CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

La freccia: questa sconosciuta

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Armando
Armando
11/08/2003 5029
Inserito il 08/07/2022 alle: 09:15:22
Comunque, parlando come da topic dell'uso o non-uso dell'indicatore di direzione, se a ridosso di un incrocio un'auto accosta a destra rallentando e 
poi gira a sinistra senza mettere l'indicatore, le probabilità di fare un incidente con l'auto che segue aumentano decisamente. E questo che a guidare sia un privato o un appartenente alle FFOO.

Sul fatto, che definirei "di costume", che talora i componenti delle FFOO siano un tantino disinvolti, anche al punto da infrangere regole stradali .. beh a volte capita, inutile negarlo. Talora può essere per un'esigenza di servizio e OK ..  in altri casi un'infrazione "personale" e basta, non mi pare il caso di fare esempi (ne avrei) o di dare interpretazioni dei perché. A me comunque vedere per strada i CC o la Polizia Stradale non fa altro che piacere.

 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 08/07/2022 alle 11:57:58
diderot
diderot
29/06/2011 1122
Inserito il 08/07/2022 alle: 09:52:44
In risposta al messaggio di Armando del 08/07/2022 alle 09:15:22

Comunque, parlando come da topic dell'uso o non-uso dell'indicatore di direzione, se a ridosso di un incrocio un'auto accosta a destra rallentando e  poi gira a sinistra senza mettere l'indicatore, le probabilità di fare
un incidente con l'auto che segue aumentano decisamente. E questo che a guidare sia un privato o un appartenente alle FFOO. Sul fatto, che definirei di costume, che talora i componenti delle FFOO siano un tantino disinvolti, anche al punto da infrangere regole stradali .. beh a volte capita, inutile negarlo. Talora può essere per un'esigenza di servizio e OK ..  in altri casi un'infrazione personale e basta, non mi pare il caso di fare esempi (ne avrei) o di dare interpretazioni dei perché. A me comunque vedere per strada i CC o la Polizia Stradale non fa altro che piacere.  
Sono piu' che d' accordo su quanto hai scritto, diciamo pero' che le FFOO in caso di emergenza o esigenze di servizio hanno la possibilita', e probabilmente anche l' obbligo, di avviare sirena e lampeggianti per richiedere strada libera ed evitare incidenti e gli altri utenti della strada hanno l' obbligo di accostare e fermarsi per agevolarne le manovre.
In caso contrario anche loro dovrebbero, a mio parere, circolare seguendo le norme del CdS e una eventuale infrazione rimane un fatto personale di chi e' alla guida.


Ciao

Diderot

 
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 08/07/2022 alle: 12:37:24
In risposta al messaggio di diderot del 08/07/2022 alle 08:57:06

Ok ci riprovo un' altra volta poi ci dò a mucchio ... Art. 148 comma 11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello,
ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia. Art. 148 comma 12. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito: .... d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico. Ciao Diderot
Come dico spesso, premetto che non sono nè un avvocato nè un giurista, e che la mia cultura giuridica rasenta lo zero.
Nell'approcciare la lettura di una norma complessa qual è il codice della strada, mi soffermo sui principi generali e poi approfondisco i dettagli.
Basterebbe applicare rigorosamente il primo comma dell'art. 140, e saremmo già a buon punto in fatto di sicurezza stradale.
Quanto al sorpasso, sempre approcciando con un principio generale, io farei proprio l'art. 148, comma 12 che, inequivocabilmente vieta il sorpasso nelle intersezioni, rendendolo tuttavia possibile in rare situazioni ben spiegate dalla norma.
Queste situazioni mi sembrano peraltro assolutamente in linea con la norma generale definita "principio informatore della circolazione" (ex art. 140, co. 1). 

Sorpassare in un incrocio regolato da un semaforo, azione consentita dal codice della strada, mi sembra che riguardi la fluidità della circolazione (e dunque il più volte richiamato principio informatore, al fine di non costituire pericolo o intralcio) piuttosto che il sorpasso bello e buono così come universalmente inteso, ovvero sorpassare un veicolo che procede più lentamente di te.

Dunque, prudenza sempre come diceva un noto personaggio televisivo. E di conseguenza evitiamo categoricamente di sorpassare ai semafori, osservando pedissequamente la norma.
 
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 08/07/2022 alle: 12:41:34
In risposta al messaggio di Armando del 08/07/2022 alle 09:15:22

Comunque, parlando come da topic dell'uso o non-uso dell'indicatore di direzione, se a ridosso di un incrocio un'auto accosta a destra rallentando e  poi gira a sinistra senza mettere l'indicatore, le probabilità di fare
un incidente con l'auto che segue aumentano decisamente. E questo che a guidare sia un privato o un appartenente alle FFOO. Sul fatto, che definirei di costume, che talora i componenti delle FFOO siano un tantino disinvolti, anche al punto da infrangere regole stradali .. beh a volte capita, inutile negarlo. Talora può essere per un'esigenza di servizio e OK ..  in altri casi un'infrazione personale e basta, non mi pare il caso di fare esempi (ne avrei) o di dare interpretazioni dei perché. A me comunque vedere per strada i CC o la Polizia Stradale non fa altro che piacere.  
A me sembra che se confrontiamo l'autista medio (il sottoscritto) con un addetto alla sicurezza, ma allargherei ulteriormente l'esempio a tutti coloro che lavorano sulla strada, l'autista medio (il sottoscritto) ha conoscenze e capacità enormemente inferiori rispetto all'altra categoria, e non parliamo poi del rispetto delle norme, dove il divario è gigantesco, oserei dire imbarazzante.

Modificato da chorus il 08/07/2022 alle 12:42:07
Armando
Armando
11/08/2003 5029
Inserito il 08/07/2022 alle: 12:53:22
"Statistica", che comunque anche se  vera non toglierebbe nulla a quanto detto sopra.

Potresti aprire un thread su questo, se lo ritieni interessante
_____________ Armando

Modificato da Armando il 08/07/2022 alle 12:57:44
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Autostar Prestige I 790 LJ. motorhome spazioso e con soluzioni tecnico-costruttive di alto livello
Autostar Prestige I 790 LJ. motorhome spazioso e con soluzioni tecnico-costruttive di alto livello
Anteprime camper 2023: Robeta, nuovi modelli su Mercedes-Benz Sprinter e una collaborazione speciale
Anteprime camper 2023: Robeta, nuovi modelli su Mercedes-Benz Sprinter e una collaborazione speciale
Dethleffs Globetrail 640: un van con letti gemelli che presenta alcune soluzioni originali.
Dethleffs Globetrail 640: un van con letti gemelli che presenta alcune soluzioni originali.
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Font Vendôme Forty Van 4x4 - CamperOnTest Special - 4WD campervan review
Font Vendôme Forty Van 4x4 - CamperOnTest Special - 4WD campervan review
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Concorde Credo 791 L - Un motorhome che ha tutto dei Liner più prestigiosi, tranne le misure extra large
Concorde Credo 791 L - Un motorhome che ha tutto dei Liner più prestigiosi, tranne le misure extra large
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
Previous Next
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 08/07/2022 alle: 12:56:36
In risposta al messaggio di Armando del 08/07/2022 alle 12:53:22

Statistica, che comunque anche se  vera non toglierebbe nulla a quanto detto sopra. Potresti aprire un thread su questo, se lo ritieni interessante
Certamente, la mia è un'opinione, tant'è che ho iniziato la mia frase con "a me sembra".
Tuttavia quanto ho scritto era semplicemente in contrapposizione a come tu la vedi
ciao!
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7748
Inserito il 08/07/2022 alle: 13:13:45
In risposta al messaggio di chorus del 08/07/2022 alle 12:56:36

Certamente, la mia è un'opinione, tant'è che ho iniziato la mia frase con a me sembra. Tuttavia quanto ho scritto era semplicemente in contrapposizione a come tu la vedi ciao!
Grande chorus!  Con te parlerei volentieri di queste cose ma con molti qui non mi va di fare il don Chisciotte, solo tempo sprecato.
Ezio Servo per Amikeco by IPA
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 08/07/2022 alle: 18:21:13
In risposta al messaggio di ezio59 del 08/07/2022 alle 13:13:45

Grande chorus!  Con te parlerei volentieri di queste cose ma con molti qui non mi va di fare il don Chisciotte, solo tempo sprecato.
Ti ringrazio, parliamone quando vuoi, a me piace discutere di cds, un pò meno quando dal cds si passa alle pretese di noi camperisti, ma me ne sono fatto una ragione. 
In quasi 16 anni di frequentazione di COL ho imparato veramente tanto in questa specifica branca del diritto.
Peccato solo che siano spariti i miei riferimenti di qualche anno fa, persone che conoscevano molto bene queste norme.
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7748
Inserito il 08/07/2022 alle: 20:24:20
In risposta al messaggio di chorus del 08/07/2022 alle 18:21:13

Ti ringrazio, parliamone quando vuoi, a me piace discutere di cds, un pò meno quando dal cds si passa alle pretese di noi camperisti, ma me ne sono fatto una ragione.  In quasi 16 anni di frequentazione di COL ho imparato
veramente tanto in questa specifica branca del diritto. Peccato solo che siano spariti i miei riferimenti di qualche anno fa, persone che conoscevano molto bene queste norme.
Vedi, qui si sta parlando di una infrazione fatta dai CC in servizio con auto di servizio. Penso nemmeno tu lo sappia che le FF.OO. in servizio non devono rispondere a nessuno delle infrazioni che fanno, tantomeno al privato cittadino. Semmai, in caso di incidente rispondono al proprio ente o direttamente al Giudice. Se chi è preposto a sanzionare lo fa a un'auto di servizio c'è una parolina magica con la quale si chiede e si ottiene d'ufficio l'archiviazione. 
Quindi questo post è solamente fazioso e nulla vale qualsiasi argomentazione di colpa. 
Anche io in servizio e per servizio ho commesso tantissime infrazioni al CdS che non potevo evitare.  Forse non è un questo  il caso ma tant'è.
Ezio Servo per Amikeco by IPA

Modificato da ezio59 il 08/07/2022 alle 20:42:51
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18975
Inserito il 08/07/2022 alle: 21:17:06
In risposta al messaggio di ezio59 del 08/07/2022 alle 20:24:20

Vedi, qui si sta parlando di una infrazione fatta dai CC in servizio con auto di servizio. Penso nemmeno tu lo sappia che le FF.OO. in servizio non devono rispondere a nessuno delle infrazioni che fanno, tantomeno al privato
cittadino. Semmai, in caso di incidente rispondono al proprio ente o direttamente al Giudice. Se chi è preposto a sanzionare lo fa a un'auto di servizio c'è una parolina magica con la quale si chiede e si ottiene d'ufficio l'archiviazione.  Quindi questo post è solamente fazioso e nulla vale qualsiasi argomentazione di colpa.  Anche io in servizio e per servizio ho commesso tantissime infrazioni al CdS che non potevo evitare.  Forse non è un questo  il caso ma tant'è.
Ne sei sicuro?
C'è una sentenza della corte di cassazione che dice il contrario
Qui  oltretutto citano una parte di un articolo del cds a  riguardo dei conducenti delle FFOO che comunque sono tenuti a  rispettare regole comuni di prudenza e diligenza, anche se con sirene e lampeggianti accesi
Praticamente con questo tuo scritto, stai dando ragione a chi dice che si comportano come il marchese del. Grillo ( io so io e voi non siete un c,,,,,) 
Silvio
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7748
Inserito il 08/07/2022 alle: 21:26:13
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/07/2022 alle 21:17:06

Ne sei sicuro? C'è una sentenza della corte di cassazione che dice il contrario Qui oltretutto citano una parte di un articolo del cds a  riguardo dei conducenti delle FFOO che comunque sono tenuti a  rispettare regole
comuni di prudenza e diligenza, anche se con sirene e lampeggianti accesi Praticamente con questo tuo scritto, stai dando ragione a chi dice che si comportano come il marchese del. Grillo ( io so io e voi non siete un c,,,,,) 
In condizioni normali si rispetta il codice, nelle altre no altrimenti non si potrebbe lavorare laugh
Ezio Servo per Amikeco by IPA
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18975
Inserito il 08/07/2022 alle: 21:32:48
In risposta al messaggio di ezio59 del 08/07/2022 alle 21:26:13

In condizioni normali si rispetta il codice, nelle altre no altrimenti non si potrebbe lavorare 
Da quello che hai scritto precedentemente, dici che in condizioni normali sono tenuti a non rispettare il codice è non dar conto a nessuni
Le pattuglie, fuori dalla caserma, sono sempre in servizio, ma non bisogna confondere il servizio dall'emergenza e comunque, anche in emergenza ( sirene e lampeggianti accesi) devono tenere un comportamento diligente e prudente, ancor di più lo devono tenere quando non sono in emergenza
Silvio
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7748
Inserito il 08/07/2022 alle: 21:43:30
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/07/2022 alle 21:32:48

Da quello che hai scritto precedentemente, dici che in condizioni normali sono tenuti a non rispettare il codice è non dar conto a nessuni Le pattuglie, fuori dalla caserma, sono sempre in servizio, ma non bisogna confondere
il servizio dall'emergenza e comunque, anche in emergenza ( sirene e lampeggianti accesi) devono tenere un comportamento diligente e prudente, ancor di più lo devono tenere quando non sono in emergenza
Infatti ho detto che si risponde direttamente al Giudice. Non sto qui a spiegarti perché non è il posto giusto, ma la parola magica che indicavo prima non è emergenza smiley
Ezio Servo per Amikeco by IPA

Modificato da ezio59 il 08/07/2022 alle 21:51:13
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18975
Inserito il 08/07/2022 alle: 21:57:37
In risposta al messaggio di ezio59 del 08/07/2022 alle 21:43:30

Infatti ho detto che si risponde direttamente al Giudice. Non sto qui a spiegarti perché non è il posto giusto, ma la parola magica che indicavo prima non è emergenza 
Allora hanno ragione a dire "io so io e voi non siete un c..."
Se sanno che se commettono una infrazione,  questa viene annullata d'ufficio, non gli frega niente di commetterle
Parlo sempre fuori emergenza
Silvio
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7748
Inserito il 09/07/2022 alle: 08:54:34
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/07/2022 alle 21:57:37

Allora hanno ragione a dire io so io e voi non siete un c... Se sanno che se commettono una infrazione,  questa viene annullata d'ufficio, non gli frega niente di commetterle Parlo sempre fuori emergenza
Se vuoi metterla così fai pure ma non è. Ti faccio un esempio banalissimo. Avrai sicuramente visto passare auto delle FF.OO. in una zona pedonale. Non erano in emergenza, stavano commettendo una infrazione autorizzata anche in assenza di un cartello che indicasse l'eccezione. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18975
Inserito il 09/07/2022 alle: 09:08:23
In risposta al messaggio di ezio59 del 09/07/2022 alle 08:54:34

Se vuoi metterla così fai pure ma non è. Ti faccio un esempio banalissimo. Avrai sicuramente visto passare auto delle FF.OO. in una zona pedonale. Non erano in emergenza, stavano commettendo una infrazione autorizzata anche in assenza di un cartello che indicasse l'eccezione. 
Sinceramente, non ho mai visto una zona pedonale interdetta ai veicoli delle FFOO e di soccorso
Silvio
dielle6971
dielle6971
20/04/2015 854
Inserito il 10/07/2022 alle: 17:31:02
Immagine4(2).pngVenite dalle mie parti e provate a mettere la freccia nelle rotonde...se ci riuscite ! Alcune, molte in realtà, sono così strette che persino io con il furgone ci devo passare sopra ( infatti il centro è raso terra ) perchè non si gira... I camion ed i bus non accennano nemmeno a sterzare, le scavallano e basta. Questo per dire che occorrerebbe anche sanzionare chi le progetta e le attua così. 
In rosso la teoria, in blu la pratica perchè la teoria è impossibile da effettuare... laugh


 
Dielle family

Modificato da dielle6971 il 10/07/2022 alle 17:34:25
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18975
Inserito il 10/07/2022 alle: 20:14:02
In risposta al messaggio di dielle6971 del 10/07/2022 alle 17:31:02

Venite dalle mie parti e provate a mettere la freccia nelle rotonde...se ci riuscite ! Alcune, molte in realtà, sono così strette che persino io con il furgone ci devo passare sopra ( infatti il centro è raso terra ) perchè
non si gira... I camion ed i bus non accennano nemmeno a sterzare, le scavallano e basta. Questo per dire che occorrerebbe anche sanzionare chi le progetta e le attua così.  In rosso la teoria, in blu la pratica perchè la teoria è impossibile da effettuare...   
Concordo, c'è ne è una uguale per arrivare alla mia azienda dove passo con un autotrreno 
C'è voluta una accesa discussione con l'assessore per farla come quella in foto, originariamente volevano mettere i normali cordoli alti, avrebbe voluto dire spaccare le gomme ad ogni passaggio, dopo aver paventato una denuncia di risarcimento di 4 gomme da 500 euro cad  al gg, si sono convinti a farla rasoterra
Purtroppo l'Europa ha stanziato dei fondi per costruirle, senza mettere dei paletti riguardo le misure
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 10/07/2022 alle 20:15:00
archimede1
archimede1
18/09/2007 2769
Inserito il 24/07/2022 alle: 14:07:36
In risposta al messaggio di albertoalberto del 13/03/2022 alle 17:20:44

Mi meraviglio quelle rare volte che vedo qualcuno usare la freccia, eppure il c. d. s. è chiaro al riguardo. basterebbe poco per far capire dove cavolo vai.
Poi ci sono quelli che sono convinti che la freccia è un'arma e usandola ci si potrebbe far male.laugh
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.