CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

rimessaggio e registrazione contratto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
luigi64
luigi64
26/08/2003 2099
Inserito il 08/04/2011 alle: 23:25:51
mi serve il parere di esperti per capire se il contratto di rimessaggio deve essere registrato come accadde per i contratti di locazione. Oppure essendo un contratto di servizi (deposito) è esente da registrazione ? Grazie Luigi
SergioRM
SergioRM
08/10/2010 1462
Inserito il 08/04/2011 alle: 23:54:20
"Esperti" è una parola grossa, comunque a quanto ne so il contratto di rimessaggio è un contratto atipico che, per giurisprudenza consolidata della Cassazione, deve essere inquadrato nello schema generale del contratto di deposito.
kind of blue
kind of blue
06/12/2006 3345
Inserito il 09/04/2011 alle: 12:55:17
Il mio contratto è registrato. Per la precisione è un "Contratto per la concessione in uso di uno spazio coperto destinato a parcheggio senza custodia" che mi "concede in uso a titolo oneroso .... la seguente porzione immobiliare .... quale risultante dall'allegata planimetria ...." Non sono un esperto e quindi non sono in grado di esprimere opinioni personali. Ciao Pierluigi
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7269
Inserito il 09/04/2011 alle: 13:57:03
Dovresti chiarire meglio in cosa consiste il contratto di "rimessaggio: deposito del veicolo con custodia o semplice "locazione" dell'area. Nel primo caso non vi è obbligo di registrazione,nel secondo invece, e purchè di durata superiore ai 30 giorni, l'obbligo sussiste.
nebris
nebris
08/01/2004 7958
Inserito il 09/04/2011 alle: 14:53:36
Non sono un esperto comunque il mio contratto di rimessaggio del camper è registrato. Ciao. Gianni
luigi64
luigi64
26/08/2003 2099
Inserito il 09/04/2011 alle: 15:23:42
il contratto lo si sta ancora scrivente per cui si può fare come si vuole. certamente comprende la fornitura di acqua, scarico e 220. deve prevedere la durata ed il corrispettivo, le responsabilità e le norme di comportamento dei camperisti. Se avete copia di contratti non sottoposti a registrazione ne gradirei una copia. Grazie Luigi
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7269
Inserito il 09/04/2011 alle: 17:32:57
quote:Risposta al messaggio di luigi64 inserito in data 09/04/2011  15:23:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)il contratto lo si sta ancora scrivente per cui si può fare come si vuole.>
> Non proprio. Occorre vedere sulla base di quale tipo di titolo autorizzatorio viene svolta l'attività. Dal titolo stesso deriva il tipo di contratto.
luigi64
luigi64
26/08/2003 2099
Inserito il 09/04/2011 alle: 20:59:19
quote:Risposta al messaggio di ippocampo2009 inserito in data 09/04/2011  17:32:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> dal punto di vista urbanistico è "deposito camper e barche (o rimessaggio)" o qualche cosa di simile. E stà acquisendo anche le autorizzazioni dei VVF per l'attività.
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7269
Inserito il 09/04/2011 alle: 21:37:17
Allora l'unico contratto possibile è quello di rimessaggio veicoli (con o senza custodia). Lo stesso, trattandosi di scrittura privata non autenticata relativa ad operazione soggetta ad IVA, come disposto dall'art. 5, comma 2, D.P.R. n. 131/86, va registrato solo in caso d'uso.
quote:5. Registrazione in termine fisso e registrazione in caso d'uso. omissis 2. Le scritture private non autenticate sono soggette a registrazione in caso d'uso se tutte le disposizioni in esse contemplate sono relative ad operazioni soggette all'imposta sul valore aggiunto. Si considerano soggette all'imposta sul valore aggiunto anche le cessioni e le prestazioni per le quali l'imposta non è dovuta a norma dell'art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e quelle di cui al sesto comma dell'art. 21 dello stesso decreto ad eccezione delle operazioni esenti e imponibili ai sensi dell'articolo 10, primo comma, numeri 8), 8-bis), 8-ter), e 27-quinquies), dello stesso decreto nonché delle locazioni di immobili esenti ai sensi dell'articolo 6 della legge 13 maggio 1999, n. 133 e dell'articolo 10, secondo comma, del medesimo decreto n. 633 del 1972>
> Il significato di "caso d'uso" è ricavabile dall'art 6 dello stesso D.P.R.
quote:6. Caso d'uso. 1. Si ha caso d'uso quando un atto si deposita, per essere acquisito agli atti, presso le cancellerie giudiziarie nell'esplicazione di attività amministrative o presso le amministrazioni dello Stato o degli enti pubblici territoriali e i rispettivi organi di controllo, salvo che il deposito avvenga ai fini dell'adempimento di un'obbligazione delle suddette amministrazioni, enti o organi ovvero sia obbligatorio per legge o regolamento.>
>
SergioRM
SergioRM
08/10/2010 1462
Inserito il 10/04/2011 alle: 12:06:58
Ho trovato in Internet una pagina dedicata al contratto di rimessaggio che mi pare interessante. In sintesi: a) il contratto di rimessaggio è una variante del contratto di deposito oneroso e si perfeziona con il solo collocamento del veicolo e non è quindi necessaria la forma scritta (nel mio caso, in effetti, non ho sottoscritto alcun contratto); b) il contratto di deposito comporta l'obbligo di custodia e di restituzione; in particolare, l'obbligo del risarcimento in caso di furto o danni; c) è possibile che venga escluso tale obbligo; si tratterebbe tuttavia di una clausola vessatoria che comporterebbe la necessità non solo della forma scritta, ma anche della doppia firma; d) secondo la Cassazione, è in generale insostenibile che il rimessaggio possa configurarsi come locazione, in quanto non è il titolare del rimessaggio che consegna l'area al cliente, ma il cliente che gli consegna il veicolo proprio per evitare di lasciarlo in un luogo pubblico con i rischi derivanti dalla mancanza di custodia; e) secondo una sentenza della Corte di Appello di Milano, peraltro, può aversi locazione con conseguente esclusione di responsabilità del gestore, ma solo nel caso in cui l’ingresso nel rimessaggio avvenga senza alcun contatto con il personale del gestore e senza consegna delle chiavi (io lascio sempre una copia delle chiavi al rimessaggio).
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7269
Inserito il 10/04/2011 alle: 13:00:18
quote:Risposta al messaggio di SergioRM inserito in data 10/04/2011  12:06:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Occorre innanzitutto distinguere tra "rimessaggio" inteso come sosta temporanea e "rimessaggio" inteso come sosta prolungata del veicolo. E' evidente che nel primo caso la forma scritta del contratto sia del tutto inutile, mentre nel secondo è caldamente consigliata anche in virtù delle varie clausole e condizioni che si possono concordare. Per quanto riguarda l'impossibilità della "locazione" di una porzione di area del rimessaggio, è per questo che avevo escluso la possibilità di un contratto a tal fine. Il fatto che il titolare stia acquisendo il certificato di prevenzione incendi fa propendere per un'attività dedita al deposito dei veicoli e non alla semplice locazione di una porzione di area. Quest'ultima ipotesi, come correttamente fatto rilevare dalla Corte di Appello, è attuabile solo in caso il locatario abbia ricevuto le chiavi di accesso, sul posto non vi sia la presenza nè del titolare nè di dipendenti della ditta. In questo caso, inoltre, è evidente che le chiavi non vengano lasciate ad alcuno.
luigi64
luigi64
26/08/2003 2099
Inserito il 10/04/2011 alle: 15:06:11
Nel nostro caso il rimessaggio non è custodito ed ogni camperista entra con le sue chiavi. Anche il proprietario ha le sue chiavi e può entrare quando vuole a controllare e mezzi e la loro corretta collocazione. Il posto assegnato può essere rivisto per esigenze delle parti (per cui non c'è una porzione di fabbricato bene identificata). Luigi
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7269
Inserito il 10/04/2011 alle: 16:47:38
Purtroppo non è sufficiente dire come viene gestito il rimessaggio per capire di che attività si tratta. Chiedi al titolare che tipo di ditta/società è la sua, qual'è l'oggetto sociale della stessa nonchè che tipo di titolo autorizzatorio lo abilita all'attività che esercita...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.