CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. informarsi
  3. Comportamenti
  4. SONDAGGIO : quanto spendiamo in un anno ?

SONDAGGIO : quanto spendiamo in un anno ?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
IvanoP
IvanoP
30/03/2006 451
Inserito il 31/08/2006 alle: 12:54:35
Ciao, propongo un altro sondaggio: Quanto spendiamo in un anno con il camper ? (escludendo l'acquisto del mezzo, compreso tutto il resto: gasolio, autostrada, traghetti, alimentari, ristorante/pizzeria, musei, varie/bar/souvenir, manutenzione ordinaria e straordinaria, accessori, assicurazione, bollo, etcetcetc) a) meno di 1000 euro b) tra 1000 e 3000 euro c) tra 3000 e 5000 euro d) oltre 5000 euro Ciao, Ivano.id="blue">
wildshark
wildshark
23/08/2006 471
Inserito il 31/08/2006 alle: 13:11:32
Direi C) Considerato che lo uso almeno 30 weekend all'anno e ci metto una bella 50E di gasolio stiamo a 1500 solo di carburante. Bollo assicurazione e rimessaggio fanno un'altra 1000E Vuoi che non spendo altri 500 dobloni per aree, parcheggi e manutenzione varia... Ciao PS. Quando non avevo il camper spendevo gli stessi soldi + il costo per dormire.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21071
Inserito il 31/08/2006 alle: 14:00:59
direi b lo usiamo poco , ferie estive ed il ponte delle feste Natalizie piu' 3-4 uscite. Ciao Roberto
SMauro
SMauro
30/05/2004 1149
Inserito il 31/08/2006 alle: 14:04:48
tutto compreso direi c ciao, Mauro
wilddrake
wilddrake
18/04/2005 4911
Inserito il 31/08/2006 alle: 14:14:08
Più verso la b che la c.id="size4">id="blue"> ennioid="orange">
wildshark
wildshark
23/08/2006 471
Inserito il 31/08/2006 alle: 14:22:06
secondo me è il range che va poco... così ad occhio tra i 2000 e i 4000 ci sta il 95% dei camperisti... Certo con la variante "manutenzione straordinaria" che può anche essere significativa... ma pure cambiano le 6 gomme del transit, il succo cambia di poco...
luigi64
luigi64
26/08/2003 2088
Inserito il 31/08/2006 alle: 14:31:23
ciao non puoi lasciare un'idea che subito te la fregano [:D][:D]. Il sondaggio serve (?) per argomentare con gli amici amministratori locali la ricchezza e le opportunità che il camperista porta. Così come è strutturato non è completo e le prime risposte sono troppo vaghe e difficili da riassumere. Ragioniamoci ancora un attimo e quando lanciamo il sondaggio facciamolo bene e speriamo che rispondano in tanti come già è successo ad altri sondaggi. Secondo me la spesa va divisa fra quella che rimane sul territorio e quella che va a grandi lobby. Agli amministratori non interessa quanto gasolio consumi o quanto spendi con i traghetti e le autostrade. Tanto meno per bollo e assicurazioni o rimessaggi. Invece è importante sapere quanto si spende nei negozi, ristoranti, bar, campeggi, ecc.. Comunque non voglio fare ostruzionismo a Ivano [:)] e, per quello che può servire, mi colloco nella fascia D). La fascia a) non penso che possa esistere. Luigi
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 31/08/2006 alle: 14:42:10
Se è vera l'impostazione che Luigi da stiamo sbagliando. Un comune NON deve vietare il transito e la sosta in base a quanto spendiamo.... NON DOBBIAMO farla diventare una questione economica ma dobbiamo spingere sull'eguaglianza con gli altri tipi di turismo. Un comune DOVREBBE vietare e\o limitare in base a vere problematiche non in base a lobby. ciao
luigi64
luigi64
26/08/2003 2088
Inserito il 31/08/2006 alle: 15:01:42
Vero Fabio. ma io non lo faccio per contrastare le amministrazioni che non ci vogliono, ma per aprire gli occhi ad alcuni amministratori che ci ignorano e pensano che i camperisti si portano tutto da casa e non lasciano soldi sul territorio. si tratta in prevalenza di centri minori, ma molto belli che potrebbero offrire e ottenere molto e con poca spesa. Luigi
Musi
Musi
16/02/2006 2172
Inserito il 31/08/2006 alle: 15:24:51
Abbondantemente sotto i 1.000 e quindi dico: a) [:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0] .......Piero [;)]id="Times New Roman">id="size3">id="blue">
Bilbo
Bilbo
05/04/2006 1534
Inserito il 31/08/2006 alle: 16:33:36
scusate, ma come fare per far conoscere (con precisione) quanto spende mediamente un camperista? un sondaggio, può si darre un'idea, ma non è esustiva nè precisa. io posso dire che spendo 3000€ (magari per farmi bello davani agli occhi degli altri utenti) quando in realtà ne spendo 300..... più fattibile (forse), ma sicramente anche più precisa questa ideuzza... e qui mi rivolgo a tutti gli utenti.... quando facciamo una gita, o una vacanza, salviamo gli scontrini, e poi una volta a casa li scannerizziamo, o più facilmente li fotografiamo (magari divisi per zona se uno ha fatto una lunga vacanza itinerante) e poi postiamo l'immaggine qui su col. Qualcuno sicuramente legge il forum, ma c'è anche la possibilità di raccogliere le immagini e poi farle pervenire alle varie amministrazioni locali..... a questo punto le prove ci sono, sono reali e non a "sensazione" con scritto pure la zona dove si è speso.... io il camper ce l'ho solo da maggio, ma al momento mi colloco in B.... di base la spesa la faccio in zona vacanza.....parto da casa con poco....
Carlito Brigante
Carlito Brigante
23/08/2006 981
Inserito il 01/09/2006 alle: 11:33:19
Ciao a tutti, non ho ancora usato il camper, ma io questi conti li faccio ogni anno al ritorno dalle ferie. Quest'anno siamo andati 2 settimane a Torre Lapillo (LE), in tenda, 2 persone + 1 bimbo piccolo, abbiamo speso in totale 1800 Euro, di cui 600 di campeggio, 500 di cene e regali, 120 di attività sportive, 200 di carburante + pedaggi, tutto il resto per vivere. L'anno scorso siamo andati in Sardegna , in affitto, abbiamo speso in totale 2800 Euro, di cui 1300 Euro di casa, 500 di traghetto, 200 di attività sportive, 120 di carburante + pedaggi, tutto il resto per vivere. Nel 2004 siamo stati in campeggio a Palinuro, circa 1700 Euro, di cui 600 campeggio, 150 di attività sportive, 200 di carburante + pedaggi, tutto il resto per vivere. Ho fatto un "business plan" per [:0] le spese del camper previste sono (escluso il costo della rata del camper, che si attesta sui 4000 euro l'anno per dieci anni [B)] ): - 330 Euro di rimessaggio - 650 di assicurazione e bollo Di campeggio probabilmente spenderemo leggermente meno, perché alterneremo aree di sosta a campeggio, quindi per 2 settimane ci attendiamo una spesa media di 800 euro in estate, mentre i week-end dovrebbero attestarsi sui 100 Euro l'uno. Vi trovate con queste cifre ? Carlo
Happy Appi
Happy Appi
13/12/2003 446
Inserito il 01/09/2006 alle: 12:30:24
Ciao, secondo me dovremmo impostare il lavoro un po' diversamente: la domanda da porsi per me è Quanto ci costa in un anno il camper? Questo dipende da vari fattori, ma se li si tiene in cosiderazione, ecco che si possono poi trarre delle "conclusioni"... Ad esempio, potremmo innanzi tutto considerare: - n° componenti equipaggio - n° di uscite/anno - n° di giorni di uscita/anno - km/anno - età degli adulti - età del mezzo Quindi raggruppare le voci di spesa in macro categorie: - Carburante - Pedaggi e soste (camping, aree a pagamento, parcheggi) - Assicurazione e bollo - Ristoranti - Manutenzione ordinaria - Manutenzione straordinaria - Acquisto accessori Che ne dite? Cesare [:)][:)][:)]
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21071
Inserito il 01/09/2006 alle: 12:42:44
ma il sondaggio casa vuole stabilire ? quanto costa mantenere un camper o quanto spende un utente usandolo ? sono due cose diverse. Ciao Roberto
wildshark
wildshark
23/08/2006 471
Inserito il 01/09/2006 alle: 13:05:51
quote:Originally posted by luigi64
ma per aprire gli occhi ad alcuni amministratori che ci ignorano e pensano che i camperisti si portano tutto da casa e non lasciano soldi sul territorio. >
> Perché non è vero ? Se parto per un weekend, mi porto pure la spesa, se non altro perché non ho tempo da perdere, il weekend è troppo breve... Se parto per una vacanza il discorso è diverso, ma se penso che un comune debba gestirsi un'area di sosta per quello che gli porto in termini di denaro, sono sicuro che ci rimette... IL camperista non può mai reggere il confronto con un vacanziere qualsiasi che "sul territorio" ci lascia minimo 100E al giorno, comunque, spesso pure pagati in anticipo... Ciao
Happy Appi
Happy Appi
13/12/2003 446
Inserito il 01/09/2006 alle: 14:25:50
quote:Originally posted by Roberto66
ma il sondaggio casa vuole stabilire ? quanto costa mantenere un camper o quanto spende un utente usandolo ? sono due cose diverse. Ciao Roberto >
> Quanto costa mantenere un camper, in funzione di come lo si utilizza... Ciao, Cesare[:)][:)][:)]
Happy Appi
Happy Appi
13/12/2003 446
Inserito il 01/09/2006 alle: 14:28:52
quote:Originally posted by wildshark
quote:Originally posted by luigi64
ma per aprire gli occhi ad alcuni amministratori che ci ignorano e pensano che i camperisti si portano tutto da casa e non lasciano soldi sul territorio. >
> Perché non è vero ? Se parto per un weekend, mi porto pure la spesa, se non altro perché non ho tempo da perdere, il weekend è troppo breve... Se parto per una vacanza il discorso è diverso, ma se penso che un comune debba gestirsi un'area di sosta per quello che gli porto in termini di denaro, sono sicuro che ci rimette... IL camperista non può mai reggere il confronto con un vacanziere qualsiasi che "sul territorio" ci lascia minimo 100E al giorno, comunque, spesso pure pagati in anticipo... Ciao
>
> Concordo! E' inutile che crechiamo di convicer(ci) che siamo turisti che valgono quanto gli altri (in termini di spesa sul territorio): NON E' VERO, quindi smettiamo di raccontarcela, dai! Ciao, Cesare [:)][:)][:)]
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21071
Inserito il 01/09/2006 alle: 14:39:48
chissa' perche' i gestori dei supermercati non ci vedono male. Contano di piu' i soldi spesi o i soldi guadagnati ? nel caso del vacanziere classico i soldi vengono incassati SOLO dall' albergatore. Ma qual e' il suo guadagno reale ?(costruire e mantenere l' albergo costa) quanti di questi soldi vengono incassati dal comune ? Nel caso di un area di sosta comunale qual' e' il rapporto spesa/guadagno ? e chi li incassa ? Ciao Roberto
Happy Appi
Happy Appi
13/12/2003 446
Inserito il 01/09/2006 alle: 14:46:36
[quote]Originally posted by Roberto66
chissa' perche' i gestori dei supermercati non ci vedono male. Contano di piu' i soldi spesi o i soldi guadagnati ? nel caso del vacanziere classico i soldi vengono incassati SOLO dall' albergatore. [quote] E dai ristoratori... e queste sono le due categorie che hanno fatto fortuna con il turismo "classico": hanno i soldi, quindi il potere nel loro ambito territoriale...tutto qui. Ma insomma lo famo 'un lo famo 'sto sondaggio? [:)][:)][:)]
wildshark
wildshark
23/08/2006 471
Inserito il 01/09/2006 alle: 14:55:57
quote:Originally posted by Roberto66
Ma qual e' il suo guadagno reale ?(costruire e mantenere l' albergo costa) quanti di questi soldi vengono incassati dal comune ? >
> Se non altro l'albergatore paga l'ICI, e spesso è tra i pochi "commercianti" che pagano le tasse e lasciano ricevute... E poi, pure le gelaterie, i ristoranti, i supermercati, i parcheggi ecc. se lavorano qualche speranza che un po' di tasse le paghino esiste; se non lavorano, la certezza è assoluta. Nei parcheggi, rendono più due automobili che un camper. Comunque il vacanziere non è slo quello che va in albergo, ma anche quello che si affitta la casa, che difficilmente si porta la spesa per tutta la vacanza, che se il posto fa schifo rimane li' perché ormai ha pagato tutte e tre le settimane, che si fa una passegiata in centro tutte le sere, va ristorante ecc... Il camperista è relegato sempre ai margini del paese, e spesso è contento di starci, si gode il sielnzio della spiaggia quando tutti i vacanzieri se ne stanno a casa o, peggio, in discoteca... Con 3 euro di carbonella e 10 di salsicce ha fatto felice una comitiva... continuo ?
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione