CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Tipo di patente per traino rimorchio

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 07/06/2022 alle: 00:21:07
Buonasera. La domanda non riguarda un camper, ma una normale vettura. La cui carta di circolazione riporta alla voce F2: 2.127 e alla voce F3 (massa massima ammissibile veicolo+rimorchio) 3.127
Riporta anche: massa rimorchiabile 1.300, tara 1.492.

Ho un rimorchio TATS con F2 1.500 kg e massa minima riconosciuta per il traino 950 kg.

Allo scopo di individuare il tipo di patente necessaria per condurre il complesso motrice+rimorchio, la circolare 24640/2015 Min. infrastrutture e trasporti, a proposito di rimorchi TATS dice: "i limiti di traino del rimorchio vanno considerati con riferimento esclusivo alla massa massima autorizzata". La mia domanda è: quale massa massima autorizzata? Quella che si ottiene facendo la somma di F2 (CdC motrice) + F2 (CdC rimorchio) oppure al valore F3 (CdC motrice), che nel mio caso è 3.127 kg? 

Non è una differenza di poco conto, perché se devo fare F2 (CdC motrice) + F2 (CdC rimorchio) ottengo 3.627 kg, quindi patente B96 o BE. Se invece faccio riferimento a un limite che in ogni caso non posso superare (F3 CdC motrice) sono in patente B.

Nel caso specifico, arrotondiamo la tara a 1.500 kg, e fra me ed il gasolio arriviamo (esagerando) a 1.700 kg. Se rispetto la massa massima rimorchiabile di 1.300 kg arrivo a 3.000 kg di motrice+rimorchio. Carico una seconda persona e arrivo a 3.100.
Sarei comunque sotto ai 3.127 kg di F3 motrice (e pure ai 3.500 kg che mi consente la patente B).

Mi aiutate a capire a cosa devo fare riferimento? 
Grazie e buona serata.

 
Davide
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19024
Inserito il 07/06/2022 alle: 07:29:39
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/06/2022 alle 00:21:07

Buonasera. La domanda non riguarda un camper, ma una normale vettura. La cui carta di circolazione riporta alla voce F2: 2.127 e alla voce F3 (massa massima ammissibile veicolo+rimorchio) 3.127 Riporta anche: massa rimorchiabile
1.300, tara 1.492. Ho un rimorchio TATS con F2 1.500 kg e massa minima riconosciuta per il traino 950 kg. Allo scopo di individuare il tipo di patente necessaria per condurre il complesso motrice+rimorchio, la circolare 24640/2015 Min. infrastrutture e trasporti, a proposito di rimorchi TATS dice: i limiti di traino del rimorchio vanno considerati con riferimento esclusivo alla massa massima autorizzata. La mia domanda è: quale massa massima autorizzata? Quella che si ottiene facendo la somma di F2 (CdC motrice) + F2 (CdC rimorchio) oppure al valore F3 (CdC motrice), che nel mio caso è 3.127 kg?  Non è una differenza di poco conto, perché se devo fare F2 (CdC motrice) + F2 (CdC rimorchio) ottengo 3.627 kg, quindi patente B96 o BE. Se invece faccio riferimento a un limite che in ogni caso non posso superare (F3 CdC motrice) sono in patente B. Nel caso specifico, arrotondiamo la tara a 1.500 kg, e fra me ed il gasolio arriviamo (esagerando) a 1.700 kg. Se rispetto la massa massima rimorchiabile di 1.300 kg arrivo a 3.000 kg di motrice+rimorchio. Carico una seconda persona e arrivo a 3.100. Sarei comunque sotto ai 3.127 kg di F3 motrice (e pure ai 3.500 kg che mi consente la patente B). Mi aiutate a capire a cosa devo fare riferimento?  Grazie e buona serata.   Davide
Se hai 1300kg di traino, non puoi trainare un rimorchio con massa massima da 1500kg, anche se viaggeresti perennemente con rimorchio vuoto
Silvio
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 07/06/2022 alle: 10:02:32
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/06/2022 alle 07:29:39

Se hai 1300kg di traino, non puoi trainare un rimorchio con massa massima da 1500kg, anche se viaggeresti perennemente con rimorchio vuoto
Buongiorno Silvio,
non concordo con la tua affermazione: ai fini della circolazione va verificata la massa effettiva del rimorchio al momento del controllo, non quella totale ammissibile.

Premesso ciò, la mia domanda era un'altra: chiedevo lumi su quali fossero i valori da considerare ai fini della individuazione del tipo di patente necessaria.
Davide

Modificato da paegas3 il 07/06/2022 alle 10:03:25
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19024
Inserito il 07/06/2022 alle: 11:23:59
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/06/2022 alle 10:02:32

Buongiorno Silvio, non concordo con la tua affermazione: ai fini della circolazione va verificata la massa effettiva del rimorchio al momento del controllo, non quella totale ammissibile. Premesso ciò, la mia domanda era un'altra: chiedevo lumi su quali fossero i valori da considerare ai fini della individuazione del tipo di patente necessaria.
Se ne sei sicuro
Silvio
damasi
damasi
16/05/2010 1786
Inserito il 07/06/2022 alle: 12:08:42
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/06/2022 alle 10:02:32

Buongiorno Silvio, non concordo con la tua affermazione: ai fini della circolazione va verificata la massa effettiva del rimorchio al momento del controllo, non quella totale ammissibile. Premesso ciò, la mia domanda era un'altra: chiedevo lumi su quali fossero i valori da considerare ai fini della individuazione del tipo di patente necessaria.
Silvio ti ha scritto una cosa veritiera... 
però ci sono due cose da precisare sui pesi da trainare adoperando lo stesso mezzo motrice...
1) Un’auto può trainare un rimorchio con una massa complessiva a pieno carico superiore alla trainabilità dell'auto stessa, purché in ordine di marcia non supera il peso omologato.
2) Per la patente è differente, sono i pesi dichiarati sui libretti che hanno valore su tutto, in parole povere valgono i pesi a pieno carico del mezzo e del rimorchio riportati sul libretto di circolazione.

ti faccio degli esempi banali... io ho tre mezzi con il gancio traino, ed ho due carrelli con targa propria... ti premetto che sono possessore di una patente civile di cat. A, B-BE, C-CE, D-DE, più altre patenti speciali... quindi come esempio prendo mio figlio che ha solo la pat. B...
mio figlio può portare la mia auto (fuoristrada che a vuoto pesa 21Q) solo il carrello più piccolo che pesa a pieno carico 600kg, ma non l'altro carrello anche se a vuoto pesa 350kg, perché a pieno carico ha una portata di 1500kg, invece lo stesso carrello sempre vuoto se lo si aggancia a l'altra auto, una fiat panda jtd 4x4 che di traino ha solo 1000kg per il c.d.s. é tutto regolare, perché in questo caso vale il peso effettivo del carrello nel momento del traino...
altro esempio banale, sempre riferito ai pesi... se hai la patente b non puoi portare un camper omologato 3850kg anche se in assetto da viaggio te compreso stai a 3400kg, perché anche in questo caso vale il pieno carico e non il peso effettivo che si ha in marcia in quel momento.
Poi se ultimamente é cambiato qualcosa, come spesso succede, non n'è sono a conoscenza...
Danilo.

Modificato da damasi il 07/06/2022 alle 12:37:48
pischellino
pischellino
23/06/2020 264
Inserito il 07/06/2022 alle: 12:09:00
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/06/2022 alle 10:02:32

Buongiorno Silvio, non concordo con la tua affermazione: ai fini della circolazione va verificata la massa effettiva del rimorchio al momento del controllo, non quella totale ammissibile. Premesso ciò, la mia domanda era un'altra: chiedevo lumi su quali fossero i valori da considerare ai fini della individuazione del tipo di patente necessaria.
se hai queste certezze, non capisco nemmeno la tua necessità di domandare

io credo che tu debba fare esame pratico per estensione BE
gp
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
GiottiLine GiottiVan 60 B, il classico differente: un van versatile per la famiglia di 3 o 4 persone
GiottiLine GiottiVan 60 B, il classico differente: un van versatile per la famiglia di 3 o 4 persone
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
Arca Europa New Deal 745 GLG: colore argento, doppio pavimento, tanto spazio e arredo ben realizzato
Arca Europa New Deal 745 GLG: colore argento, doppio pavimento, tanto spazio e arredo ben realizzato
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Crosscamp Flex:un van sorprendente, estremamente maneggevole e con tante soluzioni vantaggiose
Crosscamp Flex:un van sorprendente, estremamente maneggevole e con tante soluzioni vantaggiose
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
Previous Next
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 07/06/2022 alle: 12:53:54
In risposta al messaggio di pischellino del 07/06/2022 alle 12:09:00

se hai queste certezze, non capisco nemmeno la tua necessità di domandare io credo che tu debba fare esame pratico per estensione BE
Non sono mie certezze, è la legge. Infatti non ho chiesto "se" la motrice è adatta al traino.

La domanda che ho fatto riguarda il tipo di patente necessario per quella accoppiata motrice+rimorchio. Visto che siamo nella sezione "normative" chiedo cortesemente risposte che citino riferimenti normativi, il "la polizia mi ha detto" in caso di guai non fa testo.
Davide
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 07/06/2022 alle: 13:05:17
In risposta al messaggio di damasi del 07/06/2022 alle 12:08:42

Silvio ti ha scritto una cosa veritiera...  però ci sono due cose da precisare sui pesi da trainare adoperando lo stesso mezzo motrice... 1) Un’auto può trainare un rimorchio con una massa complessiva a pieno carico
superiore alla trainabilità dell'auto stessa, purché in ordine di marcia non supera il peso omologato. 2) Per la patente è differente, sono i pesi dichiarati sui libretti che hanno valore su tutto, in parole povere valgono i pesi a pieno carico del mezzo e del rimorchio riportati sul libretto di circolazione. ti faccio degli esempi banali... io ho tre mezzi con il gancio traino, ed ho due carrelli con targa propria... ti premetto che sono possessore di una patente civile di cat. A, B-BE, C-CE, D-DE, più altre patenti speciali... quindi come esempio prendo mio figlio che ha solo la pat. B... mio figlio può portare la mia auto (fuoristrada che a vuoto pesa 21Q) solo il carrello più piccolo che pesa a pieno carico 600kg, ma non l'altro carrello anche se a vuoto pesa 350kg, perché a pieno carico ha una portata di 1500kg, invece lo stesso carrello sempre vuoto se lo si aggancia a l'altra auto, una fiat panda jtd 4x4 che di traino ha solo 1000kg per il c.d.s. é tutto regolare, perché in questo caso vale il peso effettivo del carrello nel momento del traino... altro esempio banale, sempre riferito ai pesi... se hai la patente b non puoi portare un camper omologato 3850kg anche se in assetto da viaggio te compreso stai a 3400kg, perché anche in questo caso vale il pieno carico e non il peso effettivo che si ha in marcia in quel momento. Poi se ultimamente é cambiato qualcosa, come spesso succede, non n'è sono a conoscenza...
Grazie Danilo, cortese e completo come sempre. Condivido tutto quello che scrivi. E se non ci fosse quel valore F3 di 3.127 non avrei il minimo dubbio: la B non basta.

È quel 3.127 al campo "massa massima ammissibile della combinazione veicolo+rimorchio" che mi ha spinto a chiedere.

Siccome la circolare che ho citato dice "massa massima autorizzata" (sorvoliamo sul fatto che la legenda della CDC riporti sia in F3 che in F2 la dicitura "ammissibile" e la circolare "autorizzata"), senza specificare il campo da leggere, devo fare riferimento alla massa massima che il costruttore del veicolo impone per la combinazione veicolo+rimorchio (F3) o alla somma di F2 motrice + F2 rimorchio?

Questo a prescindere dalla patente che io ho: la persona che guida quel complesso ha la BE. Ma siamo nella sezione normative, volevo capire se il legislatore avesse mai affrontato questo caso specifico.

Buon pomeriggio.



 
Davide
damasi
damasi
16/05/2010 1786
Inserito il 07/06/2022 alle: 14:05:20
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/06/2022 alle 13:05:17

Grazie Danilo, cortese e completo come sempre. Condivido tutto quello che scrivi. E se non ci fosse quel valore F3 di 3.127 non avrei il minimo dubbio: la B non basta. È quel 3.127 al campo massa massima ammissibile della
combinazione veicolo+rimorchio che mi ha spinto a chiedere. Siccome la circolare che ho citato dice massa massima autorizzata (sorvoliamo sul fatto che la legenda della CDC riporti sia in F3 che in F2 la dicitura ammissibile e la circolare autorizzata), senza specificare il campo da leggere, devo fare riferimento alla massa massima che il costruttore del veicolo impone per la combinazione veicolo+rimorchio (F3) o alla somma di F2 motrice + F2 rimorchio? Questo a prescindere dalla patente che io ho: la persona che guida quel complesso ha la BE. Ma siamo nella sezione normative, volevo capire se il legislatore avesse mai affrontato questo caso specifico. Buon pomeriggio.  
Sempre se ho capito bene la tua domanda... visto il caldo di oggi e la mia età...

come ben sai, per determinare il tipo di patente necessaria, bisogna sommare F2 della motrice e F2 del rimorchio e se supera i 3500kg la patente B non basta... cosa ben differente con un rimorchio leggero sotto i 750 kg, non il tuo caso... 
ma la somma del F2 motrice e F2 rimorchio non deve superare il peso riportato su F3 della motrice... perché é il peso massimo ammissibile del complesso veicolare (motrice +rimorchio) 
per esempio, nel mio caso la mia auto, riporta F2 2600kg F3 5400kg,  quindi significa che F2 auto + F2 rimorchio non deve superare i 5400 kg. (F3 auto)
Ciao e buon pomeriggio anche a te wink


 
Danilo.

Modificato da damasi il 07/06/2022 alle 14:17:19
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4244
Inserito il 07/06/2022 alle: 14:14:14
  
Paegas3 ha scritto:
Mi aiutate a capire a cosa devo fare riferimento?
... devo fare riferimento alla massa massima che il costruttore del veicolo impone per la combinazione veicolo+rimorchio (F3) o alla somma di F2 motrice + F2 rimorchio?

  
==============================
  
Mi permetto sottoscrivere la risposta che Damasi ti ha gia' dato: ... sono i pesi dichiarati sui libretti che hanno valore su tutto...

Quindi: somma di F2 motrice + F2 rimorchio, con la categoria minima della patente di guida secondo il prospetto riportato al link https://forum.camperonline.it/x...
  
----------
p.s.: A prescindere dalla categoria della patente di guida occorrente, lo specifico complesso di veicoli da te descritto NON e' legittimato a circolare.
  
 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19024
Inserito il 07/06/2022 alle: 15:26:57
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/06/2022 alle 10:02:32

Buongiorno Silvio, non concordo con la tua affermazione: ai fini della circolazione va verificata la massa effettiva del rimorchio al momento del controllo, non quella totale ammissibile. Premesso ciò, la mia domanda era un'altra: chiedevo lumi su quali fossero i valori da considerare ai fini della individuazione del tipo di patente necessaria.
non è la mia affermazione, è ciò che dice la legge
quindi, prima di capire che patente devi prendere, devi cambiare rimorchio o veicolo trainantewink
Silvio
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 07/06/2022 alle: 15:43:16
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/06/2022 alle 15:26:57

non è la mia affermazione, è ciò che dice la legge quindi, prima di capire che patente devi prendere, devi cambiare rimorchio o veicolo trainante
Non è questo l'argomento, ma confermo che la legge dice altro: si va in bascula, se il rimorchio è sotto la massa rimorchiabile e il complesso è sotto il valore F3 è sempre ok.

Poi: non devo prendere nulla, ho già tutto incluso traini diversi e guidatori BE. Ma non sono qui a parlare di me, ho chiesto info sul criterio per la determinazione della patente relativamente ad un caso molto specifico.
Davide

Modificato da paegas3 il 07/06/2022 alle 15:47:16
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19024
Inserito il 07/06/2022 alle: 16:08:42
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/06/2022 alle 15:43:16

Non è questo l'argomento, ma confermo che la legge dice altro: si va in bascula, se il rimorchio è sotto la massa rimorchiabile e il complesso è sotto il valore F3 è sempre ok. Poi: non devo prendere nulla, ho già tutto
incluso traini diversi e guidatori BE. Ma non sono qui a parlare di me, ho chiesto info sul criterio per la determinazione della patente relativamente ad un caso molto specifico.
e io ti ho risposto che nel caso che hai specificato non pyuoi trainare
ma vedo che non vuoi capire
tutti ti stanno dicendo che non pupoi, ma tu la vedi a modo tuo
saranno tutti gli altri che sbagliano o solo te? fatti questa domanda
comunque, semplificando
  • la patente B, per guidare un autoveicolo a cui è agganciato un rimorchio con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate;
  • la patente B96, per guidare un autoveicolo a cui è agganciato un rimorchio con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate e con massa complessiva a pieno carico fino a 4,25 tonnellate;
  • la patente B + E, per guidare un autoveicolo a cui è agganciato un rimorchio con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate e con massa complessiva a pieno carico fino a 7 tonnellate;
  • ma come stiamo cercando di farti capire, il peso ammissibile  E' SEMPRE DA CONSIDERARE  LA MASSA MASSIMA RIPORTATA SULLA CDC
la legge prevede soltanto in un caso la limitazione al momento del transito il peso effettivo, quando c'è questo segnale 
FIG_69_ART_118_TRANSITO_VIETATO_AI_VEICOLI_AVENTI_MASSA_PER_ASSE_SUPERIORE_A_x_TON.jpg
che sta ad indicare che in quella strada possono passare solo veicoli che al momento del transito abbiano un peso massimo sull'asse più carico non superiore alle 6,5 t, quindi un camion che ha l'assale più pesante con una portata massima 12 t, ma che al momento del transito pesa 6t, può passare
im tutti gli altricasi di pesi, fa riferimento  SEMPRE la massa massima riportata sulla cdc, anche se si viaggi vuoti

dopo questo, ti lascio alle tue convinzioni errate
 
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 07/06/2022 alle 16:10:31
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 07/06/2022 alle: 17:05:29
In risposta al messaggio di damasi del 07/06/2022 alle 14:05:20

Sempre se ho capito bene la tua domanda... visto il caldo di oggi e la mia età... come ben sai, per determinare il tipo di patente necessaria, bisogna sommare F2 della motrice e F2 del rimorchio e se supera i 3500kg la patente
B non basta... cosa ben differente con un rimorchio leggero sotto i 750 kg, non il tuo caso...  ma la somma del F2 motrice e F2 rimorchio non deve superare il peso riportato su F3 della motrice... perché é il peso massimo ammissibile del complesso veicolare (motrice +rimorchio)  per esempio, nel mio caso la mia auto, riporta F2 2600kg F3 5400kg,  quindi significa che F2 auto + F2 rimorchio non deve superare i 5400 kg. (F3 auto) Ciao e buon pomeriggio anche a te   
Grazie Danilo! 

Quindi se non capisco male il valore F3 è indicato dal costruttore per limitare le condizioni di usabilità del veicolo in modo da renderlo conforme alle prove da effettuare (ad esempio avviarsi da fermo in salita con pendenza 8%, vetture come la mia possono avviarsi con 1.300 kg al traino se sono "vuote", mentre se a pieno carico non ce la fanno a trainare 1.300 kg rispettando i vari requisiti regolamentari).

Mentre invece il valore F3 non ha nulla a che vedere con le abilità e competenze del guidatore che devono essere commisurate alle dimensioni e masse totali potenziali della combinazione, e quindi per determinare la patente necessaria si fa riferimento a F2 motrice + F2 rimorchio.

Così inizia ad avere senso. Ma mi resta la curiosità di trovare il testo normativo che spieghi questa cosa. 

Grazie ancora e buon pomeriggio.

 
Davide
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 07/06/2022 alle: 17:24:39
In risposta al messaggio di TheDevil del 07/06/2022 alle 14:14:14

   Paegas3 ha scritto: Mi aiutate a capire a cosa devo fare riferimento? ... devo fare riferimento alla massa massima che il costruttore del veicolo impone per la combinazione veicolo+rimorchio (F3) o alla somma di F2 motrice
+ F2 rimorchio?    ==============================    Mi permetto sottoscrivere la risposta che Damasi ti ha gia' dato: ... sono i pesi dichiarati sui libretti che hanno valore su tutto... Quindi: somma di F2 motrice + F2 rimorchio, con la categoria minima della patente di guida secondo il prospetto riportato al link    p.s.: A prescindere dalla categoria della patente di guida occorrente, lo specifico complesso di veicoli da te descritto NON e' legittimato a circolare.     
Buongiorno TheDevil, speravo in una risposta anche da parte tua. Ti riconosco una competenza ed una capacità speciali di individuare le fonti normative.

Credo che la ratio della somma F2 + F2 risponda a un criterio per individuare la "difficoltà" della circolazione e quindi le capacità necessarie del conducente. Non ripeto quanto scrivevo sopra in risposta a Danilo ma credo che il senso sia quello.

Che poi la dottrina sia concorde sul fatto che per verificare la possibilità di traino da parte di una motrice si debba considerare la “ massa rimorchiabile” come la  massa effettiva del rimorchio in ordine di marcia al  momento dell’accertamento piuttosto che il mero valore al campo F2 della CdC del rimorchio direi sia un fatto assodato (si veda anche la Direttiva 97/27/CE)

Dove invece faccio fatica a seguirti è il "p.s." dove dici che la combinazione di motrice e rimorchio che prospetto non è idonea alla circolazione. Mi aiuti a capire come mai?

Grazie e buon pomeriggio.
Davide

Modificato da paegas3 il 07/06/2022 alle 17:25:57
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4244
Inserito il 07/06/2022 alle: 19:59:59
  
Paegas3 ha scritto:
Dove invece faccio fatica a seguirti è il "p.s." dove dici che la combinazione di motrice e rimorchio che prospetto non è legittimata alla circolazione. Mi aiuti a capire come mai?
  
==============================
  
Ci provo, con il riferimento ad un precedente esempio di Damasi ed un'analogia.

Con la patente di guida di cat. B puoi condurre veicoli omologati fino a 3500 kg anche se in sovraccarico (e saresti sanzionato ai sensi degli artt. 167-169 CdS) ma non puoi condurre veicoli omologati a 3900 kg anche se rimani sotto i 3500 kg di massa effettiva, perche' saresti sanzionato per guida senza-patente.

Come la patente di guida e' l'abilitazione a condurre veicoli, la voce O1 nella CdC di una motrice puo' essere considerata come l'abilitazione per quel veicolo al traino di un rimorchio secondo la relativa massa massima di omologazione.

Per quanto a conoscenza mia e degli altri intervenuti sulla questione, la voce O1 della CdC di una motrice va confrontata con la voce F2 nella CdC del rimorchio, a prescindere dalla sua massa effettiva.

Quindi, con una motrice omologata con O1=1300 non sei legittimato a trainare un rimorchio omologato con F2=1500.

E' la stessa situazione degli indici di carico e di velocita' negli pneumatici, che vanno comunque rispettati a prescindere che il veicolo circoli senza carico e/o a bassa velocita'.

----------
p.s. Fai riferimento ad una direttiva che e' cessata di validita' al 31/10/2014 e che comunque riguardava (come l'attuale Regolamento 1230/2012) i requisiti di omologazione per le masse e le dimensioni dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.
Si tratta quindi delle verifiche da effettuare sui veicoli in sede di relativa omologazione e non degli accertamenti sulla rispondenza dei veicoli in circolazione alla normativa stradale.
 
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 07/06/2022 alle: 22:49:52
Ho capito.
Però non condivido, in quanto a me risulta l'interpretazione opposta. Tant'è che sulla CdC del rimorchio di cui stiamo parlando c'è scritto F2 1.500 kg, massa minima riconosciuta per il traino 950 kg. Come a dire che una motrice con massa rimorchiabile pari a 950 kg può trainare quel rimorchio, a patto che in bascula pesi al massimo 950 kg.

Giusto il tuo riferimento al Regolamento 1230/2012, che però per la definizione di massa rimorchiabile ripropone pari pari quella che compariva nella 97/27: definisce  «massa massima rimorchiabile tecnicamente ammissibile» (TM): la massa massima di uno o più rimorchi che possono essere trainati da un veicolo trainante che corrisponde al carico totale trasmesso al suolo dalle ruote di un asse o di un gruppo d’assi quando il rimorchio è agganciato alla motrice.

Ma quello che risulta a ciascuno di noi poco importa.

Mi potresti cortesemente indicare il riferimento normativo che sostiene O1 motrice > F2 rimorchio ? Io non l'ho trovato, anzi trovo solo che ai sensi dell’articolo 63 del codice della strada, occorre fare riferimento all'art. 219 del regolamento di attuazione che rimanda alla APPENDICE III. La quale non risponde al quesito.

Nel sito polizialocale.it  (che NON è una fonte normativa) trovo invece conferma al fatto che O1 motrice deve essere maggiore della massa effettiva del rimorchio al momento del controllo. Idem su questo numero del giornale della Polizia di Stato del 2008, pagina 5 (NON è una fonte normativa, ma non sono gli ultimi arrivati). Anche questa risposta del Ministero non è una fonte normativa, ma dice sempre la stessa cosa.  Cresci, costruttore di rimorchi, conferma con questo documento (non è fonte normativa).

Verifico con un ispettore della Polstrada se ha riferimenti normativi. Se intanto tu trovi una fonte primaria che faccia chiarezza ti chiedo cortesemente di indicarmela. Grazie.
Davide

Modificato da paegas3 il 08/06/2022 alle 13:03:35
PDR
PDR
01/12/2003 3551
Inserito il 08/06/2022 alle: 09:29:40
In risposta al messaggio di paegas3 del 07/06/2022 alle 00:21:07

Buonasera. La domanda non riguarda un camper, ma una normale vettura. La cui carta di circolazione riporta alla voce F2: 2.127 e alla voce F3 (massa massima ammissibile veicolo+rimorchio) 3.127 Riporta anche: massa rimorchiabile
1.300, tara 1.492. Ho un rimorchio TATS con F2 1.500 kg e massa minima riconosciuta per il traino 950 kg. Allo scopo di individuare il tipo di patente necessaria per condurre il complesso motrice+rimorchio, la circolare 24640/2015 Min. infrastrutture e trasporti, a proposito di rimorchi TATS dice: i limiti di traino del rimorchio vanno considerati con riferimento esclusivo alla massa massima autorizzata. La mia domanda è: quale massa massima autorizzata? Quella che si ottiene facendo la somma di F2 (CdC motrice) + F2 (CdC rimorchio) oppure al valore F3 (CdC motrice), che nel mio caso è 3.127 kg?  Non è una differenza di poco conto, perché se devo fare F2 (CdC motrice) + F2 (CdC rimorchio) ottengo 3.627 kg, quindi patente B96 o BE. Se invece faccio riferimento a un limite che in ogni caso non posso superare (F3 CdC motrice) sono in patente B. Nel caso specifico, arrotondiamo la tara a 1.500 kg, e fra me ed il gasolio arriviamo (esagerando) a 1.700 kg. Se rispetto la massa massima rimorchiabile di 1.300 kg arrivo a 3.000 kg di motrice+rimorchio. Carico una seconda persona e arrivo a 3.100. Sarei comunque sotto ai 3.127 kg di F3 motrice (e pure ai 3.500 kg che mi consente la patente B). Mi aiutate a capire a cosa devo fare riferimento?  Grazie e buona serata.   Davide
per la guida ti serve la B96 (almeno) in quanto la somma dei valori F.2 eccede il valore di 3.500 Kg; per la verifica se la massa rimorchio <= alla massima trainabile (O.1) dell'auto si va in bascula
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 08/06/2022 alle: 15:35:17
In risposta al messaggio di PDR del 08/06/2022 alle 09:29:40

per la guida ti serve la B96 (almeno) in quanto la somma dei valori F.2 eccede il valore di 3.500 Kg; per la verifica se la massa rimorchio <= alla massima trainabile (O.1) dell'auto si va in bascula
Grazie PDR, condivido. 

Mi resta sempre il tarlo di trovare il riferimento normativo che preveda il discorso di O1 > massa effettiva al momento del controllo, assodato che di prassi funziona così.
Davide
PDR
PDR
01/12/2003 3551
Inserito il 08/06/2022 alle: 15:55:42
In risposta al messaggio di paegas3 del 08/06/2022 alle 15:35:17

Grazie PDR, condivido.  Mi resta sempre il tarlo di trovare il riferimento normativo che preveda il discorso di O1 > massa effettiva al momento del controllo, assodato che di prassi funziona così.
Art. 63 cc 4 e 5, note operative presenti sulla "bibbia" in uso alle FF.OO.

1649159777548.jpg

Modificato da PDR il 08/06/2022 alle 15:56:06
paegas3
paegas3
10/10/2015 649
Inserito il 08/06/2022 alle: 23:50:50
In risposta al messaggio di PDR del 08/06/2022 alle 15:55:42

Art. 63 cc 4 e 5, note operative presenti sulla bibbia in uso alle FF.OO.
Grazie, direi che questo dà la risposta finale a chi si chiedeva come la FF.OO. operino per verificare il rispetto della massa rimorchiata
Davide
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.