CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Deflussi ed Efflussi...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:30:41
Vorrei riprendere visto che non mi piace passare per stupido un argomento "stoppato" in questo forum e specificare alcune cose.
Il sapiente Prof.Antonio Calosci ha detto in una precedente discussione: Tra le cose che fanno scattare l'azione del CAMPEGGIARE (sanzionabile in presenza di DIVIETO DI CAMPEGGIO) c'è il "non emette DEFLUSSI". Ebbene quali sono i DEFLUSSI? Sono quelli LIQUIDI. Dell'argomento su questi FORUM se ne è discusso e anche litigato. Non confonda DEFLUSSO con EFFLUSSO che invece è riferito a FLUIDO in ogni sua possibile forma! Quindi in sosta libera, senza fuoriuscire dagli stalli se presenti, ACCENDO stufa, frigo e cucino all'interno del camper SENZA FAR SCATTARE l'azione del campeggiare! Se serve accendo anche GENERATORE E CONDIZIONATORE! ...e continuo a non far scattare l'azione del campeggiare!
Ebbene: Il CDS art.185 comma 2 recita: 2. La sosta delle autocaravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo. Chiarisco: deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico e siccome il propulsore emette dei gas di scarico e non dei liquidi il deflusso deve intendersi come emissione di gas di scarico. Il deflusso quindi è considerato anche come emissione di gas e non solo di liquidi. Chiarisco: le enciclopedie definiscono il deflusso così: Per deflusso si intende propriamente il movimento di un fluido verso l'esterno di un sistema. Si usa il termine anche in senso figurato (deflusso del traffico, deflusso degli spettatori da un teatro ecc.). Quindi non necessariamente dei liquidi. Chiarisco ulteriormente: In termodinamica si studiano le trasformazioni che traggono origine dall'aspirazione e successivo deflusso di gas; ad esempio, il ciclo di Brayton-Joule costituisce il riferimento ideale per il funzionamento delle turbine a gas. Specifico: che interpellato un funzionario della Polstrada di Roma Settebagni, mi ha confermato che per il CDS il deflusso viene considerato come emissioni di stati gassosi emessi, nel caso dei camper, dal frigo, dalla cucina e dal riscaldamento ed ha specificato (come già detto sopra) che è solo tollerato il deflusso dei gas di scarico del motore. Precisazioni che reputavo utile fare visto le controversie sull'argomento. http://www.viaggiincamper.com http://www.toyotablu4x4.org
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46191
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:34:49
allora elimino i fagioli dalla cambusa...non vorrei incorrere in contravvenzione! [:D]
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:40:36
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 13/07/2011  20:34:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [;)]
valentino2011
valentino2011
19/03/2011 117
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:45:25
bah..fa troppo caldo.
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:53:59
quote:Risposta al messaggio di valentino2011 inserito in data 13/07/2011  20:45:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [?][?][?]
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 13/07/2011 alle: 21:09:24
Su questo tema ci sono due scuole di pensiero. -Una è quella del Calosci che sostiene che il deflusso è solo di tipo gassoso. -Poi c'è l'altra scuola, quella del resto del mondo, che sostiene che i deflussi sono anche gassosi. E che ovviamente sbaglia (perchè solo il Calosci ha ragione)! [:D][:D][:D][:D] ************
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 13/07/2011 alle: 21:17:58
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 13/07/2011  21:09:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nella vita non mi piace passare per stupido...quando ovviamente penso di aver ragione[}:)][;)]

Modificato da baronerosso il 13/07/2011 alle 21:21:18
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 13/07/2011 alle: 22:44:28
quote:Risposta al messaggio di baronerosso inserito in data 13/07/2011  20:30:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se ne e' discusso in molteplici occasioni, ma e' sempre bene di tanto in tanto "rispolverare" la faccenda visto che e' di fondamentale importanza per il camperismo "libero". I DEFLUSSI (citati nell'art. 185 CdS) sono diversi dagli EFFLUSSI, cosi' come basta cercare in qualsiasi vocabolario. Nel caso dei camper devono per l'appunto essere considerati vietati solo i DEFLUSSI (scorrimento di liquidi verso il basso) e non anche gli EFFLUSSI (fuoriuscita di gas) Ovvero, se si sosta con il camper in pubbliche pertinenze stradali (ovvero i "normali" parcheggi) nel rispetto del comma 2 dell'art. 185 CdS (che riassumendo significa non usare spazi esterni del camper quali p.e. tendalino, sedie/tavolino, panni stesi, barveque, ...) nulla vieta di usare le utenze di bordo (alcune delle quali generano degli EFFLUSSI ra cui p.e. il frigo a gas) cosi' come inoltre nulla vieta di dormire/mangiare nel camper. E cio' e' logico ed ovvio in quanto p.e. : 1) se quando si sosta nei normali parcheggi (p.e. per andare in spiaggia, o a visitare una citta/museo/... , ...) si dovesse spegnere p.e. il frigo a gas le cibarie in esso contenute andrebbero a male cosiccome non sarebbe possibile conservare medicinali che necessitano di basse temperature 2) le AA sono pubbliche pertinenze stradali al pari dei normali parcheggi, quindi se non si potesse usare le utenze di bordo che generano EFFLUSSI (e/o dormire/mangiare dentro al camper) quando si sosta nei normali parcheggi non lo si potrebbe fare nemmeno nelle AA Ivanoid="blue">

Modificato da IvanoPP il 13/07/2011 alle 22:45:53
SergioRM
SergioRM
08/10/2010 1401
Inserito il 13/07/2011 alle: 23:00:02
Ma è davvero così importante? In linea di principio lo è, in pratica meno. Infatti non mi risulta che mai nessuno sia stato sanzionato per un frigo o una stufa accessi. Ciò premesso, Calosci ha torto, Ivano pure (basta leggersi gli atti parlamentari per vedere che i deflussi sono gassosi, che gli effluvi sono liquidi e che non c'è alcuna traccia di una pretestuosa distinzione tra deflussi ed "efflussi"). Ma non mi va di ravvivare vecchie polemiche. Magari tra i lettori c'è qualcuno ignaro delle lunghe ed estenuanti discussioni e in preda a genuine crisi di coscienza. In questo caso potrei tornare sull'argomento con maggior dettaglio (art. 12 delle preleggi, atti parlamentari, validità in giudizio dell'intervista di Fausti, problema della coerenza tra i commi 2 e 4 dell'art. 185 ecc.), ma solo in questo caso. Preferisco augurare a tutti buone vacanze [:)]

Modificato da SergioRM il 13/07/2011 alle 23:03:57
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 13/07/2011 alle: 23:19:21
quote:Risposta al messaggio di SergioRM inserito in data 13/07/2011  23:00:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non concordo assolutamente xche' quello che ho scritto mi pare ben chiaro ed ovvio Ivanoid="blue">
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 14/07/2011 alle: 00:29:33
il codice è in lingua italiana come tutti sappiamo[:)], e c'è una sostanziale differenza tra deflusso ed eflusso! Eflusso: dal lat EFFLUXUS... ... Effondimento di materie liquide ... differente da Effluvio, che dicesi di vapori! Deflusso: lat. DEFLUXUS ... scorrere giù... scorrimento d'umore d'alto in basso da: http://www.etimo.it/ Comunque a parte queste disquisizioni... basterebbe un po di buon senso! Sicuramente nessuno ci multerà perchè il frigo emette Eflussi e li emette sia a 12- gas e 220V! ma dovremmo ricordarci tutti una regola fondamentale " La mia libertà finisce dove inizia quella dell'altro"! con un po di tolleranza da parte di tutti!

Modificato da giulyano71 il 14/07/2011 alle 00:32:51
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 14/07/2011 alle: 16:46:39
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 13/07/2011  22:44:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Continuo a dissentire: In termodinamica si studiano le trasformazioni che traggono origine dall'aspirazione e successivo deflusso di gas; ad esempio, il ciclo di Brayton-Joule costituisce il riferimento ideale per il funzionamento delle turbine a gas. Quindi il deflusso non è necessariamente liquido.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 16:57:40
quote:Risposta al messaggio di baronerosso inserito in data 14/07/2011  16:46:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come vuoi ... Ma leggi bene il "succo" del ragionamento ! [;)] p.e. , ripeto, se non si potessero usare le utenze di bordo, non si potrebbe sostare con il camper non solo nei normali parcheggi ma nemmeno nelle AA in quanto anch'esse pubbliche pertinenze stradali normate dal CdS al pari dei normali parcheggi Ivanoid="blue">
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 14/07/2011 alle: 17:38:46
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 14/07/2011  16:57:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Secondo me il fatto è che non si può impostare questa questione sul lessico. Mi sembra che SergioRM (mi corregga se sbaglio) aveva provato ad affrontare il problema delle utenze quali frigo o stufa a gas in modo diverso.
obionekenoby
obionekenoby
18/07/2006 3571
Inserito il 14/07/2011 alle: 17:42:11
E non solo lui. agli albori della mia presenza, nel 2006 già se ne parlava ampiamente. c'era anche un avvocato camperista che aveva provato a sviscerare l'argomento. ma non ho più memoria. se non sbaglio il nick era TheDevil doveva trattarsi di A. C., se non ricordo male. (non posso dire il nome per la privacy). -- gilby
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 14/07/2011 alle: 17:49:15
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 14/07/2011  16:57:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se vogliamo ragionare allora dovremmo soffermarci anche su questo ragionamento, testualmente tratto dal CDS ...non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico... e siccome il propulsore emette dei gas di scarico e non dei liquidi il deflusso deve intendersi come emissione di gas di scarico. Il deflusso quindi è considerato anche come emissione di gas e non solo di liquidi.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 17:49:19
Concordo pienamente che la discussione non si può impostare sul "lessico". Cmq, si puo' riprendere l'argomento (per l'ennesima volta) [;)] Ma scusate, "lessico" a parte, quello da me da sempre sostenuto, che ripeto di seguito, a parer vostro e' "logico" o no ? Se si sosta con il camper in pubbliche pertinenze stradali (ovvero i "normali" parcheggi) nel rispetto del comma 2 dell'art. 185 CdS (che riassumendo significa non usare spazi esterni del camper quali p.e. tendalino, sedie/tavolino, panni stesi, barveque, ...) nulla vieta di usare le utenze di bordo cosi' come inoltre nulla vieta di dormire/mangiare nel camper. E cio' e' logico ed ovvio in quanto p.e. : 1) se quando si sosta nei normali parcheggi (p.e. per andare in spiaggia, o a visitare una citta/museo/... , ...) si dovesse spegnere p.e. il frigo a gas le cibarie in esso contenute andrebbero a male cosiccome non sarebbe possibile conservare medicinali che necessitano di basse temperature 2) le AA sono pubbliche pertinenze stradali al pari dei normali parcheggi, quindi se non si potesse usare le utenze di bordo che generano EFFLUSSI (e/o dormire/mangiare dentro al camper) quando si sosta nei normali parcheggi non lo si potrebbe fare nemmeno nelle AA Ivano PS: TheDevil da quanto ne so' non e' un avvocato, e mi spiace che da un po' di tempo non partecipi piu' alle discussioni qui sul forum di CoLid="blue">
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 14/07/2011 alle: 19:28:41
quote:Risposta al messaggio di baronerosso inserito in data 14/07/2011 17:49:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti. Chi ha mai visto un motore emettere liquidi, se non in palese situazione di guasto?
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 14/07/2011  17:49:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Logico non lo è di certo. Purtroppo il CDS, almeno a quel punto, pare scritto apposta per essere criptico. Forse è semplicemente scritto male. Credo che la questione vada affrontata sulla definizione di autocaravan e sulle sue peculiarità che verrebbero meno se non potessero emettere gas (mentre i liquidi possono, e ovviamente devono, essere raccolti negli appositi serbatoi): "autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente; " A ben guardare sarebbe assurdo anche che non si possono aprire le finestre a compasso (che però possono effettivamente essere di intralcio), ma per questo ci sono le finestre scorrevoli.

Modificato da Fargo73 il 14/07/2011 alle 19:31:04
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 19:38:00
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 14/07/2011  19:28:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Chi ha mai visto un motore emettere liquidi, se non in palese situazione di guasto?>
> p.e. la condensa che fuoriesce dalla marmitta o dall'impianto di condizionamento. Cmq oltre la parte motore e' riuardo al camper e' da intendersi come anche p.e. perdite/sgocciolamenti (o aperture volontarie) dei serbatoi di scarico e/o carico o piu' in generale dell'impianto idraulico del camper.id="blue">
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 14/07/2011 19:28:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Logico non lo è di certo>
> Convinto e "contento" tu ... A tal riguardo solo per ripetere che se non fosse come sostengo io (e altri) non si potrebbe utilizzare le utenze di bordo (frigo a gas, stufa a gas, fornelli, boiler a gas) ne' nei pubblici parcheggi ne' nelle AA in quanto entrambe pubbliche pertinenze stradali e di conseguenza normate dal CdS e relativo art. 185 Ovvero cio' significherebbe che con il camper si potrebbe andare solo in camping. Ivanoid="blue">
lauraolly
lauraolly
30/10/2006 132
Inserito il 14/07/2011 alle: 21:27:53
Bha, fa troppo caldo...
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 14/07/2011 alle: 21:44:52
quote:Risposta al messaggio di lauraolly inserito in data 14/07/2011  21:27:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Comprati un condizionatore...[:D] e vedi se crea deflussi o efflussi..[:D] http://www.viaggiincamper.com http://www.toyotablu4x4.org
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.