CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

demanio pubblico

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
cionni
cionni
02/03/2004 148
Inserito il 04/09/2006 alle: 20:04:59
C'è qualcuno che ha avuto a che fare con la capitaneria di porto per sosta su demanio pubblico?
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 04/09/2006 alle: 22:45:18
quote:Originally posted by cionni
C'è qualcuno che ha avuto a che fare con la capitaneria di porto per sosta su demanio pubblico? >
> Vuoi forse dire Demanio Marittimo? Perché le Capitenarie emettono ordinanze riguardanti il Demanio Marittimo.
rataplan
rataplan
09/12/2004 1697
Inserito il 05/09/2006 alle: 09:34:46
Cionni, se non conosci le esatte terminologie, non puoi fare domande su questo forum e non otterrai risposte. Io mi sono fermato in diverse aree destinate a parcheggio normale in prossimità del porto e non ho avuto problemi. Saluti Aldo
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 17:54:56
Ciao, aggiungo anche io alcune domande da "ignorante" (sperando di usare le esatte terminologie...) : 1) perche' (e quando) un'area e' definita demaniale ? 2) quali possono essere i vari tipi di demanio (p.e. lagunare, fluviale, montano, collinare, etc.) e da quale ente sono gestiti/amministrati (Capitanerie di Porto, corpo forestale ? altri ?) 3) in una area demaniale (di qualsiasi tipo) i vigili urbani quali "poteri" hanno ? possono chiedere l'allontanamanto di un mezzo (a me e' capitato una volta con il camper) ? possono fare una contravvenzione per divieto di sosta ? 4) il comune puo' destinare una area demaniale a parcheggio pubblico ? se SI con delle autorizzazioni/concessioni da parte dell’ente proprietario (p.e. capitaneria di porto) oppure no e’ necesario ? piu' in generale, il comune che cosa puo' fare o meno su un'area demaniale ? (non essendo un'area di sua competenza) Ciao e grazie e chi sa/puo' rispondere, Ivano.id="blue">

Modificato da IvanoP il 05/09/2006 alle 17:55:45
vertigo
vertigo
26/10/2004 7179
Inserito il 05/09/2006 alle: 18:10:39
si definisce DEMANIALE ciò che è di PUBBLICA PROPRIETA'. Per definizione sono di "pubblico demanio" le coste (non ricordo fino a quanti metri dalla battigia)e i porti, di competenza delle Capitanerie di Porto; ciò non toglie che qualsiasi infrazione ad una qualsiasi legge può (anzi, DEVE!) essere sanzionata da qualsiasi Pubblico Ufficiale che ne abbia competenza. Per capirci, la Capitaneria vigila sugli arenili, ma ciò non toglie che il "commercio abusivo" sia anche di competenza della GdF, che l'occupazione di suolo pubblico possa essere sanzionato dai VV UU ovvero che il CdS sia di competenza di TUTTI, Forestale compresa! Le aree "demaniali" sono gestite in base alla loro destinazione (se parco fluviale o montano ovvero area incolta, ecc. I Vigili Urbani hanno competenza nel territorio del loro Comune, tanto più sono competenti in aree di proprietà pubblica... Un saluto, Marioid="blue">id="size3">id="Georgia">
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 18:35:10
quote:Originally posted by vertigo
si definisce DEMANIALE ciò che è di PUBBLICA PROPRIETA'. Per definizione sono di "pubblico demanio" le coste (non ricordo fino a quanti metri dalla battigia)e i porti, di competenza delle Capitanerie di Porto; ciò non toglie che qualsiasi infrazione ad una qualsiasi legge può (anzi, DEVE!) essere sanzionata da qualsiasi Pubblico Ufficiale che ne abbia competenza. Per capirci, la Capitaneria vigila sugli arenili, ma ciò non toglie che il "commercio abusivo" sia anche di competenza della GdF, che l'occupazione di suolo pubblico possa essere sanzionato dai VV UU ovvero che il CdS sia di competenza di TUTTI, Forestale compresa! Le aree "demaniali" sono gestite in base alla loro destinazione (se parco fluviale o montano ovvero area incolta, ecc. I Vigili Urbani hanno competenza nel territorio del loro Comune, tanto più sono competenti in aree di proprietà pubblica... Un saluto, Marioid="Georgia"> >
> Ciao, OK grazie. Ne approfitto per ancora una domanda: puo' esistere un parcheggio pubblico su un'area demaniale e se si' da chi deve essere rilasciata la concessione ? Ciao e di nuovo grazie, Ivano.id="blue">
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 05/09/2006 alle: 19:27:43
quote:Originally posted by IvanoP
quote:Originally posted by vertigo
si definisce DEMANIALE ciò che è di PUBBLICA PROPRIETA'. Per definizione sono di "pubblico demanio" le coste (non ricordo fino a quanti metri dalla battigia)e i porti, di competenza delle Capitanerie di Porto; ciò non toglie che qualsiasi infrazione ad una qualsiasi legge può (anzi, DEVE!) essere sanzionata da qualsiasi Pubblico Ufficiale che ne abbia competenza. Per capirci, la Capitaneria vigila sugli arenili, ma ciò non toglie che il "commercio abusivo" sia anche di competenza della GdF, che l'occupazione di suolo pubblico possa essere sanzionato dai VV UU ovvero che il CdS sia di competenza di TUTTI, Forestale compresa! Le aree "demaniali" sono gestite in base alla loro destinazione (se parco fluviale o montano ovvero area incolta, ecc. I Vigili Urbani hanno competenza nel territorio del loro Comune, tanto più sono competenti in aree di proprietà pubblica... Un saluto, Marioid="Georgia"> >
> Ciao, OK grazie. Ne approfitto per ancora una domanda: puo' esistere un parcheggio pubblico su un'area demaniale e se si' da chi deve essere rilasciata la concessione ? Ciao e di nuovo grazie, Ivano.id="blue">
>
> Dall'Ente proprietario, se non ricordo male una recente legge dispone che le regioni delegano i comuni a disporre delle aree demaniali. Non sono sicuro se per tutte le aree, per gli arenili si, infatti sono i comuni che approvano il PUA (Piano dell'Utilizzo degli Arenili).
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 23:20:36
quote:Originally posted by aleandrea Dall'Ente proprietario, se non ricordo male una recente legge dispone che le regioni delegano i comuni a disporre delle aree demaniali. Non sono sicuro se per tutte le aree, per gli arenili si, infatti sono i comuni che approvano il PUA (Piano dell'Utilizzo degli Arenili). >
> Ciao, OK grazie, approfondiro'. Ciao, Ivano.id="blue">
cionni
cionni
02/03/2004 148
Inserito il 07/09/2006 alle: 15:46:41
Scusate l'inesattezza mi riferivo al demanio marittimo. A quanti metri dalla linea di costa (media di marea) va considerato demanio? L'area deve essere segnalata? Come faccio a sapere se sono in demanio o in altra zona? Faccio queste domande in quanto sono stato multato dalla capitaneria di Taranto per sosta in area demaniale in mancanza di divieti e di delimitazioi di sorta. Se qualcuno mi potesse essere di aiuto grazie in anticipo. [:I]
Geom Sandro Raso
Geom Sandro Raso
20/09/2006 2
Inserito il 20/09/2006 alle: 16:58:33
Vediamo se è possibile fare un po' di chiarezza. Innanzitutto esistono diversi tipi di demanio: comunale, idrico, marittimo ecc. e per ciascuno esistono una o più amministrazioni deputate alla gestione. Per quanto attiene al demanio marittimo, va detto innanzitutto che il confine fra proprietà demaniale marittima e altre proprietà pubbliche o private è rilevabile dalle mappe catastali e non è detto che sia evidente sul posto. Non esiste alcuna norma che fissi una precisa distanza fra il mare ed il limite della proprietà demaniale. Le funzioni amministrative, in materia di demanio marittimo, storicamente sono state esercitate dal corpo delle Capitanerie di Porto sino a pochi anni fa, quando la maggior parte di esse sono state conferite (fermo restando che la proprietà è dello Stato) alle Regioni, che in massima parte le hanno delegate ai Comuni. E' fatta eccezione per alcuni casi particolari: zone di competenza delle Autorità portuali (coincidenti in genere con i grandi porti di interesse nazionale ed internazionale), zone militari e via dicendo. Al di fuori delle zone portuali, il potere di ordinanza appartiene sicuramente al Comune (quindi al Sindaco oppure al Dirigente, a seconda di quanto stabilisce lo Statuto): quindi è l'ente locale a stabilire quali zone del demanio marittimo sono utilizzate per viabilità ed i relativi obblighi e divieti. Vi sono ancora alcune contestazioni in merito al potere di ordinanza nelle zone portuali, che in alcuni casi la Capitaneria di Porto rivendica. Nel caso in cui vengano stabilite limitazioni e divieti, devono ovviamente essere segnalati (ad esempio divieto di accesso su una strada per determinate categorie di veicoli, limitazioni alla sosta eccetera. Per infrazioni a queste ordinanze, le sanzioni sono quelle ordinarie stabilite dal Codice della Strada. Esiste inoltre la sanzione stabilita dall'art. 1161 comma 2° del Codice della Navigazione che commina una sanzione amministrativa per "occupazione abusiva di area demaniale marittima effettuata con un veicolo". Questo, a mio giudizio, non è il caso di chi sosti con un veicolo stradale su una via o piazza in ambito demaniale in cui ciò sia vietato, ma piuttosto di chi parcheggi irregolarmente un veicolo su spiaggia o zona consimile (come può accadere, ad esempio, per un venditore ambulante che si introduca sulla spiaggia con il suo furgone senza la necessaria autorizzazione. Per quanto invece attiene le zone di competenza delle Autorità Portuali, sono le medesime a disciplinare la circolazione e ad emettere le relative ordinanze. Da notare che in caso di violazione qualsiasi autorità di polizia può intervenire, indipendentemente dallo status dell'area in cui ci si trova: quindi per esempio una sosta vietata in ambito demaniale marittimo può essere sanzionata, indifferentemente, dalla Polizia Municipale, dalla Capitaneria di Porto, dai Carabinieri, dalla GdF, dal CFS e via dicendo... Non vorrei essere troppo lungo ed uscire dai limiti di questo forum, quindi mi limito ad invitare tutti coloro che siano interessati a maggiori approfondimenti a visitare qualche sito specializzato, inserendo su google la dicitura "demanio marittimo". Cordialmente
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 20/09/2006 alle: 18:17:40
quote:Originally posted by Geom Sandro Raso
Vediamo se è possibile fare un po' di chiarezza. >
> Whow ! benarrivato ! Speriamo che non ti passi la voglia di fornire chiarimenti cosi' precisi. Ciao, Ivano.id="blue">
cionni
cionni
02/03/2004 148
Inserito il 21/09/2006 alle: 11:44:37
per Sandro Raso Ti ringrazio per la chiarezza ma mi servirebbero se possibile i riferimenti legislativi in merito (in vista di un possibile ricorso al giudice di pace), in special modo per quello che riguarda l'ultima parte del tuo post dove dici che la sanzione la può accertare qualunque autorità, comunque ripeto come ci si può accorgere se si sta sostando su una prorprietà privata o demanio in mancanza di indicazioni in merito, non si puo certo viaggiare con le mappe catastali a bordo. La violazione mi è stata rilevata riguarda l'art. 1161 gia da te citato e per giunta recepito da una legge della Regiona Puglia. Sostavo a circa 50 m dalla linea di costa, per giunta in una zona facilmente acessibile con una carareccia. Ti ringrazio anticipatamente Daniele
Geom Sandro Raso
Geom Sandro Raso
20/09/2006 2
Inserito il 03/10/2006 alle: 08:07:03
Mi rammarico del ritardo nella risposta, dovuto al fatto che ero in ferie e non ho usato il computer per diversi giorni. Spero di non arrivare troppo tardi per esserti utile. Per quanto riguarda l'autorità che può intervenire, è regola generale che qualsiasi pubblico ufficiale (quindi anche la CP) constati una violazione, possa intervenire, beninteso a condizione che applichi l'articolo giusto (ad esempio, se tu fossi stato senza assicurazione, non è una sola autorità che poteva contestarlo, ma molte). Purtroppo non posso citarti UNA norma legislativa cui fare riferimento, perchè siamo nel classico caso in cui un medesimo comportamento può essere vietato da due o più normative, per giunta con sanzioni differenti: nel caso il 1161 2° comma - poco importa che sia o no recepito da legge regionale, perchè vale comunque in tutte le aree demaniali dello Stato - ed il Codice della Strada che vieta circolazione e sosta in determinate circostanze. Sicuramente puoi presentare ricorso al giudice di pace, ed anche ricorso in via amministrativa all'autorità superiore di chi ti ha elevato il verbale, nel caso il Comandante del Compartimento Marittimo: sul verbale dovrebbe essere citata questa possibilità con il relativo termine, l'omissione di questa indicazione potrebbe costituire motivo di nullità davanti al giudice. Un ricorso non esclude l'altro. Quando si va davanti alla magistratura, non si hanno mai certezze ma solamente probabilità. Sulla base dell'esperienza, ritengo che le possibilità di un annullamento del verbale siano buone se la zona in cui hai sostato il camper è facilmente accessibile e non segnalata o delimitata in alcun modo evidente, questo proprio perchè è impensabile che ogni automobilista possa tenere a bordo le mappe catastali delle zone in cui si reca. Se invece la carrareccia che hai utilizzato è segnalata con un divieto di transito, una sbarra o altra indicazione, oppure al termine della carrareccia vi è una netta distinzione (ad es. passaggio da asfalto o sabbia) penso che difficilmente otterrai l'annullamento. Fammi sapere gli sviluppi. Cordialmente.
cionni
cionni
02/03/2004 148
Inserito il 13/10/2006 alle: 13:30:42
Per il geom Sandro Raso Ti ringrazio per le precisazioni comunque il ricorso l'ho già inoltrato alla autorità competente che in questo caso è la regione Puglia entro il termine di 30 giorni dalla data dell'infrazione ma non ho ancora pagato la sanzione nonostante siano passati i 60 gg consentiti dato che ancora non sò l'esito di questo ricorso. Che ne pensi devo pagare o aspettare Saluti Daniele
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.