CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

C1E?... Nooo siamo in Italia. Prima C1 e poi E!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1413
Inserito il 20/12/2016 alle: 21:56:56
E' un po' che giro per il nuovo camper. E non ci avevo mai pensato. Per me era scontato: camper con patente B.
​E invece senti di qua, leggi di là mi sono convinto che, visto che sono orientato verso un mezzo con massa in ordine di marcia di 3223 Kg., è necessaria la patente C. La C1 in particolare.
​Ma ora ho la BE e non volevo privarmi dell'opportunità di trainare con il camper masse superiori a 750 Kg. (la barca ad esempio).
​E allora ho chiesto di fare direttamente la C1E.
​Il proprietario dell'autoscuola alla mia richiesta mi ha guardato con due occhi così, come se venissi da quale strano mondo....non capiva neanche cosa gli stessi chiedendo. Per lui era scontato che facessi prima la C1 e poi, successivamente, la E.
​Ovviamente con doppia visita medica, doppi versamenti, doppie marche da bollo, doppie fotografie, doppie iscrizioni, doppio pagamento dell'autoscuola, doppi esami (anzi quadrupli....2 orali e 2 prove pratiche) ecc....
​Ma dico io: se volevano proprio guadagnarci il doppio bastava che la facessero fare in un'unica volta magari facendola pagare il doppio. O no?


 
------- "Il fine giustifica il mezzo"

Modificato da urbani 1 il 20/12/2016 alle 22:00:40
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 20/12/2016 alle: 22:19:14
In risposta al messaggio di urbani 1 del 20/12/2016 alle 21:56:56

E' un po' che giro per il nuovo camper. E non ci avevo mai pensato. Per me era scontato: camper con patente B. ​E invece senti di qua, leggi di là mi sono convinto che, visto che sono orientato verso un mezzo con massa in
ordine di marcia di 3223 Kg., è necessaria la patente C. La C1 in particolare. ​Ma ora ho la BE e non volevo privarmi dell'opportunità di trainare con il camper masse superiori a 750 Kg. (la barca ad esempio). ​E allora ho chiesto di fare direttamente la C1E. ​Il proprietario dell'autoscuola alla mia richiesta mi ha guardato con due occhi così, come se venissi da quale strano mondo....non capiva neanche cosa gli stessi chiedendo. Per lui era scontato che facessi prima la C1 e poi, successivamente, la E. ​Ovviamente con doppia visita medica, doppi versamenti, doppie marche da bollo, doppie fotografie, doppie iscrizioni, doppio pagamento dell'autoscuola, doppi esami (anzi quadrupli....2 orali e 2 prove pratiche) ecc.... ​Ma dico io: se volevano proprio guadagnarci il doppio bastava che la facessero fare in un'unica volta magari facendola pagare il doppio. O no?   Il fine giustifica il mezzo

Idem quando ho fatto la C, avrei fatto volentieri la CE ma mi disse che dopo fatto la C dovevano passare mi sembra 6 mesi e poi fare la E.
Così non la ho piu fatta.
Ora che la C non la uso e sono certo che non la userò piu, forse faccio la BE.  Ho letto che da pochissimo sono cambiati gli esami e quindi molto semplificato.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1413
Inserito il 20/12/2016 alle: 22:32:50
Io l'ho fatta nel 2007, l'estensione E della B.
E ho dovuto studiare e tanto anche. Più o meno come quando feci, tanti anni prima, la B.
Dopo trent'anni di patente non pensavo ci fossero segnali che ritenevo neanche esistessero.
​E poi la prova pratica. Lunga e difficoltosa. Con roulotte di 8 mt. al traino. Nel traffico cittadino.
​A un certo punto l'ingegnere (....ma poi ingegnere de che?) mi fa (come agli altri giovanotti che insieme a me stavano facendo l'esame per la CE): "stacchi la motrice e la parcheggi di fianco al rimorchio". In sostanza mi ha fatto staccare l'auto e me l'ha fatta parcheggiare a fianco alla roulotte surprise. Beh....questo è stato facile. Dopo trent'anni di guida!




 
------- "Il fine giustifica il mezzo"

Modificato da urbani 1 il 20/12/2016 alle 22:34:22
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 20/12/2016 alle: 23:47:07
In risposta al messaggio di urbani 1 del 20/12/2016 alle 22:32:50

Io l'ho fatta nel 2007, l'estensione E della B. E ho dovuto studiare e tanto anche. Più o meno come quando feci, tanti anni prima, la B. Dopo trent'anni di patente non pensavo ci fossero segnali che ritenevo neanche esistessero.
​E poi la prova pratica. Lunga e difficoltosa. Con roulotte di 8 mt. al traino. Nel traffico cittadino. ​A un certo punto l'ingegnere (....ma poi ingegnere de che?) mi fa (come agli altri giovanotti che insieme a me stavano facendo l'esame per la CE): stacchi la motrice e la parcheggi di fianco al rimorchio. In sostanza mi ha fatto staccare l'auto e me l'ha fatta parcheggiare a fianco alla roulotte . Beh....questo è stato facile. Dopo trent'anni di guida!   Il fine giustifica il mezzo

Io nel 2006 ho fatto la C e assieme a me c'erano un paio che facevano la BE, forse presa sottogamba e li bocciarono.
Però, holetto che da adesso, non so se questo mese o inizio 2017 praticamente c'è una prova pratica (che non avrei grossi problemi con nessun rimorchio) e solo qualche nozione inerente al taino chiesta al momento della prova pratica.

Pensa che nel 2006 feci l'esame con il camion proprio in questi giorni prima di natale e mi faceva girare con il camion in città strade strette tutti parcheggiati in seconda file e si passava a volte per due dita per lato angry.  Poi la ciliegina, giu per una strada ripida e parcheggio in salita a retromarcia tra due auto surprise, ma gli ho fatto vedere di che pasta sono fatto winklaugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 21/12/2016 alle: 00:10:58
Io ho la patente C dal 1990, presa a 19 anni e il giorno dell'esame mi fecero fare un parcheggio in linea (retromarcia) e un'inversione di marcia in salita ripida con strada larga una volta e mezza la lunghezza del camion... che era un Fiat 642

Guida destra, cambio non sincronizzato, servosterzo teorico ecc. Altri tempi!

Avendo un camper 42q, l'anno scorso a Roma ho chiesto in Motorizzazione la possibilità di prendere la C1-E pensando a un rimorchio cicciotto... mi hanno detto che dovevo fare la C-E, che prevede almeno 16t di complesso, con difficoltà notevoli e costi in proporzione...

 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 21/12/2016 alle: 00:20:08
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 21/12/2016 alle 00:10:58

Io ho la patente C dal 1990, presa a 19 anni e il giorno dell'esame mi fecero fare un parcheggio in linea (retromarcia) e un'inversione di marcia in salita ripida con strada larga una volta e mezza la lunghezza del camion...
che era un Fiat 642 Guida destra, cambio non sincronizzato, servosterzo teorico ecc. Altri tempi! Avendo un camper 42q, l'anno scorso a Roma ho chiesto in Motorizzazione la possibilità di prendere la C1-E pensando a un rimorchio cicciotto... mi hanno detto che dovevo fare la C-E, che prevede almeno 16t di complesso, con difficoltà notevoli e costi in proporzione...   Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)

Non potresti declassare la C a C1 e a quel punto fare la C1-E ?

Io pensavo fosse un reperto archeologico il IVECO 135-17 con cui feci l'esame. surprise



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





chorus
chorus
05/10/2006 9109
Inserito il 21/12/2016 alle: 14:29:51
In risposta al messaggio di urbani 1 del 20/12/2016 alle 21:56:56

E' un po' che giro per il nuovo camper. E non ci avevo mai pensato. Per me era scontato: camper con patente B. ​E invece senti di qua, leggi di là mi sono convinto che, visto che sono orientato verso un mezzo con massa in
ordine di marcia di 3223 Kg., è necessaria la patente C. La C1 in particolare. ​Ma ora ho la BE e non volevo privarmi dell'opportunità di trainare con il camper masse superiori a 750 Kg. (la barca ad esempio). ​E allora ho chiesto di fare direttamente la C1E. ​Il proprietario dell'autoscuola alla mia richiesta mi ha guardato con due occhi così, come se venissi da quale strano mondo....non capiva neanche cosa gli stessi chiedendo. Per lui era scontato che facessi prima la C1 e poi, successivamente, la E. ​Ovviamente con doppia visita medica, doppi versamenti, doppie marche da bollo, doppie fotografie, doppie iscrizioni, doppio pagamento dell'autoscuola, doppi esami (anzi quadrupli....2 orali e 2 prove pratiche) ecc.... ​Ma dico io: se volevano proprio guadagnarci il doppio bastava che la facessero fare in un'unica volta magari facendola pagare il doppio. O no?   Il fine giustifica il mezzo

Scusami, ma perché questo titolo? Che c'entra l'Italia con le categorie delle patenti? L'Italia non fa altro che recepire le direttive comunitarie, tanto quanto fanno gli altri nostri partner europei!
La patente C1E, in gergo, si dice sia un'estensione della C1, idem per le altre (BE, C1E, DE, ecc.). Pertanto per conseguire l'estensione devi prima conseguire la patente base.
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 21/12/2016 alle: 23:02:19
In risposta al messaggio di chorus del 21/12/2016 alle 14:29:51

Scusami, ma perché questo titolo? Che c'entra l'Italia con le categorie delle patenti? L'Italia non fa altro che recepire le direttive comunitarie, tanto quanto fanno gli altri nostri partner europei! La patente C1E, in
gergo, si dice sia un'estensione della C1, idem per le altre (BE, C1E, DE, ecc.). Pertanto per conseguire l'estensione devi prima conseguire la patente base.  

Si, però non si capisce perchè è vietato fare un unico esame in un unica sessione per conseguire la C e la E assieme, non c'è logica, se non quella di dovere pagare tutto il doppio, e perdere il doppio di tempo, tantopiu che il 90% del programma è lo stesso.

Se avessi potuto fare le guide direttamente con il camion e rimorchio, sarebbe stato meglio, così poi ho lasciato perdere la E per mancanza d tempo e anche mi rompeva tirare fuori un altra bella cifra subito dopo.
Non dico che non sia la norma, ma è un po strana.

Poi, esistono le norme e le eggi, ma secondo me se non vanno bene si possono sempre cambiare votando le persone giuste e diverse alle elezioni e che cambino le norme.
Abbiamo buttato miliardi per la baggianata di questo inutile referendum, e non dico altro.........




 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





chorus
chorus
05/10/2006 9109
Inserito il 22/12/2016 alle: 08:39:14
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/12/2016 alle 23:02:19

Si, però non si capisce perchè è vietato fare un unico esame in un unica sessione per conseguire la C e la E assieme, non c'è logica, se non quella di dovere pagare tutto il doppio, e perdere il doppio di tempo, tantopiu
che il 90% del programma è lo stesso. Se avessi potuto fare le guide direttamente con il camion e rimorchio, sarebbe stato meglio, così poi ho lasciato perdere la E per mancanza d tempo e anche mi rompeva tirare fuori un altra bella cifra subito dopo. Non dico che non sia la norma, ma è un po strana. Poi, esistono le norme e le eggi, ma secondo me se non vanno bene si possono sempre cambiare votando le persone giuste e diverse alle elezioni e che cambino le norme. Abbiamo buttato miliardi per la baggianata di questo inutile referendum, e non dico altro.........   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Riporto l'estratto dell'art 116 del cds:
"9) BE: complessi di veicoli composti di una motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio: questi ultimi ...."
peraltro del tenore letterale sostanzialmente simile a quanto riportato nella direttiva 2006/126/CE  sulle patenti.
Personalmente interpreto questa prescrizione nel seguente modo: serve una patente per condurre la motrice della categoria B e un'altra patente per condurre il treno composto dalla motrice e dal rimorchio.
Analogamente per tutte le altre estensioni delle patenti (C1E, CE, D1E, DE).
Richiamo anche il successivo comma 11 del medesimo art. 116 del cds, laddove viene previsto che per le cosiddette patenti superiori (C1, C, D e relative estensioni per i rimorchi) occorre conseguire la carta di qualificazione del conducente per il trasporto di cose e di persone. Si tratta anche qui di un'ulteriore permesso di guida.
In altri termini se tu volessi fare il camionista di un tir dovresti, nell'ordine, conseguire le patenti B, C, CE e la carta d qualificazione del conducente.
Beninteso secondo le mie cognizioni di comprensione delle leggi
morodirho
morodirho
-
Inserito il 22/12/2016 alle: 08:45:30
a proposito di patenti ( vera) quando si poteva sostenere l'esame  con la propria vettura un mio collega di lavoro si presento' all'esame di guida .Dopo qualche giro per le strade ( zona  S.Siro) si trovarono su un viale con precedenza, ma ad un incrocio il collega rallento', per prudenza, al che l'ingeniere chiese: perchè rallenta se ha la precedenza? alla risposta '''beh, non abbiamo premura'', l'ingeniere rispose : allora scenda  e torni fra tre mesi.A questo punto la risposta rapidissima fu: no, scenda lei, visto che la macchina è la mia, e vada in sede a piedi!winkwink
ab uno disce omnes
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 22/12/2016 alle: 09:14:29
In risposta al messaggio di chorus del 22/12/2016 alle 08:39:14

Riporto l'estratto dell'art 116 del cds: 9) BE: complessi di veicoli composti di una motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio: questi ultimi .... peraltro del tenore letterale sostanzialmente simile a quanto
riportato nella direttiva 2006/126/CE  sulle patenti. Personalmente interpreto questa prescrizione nel seguente modo: serve una patente per condurre la motrice della categoria B e un'altra patente per condurre il treno composto dalla motrice e dal rimorchio. Analogamente per tutte le altre estensioni delle patenti (C1E, CE, D1E, DE). Richiamo anche il successivo comma 11 del medesimo art. 116 del cds, laddove viene previsto che per le cosiddette patenti superiori (C1, C, D e relative estensioni per i rimorchi) occorre conseguire la carta di qualificazione del conducente per il trasporto di cose e di persone. Si tratta anche qui di un'ulteriore permesso di guida. In altri termini se tu volessi fare il camionista di un tir dovresti, nell'ordine, conseguire le patenti B, C, CE e la carta d qualificazione del conducente. Beninteso secondo le mie cognizioni di comprensione delle leggi

Si, allora feci anche la carta del conducente, che era gratis, ma poi mi sono accorto che non serve a nulla, andai per noleggiare un camioncino da 75q per portarmi a casa un escavatore ma non hanno potuto darmelo perchè avrei anche dovuto avere la scheda del cronotachigrafo da prendere alla camera di commercio, e quindi poi me lo feci portare a casa da loro.
Quindi alla scadenza del CQC lo ho lasciato scadere visto che tanto non mi faceva nessun pro.
Ora ho appena rinnovato la C , ma mi sa che tra 5 anni (che ne avrò 62) la declasso a B visto che non mi serve e non voglio crearmi problemi.

Io penso che forse il fatto di dovere prendere le patenti a scalare, sia perchè si intende dae un periodo di pratica prima di passare a una patente superiore.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





morodirho
morodirho
-
Inserito il 22/12/2016 alle: 11:41:37
ho avuto la patente d/ e per 41 anni, guidavo mezzi pesanti ( trattori con semirimorchio e motrice con rimorchio e autobus senza passeggeri) e per il cronotachigrafo compilavo quello della proprieta' firmando naturalmente con il mio nome, penso quindi che chi da un veicolo a nolo ''dovrebbe'' consegnarlo con il cronotachigrafo.Attendo chiarimenti da esperti del settore,
ps
usavo la targa prova dell'azienda
ab uno disce omnes
bigfish
bigfish
04/12/2004 1187
Inserito il 22/12/2016 alle: 12:03:43
anche io rimango B per non incorrere in ulteriori patenti... anche io ho BE per trainare la barca e sinceramente non ho la ben che minima intenzione di dare C1 e poi estensione E di nuovo.
non capisco perchè chi come me ha già l'abilitazione per traini fino a 35q se cambia la motrice deve ridare anche la patente per il medesimo rimorchio.
per di più come dicevano sopra gli amici in due volte... roba da matti!
poi vogliamo parlare della C1?
mia moglie si rifiuta di conseguirla... che succede se sono impossibilitato alla guida?
a noi piace girare e sarebbe un grosso problema condurre un mezzo senza patente!
meglio il sovrappeso tutta la vita!
 
chorus
chorus
05/10/2006 9109
Inserito il 22/12/2016 alle: 12:44:05
In risposta al messaggio di bigfish del 22/12/2016 alle 12:03:43

anche io rimango B per non incorrere in ulteriori patenti... anche io ho BE per trainare la barca e sinceramente non ho la ben che minima intenzione di dare C1 e poi estensione E di nuovo. non capisco perchè chi come me
ha già l'abilitazione per traini fino a 35q se cambia la motrice deve ridare anche la patente per il medesimo rimorchio. per di più come dicevano sopra gli amici in due volte... roba da matti! poi vogliamo parlare della C1? mia moglie si rifiuta di conseguirla... che succede se sono impossibilitato alla guida? a noi piace girare e sarebbe un grosso problema condurre un mezzo senza patente! meglio il sovrappeso tutta la vita!  

Ciao, sono scelte: meglio essere in regola tutta la vita.
Sette-otto anni fa quando feci la patente C anch'io osservai che era eccessiva, risposta dell'insegnante: una volta conseguita puoi guidare un camion da 250 quintali, lungo oltre 10 metri, che pesa 6 volte più del tuo camper!
Una volta conseguita la CE puoi guidare il camper con gommone al traino, tanto quanto un tir da 400 quintali o un camion rimorchio (se in possesso del cqc).
Purtroppo, come oramai ho ripetuto alla nausea, l'ordinamento giuridico non può prendere in considerazione le esigenze di una netta minoranza come noi.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 22/12/2016 alle: 13:28:30
In risposta al messaggio di morodirho del 22/12/2016 alle 11:41:37

ho avuto la patente d/ e per 41 anni, guidavo mezzi pesanti ( trattori con semirimorchio e motrice con rimorchio e autobus senza passeggeri) e per il cronotachigrafo compilavo quello della proprieta' firmando naturalmente
con il mio nome, penso quindi che chi da un veicolo a nolo ''dovrebbe'' consegnarlo con il cronotachigrafo.Attendo chiarimenti da esperti del settore, ps usavo la targa prova dell'azienda ab uno disce omnes

Il fatto è che una volta si usava un chronotachigrafo con i dischi di carta, ora è digitale e ogni autista deve avere una tessera magnetica da inserire.

Il mio sospetto è anche che sapendo che non avevo mai guidato un camion, se non quello della scuola guida, fossero un po titubanti a affidarmelo.
Però neppure l'escavatore lo avevo mai usato ma dopo un paio di ore avevo subito capito come funziona laugh.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





morodirho
morodirho
-
Inserito il 22/12/2016 alle: 13:37:28
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/12/2016 alle 13:28:30

Il fatto è che una volta si usava un chronotachigrafo con i dischi di carta, ora è digitale e ogni autista deve avere una tessera magnetica da inserire. Il mio sospetto è anche che sapendo che non avevo mai guidato un
camion, se non quello della scuola guida, fossero un po titubanti a affidarmelo. Però neppure l'escavatore lo avevo mai usato ma dopo un paio di ore avevo subito capito come funziona . Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

grazie per il chiarimento, non lo sapevo, ( sto invecchiandowink)
ab uno disce omnes
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46619
Inserito il 22/12/2016 alle: 16:26:46
In risposta al messaggio di morodirho del 22/12/2016 alle 13:37:28

grazie per il chiarimento, non lo sapevo, ( sto invecchiando) ab uno disce omnes

Sai, riescono a complicare anche le cose che erano semplici e funzionavano bene sad
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





penile26
penile26
03/10/2013 843
Inserito il 05/02/2017 alle: 18:39:02
Leggendovi vi dico che io ho fatto la c1: teoria e guida.
poi subito la c1e: solo guida con camietto e rimorchietto freno a inerzia.
Circa 2 mesi e ho fatto tutto.
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3670
Inserito il 05/02/2017 alle: 19:12:35
aspetta nn ho capito. io la b-e se faccio la c1 perdo la e??oppure se guido un b ho sempre la e e se faccio la c1 con un mezzo c1 nn posso trainare oltre un certo livello?
Laika1973
Laika1973
12/12/2016 32
Inserito il 05/02/2017 alle: 19:36:25
È difficile prendere la c1?c è da studiare parecchio e la pratica è impegnativa? E mantenerla? La vorrei prendere ora sennò non lo faccio più! gli anni passano.....
Laika1973
Laika1973
12/12/2016 32
Inserito il 05/02/2017 alle: 19:38:01
È difficile prendere la c1?c è da studiare parecchio e la pratica è impegnativa? E mantenerla? La vorrei prendere ora sennò non lo faccio più! gli anni passano.....
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.