CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Divieto di sosta nelle ore notturne per tutti

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Claudio65
Claudio65
16/02/2006 1047
Inserito il 16/02/2009 alle: 18:15:57
In molti parcheggi in località sciistiche ho incontrato tali divieti che interessano tutti i veicoli e non solo le autocaravan. Tali divieti, secondo voi, sono motivati oppure perseguono interessi locali, come osserva la recente circolare del Ministero sulla sosta delle autocaravan discussa in un altro 3D?[?] Qualcuno è già stato multato e ha fatto ricorso? Ciao e grazie Claudio

Modificato da Claudio65 il 18/02/2009 alle 11:27:29
Lady Oscar (Mudra)
Lady Oscar (Mudra)
rating

14/12/2007 7711
Inserito il 16/02/2009 alle: 18:56:25
quote:Originally posted by Claudio2000
In molti parcheggi in località sciistiche ho incontrato tali divieti che interessano tutti i veicoli e non solo le autocaravan. Tali divieti, secondo voi, sono motivati oppure perseguono interessi locali, come osserva la recente circolare del Ministero sulla sosta delle autocaravan discussa in un altro 3D?[?] Qualcuno è già stato multato e ha fatto ricorso? Ciao e grazie Claudio >
> Premetto che non lo so! Ma lo trovo personalmente un mezzo più inteligente da utilizzare (chiaramente solo ed esclusivamente in quei luoghi dove non è possibile fare diversamente) che il divieto totale alla sosta. Almeno io preferirei avere la possibilità di andare a sciare o al mare e poi spostarmi per la notte in un luogo più defilato che non poter andarci affatto, sicuramente si eviterebbero molte situazioni spiacevoli di accampamenti stabili che hanno per esempio portato alla chiusura di a.a. e parcheggi della mia zona. Non linciatemi per favore [:I]
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 17/02/2009 alle: 18:16:27
I divieti di sosta SOLO per i camper (diurni o notturni che siano) in base alla direttiva del Min. dei Trasporti (diffusa tramite la circ. del Min Interni nr. 277 del 15/01/2008 discussa in un 3D qui sotto) risultano ILLEGITTIMI. E poi risulta FONDAMENTALE : 1) distinguere tra la situazione di SOSTA e di CAMPEGGIO (e la situazione di campeggio e’ quella descritta dall’art. 185 CdS, ovvero l’uso di spazi esterni del camper quali tendalino, sedie/tavolini, barbecue) 2) sanzionare SINGOLARMENTE solo chi infrange la normativa (p.e. chi CAMPEGGIA invece di SOSTARE) invece che vietare preventivamente a tutti "punendo" cosi' anche chi si comporta a norma e civilmente. Ivano.id="blue">
Lady Oscar (Mudra)
Lady Oscar (Mudra)
rating

14/12/2007 7711
Inserito il 17/02/2009 alle: 21:08:02
quote:Originally posted by IvanoPP
I divieti di sosta SOLO per i camper (diurni o notturni che siano) in base alla direttiva del Min. dei Trasporti (diffusa tramite la circ. del Min Interni nr. 277 del 15/01/2008 discussa in un 3D qui sotto) risultano ILLEGITTIMI. E poi risulta FONDAMENTALE : 1) distinguere tra la situazione di SOSTA e di CAMPEGGIO (e la situazione di campeggio e’ quella descritta dall’art. 185 CdS, ovvero l’uso di spazi esterni del camper quali tendalino, sedie/tavolini, barbecue) 2) sanzionare SINGOLARMENTE solo chi infrange la normativa (p.e. chi CAMPEGGIA invece di SOSTARE) invece che vietare preventivamente a tutti "punendo" cosi' anche chi si comporta a norma e civilmente. Ivano.id="blue"> >
> Scusa Ivano, il post parlava di divieti di sosta notturna per tutti i veicoli non per solo camper e sarei curiosa anchio di sapere se in questo caso sono legittimi!
charlie77
charlie77
15/10/2007 3658
Inserito il 18/02/2009 alle: 10:55:26
quote:Originally posted by IvanoPP
I divieti di sosta SOLO per i camper (diurni o notturni che siano) in base alla direttiva del Min. dei Trasporti (diffusa tramite la circ. del Min Interni nr. 277 del 15/01/2008 discussa in un 3D qui sotto) risultano ILLEGITTIMI. E poi risulta FONDAMENTALE : 1) distinguere tra la situazione di SOSTA e di CAMPEGGIO (e la situazione di campeggio e’ quella descritta dall’art. 185 CdS, ovvero l’uso di spazi esterni del camper quali tendalino, sedie/tavolini, barbecue) 2) sanzionare SINGOLARMENTE solo chi infrange la normativa (p.e. chi CAMPEGGIA invece di SOSTARE) invece che vietare preventivamente a tutti "punendo" cosi' anche chi si comporta a norma e civilmente. Ivano.id="blue"> >
> Non solo occupazione degli spazi esterni. Ti rappresento che il solo accendere il frigorifero a gas equivale a campeggio per il codice della strada.[;)]
charlie77
charlie77
15/10/2007 3658
Inserito il 18/02/2009 alle: 10:57:41
Art 185. Circolazione e sosta delle auto-caravan I veicoli di cui all'art. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo. *** omissis *** [;)][;)][;)][;)]
Claudio65
Claudio65
16/02/2006 1047
Inserito il 18/02/2009 alle: 11:26:15
Scusatemi, forse non mi spiegato bene, riprovo in altre parole: un Comune che mette un divieto di sosta per tutti i veicoli nelle ore notturne lo deve motivare oppure no? Non si intravede in ciò l'intenzione di tenere lontane le autocaravan, ma non potendolo fare, si vieta la sosta a tutti? Ciao Claudio
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 18/02/2009 alle: 12:08:22
Di solito, nelle localita' sciistiche, tali divieti vengono messi per consentire di spazzare le varie aree di sosta (piazzali delle seggiovie, parcheggi, ecc.). Gli spazzaneve passano di solito al mattino prestissimo, e quindi e' meglio che non ci siano mezzi parcheggiati. Per questo non c'e' distinzione tra i mezzi.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 12:21:57
quote:Originally posted by charlie77
Art 185. Circolazione e sosta delle auto-caravan I veicoli di cui all'art. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo. *** omissis *** [;)][;)][;)][;)] >
> Veramente nella LINGUA ITALIANA c'è una sostanziale differenza tra DEFLUSSO ed EFFLUVIO. Quello del frigo è un EFFLUVIO e non un DEFLUSSO. Lemma effluvio Sillabazione/Fonetica [ef-flù-vio] Etimologia Dal lat. effluvi°u(m), deriv. di efflue°re 'sgorgare'; cfr. effluire Definizione s. m. 1 il diffondersi di un odore, spec. gradevole; profumo: cipressi e cedri / di puri effluvi i zefiri impregnando (FOSCOLO Sepolcri 114-115) | (iron.) cattivo odore, puzzo, miasma 2 (estens.) emanazione, flusso: un effluvio di luce | effluvio elettrico, scarica elettrica che si produce tra due conduttori in particolari condizioni. Lemma deflusso Sillabazione/Fonetica [de-flùs-so] Etimologia Dal lat. deflu°xu(m), deriv. di deflue°re 'defluire' Definizione s. m. 1 il defluire: il deflusso della marea | in idraulica, il volume d'acqua che passa per una sezione stabilita di un corso d'acqua nell'unità di tempo 2 (estens.) l'uscire come una corrente: il deflusso degli spettatori da un teatro. Ciao
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 12:51:13
Oppps, avete ragione e chiedo scusa, mi era scappata la precisazione TUTTI I VEICOLI… [:I] Strana la cosa anche xche’ posso “comprendere” un divieto di sosta per camper finalizzato ad interessi locali, ma non anche per le autovetture a meno di quanto ipotizzato da Claudio2000 (ovvero vieto a TUTTI e cosi’ elimino il problema della discriminazione) … Cmq: i divieti di circolazione (che comprende anche la sosta) devono essere motivati esclusivamente e strettamente da necessita’/esigenze di tutela della circolazione stradale (p.e. strada troppo stretta, pulizia stradale periodica, mercati, …). Ovvero se la motivazione non e’ suff/valida il divieto e’ illegittimo. Puo’ darsi che i divieti qui citati (se stagionali) siano motivati con la manutenzione del parcheggio (p.e. rimozione neve), bisognerebbe leggere le singole ordinanze. Ivano. PS x charlie77 : di DEFLUSSI (scorrimento di liquidi verso il basso, termine per l’appunto citato nell’art. 185 CdS da te riportato) ed EFFLUSSI se ne’ discusso molto (ultima e recente occasione in https://www.camperonline.it/index.asp?PageTo=forum06/#=71171). In ogni caso qualsiasi possa essere l’ “interpretazione” del senso/significato di DEFLUSSI ed EFFLUSSI mi permetto di ripetere che il dato di fatto e’ che se dovesse essere obbligatorio spegnere p.e. il frigo a gas quando si sosta (anche di giorno e con nessuna persona a bordo) di certo i cibi in esso contenuti andrebbero a male… quindi ed ovvero con il camper in sosta risulta impossibile (illogico) spegnere il frigo.id="blue">
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 14:39:25
quote:Originally posted by IvanoPP quindi ed ovvero con il camper in sosta risulta impossibile (illogico) spegnere il frigo.[/blue] >
> Non c'è perggior sordo chi èproprio sordo! La situazione cui si riferisce l'art. 185 comma 2 è la condizione del mezzo in sosta che in quelle condizioni resta un veicolo. Per contro se attiva una delle azioni previste diventa un attendamento (il termine campeggio si intende in questo senso), con azione evuivalente a quella di aver montato una tenda. Quindi il senso dell'art. 185è che se lasci in sosta il camper in quel modo hai costituito un attendamento o un campeggio. Se invece rispetti l'art. 185 ma dentro il camper ci vivi e ci soggiorni per la CASSAZIONE l'equipaggio fa campeggio e se è vigente un divieto di campeggio si può essere multati. In questo caso sono multate le persone fisiche identificate quindi non il mezzo e non in base al CDS ma in base all'ordinanza di divieto di campeggio, al pari di un saccopelista. Chiaro?
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 15:01:14
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP quindi ed ovvero con il camper in sosta risulta impossibile (illogico) spegnere il frigo.[/blue] >
> Non c'è perggior sordo chi èproprio sordo!
>
> Parli di te stesso?
quote: La situazione cui si riferisce l'art. 185 comma 2 è la condizione del mezzo in sosta che in quelle condizioni resta un veicolo. Per contro se attiva una delle azioni previste diventa un attendamento (il termine campeggio si intende in questo senso), con azione evuivalente a quella di aver montato una tenda. Quindi il senso dell'art. 185è che se lasci in sosta il camper in quel modo hai costituito un attendamento o un campeggio. >
> Ma ti pare logico (conoscendo la tua strana logica forse si) che in una legge viene scritto per due volte lo stesso significato? Ti rammento che "campeggio" non significa attendamento. Ma ti pare che, traducendo il tuo discorso, un estensore possa partorire un discorso come quello che tu spacci per verità? (La sosta delle autocaravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce ATTENDAMENTO, ATTENDAMENTO e simili se l'autoveicolo ....) Infatti, contrariamente alle tue farneticanti asserzioni, CAMPEGGIO = sosta o soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili!!! Non è inteso come ATTENDAMENTO!!!
quote: Se invece rispetti l'art. 185 ma dentro il camper ci vivi e ci soggiorni per la CASSAZIONE l'equipaggio fa campeggio e se è vigente un divieto di campeggio si può essere multati. >
> Su terreno PRIVATO!!!! (per il quale vigono altre normative e per le quali furono emesse le sentenze che tu citi!!!!) Su strada pubblica e relative pertinenze VALE IL CdS!!!! E il CdS CONSENTE il permanere di persone durante la SOSTA. Rammenti la storiella dell'art. 157, comma 1, lettera "C"??? per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con POSSIBILITÀ di allontanamento da parte del conducente. Comprendi la differenza tra POSSIBILITÀ ed OBBLIGO???
quote: In questo caso sono multate le persone fisiche identificate quindi non il mezzo e non in base al CDS ma in base all'ordinanza di divieto di campeggio, al pari di un saccopelista. >
> Davvero? Davvero? Pofferbacco! l'ha detto "o nonno"!!! ("o nonno": colui che continua ad ignorare l'art. 157 del CdS!!!!) Peccato che un "sacco a pelo" usato liberamente per strada non rientra nelle norme del CdS non trattandosi di VEICOLO!!!
quote: Chiaro? >
> Chiarissimo! Soprattutto se detto da uno che è riuscito ad impostare un ricorso per contravvenzione per camper in sosta senza passeggeri solo per dimostrare di aver perso!!!! Proprio chiaro! anzi chiarissimo!!!!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 18/02/2009 alle 20:10:07
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 16:26:34
- - -

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 18/02/2009 alle 20:10:33
Claudio65
Claudio65
16/02/2006 1047
Inserito il 18/02/2009 alle: 17:48:27
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
In questo caso sono multate le persone fisiche identificate quindi non il mezzo e non in base al CDS ma in base all'ordinanza di divieto di campeggio, al pari di un saccopelista. Chiaro? >
> Azz..quindi se sosto in qualsiasi mezzo con la mia ragazza a fare due chiacchiere e ascoltare un po' di musica sotto casa sua, veniamo multati?[?][:0]

Modificato da Claudio65 il 18/02/2009 alle 17:49:38
chorus
chorus
05/10/2006 9057
Inserito il 18/02/2009 alle: 17:57:09
Se può esservi utile, ho scaricato da internet il "Commento al nuovo codice della strada" dall'art. 115 all'art. 240 curato dall'Assessorato alla Polizia Locale della Regione Piemonte. Eccovi un estratto del commento dell'art. 185 cds: "E’ consentita la sosta delle autocaravan, sulla sede stradale e ciò non costituisce campeggio, a condizione che il veicolo non poggi sul suolo salvo, che con le ruote .....Non è consentito lo scarico di residui organici e delle acque chiare e nere sulle strade ed aree pubbliche, salvo che negli appositi impianti di smaltimento". In buona sostanza il commentario non fa altro che parafrasare la norma di riferimento, ma non dice nulla riguardo alla permanenza a bordo del camper durante la sosta. Ricorda invece il divieto dello scarico di "residui organici e delle acque chiare e nere". Ritengo pertanto sia permesso mantenere acceso il frigorifero, così come il riscaldamento.
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 18:26:37
Calosci, sei io farnetico tu menti sapendo di mentire: [font=Arial]
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci Infatti, contrariamente alle tue farneticanti asserzioni, CAMPEGGIO = sosta o soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili!!! Non è inteso come ATTENDAMENTO!!! >
> Tu basi il tuo ragionamento sul fatto che secondo te il comma due dell'art.185 ha voluto escludere che soggiornare a bordo dell'autocaravan in quelle condizioni "costituisca campeggio" per come tu lo intendi. In primis il CDS non può regolare la Materia "CAMPEGGIO" che è prerogativa regionale e poi ti contraddici tu stesso dando una definizione che poi sarebbe mandata a ******e dall'art.185. quando l'autocaravan è resta un mezzo mobile di alloggio e come avete detto altrove in marcia è un veicolo e da fermo è alloggio o non valepiù questa cosa? Bene traine le conseguenze. In secondo luogo una delle due sentenze riguardava il parcheggio ad accesso libero sull'isola di Caprera che per il CDS è "strada" a tutti gli effetti su cui si applica il codice della strada. Il codice DS ha semplicemente voluto dire che se fermi in sosta il camper non hai costituito un attendamento un campeggio e simili ove per campeggio non ci si riferisce alle attività svolte a bordo dall'equipaggio (il CDS non può trattare questo) ma si intende l'insieme degli strumenti predisposti per far campeggiare le persone. Questa mia interpretazione è coerente con la sentenza della Cassazione e con la lettera del comma due dell'art. 185, la tua versione no. E' proprio il termine "simili" che comporta che campeggio ha un significato "simile" ad attendamento e non può non essere una cosa simile ad attendamento e non all'azione di campeggiare di un equipaggio perché il soggetto della frase RICORDATELO è "la sosta dell'autocaravan", non la sosta a bordo dell'autocaravan da parte delle persone trasportate. Non si parla affatto delle persone anche tirando in ballo l'art. 157. E non sono farneticazioni (1) ma ragionamenti concreti. Sii più rispettoso delle persone che non la pensano come te.
chorus
chorus
05/10/2006 9057
Inserito il 18/02/2009 alle: 18:49:06
Centra poco con il 3D, ma ho appena finito di leggere per la prima volta la sentenza della Cassazione sul caso Orosei (voi direte che ho scoperto l'acqua calda......). Sentenza a cui probabilmente fanno riferimento i due forumisti Prof e Nonno. Caspita, hanno dato torto al collega camperista nonostante il Comune non abbia svolto attività difensiva. D'altra parte mi spiace ribadirlo, ma non esiste soltanto il cds nell'ordinamento giuridico italiano....
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 19:17:57
quote:Originally posted by chorus
Centra poco con il 3D, ma ho appena finito di leggere per la prima volta la sentenza della Cassazione sul caso Orosei (voi direte che ho scoperto l'acqua calda......). Sentenza a cui probabilmente fanno riferimento i due forumisti Prof e Nonno. Caspita, hanno dato torto al collega camperista nonostante il Comune non abbia svolto attività difensiva. D'altra parte mi spiace ribadirlo, ma non esiste soltanto il cds nell'ordinamento giuridico italiano.... >
> Queste è una dlele sentenze tra l'altro il ricorso del camperista fu patrocinato da confedercampeggio. Io mi riferisco a due sentnze che affermano il seguente principio: La sosta del mezzo è una cosa, il campeggio, soggiorno a bordo del mezzo è altra cosa. LE DISCUSSIONI GIà FATTE A SUO TEMPO SONO QUI. https://www.camperonline.it/for... Inquesta seconda sentenza si dice chiaramente, in vigenza del CDS, che il campeggio è materia regionale e che il CDS non ci azzecca. La cassazione da una definizione di campeggio valida ovunque. https://www.camperonline.it/for... Il dettato normativo postula una puntuale definizione del concetto di «campeggio», il quale consiste - secondo quanto questa Suprema Corte ha avuto occasione di precisare (v. Cass. 1992 n. 2718, in motivazione) - nel vivere nel veicolo in sosta, ossia nell'adibire il veicolo stesso a proprio luogo di soggiorno e di riposo, con conseguente utilizzazione di ogni tipo di impianto e di attrezzatura in esso esistente. È altresì da rilevare che la regolamentazione dell'attività di campeggio nei termini ampi innanzi indicati costituisce esplicazione della potestà legislativa spettante alla regione ai sensi dell'art. 117 Cost., anche in relazione alle esigenze di tutela ambientale, paesistica, ecologica del territorio, di salvaguardia dell'igiene e di polizia urbana e rurale.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 19:34:12
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
Calosci, sei io farnetico tu menti sapendo di mentire: [font=Arial]
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci Infatti, contrariamente alle tue farneticanti asserzioni, CAMPEGGIO = sosta o soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili!!! Non è inteso come ATTENDAMENTO!!! >
> Tu basi il tuo ragionamento sul fatto che secondo te il comma due dell'art.185 ha voluto escludere che soggiornare a bordo dell'autocaravan in quelle condizioni "costituisca campeggio" per come tu lo intendi.
>
> Ovviamente! D'altronde se il primo comma del 185 dice che "I veicoli di cui all'art. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. " significa che anche l'art. 157 è efficace per i camper!!! Quindi la SOSTA è regolata nella stessa identica maniera per TUTTI i veicoli a motore!!! Il 157 NON obbliga a scendere, ma ne decreta la POSSIBILITÀ!!! Di conseguenza nessuno potrà mai obbligarmi a scendere dal camper visto che stando DENTRO il camper (alle condizioni previste dal 185/2) non sto CAMPEGGIANDO (La sosta delle autocaravan non costituisce campeggio ovvero sosta o soggiorno di persone sotto tende o mezzi mobili!!!)!!!!
quote: In primis il CDS non può regolare la Materia "CAMPEGGIO" che è prerogativa regionale e poi ti contraddici tu stesso dando una definizione che poi sarebbe mandata a ******e dall'art.185. quando l'autocaravan è resta un mezzo mobile di alloggio e come avete detto altrove in marcia è un veicolo e da fermo è alloggio o non valepiù questa cosa? Bene traine le conseguenze. >
> Infatti non REGOLA e non vuole regolare proprio nulla in materia di CAMPEGGIO. Al contrario, proprio per fugare ogni dubbio, ESPRESSAMENTE dice che la SOSTA delle autocaravan (a determinate condizioni) NON COSTITUISCE CAMPEGGIO!!! (ovviamente su PUBBICA strada e relative pubbliche pertinenze!!!) Sono anni che ne discutiamo e non ti ci entra propri nella testa questo facilissimo concetto!!!
quote: In secondo luogo una delle due sentenze riguardava il parcheggio ad accesso libero sull'isola di Caprera che per il CDS è "strada" a tutti gli effetti su cui si applica il codice della strada. >
> Leggerò la sentenza se riesco a trovarla! Temo che riguardi una situazione particolare e mi riservo di esprimere giudizi. Nelle piccole isole so anche che esiste il contingentamento delle presenza automobilistiche e rientrano in determinati articoli del CdS.
quote: Il codice DS ha semplicemente voluto dire che se fermi in sosta il camper non hai costituito un attendamento un campeggio e simili ove per campeggio non ci si riferisce alle attività svolte a bordo dall'equipaggio (il CDS non può trattare questo) ma si intende l'insieme degli strumenti predisposti per far campeggiare le persone. >
> Quindi anche in macchina una volta in sosta non si può mangiare il panino, cucinare qualcosa sul fornellino elettrico portatile, scopare con la propria donna chiudendo bene le tendine, leggere il giornale, guardare l'autoradiotelevisione, leggere il giornale.... Ma vai.....!!!! Art. 157!!! RILEGGILO!!! Quando parla di sosta non esclude i camper, non obbliga a scendere e non dice che dentro il veicolo non si possano svolgere attività!!!
quote: Questa mia interpretazione è coerente con la sentenza della Cassazione e con la lettera del comma due dell'art. 185, la tua versione no. >
> Hai tetto bene! TUA INTERPRETAZIONE e tale resta!!! Di certo la TUA INTERPRETAZIONE non è coerente con la lettera del comma due dell'art. 185!!!!! La mia (che poi è la stessa degli avvocati cui mi appoggio), AL CONTRARIO DELL TUA, è assolutamente coerente sia con il 185/1-2 sia con il 157!!!!
quote: E' proprio il termine "simili" che comporta che campeggio ha un significato "simile" ad attendamento e non può non essere una cosa simile ad attendamento e non all'azione di campeggiare di un equipaggio perché il soggetto della frase RICORDATELO è "la sosta dell'autocaravan", non la sosta a bordo dell'autocaravan da parte delle persone trasportate. >
> Attento al balcone! Se continui a sporgerti in tal guisa cadi!!! Mi spiace deluderti, ma è proprio il contrario di quello che tu sostieni!!! Infatti, il soggetto (la SOSTA) non costituisce sosta o soggiorno di turisti all'aperto, sotto tende o altri alloggi mobili, attendamenti e simili (ovvero cose riconducibili ad ENTRAMBE le differenti ACCEZIONI!!!!
quote: Non si parla affatto delle persone anche tirando in ballo l'art. 157. >
> Ovvio che non si tirano in ballo le persone!!! OVVIO!!! Perché c il soggetto dell'art. 185/2 (LA SOSTA) è descritta nell'art. 157!!!! E al 157 quando SPIEGA cosa è la SOSTA specifica che per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con POSSIBILITÀ (cosa differente dall'obbligo) di allontanamento da parte del conducente!!!!
quote: E non sono farneticazioni (1) ma ragionamenti concreti. >
> Anche i matti dicono che manicomio è scritto fuori e non dentro!!!!
quote: Sii più rispettoso delle persone che non la pensano come te. >
> Non ti rendi proprio conto di quanto lo abbia già fatto nel descrivere il tuo pensiero pura FARNETICAZIONE!!!! Infatti, un pensiero può essere condiviso o meno, ma se è fuori da ogni grazia di Dio diventa FARNETICAZIONE!!!!
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 19:49:36
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by chorus
Centra poco con il 3D, ma ho appena finito di leggere per la prima volta la sentenza della Cassazione sul caso Orosei (voi direte che ho scoperto l'acqua calda......). Sentenza a cui probabilmente fanno riferimento i due forumisti Prof e Nonno. Caspita, hanno dato torto al collega camperista nonostante il Comune non abbia svolto attività difensiva. D'altra parte mi spiace ribadirlo, ma non esiste soltanto il cds nell'ordinamento giuridico italiano.... >
> Queste è una dlele sentenze tra l'altro il ricorso del camperista fu patrocinato da confedercampeggio. Io mi riferisco a due sentnze che affermano il seguente principio: La sosta del mezzo è una cosa, il campeggio, soggiorno a bordo del mezzo è altra cosa. LE DISCUSSIONI GIà FATTE A SUO TEMPO SONO QUI. https://www.camperonline.it/for... Inquesta seconda sentenza si dice chiaramente, in vigenza del CDS, che il campeggio è materia regionale e che il CDS non ci azzecca. La cassazione da una definizione di campeggio valida ovunque. https://www.camperonline.it/for... Grazie!!! Questa seconda sentenza parla di TERRENO PRIVATO!!! Infatti si legge in essa: "L'opponente deduceva di essere titolare di diritto reale sul terrenoid="size4"> nel quale aveva posteggiato la propria roulotte e prospettata l'illegittimità del provvedimento sanzionatorio per eccesso di potere, sotto il profilo dell'errata interpretazione della legge regionale." e poi la sentenza continua: "Né può trarsi argomento in contrario, come prospetta la ricorrente, dal rilievo che, disponendo la legge statale n. 336 del 1991 che non costituisce campeggio la sosta delle autocaravan (e quindi dei veicoli a queste assimilabili), dove consentita, sulla sede stradale, «se l'autoveicolo non poggia sul suolo, salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo», non potrebbe sulla base di una legge regionale impedirsi la sosta di detti mezzi su terreni privatiid="size4">." Inoltre la ROULOTTE non è tutelata dall'art. 185!!!!! Come sempre ti sfugge che la sentenza è riferita a TERRENO PRIVATOid="size5">!!! Altra caduta libera condotta in piena farneticazione!!!! Queste è una dlele sentenze tra l'altro il ricorso del camperista fu patrocinato da confedercampeggio. Io mi riferisco a due sentnze che affermano il seguente principio: La sosta del mezzo è una cosa, il campeggio, soggiorno a bordo del mezzo è altra cosa. LE DISCUSSIONI GIà FATTE A SUO TEMPO SONO QUI. https://www.camperonline.it/for...
>
> Si tratta di sentenza del 1991. Direi vecchiotta!!! Direi anche che è stata seguita piuttosto male non prevedendo cosa dice l'art. 157 in merito alla SOSTA. I ogni caso la CASSAZIONE spesso, in empi differenti, ha smentito se stessa!!! L'art. 185 è chiaro, come è chiarissimo l'art. 157!!!! Se tu hai paura di fermarti a dormire per strada vai pure nei campeggi. Avrai il mio perenne ringraziamento per avermi lasciato un posto libero!!!!
quote: Inquesta seconda sentenza si dice chiaramente, in vigenza del CDS, che il campeggio è materia regionale e che il CDS non ci azzecca. La cassazione da una definizione di campeggio valida ovunque. https://www.camperonline.it/for... Il dettato normativo postula una puntuale definizione del concetto di «campeggio», il quale consiste - secondo quanto questa Suprema Corte ha avuto occasione di precisare (v. Cass. 1992 n. 2718, in motivazione) - nel vivere nel veicolo in sosta, ossia nell'adibire il veicolo stesso a proprio luogo di soggiorno e di riposo, con conseguente utilizzazione di ogni tipo di impianto e di attrezzatura in esso esistente. È altresì da rilevare che la regolamentazione dell'attività di campeggio nei termini ampi innanzi indicati costituisce esplicazione della potestà legislativa spettante alla regione ai sensi dell'art. 117 Cost., anche in relazione alle esigenze di tutela ambientale, paesistica, ecologica del territorio, di salvaguardia dell'igiene e di polizia urbana e rurale. >
> Dimenticando che quello che hai riportato è riferito a terreno privato!!! Come ti risposi in quel lontano 3D rispondo ora! Siamo di fronte a sentenze del 1996 per fatti risalenti al 1988 e del 1991 per fatti occorsi nel 1986!!!! Buonid="red"> annoid="pink"> siamoid="orange"> nelid="blue"> 2009id="brown"> inoltratoid="green">. le leggi da 17 anni a questa parte sono cambiate!!!id="size4"> Sei un grande!!!! Riesci a mistificare qualunque cosa!!!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 18/02/2009 alle 20:16:14
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 18/02/2009 alle: 20:15:19
Calosci, stai ripetendo questioni del tutto campate in aria. Il CDS non regola la materia campeggistica di competenza delle regioni. Le sentenze della Cassazione ripetono due concetti: Cosa è campeggio e a chi spetta la materia (art. 117 Costituzione, alle regioni). Il CDS non c'entra nulla perché stabilisce solo la condizione fino alla quale la sosta (momento dellacircolazione) dell'autocaravan non equivale all'atto di aver montato una tenda (costituisce attendamento campeggio e simili...). Solo di questo si può occupare il codice. Puoi fare tutti gli sproloqui che vuoi.

Modificato da Anto57 - O Nonno il 18/02/2009 alle 20:18:17
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.