CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

La Stanga anti camper è illegale...

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 25/11/2021 alle: 09:31:16
In risposta al messaggio di SergioRM del 24/11/2021 alle 18:56:43

Mi sembra che tu sia stato l'unico a ragionare sulla concreta realtà di Trento, Non so bene cosa sia successo, perché non riesco ad accedere all'articolo col link dato da salito, ma Trento non offre solo un'ottima area
attrezzata. Nel Regolamento di polizia urbana aggiornato nel 2020 c'è l'art. 84, «Mezzi mobili a scopo abitativo»: «1.  Sul territorio comunale è vietato insediare a scopo abitativo strutture quali, esemplificando, tende, caravan, autocaravan o altri mezzi di soggiorno mobili, fuori dei complessi ricettivi turistici o dai campeggi mobili autorizzati, ad eccezione dei seguenti casi: a) insediamenti singoli occasionali, per un periodo non eccedente le ventiquattro ore, in zone dove non sia espressamente vietato; b) insediamenti su aree private, in stretta vicinanza a case di abitazione, destinati ad ospitare occasionalmente e gratuitamente parenti e affini del possessore dell'abitazione medesima; c) insediamenti di cui all’articolo 87, comma 2 del presente regolamento [relativo a boschi, prati e pascoli]. 2.  Per le autocaravan utilizzate a scopo di turismo itinerante si applicano le speciali disposizioni dell'articolo 13, comma 3, della legge provinciale 13 dicembre 1990, n. 33, recante: disciplina della ricezione turistica all’aperto.» Purtroppo la LP 33/1990 era stata abrogata nel 2012... Il secondo e terzo comma dell'articolo 13 (il secondo era richiamato dal terzo) dicevano: «2. La sosta dell'autocaravan sulle strade e sui parcheggi pubblici non può essere considerata manifestazione di campeggio, a condizione che il veicolo sia collegato col suolo esclusivamente con le ruote, non emetta deflussi, ad eccezione di quelli del propulsore meccanico, e non sia occupata la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio del veicolo. 3.  A supporto del turismo itinerante la sosta di autocaravan, anche senza l'osservanza delle condizioni indicate nel comma 2, è consentita, purché non eccedente le quarantotto ore, in aree appositamente individuate ed attrezzate dai comuni o da soggetti privati, che potranno disporre anche in ordine alle relative tariffe». L'art. 7 della nuova LP 19/2012, tuttora in vigore, dice: «1.  È vietato campeggiare in tende o in mezzi mobili di soggiorno al di fuori delle strutture ricettive all'aperto e degli spazi aperti destinati a ospitare i turisti secondo quanto disposto dalla normativa provinciale in materia di agriturismo, a eccezione dei seguenti casi: a) insediamenti singoli occasionali, per un periodo non eccedente le ventiquattro ore, in zone dove non esistono espliciti divieti da parte delle competenti autorità; b) insediamenti destinati ad ospitalità occasionale e gratuita concessa dal proprietario o dal possessore dell'area posta in stretta vicinanza alla sua casa di abitazione, con i limiti e nel rispetto delle condizioni previsti dal regolamento di esecuzione. 2.  Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 8 [che riguarda aree camper service e aree di sosta attrezzate], la sosta di autocaravan sulle strade e sui parcheggi pubblici è considerata esercizio abusivo dell'attività di campeggio a meno che il veicolo sia collegato al suolo esclusivamente con le ruote, non emetta deflussi, a eccezione di quelli del propulsore meccanico, e non sia occupata la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio del veicolo, nel rispetto di quanto disposto dal codice della strada.» In sostanza a Trento e provincia si può fare sosta libera ai sensi del codice della strada e inoltre, se si è soli (facile indovinare cosa si vuole evitare, come notavi tu) e per un massimo di 24 ore, si può perfino campeggiare dove non è esplicitamente vietato. Direi che non ci si può proprio lamentare se non si può sostare ovunque.  
"È vietato campeggiare in tende o in mezzi mobili di soggiorno al di fuori delle strutture ricettive all'aperto e degli spazi aperti destinati a ospitare i turisti".
Tuttavia, "La sosta dell'autocaravan sulle strade e sui parcheggi pubblici non può essere considerata manifestazione di campeggio, a condizione che ..."
Pertanto, nella Provincia di Trento, si può o non si può vivere all'interno della cellula del camper parcheggiato fuori dalle strutture ricettive?

 
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7764
Inserito il 25/11/2021 alle: 12:03:17
Non entro nel merito della sentenza, ci mancherebbe ! Dopo quanto scritto negli articoli che ho letto, se prima come camperista andavo tranquillamente a Trento dove ho vissuto 12 anni e dove parcheggiavo nelle vicinanze di casa di amici, ora lo posso fare ancora? Mi domando inoltre, la vittoria del coordinamento a me, ma a tanti altri, ha portato benefici che sinceramente non vedo o disagi ? E se sono stati gli zingari a lamentarsi va bene uguale ? Li una volta c'era un campo nomadi.   Vedasi motorizzazione.
Ezio Servo per Amikeco by IPA

Modificato da ezio59 il 25/11/2021 alle 12:12:06
SergioRM
SergioRM
-
Inserito il 25/11/2021 alle: 12:06:47
In risposta al messaggio di chorus del 25/11/2021 alle 09:31:16

È vietato campeggiare in tende o in mezzi mobili di soggiorno al di fuori delle strutture ricettive all'aperto e degli spazi aperti destinati a ospitare i turisti. Tuttavia, La sosta dell'autocaravan sulle strade e sui
parcheggi pubblici non può essere considerata manifestazione di campeggio, a condizione che ... Pertanto, nella Provincia di Trento, si può o non si può vivere all'interno della cellula del camper parcheggiato fuori dalle strutture ricettive?  
Tu che ne dici?
Il 185, eventualmente interpretato in senso più o meno restrittivo, diventa una definizione di campeggio che ricorre in diverse norme locali, ad esempio anche a Pisa e a Ferrara (v. qui ).
Questo per l'ovvio motivo che il comune che adotta un divieto di campeggio deve precisare quali sono i comportamenti vietati.
O meglio dovrebbe, perché non accade sempre. Vedi ad es. Chioggia, sempre qui .
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 25/11/2021 alle: 12:55:43
In risposta al messaggio di SergioRM del 25/11/2021 alle 12:06:47

Tu che ne dici? Il 185, eventualmente interpretato in senso più o meno restrittivo, diventa una definizione di campeggio che ricorre in diverse norme locali, ad esempio anche a Pisa e a Ferrara (v. qui). Questo per l'ovvio
motivo che il comune che adotta un divieto di campeggio deve precisare quali sono i comportamenti vietati. O meglio dovrebbe, perché non accade sempre. Vedi ad es. Chioggia, sempre qui.
Non lo so, la mia istruzione e le mie esperienze, in particolare quelle lavorative, non mi consentono di formulare una risposta oggettiva.
Ahimè non sono un avvocato (anche se molto molto vicino a me ce ne sono almeno una ventina) né sono un giurista, ho studiato altro e mi occupo di altro.
Sono anni che leggo provvedimenti normativi e sentenze sul tema e non sono ancora arrivato a una conclusione.
 
SergioRM
SergioRM
-
Inserito il 25/11/2021 alle: 14:19:12
In risposta al messaggio di chorus del 25/11/2021 alle 12:55:43

Non lo so, la mia istruzione e le mie esperienze, in particolare quelle lavorative, non mi consentono di formulare una risposta oggettiva. Ahimè non sono un avvocato (anche se molto molto vicino a me ce ne sono almeno una
ventina) né sono un giurista, ho studiato altro e mi occupo di altro. Sono anni che leggo provvedimenti normativi e sentenze sul tema e non sono ancora arrivato a una conclusione.  
Non ti preoccupare.
Ad esempio se venissi ora a Pisa, mentre il Camping Torre Pendente è chiuso, se ti sembrasse di violare chissà quali norme "vivendo nel camper" presso il parcheggio di via di Pratale, o magari quello di via Paparelli quando non c'è il mercato, ci sono molti alberghi.
Potresti lasciare il camper nel parcheggio di via Pietrasantina, dove ci sono stalli più che adeguati: sono a misura dei pullman turistici!
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Video Anteprime 2023: Pilote
Video Anteprime 2023: Pilote
Video anteprime 2023: LMC
Video anteprime 2023: LMC
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Video Anteprime 2023: Challenger
Video Anteprime 2023: Challenger
Benimar Benivan100: van da 541 cm, maneggevole ma con 4 posti letto grazie al tetto a soffietto
Benimar Benivan100: van da 541 cm, maneggevole ma con 4 posti letto grazie al tetto a soffietto
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
Morelo Loft Liner 82 LB: Iveco Eurocargo, prestigio, grandi spazi e ampio margine di carico
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Previous Next
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 25/11/2021 alle: 14:22:44
In risposta al messaggio di SergioRM del 25/11/2021 alle 14:19:12

Non ti preoccupare. Ad esempio se venissi ora a Pisa, mentre il Camping Torre Pendente è chiuso, se ti sembrasse di violare chissà quali norme vivendo nel camper presso il parcheggio di via di Pratale, o magari quello di
via Paparelli quando non c'è il mercato, ci sono molti alberghi. Potresti lasciare il camper nel parcheggio di via Pietrasantina, dove ci sono stalli più che adeguati: sono a misura dei pullman turistici!
ottimo, grazie molte per le informazioni.
Ci tengo a non violare le norme, appena mi sono accorto che il camper era in sovrappeso (e non di poco) l'ho venduto, sostituito e nel frattempo ho fatto la patente C.
Con l'osservanza delle norme non si scherza.
Ciao e grazie ancora
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1647
Inserito il 25/11/2021 alle: 14:33:47
Ciao chorus,
se ti può interessare la mia personale esperienza, in 11 anni l'unica volta che mi è stato contestato qualcosa è stato in Valsavarenche (AO), dormivo in libera perché ero andato a trovare amici e la forestale mi ha contestato un cuneo sotto la ruota.
Per quanto non ci sia evidenza che un cuneo sia campeggio, non ha voluto sentire ragioni, ho tolto il cuneo e sono tornato a dormire nel rispetto delle norme del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del codice della strada.
Il parco è molto tutelato e le regole le fanno -giustamente- rispettare, ho visto personalmente la forestale multare una persona perché passeggiava con il cane dove non si poteva, ma di camper in sosta senza sedie fuori né cunei ne ho visti anche altri.
Lo stolto non sa tacere
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 25/11/2021 alle: 14:47:06
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 25/11/2021 alle 14:33:47

Ciao chorus, se ti può interessare la mia personale esperienza, in 11 anni l'unica volta che mi è stato contestato qualcosa è stato in Valsavarenche (AO), dormivo in libera perché ero andato a trovare amici e la forestale
mi ha contestato un cuneo sotto la ruota. Per quanto non ci sia evidenza che un cuneo sia campeggio, non ha voluto sentire ragioni, ho tolto il cuneo e sono tornato a dormire nel rispetto delle norme del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del codice della strada. Il parco è molto tutelato e le regole le fanno -giustamente- rispettare, ho visto personalmente la forestale multare una persona perché passeggiava con il cane dove non si poteva, ma di camper in sosta senza sedie fuori né cunei ne ho visti anche altri.
Grazie della tua testimonianza.
In 15 anni di camper ho preso una multa di 110 euro (se ricordo bene l'importo), nel 2011, perchè non avevo dichiarato la classe ambientale del mio camper all'atto dell'acquisto del go-box.
E si che era nuovo e della classe ambientale (allora) meno inquinante (euro 4).
SergioRM
SergioRM
-
Inserito il 25/11/2021 alle: 15:21:04
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 25/11/2021 alle 14:33:47

Ciao chorus, se ti può interessare la mia personale esperienza, in 11 anni l'unica volta che mi è stato contestato qualcosa è stato in Valsavarenche (AO), dormivo in libera perché ero andato a trovare amici e la forestale
mi ha contestato un cuneo sotto la ruota. Per quanto non ci sia evidenza che un cuneo sia campeggio, non ha voluto sentire ragioni, ho tolto il cuneo e sono tornato a dormire nel rispetto delle norme del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del codice della strada. Il parco è molto tutelato e le regole le fanno -giustamente- rispettare, ho visto personalmente la forestale multare una persona perché passeggiava con il cane dove non si poteva, ma di camper in sosta senza sedie fuori né cunei ne ho visti anche altri.
«Il parco è molto tutelato e le regole le fanno -giustamente- rispettare, ho visto personalmente la forestale multare una persona perché passeggiava con il cane dove non si poteva, ma di camper in sosta senza sedie fuori né cunei ne ho visti anche altri.»

Infatti il Regolamento di fruizione del parco afferma che «Con l’eccezione delle aree appositamente attrezzate, la sosta delle autocaravan, dei campers e di tutti i veicoli utilizzabili per l’alloggio di persone, costituente campeggio ai sensi del comma 2 dell’art. 185 del D.L.vo n. 285/1992, è vietata».
Quindi "vivere in camper" non è vietato, basta osservare le condizioni dell'art. 185 (quello che secondo alcuni è citato troppo dai camperisti, ma si ritrova spesso in leggi e regolamenti locali). Come mostra anche la tua testimonianza, visto che sei potuto tranquillamente tornare a dormire nel camper una volta tolto il cuneo.
Quanto ai cunei, c'è chi ritiene che con i cunei non si poggia sulle ruote e c'è chi ritiene che invece non si poggia sulle ruote solo se si usano i piedini di stazionamento (vedi ad es. i Regolamenti di polizia urbana di Pisa e di Ferrara, qui ). Paese che vai, usanze che trovi...

Modificato da SergioRM il 25/11/2021 alle 15:24:29
Team di Moderazione
Team di Moderazione
10/01/2010 1800
Inserito il 25/11/2021 alle: 16:41:36
Fate la cortesia di evitare qualsiasi commento di tipo personale e attenetevi strettamente al tema.
Qualsiasi intervento non conforme sarà cancellato.
Il Team di Moderazione
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10154
Inserito il 25/11/2021 alle: 17:42:31

Prima dell'articolo 187, prima delle leggi regionali, prima di tutto, c'è il buon senso. Se sono state messe delle barre ad impedire il passaggio ai mezzi più alti di tot metri, significa che c'era un problema e che quella è stata la soluzione più di buon senso. Si è parlato di zingari, io non conosco Trento quindi parlo a sensazione, ma se questi prendono possesso di un sito, è difficile farli allontanare. Forse non tutti sanno che noi paghiamo il loro avvocato per la tutela dei loro diritti, nominato e pagato dalla collettività, che interviene appena uno fa buh! ad uno zingaro ed è impossibile prendere qualsiasi decisione, anche per un Sindaco, e se viene presa deve essere validata da non so quante Istituzioni, sempre pagate da noi. Bisognerebbe saperne di più sulle motivazioni, certo è che un Comune non dirà mai che è stato fatto per liberarsi degli zingari, sarebbe subito tacciato di razzismo.

Io non credo che un mattino un Sindaco si alzi e, toh!, che faccio oggi, a chi posso rompere le scatole? Ai camperisti, va! No, non credo funzioni così perché una persona che ragionasse così non farebbe carriera politica fino a Sindaco di un Capoluogo di Provincia e Regione.

Qualcuno ha accennato alle barre in Francia: praticamente la costa del Mediterraneo è piena zeppa; la costa Atlantica pure, salvo qualche località isolata. Nella zona di Dueville e Treville hanno queste barre anche i parcheggi condominiali e lassù, di zingari, non ce ne sono e, se ce ne sono, sono nei campi a lavorare, senza reddito di cittadinanza.

Dei camperisti stranieri coi quali ho avuto modo di scambiare due chiacchiere, tutti hanno espresso pareri molto favorevoli sul trattamento riservato ai camperisti in Italia; solo noi Italiani dobbiamo criticare il nostro Paese. Solo un Danese (in Norvegia) mi espresse dei dubbi, ma non sulle possibilità di sosta quanto sui rischi connessi alla mafia! Questo grazie alla nostra televisione, specialmente quella che paghiamo, che ogni sera manda film, controfilm, fotoromanzi, fiction sulla mafia come se in Italia non vi fosse altro da raccontare.

Giovanni
SergioRM
SergioRM
-
Inserito il 25/11/2021 alle: 21:56:06
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/11/2021 alle 17:42:31

Prima dell'articolo 187, prima delle leggi regionali, prima di tutto, c'è il buon senso. Se sono state messe delle barre ad impedire il passaggio ai mezzi più alti di tot metri, significa che c'era un problema e che quella
è stata la soluzione più di buon senso. Si è parlato di zingari, io non conosco Trento quindi parlo a sensazione, ma se questi prendono possesso di un sito, è difficile farli allontanare. Forse non tutti sanno che noi paghiamo il loro avvocato per la tutela dei loro diritti, nominato e pagato dalla collettività, che interviene appena uno fa buh! ad uno zingaro ed è impossibile prendere qualsiasi decisione, anche per un Sindaco, e se viene presa deve essere validata da non so quante Istituzioni, sempre pagate da noi. Bisognerebbe saperne di più sulle motivazioni, certo è che un Comune non dirà mai che è stato fatto per liberarsi degli zingari, sarebbe subito tacciato di razzismo. Io non credo che un mattino un Sindaco si alzi e, toh!, che faccio oggi, a chi posso rompere le scatole? Ai camperisti, va! No, non credo funzioni così perché una persona che ragionasse così non farebbe carriera politica fino a Sindaco di un Capoluogo di Provincia e Regione. Qualcuno ha accennato alle barre in Francia: praticamente la costa del Mediterraneo è piena zeppa; la costa Atlantica pure, salvo qualche località isolata. Nella zona di Dueville e Treville hanno queste barre anche i parcheggi condominiali e lassù, di zingari, non ce ne sono e, se ce ne sono, sono nei campi a lavorare, senza reddito di cittadinanza. Dei camperisti stranieri coi quali ho avuto modo di scambiare due chiacchiere, tutti hanno espresso pareri molto favorevoli sul trattamento riservato ai camperisti in Italia; solo noi Italiani dobbiamo criticare il nostro Paese. Solo un Danese (in Norvegia) mi espresse dei dubbi, ma non sulle possibilità di sosta quanto sui rischi connessi alla mafia! Questo grazie alla nostra televisione, specialmente quella che paghiamo, che ogni sera manda film, controfilm, fotoromanzi, fiction sulla mafia come se in Italia non vi fosse altro da raccontare. Giovanni
«Bisognerebbe saperne di più sulle motivazioni, certo è che un Comune non dirà mai che è stato fatto per liberarsi degli zingari, sarebbe subito tacciato di razzismo.»

Per saperne di più... basterebbe leggere la sentenza, che si trova sul sito www.giustizia-amministrativa.it . Provo a farti un riassunto.
Nella prima ordinanza la motivazione era «necessità di ottimizzare l'utilizzo del parcheggio». In una seconda ordinanza, che revocava la prima ma manteneva il divieto di accesso per veicoli di altezza maggiore di 2,10 metri, si diceva: «premesso che le conseguenze legate alla pandemia da Covid-19 e le disposizioni messe in atto a tutti i livelli per il suo contenimento hanno provocato un radicale mutamento delle dinamiche sociali ed economiche, che si sono ripercosse inevitabilmente anche sul sistema di mobilità cittadina, che ha ridotto le capacità di trasporto del servizio urbano ed extra-urbano e, per contro, ha aumentato il numero di veicoli circolanti nelle vie centrali in cerca di spazi di sosta; considerato che l’Amministrazione comunale ha deciso di realizzare in via provvisoria ed eccezionale, assieme ad altre iniziative di mobilità attiva (quali bicicletta, micromobilità elettrica) e di sostegno del servizio di trasporto pubblico, un parcheggio temporaneo di attestamento da collocare su parte dell’area ex Italcementi a Piedicastello di proprietà della Patrimonio del Trentino S.p.A. per i pendolari che giornalmente devono recarsi al lavoro in centro città» ecc.
Il problema era che si diceva anche: «atteso che si ravvisa la necessità di limitare in via temporanea ed eccezionale l’accesso alla suddetta area di parcheggio solamente ai veicoli la cui sagoma non comporti un ingombro maggiore rispetto alle previsioni progettuali in termini di occupazione degli spazi di sosta definiti con segnaletica stradale orizzontale aventi dimensioni di ml. (5,00 x 2,50); considerato che, per raggiungere lo scopo sopra indicato e garantire così l’utilizzo del parcheggio al maggior numero possibile di veicoli, si reputa idonea soluzione l’istallazione del segnale di transito vietato ai veicoli aventi altezza superiore a 2.10 metri» ecc. e qui, come dicevo, il TRGA ha ritenuto illogico che per limitare lunghezza e larghezza si limitasse l'altezza.

La vicenda comunque è più complessa. Tra l'altro, sono stati discussi l'effetto della pandemia sul traffico, le previsioni progettuali, il carattere provvisorio o meno del contratto con la Patrimonio del Trentino SpA e del divieto ecc. Chiaramente, l'unico modo per farsi un'idea completa dei motivi degli uni, degli altri e dei giudici è leggere la sentenza. Non la ricopio qui perché un po' troppo lunga.

Se non hai familiarità col sito www.giustizia-amministrativa.it puoi fare così:
1) apri il menù, scegli "TAR", ti si apre un elenco di tutti i tribunali e scegli "TRGA - Trento";
2) nella pagina del TRGA Trento clicchi su "Provvedimenti" nel menù "Attività giurisdizionale";
3) nella pagina che si apre imposti 2021 per l'anno, 171 per il numero e "Sentenza" per Specifica provvedimento, poi clicchi su Cerca;
4) ti si apre una pagina con un elenco che contiene la sola sentenza 171/2021, la selezioni con un click e poi clicchi su Visualizza.

EDIT: Una volta passi, ma mi sono accorto che avevo scritto TGRA invece di TRGA due volte...
 

Modificato da SergioRM il 25/11/2021 alle 22:21:26
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 26/11/2021 alle: 10:25:21
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/11/2021 alle 17:42:31

Prima dell'articolo 187, prima delle leggi regionali, prima di tutto, c'è il buon senso. Se sono state messe delle barre ad impedire il passaggio ai mezzi più alti di tot metri, significa che c'era un problema e che quella
è stata la soluzione più di buon senso. Si è parlato di zingari, io non conosco Trento quindi parlo a sensazione, ma se questi prendono possesso di un sito, è difficile farli allontanare. Forse non tutti sanno che noi paghiamo il loro avvocato per la tutela dei loro diritti, nominato e pagato dalla collettività, che interviene appena uno fa buh! ad uno zingaro ed è impossibile prendere qualsiasi decisione, anche per un Sindaco, e se viene presa deve essere validata da non so quante Istituzioni, sempre pagate da noi. Bisognerebbe saperne di più sulle motivazioni, certo è che un Comune non dirà mai che è stato fatto per liberarsi degli zingari, sarebbe subito tacciato di razzismo. Io non credo che un mattino un Sindaco si alzi e, toh!, che faccio oggi, a chi posso rompere le scatole? Ai camperisti, va! No, non credo funzioni così perché una persona che ragionasse così non farebbe carriera politica fino a Sindaco di un Capoluogo di Provincia e Regione. Qualcuno ha accennato alle barre in Francia: praticamente la costa del Mediterraneo è piena zeppa; la costa Atlantica pure, salvo qualche località isolata. Nella zona di Dueville e Treville hanno queste barre anche i parcheggi condominiali e lassù, di zingari, non ce ne sono e, se ce ne sono, sono nei campi a lavorare, senza reddito di cittadinanza. Dei camperisti stranieri coi quali ho avuto modo di scambiare due chiacchiere, tutti hanno espresso pareri molto favorevoli sul trattamento riservato ai camperisti in Italia; solo noi Italiani dobbiamo criticare il nostro Paese. Solo un Danese (in Norvegia) mi espresse dei dubbi, ma non sulle possibilità di sosta quanto sui rischi connessi alla mafia! Questo grazie alla nostra televisione, specialmente quella che paghiamo, che ogni sera manda film, controfilm, fotoromanzi, fiction sulla mafia come se in Italia non vi fosse altro da raccontare. Giovanni
Grande Giovanni!
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7764
Inserito il 26/11/2021 alle: 10:59:56
In risposta al messaggio di chorus del 26/11/2021 alle 10:25:21

Grande Giovanni!
Mi associo a chorus. Bravo Giovanni hai centrato il problema!
Il Comune di Trento ha fatto uno sgombero del campo nomadi, ha bonificato la zona, ha fatto il parcheggio ex novo, ha messo le sbarre. Chissà quante centinaia di migliaia euro gli è costato.  Di sicuro non pagati dai camperisti di fuori provincia, perché provincia autonoma. Spero che trovi la soluzione per fare in altra maniera. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA
salito
salito
rating

21/03/2009 22273
Inserito il 26/11/2021 alle: 12:59:54
In risposta al messaggio di chorus del 26/11/2021 alle 10:25:21

Grande Giovanni!
Quoto entrambi 

Ho letto solo questi ultimi post e confermo che la realtà è questa mi spiace per quelli che credono al esistenza del  111% La realtà è un mix .
​​​​​​ci sono pure loro Noi camperisti paghiamo anche per loro e quelli di Trento pagano due volte .
realtà dura realtà 
​​​​​​


 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 26/11/2021 alle 13:11:19
Antopat
Antopat
14/10/2012 1684
Inserito il 27/11/2021 alle: 21:11:19
In risposta al messaggio di ezio59 del 26/11/2021 alle 10:59:56

Mi associo a chorus. Bravo Giovanni hai centrato il problema! Il Comune di Trento ha fatto uno sgombero del campo nomadi, ha bonificato la zona, ha fatto il parcheggio ex novo, ha messo le sbarre. Chissà quante centinaia
di migliaia euro gli è costato.  Di sicuro non pagati dai camperisti di fuori provincia, perché provincia autonoma. Spero che trovi la soluzione per fare in altra maniera. 
Abito a Trento vicino alla zona incriminata.
Non mi risulta che il Comune abbia sgomberato il campo nomadi perché quella zona era la ex Italcementi e in quell'area non ho mai visto un camper, di Nomadi o di "Gagi" (così siamo chiamati noi non-nomadi).
In quanto al comune non posso certo affermare che sia anticamper ma è certo che non prova nemmeno a favorire la sosta ai turisti itineranti. La prova? In piazzale Sanseverino (200 metri dal Duomo) esistevano alcuni stalli a ridosso della ferrovia, otto mi pare. Questi stalli tempo fa sono stati spostati all'ingresso ovest e successivamente all'incrocio fra via Sanseverino e via Verdi, nella zona più trafficata e rumorosa. Ad ogni spostamento è corrisposta una riduzione del numero di stalli finché sono stati definitivamente eliminati.
E' vero, esiste l'area Fersina, ma è molto decentrata e per niente adatta ad una sosta temporanea.
Precisazione: al park Sanseverino non ho mai visto un camper di nomadi in 25 anni di quotidiano passaggio.
Logo%20Antonio(479).png
 
Antopat
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7764
Inserito il 27/11/2021 alle: 21:27:49
In risposta al messaggio di Antopat del 27/11/2021 alle 21:11:19

Abito a Trento vicino alla zona incriminata. Non mi risulta che il Comune abbia sgomberato il campo nomadi perché quella zona era la ex Italcementi e in quell'area non ho mai visto un camper, di Nomadi o di Gagi (così siamo
chiamati noi non-nomadi). In quanto al comune non posso certo affermare che sia anticamper ma è certo che non prova nemmeno a favorire la sosta ai turisti itineranti. La prova? In piazzale Sanseverino (200 metri dal Duomo) esistevano alcuni stalli a ridosso della ferrovia, otto mi pare. Questi stalli tempo fa sono stati spostati all'ingresso ovest e successivamente all'incrocio fra via Sanseverino e via Verdi, nella zona più trafficata e rumorosa. Ad ogni spostamento è corrisposta una riduzione del numero di stalli finché sono stati definitivamente eliminati. E' vero, esiste l'area Fersina, ma è molto decentrata e per niente adatta ad una sosta temporanea. Precisazione: al park Sanseverino non ho mai visto un camper di nomadi in 25 anni di quotidiano passaggio.  
Sei sicuro? Mia moglie andava li come insegnante elementare. Poi è scritto anche sull'articolo che ho postato. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA

Modificato da ezio59 il 27/11/2021 alle 21:36:18
salito
salito
rating

21/03/2009 22273
Inserito il 27/11/2021 alle: 21:57:38
...un po' di info dal mondo di ...mezzo 
https://piedicastellodegrado.bl...

. https://www.agenziagiornalistic...

http://247.libero.it/rfocus/473...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10154
Inserito il 28/11/2021 alle: 09:30:01
In risposta al messaggio di Antopat del 27/11/2021 alle 21:11:19

Abito a Trento vicino alla zona incriminata. Non mi risulta che il Comune abbia sgomberato il campo nomadi perché quella zona era la ex Italcementi e in quell'area non ho mai visto un camper, di Nomadi o di Gagi (così siamo
chiamati noi non-nomadi). In quanto al comune non posso certo affermare che sia anticamper ma è certo che non prova nemmeno a favorire la sosta ai turisti itineranti. La prova? In piazzale Sanseverino (200 metri dal Duomo) esistevano alcuni stalli a ridosso della ferrovia, otto mi pare. Questi stalli tempo fa sono stati spostati all'ingresso ovest e successivamente all'incrocio fra via Sanseverino e via Verdi, nella zona più trafficata e rumorosa. Ad ogni spostamento è corrisposta una riduzione del numero di stalli finché sono stati definitivamente eliminati. E' vero, esiste l'area Fersina, ma è molto decentrata e per niente adatta ad una sosta temporanea. Precisazione: al park Sanseverino non ho mai visto un camper di nomadi in 25 anni di quotidiano passaggio.  

Le cronache linkate da salito riportano un'altra storia. A chi dobbiamo credere? 

Giovanni 
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3589
Inserito il 28/11/2021 alle: 12:12:31
In risposta al messaggio di Giovanni del 28/11/2021 alle 09:30:01

Le cronache linkate da salito riportano un'altra storia. A chi dobbiamo credere?  Giovanni 
La prima notizia messa da salito, è di lunedì 5 aprile 2010 quando non c'era neanche un parcheggio e l'area era su terra battuta.
Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti!

la seconda notizia del 16/11/2020 dice che il comune ha fatto un nuovo parcheggio da 430 posti auto ( nessun posto camper e poi messo la barra ) ma non parla di degrado dovuto ai nomadi e recita così:
"A seguito della situazione legata al Covid-19 che vede limitazioni alla mobilità in particolare sui mezzi pubblici per la necessità di garantire il distanziamento fisico, l’Amministrazione comunale si è adoperata per far fronte all’emergenza consentendo ai cittadini di raggiungere la città in sicurezza con mezzi privati. È stato dunque ritenuto opportuno aumentare gli stalli per parcheggio in città e in zone limitrofe. L’area ex Italcementi, ad ovest dell’abitato di Piedicastello di proprietà di Patrimonio del Trentino spa, è stata considerata la più idonea per realizzare un’area parcheggio in breve tempo e a costi contenuti in proporzione al numero di posti realizzabili. "

La terza notizia invece non mi pare che parli di nomadi, ma ribadisce che nessuno può fuoriuscire dagli stalli ( più che giusto ) e dato che i 430 stalli sono tutti di 5 x 2.5 mt. è chiaro che ci potranno stare al massimo dei furgonati:

"Anche se a seguito della sentenza del TRGA verrà rimossa la barra limitatrice di altezza, il parcheggio di attestamento realizzato provvisoriamente all’ ex Italcementi è dedicata alle autovetture in quanto la segnaletica a terra contrassegna solo stalli delle dimensioni adatte alle autovetture.
Chi dovesse occupare, anche parzialmente, le corsie di marcia o non rispettare la segnaletica delle piazzole definite con segnaletica orizzontale incorrerà nelle sanzioni previste.
Il comune ricorda che per i camper è utilizzabile l’apposito parcheggio di attestamento molto vicino al centro in via Fersina nord: un’area videosorvegliata attrezzata per la sosta camper in 33 piazzole (massimo 48 ore); presenza di servizi igienici adatti anche disabili con acqua calda; zona camper service per scarico liquami."

Interessante invece questa notizia che non ha a che fare con i camperisti o i nomadi ma solo gli indisciplinati automobilisti che frequentano quell'area.
https://www.ildolomiti.it/crona...

"TRENTO. Pioggia di multe nel parcheggione posto all'ombra delle ciminiere dell'ex Italcementi, a Piedicastello di Trento. Decine e decine di auto sono state sanzionate questa mattina perché posteggiate fuori dalle aree di sosta. Una pratica diventata, ormai da molto tempo, un'abitudine legata al fatto che, si pensava, essendo tutti stalli bianchi nessuno sarebbe andato a controllare.
 
E invece oggi le forze dell'ordine sono entrate nel parcheggio e hanno fatto una vera e propria strage di multe. D'altronde il parcheggio da tempo era diventato un caos con auto parcheggiate in ogni dove, in ogni spazio più o meno libero, in ogni minimo slargo e a fianco delle altre macchine posteggiate correttamente stringendo, spesso in maniera totale, la viabilità e rendendo complicato anche solo il circolare nel piazzale in cerca di un parcheggio ''vero''. 


Trai le tue conclusioni Giovanni


 
Ciao
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.