CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Petizione contro il comune di Bardolino Verona

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 09/03/2009 alle: 15:31:40
RAGAZZI SONO SERIAMENTE INTENZIONATO DI SCRIVERE AL MINISTRO DEI TRASPORTI IN QUANTO LEGGENDO I VARI FORUM NON SI POSSONO VIETARE IL TRANSITO E TANTO MENO IL PARCHEGGIO AI CAMPER VORREI MANDARE UNA RACCOMANDATA AL SINDACO DI BARDOLINO AL MINISTRO DEI TRASPORTI ALLA REGIONE SE NON BASTA FARE UNA PETIZIONE DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI CAMPERISTI E NON E SPEDIRLA, NON MI SEMBRA GIUSTO CHE UN AMMINISTRATORE LOCALE SI APPROPRI DI UNA COSA ITALIANA A LA USI IN MANIERA DISCRIMINANTE SENZA TENERE CONTO CHE NOI SIAMO ITALIANI E QUINDI PROPRIETARI!! "BENI PUBLICI" PAGATI CON I SACRIFICI DEI NOSTRI AVI E LE NOSTRE TASSE !!id="size3">id="blue">MI AIUTATE ??LUCA PDid="size5">id="red">
maclean
maclean
30/04/2007 1044
Inserito il 09/03/2009 alle: 15:41:35
Se eravate fuori dalle righe, e anche lo sbalzo sull'aiuola è considerato fuori dalle righe.... non c'è niente da fare. Visto cosa succede ad avere i camper lunghi? Non si riesce nemmeno a posteggiare "completamente a norme". Se passa il vigile pignolino la multa è sicura e giusta. Prima di fare le petizioni, meditate anche su questo.
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 09/03/2009 alle: 15:45:15
Secondo il Ministero Il Comune non puo' vietare la sosta di camper e autocaravan Nel caso di autocaravan/camper che poggino sulla sede stradale con le proprie ruote, senza emettere deflussi propri, e che non occupino la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro, in assenza di motivazioni particolari dettate da particolari esigenze di circolazione o da particolari caratteristiche strutturali della strada, il divieto di sosta per la particolare categoria di utenti appare illegittimo. id="size2"> . . . . . . Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale della Motorizzazione Oggetto: Esposto circa divieti di transito e sosta per autocaravan nel Comune di Roccaraso (prot. n. 1132/2005). Egr. Signori, in merito all’esposto in oggetto, si riportano di seguito le norme di riferimento in materia di circolazione degli autocaravan. L’autocaravan #232; definito quale autoveicolo avente una speciale carrozzeria ed attrezzato permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente (art. 54 c. 1 lett. M) del Codice della Strada). Ai fini della circolazione stradale in genere e agli effetti dei divieti di cui agli artt. 6 e 7 del Codice, gli autocaravan sono soggetti alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli (art. 185 c. 1). La loro sosta, ove consentita, non costituisce campeggio, attendamento e simili se essi poggiano sul suolo esclusivamente con le ruote, non emettoni deflussi propri e non occupano la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro (art. 185 c. 2). Nel caso di sosta o parcheggio a pagamento, le tariffe sono maggiorate del 50% rispetto a quelle praticate per le autovetture (art. 185 c. 3). E’ vietato lo scarico di residui organici e di acque chiare e luride su strade e aree pubbliche, al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario (art. 185 c. 4). Nel Regolamento sono stabiliti i criteri per la realizzazione, nelle aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio delle autocaravan e nei campeggi, dei suddetti impianti igienico-sanitari (art. 378). I provvedimenti per la regolamentazione della circolazione sono emessi dall’ente proprietario della strada, con ordinanze motivate e rese note al pubblico mediante i prescritti segnali (art. 5 c. 3). Fuori dei centri abitati l’ente proprietario della strada pu#242;, con l’ordinanza di cui all’art. 5 c. 3, stabilire obblighi, divieti e limitazioni, di carattere temporaneo o permanente, per ciascuna strada o tratto di essa, o per determinare categorie di utenti in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade (art. 6 c. 4 lett. B). Esso, pu#242;, inoltre vietare o limitare o subordinare al pagamento di una somma il parcheggio o la sosta dei veicoli (art. 6 c. 4 lett. d). Esso pu#242;, infine, vietare temporaneamente la sosta su strade o tratti di esse per esigenze di carattere tecnico o di pulizia, dandone comunicazione con i rispettivi segnali o eventualmente altri mezzi appropriati, non meno di 48 ore prima (art. 6 c. 4 lett. f). Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco, adottare i provvedimenti di cui all’art. 6 c. 4 (art. 7 c. 1 lett. a). Essi, inoltre, possono stabilire aree nelle quali #232; autorizzato il parcheggio dei veicoli (art. 7 c. 1 lett. e). Essi possono, altres#236;, previa determinazione della giunta, stabilire aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli #232; subordinata al pagamento di una somma, da riscuotere mediante dispositivi di controllo della durata, anche senza custodia del veicolo (art. 7 c.1 lett. f). Essi possono, infine, istituire le aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio delle autocaravan di cui all’art. 185 (art. 7 c. 1 lett. h). Da quanto sopra esposto si deduce che il comune, con ordinanza motivata in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristice strutturali delle strade, pu#242; vietare permanentemente la sosta a determinate categorie di utenti. In difetto di tali stringenti motivazioni, il comune pu#242; in ogni caso, sempre con ordinanza motivata, vietare permanentemente la sosta dei veicoli in generale. Nel caso di autocaravan che poggino sulla sede stradale con le proprie ruote, senza emettere deflussi propri, e che non occupino la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro, in assenza di motivazioni particolari dettate da particolari esigenze di circolazione o da particolari caratteristiche strutturali della strada, il divieto di sosta per la particolare categoria di utenti appare illegittimo. id="size3"> A tale riguardo si richiama integralmente quanto contenuto nella Direttiva dell’ex Ministero dei Lavori Pubblici 24 ottobre 2000 “sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del Codice della Strada in materia di segnaletica, e criteri per l’installazione e la manutenzione”. In particolare il paragrafo 5 (“Impieghi non corretti della segnaletica stradale”), punto 1 (“Casi pi#249; ricorrenti di vizi dei procedimenti”) indica espressamente le ordinanze di divieto di circolazione e sosta di autocaravan, le cui finalit#224; hanno scarsa o del tutto carente attinenza con la circolazione, e invece, celano non espressi motivi di interessi locali, non perseguibili con lo strumento dell’ordinanza sindacale a norma dell’art. 7. Ulteriore motivo di illegittimit#224; appare, peraltro, l’estensione del divieto all’intero territorio comunale, per di pi#249; in assenza di idonee aree di parcheggio riservate ad autocaravan; tale circostanza configura inoltre violazione degli art. 3 e 16 della Costituzione. L’attuale assetto normativo delle autonomie locali non consente, purtroppo, un diretto intervento di questo Ufficio, se non nel caso di grave pericolo per la sicurezza; solo in tale ultima ipotesi, infatti, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del Codice della Strada, il Superiore Ministero pu#242; disporre l’esecuzione delle opere necessarie, con diritto di rivalsa nei confronti degli enti inadempienti. Corre l’obbligo, tuttavia, di segnalare che, presso il Dipartimento dei Trasporti Terrestri – Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre, in relazione al prossimo avvio del processo di riforma complessiva del Codice della Strada, #232; stato di recente istituito, con D.M. 19 maggio 2004 n. 1905, un gruppo di lavoro incaricato di analizzare la situazione normativa ed attuativa delle disposizioni in materia di segnaletica stradale, al fine di ottimizzarne l’impiego. Si resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento. (prot. n. 1132/2005) Il direttore generale (dr. Sergio Dondolini)
maclean
maclean
30/04/2007 1044
Inserito il 09/03/2009 alle: 15:54:34
Ribadisco il concetto, ascoltami.id="size2">id="red"> Se eravate fuori dalle righe, e anche lo sbalzo sull'aiuola è considerato fuori dalle righe.... non c'è niente da fare. Visto cosa succede ad avere i camper lunghi? Non si riesce nemmeno a posteggiare "completamente a norme". Se passa il vigile pignolino la multa è sicura e giusta. Prima di fare le petizioni, meditate anche su questo.
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 09/03/2009 alle: 16:11:11
RIBADISCO!!: IO RIENTRAVO NELLE STRISCEid="size3"> [;)] MA LA MULTA CERA !! GRAZIE COMUNQUE DEL TUO INTERVENTO,SPERO DI TROVARE GENTE CHE ABBIA FINALMENTE VOGLIA DI FAR FARE CHIAREZZA E NON CONFUSIONE PER FREGARE GLI ITALIANI FURTIVAMENTE MA PER FARE BELLA LA CITTA' CHIEDE I SOLDI AL GOVERNO ITALIANO E QUINDI AL MIO PORTAFOGLI!! LUCA PD
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 09/03/2009 alle: 16:39:19
NON SIETE STANCHI DI ROVINARVI IL FINE SETTIMANA id="size4">id="blue">? FACCIAMO VEDERE CHE NON CONTESTIAMO E BASTA E POI A TESTA BASSA PAGHIAMO E LORO CI TRATTANO DA POPOLINO IGNORANTE id="size3">id="red">
scubidu
scubidu
16/02/2006 3689
Inserito il 09/03/2009 alle: 21:21:56
se serve sono qui.
vapoluz
vapoluz
11/02/2003 1991
Inserito il 09/03/2009 alle: 22:31:32
Sai, è veramente commovente il tuo entusiasmo, spero ti sostenga a lungo perchè ne avrai bisogno. io ed un paio di amici, un tre anni fà, mossi proprio da intenzioni pari alle tue, abbiamo creato questo http://www.movimentocamperisti.... e pensa, senza aspettare nemmeno di beccarsi una multa. con il tempo si sono aggrgati camperisti che sono diventati anche cari amici, con il tempo anche tu scoprirai che puoi attirare l'attenzione dei camperisti solo parlando di grigliate, che non di divieti o di ricorsi, è un peccato ma è così, la gente si sveglia solo quando gli calpestano l'orticello, vedi ad esempio il seguito cha ha avuto la vicenda dell'ordinanza a Trieste, a parte i diretti interssati, poco o nulla. Perdona l'amarezza delle mie parole, e cerca di mantenere intatto il tuo entusiasmo, c'è ne un bisogno disperato. se possibile cercheremo di dare una mano, essendo tutti volontari si fà quel che si può. ciao e auguroni Valerio
scubidu
scubidu
16/02/2006 3689
Inserito il 09/03/2009 alle: 22:45:13
potresti scrivere una raccomandata al sindaco chiedendo secondo quale motivazione ha posto quel cartello, fando presente che non e legale. una segnalazione via email a striscia la notizia e per conoscenza anche al sidaco di bardolino con tanto di articolo di legge. forse smuove qualcosa,o sparisce il cartello.
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 09/03/2009 alle: 23:02:30
GRAZIE GRAZIE spero che il gesto di saluto timido quando vi incontro per le strade belli o brutti ricchi o poveri parte sempre dal cuore e dalla unione di una amicizia per una grigliata o per salvare l'orticello dell'amico che non mi interessa che dialetto parli ma da una giustizia non da una ingiustizia [:)] Luca Pd
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 09/03/2009 alle: 23:13:58
Non sono un genio verbico se qualcuno vuol tradurre la mia rabbia o la mia passione che ci metto sulle cose che faccio sono disposta a raccontare e farmi porta mano e quindi espormi personalmente a chiedere udienza al sindaco che di persona faccio uscire meglio la mia personalità [;)]id="size2">id="blue">Ma vorrei parole certe e non stupidaggini da dire al sindaco altrimenti penso che un bel numero di camper che chiedano del sindaco rende più la idea che non scherziamo e magari poi la facciamo davvero la grigliata soddisfando il piacere di dire siamo camperisti.
scubidu
scubidu
16/02/2006 3689
Inserito il 09/03/2009 alle: 23:26:31
I comuni per vietare la sosta ai camper devono emettere appropriata ordinanza il cui numero e data devono essere esposti sui cartelli di divieto di sosta , pena l'annullamento dell'ordinanza nel luogo in cui e' esposto il cartello che ne e' privo. Tale ordinanza che DEVE essere disponibile alla visura dei cittadini perche' e' atto pubblico, deve contenere i motivi per cui e' stata emessa, per cui un generico ''per motivi di sicurezza'' senza altre specificazioni e' sufficiente. prova ad avere una copia dell'ordinanza.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 10/03/2009 alle: 12:18:04
quote:Originally posted by liuk66
MI AIUTATE ??id="size5">id="red">>
> Come gia’ scritto, ti suggerisco di contattare ANCC Cmq, una bozza di "lettera di protesta" (e relativa copia della circ. Min Interni nr. 277 del 15/01/1008 da allegare) la puoi trovare nel kit proposto con l’iniziativa in https://www.camperonline.it/ind... Ivano PS: non concordo sul fatto che la multa sia contestabile causa mancanza dell'ordinanza (o suoi estremi) a tergo del cartello segnaleticoid="blue">
DF55
DF55
02/03/2007 2923
Inserito il 11/03/2009 alle: 11:16:45
quote:Originally posted by liuk66
RAGAZZI SONO SERIAMENTE INTENZIONATO DI SCRIVERE AL MINISTRO DEI TRASPORTI IN QUANTO LEGGENDO I VARI FORUM NON SI POSSONO VIETARE IL TRANSITO E TANTO MENO IL PARCHEGGIO AI CAMPER VORREI MANDARE UNA RACCOMANDATA AL SINDACO DI BARDOLINO AL MINISTRO DEI TRASPORTI ALLA REGIONE SE NON BASTA FARE UNA PETIZIONE DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI CAMPERISTI E NON E SPEDIRLA, NON MI SEMBRA GIUSTO CHE UN AMMINISTRATORE LOCALE SI APPROPRI DI UNA COSA ITALIANA A LA USI IN MANIERA DISCRIMINANTE SENZA TENERE CONTO CHE NOI SIAMO ITALIANI E QUINDI PROPRIETARI!! "BENI PUBLICI" PAGATI CON I SACRIFICI DEI NOSTRI AVI E LE NOSTRE TASSE !!id="size3">id="blue">MI AIUTATE ??LUCA PDid="size5">id="red"> Scusa, mi sono perso qualcosa, che è successo a Bardolino? Ciao Daniele. >
>
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 12/03/2009 alle: 17:53:21
Ciao altra bella notizia a gg ve la scanerizzo e la metto a disposizione, parlando con un amico "Politico"mi diceva che a una sentenza,che un comune dopo aver fatto un multa ad un camperista per divieto di sosta fece ricorso e vinse il ricorso richiese le spese sostenute,il comune fece pagare al vigile in quanto era lui che doveva conoscere le leggi vigenti[:D][:D][:D][:D]wow forza forza raga.... id="size3">id="blue">
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 12/03/2009 alle: 18:23:09
quote:Originally posted by liuk66
Ciao altra bella notizia a gg ve la scanerizzo e la metto a disposizione, parlando con un amico "Politico"mi diceva che a una sentenza,che un comune dopo aver fatto un multa ad un camperista per divieto di sosta fece ricorso e vinse il ricorso richiese le spese sostenute,il comune fece pagare al vigile in quanto era lui che doveva conoscere le leggi vigenti[:D][:D][:D][:D]wow forza forza raga.... id="size3">id="blue">>
> Se e' vero (colpa del vigile...) e' una (delle tante) bestialita' a cui dobbiamo quotidianamente assistere. Il Vigile Urbano e' tenuto (obbligato) a far rispettare le ordinanze emesse dalla propria amm. comunale (ovvero dal sindaco e/o dal comandante dei VVUU), ovvero se l'ordinanza e' ILLEGITTIMA il "colpevole" e' il sindaco o il comandante dei VVUU e non il Vigile Urbano. Spero che a sua volta il Vigile Urbano abbia ricorso (e vinto) contro il proprio comune e datore di lavoro [}:)]. Bene invece per il ricorso vinto dal camperista [:)] (facci sapere [;)]) Ivano. PS: c'e' una nuova (e bella) iniziativa contro Bardolino in https://www.camperonline.it/ind... id="blue">

Modificato da IvanoPP il 12/03/2009 alle 18:31:28
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5637
Inserito il 14/03/2009 alle: 07:53:13
Io ci sono. E
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 14/03/2009 alle: 21:03:47
kinobi grazie [:)]
liuk66
liuk66
17/11/2008 975
Inserito il 15/03/2009 alle: 18:48:02
GRAZIE A TUTTI GLI INTERVENUTI IN AIUTO MI AFFIDO A LORO NON VOGLIO ERRORI E TANTO MENO CHE ALTRI VENGANO MULTATI ....SPERO[:D] ALTRIMENTI PAGHERò LO SCOTTO,VI FARò SAPERE GLI ESITI.Luca Pd.[:)] L'associazione di cui ha inserito il logo ha fatto esplicita e formale richiesta che il suo nome non venga mai citato nei forum del sito. Grazie per la collaborazione. Lo Staff di Camperonline id="navy">
algl
algl
25/01/2007 404
Inserito il 15/03/2009 alle: 22:18:01
forse avete ragione ma!.... probabilmente vado contro il pensiero di qualcuno di voi. Sono camperista da 5 anni e roulottista da 20 quasi sempre prediligo le aree attrezzate , oppure campeggi ,quando li trovo, abito in un paese piccolo a vocazione turistica e dico( quasi in****ato) che quando ci sono troppi camper messi insieme danno effettivamente fastidio. Qui da noi si parcheggiava al parcheggio del campo sportivo in un posto bellissimo ma erano cosi tanti che le persone che andavano a fare sport li intorno non trovavano nemmeno il parcheggio per loro e poi fuori dai camper spesso ci si ferma a chiaccherare e anche a fare altre cose occupando i parcheggi liberi al punto che uno con la vettura che vuole parcheggiare deve essere costretto a chiedere di spostarsi dal parcheggio libero. morale ...hanno messo la stanga a 2 metri[:D][:D][:D]id="red"> (ma non fuori stagione) bisogna secondo me proporre qualcosa, per esempio alle amministrazioni dei parchegggi di riservare dei posti (max 4-5) per i camper gia viene fatto nei parcheggi a pagamento dove per legge ci devono essere un certo numero di parcheggi non a pagamento ho visto in un grande parcheggio a Lerici che 2-3 anni fa c'erano parcheggiati decine e decine di camper a pagamento notturno. l'anno scorso il parcheggio era vietato ai camper è la quantita dei mezzi parcheggiatiche fa la differenza
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 16/03/2009 alle: 13:54:45
quote:Originally posted by algl
bisogna secondo me proporre qualcosa, per esempio alle amministrazioni dei parchegggi di riservare dei posti (max 4-5) per i camper gia viene fatto nei parcheggi a pagamento dove per legge ci devono essere un certo numero di parcheggi non a pagamento>
> Magari TUTTE Le amm. comunali destinassero (cosi' come dovrebbero...) parcheggi ANCHE per camper (ma 4/5 come dici tu mi sembrano un po’ pochini…) xche’ cosi’ facendo prob si risolverebbero molti dei nostri problemi (ovvero vado nel comune xxx e se non trovo parcheggio faccio esattamente come farei in auto ovvero cerco un parcheggio libero, magari in un altro comune) Ivanoid="blue">
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.