CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

sospensione polizza in rimessaggio... è saggio ?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 23/09/2014 alle: 18:11:58
cari colleghi in questi giorni sto pensando se, quando riporrò il camper in rimessaggio x il periodo invernale visto che in genere non lo uso, sarà saggio sospendere la polizza come ho fatto in questi ultimi anni... per ovvi motivi di ammortamento dei costi. Ho visto cosa è successo ai colleghi in un rimessaggio vicino Genova... 6 camper distrutti... ora se fosse capitato a me sarebbe stata una tragedia (se il mio bruciava a causa di un altro camper) e una doppia tragedia se era il mio la causa di tutto (improbabile perché stacco sempre tutto)... alla fine, a conti fatti sarebbe un risparmio di circa 200 €, una bazzecola in confronto a quello che si perderebbe se succedesse una cosa simile... voi in genere cosa fate? sospendete e sperate o lasciate attiva la polizza? datemi un consiglio please (anche se dentro di me un po' la risposta la so già [:(]) Enzo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46220
Inserito il 23/09/2014 alle: 20:56:50
Mah io non lo sospenderei, sei esposto anche al rischio furto e atti vandalici (è capitato di zingari che si sono introdotti e rubato e vandalizzato numerosi camper), nonchè se è all'aperto al rischio grandine. 200 euro non sono pochi, ma io personalmente non lo farei. Quest'anno sospenderò per la prima volta l'assicurazione...ma solo perchè il mio camper in settimana è venduto e il nuovo arriva a Marzo [;)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
giocanta
giocanta
21/02/2004 964
Inserito il 23/09/2014 alle: 21:53:10
In ogni caso ti dovrai informare presso il gestore del rimessaggio. Credo sia obbligatorio tenerlo assicurato, non sono sicuro ma meglio indagare.
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 24/09/2014 alle: 09:06:57
Il gestore del mio parcheggio ad esempio ha stipulato una polizza che non copre integralmente il possibile danno, ad es., di un incendio che interessi tutti i camper parcheggiati. Ovviamente, dice lui, il maggior costo inciderebbe sul costo del parcheggio. Per questo lui richiede la continuità assicurativa. Enrico

Modificato da cuart1 il 24/09/2014 alle 09:08:04
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 24/09/2014 alle: 14:22:58
francamente non credo che il gestore del mio rimessaggio abbia alcuna assicurazione... a suo tempo quando gli ho chiesto disse di si... però era un si molto fugace... in ogni caso non credo possa avere un'assicurazione che copra danni oltre una certa cifra, sempre ammesso che ci sia...non mi spaventa l'eventualità del furto o danneggiamento perchè è un posto al coperto abbastanza protetto... mi spaventa di più un possibile incendio... credo che opterò per mantenere la copertura... anche se la cosa mi ruga un pò a dirla tutta... grazie x il consiglio Enzo
jonni 51
jonni 51
01/08/2008 623
Inserito il 24/09/2014 alle: 21:15:59
quote:Risposta al messaggio di ecartix inserito in data 24/09/2014  14:22:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>chiedi alla tua assicurazione,potresti sospendere la RCA e mantenere l'incendio e furto.saluti gianni
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 25/09/2014 alle: 00:03:30
quote:Risposta al messaggio di ecartix inserito in data 24/09/2014  14:22:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anche io sono in una situazione simile. Anche a me preoccupa moolto di più il discorso incendio che non quello, abbastanza improbabile, del furto. Enrico
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 25/09/2014 alle: 00:06:10
quote:Risposta al messaggio di jonni 51 inserito in data 24/09/2014  21:15:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non credo si possa sospendere la RCA e mantenere il furto/incendio. Proverò a sentire presso la Vittoria (che è la mia assicurazione), ma ho qualche dubbio. Enrico
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 25/09/2014 alle: 13:13:37
... la Unipol-SAI (la mia ass.ne) non permette la sospensione "parziale" delle garanzie... ho però visto proprio qui sul forum che esiste una polizza al sito rcamper.it che ha una particolare ass.ne che copre solo il furto e incendio del camper, sembra ad un prezzo vantaggioso... non ho provato a chiedere info ma conto di farlo. Se fosse conveniente si può pensare di tenere due polizze, una x la RC che si sospende e questa polizza x il furto -incendio... ammesso che il gioco valga la candela. Qualcuno di voi sa dare qualche dettaglio in più su questa polizza? l'avete provata? Enzo
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49408
Inserito il 30/09/2014 alle: 12:44:54
Non la puoi sospendere perchè il cmaper non è assicurato contro l'incendio (in particolare per gli altri camper). Il mio rimessaggio la pone come condizione necessaria per poter lasciare il camper. Metti che il camper prende fuoco (tocchiamoci) e brucia anche i camper accanto. --------------------------------------------------------------------------
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 30/09/2014 alle: 13:10:02
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 30/09/2014  12:44:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> cosa accaduta a Terni in occasione dell'incendio che ha distrutto decine di camper, auto e tutta la copertura in pannelli solari. Raimondo & Giovanna
chorus
chorus
05/10/2006 9055
Inserito il 30/09/2014 alle: 14:34:07
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 30/09/2014  12:44:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In un caso simile mi chiedo se una normale polizza furto incendio copre il danno causato al vicino o, peggio, ai vicini camper. Come si suol dire, per non saper nè leggere e nè scrivere, ho chiesto una garanzia ulteriore che si chiama "ricorso vicini da incendio", peraltro assicurandomi per il massimo valore previsto, nel caso della mia assicurazione pari a 400 mila euro. Il fascicolo informativo del prodotto assicurativo che ho sottoscritto prevede quanto segue: "Incendio – indennizzare l’Assicurato dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo descritto in polizza in conseguenza di incendio (combustione con sviluppo di fiamma) anche se dovuto a dolo di terzi, compreso l’incendio causato dal gas combustibile (ad es. gas cucina) utilizzato negli impianti al servizio del veicolo, dell’azione del fulmine o di scoppio del serbatoio e/o dell’impianto di alimentazione destinati al funzionamento del veicolo stesso. La garanzia è estesa all’incendio del bagaglio (qualsiasi oggetto per uso domestico o personale non stabilmente fissato, esclusi denaro, titoli di credito e valori in genere, gioielli, argenterie, sci, cicli, motocicli, surf, imbarcazioni e relativi motori) all’interno del veicolo fino alla concorrenza di Euro xxxx per uno o più sinistri verificatisi in uno stesso periodo assicurativo. La garanzia incendio è inoltre estesa ai danni subiti dal veicolo assicurato a seguito della combustione di enti esterni al veicolo (cosiddetti danni da calore)". E ancora: "La Società si obbliga a tenere indenne il Proprietario del veicolo descritto in polizza di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni cagionati da sinistro indennizzabile in base alla garanzia Incendio: • a cose di terzi,quando il veicolo non si trovi in circolazione ai sensi del Codice; • al locale usato dal Proprietario del veicolo come autorimessa e da lui condotto a titolo di locazione o ad altro titolo diverso dalla proprietà".
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49408
Inserito il 30/09/2014 alle: 16:15:46
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 30/09/2014  14:34:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Esiste una clausola del furto incendio che contempla anche i danni a terzi, tecnicamente ha un nome ma non lo ricordo. Il rimessaggio dove tengo il camper l'unica cosa che fa, oltre a prendere i soldi, è verificare se tutti i mezzi sono assicurati con quella clausola --------------------------------------------------------------------------
chorus
chorus
05/10/2006 9055
Inserito il 30/09/2014 alle: 16:32:09
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 30/09/2014  16:15:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ringrazio l'autore del topic per aver posto una domanda molto importante che, alla luce dei recenti tragici avvenimenti, è molto di attualità. Spero legga questo mio messaggio anche un esperto di assicurazioni che leggo sempre volentieri che ha il nick domo. Facciamo alcuni esempi: - si incendia il mio camper in un parcheggio semi deserto, senza arrecare danno ad alcun veicolo e ad alcuna cosa altrui. Se ho la copertura furto incendio, beninteso nei limiti della somma assicurata, la mia compagnia assicurativa dovrebbe rispondere - si incendia il mio camper in rimessaggio, in un camping, in un'area di sosta o in un parcheggio. La mia compagnia assicurativa dovrebbe rispondere per il danno che mi ha arrecato la perdita del mio camper e se non ho altre coperture i vicini di camper, di automobili, ecc. mi chiederanno i danni. Anche il camping, il rimessaggio e l'area di sosta mi potrebbero chiedere i danni - si incendia il camper del mio vicino mentre il mio camper è in rimessaggio, in area di sosta, in campeggio o in un semplice parcheggio. Mi chiedo: la mia assicurazione risponde, oppure mi devo rivolgere al vicino? Come ho detto nel precedente messaggio, per non saper nè leggere nè scrivere ho sottoscritto la clausola "ricorso vicini da incendio" (o sinomino) che, dietro pagamento di un premio, mi garantisce la copertura fino a 400 mila euro. Se si dovesse incendiare il mio camper in questo momento dentro al rimessaggio mi auguro intervengano presto i pompieri, altrimenti i 400 mila euro di rimborso (potenziali) non basterebbero. Voi come siete messi a coperture assicurative? Chi di voi riesce a fornire risposte circostanziate a questi miei quesiti? Grazie mille sin d'ora a chi interverrà.

Modificato da chorus il 30/09/2014 alle 16:44:03
Renzo50
Renzo50
09/10/2008 891
Inserito il 07/10/2014 alle: 20:10:49
Oggi giorno 200 Euri sono invitanti a un risparmio, ma credo che il gioco non vale la candela, meglio 0,5 euro al giorno senza alcun pensiero [:D][:D][:D] Salutiid="size4">id="Times New Roman">
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 08/10/2014 alle: 13:54:55
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 30/09/2014  16:32:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho chiesto al mio assicuratore perchè a novembre arriverà il mezzo nuovo e francamente non mi va di tenerlo "scoperto" quando sta in rimessaggio... le risposte sono (non sono un esperto spero di interpretare al meglio quello che mi ha detto): - caso A: il camper si incendia senza arrecare danno ad altri camper o strutture. L'assicurazione paga senza problemi se si è in uno spazio pubblico. In area privata deve essere attiva una clausola aggiuntiva però che copre i danni da incendio provocato o causato da terzi - caso B: l'assicurazione (almeno la mia) non paga se non è attiva la suddetta clausola che estende l'incendio "base" - caso C: se sei coperto da assicurazione "incendio" con relativa clausola la tua assicurazione paga comunque te e poi lei si rivale sugli altri (un pò come la RC se hai un incidente con ragione) Aggiungo che nel caso della mia assicurazione, se si attiva la clausola di copertura incendi in aree private, si è coperti anche se il camper prende fuoco per un'azione colposa (es. cucinando scappa una fiamma e tutto va in fumo [:0][:0])... il tutto dentro i massimali e con le dovute franchigie ovviamente spero di aver tradotto corretamente quanto mi è stato riferito (non ho ancora copia della polizza...) Enzo
barbagianni7169
barbagianni7169
rating

21/09/2008 5869
Inserito il 16/10/2014 alle: 08:37:27
Ciao, siamo uno dei sei camper bruciati a Genova. La nostra esperienza, tremenda, è ancora in corso e alla fine faremo un resoconto, in modo che sia d'aiuto ad altri camperisti. Per ora possiamo solo dire una cosa: ASSICURAZIONE SEMPRE ATTIVA. Rca e incendio-furto. E' l'unico modo per poter recuperare qualcosa ed è corretto nel caso si crei danni ad altri camper. In questo caso noi gli "ultimi della fila", il nostro camper è da buttare ma parzialmente bruciato. Questo poco importa, solo avendo l'assicurazione attiva potremmo essere risarciti. Dateci retta...non sospendete mai la polizza, è già un'esperienza orribile, dopo i primi giorni di sconforto totale solo il pensiere di poter recuperare qualcosa vi aiuterà a sperare di poter risalire su un camper. Inoltre: leggete bene la polizza...gli scoperti...i danni a terzi...quando firmate fate mille domande al vostro assicuratore e NON SOTTOASSICURATE MAI iL VOSTRO CAMPER, fate una polizza con il VERO valore del mezzo, escluso accessori che non vengono considerati. [:D][^][:p][:)][:X]
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1319
Inserito il 16/10/2014 alle: 10:43:34
Ciao a tutti non so se considerarlo una mosca bianca, il rimessaggio dove porto il mio ne fa proprio un argomento di vendita, "quando lasci il camper da noi puoi sospendere la tua assicurazione, la nostra copre qualunque cosa sia in ns custodia" ha voluto copia della fattura d'acquisto del vr e degli accessori fissi montati Credo sia un caso particolare dato che fa anche custodia di veicoli non immatricolati, speciali e di interesse storico (anche di grande valore, so che in una parte non accessibile a tutti ci sono veicoli che superano i 200K€ di valore) unica "pecca" è che si accede solo accompagnati, fuori orario o senza appuntamento si lascia il vr in apposita area adiacente e privata poi provvede lui al recupero (ovviamente ha le 2°chiavi) ciao Mark74
Chri73
Chri73
07/08/2014 3
Inserito il 16/10/2014 alle: 11:18:17
quote:Risposta al messaggio di Mark74xx inserito in data 16/10/2014  10:43:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E non pensi di pagare anche questo nell'affitto del posto ? Nessuno regala niente, non credi? Christian
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1319
Inserito il 16/10/2014 alle: 11:42:33
quote:Risposta al messaggio di Chri73 inserito in data 16/10/2014  11:18:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao ne sono certo, ma credo che 70€ al mese siano accettabili per il servizio offerto poi io non sospendo dato che uso il camper sia estate che inverno anche se credo che quel tipo di assicurazione sia a lui richiesta per fare deposito di veicoli non immatricolati, quindi presumo che ne riversi i costi su chi usufruisce di quel servizio e ne goda i benefici su tutti i clienti. Parliamo di deposito chiuso (capannone, non tensostruttura o tettoia con telone), recintato, allarmato e con residenza interna del custode; posso lasciare qualunque mezzo in sostituzione del camper, servizio officina e carrattrezzi a prezzi in linea con il mercato; se avvisato per tempo controlla lo stato delle batterie e delle gomme (provvede al ripristino pressione o ricarica se necessario). Sono persone che operano nel settore da diverse generazioni, cortesi, competenti e disponibili (tutte qualità ormai rare), mi ritengo soddisfatto ...dimenticavo...hanno anche la pesa [B)] [V], che preferisco evitare, se non per conferma [:0] Mark74
Chri73
Chri73
07/08/2014 3
Inserito il 16/10/2014 alle: 11:57:24
quote:Risposta al messaggio di Mark74xx inserito in data 16/10/2014  11:42:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In effetti paghi poco. Io parcheggio in condizioni simili alla tua (in provincia di Torino) e pago 90 Euro/mese e non ho trovato a meno, anzi. Tu di che provincia sei ? Christian
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.