CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

A proposito di pesi - succede a Bad Waldsee

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
PDR
PDR
01/12/2003 3551
Inserito il 28/01/2022 alle: 21:10:28
https://www.promobil.de/durchsu...

San Google può aiutare nella comprensione
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50694
Inserito il 28/01/2022 alle: 23:21:32
In risposta al messaggio di PDR del 28/01/2022 alle 21:10:28

... San Google può aiutare nella comprensione
Mi sembra che non dica nulla di nuovo.
E' ovvio che il peso sui cataloghi viene indicato il peso del mezzo senza accessori, ma è anche vero che quando si apre il configuratore Hymer o anche leggendo i cataloghi, accanto a ogni opzione o aggiunta, oltre al costo c'è anche il peso che aggiunge.
Infatti configurando il mezzo, casomai con motore piu grosso o altre opzioni, fino a un certo punto vengono dati 4 posti, poi aggiungendo anche solo 1kg ne vengono dati tre (come il mio) e continuando ad aggiungere ne vengono dati due. Oppure si deve passare a 38,8q o a 40q, o a 42,5q etc... Ognuno a quel punto sceglie e decide.

Parla della riserva di acqua da 20 litri e i 100 litri da usare solo da fermi. Se lo fanno ormai la maggioranza dei costruttori, e lo dichiarano chiaramente, suppongo che sia consentito.

Secondo me, e da mia esperienza, i mezzi arrivano esattamente con il peso che devono avere. Precisissimo. In due Hymer avuti, sempre pesato appena ritirato e peso preciso.

Poi, se uno, una volta che il mezzo arriva ci incomincia a fare installare la veranda o altra roba, a quel punto la responsabilità è solo sua.

Dall articolo comunque non dice nulla, ma se hanno avuto questa ispezione, sicuramente qualche problema ci sarà stato, casomai qualcuno che ha preso la multa e ha fatto ricorso, ma sicuramente per avere installato qualcosa in secondo momento.
Bene che ci sia questa ispezione, penso che alla fine si chiarirà, e se va bene diventerà una ottima carta pubblicitaria. Bisogna pensarle tutte.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


salito
salito
rating

21/03/2009 22273
Inserito il 29/01/2022 alle: 07:56:34
Ho trovato la pagina tradotta vediamo se si apre 

https://www-promobil-de.cdn.amp...
​
Questo sotto traduzione dallo "" stuttgard zeitung ""

Gruppo Hymer a Bad Waldsee
La polizia ha perquisito i locali del produttore di case mobili
Da rosso/dpa/lsw 27 gennaio 2022 - 12:15
    
L'Ufficio di Polizia Criminale di Stato sta indagando sui dipendenti del Gruppo Hymer. Questi sono accusati di truffa con falsi pesi delle case mobili e illeciti amministrativi.
Bad Waldsee – L'ufficio della polizia criminale statale del Baden-Württemberg ha perquisito i locali del produttore di case mobili Hymer Group a Bad Waldsee. La ricerca è stata condotta nell'ambito di un'indagine contro i dipendenti sospettati di frode e pubblicità criminale in relazione a informazioni sul peso durante la vendita di case mobili, come ha annunciato giovedì una portavoce del pubblico ministero di Stoccarda. Inoltre, si trattava quindi di un procedimento di illecito amministrativo nei confronti dell'Erwin Hymer Group. In primo luogo, la "Schwäbische Zeitung" ha riferito della ricerca.
Un portavoce dell'azienda ha confermato la perquisizione dei locali commerciali presso la sede dell'azienda nel distretto di Ravensburg. L'obiettivo è chiarire l'accusa di scostamenti di peso nelle case mobili. La società ha un grande interesse affinché l'accusa venga completamente chiarita ed è in contatto con le autorità. Per quanto riguarda le indagini delle autorità, al momento non è possibile commentare ulteriori dettagli, ha affermato la portavoce.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 29/01/2022 alle 12:31:43
Groningen
Groningen
01/09/2021 247
Inserito il 29/01/2022 alle: 08:54:52
Ah, però... quindi tutti gli Hymeristi in galera?  Associazione a delinquere finalizzata allo scorazzamento in sovrappeso con la complicità di mamma Hymer che barava sul peso. Ocio che le carceri tedesche non sono il massimo, fatevi arrestare in Italia se potete, almeno vi fanno giocare a calcetto in cortile durante l'ora d'aria, così dicono, mai provato eh, non equivochiamo. 
Io domani metto in vendita l'Hymerone e passo a Carthago valà... angellaugh
più di oggi, meno di domani... Cosa, fate voi.....
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19024
Inserito il 29/01/2022 alle: 09:33:54
Mi sembra strano che vengano indagati i dipendenti e non gli amministratori delegati e il presidente
Comunque, a quanto si legge, l'indagine non è solo per frode (per via del peso non corrispondente) ma anche per illeciti amministrativi
Dovrebbero vietare il montaggio di accessori fissi  dopo l'acquisto, o comunque fare un aggiornamento della CDC  dopo ogni montaggio
Silvio
salito
salito
rating

21/03/2009 22273
Inserito il 29/01/2022 alle: 09:46:11
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/01/2022 alle 09:33:54

Mi sembra strano che vengano indagati i dipendenti e non gli amministratori delegati e il presidente Comunque, a quanto si legge, l'indagine non è solo per frode (per via del peso non corrispondente) ma anche per illeciti
amministrativi Dovrebbero vietare il montaggio di accessori fissi  dopo l'acquisto, o comunque fare un aggiornamento della CDC  dopo ogni montaggio
...su tutti i camper di qualsiasi marca ...


Il presidente potrebbe dichiarare di avere sempre richiesto di rispettare la legge ...ma che qualcuno sotto di lui abbia deciso di agire contrariamente alle sue disposizioni ...

 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 29/01/2022 alle 09:46:50
Dreamer Select D68 Limited: quando in un van con letti gemelli sono i dettagli a fare la differenza
Dreamer Select D68 Limited: quando in un van con letti gemelli sono i dettagli a fare la differenza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Video Anteprime 2023: Pilote
Video Anteprime 2023: Pilote
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Video Anteprime 2023: Challenger
Video Anteprime 2023: Challenger
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Globe-Traveller Explorer 2XS - un van realmente diverso e originale, dedicato alla coppia.
Globe-Traveller Explorer 2XS - un van realmente diverso e originale, dedicato alla coppia.
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
Anteprime camper 2023: Knaus, meccaniche MAN e Volkswagen e un inedito semintegrale compatto
Anteprime camper 2023: Knaus, meccaniche MAN e Volkswagen e un inedito semintegrale compatto
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Video Anteprime 2023: GiottiLine
Video Anteprime 2023: GiottiLine
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Previous Next
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7764
Inserito il 29/01/2022 alle: 10:02:51
Bella questa, chi paga è quello che pulisce i cessi laugh
Ezio Servo per Amikeco by IPA
salito
salito
rating

21/03/2009 22273
Inserito il 29/01/2022 alle: 10:10:33
... perché ti risulta il contrario ? ...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10154
Inserito il 29/01/2022 alle: 10:27:18
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/01/2022 alle 23:21:32

Mi sembra che non dica nulla di nuovo. E' ovvio che il peso sui cataloghi viene indicato il peso del mezzo senza accessori, ma è anche vero che quando si apre il configuratore Hymer o anche leggendo i cataloghi, accanto
a ogni opzione o aggiunta, oltre al costo c'è anche il peso che aggiunge. Infatti configurando il mezzo, casomai con motore piu grosso o altre opzioni, fino a un certo punto vengono dati 4 posti, poi aggiungendo anche solo 1kg ne vengono dati tre (come il mio) e continuando ad aggiungere ne vengono dati due. Oppure si deve passare a 38,8q o a 40q, o a 42,5q etc... Ognuno a quel punto sceglie e decide. Parla della riserva di acqua da 20 litri e i 100 litri da usare solo da fermi. Se lo fanno ormai la maggioranza dei costruttori, e lo dichiarano chiaramente, suppongo che sia consentito. Secondo me, e da mia esperienza, i mezzi arrivano esattamente con il peso che devono avere. Precisissimo. In due Hymer avuti, sempre pesato appena ritirato e peso preciso. Poi, se uno, una volta che il mezzo arriva ci incomincia a fare installare la veranda o altra roba, a quel punto la responsabilità è solo sua. Dall articolo comunque non dice nulla, ma se hanno avuto questa ispezione, sicuramente qualche problema ci sarà stato, casomai qualcuno che ha preso la multa e ha fatto ricorso, ma sicuramente per avere installato qualcosa in secondo momento. Bene che ci sia questa ispezione, penso che alla fine si chiarirà, e se va bene diventerà una ottima carta pubblicitaria. Bisogna pensarle tutte.  

Hai scritto:
Parla della riserva di acqua da 20 litri e i 100 litri da usare solo da fermi. Se lo fanno ormai la maggioranza dei costruttori, e lo dichiarano chiaramente, suppongo che sia consentito.

Più di venti anni fa, era da pochi anni che ero entrato nel mondo del camper, ho conosciuto un camperista col suo bel camper nuovo, che aveva una targhetta vicino alla presa dell'acqua, con su scritto circa così 'Questo veicolo può viaggiare solo con massimo 20 (o 40?) litri di acqua'. Mi ero chiesto, ed ancora mi chiedo: quindi quel serbatoio può essere riempito solo a mano ed in area privata? E prima di ripartire dovrebbe essere svuotato il serbatoio delle grigie e ridotto l'eventuale sovraccarico di acqua?

Per me è un paradosso, un controsenso. E questo escamotage dovrebbe essere vietato alla omologazione del mezzo che dovrebbe avvenire con tutti i serbatoio pieni (carburante, una o due bombole di gas piene a seconda della capacità del vano bombole, serbatoio dell'acqua, batteria servizi, ecc.) e tutti gli accessori indispensabili a rendere abitabile il veicolo.

Però è pur vero che una omologazione del genere taglierebbe le gambe a molti mezzi richiestissimi sul mercato: più è grosso più si vende e, pur di portare a casa la pagnotta, i costruttori cavillano sulle regole dell'omologazione.

Giovanni
salito
salito
rating

21/03/2009 22273
Inserito il 29/01/2022 alle: 10:56:32
Acqua consigliato solo 20 litri in viaggio poi da fermo si può riempire fino a 90/100...
Penso a coloro che hanno serbatoio diesel da 60 litri e  manomettono il limitatore per poter riempire e viaggiare con 90...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50694
Inserito il 29/01/2022 alle: 11:04:35
In ogni caso, tra vendere un mezzo che ha un peso a vuoto diverso da quello reale, e circolare con un mezzo in sovrappeso, sono due cose completamente differenti e senza una connessione.

Se dico che il mezzo pesa 3100kg e invece ne pesa 3200, vendo qualcosa non conforme a cio che dichiaro, e li sta il problema, ma il mezzo circola in regola sia che pesi 3100 che 3200kg.

Il circolare in sovrappeso dipende unicamente dal conducente che carica piu cose del consentito e quindi supera i 35q.
Che poi uno "carichi" 50kg della veranda o 50kg di bottiglie di vino, poco cambia dal punto di vista della circolazione. In marcia si dovrebbe stare nei 35q e punto, come si raggiungono poco conta. Ovviamente se uno monta molti accessori dopo, porterà poi meno cose e vice versa.

Che la colpa venga fatta prendere da qualce dipendente, è abbastanza comune in molti casi, a partire dal "ragazzo" delle officine, che se qualche lavoro è fatto male danno sempre la colpa a lui e prende anche due calci nel qulo e deve stare zitto laugh.

Casomai chi si prenderà la coplpa andrà in pensione con una ottima buonuscita wink. Nulla di nuovo.

Ma non mettiamo il carro davanti ai buoi, secondo me si risolverà in una bolla di sapone e buona pubblicità.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Antopat
Antopat
14/10/2012 1684
Inserito il 29/01/2022 alle: 11:09:07
In risposta al messaggio di Giovanni del 29/01/2022 alle 10:27:18

Hai scritto: Parla della riserva di acqua da 20 litri e i 100 litri da usare solo da fermi. Se lo fanno ormai la maggioranza dei costruttori, e lo dichiarano chiaramente, suppongo che sia consentito. Più di venti anni fa,
era da pochi anni che ero entrato nel mondo del camper, ho conosciuto un camperista col suo bel camper nuovo, che aveva una targhetta vicino alla presa dell'acqua, con su scritto circa così 'Questo veicolo può viaggiare solo con massimo 20 (o 40?) litri di acqua'. Mi ero chiesto, ed ancora mi chiedo: quindi quel serbatoio può essere riempito solo a mano ed in area privata? E prima di ripartire dovrebbe essere svuotato il serbatoio delle grigie e ridotto l'eventuale sovraccarico di acqua? Per me è un paradosso, un controsenso. E questo escamotage dovrebbe essere vietato alla omologazione del mezzo che dovrebbe avvenire con tutti i serbatoio pieni (carburante, una o due bombole di gas piene a seconda della capacità del vano bombole, serbatoio dell'acqua, batteria servizi, ecc.) e tutti gli accessori indispensabili a rendere abitabile il veicolo. Però è pur vero che una omologazione del genere taglierebbe le gambe a molti mezzi richiestissimi sul mercato: più è grosso più si vende e, pur di portare a casa la pagnotta, i costruttori cavillano sulle regole dell'omologazione. Giovanni
Boh, anche sul mio c'era questa targhetta ma l'ho sempre ignorata riempiendo fino all'orlo il serbatoio a casa e in più anche il pieno di gasolio. Devo dire però che in assetto da viaggio e con noi due a bordo, alla pesa dichiarava 3200 kg!
Forse Laika mette la targhetta su tutti, maxi camper compresi, e poi ognuno si regola come coscienza gli suggerisce.
Alle volte qualcuno la coscienza ce l'ha labile e/o non può fare altrimenti.
Logo%20Antonio(533).png
Antopat
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10154
Inserito il 29/01/2022 alle: 12:48:40
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/01/2022 alle 11:04:35

In ogni caso, tra vendere un mezzo che ha un peso a vuoto diverso da quello reale, e circolare con un mezzo in sovrappeso, sono due cose completamente differenti e senza una connessione. Se dico che il mezzo pesa 3100kg e
invece ne pesa 3200, vendo qualcosa non conforme a cio che dichiaro, e li sta il problema, ma il mezzo circola in regola sia che pesi 3100 che 3200kg. Il circolare in sovrappeso dipende unicamente dal conducente che carica piu cose del consentito e quindi supera i 35q. Che poi uno carichi 50kg della veranda o 50kg di bottiglie di vino, poco cambia dal punto di vista della circolazione. In marcia si dovrebbe stare nei 35q e punto, come si raggiungono poco conta. Ovviamente se uno monta molti accessori dopo, porterà poi meno cose e vice versa. Che la colpa venga fatta prendere da qualce dipendente, è abbastanza comune in molti casi, a partire dal ragazzo delle officine, che se qualche lavoro è fatto male danno sempre la colpa a lui e prende anche due calci nel qulo e deve stare zitto . Casomai chi si prenderà la coplpa andrà in pensione con una ottima buonuscita . Nulla di nuovo. Ma non mettiamo il carro davanti ai buoi, secondo me si risolverà in una bolla di sapone e buona pubblicità.  

Tommaso, la mia riflessione era un'altra e sono stato poco chiaro. Premesso che tutti dovremmo viaggiare osservando le regole, non c'è dubbio, ma se vendi un mezzo destinato all'abitazione e nell'omologarlo limiti una o più delle caratteristiche essenziali per l'uso a cui è destinato, allora c'è qualcosa nelle regole da osservare nella fase di omologazione. Se omologhi un mezzo per la circolazione in cui il serbatoio del gasolio non può essere riempito oltre il 50% è un paradosso; se omologhi un mezzo destinato all'uso abitativo in cui non è prevista una bombola piena, è un paradosso, se lo omologhi senza batterie servizi è un paradosso, se lo omologhi con il serbatoio delle acque potabile pieno per il 20% è un paradosso. Cioè, in quelle condizioni non è utilizzabile per lo scopo a cui è destinato. O ci metti un serbatoio da 20 litri e finisce lì, oppure lo devi prevedere pieno.

Antopat: fortuna tua che pur riempendo il serbatoio delle acque al 100% resti nei limiti di peso. Ma quella targhetta sul mezzo a cui mi riferivo, era messa apposta per evitare problemi all'allestitore nella fase di omologazione mettendo in crisi l'utilizzatore. Quella regola è impossibile da rispettare: o carico a mano e scarico a mano in un'area privata ma, appena esco da un'area privata devo essere nel limite: quando posso rispettare questa regola? Mai! 

Giovanni
salito
salito
rating

21/03/2009 22273
Inserito il 29/01/2022 alle: 13:10:58
In risposta al messaggio di Giovanni del 29/01/2022 alle 12:48:40

Tommaso, la mia riflessione era un'altra e sono stato poco chiaro. Premesso che tutti dovremmo viaggiare osservando le regole, non c'è dubbio, ma se vendi un mezzo destinato all'abitazione e nell'omologarlo limiti una o
più delle caratteristiche essenziali per l'uso a cui è destinato, allora c'è qualcosa nelle regole da osservare nella fase di omologazione. Se omologhi un mezzo per la circolazione in cui il serbatoio del gasolio non può essere riempito oltre il 50% è un paradosso; se omologhi un mezzo destinato all'uso abitativo in cui non è prevista una bombola piena, è un paradosso, se lo omologhi senza batterie servizi è un paradosso, se lo omologhi con il serbatoio delle acque potabile pieno per il 20% è un paradosso. Cioè, in quelle condizioni non è utilizzabile per lo scopo a cui è destinato. O ci metti un serbatoio da 20 litri e finisce lì, oppure lo devi prevedere pieno. Antopat: fortuna tua che pur riempendo il serbatoio delle acque al 100% resti nei limiti di peso. Ma quella targhetta sul mezzo a cui mi riferivo, era messa apposta per evitare problemi all'allestitore nella fase di omologazione mettendo in crisi l'utilizzatore. Quella regola è impossibile da rispettare: o carico a mano e scarico a mano in un'area privata ma, appena esco da un'area privata devo essere nel limite: quando posso rispettare questa regola? Mai!  Giovanni
Ma forse l uso del camper è degenerato.Dall essere una unità abitativa da trasportare  più comodamente del trasportare una caravan...che realizzava il suo scopo quando entrava in strutture attrezzate ...

Io cercando il motivo chi ha innescato l inchiesta mi sono imbattuto in vari articoli/notizie...
"""Hymer ha pubblicizzato e venduto veicoli con specifiche di peso false? È difficile immaginare che qualcosa del genere possa essere accaduto a un livello decisionale inferiore. Resta senza risposta la domanda se Hermann Pfaff sia una delle persone indagate dalla procura. È amministratore delegato di Hymer Business Development GmbH e allo stesso tempo presidente della Caravan Industry Association (CIVD). In questa funzione, Pfaff ha recentemente riportato cifre record per il settore: 130.666 veicoli per il tempo libero sono stati consegnati dalla Germania nel 2021, più che mai. Il prezzo medio era di 77.500 euro. Se non ci fossero stati problemi di filiera, secondo il manager di Bad Waldsee, il record sarebbe stato ancora più chiaro."""
non si riesce a copiare più di tanto quindi riassumo il seguito 
"""Il Pfaff ha pestato i piedi a lungo per cercare a livello europeo una patente B per camper obesi ...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 29/01/2022 alle 13:12:35
salito
salito
rating

21/03/2009 22273
Inserito il 29/01/2022 alle: 13:23:24
Il business delle case mobili e delle roulotte è in crescita. Hymer è proprio nel mezzo con i suoi marchi, come alla fiera del turismo CMT di quest'anno a Stoccarda. Foto: dpa
Il business delle case mobili e delle roulotte è in crescita. Hymer è proprio nel mezzo con i suoi marchi, come alla fiera del turismo CMT di quest'anno a Stoccarda. Foto: dpa
I libri potrebbero essere stati falsificati in Nord America. Ora il nuovo proprietario statunitense Thor Industries vuole pagare molto meno per il produttore di camper dell'Alta Svevia.
 
      
Bad Waldsee/Elkhart - Da Bad Waldsee nell'Alta Svevia alla vetta del mondo, questa è stata una delle grandi notizie economiche dello scorso autunno. Hymer, leader del mercato europeo dei camper, è stata gentilmente rilevata da Thor Industries, il produttore di caravan dominante negli Stati Uniti. Il prezzo di acquisto concordato è stato di 2,1 miliardi di euro. Secondo il contratto, i precedenti azionisti di Hymer avrebbero ricevuto la maggior parte del denaro in contanti: un ottimo affare per la famiglia del fondatore dell'azienda Erwin Hymer, morto nel 2013, composta dalla vedova Gerda Hymer e dai figli Christian e Carolin. Non avevano mai mostrato alcuna ambizione di entrare in gestione da soli. Christian Hymer si limita a una posizione nel Consiglio di Sorveglianza. Ora la famiglia non dovrebbe solo avere molti soldi,
 
 
Ma non dovrebbe essere proprio così. Secondo i piani originari, la fusione dei due gruppi dovrebbe concludersi entro la fine del 2018. Un sospetto caso di frode ambientato in Nord America sta ora sconvolgendo la fiducia di dipendenti e investitori. In una dichiarazione per gli investitori, Thor Industries ha informato che ci sarebbe stato un "aggiornamento" dell'acquisizione con l'obiettivo di escludere "le attività nordamericane di EHG" (Gruppo Erwin Hymer) dall'acquisizione. Ci saranno “aggiustamenti del prezzo di acquisto”. Ciò dovrebbe anche ridurre le passività associate ai prestiti bancari utilizzati per finanziare l'acquisto.
 
 
"Irregolarità nella segnalazione"
Il capo di Hymer, Martin Brandt, è diventato più chiaro lunedì. "Le indagini iniziali hanno rivelato irregolarità nel sistema di segnalazione della società", ha affermato. La società ha avviato un'indagine approfondita da parte di revisori esterni. Sulla base dei risultati precedenti, "diversi manager" sono stati sospesi in Nord America. "A causa delle indagini in corso, Thor Industries e gli azionisti dell'Erwin Hymer Group stanno negoziando la conclusione dell'acquisto dell'Erwin Hymer Group senza l'attività nordamericana", afferma Brandt. "La società non entrerà nei dettagli delle indagini in corso".
 
Il business nordamericano non è un Hymer qualsiasi, è un mercato di vendita in crescita e un laboratorio di idee allo stesso tempo. Brandt guida lì da molto tempo prototipi che si avvicinano al suo sogno di un camper elettrico, noto come E-Home. Un camper senza un grande motore a benzina davanti al conducente crea opzioni di design completamente nuove per gli interni, come gli ingegneri hanno entusiasmato nel 2017 alla fiera del turismo CMT di Stoccarda. Qualcosa del genere accende l'immaginazione dei potenziali acquirenti. Alla fine di agosto 2018, il Bad Waldseer ha festeggiato un nuovo record di vendite per l'anno finanziario 2017/2018 al Caravan Salon di Düsseldorf. Il bilancio mostrava 61.700 veicoli venduti, 6.700 in più rispetto all'anno precedente. Le vendite sono aumentate da 2,1 miliardi di euro dell'anno precedente a 2,5 miliardi di euro. Le brillanti cifre facevano parte della base di valutazione per la successiva vendita al produttore Thor Industries, che ha sede nella cittadina di Elkhart (Indiana).
 
I revisori esterni siedono sui libri contabili
Ma c'è ovviamente qualcosa che non va in questo. La rivista economica americana "RV Daily Report" così come i media canadesi hanno riferito, citando informatori non specificati, che i dati di vendita negli Stati Uniti erano stati abbelliti. Ciò è stato notato per la prima volta dai rivenditori autorizzati in Nord America, che sono rimasti sorpresi dalla discrepanza tra i veicoli Hymer che avrebbero venduto e i propri ordini dal gruppo. I dirigenti Hymer in Nord America pagavano anche gli stipendi ai membri della famiglia che fingevano solo di essere impiegati. I manager rilasciati sono l'amministratore delegato, il direttore finanziario e l'amministratore
""""""
Inghippi vari già al momento della fusione di anni fa
Ma storie di quando ci fu la fusione con l Americano Thor 
​​​​Per me basta così non cerco altro aspetto notizie 
​​​​​PS 
mio interesse di pura curiosità viaggiando comodamente e felicemente in un 599 entro i3500



 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 29/01/2022 alle 13:49:15
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50694
Inserito il 29/01/2022 alle: 17:28:27
In risposta al messaggio di Antopat del 29/01/2022 alle 11:09:07

Boh, anche sul mio c'era questa targhetta ma l'ho sempre ignorata riempiendo fino all'orlo il serbatoio a casa e in più anche il pieno di gasolio. Devo dire però che in assetto da viaggio e con noi due a bordo, alla pesa
dichiarava 3200 kg! Forse Laika mette la targhetta su tutti, maxi camper compresi, e poi ognuno si regola come coscienza gli suggerisce. Alle volte qualcuno la coscienza ce l'ha labile e/o non può fare altrimenti.
I 20kg di acqua servono per avere la omologazione a 4 posti, altrimenti sarebbe solo 3 posti o due posti. Poi nell uso pratico l importante è che non si superi i 3500kg, come ci arrivi non importa, che sia acqua, vino, cose o persone, sempre kili sono.

Ti ricordi a scuola quando chiedevano: "pesa di piu un chilo di piume o un chilo di piombo?"  laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50694
Inserito il 29/01/2022 alle: 17:43:48
In risposta al messaggio di Giovanni del 29/01/2022 alle 12:48:40

Tommaso, la mia riflessione era un'altra e sono stato poco chiaro. Premesso che tutti dovremmo viaggiare osservando le regole, non c'è dubbio, ma se vendi un mezzo destinato all'abitazione e nell'omologarlo limiti una o
più delle caratteristiche essenziali per l'uso a cui è destinato, allora c'è qualcosa nelle regole da osservare nella fase di omologazione. Se omologhi un mezzo per la circolazione in cui il serbatoio del gasolio non può essere riempito oltre il 50% è un paradosso; se omologhi un mezzo destinato all'uso abitativo in cui non è prevista una bombola piena, è un paradosso, se lo omologhi senza batterie servizi è un paradosso, se lo omologhi con il serbatoio delle acque potabile pieno per il 20% è un paradosso. Cioè, in quelle condizioni non è utilizzabile per lo scopo a cui è destinato. O ci metti un serbatoio da 20 litri e finisce lì, oppure lo devi prevedere pieno. Antopat: fortuna tua che pur riempendo il serbatoio delle acque al 100% resti nei limiti di peso. Ma quella targhetta sul mezzo a cui mi riferivo, era messa apposta per evitare problemi all'allestitore nella fase di omologazione mettendo in crisi l'utilizzatore. Quella regola è impossibile da rispettare: o carico a mano e scarico a mano in un'area privata ma, appena esco da un'area privata devo essere nel limite: quando posso rispettare questa regola? Mai!  Giovanni
Piu che giusto il tuo ragionamento, cioè per risolvere definitivamente le cose andrebbe completamente rivista la disciplina delle omologazioni con regole piu restrittive.
Penso che il carico utile minimo dovrebbe essere 100kg per ogni metro di camper o frazione, sarebbe semplicissimo e chiaro, e non serirebbe altro. Vedrai che i camper da 35q esisterebbero solo sotto i 6m (con 600kg di carico utile) come è anche giusto che dovrebbe essere e allora che uno porti acqua o altro non deve importare, ma deve sapere piu o meno esattamente quanto potrà portare in totale tra acqua, batteria, bombole e la sua roba. Il conto è semplice.
Le regole contorte e complicate invece servono solo per trovare una scusa per aggirarle.

Il mio la Hymer me lo dava da contratto 3180kg (3 posti anzichè 4) alla consegna pesato e era 3120 , giusto giusto i 20kg di acqua e una bombola di VTR e il cavo elettrico.
Io sapendo il peso sapevo esattamente quando sarei arrivato a pesare in viaggio e ho fatto le mie considerazioni.

Però, riguardo la regola dell acqua, secondo me è ragionata pensando al camper che ogni notte si ferma in un campeggio o AA. Si viaggia senza acqua, quando si arriva si riempie, e prima di andarsene si svuota l eccesso.Non è considerata la possibilità di fare sosta libera anche se volendo, con 20 litri al giorno basta e avanza (dopo un corso di formazione alla moglie laugh).
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8269
Inserito il 30/01/2022 alle: 10:08:35
Per me c'è anche lo zampino della Commissione UE,
in Germania stanno pensando come tutelare le aziende cedute a gruppi stranieri, cosa che in Italia non mi risulta venga fatto,le grandi le abbiamo perse tutte, oramai si salvano solo le attività manufatturiere e qualche squadra di serie C. 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 30/01/2022 alle 10:09:31
Antopat
Antopat
14/10/2012 1684
Inserito il 30/01/2022 alle: 10:27:25
In risposta al messaggio di Giovanni del 29/01/2022 alle 12:48:40

Tommaso, la mia riflessione era un'altra e sono stato poco chiaro. Premesso che tutti dovremmo viaggiare osservando le regole, non c'è dubbio, ma se vendi un mezzo destinato all'abitazione e nell'omologarlo limiti una o
più delle caratteristiche essenziali per l'uso a cui è destinato, allora c'è qualcosa nelle regole da osservare nella fase di omologazione. Se omologhi un mezzo per la circolazione in cui il serbatoio del gasolio non può essere riempito oltre il 50% è un paradosso; se omologhi un mezzo destinato all'uso abitativo in cui non è prevista una bombola piena, è un paradosso, se lo omologhi senza batterie servizi è un paradosso, se lo omologhi con il serbatoio delle acque potabile pieno per il 20% è un paradosso. Cioè, in quelle condizioni non è utilizzabile per lo scopo a cui è destinato. O ci metti un serbatoio da 20 litri e finisce lì, oppure lo devi prevedere pieno. Antopat: fortuna tua che pur riempendo il serbatoio delle acque al 100% resti nei limiti di peso. Ma quella targhetta sul mezzo a cui mi riferivo, era messa apposta per evitare problemi all'allestitore nella fase di omologazione mettendo in crisi l'utilizzatore. Quella regola è impossibile da rispettare: o carico a mano e scarico a mano in un'area privata ma, appena esco da un'area privata devo essere nel limite: quando posso rispettare questa regola? Mai!  Giovanni
Sei stato chiarissimo però non hai considerato che il camper è entrambe le cose: è un mezzo abitativo e allora quando sono in sosta posso caricarlo quanto voglio; ma è anche un veicolo viaggiante e allora devo rispettare le regole della circolazione.
Pur avendo io un mezzo che sta ampiamente entro i limiti, comprendo che le famiglie che hanno un paio di figli, tutti amanti della bicicletta, che non disdegnano di guardare un film la sera e amano pranzare all'ombra della veranda, fanno molta fatica (e spesso non ci riescono) a stare entro i limiti.
Io non darei tutte le colpe ai costruttori; è un po' anche colpa nostra se i camper oltrepassano i limiti di peso. Tutti (tutte...) vogliono il forno, tutti vogliono un maxi frigo, due batterie AGM da 100 Ah sono indispensabili, 120 litri di acqua sono il minimo. E allora i costi salgono e di pari passo sale anche il peso. E i costruttori devono assecondare il mercato.
Logo%20Antonio(534).png
Antopat
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10154
Inserito il 30/01/2022 alle: 11:26:39
In risposta al messaggio di Antopat del 30/01/2022 alle 10:27:25

Sei stato chiarissimo però non hai considerato che il camper è entrambe le cose: è un mezzo abitativo e allora quando sono in sosta posso caricarlo quanto voglio; ma è anche un veicolo viaggiante e allora devo rispettare
le regole della circolazione. Pur avendo io un mezzo che sta ampiamente entro i limiti, comprendo che le famiglie che hanno un paio di figli, tutti amanti della bicicletta, che non disdegnano di guardare un film la sera e amano pranzare all'ombra della veranda, fanno molta fatica (e spesso non ci riescono) a stare entro i limiti. Io non darei tutte le colpe ai costruttori; è un po' anche colpa nostra se i camper oltrepassano i limiti di peso. Tutti (tutte...) vogliono il forno, tutti vogliono un maxi frigo, due batterie AGM da 100 Ah sono indispensabili, 120 litri di acqua sono il minimo. E allora i costi salgono e di pari passo sale anche il peso. E i costruttori devono assecondare il mercato.

Hai scritto:
Io non darei tutte le colpe ai costruttori; è un po' anche colpa nostra se i camper oltrepassano i limiti di peso.

Verissimo; l'ho scritto tante volte che la colpa non è dei costruttori ma del mercato che vuole mezzi sempre più grandi. Chi fa (faceva) camper di ridotte ... dimensioni (stavo scrivendo normali), ha chiuso o sta chiudendo mentre chi fa mezzi di grandi dimensioni vende; il costruttore deve vendere se vuole mangiare la pagnotta per cui si adegua. Per questo studia anche come superare gli ostacoli per l'omologazione e s'inventa il camper con 20 litri di acqua potabile, senza bombole, senza batteria servizi. Poi, con due led in più, sa di vendere tranquillamente. La legge dice portata massima meno peso a vuoto diviso 90 uguale numero posti; quel 90 sta per 70 kg per il passeggero e 20 per bagaglio.  

Ma, come dici, chi ha due figli... il mio Capo Servizio ha girato l'Europa, un po' d'Asia ed un po' d'Africa con il mitico 238 Fiat, bombolone del gas sul tetto e...due figli. Il mitico 238 Fiat aveva una superficie abitabile di un terzo rispetto ad un camper di medie dimensioni attuali,. Eppure. Eppure ha viaggiato e molto.

Giovanni  
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1180
Inserito il 02/02/2022 alle: 09:00:16
A parte le dimensioni e tutte le altre considerazioni la domanda fondamentale, relativamente al serbatoio delle chiare è:
Ma posso, restando nei limiti dei 35q., viaggiare con i miei bei 150 litri di acqua? Cioè il serbatoio e il relativo sistema per trattenerlo è progettato anche per viaggiare col pieno? Se faccio un incidente mi possono contestare che viaggiavo con un carico d’acqua superiore al consentito?
Perché leggendo bene c’è proprio scritto: serbatoio da 150 litri, solo 20 IN VIAGGIO
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.