CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

Osservazioni sulla polizza llyod adriatica

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
domo
domo
09/01/2008 1315
Inserito il 31/03/2009 alle: 22:07:21
Se questa polizza è sbandierata dalla primaria nota rivista.. che Dio c'è la scampi. I dati e le formule che produrrò riguardano la polizza "Il camper" condizioni di assicurazione edizione agosto 2008. art. 23: Oggetto dell'assicurazione, vi siete dimenticati che il camper trasporta mediamente una o due bombole di gas da 10 Kg???? Oltre al carburante del serbatotio, dovete anche assicurare l'evento che può scaturire dalla bombole del gas!!!! Che scoppi il carburante contenuto nel serbatoio è una parte del rischio. art 25: Esclusioni riguardanti l'assicurazione incendio e furto e kasko, L'assicurazione NON VALE nel caso di sinistri verificatesi in conseguenza/a seguito di: - dolo dell'assicurato, dei suoi convinventi, dipendenti ecc.ecc. ...... - guerre, rivoluzioni, insurezzioni, rivolte, occupazioni militari; - tumulti, manifestazioni turbolente o violente, scontri con la polizia, risse, limitatamente alla garanzia furto; seScusate, capite a me, id="blue"> se mi rubano il camper durante una delle cose su esposte non vengo rimborsato??????????? id="red">id="size2"> Chi è in grado di stabilere che nella tal via si svolgere fra pochi minuti, ore una sommossa, una rissa? Art. 30 determinazione dell'ammontare del danno ultimo comma ... Se l'assicurazione copre soltanto una parte del valore che il veicolo aveva al momento del sinistro, l'impresa risponde dei danni in proporzione al rapprto tra il valore al momento del sinistro e quello assicurato, secondo quanto dispoto dall'art 1907 del codice civile. Se si ama il camperista, non proprio tutta la polizza deve girare in favore del Broker, ci sarà chi per risparmiare si accolla parte del rischio. E tu rivista specializzata permetti questo? Dimenticavo il refuso di stampa, l'articolo del codice civile cita il suo ultimo capoverso .. a meno che non sia diverasamente convenuto. id="black"> Questo articolo riguarda per chi sottostima ovvero assicura per un'importo inferiore il proprio mezzo. Traduzione, se il mezzo ha un valore commerciale di 30.000 euro ed è stato assicurato per 15.000, la rifusione parte da 15.000 scalando il deprezzamento e via di seguito ... ti rimane un pugno di mosche. Art 47 Eventi naturali Parliamo di acqua, alluvioni, nibifragi, grandine. Sono esclusi dalla garanzia gli optionals, gli accessori audiofonovisivi e gli allestimenti esterni ed interni. Scusatemi ma che c..zo è assicurato il guscio e basta ? Questa signori, è come dice la sua pubblicità la polizza che il 75% dei camperisti possiede. ma fatemi il piacere... cordialità domo
Clint
Clint
01/09/2008 9585
Inserito il 31/03/2009 alle: 23:15:46
Difatti sono vari anni che ho cambiato compagnia di assicurazione.
tradanui 2
tradanui 2
23/01/2007 312
Inserito il 01/04/2009 alle: 00:59:47
quote:Originally posted by domo
Se questa polizza è sbandierata dalla primaria nota rivista.. che Dio c'è la scampi. I dati e le formule che produrrò riguardano la polizza "Il camper" condizioni di assicurazione edizione agosto 2008. art. 23: Oggetto dell'assicurazione, vi siete dimenticati che il camper trasporta mediamente una o due bombole di gas da 10 Kg???? Oltre al carburante del serbatotio, dovete anche assicurare l'evento che può scaturire dalla bombole del gas!!!! Che scoppi il carburante contenuto nel serbatoio è una parte del rischio. art 25: Esclusioni riguardanti l'assicurazione incendio e furto e kasko, L'assicurazione NON VALE nel caso di sinistri verificatesi in conseguenza/a seguito di: - dolo dell'assicurato, dei suoi convinventi, dipendenti ecc.ecc. ...... - guerre, rivoluzioni, insurezzioni, rivolte, occupazioni militari; - tumulti, manifestazioni turbolente o violente, scontri con la polizia, risse, limitatamente alla garanzia furto; seScusate, capite a me, id="blue"> se mi rubano il camper durante una delle cose su esposte non vengo rimborsato??????????? id="red">id="size2"> Chi è in grado di stabilere che nella tal via si svolgere fra pochi minuti, ore una sommossa, una rissa? Art. 30 determinazione dell'ammontare del danno ultimo comma ... Se l'assicurazione copre soltanto una parte del valore che il veicolo aveva al momento del sinistro, l'impresa risponde dei danni in proporzione al rapprto tra il valore al momento del sinistro e quello assicurato, secondo quanto dispoto dall'art 1907 del codice civile. Se si ama il camperista, non proprio tutta la polizza deve girare in favore del Broker, ci sarà chi per risparmiare si accolla parte del rischio. E tu rivista specializzata permetti questo? Dimenticavo il refuso di stampa, l'articolo del codice civile cita il suo ultimo capoverso .. a meno che non sia diverasamente convenuto. id="black"> Questo articolo riguarda per chi sottostima ovvero assicura per un'importo inferiore il proprio mezzo. Traduzione, se il mezzo ha un valore commerciale di 30.000 euro ed è stato assicurato per 15.000, la rifusione parte da 15.000 scalando il deprezzamento e via di seguito ... ti rimane un pugno di mosche. Art 47 Eventi naturali Parliamo di acqua, alluvioni, nibifragi, grandine. Sono esclusi dalla garanzia gli optionals, gli accessori audiofonovisivi e gli allestimenti esterni ed interni. Scusatemi ma che c..zo è assicurato il guscio e basta ? Questa signori, è come dice la sua pubblicità la polizza che il 75% dei camperisti possiede. ma fatemi il piacere... cordialità domo >
> Sono assicurato anch'io al Lloyd Adriatico e sinceramente non ho letto il contratto riga per riga. La tua esposizione è perfetta, non fà una grinza. Ma le altre compagnie di assicurazione come sono? Cosa propongono di valido e diverso da Lloyd? Penso interessi a molti. Ciao....Carloid="Comic Sans MS">id="size3">id="blue">
car47
car47
21/10/2007 1554
Inserito il 01/04/2009 alle: 06:35:14
quote:Originally posted by domo
Se questa polizza è sbandierata dalla primaria nota rivista.. che Dio c'è la scampi. I dati e le formule che produrrò riguardano la polizza "Il camper" condizioni di assicurazione edizione agosto 2008. art. 23: Oggetto dell'assicurazione, vi siete dimenticati che il camper trasporta mediamente una o due bombole di gas da 10 Kg???? Oltre al carburante del serbatotio, dovete anche assicurare l'evento che può scaturire dalla bombole del gas!!!! Che scoppi il carburante contenuto nel serbatoio è una parte del rischio. art 25: Esclusioni riguardanti l'assicurazione incendio e furto e kasko, L'assicurazione NON VALE nel caso di sinistri verificatesi in conseguenza/a seguito di: - dolo dell'assicurato, dei suoi convinventi, dipendenti ecc.ecc. ...... - guerre, rivoluzioni, insurezzioni, rivolte, occupazioni militari; - tumulti, manifestazioni turbolente o violente, scontri con la polizia, risse, limitatamente alla garanzia furto; seScusate, capite a me, id="blue"> se mi rubano il camper durante una delle cose su esposte non vengo rimborsato??????????? id="red">id="size2"> Chi è in grado di stabilere che nella tal via si svolgere fra pochi minuti, ore una sommossa, una rissa? Art. 30 determinazione dell'ammontare del danno ultimo comma ... Se l'assicurazione copre soltanto una parte del valore che il veicolo aveva al momento del sinistro, l'impresa risponde dei danni in proporzione al rapprto tra il valore al momento del sinistro e quello assicurato, secondo quanto dispoto dall'art 1907 del codice civile. Se si ama il camperista, non proprio tutta la polizza deve girare in favore del Broker, ci sarà chi per risparmiare si accolla parte del rischio. E tu rivista specializzata permetti questo? Dimenticavo il refuso di stampa, l'articolo del codice civile cita il suo ultimo capoverso .. a meno che non sia diverasamente convenuto. id="black"> Questo articolo riguarda per chi sottostima ovvero assicura per un'importo inferiore il proprio mezzo. Traduzione, se il mezzo ha un valore commerciale di 30.000 euro ed è stato assicurato per 15.000, la rifusione parte da 15.000 scalando il deprezzamento e via di seguito ... ti rimane un pugno di mosche. Art 47 Eventi naturali Parliamo di acqua, alluvioni, nibifragi, grandine. Sono esclusi dalla garanzia gli optionals, gli accessori audiofonovisivi e gli allestimenti esterni ed interni. Scusatemi ma che c..zo è assicurato il guscio e basta ? Questa signori, è come dice la sua pubblicità la polizza che il 75% dei camperisti possiede. ma fatemi il piacere... cordialità domo >
> Ti confermo che dopo aver letto "le condizioni generali di polizza" io quest'anno non l'ho rinnovata. Lo scorso anno l'avevo fatta fidandomi di un mio amico Agente lloyd assicurazioni. Ciao e buona giornata. Dino51
Faminga
Faminga
03/10/2006 1724
Inserito il 01/04/2009 alle: 07:53:48
Semplice.....cambia assicurazione[:D] Fabio.
Landi
Landi
10/05/2007 146
Inserito il 01/04/2009 alle: 09:09:38
Potreste gentilmente scrivere quale assicurazione avete preferito,perchè e soprattutto se quella che avete copre anche l'eventuale "fuori peso"id="red"> tanto temuto da noi camperisti! La cosa mi interessa molto visto che il 30/04 devo rinnovare l'assicurazione. Grazie in anticipo
adri57
adri57
22/03/2007 220
Inserito il 01/04/2009 alle: 09:46:39
Ciao a tutti anke a me scade a giorni l'assicurazione con la lloyd.Che mi dite della Milano Assicurazioni Camper Sereno? Saluti Adri
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 01/04/2009 alle: 10:28:00
Per quanto riguarda il sovrappeso, la D'Orazio Assicurazioni assicura la rinuncia alla rivalsa "senza se e senza ma", contrariamente ad altre che l'assicurano ma, leggendo tra le righe, devono essere rispettate condizioni particolari. Non ricordo bene quali ma qualcuno, proprio su questo forum, aveva messo in evidenza questo problema. Guerre e tumulti, non credo siano assicurabili; attivi vandalici è un'altra cosa. Se il valore assicurato è inferiore al valore commerciale del mezzo, i rimborsi sono calcolati in proporzione; questa è una norma di legge: se assicuri per 15000 un mezzo che ne vale 30000, i risarcimenti saranno sempre al 50% (meno le franchigie). Per assicurarsi, oltre al guscio, anche gli accessori esterni per gli eventi atmosferici, è necessario che questi siano elencati in polizza o facilmente individuabili (per esempio, tramite foto). Dolo in caso di danni a terzi: questo vale per tutte le assicurazioni. Cagionare dolosamente danni ad altri è un reato penale, se non sbaglio; forse confondi colpa con dolo: dolo significa che lo fai con l'intenzione di farlo, colpa significa che ne hai la colpa, la responsabilità, ma il fatto non è avvenuto intenzionalmente. Elio
falcogiallo
falcogiallo
24/03/2005 141
Inserito il 01/04/2009 alle: 10:38:13
x domo. prima di dare giudizi così, diciamo avventati, documentati meglio e vedrai che sono norme comuni a tutte le compagnie e non solo del lloyd. saluti
vento4
vento4
15/01/2008 399
Inserito il 01/04/2009 alle: 10:49:38
Grazie per averci fatto notare queste clausole nella polizza della Lloyd Adriatico (io anche ce l'ho!). Ma desso ci puoi dire cosa hai trovato in sostituzione, per favore? Puoi fare il paragone tra le due polizze (la Lloyd con quella che secondo te è migliore) ed in particolar modo riguardo le clausole che tu hai poc'anzi elencato? Così ci rendiamo conto tutti delle eventuali sostanziali differenze. Vento4
domo
domo
09/01/2008 1315
Inserito il 01/04/2009 alle: 13:52:23
quote:Originally posted by Landi
Potreste gentilmente scrivere quale assicurazione avete preferito,perchè e soprattutto se quella che avete copre anche l'eventuale "fuori peso"id="red"> tanto temuto da noi camperisti! La cosa mi interessa molto visto che il 30/04 devo rinnovare l'assicurazione. Grazie in anticipo >
> Ringrazio tutti gli interventi e mi spiace per coloro che lo chiedono che non sarebbe un buon servizio da parte mia dire quale compagnia è la migliore. Fatevi fare i preventivi e poi leggete le polizze. Spaccate i marroni, ma un dato è certo, meno si spende + ci sono fregature. Non puo una Rca + un incendio e furto e amminnicoli vari per un mezzo di 40.000 euro trovare un premio di 500/600 euro. Anche loro tengono famiglia, non sono una opera pia. Ragazzi non è il sovrapreso il nostro problema, ma ... come viene regolato il danno. Mi spiego, è una leggenda metropolitana quella che le compagnie portono dopo un incidente in pesa un camper. Sarà magari la Polizia Stradale che vuole accertare (in caso di gravi incidenti) il peso, le compagnie certamente no. Statisticamente può essere 1 su diecimila. Ma in quanti affrontano in un anno il problema rimborso: 10.000 - 100.000, sono un'altra incidenza mi pare. Quindi il nosto problema è la trasparenza sul/nel come viene calcolato il rimborso del danno. Tutto il resto è aria fritta. cordialità domo P.s. se le condizioni sono similari fra tutti gli assicuratori, perche allora abbiamo premi annuali (per la stessa tipologia) che spaziano dai 500/600 euro arrivando fino 1.000/1.100 euro. Non c'è trucco ne inganno, chi frega chi ?

Modificato da domo il 01/04/2009 alle 13:57:29
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 01/04/2009 alle: 17:08:54
Domo, vedo che le Assicurazioni non ti sono proprio simpatiche... Come dico sempre, e lo puoi accertare da solo, in tutte le città del mondo, i migliori palazzi sono occupati da Banche, Assicurazioni, Notai ed Avvocati: un motivo ci sarà! Torniamo a noi: come sono nate le tariffe agevolate per i camper? C'era un certo D'Orazio, tra l'altro mio concittadino ma che non conosco personalmente, camperista di quelli tosti, ed assicuratore. Comprese, al diffondersi dei veicoli ricreazionali, che tutte le Compagnie assicuravano come normali furgoni, che assumere i rischi di un camper è molto meno rischioso che assumere quelli dei veicoli normali: non viaggia tutto l'anno, poco in città, guidatore senza fretta e senza appuntamenti, ecc. Propose una apposita polizza per i veicoli ricreazionali, si costituì, nel giro di qualche anno, un portafoglio di polizze non indifferente per cui era ed è in grado di portare il suo pacchetto alle varie compagnie e strappare il prezzo migliore. Fino a qualche anno fa era la Norditalia, oggi la Carige. Visto il successo, alcune altre Compagnie fiutarono l'affare e si adeguarono. Il guaio è, secondo me, che più Compagnie si adeguano, meno peso contrattuale per il D'Orazio e prezzi che possono anche salire. Ripeto, sono assicurato D'Orazio ma non lo conosco, nè ho altri interesse con costui. Tornando a noi, chi ha un buon portafogli può praticare prezzi a noi favorevoli, chi non ce l'ha, pur di rimanere sul mercato in concorrenza, deve mettere delle clausole a caratteri minuscoli per non chiudere questo ramo di attività. Quindi: chi non tiene conto del fatto che il veicolo è un veicolo ricreazionale con i rischi minori, fa un prezzo da furgone; chi ha il pacchetto significativo di polizze specializzate in camper fa prezzi concorrenziali ma alcuni possono assicurare senza inganno evidente, altri invece no. Io ho provato sulla mia pelle con la rottura vetri e la grandine e, da quello che leggo qua, sono stato trattato come contrattualmente dovevo essere trattato con mia piena soddisfazione. Elio
domo
domo
09/01/2008 1315
Inserito il 01/04/2009 alle: 18:32:19
quote:Originally posted by elfetto
Domo, vedo che le Assicurazioni non ti sono proprio simpatiche... >
> Rubare in casa di un ladro. Quando si stipula un contratto di asssicurazione, comne quando si apre un conto corrente, credo che alla base di tutto ci sia la fiducia, la trasparenza ecc.ecc. Non sono in grado di riponderti se la polizza originale sia di Toninelli con l'allora 2C (come si chiama oggi quella rivista?), oppure come dici tu era di D'oronzio, di altri non credo. Il mercato si è allargato, qualcuno si è chiesto perchè non copiamo la polizza dei camper e ci infiliamo anche noi nel segmento. Altri nel tempo si sono detti, ma solo quei 4/5 mangiano in quel piatto? Così siamo arrivati al giorno d'oggi dove quasi tutti sono figli di quella polizza originale e per tagliare i costi, omettono qualcosa. Visto che cosa ha omesso XX, noi omettiamo quest'altra cosa e via discorrendo oggi, firmiamo delle vaccate, l'unica cosa sana è L'RCA perchè di legge. Mi auguro e spero che questa mia inziativa dai oggi dai domani, faccia prima di tutto rifletteri i camperisti su cosa firmano, e il primo che dice tizio e meglio di caio, si legga la polizza, poi ne parliamo, in secondordine faccia riflettere le compagnie medesime, chissà che non capiscano che con i tempi che corrono anche i camperisti si fanno furbi. cordialità domo P.s. Sai una cosa che mi fà arrabbiare, sono le commissioni. Già quei pochi euro che vengono stornati da ogni polizza in favore dello sponsor mediatico e non credere che siano cifre piccole, parliamo di somme con 6 cifre.

Modificato da domo il 01/04/2009 alle 18:38:36
car47
car47
21/10/2007 1554
Inserito il 01/04/2009 alle: 18:39:37
quote:Originally posted by falcogiallo
x domo. prima di dare giudizi così, diciamo avventati, documentati meglio e vedrai che sono norme comuni a tutte le compagnie e non solo del lloyd. saluti >
> Se così Ti esprimi ho la sensazione che non hai avuto modo di fare confronto di condizioni. Il nostro problema non è il tantissimo decantato sovrappeso: il nostro eventuale vero problema è il numero delle persone trasportate eventualmente in eccesso rispetto al numero dei posti omologati: se fate un incidente e vi trovate in queste condizioni chiedetevi se sarete mai rimborsati Provate a leggere le clausole relativo agli "eventi eccezionali" e poi cercate di comprendere in quale "reale situazione" la compagnia vi rimborserà. Provate a leggere nel caso di furto se sono previsti i rimborsi dei danni cagionati a causa dell'eventuale scasso.... Provate a leggere le condizioni di polizza dell'eventuale Kasko se mai l'avete fatta e chiedetevi se la vostra polizza vi rimborsa nel caso danneggiate il camper non facendo un incidente con un altro mezzo... E vi risparmio le "deroghe alla proporzionale"... e quant'altro. E poi gli accessori.... devono essere pedissequamente elencati in polizza se no molto spesso non sono assicurati Se vi viene voglia di leggere le condizioni generali di polizza provate a leggere anche le clausole relative all'assistenza legale.... Buona lettura. Dino51
Faminga
Faminga
03/10/2006 1724
Inserito il 01/04/2009 alle: 19:01:24
car47 Iscritto 21 Ott 07 Post: inviati - 01/04/2009 : 18:39:37 -------------------------------------------------------------------------------- quote: -------------------------------------------------------------------------------- Originally posted by falcogiallo x domo. prima di dare giudizi così, diciamo avventati, documentati meglio e vedrai che sono norme comuni a tutte le compagnie e non solo del lloyd. saluti -------------------------------------------------------------------------------- Se così Ti esprimi ho la sensazione che non hai avuto modo di fare confronto di condizioni. Il nostro problema non è il tantissimo decantato sovrappeso: il nostro eventuale vero problema è il numero delle persone trasportate eventualmente in eccesso rispetto al numero dei posti omologati: se fate un incidente e vi trovate in queste condizioni chiedetevi se sarete mai rimborsati Provate a leggere le clausole relativo agli "eventi eccezionali" e poi cercate di comprendere in quale "reale situazione" la compagnia vi rimborserà. Provate a leggere nel caso di furto se sono previsti i rimborsi dei danni cagionati a causa dell'eventuale scasso.... Provate a leggere le condizioni di polizza dell'eventuale Kasko se mai l'avete fatta e chiedetevi se la vostra polizza vi rimborsa nel caso danneggiate il camper non facendo un incidente con un altro mezzo... E vi risparmio le "deroghe alla proporzionale"... e quant'altro. E poi gli accessori.... devono essere pedissequamente elencati in polizza se no molto spesso non sono assicurati Se vi viene voglia di leggere le condizioni generali di polizza provate a leggere anche le clausole relative all'assistenza legale.... Buona lettura. Dino51 Finalmente un discorso serio e dettato dal buon senso.Ragazzi prima di fare una polizza per il camper la guardo anche in controluce .Proprio ieri ho dato un a occhiata ad una polizza camper di un mio amico stipulata con una di quelle compagnie che avete appena menzionato...sapete cosa c'era scritto alla voce Rc 1,5 MILIONI DI EURO..praticamente niente..come se non fosse assicurato..pazzesco...e dopo non lamentatevi se non siete coperti! Fabio. P.S. Tanto x fare un esempio la polizza del mio camper ha un massimale Rc di 10 milioni di euro.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.