CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Sanzioni per sovraccarico

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 17/02/2014 alle: 14:50:13
quello che penso di sapere è questo: fino al 5% è ammesso quindi 3500kg. + 5% = 3675 kg. dice che arrotondano per eccesso a 3700 non ti fanno nulla. dal 5 al 10%ossia fino a 3850kg che arrotondato sarebbe 3900 kg è prevista una multa e ritiro punti, ma ti fanno proseguire, oltre il 10% mi sa che sono cavoli? qualcuno ne sa di più'? grazie cris
enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1801
Inserito il 17/02/2014 alle: 14:55:30
sene parla qui https://forum.camperonline.it/C...
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 17/02/2014 alle: 15:11:42
forse lo dovevo pubblicare in "leggi" scusate, grazie ennio ma alla fine nessuno dice a cosa si va incontro a seconda del sovraccarico... a parte che in italia non ce mai niente di certo va tutto interpretato. cris
graffiocamper
graffiocamper
27/04/2006 1133
Inserito il 17/02/2014 alle: 16:59:20
vedo se riesco a risponderti : la tolleranza innanzitutto è sul mezzo e non sulla patente , per cui puoi guidare un veicolo con massa fino a 35 q.li e non 1 kg in più ! La tolleranza del mezzo è ok se guidi con patente C. Entro la tolleranza di 3650/3700 kg multa di un centinaio di euro e nessun punto di patente se hai patente c, ma siccome guidi con la b è molto probabile che ci siano anche punti in ballo. Oltre la tolleranza e nella prima fascia (che però non di quanto sia, ma per certo i primi 500 kg, sono 450 euro di multa e otto punti. Oltre i 40 q.li credo che ci sia il fermo del mezzo e il ritiro della patente.In svizzera ti danno fuoco dopo i primi 50 kg ![B)] Non ti fermare a guardare l'albero che hai di fronte , ma osserva la foresta che ti circonda !
Kurt
Kurt
-
Inserito il 17/02/2014 alle: 17:21:36
Ma perche' non scendiamo sulla terra e parliamo di cose PRATICHE?? indipendentemente dal peso reale del mezzo se la bilancia mostra 3675 kg( credo sia il 5%) ed il veicolo, è omologato x 3500 kg, vista una tolleranza accettata di errore della bilancia , ne esci pulito. Questo non significa incitare all abuso, ma solo sapere quel che accade, che poi è quel è paro paro quel che succede sulle sanzioni da autovelos, che ti addebitano sempre la eccedenza che c'è tra vel. max + tolleranza apparecchiatura. Sarebbe bene quindi sapere quanto realmente pesa il veicolo ed eventualmente contestare il peso di una eventuale pesature sballata oltremodo. slt
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 17/02/2014 alle: 17:23:58
io ho patente C-E quindi qualche kg, sopra i 3500 per cui è omologato il mio camper è ammesso?non ci ho capito ancora molto scusate... ho un camper patente b perché spesso lo guida anche mia moglie altrimenti avrei gia' risolto il problema dei pesi prendendolo patente c. cris
hasso
hasso
07/12/2012 340
Inserito il 17/02/2014 alle: 18:30:23
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 17/02/2014  14:50:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Non c'è nessuna tolleranza in quanto l'art. in specie del CDS è il 169/(punto 3+7).Fa fede la carta di circolazione se il peso sulla carta di circolazione è 3500, il carico in supero è multato con ammenda da 159 a 639 euro. Rik "Il bisogno si placa ma il desiderio mai" ....e lascia pur grattar dov'è la rogna...
RufusArras
RufusArras
27/10/2013 1059
Inserito il 17/02/2014 alle: 18:57:48
quote:Risposta al messaggio di graffiocamper inserito in data 17/02/2014  16:59:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non siamo poi cosi' amanti del fuoco, anche se al primo agosto accendiamo i falo' [:)][:D][:D], guarda il link [url] http://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19960142/index.html#app1 ci sono espresse tutte le contavvenzioni. per il peso guardate al punto 3 in avanti RufusArras
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 17/02/2014 alle: 19:04:15
ma mi pare di capire che riguarda la svizzera giusto?? cris
feynman
feynman
28/09/2008 1213
Inserito il 17/02/2014 alle: 19:47:23
quote:Risposta al messaggio di hasso inserito in data 17/02/2014  18:30:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> è evidente che vi è un buco normativo in quanto un ducato se utilizzato come furgone ha una tolleranza mentre se è utilizzato come camper no? l'articolo 167 nasce per un autoveicolo che in modo naturale non è pensato per il sovrappeso. Inoltre il cds non recepisce la tolleranza derivante dal errore della bilancia.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19175
Inserito il 17/02/2014 alle: 19:53:23
quote:Risposta al messaggio di hasso inserito in data 17/02/2014  18:30:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si esatto. L'articolo per il trasporto persone, animali e cose è il 169 che non prevede tolleranza alcuna. La tolleranza viene applicata solo per il trasporto merci (Art 167). Marco.
feynman
feynman
28/09/2008 1213
Inserito il 17/02/2014 alle: 20:03:48
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 17/02/2014  19:53:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come ho scritto sopra la normativa attuale non è adeguata a gestire i mezzi come i camper. L'art. 169 è come sovrannumero/sovrappeso avendo sempre ipotizzato come l'accertamento visivo del sovrannumero e dell'eccessivo trasporti di bagagli. Il legislatore ha solo ipotizzato un possibile sovrappeso per i "camion" è quindi lo ha normato con le "necessarie" tolleranze. Come scrivevo sopra qual'è la differenza tecnica del ducato usato come furgone o come camper? Questa non chiarezza è materia per gli avvocati.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49611
Inserito il 17/02/2014 alle: 20:10:30
quote:Risposta al messaggio di Kurt inserito in data 17/02/2014  17:21:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non ci sono tolleranze per trasporto persone, se poi la polizia da una tolleranza di suo, per evitare ricorsi, non è la regola ------------------------------------------------------------------------------------------------------ L'unica trasgressione possibile nel nostro paese è l'obbedienza alla regole
feynman
feynman
28/09/2008 1213
Inserito il 17/02/2014 alle: 20:20:46
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 17/02/2014  20:10:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non esiste una strumento di misura senza tolleranza! Non è l'Ufficiale di Polizia che la deve decidere ma il legislatore. Trova il comma applicabile nell'articola 169! Art. 169. Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore. 1. In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. 2. Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione (Vedi il comma 2-sexies dell'art. 213 del CdS nel testo aggiunto dall'art. 5-bis, D.L. 30 giugno 2005, n. 115). 3. Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonché il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione; tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli. 4. Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo. 5. Fino all'8 maggio 2009 sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose è consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due bambini di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici (Comma così sostituito dall'art. 3, D.Lgs. 13 marzo 2006, n. 150 (Gazz. Uff. 13 aprile 2006, n. 87), in vigore dal 14 aprile 2006). 6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320 , è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri (Comma così modificato dall'art. 86, D.Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 (Gazz. Uff. 15 settembre 1993, n. 217, S.O.). 7. Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 6674 (Comma così modificato dall'art. 86, D.Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 (Gazz. Uff. 15 settembre 1993, n. 217, S.O.). Vedi, anche, il comma 2-sexies dell'art. 213 del CdSnel testo aggiunto dall'art. 5-bis, D.L. 30 giugno 2005, n. 115). 8. Qualora le violazioni di cui al comma 7 sono commesse adibendo abusivamente il veicolo ad uso di terzi, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682, nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi, a norma del capo I, sezione II, del titolo VI (Comma così corretto con avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 9 febbraio 1993, n. 32. 1034). 9. Qualora le violazioni di cui al comma 7 siano commesse alla guida di una autovettura, il conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168 (Comma così modificato dall'art. 86, D.Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 (Gazz. Uff. 15 settembre 1993, n. 217, S.O.). 10. Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335 (Comma così modificato dall'art. 86, D.Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 (Gazz. Uff. 15 settembre 1993, n. 217, S.O.).
RufusArras
RufusArras
27/10/2013 1059
Inserito il 17/02/2014 alle: 20:41:05
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 17/02/2014  19:04:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> infatti, questo e' il link (svizzero) dove trovi tutte le sanzioni, dal posteggio all'uso della motocicletta.[;)] RufusArras
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6406
Inserito il 17/02/2014 alle: 21:28:46
vorrei capire qual'è la differenza tra due veicoli uno abilitato in pat B e l'altro in patC,ma identici come omologazione del costruttore, vedi telaio Al-ko Heawy e Ducato 3000,le targhette d'omologazione poste dal costruttore sono identiche,sia se le passi in B che in C,peso totale 4500kg, che percaso con la pat. C divento più bravo?
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49611
Inserito il 17/02/2014 alle: 21:31:53
quote:Risposta al messaggio di feynman inserito in data 17/02/2014  20:20:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Certo, rileggendo noto che ho fattoun pò di confusione, la tolleranza è quella stabilita per legge In particolare la aratura degli strumenti e quella (non ufficiale) che persona ti concede (a questo mi riferivo, c'è chi dirà vabbè e chi dirà male) Di fatto confermo che per il trasporto persone si applica la 169. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ L'unica trasgressione possibile nel nostro paese è l'obbedienza alla regole
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49611
Inserito il 17/02/2014 alle: 21:36:01
quote:Risposta al messaggio di latrofa124 inserito in data 17/02/2014  21:28:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io ho riomologaro il mezzo patente C e le targhette vengono sostituite. Dal punto di vista sicurezzanon cambia nulla macon la patente B non si possono guidare automezzi con massa complessiva a pieno carico di 3500 kg. Dura lex sed lex ------------------------------------------------------------------------------------------------------ L'unica trasgressione possibile nel nostro paese è l'obbedienza alla regole
salvatore
salvatore
10/08/2003 3298
Inserito il 17/02/2014 alle: 21:37:19
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 17/02/2014  14:50:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Cris. Argomento amplissimamente dibattuto qui su Camperonline: usa la funzione "trova" e potrai farti una idea della problematica. A mio modestissimo parere, oggi come oggi nessuno puo' affermare con certezza se il sovrappeso sia applicabile o meno ai nostri veicoli. Ho pregato piu' di una volta gli amici delle opposte "fazioni" (sovrappeso si/sovrappeso no) a riportare almeno qualche sentenza in materia ma al tutt'oggi non mi risulta alcuna replica. Indipendentemente da quanto precede, per quanto mi riguarda, sto sempre nei 3.500 chili previsti dalla carta di circolazione del mio camper.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19175
Inserito il 17/02/2014 alle: 21:39:11
quote:Risposta al messaggio di feynman inserito in data 17/02/2014  20:03:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il camper è un mezzo di categoria M1 e quindi si applica la stessa normativa delle autovetture. Il dubbio su quale articolo applicare è già stato fugato assegnando la categoria M1 ai camper. La differenza tra i due è la diversa categoria di appartenenza e quindi il diverso uso. Nel caso delle merci si ipotizza una difficile misurazione da parte di chi effettua il carico e quindi viene concessa una tolleranza (immagina un carico di sabbia che si bagna perché incomincia a piovere durante il viaggio). Per i veicoli di classe M1 (il mio camper e la mia Panda) questa agevolazione non è stata introdotta. Marco.
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 17/02/2014 alle: 21:53:05
Ho capito. Noi italiani siamo abituati a non avere mai nulla di certo. Per esempio il codice svizzero mi pare molto chiaro tutti. Poi perché immatricolano mezzi oltre i 7 metri con garage a patente b ? Si dovrebbe lasciare il garage vuoto. Penso che se si va a comprare un camper nuovo senza metterci nessun accessorio pesi di più di quello dichiarato dalla casa costruttrice. Mah cris
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.