CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

Prechè alcune si e altre no?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 17/07/2006 alle: 10:40:15
abbiamo spesso dibattuto su cio' che si puo '/deve/non si puo/ non deve del nostro peregrinare. Mi domando (vi domando) come mai in alcune aree di sosta e' possibile e permesso aprire il tendalino e metter giu' il tavolo per mangiare ed in altre no ? Oltre a guardare quello che fanno gli altri io chiedo sempre al gestore e ho ottenuto questi due tipi di risposta. Ciao Roberto
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 17/07/2006 alle: 11:42:53
Faccio anch'io come te. Ma quali sono i due tipi di risposta? ennio(TV)id="orange">
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 17/07/2006 alle: 12:04:11
si / no ciao Roberto
brrizza
brrizza
23/08/2003 562
Inserito il 17/07/2006 alle: 12:35:06
ritengo che dipende molto dalle aree private, e quelle di proprieta' pubbliche date in gestione a privati,evidentemente in quelle pubbliche vige il regolamento comunale, mentre il quelle private possono gestirsi come vogliono, anche se l'esperienza mi insegna che l'area di casalborsetti e' di proprieta' comunale ma chi la gestisce e' una soc. privata e non c'e' nessuna limitazione all'uso del tendalino e delle sedie. saluti e buone vacanze a tutti b.......................
bruno b
bruno b
-
Inserito il 17/07/2006 alle: 16:50:18
Io penso che alla fine vi sia di mezzo il solito discorso(Soldi).Tanti tendalini aperti sottraggono spazio ad alti camper ,quindi se l'area é a pagamento più camper entrano più soldi si incassano.Se invece questo comportamento si verifica pure nelle aree dove non si paga ,allora cancello tutto e resto in attesa di spiegazioni da chi ne sa di più.Ciao:Bruno.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 17/07/2006 alle: 17:23:38
sicuramente nelle localita' di maggior afflusso e minor spazio puo' essere un sistema per farci stare piu' camper , ma in talune situazioni mi sembra che la risposta del gestore sia influenzata dal fatto che le amministrazioni o i vicini tollerino o no. Alcune sembrano campeggi (vedi casal Borsetti , Borghetto S. Spirito , Monzambano ) altre parcheggi (albissola inferiore , ponte di legno ecc ecc.) Ciao Roberto
Sev
Sev
-
Inserito il 17/07/2006 alle: 17:41:36
Recentemente un caso emblematico è stata la chiusura (adesso è stata riaperta) dell'AA Don Bosco di Iesolo. Il motivo della chiusura è la mancanza di adeguata licenza ovvero di esercizio abusivo. In poche parole il gestore aveva la licenza per un parcheggio per camper mentre di fatto l'area era diventata un campeggio, seppure spartano. E questo dovrebbe far riflettere chi afferma che ognuno fa come gli pare con il camper. Un'ulteriore complicanza è data dal fatto che le AA non hanno ancora un inquadramento legislativo ben definito e il più delle volte neppure le AA "pubbliche" poggiano la loro esistenza su un fondamento ben chiaro. E' chiaro che a un gestore camper non stia bene dover sottostare a leggi e regolamenti (almeno per chi le rispetta...) mentre chi gestisce una AA no. Devo ancora capire per esempio se il limite oinnipresente di 48h, anche se di fatto mai fatt rispettarere, sia solo per tener alla larga i nomadi oppure se sia un qualche regolamento per non far rientrare lìarea nella fattispecie dei campeggi. Ciao, Sevid="size2">
maro66
maro66
12/10/2006 687
Inserito il 17/07/2006 alle: 21:12:17
altrimenti non è più posteggio ma campeggio e cambiano le regole e le tasse,l'anno scorso a spotorno hanno fatto visita i polizziotti nell'area privata,e girava voce che li aveva mandati il campeggio vicino per controllare se eravamo solo posteggiati,sicuramente quelli che lo lasciano fare(senza permesso)non avranno mai avuto reclamo da nessuno ciao
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 17/07/2006 alle: 21:19:59
quote:Originally posted by maro66
altrimenti non è più posteggio ma campeggio e cambiano le regole e le tasse,l'anno scorso a spotorno hanno fatto visita i polizziotti nell'area privata,e girava voce che li aveva mandati il campeggio vicino per controllare se eravamo solo posteggiati,sicuramente quelli che lo lasciano fare(senza permesso)non avranno mai avuto reclamo da nessuno ciao >
> E' quello che ho sostenuto nell'altro 3d Aree di sosta quale situazione è ammessa.
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 17/07/2006 alle: 21:21:29
quote:Originally posted by Sev
Recentemente un caso emblematico è stata la chiusura (adesso è stata riaperta) dell'AA Don Bosco di Iesolo. Il motivo della chiusura è la mancanza di adeguata licenza ovvero di esercizio abusivo. In poche parole il gestore aveva la licenza per un parcheggio per camper mentre di fatto l'area era diventata un campeggio, seppure spartano. E questo dovrebbe far riflettere chi afferma che ognuno fa come gli pare con il camper. Un'ulteriore complicanza è data dal fatto che le AA non hanno ancora un inquadramento legislativo ben definito e il più delle volte neppure le AA "pubbliche" poggiano la loro esistenza su un fondamento ben chiaro. E' chiaro che a un gestore camper non stia bene dover sottostare a leggi e regolamenti (almeno per chi le rispetta...) mentre chi gestisce una AA no. Devo ancora capire per esempio se il limite oinnipresente di 48h, anche se di fatto mai fatt rispettarere, sia solo per tener alla larga i nomadi oppure se sia un qualche regolamento per non far rientrare lìarea nella fattispecie dei campeggi. Ciao, Sevid="size2"> >
> Sev Leggi l'atro 3d in cui ho trattato il profilo normativo di ciò che affermi qui.
Taccio1
Taccio1
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 17:43:50
Secondo me con un po' di buon senso ed elasticita'la tua domanda potrebbe non esistere. Ti faccio un paio di esempi: Orvieto, AA, spazio asfaltato suddiviso tramite strisce, tu arrivi, parcheggi il camper nelle strisce, se vuoi mangiare all'aperto trovi i tavolini, ovvio che il barbecue non lo fai. Pescia Romana, parcheggio di diciamo 5000 mq su erba, il mare a 100 metri, li apri tendalino, tiri giu' tavoli e sedie, vai a pesca e te lo fai alla brace ( magari, sono due anni che imbianco!). In entrambi i casi nessuno ti dice nulla, io come arrivo in un posto la prima cosa che faccio e' informarmi su cosa e' possibile fare, ma daltronde le possibilita' che hai sono sempre paragonate al posto dove ti trovi. Ultimamente sono stato ad Arezzo, sotto le mura nel parcheggio semivuoto, un caldo da morire, due camper austriaci con i tendalini e i tavolini nello spazio tra i due camper, sono andati in giro e hanno lasciato i tendalini aperti, sono tornati, smontato tutto, non hanno lasciato neanche una briciola a terra e se ne sono andati. Certo che se veniva il vigile gli faceva l'articolo Pinco Pallino e qualcuno avrebbe gridato contro i campeggiatori abusivi che zozzano dappertutto e scaricano cacca ad ogni angolo di strada,pero' io credo che vengano da un posto dove c'e' una cultura leggerissimamente differente dalla nostra e hanno fatto una cosa tranquilla in un momento che si poteva fare senza arrecare nessun disturbo a nessuno, che gli vuoi dire? Secondo me a furia di farci troppe fisime mentali alla fine ci distruggiamo da soli. Ciao. Il Taccio
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 20/07/2006 alle: 10:25:25
quote:Originally posted by Taccio1
Secondo me con un po' di buon senso ed elasticita'la tua domanda potrebbe non esistere. Ti faccio un paio di esempi: Orvieto, AA, spazio asfaltato suddiviso tramite strisce, tu arrivi, parcheggi il camper nelle strisce, se vuoi mangiare all'aperto trovi i tavolini, ovvio che il barbecue non lo fai. Pescia Romana, parcheggio di diciamo 5000 mq su erba, il mare a 100 metri, li apri tendalino, tiri giu' tavoli e sedie, vai a pesca e te lo fai alla brace ( magari, sono due anni che imbianco!). In entrambi i casi nessuno ti dice nulla, io come arrivo in un posto la prima cosa che faccio e' informarmi su cosa e' possibile fare, ma daltronde le possibilita' che hai sono sempre paragonate al posto dove ti trovi. Ultimamente sono stato ad Arezzo, sotto le mura nel parcheggio semivuoto, un caldo da morire, due camper austriaci con i tendalini e i tavolini nello spazio tra i due camper, sono andati in giro e hanno lasciato i tendalini aperti, sono tornati, smontato tutto, non hanno lasciato neanche una briciola a terra e se ne sono andati. Certo che se veniva il vigile gli faceva l'articolo Pinco Pallino e qualcuno avrebbe gridato contro i campeggiatori abusivi che zozzano dappertutto e scaricano cacca ad ogni angolo di strada,pero' io credo che vengano da un posto dove c'e' una cultura leggerissimamente differente dalla nostra e hanno fatto una cosa tranquilla in un momento che si poteva fare senza arrecare nessun disturbo a nessuno, che gli vuoi dire? Secondo me a furia di farci troppe fisime mentali alla fine ci distruggiamo da soli. Ciao. Il Taccio >
> la domanda in realta' me la sono posto anche in questo senso: a volte decido di fare un WE fuori e scelgo l' area anche in base alla possibilita' di rilassarsi un po' fuori. Cosi' vado ad esempio a Monzambano piuttosto che a Clusone dove la cosa e' permessa. Mi ha sorpreso invece il divieto nell' area privata di Sulzano giustificato dal gestore nell ' aver preso un multa salata perche' i vigili avevano trovato i tendalini fuori. Si tratta di una ampio terreno privato che si raggiunge da una stradina secondaria e non e' visibile dalla strada dove obbiettivamente non puoi dare fastidio a nessuno. Volevo quindi capire come ragionare per muovermi. P.S e' ovvio che se parcheggio nei pressi del palazzetto dello sport a Siena per visitare la citta' capisco da me che non e' un area di sosta adatta a tendalini e vari ma solo un punto d' appoggio . Ciao Roberto
Taccio1
Taccio1
-
Inserito il 20/07/2006 alle: 11:52:25
quote: Volevo quindi capire come ragionare per muovermi. Ciao Roberto >
> Mah! Io parto un po' dal presupposto che se non rompi le scatole nessuno te le rompe, e se lo fa' non e' detto che abbia ragione. Io quando vado per le citta' a volte chiamo direttamente il comune e nei paesini anche i vigili urbani, cosi' mi dicono loro cosa devo fare e come mi devo comportare. A volte vai di fortuna, nel senso che arrivi in un punto dove sai che ti puoi fermare, poi il giorno dopo chiacchieri con un negoziante che rimane meravigliato del fatto che non ti abbiano tirato i sassi ( successo a Tarquinia lido). Io di paesini intorno Roma me ne sono girati diversi, anche qualche citta' piu' o meno piccola, aree attrezzate, di sosta, in mezzo alla strada, davanti le caserme dei CC, alla fine ogni volta devi capire come e' la situazione, fino ad adesso mai avuto problemi a parte qualche t.d.c. che ti sveglia la notte col clacson. Pero' per l'unica volta che sono stato all' estero col camper, in francia, ho notato che esiste una serenita' nel vivere il plein-air ben lontana dalla nostra, propabilmente loro si fanno molti meno problemi, sicuramente non gliene creano, lo noti anche quando vengono da noi. Per noi invece se un comune ti mette un divieto significa che e' un nemico, occorre contrastarlo perche' noi abbiamo il camper e la Costituzione e il codice della strada dicono che possiamo andare dove ci pare e stare come una macchina. Io sono stato a Porto S. Stefano con il camper a 100 metri dal centro, e' vietato? Non e' vietato? Non me ne e' importato nulla, ho visto che non davo fastidio e nessuno mi ha dato fastidio, c'era un tedesco che era del mio stesso parere, se me ne dovevo andare me ne andavo, se mi volevano fare la multa gli lasciavo anche la mancia, tanto per me e' uguale, con quello che spendo non sono i 100 euri che mi cambiano la vita, mangio uguale. Io parto un po' dal presupposto che se un comune ti dice che li non ci puoi stare, per me va bene, io chiamo il comune, gli dico che voglio visitare la cittadina o il territorio e che ci vado in camper, gli chiedo dove posso fermarmi e se mi sta' bene ci vado, senno' metto altri 10 euro di nafta e me ne vado da un' altra parte. Alla fine anche chi amministra, se proprio non e' di coccio, lo capira' se e' il caso di incentivare o meno una forma di turismo che in altri paesi e' vista molto a ben volere.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 20/07/2006 alle: 12:12:15
la mia domanda iniziale era un po' diversa , chiedeva secondo quali criteri un area attrezzata con tanto di gestore e spazio permette tranquillamente di aprire il tendalino e di metter giu' tavolo e sedie e perche' un altra avente le stesse caratteristiche no. Sul fatto che poi uno giustamente non si faccia mille problemi andando in giro (io non me ne faccio) e' un altro discorso. Per il momento nel mio peregrinare non ho mai patito nulla. Ciao Roberto
Taccio1
Taccio1
-
Inserito il 22/07/2006 alle: 00:45:52
quote:Originally posted by Roberto66
la mia domanda iniziale era un po' diversa , chiedeva secondo quali criteri un area attrezzata con tanto di gestore e spazio permette tranquillamente di aprire il tendalino e di metter giu' tavolo e sedie e perche' un altra avente le stesse caratteristiche no. Ciao Roberto >
> Ah! Beh! Quello mica lo so'! Senno che divagavo a fare????? [;)] Ciao. Il Taccio
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 24/07/2006 alle: 10:40:48
fa caldo Taccio ! non fare ragionamenti complicati che non riesco a seguirti ... [:)][:)] ciao Roberto
masca
masca
12/05/2006 69
Inserito il 24/07/2006 alle: 14:06:02
Per Roberto66 Quando parli di Clusone penso che tu ti riferisca all'area di sosta Busgarina, perchè in quella comunale aprire il tendalino non è permesso (vedi strisce bianche per delimitare lo spazio). Cmq hanno messo un tavolo nello spzio verde e da quello che sò vogliono arredare meglio quegli spazi). Ciao Massimo
bruno b
bruno b
-
Inserito il 24/07/2006 alle: 18:43:47
Per Taccio1.Ha ragione Roberto sul fatto del divagare,però il tuo modo di pensare riguardo all'atteggiamento da adottare,mi piace parecchio.Se tutti agissimo in questo modo quanti problemi si risolverebbero.Purtroppo molti postano in questo forum solo per citare codici e articoli di cui la maggioranza di noi non conosce nemmeno.Per la carità é lodevole che vi siano persone che cercano di approfondire il problema.Ma ritengo che alla base di tutti i problemi vi sia sempre quello che si chiama Buon senso dettato dalla ragione.Hai citato i Francesi,è vero ciò che hai notato.Il loro modo di vivere la vacanza all'aria aperta è TOTALMENTE diverso dal nostro,noti più semplicità più spontaneità meno vanagloria e meno arroganza.Il fatto che da loro vivere in Plein Air è una cosa istintiva mentre da noi per molti é diventata una moda,che alla fine procura danni a tutti .Scusatemi se ho divagato anch'io.Ciao:Bruno.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.