CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Comportamenti

Qualcuno ha esperienza col cane in camper?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
jhoe
jhoe
28/09/2011 63
Inserito il 31/07/2017 alle: 12:04:43
Vi leggo sempre con invidia perchè da anni vorrei comprare il camper e non lo riesco a fare da quando ho provato ad affitarne uno per testare la compatibilità col mio cane. Risultato lei (il cane) sta male e sbava :(.
Spero che qualcuno abbia avuto una esperienza simile e ne sia uscito in qualche modo.

 
eta beta
eta beta
20/09/2003 3375
Inserito il 31/07/2017 alle: 12:18:53
In risposta al messaggio di jhoe del 31/07/2017 alle 12:04:43

Vi leggo sempre con invidia perchè da anni vorrei comprare il camper e non lo riesco a fare da quando ho provato ad affitarne uno per testare la compatibilità col mio cane. Risultato lei (il cane) sta male e sbava :(. Spero che qualcuno abbia avuto una esperienza simile e ne sia uscito in qualche modo.  
Hei Jhoe!(consentimi la citazione del grande Jimi).Viaggio anche io con il cane,il quale pero',a differenza del tuo,non soffre,anzi è sempre ben lieto di salire a bordo.Nella automobile invece,da segni di insofferenza,specie nei trasferimenti brevi.Potresti provare a farlo salire e tenendo fermo il camper,dargli la possibilita' di ambientarsi,forse ha paura della "casa in movimento".Mediamente,per quel che leggo dai colleghi,ogni cane trova la sua collocazione in un determinato posto all'interno del mezzo.
Esperti consigliano di creare una sorta di "cuccia",in quanto il cane ha bisogno di una tana,ove si sente protetto.Se poi invece soffre di mal d'auto,penso che la cosa migliore sia di sentire il veterinario,ciao e buon proseguimento.

Eta beta
jhoe
jhoe
28/09/2011 63
Inserito il 31/07/2017 alle: 12:48:52
In risposta al messaggio di eta beta del 31/07/2017 alle 12:18:53

Hei Jhoe!(consentimi la citazione del grande Jimi).Viaggio anche io con il cane,il quale pero',a differenza del tuo,non soffre,anzi è sempre ben lieto di salire a bordo.Nella automobile invece,da segni di insofferenza,specie
nei trasferimenti brevi.Potresti provare a farlo salire e tenendo fermo il camper,dargli la possibilita' di ambientarsi,forse ha paura della casa in movimento.Mediamente,per quel che leggo dai colleghi,ogni cane trova la sua collocazione in un determinato posto all'interno del mezzo. Esperti consigliano di creare una sorta di cuccia,in quanto il cane ha bisogno di una tana,ove si sente protetto.Se poi invece soffre di mal d'auto,penso che la cosa migliore sia di sentire il veterinario,ciao e buon proseguimento. Eta beta
Ho già provato a sentire il veterinario secondo lui ci sono dei farmaci che alleviano tale malessere ma non posso dargliene a ogni spostamento.
Veramente non ho la possibilità di farla stare sul camper da fermo e magari farla ambientare...chissà se funziona.
eta beta
eta beta
20/09/2003 3375
Inserito il 31/07/2017 alle: 14:10:49
Prova,se vuoi/puoi,a portare sul camper il cuscino/coperta/altro,su cui il cane riposa quando in casa.
Tipo la coperta di Linus.In alternativa,gli esperti dicono di abituare il cane a una cuccia trasportabile in casa e poi portarla appresso.Per il cane,dicono,è importante "la tana",un luogo circoscritto dove si sentono al sicuro.
 Il mio  in casa cerca zone a lui confacenti,che comunque corrispondono a quanto sopra.Sul camper o si mette sul divanetto dietro il sedile passeggero(sempre coperto da telo a lui dedicato)o sotto il tavolo della dinette.
Buona giornata,qui fa abbastanza caldo...(.Liguria,La Spezia)
Ciao Eta Beta
jhoe
jhoe
28/09/2011 63
Inserito il 31/07/2017 alle: 14:40:56
In risposta al messaggio di eta beta del 31/07/2017 alle 14:10:49

Prova,se vuoi/puoi,a portare sul camper il cuscino/coperta/altro,su cui il cane riposa quando in casa. Tipo la coperta di Linus.In alternativa,gli esperti dicono di abituare il cane a una cuccia trasportabile in casa e poi
portarla appresso.Per il cane,dicono,è importante la tana,un luogo circoscritto dove si sentono al sicuro.  Il mio  in casa cerca zone a lui confacenti,che comunque corrispondono a quanto sopra.Sul camper o si mette sul divanetto dietro il sedile passeggero(sempre coperto da telo a lui dedicato)o sotto il tavolo della dinette. Buona giornata,qui fa abbastanza caldo...(.Liguria,La Spezia) Ciao Eta Beta
no no ragazzi non è un cane come pensate, non ha il cuscino ne la cuccia, è una mastino abruzzese di 58 kg molto rustica.
LMCTI
LMCTI
-
Inserito il 31/07/2017 alle: 14:46:58
In risposta al messaggio di eta beta del 31/07/2017 alle 14:10:49

Prova,se vuoi/puoi,a portare sul camper il cuscino/coperta/altro,su cui il cane riposa quando in casa. Tipo la coperta di Linus.In alternativa,gli esperti dicono di abituare il cane a una cuccia trasportabile in casa e poi
portarla appresso.Per il cane,dicono,è importante la tana,un luogo circoscritto dove si sentono al sicuro.  Il mio  in casa cerca zone a lui confacenti,che comunque corrispondono a quanto sopra.Sul camper o si mette sul divanetto dietro il sedile passeggero(sempre coperto da telo a lui dedicato)o sotto il tavolo della dinette. Buona giornata,qui fa abbastanza caldo...(.Liguria,La Spezia) Ciao Eta Beta
Non ti preoccupare...  ma  ci vuole tanta pazienza è solo questione di tempo.
La nostra piccolina appena arrivata a casa quando saliva in auto in meno di un chilometro ( in senso letterale )  all' inizio vomitava  due volte poi passata la fase acuta  è sempre stata molto in ansia sbavava è respirava in maniera affannosa tanto che più di una volta  sono stato sul punto di tornare a piedi...  poi passata questa  fase rimaneva sempre un pò sofferente  per le curve in montagna .... per il primo viaggio lungo ( + di 1000 km )  in camper ci siamo affidati a dei farmaci, di cui ora non ricordo il nome, all'andata glieli abbiamo somministrati ma poi, forse complici i quasi quotidiani e  per forza di cose ridotti spostamenti abbiamo visto che i segni d' insofferenza andavano man mano riducendosi così  si è fatta tutto il viaggio di ritorno senza prendere niente.

Ti dico solo  che a giugno  di km se nè fatti più di 3000 ed  ora sui tornanti di montagna ci andiamo con medie da prova speciale di rallye. Questo per dirti che non credo ci sia un rimedio specifico per combattere questo stato d' ansia, solo tu conosci il tuo peloso, certo lo aiuta  avere un posto  dedicato e sempre quello, una guida tranquilla e frequenti soste, ma quello che ti sto dicendo è solo questione di buon senso...  perchè penso che solo di quello e di tranquillità abbiano bisogno i ns amici. 
Anche  oggi la ns non è che diventi matta quando partiamo ma almeno si "rassegna " di buon grado ad  accompagnarci... certo è che passata la prima sera quando sembra capire che le vacanze ed il giro si fanno  lunghe  poi  se la gode un mondo. 
Il comportamento ansioso che tu descrivi lo ha dimostrato in occasione del suo primo viaggio in metropolitana  (abbiamo dovuto rinunciare a visitare  un bel pò di Berlino per quello ) era letteralmente terrorizzata con bava alla bocca. Piano piano abbiamo superato anche quello prima l' ho portata in stazione più volte a vedere i treni ( non ridete  ho fatto proprio così) poi abbiamo preso il treno  in superficie  per poche fermate, poi le scale mobili sù e giù come deficienti.. adesso la signorina  la metro l' aspetta in banchina seduta ed in carrozza si  fà pure un pisolino. 

tanti auguri e porta pazienza...

​​​​​​​

 
prima o poi faccio anch’io una partenza intelligente. Parto ..e non torno più.
eta beta
eta beta
20/09/2003 3375
Inserito il 31/07/2017 alle: 15:36:32
In risposta al messaggio di LMCTI del 31/07/2017 alle 14:46:58

Non ti preoccupare...  ma  ci vuole tanta pazienza è solo questione di tempo. La nostra piccolina appena arrivata a casa quando saliva in auto in meno di un chilometro ( in senso letterale )  all' inizio vomitava  due
volte poi passata la fase acuta  è sempre stata molto in ansia sbavava è respirava in maniera affannosa tanto che più di una volta  sono stato sul punto di tornare a piedi...  poi passata questa  fase rimaneva sempre un pò sofferente  per le curve in montagna .... per il primo viaggio lungo ( + di 1000 km )  in camper ci siamo affidati a dei farmaci, di cui ora non ricordo il nome, all'andata glieli abbiamo somministrati ma poi, forse complici i quasi quotidiani e  per forza di cose ridotti spostamenti abbiamo visto che i segni d' insofferenza andavano man mano riducendosi così  si è fatta tutto il viaggio di ritorno senza prendere niente. Ti dico solo  che a giugno  di km se nè fatti più di 3000 ed  ora sui tornanti di montagna ci andiamo con medie da prova speciale di rallye. Questo per dirti che non credo ci sia un rimedio specifico per combattere questo stato d' ansia, solo tu conosci il tuo peloso, certo lo aiuta  avere un posto  dedicato e sempre quello, una guida tranquilla e frequenti soste, ma quello che ti sto dicendo è solo questione di buon senso...  perchè penso che solo di quello e di tranquillità abbiano bisogno i ns amici.  Anche  oggi la ns non è che diventi matta quando partiamo ma almeno si rassegna di buon grado ad  accompagnarci... certo è che passata la prima sera quando sembra capire che le vacanze ed il giro si fanno  lunghe  poi  se la gode un mondo.  Il comportamento ansioso che tu descrivi lo ha dimostrato in occasione del suo primo viaggio in metropolitana  (abbiamo dovuto rinunciare a visitare  un bel pò di Berlino per quello ) era letteralmente terrorizzata con bava alla bocca. Piano piano abbiamo superato anche quello prima l' ho portata in stazione più volte a vedere i treni ( non ridete  ho fatto proprio così) poi abbiamo preso il treno  in superficie  per poche fermate, poi le scale mobili sù e giù come deficienti.. adesso la signorina  la metro l' aspetta in banchina seduta ed in carrozza si  fà pure un pisolino.  tanti auguri e porta pazienza... ​​​​​​​  
Ecco,vedi che arrivano altre esperienze e buoni consigli.
Certo che un bassottino crea altre problematiche...
Un cagnolone da 58 kg è l'equivalente di un umano.
Ol mio è una via di mezzo.Un perfetto incrocio tra "una discoteca e un distributore di benzina"
 di circa 25/28Kg.
Ciao a tutti,e buone avventure.

Eta Beta
LMCTI
LMCTI
-
Inserito il 31/07/2017 alle: 16:12:16
Va bene  se proprio devo... ci vengo ci vengo... ma non fate casino OK??

VERSIONE  ESTIVA 



VERSIONE INVERNALE...


 
jhoe
jhoe
28/09/2011 63
Inserito il 31/07/2017 alle: 16:12:43
In risposta al messaggio di LMCTI del 31/07/2017 alle 14:46:58

Non ti preoccupare...  ma  ci vuole tanta pazienza è solo questione di tempo. La nostra piccolina appena arrivata a casa quando saliva in auto in meno di un chilometro ( in senso letterale )  all' inizio vomitava  due
volte poi passata la fase acuta  è sempre stata molto in ansia sbavava è respirava in maniera affannosa tanto che più di una volta  sono stato sul punto di tornare a piedi...  poi passata questa  fase rimaneva sempre un pò sofferente  per le curve in montagna .... per il primo viaggio lungo ( + di 1000 km )  in camper ci siamo affidati a dei farmaci, di cui ora non ricordo il nome, all'andata glieli abbiamo somministrati ma poi, forse complici i quasi quotidiani e  per forza di cose ridotti spostamenti abbiamo visto che i segni d' insofferenza andavano man mano riducendosi così  si è fatta tutto il viaggio di ritorno senza prendere niente. Ti dico solo  che a giugno  di km se nè fatti più di 3000 ed  ora sui tornanti di montagna ci andiamo con medie da prova speciale di rallye. Questo per dirti che non credo ci sia un rimedio specifico per combattere questo stato d' ansia, solo tu conosci il tuo peloso, certo lo aiuta  avere un posto  dedicato e sempre quello, una guida tranquilla e frequenti soste, ma quello che ti sto dicendo è solo questione di buon senso...  perchè penso che solo di quello e di tranquillità abbiano bisogno i ns amici.  Anche  oggi la ns non è che diventi matta quando partiamo ma almeno si rassegna di buon grado ad  accompagnarci... certo è che passata la prima sera quando sembra capire che le vacanze ed il giro si fanno  lunghe  poi  se la gode un mondo.  Il comportamento ansioso che tu descrivi lo ha dimostrato in occasione del suo primo viaggio in metropolitana  (abbiamo dovuto rinunciare a visitare  un bel pò di Berlino per quello ) era letteralmente terrorizzata con bava alla bocca. Piano piano abbiamo superato anche quello prima l' ho portata in stazione più volte a vedere i treni ( non ridete  ho fatto proprio così) poi abbiamo preso il treno  in superficie  per poche fermate, poi le scale mobili sù e giù come deficienti.. adesso la signorina  la metro l' aspetta in banchina seduta ed in carrozza si  fà pure un pisolino.  tanti auguri e porta pazienza... ​​​​​​​  
Mi rincuori un pò, anche se nel viaggio di prova con il camper noleggiato, non è andata tanto bene benchè io giudassi in maniera più dolce possibile. Però devo pure dire che non c'è stata nessuna possibilità di adattamento , nel senso fatta salire e partiti. Ricordo che il  camper faceva un sacco di rumore e scricchiolii, e immagino che questo si sommasse a odori e ambienti sconosciuti, oltre al sentirsi muovere il pavimento sotto le zampe..
jhoe
jhoe
28/09/2011 63
Inserito il 31/07/2017 alle: 16:15:26
In risposta al messaggio di eta beta del 31/07/2017 alle 15:36:32

Ecco,vedi che arrivano altre esperienze e buoni consigli. Certo che un bassottino crea altre problematiche... Un cagnolone da 58 kg è l'equivalente di un umano. Ol mio è una via di mezzo.Un perfetto incrocio tra una discoteca e un distributore di benzina  di circa 25/28Kg. Ciao a tutti,e buone avventure. Eta Beta
yes
PS
che intendi :  "una discoteca e un distributore di benzina"
 
LMCTI
LMCTI
-
Inserito il 31/07/2017 alle: 16:25:23
Beh... così magari è un pò troppo...

pronti partenza via!   

penso che non ci siano alternative, devi abituarla piano piano e vedrai che  col tempo non avrai problemi. 

Ho notato che  quando è un pò in ansia la mia si posiziona  tra i due sedili della cabina...

è sicuramente il posto più stabile perchè proprio sopra le ruote anteriori..
stà vicino a noiheart
e vedo che gli fà bene anche  indirizzare un pò di aria fresca  verso il basso  verso il  suo musetto. 

poi quando gli passa torna al suo posto. 

Calma e pazienza e vedrai i risultati.   E' un' esperienza nuova per loro non la forzare  e vedrai che tutto si sistemerà. 

certo se devi prendere il camper a noleggio non sarà facile  ma  questa  è quanto. 

un cordiale saluto 


 
prima o poi faccio anch’io una partenza intelligente. Parto ..e non torno più.

Modificato da LMCTI il 31/07/2017 alle 16:31:37
campu
campu
20/12/2016 73
Inserito il 31/07/2017 alle: 16:43:33
dal 1987 viaggio in camper con i cani ( a volte due a volte tre dipende quanti me ne capitano per strada ) in questo momento sto viaggiando con il n° 9 un pit  bull recuperato da una brutta situazione con me da 12 anni e ormai alla fine dei suoi anni che comunque se la cava ancora  bene,e con il n° 10 una canina trovata dal pit bull in sardegna tre anni  fa con una gamba rotta impossibilitata a muoversi diciamo che portandomi nel cespuglio dove era finita gli ha salvato la vita (e io pago) 
questo per dirti che non ho mai avuto problemi per il loro viaggio problemi ne ho avuti per fargli posto esempio ora con il nuovo camper che ho comprato un carthago tourer sport 7mt ho dovuto togliere il tavolo e i divanetti al posto dei quali ho realizzato un letto quasi matrimoniale con godimento delle bestiole altre volte per incompatibilità ho dovuto separare la cabina dall'abitacolo certo bisogna un pò adattarsi alle loro esigenze il posto giusto per fermarsi e quanto abbiamo viaggiato sarà il caso di fermarsi per i bisogni insomma ti chiedono ma ti danno dico sempre questo è l'ultimo (anche perchè è dal 1972 che ho cani sempre recuperati) ma poi arriva sempre un bisognoso vedi di farlo abituare piano piano portagli dentro qualcosa di suo fermati spesso e coccolalo almeno per i primi tempi e vedrai che tutto si risolve2017-05-05%2018_35_05.jpg
campu
eta beta
eta beta
20/09/2003 3375
Inserito il 31/07/2017 alle: 20:58:34
In risposta al messaggio di jhoe del 31/07/2017 alle 16:15:26

PS che intendi :  una discoteca e un distributore di benzina  
Discoteca,perche' e' un gran chiaccherone,un can-jokey,con amplificatori incorporati,che quando ugola si sente a miglia di distanza.Un distributore,perche' lui "distribuisce"a piu' non posso durante i viaggi,aree di servizio,P.O.I.,etc...Con noi da quasi dieci anni,di pura razza canina,fotocopia del suo predecessore.
Quando il veterinario lo vide per la prima volta si blocco' e disse"Non e' possibile!" Stesso cane,stesse macchie,colori,caratteristiche somatiche.Mah! a tutt'oggi ci chiediamo quale astrale combinazione sia accaduta.Nei confronti delle foto,non esiste differenza...
Come vedi i consigli arrivano,e sono concordi.
Buoni viaggi a tutti.

Ciao Eta Beta
jhoe
jhoe
28/09/2011 63
Inserito il 31/07/2017 alle: 23:11:38
In risposta al messaggio di campu del 31/07/2017 alle 16:43:33

dal 1987 viaggio in camper con i cani ( a volte due a volte tre dipende quanti me ne capitano per strada ) in questo momento sto viaggiando con il n° 9 un pit  bull recuperato da una brutta situazione con me da 12 anni
e ormai alla fine dei suoi anni che comunque se la cava ancora  bene,e con il n° 10 una canina trovata dal pit bull in sardegna tre anni  fa con una gamba rotta impossibilitata a muoversi diciamo che portandomi nel cespuglio dove era finita gli ha salvato la vita (e io pago)  questo per dirti che non ho mai avuto problemi per il loro viaggio problemi ne ho avuti per fargli posto esempio ora con il nuovo camper che ho comprato un carthago tourer sport 7mt ho dovuto togliere il tavolo e i divanetti al posto dei quali ho realizzato un letto quasi matrimoniale con godimento delle bestiole altre volte per incompatibilità ho dovuto separare la cabina dall'abitacolo certo bisogna un pò adattarsi alle loro esigenze il posto giusto per fermarsi e quanto abbiamo viaggiato sarà il caso di fermarsi per i bisogni insomma ti chiedono ma ti danno dico sempre questo è l'ultimo (anche perchè è dal 1972 che ho cani sempre recuperati) ma poi arriva sempre un bisognoso vedi di farlo abituare piano piano portagli dentro qualcosa di suo fermati spesso e coccolalo almeno per i primi tempi e vedrai che tutto si risolve
Sei un grande ! grazie per tutto quello che fai per quelle povere bestiole sfortunate .yes 
jhoe
jhoe
28/09/2011 63
Inserito il 31/07/2017 alle: 23:13:10
In risposta al messaggio di LMCTI del 31/07/2017 alle 16:25:23

Beh... così magari è un pò troppo... pronti partenza via!    penso che non ci siano alternative, devi abituarla piano piano e vedrai che  col tempo non avrai problemi.  Ho notato che  quando è un pò in ansia la
mia si posiziona  tra i due sedili della cabina... è sicuramente il posto più stabile perchè proprio sopra le ruote anteriori.. stà vicino a noi e vedo che gli fà bene anche  indirizzare un pò di aria fresca  verso il basso  verso il  suo musetto.  poi quando gli passa torna al suo posto.  Calma e pazienza e vedrai i risultati.   E' un' esperienza nuova per loro non la forzare  e vedrai che tutto si sistemerà.  certo se devi prendere il camper a noleggio non sarà facile  ma  questa  è quanto.  un cordiale saluto   
grazie sto prendendo nota di tutto anche se penso proprio che la mia Dora sia molto diversa
riesen
riesen
18/05/2007 690
Inserito il 04/08/2017 alle: 02:18:56
In risposta al messaggio di jhoe del 31/07/2017 alle 12:04:43

Vi leggo sempre con invidia perchè da anni vorrei comprare il camper e non lo riesco a fare da quando ho provato ad affitarne uno per testare la compatibilità col mio cane. Risultato lei (il cane) sta male e sbava :(. Spero che qualcuno abbia avuto una esperienza simile e ne sia uscito in qualche modo.  
Ciao Jhoe, posso chiederti come si comporta Dora in auto ?  La porti sempre con te, quando fai qualche viaggetto ?I cani, abituati a viaggiare di continuo in auto, generalmente sul camper si adattano subito. Tutti i miei cani, erano decisamente felici, quando erano sul camper. Solo Rufus, portato a casa dava segni di soffrire terribilmente il mal d'auto. preoccupati perchè bastavano 500 metri per farlo vomitare, pensavamo a una soluzione tipo lasciarlo a uno dei figli, quando saremmo partiti col camper.Poi mi sono impuntata, il camper per noi voleva dire viaggiare con il nostro cane, non potevamo lasciarlo a casa e così, un paio di volte al giorno, mettevo Rufus in auto e facevo... 200 metri, poi 300...400 e raccoglievo il vomito... questo per una decina di giorni. ma ho continuato e alla fine un bel giorno, si è seduto sul sedile e ho fatto un paio di chilometri continuando a fargli i complimenti, dicendogli quanto fosse bravo !! Non ridere... Ma credo che come me, altri parlino ai loro cani come se fossero persone. Lasciavo la macchina aperta in cortile e lo facevo salire senza muoverci. Poi un giorno ho aperto il camper e l'ho invitato a salirci. Siamo stati seduti un po' di tempo e siamo scesi, poi risaliti e scesi. Poi portato la sua pappa e fatto mangiare li sopra.. In meno di una settimana, saliva sul camper ogni volta che lo trovava aperto e si faceva delle belle dormite. Un giorno, siamo andati al supermercato col camper... mio marito è rimasto con lui e gli ha fatto fare una passeggiata nel parcheggio ad annusare un nuovo territorio.  Quando sono tornata, gli ho portato i biscotti preferiti.  il giorno dopo siamo partiti per un week end in montagna. tante fermate, tante annusate... Finchè è vissuto, ogni volta che aprivamo una cartina sul tavolo, per pianificare un viaggio, andava a prendere la sua coperta preferita e ce la metteva sui piedi, quasi a dire : Ci sono anch'io !!  Come ti hanno detto, pazienza e costanza e tante coccole !!
gio 60
gio 60
13/01/2008 5716
Inserito il 04/08/2017 alle: 09:47:20
La nostra cagnolina di 3 anni veniva dal canile, appena portata a casa abbiamo iniziato a farla salire sul camper da fermo, poi subito dopo l'abbiamo abituata a piccoli giri.
Dopo 10 giorni stava più tranquilla in camper che in casa, forse perché lo spazio da tenere sotto controllo era più circoscritto e venendo dal canile aveva paura di tutto.
Era sempre la prima  a salire quando partivamo e l'ultima a scendere, a volte arrivati a casa noi scaricavamo tutto e lei rimaneva su.
Ciao Giovanna.
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1086
Inserito il 08/08/2017 alle: 14:39:50
In risposta al messaggio di LMCTI del 31/07/2017 alle 14:46:58

Non ti preoccupare...  ma  ci vuole tanta pazienza è solo questione di tempo. La nostra piccolina appena arrivata a casa quando saliva in auto in meno di un chilometro ( in senso letterale )  all' inizio vomitava  due
volte poi passata la fase acuta  è sempre stata molto in ansia sbavava è respirava in maniera affannosa tanto che più di una volta  sono stato sul punto di tornare a piedi...  poi passata questa  fase rimaneva sempre un pò sofferente  per le curve in montagna .... per il primo viaggio lungo ( + di 1000 km )  in camper ci siamo affidati a dei farmaci, di cui ora non ricordo il nome, all'andata glieli abbiamo somministrati ma poi, forse complici i quasi quotidiani e  per forza di cose ridotti spostamenti abbiamo visto che i segni d' insofferenza andavano man mano riducendosi così  si è fatta tutto il viaggio di ritorno senza prendere niente. Ti dico solo  che a giugno  di km se nè fatti più di 3000 ed  ora sui tornanti di montagna ci andiamo con medie da prova speciale di rallye. Questo per dirti che non credo ci sia un rimedio specifico per combattere questo stato d' ansia, solo tu conosci il tuo peloso, certo lo aiuta  avere un posto  dedicato e sempre quello, una guida tranquilla e frequenti soste, ma quello che ti sto dicendo è solo questione di buon senso...  perchè penso che solo di quello e di tranquillità abbiano bisogno i ns amici.  Anche  oggi la ns non è che diventi matta quando partiamo ma almeno si rassegna di buon grado ad  accompagnarci... certo è che passata la prima sera quando sembra capire che le vacanze ed il giro si fanno  lunghe  poi  se la gode un mondo.  Il comportamento ansioso che tu descrivi lo ha dimostrato in occasione del suo primo viaggio in metropolitana  (abbiamo dovuto rinunciare a visitare  un bel pò di Berlino per quello ) era letteralmente terrorizzata con bava alla bocca. Piano piano abbiamo superato anche quello prima l' ho portata in stazione più volte a vedere i treni ( non ridete  ho fatto proprio così) poi abbiamo preso il treno  in superficie  per poche fermate, poi le scale mobili sù e giù come deficienti.. adesso la signorina  la metro l' aspetta in banchina seduta ed in carrozza si  fà pure un pisolino.  tanti auguri e porta pazienza... ​​​​​​​  
Occhio alle scale mobili sono pericolose per i cani possono mettere le unghie tra uno scalino e l'altro al momento che il gradino si chiude rimangono incastrati

Modificato da Motore 71 il 08/08/2017 alle 14:41:07
LMCTI
LMCTI
-
Inserito il 09/08/2017 alle: 15:34:54
si è vero  soprattutto in uscita dai tappeti mobili ...grazie..
alla mia ho insegnato che  quando la scala va in piano alla fine della salita  ( ma lo stesso per i tappeti mobili..)  deve scendere   con un saltino smiley  così evita. 

cordiali saluti 
prima o poi faccio anch’io una partenza intelligente. Parto ..e non torno più.
Nonnino
Nonnino
03/11/2015 13
Inserito il 21/09/2017 alle: 13:17:51
In risposta al messaggio di eta beta del 31/07/2017 alle 12:18:53

Hei Jhoe!(consentimi la citazione del grande Jimi).Viaggio anche io con il cane,il quale pero',a differenza del tuo,non soffre,anzi è sempre ben lieto di salire a bordo.Nella automobile invece,da segni di insofferenza,specie
nei trasferimenti brevi.Potresti provare a farlo salire e tenendo fermo il camper,dargli la possibilita' di ambientarsi,forse ha paura della casa in movimento.Mediamente,per quel che leggo dai colleghi,ogni cane trova la sua collocazione in un determinato posto all'interno del mezzo. Esperti consigliano di creare una sorta di cuccia,in quanto il cane ha bisogno di una tana,ove si sente protetto.Se poi invece soffre di mal d'auto,penso che la cosa migliore sia di sentire il veterinario,ciao e buon proseguimento. Eta beta
Massa Lombarda 21/09/2017
Abbiamo provato 3 anni fa ha noleggiare un camper, per vedere come reagivano i nostri 2 cagnolini, esito positivo, 2 anni fa abbiamo comperato un camper usato e siamo adati fino a Bruges passando per la Svizzera, la Francia, la germania e il Lussemburgo, quando andavamo per musei li abbiamo sempre lasciati in camper  in camper e si sono comportati benissimo, tant'e che ora che abbiamo cambiato camper basta che ci avviciniamo cominciano a saltare convinti che partiremo.

Modificato da Nonnino il 21/09/2017 alle 13:20:42
CinziaA
CinziaA
26/09/2017 49
Inserito il 26/09/2017 alle: 19:51:05
In risposta al messaggio di jhoe del 31/07/2017 alle 12:04:43

Vi leggo sempre con invidia perchè da anni vorrei comprare il camper e non lo riesco a fare da quando ho provato ad affitarne uno per testare la compatibilità col mio cane. Risultato lei (il cane) sta male e sbava :(. Spero che qualcuno abbia avuto una esperienza simile e ne sia uscito in qualche modo.  
ti auguro che si abitui :) Noi con i nostri due è uno spasso, e un po' un casino in fatto di spazio, ma soprattutto il "vecchietto" sul sedile...si rilassa! La foto è stata scattata mentre eravamo fermi. Come dicono altri utenti, dovresti cercare di abituarlo al mezzo, poco alla volta, magari un tratto breve, con qualcuno insieme vicino che lo tranquillizza mentre uno guida. Forza non mollare!

IMG_2620(1).JPG
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.