CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Lobby Camperisti

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 10/05/2006 alle: 12:24:16
Il presente post, ha come scopo di sensibilizzare tutti i camperisti che come me sono stanchi di girovagare per le località e vedere i famosi e odiosi cartelli “VIETATO AI CAMPER”, per iniziare a combattere l’arroganza di taluni Sindaci che con ordinanze al limite della legalità ed in aperto contrasto con quanto dispone l’art. 16 della costituzione Italiana “Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.” Proponendo di organizzare in ogni città dei liberi comitati di camperisti o lobby, che da subito organizzano incontri con Sindaci Assessori Consiglieri Comunali Deputati, di ogni colore politico, per esporre le ns esigenze, mostrando loro che siamo una risorsa per il paese, che siamo pronti alla disobbedienza civile (blocchi delle strade manifestazioni ecc….), per tutelare la ns libertà di movimento Perché vedete cari amici di questo si tratta, LIMITANO LA NS LIBERTA’ DI MOVIMENTO, avrò diritto si o no di trascorrere il mio tempo libero come più mi aggrada (rispettando le giuste leggi e il prossimo). Alcuni amministratori dicono che i divieti non sono rivolti a noi, ma ai nomadi, alle lucciole che praticano la professione servendosi di un camper, ma chissà com’è le multe le prendiamo solo noi. Per me i nomadi le lucciole solo liberi di vivere come vogliono (finquando la loro libertà non limita la mia), se le amministrazioni comunali hanno questo problema, non è giusto che a pagare sia la ns categoria che ha l’unica colpa di possedere un camper, le forze dell’ordine possono intervenire per verificare cosa facciano gli “abitanti” all’interno di un camper in sosta, per quanto ci concerne noi non abbiamo nulla da temere e gli offriremo volentieri un caffè. Vengo al sodo a breve si voterà per il rinnovo dei consigli comunali di molte città, in altre le amministrazioni sono già insediate, molti di noi hanno amici candidati o eletti, chiediamo loro degli incontri pubblici per invitarli a farsi portavoce presso l’ANCI e le rispettive amministrazioni comunali, delle proposte che insieme faremo, per sviluppare questa forma di turismo nelle modalità che tutti voi conoscete, anziché farla morire, perché un altro spauracchio che è alle porte è il famoso EURO 4, anchè qui dobbiamo chiedere delle proroghe altrimenti addio alle decine di migliaia di euro che abbiamo speso, a breve non potremo più circolare. Per quanto mi concerne io voglio intraprendere la strada suindicata, sono di Roma ho il camper a Tor di Valle, se vi è tra di voi chi si vuol unire alla battaglia risponda a questo post, contattiamoci via mail e partiamo . SIAMO NUMEROSI ormai, e le recenti elezioni hanno dimostrato che alcune migliaia di voti fanno la differenza, non dobbiamo limitarci a dire se in quella città non ci vogliono non ci dobbiamo andare, è sbagliato, ci ghettizziamo. Scusatemi se sono stato prolisso. Cordialmente Giorgio
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 10/05/2006 alle: 13:24:27
Ciao Giorgio e a tutti. Concordo con la tua proposta che insieme ad altre relative ad altri 3D/post (di seguito elencate) potrebbe far cambiare la situazione in favore dei camperisti : - lettera agli ex senatori e ora "nuovi" deputati Fabris, Crema, etc. (si attende che qualcuno si prenda l'onere/onore di preparare una bozza, FrankCaps2000 si era proposto...) - sito/db/forum/raccolta che contenga i ricorsi e le relative sentenze presso i GdP ed inoltre altri documenti quali leggi, normative, direttive, articoli, etc. (mio post che per il mio momento non ha ancora visto alcuna risposta) - continuare con le iniziative rivolte ai sindaci per promuovere la creazione di aree attrezzate per autocaravan - continuare a sostenere il ddl "Fabris" (mio dubbio/ignoranza: ma ora con il nuovo governo/camere continua ad essere valido ?) - invio di lettere ai sindaci e agli enti/uff competenti/interessati al "problema" (Min. Infrastrutture e Trasporti, deputati Fabris/Crema/etc. , pers. Regioni, pres. Provincie, associazioni camperisti, costruttori e rivenditori di camper, Carabinieri) in tutti i casi in cui si riscontrano delle violazioni/abusi da parte dei sindaci riguardanti la circolazione/sosta delle autocaravan - altro che sicuramente dimentico... (chi si ricorda, integri...) Ovvero un bell'impegno, ma sicuramente ne vale la pena... Ciao, Ivano.
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 10/05/2006 alle: 13:47:45
Stupisce anche a me il fatto che la problematica non interessi molto, forse perchè pensiamo sempre che a noi non succederà, ma chi pensa questo si sbaglia di grosso e ti dico il perchè. A settembre molte case costruttrici di camper presenteranno i nuovi modelli con motorizzazione che rispetta le norme euro 4, vedrai che pressioni faranno nei confronti delle amministrazioni comunali per mettere i divieti di circolazioni ai mezzi che non rispettano tale normativa, permettendogli così di vendere, loro si che sono una LOBBY. Poi dovremo dire addio a nn decine di migliaia di euro, perchè i ns mezzi saranno invendibili. Me lo diceva sempre mio nonno, GLI ITALIANI NON SONO CAPACI DI FARE LE RIVOLUZIONI, sono dei .......... Ciao Giorgio
CavalloPazzo
CavalloPazzo
-
Inserito il 10/05/2006 alle: 13:59:40
Battaglia persa fino a quando ci sono camperisti che si fanno la loro doccia fuori (vedi CELLULA ABITATIVA doccia esterna ) ci cacceranno sempre via come dei zingari......
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 10/05/2006 alle: 14:23:33
Personalmente, dove trovo un divieto, non mi fermo e soprattutto NON SPENDO NEANCHE UN CENTESIMO. L'ultimo divieto di circolazione per i camper l'ho trovato nel cercare di raggiungere la strada panoramica dell'argentario. Mi son fermato ed ho fatto manovra di inversione ad U, bloccando la strada (non avevo altro sbocco causa lavori in corso), incurante della lunga fila che si era creata, poi, molto lentamente, per vedere il panorama che mi era permesso, son tornato indietro, con la mia solita coda di auto. E' l'unica protesta che possiamo fare, visto che intraprendere altre strade comporta comunque la contestazione di verbali, cosa costosa, che fa perdere tempo e che fornisce esito incerto. Stesso comportamento se trovo divieto di sosta o sbarre ingiustificate. Del resto rispetto il Codice della Strada (compresi i limiti di velocità, se ci sono, a 10 Kmh). Lo hanno già fatto i camionisti, con i risultati che conosciamo tutti; facciamolo pure noi.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 10/05/2006 alle: 14:28:44
Ciao Cavallo Pazzo e a tutti. Quanto dici purtroppo (lo vediamo, sentiamo e leggiamo spesso) e' vero ma: 1) questo e' argomento di altro 3D (scarico selvaggio, gente incivile/cafona/*****na, etc.) 2) il comportamento di qualcuno (pochi o tanti che siano) non puo' essere limitare i diritti/liberta di tutti gli altri e cio' lo scrive chiaramente anche il min. dei trasporti in risp. all'interrogazione del Sen. Crema: "...L'autocaravan dotata di serbatoi di raccolta delle acque reflue è autonoma rispetto al territorio e nessun problema di igiene pubblica può essere attribuito a chi le utilizza anche al di fuori di un campeggio. Come in tutti i settori può esistere un comportamento in violazione di legge che tuttavia non può essere generalizzato ad una categoria..." 3) ogni qualvolta vediamo episodi simili, facciamolo presente al "trasgressore" e se non vuole sentirci chiamiamo le forze dell'ordine (agenti P.U. o CC o Polizia). Ciao, Ivano.
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 10/05/2006 alle: 14:35:18
quote]Originally posted by cavallopazzo Battaglia persa fino a quando ci sono camperisti che si fanno la loro doccia fuori (vedi CELLULA ABITATIVA doccia esterna ) ci cacceranno sempre via come dei zingari......
quote:[i]Originally posted by maanibal I

Personalmente, dove trovo un divieto, non mi fermo e soprattutto NON SPENDO NEANCHE UN CENTESIMO. L'ultimo divieto di circolazione per i camper l'ho trovato nel cercare di raggiungere la strada panoramica dell'argentario. Mi son fermato ed ho fatto manovra di inversione ad U, bloccando la strada (non avevo altro sbocco causa lavori in corso), incurante della lunga fila che si era creata, poi, molto lentamente, per vedere il panorama che mi era permesso, son tornato indietro, con la mia solita coda di auto. E' l'unica protesta che possiamo fare, visto che intraprendere altre strade comporta comunque la contestazione di verbali, cosa costosa, che fa perdere tempo e che fornisce esito incerto. Stesso comportamento se trovo divieto di sosta o sbarre ingiustificate. Del resto rispetto il Codice della Strada (compresi i limiti di velocità, se ci sono, a 10 Kmh). Lo hanno già fatto i camionisti, con i risultati che conosciamo tutti; facciamolo pure noi.
>> Non sono d'accordo con voi, sono altre le iniziative che dobbiamo mettere in campo sin da subito. Con i comportamenti che avete viste fare o che suggerite di fare non fanno altro che aiutare chi vuole danneggiarci. Dobbiamo organizzarci, a meno che non state tutti meditando di cambiare stile di vacanza.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 10/05/2006 alle: 14:42:59
Ciao maanibal I, sorry ma non concordo con quanto scrivi (come ho gia' fatto in altri 3D su questa presa di posizione) in quanto come cittadino esigo che i miei diritti vengano rispettati (ovvero cerco di fare in modo che p.e. un sindaco non possa vieta/limitare le mie liberta'/necessita'). Ciao, Ivano. PS: se seguissi la tua "filosofia" in molti posti proprio non potrei piu' andarci (p.e. la liguria, posto piu' vicino a me per portare qualche volta la mia bimba al mare nel fine settimana, e' un continuo susseguirsi di divieti/limitazioni alla circolazione/sosta delle autocaravan).
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 10/05/2006 alle: 15:34:57
Tanto per precisare: il 3D della doccia s'è sviluppato in modo scherzoso perchè ritengo che il multinick cavallopazzo stia sul forum o per gettare discredito nei confronti dei possessori di camper o per promuovere argomenti senza palesarsi. Quanti "camperisti" avete visto fare la doccia in strada? Quanti automobilisti avete visto prendere una bottiglia e sciaquarsi i piedi in strada? perchè solo i "camperisti" non possono farlo? alla stessa stregua: Perchè quando sulla spiaggia o al prato si aprono tavolini e sedie gli unici ad essere tacciati di campeggio sono i "camperisti"? NON CREDETE a chi dice che sono i comportamenti degli sporcaccioni a far emettere i divieti! Sono le lobby.........parola odiosa..... I nostri diritti (quelli aquisiti), spesso non vengono rispettati dalle amministrazioni nonostante le circolari del ministero dei trasporti,il quale, in risposta all'interrogazione del Sen. Crema, lo ammette candidamente. Davanti a questo quadro non ci si deve stupire se singoli cittadini non mostrano interesse per questi problemi,inoltre il camper è uno strumento che serve per il tempo libero ed impegnare il poco tempo libero che resta in proteste è obiettivamente assai arduo,quindi l'atteggiamento di Maanibal è comprensibilissimo. la linea che porta avanti Plein air, ad esempio, è andare e valorixzzare quei comuni che ci accolgono. L'iniziativa,lasciami dire Giorgio,parte già con un vizio, Quoto molti di noi hanno amici candidati o eletti, chiediamo loro degli incontri pubblici per invitarli a farsi portavoce presso l’ANCI e le rispettive amministrazioni comunali, delle proposte che insieme faremo end quote quali sono le proposte? L'appoggio al DDL Fabris? già puoi farlo su camperisti-ITA personalmente non chiederei mai ad un amico candidato d'intercedere per me...ma forse ho male interpretato. il disegno di legge non si ferma, è un pacchetto che non riguarda solo i camper, Frank mi diceva che non è passata l'omologazione 42.5 q.li ci sono molte altre cose che vorrei dire ma non ho tempo. ciao
vertigo
vertigo
26/10/2004 7179
Inserito il 10/05/2006 alle: 15:54:31
A margine di tutto ciò, una domanda seria, anche se può sembrare ironica: ma se io vedo un cartello con disegnata la sagoma di un "camper" (per lo più un mansardato, perchè graficamente rende meglio...) e una bella sbarra rossa sul disegno, come lo debbo interpretare? Io ho visto tutti i cartelli dei "Quiz per la patente B" e non trovo traccia di tale immagine, che si fa, si interpreta e si rispetta o ci si dovrebbe attenere alla "lettera" del Codice e strafregarsene????? Un saluto, Marioid="Georgia">id="blue">id="size3">
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 10/05/2006 alle: 16:26:01
Ciao Vertigo e a tutti. Per quanto riguarda la materia di segnaletica stradale sono previste chiare e nette indicazioni e relative sanzioni rivolte ai pubbici amministratori che non le rispettano (si veda la Direttiva 24 ottobre 2000 del Ministero dei Lavori Pubblici pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2000), quindi il cartello da te ben descritto direi che e' "fuori legge". A tal riguardo (cade a fagiuolo...), la scorsa settimana a Spotorno (SV, comune iper anti-camperista come quasi tutti quelli della Liguria) mi sono trovato proprio di fronte ad un cartello simile a quello da te ben descritto, ovvero : - “strano” cartello segnaletico (cartello di AVVISO che indica il divieto di sosta e campeggio su tutto il territorio comunale delle autocaravan e delle caravan con i simboli proprio descritti da Vertigo , scritto in ben 4 lingue !!!) presente all’ingresso del centro abitato provenendo da Berteggi - e non basta !!! tale cartello NON e' posizionato frontalmente rispetto al senso di marcia ma bensi' lateralmente (ovvero molto poco visibile quando si procede con un veicolo soprattutto di notte) - il risultato e' che non avendo visto tale cartello (vedi prec. punto) ed invece avendo visto un BEL e normalissimo cartello di parcheggio senza alcuna limitazione/divieto, ho li' sostato e al mattino (mentre ero in spiaggia con la famglia) mi sono ritrovato la multa sul cruscotto (indicante quale motivazione, NB, sosta e CAMPEGGIO non permesse) - quindi ora faro' ricorso al GdP fiducioso di vincerlo in base alle tante motivazioni (ordinanza sindacale anticamper "fuorilegge" cosi' come a Roccaraso, cartello "fuorilegge" anche per quanto riguarda il posizionamento/visibilita', verbale errato perche' non stavo campeggiando in quanto il mio autocaravan poggiava sul suolo esclusivamente con le ruote, non emetteva deflussi propri e non occupava la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro, cosi’ come definito dal Codice della Strada e altresi’ raccomandato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Vi faro' sapere come andra' a finire... Ciao, Ivano.
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 10/05/2006 alle: 20:36:23
quote:Originally posted by copenga
Tanto per precisare: il 3D della doccia s'è sviluppato in modo scherzoso perchè ritengo che il multinick cavallopazzo stia sul forum o per gettare discredito nei confronti dei possessori di camper o per promuovere argomenti senza palesarsi. Quanti "camperisti" avete visto fare la doccia in strada? Quanti automobilisti avete visto prendere una bottiglia e sciaquarsi i piedi in strada? perchè solo i "camperisti" non possono farlo? alla stessa stregua: Perchè quando sulla spiaggia o al prato si aprono tavolini e sedie gli unici ad essere tacciati di campeggio sono i "camperisti"? NON CREDETE a chi dice che sono i comportamenti degli sporcaccioni a far emettere i divieti! Sono le lobby.........parola odiosa..... I nostri diritti (quelli aquisiti), spesso non vengono rispettati dalle amministrazioni nonostante le circolari del ministero dei trasporti,il quale, in risposta all'interrogazione del Sen. Crema, lo ammette candidamente. Davanti a questo quadro non ci si deve stupire se singoli cittadini non mostrano interesse per questi problemi,inoltre il camper è uno strumento che serve per il tempo libero ed impegnare il poco tempo libero che resta in proteste è obiettivamente assai arduo,quindi l'atteggiamento di Maanibal è comprensibilissimo. la linea che porta avanti Plein air, ad esempio, è andare e valorixzzare quei comuni che ci accolgono. L'iniziativa,lasciami dire Giorgio,parte già con un vizio, Quoto molti di noi hanno amici candidati o eletti, chiediamo loro degli incontri pubblici per invitarli a farsi portavoce presso l’ANCI e le rispettive amministrazioni comunali, delle proposte che insieme faremo end quote quali sono le proposte? L'appoggio al DDL Fabris? già puoi farlo su camperisti-ITA personalmente non chiederei mai ad un amico candidato d'intercedere per me...ma forse ho male interpretato. il disegno di legge non si ferma, è un pacchetto che non riguarda solo i camper, Frank mi diceva che non è passata l'omologazione 42.5 q.li ci sono molte altre cose che vorrei dire ma non ho tempo. ciao >
> Scusami, copenga, ma quando vai a votare non chiedi a qualcuno di intercedere per te? Mi spiego meglio, sono o non sono gli eletti del popolo che si devono far portavoce delle loro istanze ? Certo così non è perchè ormai pensano soltanto ai loro interessi di bottega (lo abbiamo visto con le elezioni del Pres della Rep.ca o senato) l'inciucio è sempre dietro l'angolo. Però lasciamelo dire, in taluni momenti i politici sono molto sensibili alle istanze del popolo, l'intento è di fare in modo che ci si accorga di noi, lo fanno tutte le comunità, di pensiero, religioso, affaristiche, omosessuali, casalinghe ecc..... Perchè noi no ? Vedi, le lobby esistenti nei paesi anglosassoni, appoggiano alla luce del sole i politici che sono pronti ad abbracciare le loro cause dietro giusto compenso, personalmente io lo trovo meno ipocrita del ns sistema, che si sa ma non si deve dire. Comunque pensavo di svegliare altri animi, sicuramente a vantaggio della ns categoria, così non è stato (non per tutti) e me ne duole. Forse è meglio che torniamo a parlare unicamente se è meglio mettere un inverter da 2000 watt per la A.C. così quando dovremo tenere i ns mezzi nel giardino di casa (per chi lo ha) potremo far pernottare i ns ospiti in un ambiente con un gradevole clima. Ciao a tutti
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 11/05/2006 alle: 08:21:27
Ciao Giorgio, c'è una cosa che proprio non mi trova daccordo: io voto in base al progetto politico, non in base ai miei interessi personali,sono pronto,qualora coloro che ho votato non rispettino gli impegni con gli elettori e l'interesse nazionale, a non votarli più. Le lobby guardano solo ai propri interessi, è consuetudine che le più forti vincano anche a scapito degli altrui diritti. Ma poi..... tu credi che siamo una categoria? Le associazioni di settore non racimolano il 10 % degli utilizzatori di autocaravan, sono divise fra loro ed hanno interessi contrastanti. Il restante esercito brancaleonesco che si riversa tutti i WE,ripeto,non ha voglia d'impegnarsi più di tanto e coloro che lo fanno hanno vedute diverse,prendi ad esempio le discussioni sui pesi o sulle istituzioni delle aree attrezzate in questo forum, ti renderai conto che non c'è una linea comune. Tempo fa' ci fu una discussione aperta da A.C. Morelli sulla opportunità di boicottare i costruttori ed i venditori di camper non comprandoli, sulle prime non ero daccordo, adesso mi rendo conto che invece sarebbe una strada da percorrere seriamente (vista anche la cattiva qualità costruttiva e la malizia nel vendere un prodotto senza comunicare le limitazioni che dovrà affrontare l'aquirente) Adesso volo basso..... si può fare qualcosa per rendere l'ingresso al rimessaggio tor di valle più agevole? Asfaltare la stradina laterale? Illuminare la via? Si riesce a fare una raccolta di firme per queste richieste che sembrano trovare daccordo tutti i rimessati e gli ospiti dell'area? Ciao
rataplan
rataplan
09/12/2004 1697
Inserito il 11/05/2006 alle: 09:03:27
quote:Originally posted by aleandrea
Stupisce anche a me il fatto che la problematica non interessi molto, forse perchè pensiamo sempre che a noi non succederà, ma chi pensa questo si sbaglia di grosso e ti dico il perchè. A settembre molte case costruttrici di camper presenteranno i nuovi modelli con motorizzazione che rispetta le norme euro 4, vedrai che pressioni faranno nei confronti delle amministrazioni comunali per mettere i divieti di circolazioni ai mezzi che non rispettano tale normativa, permettendogli così di vendere, loro si che sono una LOBBY. Poi dovremo dire addio a nn decine di migliaia di euro, perchè i ns mezzi saranno invendibili. Me lo diceva sempre mio nonno, GLI ITALIANI NON SONO CAPACI DI FARE LE RIVOLUZIONI, sono dei .......... Ciao Giorgio >
> Io sono d'accordo con tuo nonno e sono uno dei..... e vado sempre più volentieri in camping sicuro di non incontrare componenti di LOBBY e DISOBBEDIENTI !!!!! Saluti Aldo
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 11/05/2006 alle: 09:52:34
...ecco, ha detto bene Fabio Copenga: "non siamo una categoria...". Troppo diversificato il mondo dei camperisti e troppi interessi diversi, per ora, affinchè si possa abbozzare una qualsiasi iniziativa atta a tutelarci. Credo che la strada sarà ancora lunga e tortuosa per giungere, finalmente, ad una pur minima "aggregazione" che consenta al settore di "battagliare" per i propri diritti, calpestati e disattesi da Sindaci e Comuni, questi si, organizzati a difendere i "loro" diritti e, soprattutto, interessi, a vantaggio di altre categorie meglio organizzate di noi. Certo, parlarne è salutare. Ai tempi della carboneria, se non vi fossero state quelle "riunioni" "sotterranee", non si sarebbe raggiunto alcun risultato. Quindi è bene insistere e parlarne. Chissà... Cordialità Elio Vita.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 11/05/2006 alle: 10:50:18
Ciao Dumito e a tutti. Dumito scrive: Credo che la strada sarà ancora lunga e tortuosa per giungere, finalmente, ad una pur minima "aggregazione" che consenta al settore di "battagliare" per i propri diritti, calpestati e disattesi da Sindaci e Comuni, questi si, organizzati a difendere i "loro" diritti e, soprattutto, interessi, a vantaggio di altre categorie meglio organizzate di noi. Certo, parlarne è salutare. Ai tempi della carboneria, se non vi fossero state quelle "riunioni" "sotterranee", non si sarebbe raggiunto alcun risultato. Quindi è bene insistere e parlarne. Chissà...id="blue">id="size1"> Concordo pienamente. Ciao, Ivano.
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 11/05/2006 alle: 13:53:47
quote:Originally posted by copenga
Ciao Giorgio, c'è una cosa che proprio non mi trova daccordo: io voto in base al progetto politico, non in base ai miei interessi personali,sono pronto,qualora coloro che ho votato non rispettino gli impegni con gli elettori e l'interesse nazionale, a non votarli più. Le lobby guardano solo ai propri interessi, è consuetudine che le più forti vincano anche a scapito degli altrui diritti. Ma poi..... tu credi che siamo una categoria? Le associazioni di settore non racimolano il 10 % degli utilizzatori di autocaravan, sono divise fra loro ed hanno interessi contrastanti. Il restante esercito brancaleonesco che si riversa tutti i WE,ripeto,non ha voglia d'impegnarsi più di tanto e coloro che lo fanno hanno vedute diverse,prendi ad esempio le discussioni sui pesi o sulle istituzioni delle aree attrezzate in questo forum, ti renderai conto che non c'è una linea comune. Tempo fa' ci fu una discussione aperta da A.C. Morelli sulla opportunità di boicottare i costruttori ed i venditori di camper non comprandoli, sulle prime non ero daccordo, adesso mi rendo conto che invece sarebbe una strada da percorrere seriamente (vista anche la cattiva qualità costruttiva e la malizia nel vendere un prodotto senza comunicare le limitazioni che dovrà affrontare l'aquirente) Adesso volo basso..... si può fare qualcosa per rendere l'ingresso al rimessaggio tor di valle più agevole? Asfaltare la stradina laterale? Illuminare la via? Si riesce a fare una raccolta di firme per queste richieste che sembrano trovare daccordo tutti i rimessati e gli ospiti dell'area? Ciao >
> Noi ci stiamo ( quattro amici con il camper a TDV
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 11/05/2006 alle: 13:54:48
Io sono d'accordo con tuo nonno e sono uno dei..... e vado sempre più volentieri in camping sicuro di non incontrare componenti di LOBBY e DISOBBEDIENTI !!!!! Saluti Aldo [/quote] BOOH
rataplan
rataplan
09/12/2004 1697
Inserito il 12/05/2006 alle: 08:51:16
quote:Originally posted by aleandrea
Io sono d'accordo con tuo nonno e sono uno dei..... e vado sempre più volentieri in camping sicuro di non incontrare componenti di LOBBY e DISOBBEDIENTI !!!!! Saluti Aldo >
> BOOH [/quote] Significa semplicemente che io da 22 anni non vado in vacanza col camper per fare la rivoluzione, nè per combattere contro nessuno. Io vado in vacanza per stare in pace e ci sono sempre e dico sempre riuscito. Fosse solo questa l'unica limitazione alla nostra libertà personale!!! Saluti Aldo
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 12/05/2006 alle: 10:04:39
Per parlare di correttezza e di battaglie, dobbiamo prima esaminare il contesto in cui viviamo. Il mancato rispetti di un divieto di sosta per i camper può portare ad una multa che va contestata nelle apposite sedi, con un'esito incerto, la possibilità di pagare una sanzione molto più elevata, se il giudice ci dà torto, la necessità di fare istanze, di anticipare soldi e, se necessario, di incaricare un legale di interessarsi della cosa. La Legge sappiamo che non prevede limitazioni per i camper, presto però ritengo che ce ne saranno. Molti comuni italiani stanno cercando di limitare l'orda di "nuovi zingari" che invadono in modo sregolato il loro territorio. Assistiamo continuamente sia all'apertura di nuove aree di sosta idonee, sia a qualla di veri e prori "ghetti" in cui relegare i camperisti, con successiva apposizione di cartelli di divieto di sosta "perchè c'è l'apposita area". Assistiamo anche e sempre con maggior frequenza, all'utilizzo da parte di nomadi, delle aree di sosta ed alla noncuranza dei comuni riguardo questo problema. Secondo me la cosa sta solo a significare che, con l'individuazione di un punto in cui relegare i camper, il comune si sente in diritto di bandire tali veicoli dal resto del territorio comunale. Certo in molto posti è diverso; i camper ed i camperisti rappresentano una fetta di guadagno e vengono accolti benevolmente. Personalmente, avendo mia moglie difficoltà motorie (con tanto di contrassegno da esporre sul parabrezza), potrei fregarmene di qualsiasi divieto, parcheggiando dove mi pare. Non lo faccio, poichè capisco di non essere bene accetto, non solo dal sindaco, ma anche da chi lo ha votato, poichè la delega al primo cittadino viene data dall'elettore. Preferisco allora andarmene. E' comunque mio diritto, e lo esercito, guardare il panorama durante il viaggio, pur senza rappresentare un vero intralcio al traffico. Il fenomeno del turismo itinerante è diventato una moda; oggi rappresenta una grossa fetta dell'economia e, come tale, dovremmo far valere le nostre ragioni proprio facendo leva sul punto in cui tutti cono più sensibili: la "cassetta". Far leva sui soldi però non è facile. Ritengo che possa esser compito delle associazioni di categoria, oltre che rappresentare le ragioni dei camperisti nelle varie sedi politiche, coordinare il "boicottaggio finanziario" verso i comuni che rifiutano i camperisti, favorendo le zone che li accolgono e pubblicando poi opportuni dati finanziari relativi a tali movimenti. Forse gli amministratori che non vogliono i campeggiatori cominceranno a pensare. Altra cosa da sfatare è il "caro-campeggio" e l'uso di non voler mai utilizzare tali strutture. Se i campeggi praticassero prezzi onesti ed i camperisti fossero più propensi ad usare, magari sporadicamente, tali strutture, forse le cose migliorerebbero. Comunque è una questione di punti di vista; questo è il mio. Aggiungo anche che, se non si realizza un vero e proprio coordinamento della categoria, non si riuscirà che a vincere qualche battaglia, ma non la guerra.
rataplan
rataplan
09/12/2004 1697
Inserito il 12/05/2006 alle: 10:46:54
quote:Originally posted by maanibal I
Per parlare di correttezza e di battaglie, dobbiamo prima esaminare il contesto in cui viviamo. Il mancato rispetti di un divieto di sosta per i camper può portare ad una multa che va contestata nelle apposite sedi, con un'esito incerto, la possibilità di pagare una sanzione molto più elevata, se il giudice ci dà torto, la necessità di fare istanze, di anticipare soldi e, se necessario, di incaricare un legale di interessarsi della cosa. La Legge sappiamo che non prevede limitazioni per i camper, presto però ritengo che ce ne saranno. Molti comuni italiani stanno cercando di limitare l'orda di "nuovi zingari" che invadono in modo sregolato il loro territorio. Assistiamo continuamente sia all'apertura di nuove aree di sosta idonee, sia a qualla di veri e prori "ghetti" in cui relegare i camperisti, con successiva apposizione di cartelli di divieto di sosta "perchè c'è l'apposita area". Assistiamo anche e sempre con maggior frequenza, all'utilizzo da parte di nomadi, delle aree di sosta ed alla noncuranza dei comuni riguardo questo problema. Secondo me la cosa sta solo a significare che, con l'individuazione di un punto in cui relegare i camper, il comune si sente in diritto di bandire tali veicoli dal resto del territorio comunale. Certo in molto posti è diverso; i camper ed i camperisti rappresentano una fetta di guadagno e vengono accolti benevolmente. Personalmente, avendo mia moglie difficoltà motorie (con tanto di contrassegno da esporre sul parabrezza), potrei fregarmene di qualsiasi divieto, parcheggiando dove mi pare. Non lo faccio, poichè capisco di non essere bene accetto, non solo dal sindaco, ma anche da chi lo ha votato, poichè la delega al primo cittadino viene data dall'elettore. Preferisco allora andarmene. E' comunque mio diritto, e lo esercito, guardare il panorama durante il viaggio, pur senza rappresentare un vero intralcio al traffico. Il fenomeno del turismo itinerante è diventato una moda; oggi rappresenta una grossa fetta dell'economia e, come tale, dovremmo far valere le nostre ragioni proprio facendo leva sul punto in cui tutti cono più sensibili: la "cassetta". Far leva sui soldi però non è facile. Ritengo che possa esser compito delle associazioni di categoria, oltre che rappresentare le ragioni dei camperisti nelle varie sedi politiche, coordinare il "boicottaggio finanziario" verso i comuni che rifiutano i camperisti, favorendo le zone che li accolgono e pubblicando poi opportuni dati finanziari relativi a tali movimenti. Forse gli amministratori che non vogliono i campeggiatori cominceranno a pensare. Altra cosa da sfatare è il "caro-campeggio" e l'uso di non voler mai utilizzare tali strutture. Se i campeggi praticassero prezzi onesti ed i camperisti fossero più propensi ad usare, magari sporadicamente, tali strutture, forse le cose migliorerebbero. Comunque è una questione di punti di vista; questo è il mio. Aggiungo anche che, se non si realizza un vero e proprio coordinamento della categoria, non si riuscirà che a vincere qualche battaglia, ma non la guerra. >
> Condivido in pieno e principalmente quanto riguarda i camping. Per fortuna diversi campeggi stanno gia praticando la formula "camper stop" e costa più o meno come certe aree di sosta. Un'operazione di sensibilizzazione nei confronti dei camping credo veramente sia la manovra più produttiva per noi saluti Aldo
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.