In risposta al messaggio di TheDevil del 24/01/2020 alle 22:22:22Grazie Devil
Ti ringrazio tanto per questa richiesta che mi ha finalmente consentito di acquisire la prova che smonta la mia opinione e convalida la posizione da te sostenuta unitamente ad Impiegatodelvolante. Mi spiace sinceramented'essermi intestardito a tutelare il legislatore nazionale, cui sono da ascrivere un'impropria definizione di autotreno nell'art. 54 CdS ed un'impropria redazione dell'art. 118 del Regolamento al CdS (come gia' ipotizzato da Pascia2). Nel nostro ordinamento giuridico il termine «complesso di veicoli» indica dei veicoli collegati che partecipano alla circolazione stradale come una unita'. Mi sono riferito all'ordinamento giuridico perche' la definizione e' tratta dalla Convenzione sulla circolazione stradale (conclusa a Vienna l'8 novembre 1968) che, quale trattato internazionale, prevale su qualunque norma nazionale e rende automaticamente disapplicate eventuali disposizioni di contenuto difforme, a parte che e' richiamata nell'art. 1 del CdS.
In risposta al messaggio di Gege01 del 24/01/2020 alle 19:18:53Non ho replicato a te, la cultura giuridica di The Devil in materia di cds è talmente profonda che non può essersela fatta sui documenti reperibili gratuitamente on line.
Chorus qui non si tratta di avere ragione o torto, non si vince nessun premio... Qui si tratta di capire se quel cartello dice una cosa o ne dice una altra. Non sono interessato alla polemica (anche se sono stato duramentee gratuitamente attaccato) ma solo ad un confronto pacato e chiarificatore. Dove ho sbagliato ho sempre ammesso la mia ignoranza e chiesto scusa qualora ce ne fosse stato bisogno. Al momento credo di avere ragione in merito all'interpretazione del cartello, ma sono pronto ad ammettere il mio torto e a sposare la tesi di chiunque spieghi chiaramente e supportata dalle vigenti leggi la sua versione. Senza preconcetto alcuno.
In risposta al messaggio di chorus del 25/01/2020 alle 07:43:32Si, ma tante volte, la sola cultura non basta, serve anche molta esperienza sul campo
Non ho replicato a te, la cultura giuridica di The Devil in materia di cds è talmente profonda che non può essersela fatta sui documenti reperibili gratuitamente on line.
In risposta al messaggio di Gege01 del 25/01/2020 alle 00:13:41E come hai fatto giustamente notare, anche un camper perfettamente nei 35, ma con un semplice carrello al traino non può passare se il treno è oltre i 35q.
L'importante è essere arrivati ad una tesi condivisa, a prescindere da chi l'ha sostenuta. Ora abbiamo ben chiaro il significato di quel cartello. A me dispiace solamente che tu ti sia rivolto a me in termini poco gentili,ma per il resto è stata una discussione costruttiva e chiarificatrice. @superduke46: se il camion pesa al momento del transito più di quanto riportato dal cartello NON può passare. Stesso discorso per i camper: a prescindere se è un over35 o meno, fa fede il peso all'atto del transito. Paradossalmente (ammesso che il divieto sia per pesi superiori a 3,5t) un over35 che pesi al momento del transito 34,5q può transitare mentre un camper patente B da 35q sovrappeso (come quello di parecchi di noi...) non può transitare.
In risposta al messaggio di TheDevil del 31/01/2020 alle 13:13:13Grazie a te, sempre molto costruttivo poterti leggere
Posso finalmente inserire il mio tardivo ringraziamento a Chorus e Pascia per le rinnovate manifestazioni di apprezzamento che hanno ritenuto di indirizzarmi. p.s. (soltanto a futura memoria e senza ulteriore sèguito)Comunque, un complesso di veicoli: - ha limiti di velocita' differenti rispetto al veicolo-trattore singolo; - viene pesato per singolo veicolo ai fini dell'art. 167 CdS (comma 6).
In risposta al messaggio di franco49tn del 07/08/2020 alle 17:36:14Il ponte è bypassabile? Anche a costo di allungare tempi e percorso..
Avete Visto che sul nuovo ponte San Giorgio Genova sono insattate nuove pese automatiche in entrata al casello con precisione al KILOGRAMMO segnava ad un passaggio di autotreno 43712 Kg.. con trasmissione automatica dati ,se oltre legge, a chim di dovere. Sarà ma ci aspettano tempi duri
In risposta al messaggio di franco49tn del 07/08/2020 alle 17:36:14Alla buon ora, oserei aggiungere
Avete Visto che sul nuovo ponte San Giorgio Genova sono insattate nuove pese automatiche in entrata al casello con precisione al KILOGRAMMO segnava ad un passaggio di autotreno 43712 Kg.. con trasmissione automatica dati ,se oltre legge, a chim di dovere. Sarà ma ci aspettano tempi duri
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/08/2020 alle 18:23:05Quanto mi dispiace...
Alla buon ora, oserei aggiungere
In risposta al messaggio di Grinza del 07/08/2020 alle 20:43:52Dovrebbero mettere quel sistema in ogni strada
Quanto mi dispiace...
In risposta al messaggio di franco49tn del 07/08/2020 alle 17:36:14Ci sei passato di persona? Per curiosità, c’è un limite di peso per veicolo?
Avete Visto che sul nuovo ponte San Giorgio Genova sono insattate nuove pese automatiche in entrata al casello con precisione al KILOGRAMMO segnava ad un passaggio di autotreno 43712 Kg.. con trasmissione automatica dati ,se oltre legge, a chim di dovere. Sarà ma ci aspettano tempi duri
In risposta al messaggio di Pascia2 del 10/03/2022 alle 14:34:46
Grazie Tommaso!