CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. informarsi
  3. Normative
  4. Durata semaforo giallo

Durata semaforo giallo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 14:37:43
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/01/2019 alle 17:28:13

 trovo sbagliato il consiglio di superare il giallo perchè ci sono veicoli dietro. se freno anche bruscamente per non passare con il giallo e riesco a fermarmi entro la linea d'arresto, il veicolo che segue, se mantiene
la giusta distanza di sicurezza, riesce a fermarsi anch'esso in sicurezza. voglio vedere se un tutore dell'ordine non mi comissiona una multa perchè mi giustifico ma quello dietro di me... io non posso e non devo essere responsabile per chi mi segue.
Credo sia opportuno contestualizzare il pensiero dell'articolo di dottrina che ho postato precedentemente e che qui ripeto:
"qualora, in via del tutto eccezionale, non ci si possa fermare in condizioni di sicurezza (come nel caso in cui, dietro di noi, ci sia un’altra auto che procede alla nostra stessa velocità e che potrebbe subire un danno in caso di nostra repentina frenata), passare l’incrocio con solerzia e prudenza".
Viene scritto:
qualora, in via del tutto eccezionale: ciò a mio parere significa che la regola dice che con il giallo bisogna fermarsi, tant'è che il giallo è un preavviso di arresto. Giustamente la norma ha voluto regolamentare un aspetto che si può verificare durante la dinamica della circolazione, ovvero il transito di un veicolo in prossimità della linea d'arresto nel momento in cui scatta il giallo.
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 14:47:29
In risposta al messaggio di chorus del 20/01/2019 alle 14:37:43

Credo sia opportuno contestualizzare il pensiero dell'articolo di dottrina che ho postato precedentemente e che qui ripeto: qualora, in via del tutto eccezionale, non ci si possa fermare in condizioni di sicurezza (come nel
caso in cui, dietro di noi, ci sia un’altra auto che procede alla nostra stessa velocità e che potrebbe subire un danno in caso di nostra repentina frenata), passare l’incrocio con solerzia e prudenza. Viene scritto: qualora, in via del tutto eccezionale: ciò a mio parere significa che la regola dice che con il giallo bisogna fermarsi, tant'è che il giallo è un preavviso di arresto. Giustamente la norma ha voluto regolamentare un aspetto che si può verificare durante la dinamica della circolazione, ovvero il transito di un veicolo in prossimità della linea d'arresto nel momento in cui scatta il giallo.  
Giustissimo, con il giallo ci si deve arrestare, se scatta che si è a una certa distanza, ovviamente se scatta che siamo gia sul semaforo si passa liberandolo al piu presto.
Io considero il giallo come un "limbo" nel quale è obbligatorio fermarsi se ci sono le condizioni, ma non si è comunque sanzionabili.
Secondo me l unico problema rimane la durata del giallo che deve permettere di fermarsi senza essere costretti alla inchiodata ma frenando con moderazione e sicurezza.

Non vedo quindi che problemi porebbe portare un giallo anche un po piu lungo del normale.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 9067
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 15:04:10
In risposta al messaggio di chorus del 20/01/2019 alle 14:37:43

Credo sia opportuno contestualizzare il pensiero dell'articolo di dottrina che ho postato precedentemente e che qui ripeto: qualora, in via del tutto eccezionale, non ci si possa fermare in condizioni di sicurezza (come nel
caso in cui, dietro di noi, ci sia un’altra auto che procede alla nostra stessa velocità e che potrebbe subire un danno in caso di nostra repentina frenata), passare l’incrocio con solerzia e prudenza. Viene scritto: qualora, in via del tutto eccezionale: ciò a mio parere significa che la regola dice che con il giallo bisogna fermarsi, tant'è che il giallo è un preavviso di arresto. Giustamente la norma ha voluto regolamentare un aspetto che si può verificare durante la dinamica della circolazione, ovvero il transito di un veicolo in prossimità della linea d'arresto nel momento in cui scatta il giallo.  
non c'è nulla da contestualizzare, intanto quello che hai postato è un articolo giornalistico  e non un articolo del codice della strada.

"qualora, in via del tutto eccezionale, non ci si possa fermare in condizioni di sicurezza (come nel caso in cui, dietro di noi, ci sia un’altra auto che procede alla nostra stessa velocità e che potrebbe subire un danno in caso di nostra repentina frenata), passare l’incrocio con solerzia e prudenza". 

se io, anche inchiodando, riesco a fermarmi entro la linea d'arresto, poco mi importa di quello chè c'è dietro.
è lui che deve tenere la distanza di sicurezza ( tanto più in presenza di incroci), altrimenti, in qualsiasi momento della circolazione è una buona scusa per non essere sanzionati.
ad esempio, " andavo veloce perchè quello dietro era troppo vicino e per sicurezza ho passato il limite di velocità"
io voglio vedere , nel caso citato da te, se mi dovessero fermare, se mi danno o meno la mullta.
discorso diverso se io comunque non riuscissi a fermarmi entro la linea di arresto
Silvio
dielle6971
dielle6971
20/04/2015 139
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 16:47:08
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/01/2019 alle 11:15:48

non è del tutto esatto, con il giallo ci si ferma se in condizioni di sicurezza. ma diciamo che l'amica giovanna ha comunque torto, in quanto, sapendo che doveva svoltare e viste le condizioni del traffico, doveva dedurre
che non sarebbe riuscita a svoltare in regola. questo è ciò che dice il codice: La luce gialla fissa: - obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare in condizioni di sicurezza senza creare pericolo - consente l'attraversamento dell'incrocio se lo si è già impegnato, obbligando a liberarlo al più presto (non è vero che obbliga il conducente a tornare indietro se ha già superato la striscia trasversale di arresto). Con luce gialla lampeggiante (che indica un semaforo spento o guasto) si deve impegnare l'incrocio con prudenza, dando la precedenza ai veicoli provenienti da destra (salvo diversa segnalazione).
Giovanna non ha del tutto torto : impegno l'incrocio ancora con il verde e devo svoltare a sinistra. Causa traffico devo attendere in centro incrocio, intanto giallo, poi rosso. A questo punto sono in multa ? 
A Torino è cosa di ogni giorno di chi deve svoltare a sinistra, dove è possibile farlo. In quei casi solitamente si deve obbligatoriamente ( causa traffico ) attendere il...verde dall'altra parte per passare.
Come sempre il nostro bel CDS, tanto chiaro e tanto caro ad alcuni, non tiene conto della realtà ma funziona bene solo su carta. Pensate un po' che 4 anni fa mio figlio prese la patente A1 per il motorino e le rotonde non erano nemmeno contemplate, nelle lezioni teoriche. Oggi che sta prendendo la B, la teoria dice ( per le rotonde ) :
- arrivo alla rotonda, freccia s destra per immetermi
- nella rotonda freccia a sinistra finchè non devo uscire
- freccia a destra per uscire
Ora, se le rotonde non hanno almeno 200 metri di diametro, spiegatemi come si fa. Io ho voluto provare...la leva delle frecce non sta su/ giu'...il volante la riporta in posizione. Dalle mie parti 99 su cento rotonde non è possibile farle a norma.
Tornando al giallo, la situazione più civile, ovvia ed efficace sarebbe proprio quella del conteggio dei secondi al cambio colore
Dielle family
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 17:08:11
In risposta al messaggio di dielle6971 del 20/01/2019 alle 16:47:08

Giovanna non ha del tutto torto : impegno l'incrocio ancora con il verde e devo svoltare a sinistra. Causa traffico devo attendere in centro incrocio, intanto giallo, poi rosso. A questo punto sono in multa ?  A Torino è
cosa di ogni giorno di chi deve svoltare a sinistra, dove è possibile farlo. In quei casi solitamente si deve obbligatoriamente ( causa traffico ) attendere il...verde dall'altra parte per passare. Come sempre il nostro bel CDS, tanto chiaro e tanto caro ad alcuni, non tiene conto della realtà ma funziona bene solo su carta. Pensate un po' che 4 anni fa mio figlio prese la patente A1 per il motorino e le rotonde non erano nemmeno contemplate, nelle lezioni teoriche. Oggi che sta prendendo la B, la teoria dice ( per le rotonde ) : - arrivo alla rotonda, freccia s destra per immetermi - nella rotonda freccia a sinistra finchè non devo uscire - freccia a destra per uscire Ora, se le rotonde non hanno almeno 200 metri di diametro, spiegatemi come si fa. Io ho voluto provare...la leva delle frecce non sta su/ giu'...il volante la riporta in posizione. Dalle mie parti 99 su cento rotonde non è possibile farle a norma. Tornando al giallo, la situazione più civile, ovvia ed efficace sarebbe proprio quella del conteggio dei secondi al cambio colore
Nelle rotonde non serve la freccia a desta entrando perchè la direzione è obbligata, e non serve neppure la freccia a sinistra per girare nella rotonda, perchè non si varia direzione ma si prosegue come se si fosse in una curva. l unica freccia obbligatoria e sanzionabile è la freccia a destra uscendo dalla rotonda.

Poi, il buon senso dice che:
Entrando nella rotonda si mette la freccia a destra ma solo se si deve uscire alla prima (segnalando così a chi entra che puo entrare libero) , invece la freccia a sinistra (non necessaria ma utile) se si deve girare nella rotonda e quindi comunque la frecciaa destra (obbligatoria quando si esce).  Una cosa che invece nessuno sa è che nelle rotonde bisogna mantenere la corsia impegnata e sagnalare con freccia se la si cambia, in rotonda NON si puo superare veicoli che procedono su altra corsia a cne se piu lenti, si puo comunque percorrere TUTTA la rotonda a bassa velocità stando sempre sulla corsia esterna (come fanno i camon) e chi segue deve stare attento a non uscire davanti tagliando la strada perchè è del torto.
Per la patente C ho fatto un mucchio di rotonde con il camion, vero che tutti si cavano vedendo il camion con scritto scuola guida laugh.

Tornando a incroci e semafori, la soluzione giusta la hanno in UK, la zona a losanghe gialle che ricopre tutto l incrocio e dove non ci si deve mai fermare per nessun motivo, pena multa pesatissima, quindi, prima di impegnare l incrocio anche per svoltare, ci si deve fermare PRIMA della zona interdetta, attendere che ci sia lo spazio dall altra parte e solo allora impegnare l incrocio senza che capiti di doversi fermare.

immagine(865).png

immagine(866).png

immagine(867).png
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it






Modificato da IZ4DJI il 20/01/2019 alle 17:09:15
chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 18:29:45
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/01/2019 alle 15:04:10

non c'è nulla da contestualizzare, intanto quello che hai postato è un articolo giornalistico  e non un articolo del codice della strada. qualora, in via del tutto eccezionale, non ci si possa fermare in condizioni di
sicurezza (come nel caso in cui, dietro di noi, ci sia un’altra auto che procede alla nostra stessa velocità e che potrebbe subire un danno in caso di nostra repentina frenata), passare l’incrocio con solerzia e prudenza.  se io, anche inchiodando, riesco a fermarmi entro la linea d'arresto, poco mi importa di quello chè c'è dietro. è lui che deve tenere la distanza di sicurezza ( tanto più in presenza di incroci), altrimenti, in qualsiasi momento della circolazione è una buona scusa per non essere sanzionati. ad esempio, andavo veloce perchè quello dietro era troppo vicino e per sicurezza ho passato il limite di velocità io voglio vedere , nel caso citato da te, se mi dovessero fermare, se mi danno o meno la mullta. discorso diverso se io comunque non riuscissi a fermarmi entro la linea di arresto
Lo giudico un articolo di dottrina, non un articolo giornalistico, considerato il sito internet da cui è tratto e le citazioni, in nota, di articoli di legge e sentenze.
In campo giuridico gli articoli di legge sono prescrittivi ma necessitano di interpretazione, e l'estensore dell'articolo mi sembra che l'abbia fatta bene. 
chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 18:35:16
In risposta al messaggio di dielle6971 del 20/01/2019 alle 16:47:08

Giovanna non ha del tutto torto : impegno l'incrocio ancora con il verde e devo svoltare a sinistra. Causa traffico devo attendere in centro incrocio, intanto giallo, poi rosso. A questo punto sono in multa ?  A Torino è
cosa di ogni giorno di chi deve svoltare a sinistra, dove è possibile farlo. In quei casi solitamente si deve obbligatoriamente ( causa traffico ) attendere il...verde dall'altra parte per passare. Come sempre il nostro bel CDS, tanto chiaro e tanto caro ad alcuni, non tiene conto della realtà ma funziona bene solo su carta. Pensate un po' che 4 anni fa mio figlio prese la patente A1 per il motorino e le rotonde non erano nemmeno contemplate, nelle lezioni teoriche. Oggi che sta prendendo la B, la teoria dice ( per le rotonde ) : - arrivo alla rotonda, freccia s destra per immetermi - nella rotonda freccia a sinistra finchè non devo uscire - freccia a destra per uscire Ora, se le rotonde non hanno almeno 200 metri di diametro, spiegatemi come si fa. Io ho voluto provare...la leva delle frecce non sta su/ giu'...il volante la riporta in posizione. Dalle mie parti 99 su cento rotonde non è possibile farle a norma. Tornando al giallo, la situazione più civile, ovvia ed efficace sarebbe proprio quella del conteggio dei secondi al cambio colore
Bisognerebbe, sempre e scrupolosamente, adottare e applicare pedissequamente gli insegnamenti di scuola guida.
Io le frecce sulle rotonde riuscivo a metterle sul camion di scuola guida, che è un tantino più difficile da guidare e da condurre di un'auto.
Se non avessi messo le frecce nella sequenza da te indicata, l'ingegnere esaminatore mi avrebbe sonoramente bocciato. 
Così come mi avrebbe bocciato se avessi impegnato l'incrocio con il semaforo giallo.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 9067
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 18:41:26
In risposta al messaggio di dielle6971 del 20/01/2019 alle 16:47:08

Giovanna non ha del tutto torto : impegno l'incrocio ancora con il verde e devo svoltare a sinistra. Causa traffico devo attendere in centro incrocio, intanto giallo, poi rosso. A questo punto sono in multa ?  A Torino è
cosa di ogni giorno di chi deve svoltare a sinistra, dove è possibile farlo. In quei casi solitamente si deve obbligatoriamente ( causa traffico ) attendere il...verde dall'altra parte per passare. Come sempre il nostro bel CDS, tanto chiaro e tanto caro ad alcuni, non tiene conto della realtà ma funziona bene solo su carta. Pensate un po' che 4 anni fa mio figlio prese la patente A1 per il motorino e le rotonde non erano nemmeno contemplate, nelle lezioni teoriche. Oggi che sta prendendo la B, la teoria dice ( per le rotonde ) : - arrivo alla rotonda, freccia s destra per immetermi - nella rotonda freccia a sinistra finchè non devo uscire - freccia a destra per uscire Ora, se le rotonde non hanno almeno 200 metri di diametro, spiegatemi come si fa. Io ho voluto provare...la leva delle frecce non sta su/ giu'...il volante la riporta in posizione. Dalle mie parti 99 su cento rotonde non è possibile farle a norma. Tornando al giallo, la situazione più civile, ovvia ed efficace sarebbe proprio quella del conteggio dei secondi al cambio colore
 Giovanna non ha del tutto torto : impegno l'incrocio ancora con il verde e devo svoltare a sinistra. Causa traffico devo attendere in centro incrocio, intanto giallo, poi rosso.

infatti, se leggi il mio post successivo lo ho chiarito
Silvio
chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2019 alle: 18:54:52
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/01/2019 alle 18:41:26

 Giovanna non ha del tutto torto : impegno l'incrocio ancora con il verde e devo svoltare a sinistra. Causa traffico devo attendere in centro incrocio, intanto giallo, poi rosso. infatti, se leggi il mio post successivo lo ho chiarito
Leggete la quarta risposta riportata nel link allegato
https://www.patentati.it/quiz-p...

Risposta assolutamente in linea con il principio informatore della circolazione stradale (ex art. 140, co. 1 del cds):
"Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la
circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale
".
Le situazioni vanno sempre adattate, per dirla con un contenuto giuridico, le singole fattispecie, ancorché non specificamente regolamentate, vanno sempre applicate sulla base di quanto dispongono i principi generali delle norme giuridiche.
Prudenza, sempre (come diceva un noto giornalista): ed è prudente fermarsi sulla linea d'arresto se devo girare a sinistra con semaforo verde se non ho la sicurezza di liberare l'incrocio in tempo utile.

 

Modificato da chorus il 20/01/2019 alle 19:00:27
dielle6971
dielle6971
20/04/2015 139
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 06:49:14
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/01/2019 alle 17:08:11

Nelle rotonde non serve la freccia a desta entrando perchè la direzione è obbligata, e non serve neppure la freccia a sinistra per girare nella rotonda, perchè non si varia direzione ma si prosegue come se si fosse in
una curva. l unica freccia obbligatoria e sanzionabile è la freccia a destra uscendo dalla rotonda. Poi, il buon senso dice che: Entrando nella rotonda si mette la freccia a destra ma solo se si deve uscire alla prima (segnalando così a chi entra che puo entrare libero) , invece la freccia a sinistra (non necessaria ma utile) se si deve girare nella rotonda e quindi comunque la frecciaa destra (obbligatoria quando si esce).  Una cosa che invece nessuno sa è che nelle rotonde bisogna mantenere la corsia impegnata e sagnalare con freccia se la si cambia, in rotonda NON si puo superare veicoli che procedono su altra corsia a cne se piu lenti, si puo comunque percorrere TUTTA la rotonda a bassa velocità stando sempre sulla corsia esterna (come fanno i camon) e chi segue deve stare attento a non uscire davanti tagliando la strada perchè è del torto. Per la patente C ho fatto un mucchio di rotonde con il camion, vero che tutti si cavano vedendo il camion con scritto scuola guida . Tornando a incroci e semafori, la soluzione giusta la hanno in UK, la zona a losanghe gialle che ricopre tutto l incrocio e dove non ci si deve mai fermare per nessun motivo, pena multa pesatissima, quindi, prima di impegnare l incrocio anche per svoltare, ci si deve fermare PRIMA della zona interdetta, attendere che ci sia lo spazio dall altra parte e solo allora impegnare l incrocio senza che capiti di doversi fermare.
Concordo pienamente che la freccia destra / sinistra non serve, pero' le scuole guida ( almeno quella dove mio figlio sta frequentando il corso per la patente B ) insegnano e fanno rispettare proprio quanto ho scritto. Mi pare senza senso ma pare sia cosi'.
 
Dielle family
chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 09:19:29
In risposta al messaggio di dielle6971 del 21/01/2019 alle 06:49:14

Concordo pienamente che la freccia destra / sinistra non serve, pero' le scuole guida ( almeno quella dove mio figlio sta frequentando il corso per la patente B ) insegnano e fanno rispettare proprio quanto ho scritto. Mi pare senza senso ma pare sia cosi'.  
Ne abbiamo parlato tante volte in questa sezione del forum: le rotonde sono delle intersezioni, ma ahimè non sono definite dal nostro codice della strada.
Tuttavia l'art. 96, co. 6 del regolamento al codice della strada definisce il segnale di circolazione rotatoria; riporto questa norma: 
"Il segnale CIRCOLAZIONE ROTATORIA deve essere installato sulle strade extraurbane per presegnalare una intersezione tra due o più strade regolamentate con circolazione rotatoria. Nei centri abitati può essere usato solo quando le condizioni del traffico ne consigliano l'impiego per motivi di sicurezza".
Dunque, lo dice anche questa norma, la rotatoria è una intersezione, e intersezione è la definizione giuridica di ciò che comunemente si chiama incrocio.
A scuola guida in prossimità e dentro agli incroci dicono, tra l'altro, che: occorre moderare la velocità, utilizzare prudenza, dare la precedenza e USARE LE FRECCE.
Considero le rotonde le principali responsabili di un fenomeno molto preoccupante: ahimè noi automobilisti non usiamo più le frecce.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 9067
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 10:45:45
In risposta al messaggio di chorus del 20/01/2019 alle 18:54:52

Leggete la quarta risposta riportata nel link allegato Risposta assolutamente in linea con il principio informatore della circolazione stradale (ex art. 140, co. 1 del cds): Gli utenti della strada devono comportarsi in modo
da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale. Le situazioni vanno sempre adattate, per dirla con un contenuto giuridico, le singole fattispecie, ancorché non specificamente regolamentate, vanno sempre applicate sulla base di quanto dispongono i principi generali delle norme giuridiche. Prudenza, sempre (come diceva un noto giornalista): ed è prudente fermarsi sulla linea d'arresto se devo girare a sinistra con semaforo verde se non ho la sicurezza di liberare l'incrocio in tempo utile.  
qui, che è una normativa e non un articolo, dice diversamente  http://www.aci.it/i-servizi/nor...

b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggia e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza; 
Silvio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 11:07:13
In risposta al messaggio di dielle6971 del 21/01/2019 alle 06:49:14

Concordo pienamente che la freccia destra / sinistra non serve, pero' le scuole guida ( almeno quella dove mio figlio sta frequentando il corso per la patente B ) insegnano e fanno rispettare proprio quanto ho scritto. Mi pare senza senso ma pare sia cosi'.  
A scuola guida ci sono tante cose senza senso, come doversi voltare quando si fa retromarcia e quindi non vedere nulla.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 12:28:21
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 21/01/2019 alle 10:45:45

qui, che è una normativa e non un articolo, dice diversamente  b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggia e, qualora
si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza; 
Non capisco il nesso logico con l'argomento in discussione, ovvero posso o meno impegnare un incrocio regolato da semaforo se il flusso di auto proveniente dal senso opposto non mi consente la svolta in tempo utile rispetto alla durata verde del semaforo.
Ti consiglio di leggere il primo comma dell'articolo che hai postato.
Se poi io non avessi capito, cosa molto probabile per il mio livello di comprensione dell'italiano, ti prego di replicare, grazie!

Modificato da chorus il 21/01/2019 alle 12:36:29
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 9067
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 12:52:31
In risposta al messaggio di chorus del 21/01/2019 alle 12:28:21

Non capisco il nesso logico con l'argomento in discussione, ovvero posso o meno impegnare un incrocio regolato da semaforo se il flusso di auto proveniente dal senso opposto non mi consente la svolta in tempo utile rispetto
alla durata verde del semaforo. Ti consiglio di leggere il primo comma dell'articolo che hai postato. Se poi io non avessi capito, cosa molto probabile per il mio livello di comprensione dell'italiano, ti prego di replicare, grazie!
posso o meno impegnare un incrocio regolato da semaforo se il flusso di auto proveniente dal senso opposto non mi consente la svolta in tempo utile rispetto alla durata verde del semaforo. 

se tutti rispettassero le regole, il flusso che proviene dalla parte opposta, deve fermarsi con il giallo, e tu avresti tutto il tempo necessario per attraversare l'incrocio.

tu con il verde, se devi girare a sinistra, ti fermi alla linea d'arresto anche in condizioni di intenso traffico?
se lo fai, non ci credo, non saresti qui a scrivere, ti lincerebbero sul posto
Silvio
chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 13:12:08
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/01/2019 alle 17:39:41

Giusto, se so che per non prendere la multa causa un giallo corto devo inchiodare, io inchiodo da lasciare le righe nere a terra, e se dietro c'è il ciclista appiccicato e sbatte, mi dispiace per lui che va al ospedale,
ma comunque mi paga il danno perchè non teneva la distanza di sicurezza, e in ogni caso, mica mi avrebbe pagato la multa se per non inchiodare passo. Sono i semafori a dovere essere fatti bene e non creare situazioni di pericolo. Fare un giallo lungo, non comporta nessun problema e permetet di non creare pericoli.  
Come abbiamo ricordato più volte, la luce gialla del semaforo indica il preavviso d'arresto (non lo dico io, lo dice l'art. 41 del cds), c'è uno studio da me citato (fatto dal CNR) che suggerisce la durata di 3 secondi del semaforo giallo.
Poiché il dettato normativo è appunto il preavviso d'arresto, la durata di 10-12 secondi cozzerebbe contro il dettato legislativo.
Prudenza, prudenza, prudenza, questa sconosciuta.
chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 13:21:40
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 21/01/2019 alle 12:52:31

posso o meno impegnare un incrocio regolato da semaforo se il flusso di auto proveniente dal senso opposto non mi consente la svolta in tempo utile rispetto alla durata verde del semaforo.  se tutti rispettassero le regole, il
flusso che proviene dalla parte opposta, deve fermarsi con il giallo, e tu avresti tutto il tempo necessario per attraversare l'incrocio. tu con il verde, se devi girare a sinistra, ti fermi alla linea d'arresto anche in condizioni di intenso traffico? se lo fai, non ci credo, non saresti qui a scrivere, ti lincerebbero sul posto
Generalmente gli incroci su strade con molto traffico sono canalizzati, regolati da semaforo con le frecce e dunque il problema non si pone o comunque è residuale.
Purtroppo il generalizzato mancato rispetto dei diritti altrui crea l'imbarbarimento e la violazione di elementari norme di circolazione stradale come quella da te segnalata.
Quelle poche volte che vengo in ufficio in auto in centro città (forse due volte all'anno), durante le ore di punta spesso si formano ingorghi agli incroci, proprio perché tutti tendiamo ad invaderli per guadagnare pochi metri, senza rispettare le precedenze degli altri.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 14:26:29
In risposta al messaggio di chorus del 21/01/2019 alle 13:12:08

Come abbiamo ricordato più volte, la luce gialla del semaforo indica il preavviso d'arresto (non lo dico io, lo dice l'art. 41 del cds), c'è uno studio da me citato (fatto dal CNR) che suggerisce la durata di 3 secondi
del semaforo giallo. Poiché il dettato normativo è appunto il preavviso d'arresto, la durata di 10-12 secondi cozzerebbe contro il dettato legislativo. Prudenza, prudenza, prudenza, questa sconosciuta.
Beh, 10 o 12 sarebbe una eternità senza senso, ma da tre a 4 o forse 5 secondo me sarebbe un vantagio alla sicurezza.
Però, cio che mi fa specie, se ho capito bene, è che non ci sia un valore universale e obbligatorio per ogni impianto (o almeno un valore minimo). Secondo me dovrebbe esserci e essere indispensabile per il collaudo dell impianto.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





chorus
chorus
05/10/2006 8059
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 14:34:42
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/01/2019 alle 14:26:29

Beh, 10 o 12 sarebbe una eternità senza senso, ma da tre a 4 o forse 5 secondo me sarebbe un vantagio alla sicurezza. Però, cio che mi fa specie, se ho capito bene, è che non ci sia un valore universale e obbligatorio per ogni impianto (o almeno un valore minimo). Secondo me dovrebbe esserci e essere indispensabile per il collaudo dell impianto.
10/12 secondi l'ho scritto per estremizzare.
Riporto nuovamente quanto ho scritto due giorni fa:
La nota 67906 del 16 luglio 2007 del MIT parla della durata del giallo, richiamando uno studio del CNR.
I tempi sono di 3, 4 e 5 secondi per velocità dei veicoli in arrivo pari, rispettivamente, a 50, 60 e 70 km/h.
Come vedi ci sono tempi di durata universali (come li chiami tu) che variano a seconda della velocità massima stabilita per quella strada.

 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2019 alle: 14:39:07
In risposta al messaggio di chorus del 21/01/2019 alle 14:34:42

10/12 secondi l'ho scritto per estremizzare. Riporto nuovamente quanto ho scritto due giorni fa: La nota 67906 del 16 luglio 2007 del MIT parla della durata del giallo, richiamando uno studio del CNR. I tempi sono di 3, 4
e 5 secondi per velocità dei veicoli in arrivo pari, rispettivamente, a 50, 60 e 70 km/h. Come vedi ci sono tempi di durata universali (come li chiami tu) che variano a seconda della velocità massima stabilita per quella strada.  
Perfetto, allora così è chiaro, quindi se trovo un semaforo che il giallo dura due secondi non è a norma?
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione