CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Fiere ed eventi

9-12 Giugno i dialoghi di Trani (bt) Puglia

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pinotto
pinotto
05/09/2003 792
Inserito il 14/05/2011 alle: 09:56:12
Vi segnalo l'aggiornamento dell'evento da non perdere : www.idialoghiditrani.comid="size5">id="green"> chi necessita di informazioni può contattarmi o contattare direttamente lo staff dei dialoghi di trani.
Il Programma 2011
id="green"> Il tempo ci appartiene come la dimensione più intima a ciascuno di noi: così, citando S. Agostino, ci collochiamo all'interno della riflessione più suggestiva per l'uomo contemporaneo scisso tra un tempo oggettivo, scandito dalla dimensione economica, politica e sociale, e uno soggettivo vissuto come memoria, sentimento, emozioni. Noi apparteniamo al tempo: veniamo al mondo, trascorriamo in esso. Vivere, operare, divenire attraverso le nostre esperienze sono tutt'uno. Ma, se è vero che al tempo noi apparteniamo, è anche vero che il tempo ci appartiene e che ne disponiamo come di un dono, di un bene da capitalizzare, da dissipare, da impiegare, da dilatare includendo l'altro e il mondo. Mercoledì, 8 giugno id="red"> Anteprima Ore 19.00 Cortile Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio" Terronismo id="green"> id="size5"> Marco Demarcoa colloquio con Mario Spagnoletti e Giuseppe Tarantini, sindaco della Città di Trani coordina Andrea Lovato Assessore alla Cultura della Città di Trani Una riflessione dal Sud dell'Italia e un appello all'unità del nostro paese, per smascherare e mettere da parte luoghi comuni, pregiudizi e ogni forma di separatismo. Giovedì, 9 giugno id="red"> Ore 17.00 Cortile centrale Saluti di apertura Giuseppe Tarantini Sindaco della Città di Trani Margherita Pasquale Direttrice del Castello Svevo di Trani Andrea Lovato Assessore alla Cultura della Città di Trani Corrado Petrocelli Rettore dell'Università di Bari Francesco Ventola Presidente della Provincia BAT Silvia Godelli Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia Nichi Vendola Presidente della Regione Pugliaid="green">id="size6"> Ore 17.45 Cortile centrale Transmigrazioni di Alfredo Bini Inaugurazione della mostra fotografica intervengono Andrea Lovato Assessore alla Cultura della Città di Trani Michele Scagliarini Assessore al Centro Storico della Città di Trani Ore 18.00id="green">id="size6">Cortile centrale Odio gli indifferenti di Antonio Gramsciid="size5">id="green"> Lettura e commento a cura di Nichi Vendola Presidente della Regione Puglia id="size6"> id="green"> Nella solitudine della volontà ciascuno vive da sé e per sé attento a non coinvolgersi, a non prendere parte al progetto comune di essere uomini nella relazione. Perché è importante fare la "differenza"? Ore 19.00 Cortile centrale Troppo umana speranza Alessandro Mari a colloquio con Pasquale Guaragnella Quattro storie individuali, immaginarie e vere, sono la scia luminosa dentro la quale camminerà l'azione di un popolo che prova a declinare aspirazioni e sentimenti, speranze di cambiamento e libertà, affidandole alla leggendaria figura di Garibaldi. Ore 20.00 Cortile centrale Misteri per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi a colloquio con Annamaria Ferretti Ci eravamo appena rasserenati in duemila anni di qualche certezza e poche verità. Invece no, è tutto da rifare! Prima che la profezia Maya si compia è necessario sciogliere qualche manciata di misteri. Ore 21.00 Cortile centrale Sergio Rubini Anton Giulio Mancino e Fabio Prencipe incontrano il regista Un "10" felliniano sigla Sergio Rubini 10, aggiornata e completa monografia sul regista e attore al suo decimo film, firmata da Anton Giulio Mancino e Fabio Prencipe. Una riflessione sui due mestieri che sono parti integrate della sua biografia umana e artistica. Venerdì, 10 giugno Ore 15.00 Sala Re Manfredi Marcello, una vita dolce (2006) Proiezione del documentario di Mario Canale e Annarosa Morri a cura del Circolo del Cinema Dino Risi Ore 16.15 Sala Re Manfredi Puglia, una regione tutta da girare interviene Silvio Maselli introducono e coordinano Lorenzo Procacci Leone e Vito Santoro a cura del Circolo del Cinema Dino Risi Ore 16.30 Cortile centrale Il tempo dell'impegno Dialogo Antonio Ingroia Gianluigi Nuzzi coordinaGiorgio Zanchini Il tempo dell'impegno è tempo della libertà. Essere non solo "gettati" nell'esistenza al tempo della crisi globale, ma poter dire "mi importa, ho a cuore". Come possiamo recuperare la tensione etica e politica che è partecipazione attiva alla vita del mondo plurale e progettualità? Ore 18.00 Cortile centrale Buon compleanno, Dialoghi! con la partecipazione di Giuseppe Laterza Brindisi augurale offerto da Cefalicchio Azienda Agricola Biodinamica Ore 18.30 Cortile centrale I giusti al tempo del male Svetlana Broz Luciana Castellina coordina Antonio Massari Nei primi anni novanta in Iugoslavia il male che la guerra porta con sé giunse devastante e impietoso. Alla giustizia umana i responsabili delle atrocità e delle violenze. Alla memoria di tutti, le storie dei "giusti", quelli che - pur appartenendo a diverse etnie o religioni - hanno salvato i propri vicini. Ore 19.30 Cortile centrale Ruoli e stereotipi: il tempo delle donne nella storia d'Italia Ritanna Armeni Gabriella Turnaturi coordina Giorgio Zanchini Una riflessione su luoghi comuni, campi semantici, etichette, modelli di comportamento in cui la collettività ha voluto che le donne contenessero l'espressione di sè, per capire cosa e quanto il tempo abbia mutato e quanto riusciamo noi donne ora a dire intorno alle parole chiave della nostra vita affettiva, sociale, professionale, emotiva. Ore 20.30 Cortile centrale Ternitti Mario Desiati a colloquio con Antonio Di Giacomo Tempo di passione e di riscatto: la dignità e il coraggio di una donna che non si piega al destino ineluttabile di chi ha incontrato la fatica del lavoro in una fabbrica che produce Eternit. Ore 22.00 Piazza Libertà Poema di Garibaldi Spettacolo in prosa e musica con David Riondino e Paolo Bessegato accompagnamento musicale Orchestra di fiati Pietro Mascagni L'impresa americana e l'impresa dei Mille raccontate, rivissute, celebrate dal Generale in un turbinoso viaggio, in cui i versi del poema, integrandosi con brani dell'autobiografia in prosa, si intonano alla musica della banda popolare e non a caso: il dna della musica nazionale ha radici anch'esso risorgimentali. Produzione: Promo Music Sabato, 11 giugno Ore 10.00 Cortile centrale Incontri di MicroMega Tempo della disuguaglianza Angelo d'Orsi e Maurizio Franzini coordinaEmilio Carnevali Negli ultimi trent'anni le disuguaglianze sociali si sono accresciute; la recente crisi non ha fatto che accelerare i processi alla base di una più marcata sperequazione nella distribuzione dei redditi e delle opportunità. Oggi da più parti si invoca una decisa inversione di rotta sia nel campo della politica che nell'ambito della ricerca scientifica: è giunto il momento di una nuova "epoca dell'eguaglianza"? Ore 11.00 Cortile centrale Non per me solo. Autobiografia a più voci don Virginio Colmegna a colloquio con don Tonio Dell'Olio Il tempo della cura è il tempo della vita, la dimensione umana della premura è l'esperienza delle nostre fragilità da custodire. L'altro ci provoca, ci appartiene nella relazione più scandalosa perché ci guarda e ci riguarda,ci coinvolge, ci pone in questione, ci rende immediatamente responsabili. Ore 12.00 Cortile centrale Traditori Giancarlo De Cataldo a colloquio con Alba Sasso Assessore al Diritto allo Studio della Regione Puglia Erano giovani e appassionati. In un disegno incerto e più grande del loro stesso orizzonte fecero l'Unità d'Italia senza poter cambiare trame e contraddizioni di un paese che è rimasto se stesso. Ore 15.00 Sala Re Manfredi La luna nel deserto (2008) di Cosimo Damiano Damato intervengonoCosimo Damiano Damato e Raffaele Nigro intervengono e coordinano Lorenzo Procacci Leone e Vito Santoro a cura del Circolo del Cinema Dino Risi Ore 16.30 Cortile centrale Il tempo della democrazia:venti di libertà dal Nordafrica Dialogo Khaled Fouad Allam Vittorio Emanuele Parsi coordina Costantino Foschini Il crollo di regimi politici repressivi e liberticidi mostra la vitalità e il desiderio di libertà e democrazia di giovani generazioni ansiose di accedere a diritti umani e civili, giustizia sociale, opportunità di vita. Quanto saprà fare l'Europa delle democrazie consolidate per interpretare e sostenere queste istanze? Ore 18.00 Cortile centrale Il tempo della memoria: una testimone coinvolta Angela Terzani Staude Silvia Godelli Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia interviene Marino Sinibaldi La passione per il racconto dei fatti, nel mestiere di un giornalista e di una scrittrice non possono restare cronaca e necessariamente si trasformano in slancio e impegno a costruire un messaggio che è militanza di pace. Ore 18.30 Cortile Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio" Elogio del silenzio Boris Biancheri a colloquio con Maddalena Tulanti Il dialogo interiore è uno strumento potente di selezione dei significanti, la parola archiviata e schedata rende infallibile la memoria, efficace l'arte politica della persuasione. Ma dov'è la vita autentica? Ore 19.00 Cortile centrale Il tempo della coscienza Dialogo Armando Spataro Grazia Tuzi coordinaGiorgio Zanchini Il tempo è un fatto di coscienza e di consapevolezza, è esperienza di memoria, patrimonio di valori condivisi. Da qui l'importanza del racconto di chi li agisce nel vissuto, impegnato nella difesa dei principi fondanti della Costituzione, della democrazia e dello stato di diritto nel nostro Paese e di chi se ne fa sensibile custode. Ore 19.30 Palazzo Beltrani Il respiro della musica Paolo Terni a colloquio con Dinko Fabris "La musica, implacabile, respira in noi dalle segrete dei nostri ascolti. Irradia, ineffabile, il suo dire. Ne canta le silenti ragioni." Ore 20.30 Palazzo Beltrani Recital per violino Francesco D'Orazio musiche di Bach, Berio, Paganini, Fedele, Ysaye Ore 20.30 Cortile centrale Incontri di MicroMega Tempo dell'impegno ne discutono Paolo Flores d'Arcais e Roberto ScarpinatoIl nostro è un tempo di crisi. Una crisi che non è solo economica, ma anche politica, civile e morale. La degenerazione della democrazia in un regime sostanzialmente oligarchico è un fenomeno che interessa praticamente tutti i Paesi occidentali, ma in modo particolare l'Italia. Ecco perché oggi – a dispetto della retorica sulla fine delle ideologie - è tornata di fondamentale importanza la dimensione dell'"impegno civile". Ore 21.30 Cortile centrale L'informazione tra giornalismo d'inchiesta e narrazione Riccardo Iacona Giuseppe Catozzella coordina Giuliano Foschini Informare e narrare, documentare in presa diretta ciò che accade nel paese e chi lo racconta a partire da fatti e storie di violenze e crimini intessuti di vita quotidiana. Domenica, 12 giugno Ore 9.30 Ingresso del Castello Visita guidata Scorci di Trani Ore 10.00 Sala Federica II Tempo della storia, tempo della vita ne discutono Francesco Paolo Casavola, Francesco Lucrezi, Luigi Pannarale Coordina Andrea Lovato Assessore alla Cultura della Città di Trani Ore 11.30 Cortile centrale Lezione magistrale Cesare de Seta Memoria della città Negli studi di storia urbana degli ultimi decenni ha assunto un posto di rilievo e una sua autonomia il testo iconografico che documenta la morfologia del sito, la struttura urbanistica e l'architettura della città. Nella seconda metà del XV secolo si fonda un sapere topografico comune che si diffonde in Europa, a cominciare dall'Italia, in cui nasce il "ritratto di città". pino

Modificato da pinotto il 04/06/2011 alle 07:33:02
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 24/05/2011 alle: 21:44:51
quote:Risposta al messaggio di pinotto inserito in data 14/05/2011  09:56:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [;)]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.