CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Segnale di parcheggio "auto"

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
rosaland
rosaland
14/01/2004 198
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:40:25
Buona sera, alcuni giorni addietro due cortesi vigili urbani del Comune di Grado, hanno "consigliato" ai camperisti regolarmente parcheggiati nell'assolato parcheggio di Sacca dei Moreri - Grado, di andarsene perchè il parcheggio sarebbe stato riservato alle sole "autovetture". Siccome da ricerche effettuate su questo forum, non mi sembra che questa distinzione possa valere, stamattina ho voluto confrontare i libretti di circolazione del camper e quello dell'auto. Alla lettera "J" entrambi portano la categoria M1. Le due sottocategorie J.1 e J.2 sono invece diverse. Vorrei un parere estremamente tecnico - giuridico dagli esperti che frequentano questo forum, in modo da chiarire a me stesso, prima che ai gentili vigili di Grado, che il segnale stradale che allego si riferisca alla categoria e non alle sottocategorie. Spero di essermi spiegato. Allego un cartello simile a quello apposto a Grado. Ringrazio chi volesse darmi il proprio parere. Bruno

Modificato da rosaland il 14/07/2011 alle 16:38:51
baronerosso
baronerosso
20/12/2007 1969
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:52:30
quote:Risposta al messaggio di rosaland inserito in data 13/07/2011  20:40:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nei quiz per la patente il segnale è così descritto: "Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale al quale è abbinato vale solo per i veicoli rappresentati" Non sono un esperto ma penso che in quel caso la sosta è consentita solo ai veicoli rappresentati dal disegno, e quindi esclude i furgoni ed ovviamente anche i camper, ma ripeto non ne sono sicuro al 100% http://www.viaggiincamper.com http://www.toyotablu4x4.org
giocanta
giocanta
21/02/2004 964
Inserito il 13/07/2011 alle: 22:00:08
Io ho preso la patente nel lontano 1985 e ciò che ho studiato e imparato ho notato che non vale più [V]. Non so cosa dire. Sapevo che in rotonda (per esempio) si circola in un certo modo e non sto a ripeterlo perché mi sono già sentita dare della pazza. Forse le leggi nel frattempo sono cambiate. Nel 1985 il simbolo con la macchinina stava a indicare gli autoveicoli (per intenderci i mezzi entro i 35 q.li), categoria della quale fanno parte le autovetture e anche i camper. Mi rendo conto che non sono stata di aiuto, ti consoglio solo di cercare la legge precisa e non le "voci di corridoio". giocanta-moglie
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5007
Inserito il 13/07/2011 alle: 22:30:18
Ho trovato lo stesso cartello in tutti i parcheggi di Rovigno in Croazia. Di solito non li considero e parcheggio ugualmente, ma questa volta, i solerti vigili che agganciavano ganasce alle auto come niente fosse, mi hanno fatto desistere. Li ho interrogati e secondo loro non potevo parcheggiare perchè il mio Van non è un'autovettura. Ho cercato di capire come mai nelle multe lo descrivono come "autoveicolo Fiat", ma poi non può parcheggiare perchè non è un'autoveicolo. La risposta è stata che loro hanno queste disposizioni e che per maggiori chiarimenti dovevo parlare con il loro superiore. Mah.... Per non rischiare, ho parcheggiato in un campetto "gratis" invece di pagare loro 5 cune l'ora nel parcheggio auto o 25 cune l'ora nel parcheggio camper "deserto" a circa 1km dal centro. Peccato che ho perso due ore per cercare parcheggio....
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 13/07/2011 alle: 22:30:29
quote:Risposta al messaggio di rosaland inserito in data 13/07/2011  20:40:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Siccome da ricerche effettuate su questo forum, non mi sembra che questa distinzione possa valere, stamattina ho voluto confrontare i libretti di circolazione del camper e quello dell'auto. Alla lettera "J" entrambi portano la categoria M1. >
> Esattamente, i camper, appartenendo alla stessa categoria M1 delle autovetture ed inoltre in base all'art. 185 CdS e cosi' come chiaramente indicato in piu' occasioni dai Ministeri competenti ultima delle quali la circ. nr. 277 del 15/01/2008 del Min Interni inviata a tutti i Prefetti d'Italia, possono sostare nei parcheggi segnalati da tale cartello. Di cio' se ne e' discusso in piu' occasioni in questo forum ed inoltre in https://forum.camperonline.it/#... c'e' anche un ricorso vinto a Grosseto proprio a tal riguardo Ivanoid="blue">
SergioRM
SergioRM
08/10/2010 1462
Inserito il 13/07/2011 alle: 23:49:56
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 13/07/2011  22:30:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Esattamente, i camper, appartenendo alla stessa categoria M1 delle autovetture ed inoltre in base all'art. 185 CdS e cosi' come chiaramente indicato in piu' occasioni dai Ministeri competenti ultima delle quali la circ. nr. 277 del 15/01/2008 del Min Interni inviata a tutti i Prefetti d'Italia, possono sostare nei parcheggi segnalati da tale cartello. >
> Non mi risulta che la circolare che citi affermi quanto vorresti. È nettamente contraria a divieti relativi alle sole autocaravan (in quanto assimilabili agli «altri veicoli», come dice l'art. 185, non alle autovetture), ma non mi pare proprio che si pronunci in merito a segnali come quelli di cui si parla. Per il resto, siamo sempre lì. Se si trova un divieto che appare illegittimo, che si fa? Se un vigile ci impone di spostarci anche se l'imposizione appare arbitraria, che si fa? Ignorare il divieto espone a una sanzione. Siamo davvero disposti a ricorrere da soli sopportando spese maggiori della sanzione? Discutere coi vigili è semplicemente inutile, perché non possono sostituirsi né a un ministero né a un giudice e sono comunque tenuti a far rispettare un'ordinanza anche se un ministero o un giudice non avrebbero difficoltà a dichiararla illegittima. Ho esposto la mia personale soluzione in un altro topic.
SergioRM
SergioRM
08/10/2010 1462
Inserito il 14/07/2011 alle: 00:01:46
quote:Risposta al messaggio di Luk&Cri inserito in data 13/07/2011  22:30:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Li ho interrogati e secondo loro non potevo parcheggiare perchè il mio Van non è un'autovettura. Ho cercato di capire come mai nelle multe lo descrivono come "autoveicolo Fiat", ma poi non può parcheggiare perchè non è un'autoveicolo. La risposta è stata che loro hanno queste disposizioni e che per maggiori chiarimenti dovevo parlare con il loro superiore. Mah... >
> Non conosco il codice della strada della Croazia. Può darsi che non sia troppo diverso dal nostro e, in questo caso, può forse essere utile tenere presente che "autovettura" e "autoveicolo" non sono la stessa cosa. Secondo il nostro CdS (art. 54) gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote e si distinguono in autovetture, autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, autocaravan ecc. Quindi, ad esempio, un autotreno è un autoveicolo ma non è certo un'autovettura...
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5007
Inserito il 14/07/2011 alle: 00:52:27
Hai ragione, grazie per la precisazione. Devo riconoscere che pur sapendolo, non avevo considerato giustamente il termine.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 09:41:14
quote:Risposta al messaggio di SergioRM inserito in data 13/07/2011  23:49:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi spiace ma non ti capisco ... [:(] Il "succo" del discorso e' che i camper in tali parcheggi contrassegnati da tale segnaletica possono sostare (ovviamente se non sbordano dallo stallo) e in caso di multa quello che si puo' fare e' ben noto ovvero ricorso presso il GdP o Prefetto (con tutti i "contro" di cui si e' gia' discusso) Ivanoid="blue">

Modificato da IvanoPP il 14/07/2011 alle 09:46:55
m1971b
m1971b
14/06/2010 741
Inserito il 14/07/2011 alle: 11:54:56
confermo quanto detto da Ivano, e aggiungo che secondo me quel segnale è pure non conforme a quanto previsto dal CDS, che significa il 30 scritto sotto? I camper sono autoveicoli di classe M1 come le autovetture cambia solo l'indicazione del tipo di carrozzeria che per gli autocaravan è "tipo speciale". Ricordo poi che i segnali stradali verticali devono avere stampate sul retro le indicazioni della specifica delibera comunale (numero e data) nella quale è stata decisa l'apposizione del segnale, altrimenti non sono conformi alle prescrizioni del CDS. saluti
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 14/07/2011 alle: 12:14:24
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 14/07/2011  09:41:14 ovviamente se non sbordano dallo stallo>
> Mmmm, quanti camper conosci che soddiferebbero questo requisito? Io col mio 5,25x2,15m a volte faccio fatica, ma ormai la maggior parte dei camper in circolazione è prossimo o supera i 7 metri (per 2,30/2,35 di larghezza). Voglio vederti a non sbordare!
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 12:26:58
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 14/07/2011  12:14:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Vero (purtroppo), ma di parcheggi con stalli adeguati se ne trovano ancora. Il ragionamento e' a parer mio invece "inverso" : degli stalli adeguati per i camper (ma non solo , vedasi p.e. SUV, furgoncini, ...) dovrebbero sempre esser messi a disposizione dalle amm. comunali (cosi' come tra l'altro indicato in piu' occasioni dai Ministeri competenti ultima delle quali la circ. nr. 277 del 15/01/2008 del Min Interni) vedasi p.e. come fato nelle citta' "civili" quali p.e. Ferrara nel parcheggio ex-mof a 2 (forse solo 1) passi dal centro Ivanoid="blue">
lolialevi
lolialevi
27/02/2007 1102
Inserito il 14/07/2011 alle: 15:11:15
quote:Risposta al messaggio di m1971b inserito in data 14/07/2011  11:54:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il numero 30, accanto alla lettera P di parcheggio, altro non è che l'indicazione che quello è il parcheggio numero 30 (ci saranno anche i P 1, P 2 ...P 29). E' una indicazione utile al Comune quando deve fare ordinanze/modifiche/circolari etc e serve a specificare che - ad esempio - al parcheggio n.30 viene istituito il mercato comunale la domenica mattina, oppure che è autorizzata la sosta di veicoli d'epoca per manifestazione... Spero di aver chiarito. [:)]
rosaland
rosaland
14/01/2004 198
Inserito il 14/07/2011 alle: 16:38:20
Per Baronerosso: "la sosta è consentita solo ai veicoli rappresentati dal disegno" E quindi se possiedo un'auto a due volumi non posso parcheggiare ?? [:D] Perdonami la battuta... Per Luk&Cri: Parlavo solamente del codice della Strada Italiano. Per IvanoPP: Attendevo un tuo intervento, al solito puntuale e preciso. Il problema ora é il seguente: - Il cartello che rappresenta l'auto discrimina le categorie o le sotto categorie? In altre parole se il detto cartello significa parcheggio riservato ai veicoli di cui all'art. 54 comma 1 lettera a e non lettera m, allora hanno ragione i vigili, se invece si considera l'articolo 47 siamo tutti auto e camper nella stessa categoria e quindi il divieto per i camper non è valido. Cosa ne dite? Bruno
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 17:03:06
quote:Risposta al messaggio di rosaland inserito in data 14/07/2011  16:38:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Indica che il parcheggio e' consentito ai veicoli di categoria M1 comprendente sia le autovetture che anche i camper. Inoltre, come gia' ho scritto, in https://forum.camperonline.it/#... c'e' anche un ricorso vinto a Grosseto proprio a tal riguardo. Ivanoid="blue">
rosaland
rosaland
14/01/2004 198
Inserito il 14/07/2011 alle: 19:20:52
Grazie Ivano, è anche la mia opinione. Ma, saresti così gentile di dirmi dove posso trovare scritto quello che andiamo affermando? Non ho trovato testi che portano spiegazioni sul segnale sul quale andiamo discorrendo. Per meglio dire, dovrebbe esistere una parte del codice stradale che descrive anche la segnaletica. Ma non la trovo. Ciao Bruno
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 19:41:57
quote:Risposta al messaggio di rosaland inserito in data 14/07/2011  19:20:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Hai posta Ivanoid="blue">
pane vino
pane vino
21/11/2010 1482
Inserito il 14/07/2011 alle: 22:01:05
rispondo a Rosaland.Sono spesso a Grado e nel citato parcheggio(molto grande)ci sono diversi parcheggi per camper(entrando a nord)compreso lo scarico e carico.Chiaro noi camperisti vorremmo isolarci per la nostra tranquillità ma spesso non è possibile.Mandi
SergioRM
SergioRM
08/10/2010 1462
Inserito il 14/07/2011 alle: 22:51:11
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 14/07/2011  09:41:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Mi spiace ma non ti capisco ... >
> Ivano, è molto semplice. Scorrendo la sentenza del giudice di pace di Grosseto si legge: «Di tale avviso, peraltro, lo stesso Ministero dell'interno, che, con direttiva n. 0000277 del 15 gennaio 2008, ha considerato "frutto di eccesso di potere" l'ordinanza sindacale "che interdica la circolazione o l'accesso alle autocaravan in un parcheggio e/o in stalli di sosta sulla strada dove è, al contrario, consentito alle autovetture e ad altri veicoli aventi stesso ingombro"». Voglio dire che è sicuramente legittima l'ordinanza che limiti un parcheggio alle sole autovetture (art. 54 CdS, comma 1, lettera a), a condizione che la stessa sia motivata da questioni di (peso e/o di) ingombro e che, per ciò stesso, valga non solo nei confronti delle autocaravan, ma anche di veicoli di analogo (peso e/o) ingombro. Lo riconosci anche tu quanto dici: «Il "succo" del discorso e' che i camper in tali parcheggi contrassegnati da tale segnaletica possono sostare (ovviamente se non sbordano dallo stallo)». Se "sbordano", non possono sostare. E lo dici tu, non io. Quello che è sicuramente illegittimo è un divieto limitato alle autocaravan ma non esteso ad altri veicoli di analogo peso e ingombro (ad esempio, autocaravan no ma furgoni sì). Quando però il divieto vale per qualsiasi veicolo diverso dalle autovetture, bisognerebbe entrare nel merito delle motivazioni dell'ordinanza. Se le motivazioni sono valide (esempio chiaro: un parcheggio multipiano con rampe d'accesso di altezza limitata e con strutture portanti non idonee a sopportare il peso di autoveicoli diversi dalle normali autovetture), il divieto è legittimo. Se le motivazioni sono vaghe e pretestuose, ci si può opporre. E qui si torna al punto. Come? Ormai le norme di procedura sono tali da scoraggiare decisamente il ricorso individuale, perché finisce per costare più dell'importo della sanzione. Ci si può identificare con Don Chisciotte e opporsi da soli perché appare una nobile causa (ma il Comune ride perché, visto l'attuale regime istituzione e legislativo, vista cioè l'abolizione dei CORECO, non farà altro che reiterare l'ordinanza anche dopo che sarà stata dichiarata illegittima), oppure si può ricordare che l'unione fa la forza e iscriversi a un'associazione di consumatori o di camperisti che risulti attiva nel contrastare simili abusi.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 23:04:50
quote:Risposta al messaggio di SergioRM inserito in data 14/07/2011  22:51:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ok, cosi' ti capisco ... [;)] Ivano PS: riguardo agli stalli adeguati, sempre il Ministero fa presente che ne devono (dovrebbero) essere messi a disposizione anche con dimensioni adeguate per i camperid="blue">

Modificato da IvanoPP il 14/07/2011 alle 23:07:06
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 23:21:34
quote:Risposta al messaggio di rosaland inserito in data 13/07/2011  20:40:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Senza fare tanti voli pindarici occorre fare riferimento agli articoli 6 e 7 del CdS che parlano di "limitare la circolazione di tutte o di alcune categorieid="brown"> di veicoli per accertate e motivate esigenze di..." Parla di CATEGORIE. Quindi Camper e Autovetture appartengono ALLA STESSA CATEGORIA. La discriminazione è palese. Il cartello in oggetto indica solo una SPECIFICA CATEGORIA ovvero la M1. Se arrivano le contravvenzioni si ricorre. Verissimo che ora i ricorsi al Giudice di Pace costano più di prima, ma è altrettanto vero che in sede giudiziaria si può chiedere che non vengano assegnate le SPESE COMPENSATE e che la parte soccombente paghi tutte le spese legali della parte vincente!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.