CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

multa in proprieta privata

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 23/03/2009 alle: 13:00:30
ciao a tutti. a un mio amico mentre si trovava in una localita balneare ,gli e stata fatta una contravenzione,perche aveva delle sedie all'esterno del camper. al momento della multa lui e il suo camper si trovava in una proprieta privata. ma possono i vigili multare in una proprieta privata??
sauro caminati
sauro caminati
10/10/2008 203
Inserito il 23/03/2009 alle: 13:26:11
quote:Originally posted by scubidu
ciao a tutti. a un mio amico mentre si trovava in una localita balneare ,gli e stata fatta una contravenzione,perche aveva delle sedie all'esterno del camper. al momento della multa lui e il suo camper si trovava in una proprieta privata. ma possono i vigili multare in una proprieta privata?? >
> ma era sua la proprietà privata ? non è che per caso fosse a casa di un altro? anch'io ho dovuto fare chiamare i vigili perchè avevano parcheggiato da oltre 2 ore davanti al cancello di casa e non riuscivo ad uscire......................
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 23/03/2009 alle: 18:10:26
no. la proprieta non e sua. un gestore di un bagno, possiede un pezzo di terra antistante al bagno di sua proprieta, non e demaniale. col permesso del proprietario molti camper parcheggiano, purche si consumi qualcosa al bar. un giorno sono passati i vigili e hanno multato tutti quelli che avevano qualcosa fuori o finestre aperte. ma se io a casa mia invito un amico col camper, e nel mio terreno apre una finestra o altro ,POSSONO FARGLI LA MULTA [?][?]
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7242
Inserito il 23/03/2009 alle: 20:38:43
Certo che si....in questo caso di tratta di campeggio abusivo visto che il proprietario è senza autorizzazione.... Saluti....
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 23/03/2009 alle: 21:59:20
la multa allora va fatta al proprietario del terreno? se lui non ha nulla in contrario che si sosti nel suo terreno, non vedo perche i vigili debbano fare la multa in una proprieta privata.
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7242
Inserito il 23/03/2009 alle: 22:21:48
Non è questione di essere d'accordo o meno (se il proprietario non fosse stato d'accordo sarebbe invasione di terreno che è un reato penale)....poichè si trattava di campeggiare occorreva che il proprietario del terreno avesse l'autorizzazione...sicuramente il verbale è stato fatto anche a lui... Saluti
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24010
Inserito il 24/03/2009 alle: 10:23:22
quote:Originally posted by ippocampo2009
Non è questione di essere d'accordo o meno (se il proprietario non fosse stato d'accordo sarebbe invasione di terreno che è un reato penale)....poichè si trattava di campeggiare occorreva che il proprietario del terreno avesse l'autorizzazione...sicuramente il verbale è stato fatto anche a lui... Saluti >
> So che la vediamo da due punti di vista differente, ma credo che tu abbia fatto un po' un paciugo. Se la situazione è quella descritta secondo me è molto grave. Allora, se uno è in pubblica via (non necessariamente di proprietà pubblica, ma di pubblico utilizzo) deve rispettare il cds, per cui al pari di tutti gli articoli anche il 185 può e deve essere sanzionato se violato. Ma in un'area privata che non è sulla pubblica via il 185 non può essere contestato e basta, in quanto non ci troviamo nell'ambito di applicazione del codice della strada. Chi ha subito una simile contestazione vada dal gdp, sono convinto che vincerà. In una breve ricerca in rete la definizione di campeggio più esaustiva mi pare di averla trovata qui [url] http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/Area_di_navigazione/Sezioni_del_portale/Dipartimenti_e_altri_uffici/Turismo_e_Assetto_Istituzionale_di_Roma_Capitale/II_UO_Tecnica/SUAR-3-_Agriturismi,_Campeggi,_Ostelli/Campeggi/ Mi pare che se viene apèerto un campeggio abusivo si compia più di tutto un abuso edilizio e alle norme igenico sanitarie, nonché alle norme urbanistiche. Quindi si deve andare a vedere sia quello che recitano le norme regionali (difatti si tratta tutte materie già delle regioni prima della riforma del titolo V della costituzione) che la lex specialis che è il piano regolatore generale comunale. Mi pare ben difficile tuttavia che basti mettere fuori una sedia e un tavolino per fare in modo che un'area diventi un campeggio. Esiste anche la definizione di Area Attrezzata, non nel senso camperistico ma nel senso da piknik. Insomma, ma davvero mi dite che se io parcheggio il mio camper di fianco a un'area pik nik, in quest'area io metto il mio tavolo e le mie sedie e mangio, costituisco un attendamento e campeggio ? No, sono fuori dall'ambito del cds !! Ma sto uscendo dal seminato. Voglio solo far notare la sentenza che ho trovato googleando, che seppur vecchia e riferita a molte norme superate, fa il mio stesso ragionamento [url] http://www.turismoitinerante.com/normative/sent-tar-309-2002.shtml Se il padrone di quell'esercizio commerciale ha usato la sua privata proprietà in modo illecito, sarà sua esclusiva responsabilità. Certo la PA di turno dovrebbe dimostrare la cosa. Nulla può essere contestato, in merito al cds, ai sostanti. A mio avviso la realtà dei fatti è questa. Il proprietario dell'area ha concesso la sosta nella sua area, facendo innervosire i soliti esercenti che vogliono impedire la sosta libera per vendere il soggiorno a caro prezzo. E le forze dell'ordine si sono prestate a una errata interpretazione del cds, per non impegolarsi in astruse e complicate vicende edilizie, confidando nel fatto che solo il Prof Calosci (auguri sentiti) ha la santissima e benedetta pazienza di ricorrere sistematicamente all'avvocato. A proposito, è mai capitato che a qualche ufficiale di PG sia stata applicata la responsabilità amministrativa per aver illecitamente comminato delle multe che posi sono costate molto all'amministrazione in termini di vertenze legali e rimborsi ?

Modificato da dani1967 il 24/03/2009 alle 10:26:26
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7242
Inserito il 24/03/2009 alle: 11:51:06
Non posso dilungarmi molto su questa interessante discussione (mi dovete scusare ma sono costretto a rimandarla a stasera....), però vorrei far notare che quanto detto da me sopra è del tutto regolare, sia perchè non è stato precisato quale violazione è stata contestata (il verbale di contestazione mica si fa solo per violazioni al C.d.S., sia perchè più volte è stato precisato che tavolini,sedie ed affini costituiscono campeggio (il termine pic-nic non è indicato in nessuna norma forse perchè, benchè di uso corrente, non è parola della lingua italiana), e proprio in virtù delle leggi regionali per campeggiare su area privata occorre che il proprietario di questa sia munito di autorizzazione amministrativa......per quanto riguarda ricorsi o altro sono il primo a dire che tentare costa poco e conviene farlo visto che le leggi sono soggette ad "interpretazione" per cui ognuno le intende come vuole e magari il Giudice aderisce alla nostra interpretazione....... Saluti....
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 24/03/2009 alle: 12:17:04
allora. al proprietario del terreno non e stato fatto nessun verbale, perche non potevano farglielo per campeggio abusivo, perche lui non percepiva nessun compenso per la sosta. comunue per assurdo, se ospito a casa mia nel cortile di proprieta' due amici con il camper per un fine settimana corro il rischio di una sanzione allora.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24010
Inserito il 24/03/2009 alle: 12:46:48
quote:Originally posted by scubidu
allora. al proprietario del terreno non e stato fatto nessun verbale, perche non potevano farglielo per campeggio abusivo, perche lui non percepiva nessun compenso per la sosta. comunue per assurdo, se ospito a casa mia nel cortile di proprieta' due amici con il camper per un fine settimana corro il rischio di una sanzione allora. >
> Difatti. A mio avviso non può essere. In ogni caso il quadro normativo può variare notevolmente da regione e regione. Difatti non è più normativa di competenza statale.
andperf
andperf
02/05/2006 1913
Inserito il 24/03/2009 alle: 13:03:33
quote:Originally posted by scubidu
allora. al proprietario del terreno non e stato fatto nessun verbale, perche non potevano farglielo per campeggio abusivo, perche lui non percepiva nessun compenso per la sosta. comunue per assurdo, se ospito a casa mia nel cortile di proprieta' due amici con il camper per un fine settimana corro il rischio di una sanzione allora. >
> Esatto, allora se lui non percepiva nulla e non gli hanno potuto quindi multarlo per campeggio abusivo.....si vede che campeggio abusivo non era e quindi non potevano multare chi sostava in quell'area per la stessa motivazione. Dunque.....se io stendo i panni bagnati in giardino campeggio.....
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4087
Inserito il 24/03/2009 alle: 14:48:02
quote:Originally posted by scubidu
a un mio amico mentre si trovava in una localita balneare, gli e stata fatta una contravenzione,perche aveva delle sedie all'esterno del camper. al momento della multa lui e il suo camper si trovava in una proprieta privata. ma possono i vigili multare in una proprieta privata??>
> Certo che pòssono, se la competente amministrazione comunale ha disposto, con apposita ordinanza, il divieto di campeggio in area privata. Ad esempio il caso, lungamente discusso nel forum, delle ordinanze nn. 32 e 34 emanate dal Comune di Numana nel 2002. La violazione contestata non trae origine dal CdS, che notoriamente non si àpplica in area non aperta al pubblico transito. In una proprieta' privata, se accessibile dalla pubblica strada attraverso un regolare "passo carrabile", e' consentita la sosta di un autocaravan in quanto veicolo mentre ne' e' vietato l'utilizzo nella funzione di alloggio, se norme regionali/comunali dispongono in tal senso.
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4087
Inserito il 24/03/2009 alle: 14:49:50
quote:Originally posted by scubidu
ma se io a casa mia invito un amico col camper, e nel mio terreno apre una finestra o altro ,POSSONO FARGLI LA MULTA [?][?]>
> Certo che pòssono. Il tuo amico va ospitato in casa (regolarmente accatastata e con certificato di abitabilita') ed il suo veicolo puo' essere ospitato nel tuo terreno, accessibile dalla strada pubblica attraverso un regolare "passo carrabile". Non e' invece consentito, in terreno privato, realizzare abusive abitazioni sia pure attraverso la temporanea adibizione di veicoli costruiti specificatamente a tale scopo.
max 49
max 49
-
Inserito il 24/03/2009 alle: 15:01:51
quote:Originally posted by TheDevil
quote:Originally posted by scubidu
ma se io a casa mia invito un amico col camper, e nel mio terreno apre una finestra o altro ,POSSONO FARGLI LA MULTA [?][?]>
> Certo che pòssono. Il tuo amico va ospitato in casa (regolarmente accatastata e con certificato di abitabilita') ed il suo veicolo puo' essere ospitato nel tuo terreno, accessibile dalla strada pubblica attraverso un regolare "passo carrabile". Non e' invece consentito, in terreno privato, realizzare abusive abitazioni sia pure attraverso la temporanea adibizione di veicoli costruiti specificatamente a tale scopo.
>
> Con questi presupposti, se un'amico mi ospita in casa e mi fa parcheggiare il camper nel suo giardino, e decidiamo insieme di mangiare fuori, ci fanno la multa per campeggio abusivo? Credo che sia addirittura ANTICOSTITUZIONALE! Poi ditene quello che volete.
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4087
Inserito il 24/03/2009 alle: 15:05:05
quote:Originally posted by dani1967
Allora, se uno è in pubblica via ... deve rispettare il cds, per cui al pari di tutti gli articoli anche il 185 può e deve essere sanzionato se violato.>
> L'unica infrazione contemplata e sanzionata nell'art. 185 CdS e' un doppione dell'art. 15 CdS.
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4087
Inserito il 24/03/2009 alle: 15:20:20
quote:Originally posted by ippocampo2009
..... il termine pic-nic non è indicato in nessuna norma forse perchè, benchè di uso corrente, non è parola della lingua italiana>
> D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 - art. 62, comma 2; - art. 136, comma 10.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24010
Inserito il 24/03/2009 alle: 15:49:27
quote:Originally posted by TheDevil
quote:Originally posted by scubidu
a un mio amico mentre si trovava in una localita balneare, gli e stata fatta una contravenzione,perche aveva delle sedie all'esterno del camper. al momento della multa lui e il suo camper si trovava in una proprieta privata. ma possono i vigili multare in una proprieta privata??>
> Certo che pòssono, se la competente amministrazione comunale ha disposto, con apposita ordinanza, il divieto di campeggio in area privata. Ad esempio il caso, lungamente discusso nel forum, delle ordinanze nn. 32 e 34 emanate dal Comune di Numana nel 2002. La violazione contestata non trae origine dal CdS, che notoriamente non si àpplica in area non aperta al pubblico transito. In una proprieta' privata, se accessibile dalla pubblica strada attraverso un regolare "passo carrabile", e' consentita la sosta di un autocaravan in quanto veicolo mentre ne' e' vietato l'utilizzo nella funzione di alloggio, se norme regionali/comunali dispongono in tal senso.
>
> Non ne sono assolutamente certo. Prima di tutto l'ordinanza sindacale non può tutto. Il comune non ha potestà legislative, quali invece sono proprie della regione; quindi non può inventarsi norme buffe, o differenti da quelle sovraordinate. Credo che i termini di passaggio tra sosta e campeggio debbano essere un po' maggiori. Se no ci sarebbe l'assurdo paradosso che se invito gli amici a fare una grigliata e loro sono in bici, va tutto bene, ma se loro vengono con il camper, magari in pieno giorno, mi fanno una multa; nella mia proprietà. Mi sembra strano.Dal punto di vista edilizio un camper è un abitazione quando rientra in "e.5) l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee;" dal TU dell'edilizia. In questo caso il temporaneo non fa riferimento a sedie o tendalini, come il cds. Certo che se io vado a vivere nel camper del mio vicino di casa ... qualcosa mi può essere detto. Ma per la trasformazione del camper in una abitazione fissa !!!
andperf
andperf
02/05/2006 1913
Inserito il 24/03/2009 alle: 16:24:23
quote:Originally posted by TheDevil
quote:Originally posted by scubidu
a un mio amico mentre si trovava in una localita balneare, gli e stata fatta una contravenzione,perche aveva delle sedie all'esterno del camper. al momento della multa lui e il suo camper si trovava in una proprieta privata. ma possono i vigili multare in una proprieta privata??>
> Certo che pòssono, se la competente amministrazione comunale ha disposto, con apposita ordinanza, il divieto di campeggio in area privata. Ad esempio il caso, lungamente discusso nel forum, delle ordinanze nn. 32 e 34 emanate dal Comune di Numana nel 2002. La violazione contestata non trae origine dal CdS, che notoriamente non si àpplica in area non aperta al pubblico transito. In una proprieta' privata, se accessibile dalla pubblica strada attraverso un regolare "passo carrabile", e' consentita la sosta di un autocaravan in quanto veicolo mentre ne' e' vietato l'utilizzo nella funzione di alloggio, se norme regionali/comunali dispongono in tal senso.
>
> Non credo proprio che in questo caso potessero elevare contravvenzione. Infatti il proprietario del terreno, non percependo alcun compenso per la sosta non è stato multato per campeggio abusivo quindi l'infrazione non sussiste. E' del resto del tutto irrilevante il fatto che ci fossero tendalini aperti o quant'altro al fine di determinare se si stesse campeggiando in quanto i veicoli sostavano in area privata ove, evidentemente, non è applicabile lo specifico articolo del codice della strada.
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 24/03/2009 alle: 17:33:28
Se c'è il "divieto di campeggio su tutto il territorio comunale", la multa te la prendi ed il codice della strada non ha alcuna attinenza. E' una norma comunale, al di fuori del CdS; è una regolamentazione comunale, come ne vengono emesse tantissime per i più svariati motivi. Elio
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 24/03/2009 alle: 19:30:42
quote:Originally posted by max 49
quote:Originally posted by TheDevil
quote:Originally posted by scubidu
ma se io a casa mia invito un amico col camper, e nel mio terreno apre una finestra o altro ,POSSONO FARGLI LA MULTA [?][?]>
> Certo che pòssono. Il tuo amico va ospitato in casa (regolarmente accatastata e con certificato di abitabilita') ed il suo veicolo puo' essere ospitato nel tuo terreno, accessibile dalla strada pubblica attraverso un regolare "passo carrabile". Non e' invece consentito, in terreno privato, realizzare abusive abitazioni sia pure attraverso la temporanea adibizione di veicoli costruiti specificatamente a tale scopo.
>
> Con questi presupposti, se un'amico mi ospita in casa e mi fa parcheggiare il camper nel suo giardino, e decidiamo insieme di mangiare fuori, ci fanno la multa per campeggio abusivo? Credo che sia addirittura ANTICOSTITUZIONALE! Poi ditene quello che volete.
>
>
quote:per lo stesso motivo non serve avere il camper. d'estate al mare negli appartamenti chiunque simette a mangiare fuori nel giardino fa campeggio abusivo id="red"> >
>
andperf
andperf
02/05/2006 1913
Inserito il 24/03/2009 alle: 19:52:05
quote:Originally posted by elfetto
Se c'è il "divieto di campeggio su tutto il territorio comunale", la multa te la prendi ed il codice della strada non ha alcuna attinenza. E' una norma comunale, al di fuori del CdS; è una regolamentazione comunale, come ne vengono emesse tantissime per i più svariati motivi. Elio >
> Eh no Elio, non su una proprietà privata. Allora bisogna anche dire cosa è che configura il campeggio su una proprietà privata. Se fosse l'utilizzo di un ombrellone ed un tavolino saremmo tutti fuorilegge. In più nel caso in esame non è stato possibile elevare contravvenzione al proprietario del terreno per campeggio abusivo in quanto non chiedeva soldi. Ergo i mezzi all'interno della sua proprietà non stavano campeggiando ma solo sostando anche se con finestre aperte proprio come se ti parcheggi il camper nel giardino della villetta.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.