CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Autovelox, mi chiarite?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mad marco
mad marco
22/10/2008 1148
Inserito il 12/06/2014 alle: 15:05:01
Ciao, ho girato parecchio su internet per avere informazioni certe ma non sono riuscito ad avere le informazioni che cercavo. si torvano infqtti tanti sentito dire e tente opinioni su quando è regolare l'appostamento dei vigili o la colonnina fissa, su come deve essere segnalato il tutto e su come deve essere contestata l'infrazione. qualcuno sa queste cose on maniera certa e magari a qualche riferimento normativo che avvalori le proprie affermazioni? ad esempio: l'autovelox va segnalato con l'indicazione del limite di velocità? l'autovelox deve essere ben visibile? dopo aver rilevato l'infrazione le forze dell'ordine hanno l'obbligo di fermare e contestare? Grazie a tutti quelli che collaboreranno in maniera costruttiva. Ciao
Il Vichingo
Il Vichingo
18/04/2014 106
Inserito il 12/06/2014 alle: 15:28:21
Da come la so io è No alla prima domanda,No alla seconda ma deve essere ben visibile il cartello che indica possibili controlli velox e no alla terza domanda
mad marco
mad marco
22/10/2008 1148
Inserito il 12/06/2014 alle: 15:45:40
e lo sai per sentito dire o hai un riferimento normativo?
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 12/06/2014 alle: 17:24:08
Quello che so da fonte affidabile, la situazione dovrebbe essere la seguente: 1. postazioni fisse entro-fuori centri urbani: sempre preavviso ad almeno 400 metri. 2. postazioni mobili: .. a. fuori dei centri urbani: sempre preavviso ad almeno 400 metri. .. b. dentro i centri urbani: .. .. i. Polizia Municipale: nessun preavviso. .. .. ii. altre forze dell'ordine: sempre solito preavviso. Non c'è l'obbligo di fermare il conducente che non rispetta il limite di velocità. Questo, secondo il mio parere, è l'aspetto deleterio della questione: praticamente è come se imboccassi in senso contrario l'autostrada e le forze dell'ordine si limitassero a farmi una fotografia. Tolleranze: entro 5 km (non il 5% del limite ma il limite più cinque) nessuna ammenda; entro i dieci chilometri una piccola ammenda (meno di 50 Euro), oltre i 10 km, a scalare, punti e incremento dell'ammenda in modo esponenziale. Sono illegali i falsi autovelox (che sono tantissimi e fonte di tangenti, costano meno di 300 Euro ed i Comuni li pagano migliaia di Euro!) ed i falsi segnali di postazione autovelox. I Punti di interesse sul navigatore, relativi a questi sistemi, sono leciti in tutta Europa, eccetto Francia e Svizzera (se ci sono altre nazioni non lo so). Giovanni
id="left">

Modificato da Giovanni il 12/06/2014 alle 17:27:58
mad marco
mad marco
22/10/2008 1148
Inserito il 16/06/2014 alle: 12:18:07
Come immaginavo, nessuno è in grado di dare dei riferimenti normativi. Chi è intervenuto fino ad ora, sicuramente con tutte le buone intenzione e in massima buona fede, riferisce dei sentito dire. E allora mi chiedo com'è che un sacco di gente suggerisce di contestare o dice di farlo...non è che qualche suggerimento viene dato un po' troppo alla leggera? Qualche comico di Savona diceva che con il c..o degli altri son tutti....., forse non era solo una battuta.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 16/06/2014 alle: 12:58:59
Visto che praticamente sono intervenuto solo io, ho validi motivi per credere che tu ti riferisca a me. Mi spiace non essere stato in grado di darti i numerilli di riferimento ma, credimi, a me risulta che le cose stanno come ti ho spiegato. Io credo che presa una contravvenzione per l'autovelox ci sia poco da fare, poco da contestare. Specialmente per quelli mobili dove non puoi dimostrare, mesi dopo, che quel giorno ed a quell'ora c'era il prescritto cartello di preavviso, quando previsto. Nella mia carriera di patentato ho preso sola una multa per autovelox; da verbale risulta che andavo a 100 km/h dove vigeva il limite di 90 km/h; A14, zona Bari. So che in quel posto andavo a 98 km/h perché traccio i miei percorsi ma anche fosse che fossi andato ad 80 km/h, nessuno credo avrebbe creduto ai miei tracciati. Avendo un regolatore di velocità non mi costa fatica rispettare i limiti di velocità; comunque mi sono ora attrezzato con cam car e registrazione tracciati. Ma non tanto per contestare, perché fra i due contendenti, comunque la metti, l'automobilista è il soggetto più debole ed al quale è pure demandato di provare quello che contesta mentre l'altro soggetto non ha alcun obbligo. E' solo per potermi rassegnare in un modo o nell'altro: è stata colpa mia, oppure m'hanno fregato! E amen. Giovanni
salito
salito
rating

21/03/2009 19281
Inserito il 17/06/2014 alle: 07:54:50
>>>> >E allora mi chiedo com'è che un sacco di gente suggerisce di contestare o dice di farlo...non è che qualche suggerimento viene dato un po' troppo alla leggera? Qualche comico di Savona diceva che con il c..o degli altri son tutti..., forse non era solo una battuta.> >>>>>>>> in effetti io non sono intervenuto e non intervengo mai a favore delle contestazioni comunque colgo l'occasione per ribadire che trovo semplicemente una ""italianata"" l'avvertire il cittadino di quando può commettere l'infrazione... si dire ora-oggi può sgarrare perchè l'apparecchiatura non è in funzione [:D] ""si comunica agli automobilisti che stamane sulla MEBO all'altezza di Vilpiano autovelox in funzione""" prima e dopo sgasate,sfogatevi,spurgate le candele...[:D]
alexbio
alexbio
24/12/2007 2831
Inserito il 18/06/2014 alle: 08:56:14
Scusa , ma la penso diversamente. Se tu sai che in quel posto c'è un controllo cosa fai? rallenti e quindi crei sicurezza. Se l'autovelox è invece nascosto tu procedi velocemente creando una situazione di pericolo per te e gli altri, però prendi la multa rimpinguando le casse comunali che spenderanno i soldi non certo per la manutenzione delle strade ( ma per rimborsi...)che lo stesso codice che ti impone di rispettare i limiti impone. Con codesto ragionamento, portato all'eccesso , dovrebbero vietare il tachimetro, guardando il quale rispetti i limiti evitando le multe. Io farei invece l'opposto, metterei più postazioni fisse e segnalate di fronte alle quali, la gente rallenta. Tra Firenze e Prato in una zona densa di incroci ed attraversamenti pedonali, ci sono, ben segnalate postazioni ogni 100 (cento) mt e tutti rispettano i 50 Km/h. Sono sicuro che ben pochi prenderanno la multa, ma lo scopo è raggiunto.
chorus
chorus
05/10/2006 9109
Inserito il 18/06/2014 alle: 09:37:11
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 18/06/2014  08:56:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io invece sogno l'utilizzo in larga scala di auto civetta dotate di sistemi per la rilevazione della velocità delle altre decine di infrazioni a cui assisto quotidianamente. Non ritengo assolutamente che l'effetto primario delle sanzioni sia l'incasso anzi, mi sembra che tutto il sistema dei controlli sia ispirato da un'eccessiva tolleranza. Avvisare l'automobilista della rilevazione della velocità lo considero un messaggio pericoloso: rallenta in qul determinato tratto, fai quello che vuoi sul resto.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 18/06/2014 alle: 10:24:03
Secondo me, come ho più volte scritto, il problema di fondo è che la punizione (multa) arriva quando ormai hai pure dimenticato l'evento. Però, se io vado a 150 km/h dove il limite è 70 km/h e nessuno mi ferma, ma ci si limita a comminarmi una multa dopo mesi che può essere pesante per chi ha un certo reddito mentre può essere un caffè per chi non ha problemi economici, non creo sicurezza. E' come se imboccassi l'autostrada in senso contrario, mi facessero una foto e dopo un mese mi arrivasse la multa a casa. Nel frattempo posso aver causato seri danni. Ora, invece di 300 Euro (fo' per dire) dopo un mese senza dirmi nulla, mi fermassi e mi facessi il 10-15% del reddito annuale e confisca del mezzo, allora ci penserei due volte ad andare a 150 km/h dove c'è il limite di 70. Siamo Italiani e, come tali, dobbiamo essere bastonati per capire i nostri errori. Ma se un Ministro (Ferri), fautore dei 110 km/h in autostrada, sfreccia a 200 km/h, cosa possiamo pretendere? Giovanni
salito
salito
rating

21/03/2009 19281
Inserito il 18/06/2014 alle: 11:50:16
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 18/06/2014  10:24:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>, . sei sei andato una volta a 150 invece che a 70, hai ritiro della patente e uno normale se lo ricorda a lungo quelli che vanno contromano su autostrade o simili,o si schiantano o non li trova mai più nessuno è proprio tramite le telecamere che si accorgono dove e come se uno va contromano ad esempio l'autoradio ce lo hanno tutti ,quindi dove sono autovelox volanti niente avviso alla radio ? 10-100-1000 km come voglio, d da MO in poi verso nord o verso sud ,tutor...ma se non segnalato in funzione... e vaii -1-se ho testa per prudenza osservo i limiti, -2-oppure perchè forse mi fotografano il loro avvertimento di ""prudenza"" diventa il permesso di correre so quando e dove posso farlo,dichiarando la loro non presenza me lo concedono se c'è il limite ? bene nessun avviso se la macchinetta funziona oppure no c'è il limite e potrebbe esserci chi ti punisce
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21646
Inserito il 18/06/2014 alle: 18:15:15
Ciao Mi risulta che l' autovelox vada segnalato dall' apposito cartello controllo elettronico della velocita' ma non sia obbligatoria l' indicazione della velocita' massima (anche perché li spostano e li usano di volta in volta) Le postazioni fisse automatiche (non i cassoni vuoi che vengono utilizzati a rotazione) non sono mai presidiati) Non vi e' obbligo di fermata e contestazione immediata se cio' puo' creare intralcio o pericolo . per una risposta certificata prova ad invitare alla discussione tramite MP gli utenti The Devil e Ippocampo2009 che sono molto ferrati in materia. Ciao Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
mad marco
mad marco
22/10/2008 1148
Inserito il 23/06/2014 alle: 13:08:47
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 16/06/2014  12:58:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, solo la precisazione che mi riferivo al fatto che riporti qualcosa riferito da altri ma non ne hai certezza di fonte nessun riferimento a te per il resto.
mad marco
mad marco
22/10/2008 1148
Inserito il 23/06/2014 alle: 13:27:19
Ciao, grazie per gli interventi, ma come pensavo sono tutti senza certezza di fonte. Io stesso, per sentito dire purtroppo, so che in Italia gli autovelox hanno uno scopo intimidatorio, non repressivo e quindi servono a scoraggiare l'infrazione e non a far far soldi ai sindaci. Questo può essere apprezzato o meno ma a poco serve dire che sarebbe meglio fare in altra maniera. Ora io non sono nella situazione di aver ricevuto una multa da autovelox (spero di non essermela tirata) ma se volessi potermi difendere a cosa mi riferisco per capire? A quale norma? A quale sentenza? A quale.... Ad oggi posso solo rivolgermi ad un avvocato che se è onesto mi fa risparmiare qualcosa (le parcelle sono comunque salate e so che se trasgredisco lo faccio di pochi km visto il mio stile di guida) o mi fa pagare per dirmi che non serve a nulla ricorrere, se disonesto mi fa ricorre, spendere soldi subito e dopo tanti mesi forse solo raddoppiare la sanzíone ecc. ecc. con la scusa che siamo in Italia e leggi ogni giudice la interpreta a suo modo. Qui si legge di gente che suggerisce di ricorre perchè il cartello era bianco invece che rosa, perchè il cavillo tal dei tali non è stato rispettato, ma dove sono queste persone ora?
salito
salito
rating

21/03/2009 19281
Inserito il 23/06/2014 alle: 16:42:42
quote:Ora io non sono nella situazione di aver ricevuto una multa da autovelox (spero di non essermela tirata) ma se volessi potermi difendere a cosa mi riferisco per capire? A quale norma? A quale sentenza? A quale...>
> ...ti difendi da chi ? da te stesso che non ha guardato a quanto correvi ?
digisnard
digisnard
19/11/2008 299
Inserito il 23/06/2014 alle: 23:12:11
vedasi art.201 del codice della strada.id="size4">
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7279
Inserito il 24/06/2014 alle: 12:00:08
quote:Risposta al messaggio di mad marco inserito in data 12/06/2014  15:05:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il tuo quesito, di fatto, ne racchiude una molteplicità....la maggioranza della risposte potrai trovarle nella "Direttiva Maroni" ma per le altre dovresti prendere norma per norma (ed integrare il tutto con le circolari o le sentenze della Cassazione)...in sostanza il discorso è un pò complicato.... se ho ben capito vorresti preparare una specie di vademecum per qualsiasi possibile futuro ricorso contro un verbale elevato per violazione dei limiti di velocità ma non è cosa da poco... cmq puoi fare una lista di domande (quanto più precise è possibile...ad esempio, ed almeno per me, "come deve essere contestata la violazione" non ha alcun significato) e si potrà provare a darti le risposte con i dovuti riferimenti... se però vuoi fare prima vai su questo forum http://www.comuni.it/servizi/fo... e fai una ricerca (il alto, al centro) con la parola "autovelox"...ti farai una cultura...
Oscandu
Oscandu
29/10/2009 451
Inserito il 02/07/2014 alle: 18:32:25
quote:Risposta al messaggio di mad marco inserito in data 23/06/2014  13:27:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dato che vuoi riferimenti precisi, devi anche precisare la tipologia di autovelox, ad ogni buon conto ti copio il ricorso presentato e vinto per mancata risposta della parte adita, ad un verbale notificato con foto allegate relativo al passaggio con il semaforo rosso, rilevato dal sistema "PHOTORED". RICORSO AL PREFETTO DI (XXXXXXXX) PER IL TRAMITE DEL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE DI (XXXXXXXX) AFFINCHE’ NE CURI LA TRSMISSIONE EX ART. 203 D. LGS. 285/92 La Sig.ra (XXXXXXXX) PREMESSO • Che in data (XXXXXXXX), personale in servizio presso il comando di Polizia Municipale del Comune di (XXXXXXXX) accertava una violazione al codice della strada ex art. 146 comma 3 c.d.s. commessa dalla (XXXXXXXX); • Che tale violazione consisteva nel “Alla guida del veicolo Peugeot (XXXXXXXX), in località Int. (XXXXXXXX), superava la linea di arresto e proseguiva la marcia nonostante il semaforo proiettasse luce rossa”; • Che detto verbale veniva materialmente redatto il 16.06.2007; • Che in data 26.06.2007, veniva ritirato presso l’ufficio postale la R/R n. (XXXXXXXX), contenente detto verbale di accertamento portante il n. (XXXXXXXX)relativo all’accertamento di violazione del giorno 31 Marzo 2007; • Che nella predetta allegata contravvenzione viene contestata la violazione dell'art.146 comma 3 del Codice della Strada e veniva applicata la sanzione accessoria della decurtazione di n. 06 punti dalla patente oltre che la segnalazione per sospensione della patente; • Che è mancato l'immediato fermo e contestazione da parte dell'ufficiale preposto, per sua libera scelta e senza che ve ne fossero le esigenze determinate da particolari condizioni di traffico, nello specifico trattandosi d strada fuori dai centri abitati; • Che ai sensi di quanto disposto con sentenza della sez.I della Corte di Cassazione (n.1380 del 08/02/00), della sez. III civile della stessa Corte (n. 4010 del 3/4/00), e ancora della I sez.civile (n.2494 del 21/02/01) nel caso di rilievo dell'infrazione tramite apparecchiature elettroniche, consentendo lo stesso l'immediato rilievo del veicolo contravventore, debba procedersi all'immediato fermo pena la contestabilità della legittimità della contravvenzione elevata -e conseguente annullabilità della stessa; • Che soprattutto l’immediata contestazione avrebbe permesso di accertare chi fosse alla guida dell’autovettura; • Che infatti la parte del verbale relativa alle generalità' era in bianco a prova del mancato fermo; • Che la parte del verbale relativa alle dichiarazioni del contravventore era sbarrata a conferma della mancata contestazione; • Nel merito, va preliminarmente ritenuta la mancata contestazione immediata ed alla non corrispondenza ai requisiti di legge dell’apparecchiatura installata all’incrocio semaforico per conto del Comune di (xxxxxxxxxx). La disciplina oggi vigente ammette l’uso delle apparecchiature in questione, prevedendo specifiche condizioni per il loro utilizzo (D.L.20/6/2002 n.121 convertito con modificazioni con L. 1/8/2002 n.168 nonché art.4 D.L.27/6/2003 n.151 convertito con modificazioni con L. 1/8/2003 n.2143).La norma in vigore consente la contestazione non immediata per infrazioni commesse in occasione di attraversamenti semaforici purché sia utilizzata una apparecchiatura omologata e conforme agli altri precetti di legge. • Una delle prescrizioni poste dal Decreto Direttore Generale Ministero Infrastrutture e Trasporti (n. 1130 del 18/3/2004), nel caso di accertamento in modalità automatica, prevede - tra l’altro - che l’apparecchiatura fissa debba essere installata “in posizione protetta, non manomettibile o facilmente oscurabile“. Non risulta, invece, come sia posto l’apparecchio se installato ad altezza d’uomo. • Se da un lato, quindi, l’attuale normativa consente l’accertamento successivo (semaforo senza agente) sulla base della sola documentazione fotografica, l’utilizzo di una apparecchiatura non conforme alla normativa vigente rende ingiustificata la mancata contestazione immediata ed illegittimo l’accertamento. • Sempre a proposito della inaffidabilità ed irregolarità del sistema la ricorrente deduce la mancata taratura dell’apparecchio semaforico, questione sollevata di recente da chi ritiene che anche i documentatori di infrazioni semaforiche debbano esservi sottoposti periodicamente esclusivamente presso un centro di verifica metrico abilitato. Occorre, quindi accertare se tale tipo di verifica, che le norme in vigore prevedono per i rilevatori di velocità (autovelox), sia effettivamente prevista ed applicabile analogicamente anche agli impianti semaforici ai quali i comuni ricorrono per regolamentare il traffico caotico delle città; • In caso affermativo, quale Ente debba procedere alla taratura e se questa possa essere eseguita dalla stessa Amministrazione o dalla società costruttrice; • L’art.201 §1 C.d.S. prevede l’esonero dall’obbligo della contestazione immediata in caso di attraversamento di incrocio con semaforo rosso. Il comma 1 ter specifica che “in tal caso non è necessaria la presenza degli organi di polizia quando l’accertamento avviene mediante rilievo con apposite apparecchiature omologate” ed il Comune, attore sostanziale nel processo di opposizione ex L.689/1981, evidentemente rifacendosi al parere espresso dal Ministero dei Trasporti il 3 gennaio 2005, sostiene di aver fornito la prova dell’assoluta regolarità dell’impianto perché omologato e cita il decreto 1130/2004 , quasi come se omologazione e taratura fossero sinonimi, • Effettivamente il C.d.S. (art.45) a proposito della segnaletica non usa il termine taratura (§ 8 “il fabbricante assume la responsabilità del prodotto commercializzato e si impegna a far effettuare i controlli di conformità che sono disposti dall’Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale.” La taratura è però prevista dalla legge 273/1901 (Istituzione del sistema nazionale di taratura) e permette di controllare sia al momento della messa in uso che durante il successivo utilizzo eventuali errori rispetto al campione nazionale conservato negli Istituti metrologici primari (I.M.P.) attraverso confronti effettuati dagli stessi IMP o dai centri di taratura. Se ne fa cenno anche nella lettera Ministero LL.PP.27/9/2000 prot.6050 indirizzata alla Segreteria SIT e nella omologazione dei dispositivi Trafficphot III SR e Trafficphot IIISR Photor & V.Coloro (p.e.Tribunale di Lodi 22/5/2000 n.363) che sostengono che tutti gli strumenti per il controllo automatico delle infrazioni stradali (e quindi anche le postazioni semaforiche) debbano essere tarati periodicamente presso i detti centri abilitati, si rifanno alla L.11/6/1991, n. 273. • Il decreto dirigenziale n.1130 del 18/3/2002 emesso dal Direttore Generale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, confermando l’approvazione del documentatore, all’art.3 recita testualmente “Le Amministrazioni che utilizzano documentatori fotografici di infrazioni al semaforo rosso in maniera automatica sono tenuti a fare eseguire verifiche ed eventuali tarature dell’apparecchiatura, con cadenza almeno annuale, a supporto della corretta funzionalità dei dispositivi stessi. La documentazione corrispondente dovrà esser tenuta agli atti per almeno 5 anni.” L’Amministrazione, a cui spetta per legge, deve fornire la prova dalla quale risulti che si sia adeguata alle prescrizioni ministeriali e che l’impianto sia stato tarato nell’anno che comprende il giorno della commessa infrazione (per tale mancanza è irrilevante esaminare in questa sede se da proprio tecnico, da operatore della ditta o da centri di taratura autorizzati). • Per la ricorrente, va rilevato, infine, che anche per altro verso non vi è certezza che l’impianto alla data dell’infrazione (31.03.2007) funzionasse correttamente perché la certificazione di verifica e controllo si riferisce alla data antecedente (20.07.2006). • Che in caso di mancata archiviazione allo stato degli atti, si chiede espressamente audizione personale della odierna ricorrente; Tutto ciò premesso, la Sig.ra (XXXXXXXX), CHIEDE Che la S.V. Ill.ma voglia disporre l’archiviazione nonché l’annullamento del Verbale n. (XXXXXXXX) relativo all’infrazione commessa il 31.03.2007 per tutti i motivi così come meglio specificati in premessa. (XXXXXXXX) Si allega: copia verbale di contestazione. spero di essere stato abbastanza esaustivo. se vuoi cerca in rete: Cass. Civ. 8465/2006 ________________________________________ Circolazione stradale – attraversamento con semaforo rosso - accertamento tramite apparecchiatura fotografica – presenza degli agenti – necessita' ________________________________________ E' invalida la multa che si basa esclusivamente sul rilievo fotografico dell'attraversamento con il semaforo rosso: è necessaria la presenza di agenti. -8.05.2006, diritto-in-rete.com ________________________________________ Corte di cassazione civile sentenza 8465/06 del 11/04/2006 ________________________________________ Saluti Orazio Nato per divertirmi, costretto a lavorare.

Modificato da Oscandu il 02/07/2014 alle 18:37:12
salito
salito
rating

21/03/2009 19281
Inserito il 03/07/2014 alle: 08:08:19
quote:Risposta al messaggio di Oscandu inserito in data 02/07/2014  18:32:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>. . interessante però non si tratta di autovelox ma di altro strumento in comune hanno solo il dispositivo fotografico autovelox strumento atto a misurare la velocità abitualmente abbinato ad un apparecchio fotografico
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.