arriva la polizia stradale dopo qualche tempo e faccio loro presente che qualche centinaio di metri più avanti c'era un mezzo straniero che cambiava la gomma. - Non si preoccupi![8D] - mi dissero. Intanto arrivò il carro di soccorso che ci caricò e ci portò avanti, verso la piazzola dove la Stradale intanto stava già complando il verbale. Grazie a quello, dopo molti mesi, arrivò l'indennizzo dalla assicurazione estera. Cordialità Gigi

Modificato da salomogi il 30/07/2011 alle 17:18:15
giorgiocogo
giorgiocogo
26/08/2008 140
Inserito il 02/08/2011 alle: 09:13:46
grazie mille !!l'ho trovato su internet a 60 euro mi è andata bene,ciao a tutti
francesco86
francesco86
27/08/2009 178
Inserito il 02/08/2011 alle: 09:36:32
quote:Risposta al messaggio di giorgiocogo inserito in data 02/08/2011  09:13:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> meglio così[:)]( si fa per dire!), sarebbe stata ardua farsi rimborsare da autostrade...
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 02/08/2011 alle: 10:35:09
quote:Risposta al messaggio di giorgiocogo inserito in data 29/07/2011  16:08:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Alcuni anni fa, credo 7, con l'automobile presi un copertone di camion ed ebbi consistenti danni. Mi fermai e chiamai la Polstrada per avere un verbale. La soc. autostrade per il rimborso disse picche e misi la cosa in mano agli avvocati. In alcuni anni fui risarcito. Non essendo stato trovato il responsabile della perdita del copertone (come accadde un anno e mezzo fa col camper) la responsabilità ricade sull'ente proprietario della strada che deve garantire la sicurezza in ogni istante!
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 02/08/2011 alle: 11:56:48
quote:Risposta al messaggio di giorgiocogo inserito in data 29/07/2011  16:08:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono molto dubbiosa sul risarcimento da parte della società autostradale in questo caso specifico. E’ vero che deve garantire la sicurezza in ogni istante, ma se il fatto si svolge sotto i tuoi occhi non può essere accusata di negligenza per non aver pulito. Deve anche aver il tempo materiale di intervenire, per cui mi chiedo come, in un caso del genere, possa essere ritenuta responsabile. Ben diverso è il caso in cui viene dimostrato che il pezzo che ha provocato l’incidente era lì da tempo.id="navy">
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 02/08/2011 alle: 14:36:32
Quoto il prof.Calosci: la soc. Autostrade è responsabile perchè a fronte di un pagamento di un servizio deve garantire la perfetta efficenza. Se non esistono questi presupposti, il disservizio deve essere segnalato: avete mai notato il pannello luminoso con scritto "segnalato ostacolo al km..."? Io ho avuto un risarcimento per un danno dovuto a lavori di pavimentazione non segnalati. Stessa procedura: chiamate FF.OO., redigere il verbale e richiesta di indennizzo.
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 02/08/2011 alle: 15:19:03
quote:Risposta al messaggio di GinoSerGina inserito in data 02/08/2011  14:36:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Allora spiegami una cosa... Dimmi come la società fa a segnalare un disservizio nello stesso momento in cui tu prendi in faccia il pezzo che ha perso il veicolo che ti precede? In quel momento la società non è responsabile ma lo è il veicolo che ti ha recato il danno. Lo diventa soltanto successivamente... ovvero se non provvede a pulire la strada, se questo incidente crea un rallentamento e che non lo segnala, ecc. creando danni ad altri veicoli. Se fosse come dici tu dovrebbe risarcire anche i tamponamenti e tutto il resto.id="navy">
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 02/08/2011 alle: 16:32:29
quote:Risposta al messaggio di Chantal F inserito in data 02/08/2011  15:19:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La Società è sempre responsabile di quanto accade sulle sue strade fatta salva l'individuazione e la rivalsa sul veicolo colpevole. I miei avvocati mi parlavano, anni fa quando mi successero i fatti, di alcune sentenze della Cassazione. Ciao
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 02/08/2011 alle: 17:25:53
quote:Risposta al messaggio di Chantal F: Dimmi come la società fa a segnalare un disservizio nello stesso momento in cui tu prendi in faccia il pezzo che ha perso il veicolo che ti precede? >
> Per una volta tanto... si può dire che sono fatti loro! (eccheccavolo, dobbiamo sempre essere noi utenti a dover rendere conto di ogni cosa?)

Modificato da GinoSerGina il 02/08/2011 alle 17:28:21
m1971b
m1971b
14/06/2010 741
Inserito il 03/08/2011 alle: 08:31:45
ciao, ha ragione il Prof. se non viene individuato il responsabile la responsabilità ricade sull'ente proprietario o gestore della strada. Certo non possono eseguire controllo ogni minuto sulla presenza di ostacoli e allora sarebbe buona norma da automobilisti con un pochino di senso civico (raro purtroppo) prendersi la briga di chiamare le FF.OO. o l'ente gestore o proprietario per segnalare il pericolo. Qui da noi capita che dal pendio a monte delle strade di montagna si stacchino massi e poiché i pendii sono di proprietà della provincia ente proprietario anche delle strade, la responsabilità é loro. saluti
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 03/08/2011 alle: 17:01:43
Però c'è da dire che l'argomento è alquanto controverso. Mi spiego. La maggior parte delle sentenze è a favore degli utenti in quanto al momento che si entra in autostrada e si accetta di pagare un pedaggio, si attiva un "contratto" tra utente e gestore per il quale quest'ultimo è responsabile del buono stato di manutenzione/sicurezza/ecc. dell'autostrada. Altre sentenze (poche) danno invece torto agli utenti per un discorso di tempistica da parte del gestore nell'individuare l'ostacolo e porvi rimedio (quello che dice Chantal, in pratica). In questo caso deve essere l'utente a dimostrare che l'ostacolo era in carreggiata: se si chiama le FF.OO. e il copertone (per esempio) è sempre per terra in una delle corsie (compresa l'emergenza), dovrebbe bastare il semplice verbale. Insomma, i rari casi dovrebbero essere quando l'oggetto non è individuato oppure è volato fuori dalla carreggiata.
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 03/08/2011 alle: 18:01:03
Tutto sta, secondo me, nel modo in cui si fa la denuncia. Se si dice che il veicolo che precedeva ha perso un pezzo, si ammette già che la società autostradale non può essere ritenuta responsabile per negligenza. Questo esempio "Qui da noi capita che dal pendio a monte delle strade di montagna si stacchino massi e poiché i pendii sono di proprietà della provincia ente proprietario anche delle strade, la responsabilità é loro." è completamente diverso in quanto la responsabilità è evidente. id="navy">
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 03/08/2011 alle: 18:21:07
Il prof, come sempre (o quasi!) ha ragione. La società proprietaria ha sempre il dovere di mantenere sicuri i suoi impianti, sia per causa sua (buche), di altri soggetti (oggetti, gomme sulla strada) o da eventi imprevedibili (animali). Fra parentesi solo un esempio fra i tanti possibili. Un mio amico camperista ha toccato un oggetto sull'autostrada, l'ha fatto presente all'operatore all'uscita, ha contattato la sua assicurazione (Carige, D'Orazio, per non fare nomi ma solo i cognomi) ed ha fruito dell'assistenza legale prevista in polizza. Dopo qualche mese è arrivato l'indennizzo. Ci vorrebbe che il proprietario dell'impianto non fosse responsabile di queste cose: e quando farebbero manutenzione e controlli se non ne fossero responsabili? Giovanni
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 03/08/2011 alle: 21:36:03
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 03/08/2011  18:21:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per TE ha sempre ragione.id="navy">
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 04/08/2011 alle: 07:10:28
quote:Risposta al messaggio di Chantal F inserito in data 03/08/2011  21:36:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Per TE ha sempre ragione.>
>Ovvero? Se puoi e vuoi, chiarisci l'affermazione che hai proposto. Giovanni
m1971b
m1971b
14/06/2010 741
Inserito il 04/08/2011 alle: 09:23:11
ciao, chiaramente se nella denuncia all'autorità inquirente intervenuta si dichiara che il danno subito è stato causato da un pezzo perso da un autoveicolo che ci precedeva è chiaro che la totale responsabilità ricade su quest'ultimo. È chiaro che un copertone non può essere stato "perso" dall'autostrada o dalla strada ma da un autoveicolo ma qui scatta la responsabilità oggettiva dell'ente gestore che poi potrá rivalersi sul reale responsabile se questo viene identificato. Un pezzo di ferro può essere stato perso da un autoveicolo ma anche dal guard rail o da un carico non correttamente protetto. Certo che se l'oggetto che ha causato il danno non viene ritrovato diventa tutto più difficile. saluti.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.