quote:Risposta al messaggio di Rich86 inserito in data 08/07/2014 16:56:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Dipende dal reddito Se i redditi ti permettono di avere camper e auto credo che non avrai mai verifiche, se sei un disoccupato è possibile che qualche domanda te la fanno. ----------------------------------------------------------- Quello che cerchi è dentro di te. Altrimenti nel frigo
quote:Risposta al messaggio di gianpy53 inserito in data 08/07/2014 22:13:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 09/07/2014 13:08:26 Se il commercialista ha detto: stai zitto e paga vuol dire che la moglie autonoma...>>Mi hai tolto i tasti da sotto i polpastrelli. Giovanni
quote:Risposta al messaggio di 2assi inserito in data 08/07/2014 23:14:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> mmmmhhh mi sembra mooolto strano... secondo me è al livello dei coccodrilli nelle piscine comunali.... ovvero se ha dovuto pagare 20.000 euro, il camper centrava ben poco... Buoni chilometri a tutti DinoRE (ratta) --------------------------------------------
quote:Risposta al messaggio di morodirho inserito in data 13/07/2014 20:56:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Se i soldi sono stati guadagnati pagando le tasse non ci sono mai problemi; anche se ora tu sei disoccupato.
quote:Risposta al messaggio di cristiano1973 inserito in data 13/07/2014 22:33:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>purtroppo ho sempre pagato le tasse,prima come dipendente,ora come pensionato [:(][:(]pero' siccome sono notoriamente ''braccino corto''sono riuscito a risparmiare.[:D][:D] aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
quote:Risposta al messaggio di morodirho inserito in data 13/07/2014 20:56:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Devi vedere ilproblema con un'altra ottica. Non sono loro che contestano, tu devi provare che i soldi li avevi. Se ci pensi sopra, è una grande differenza E
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 14/07/2014 07:56:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> non capisco , cosa volevano sapere ? si fidano dei vari racconti / chiacchere che uno dice a voce ?
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 21/07/2014 23:33:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> A quell'epoca fermavano sulla strada i proprietari di auto di lusso per conoscere l'effettivo utilizzatore. Le informazioni sarebbero state successivamente utilizzate per formare la banca dati del redditometro. E' la prima volta che leggo che venivano fermati anche i camper. D'altra parte molti camper costano tanto quanto un'auto di lusso. Ciao!
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 21/07/2014 23:33:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>assolutamente non si fidano dei discorsi ! il tempo è servito per stilare il classico verbale di verifica ispettiva con tutti i dati miei, di mia moglie e le nostre dichiarazioni. Il tutto poi è stato inviato (a loro dire e ci credo se no' cosa lo hanno fatto a fare [;)]) al comando della finanza territoriale, in questo caso a Bolzano e lì con i sistemi informatici, credo che abbiano controllato tutte le mie dichiarazioni dei redditi ma, essendo sia io che mia moglie, lavoratori dipendenti, non hanno avuto niente da ridire e non mi è mai arrivata nessuna ulteriore richiesta di altri dati o altro . Il finanziere mi disse che se non mi arrivava niente entro 6 mesi voleva dire che era tutto a posto . . . . ormai sono passati oltre 2 anni [;)] Per il fatto che fermavano i camper questo era dovuto ad una circolare, credo del governo Monti che aveva equiparato i camper alle auto di lusso senza distinzione di marca e di costi ma solo come categoria e quindi fermavamo mega motorhome che vecchi mansardati (così mi disse il finanziere). Massimo