quote:Originally posted by vapoluz> In alcune città i parcheggi hanno gli stralli per automobili e 3 stralli per camper. Se vai ad esempio a Marina di Bibbona tutti i parcheggi sono fatti così, mi sembra una buona idea. Non occupiamo selvaggiamente il posto delle auto ma abbiamo alcune possibilità di parcheggiare in centro. Dico un'altra cosa. Non capisco perchè nei viali a due corsie non hanno una terza molto stretta per far transitare i motorini, basterebbe mandare far viaggiare a sinistra le auto sulla sinistra e a destrra le altre. Lo spazio nel mezzo per i motorini. Troppo facile per farlo. Pizzo
tutto condivisibile ma farei un chiarimento sul punto 6 aggiungendo "ove permesso da adeguati stralli di sosta" o come preferite, letto così sembra che ci vogliamo fermare per forza nei centri storici e di gente che troverà modo di equivocare nè salterà fuori, bisogna sempre partire dal concetto che se cè modo di interpretare male una cosa, avverrà di sicuro. mio personale parere. ciao Valerio >
quote:Originally posted by Erix Sr> Appoggio senz'altro l'iniziativa, ma non credo sia il ministero delle infrastrutture e trasporti l'interlocutore giusto e vi spiego perché. 1) Di poter stare in situazione di sosta libera con frigo, fornelli, stufa, accesi. L'attuale tecnologia li rende sicuri; Finalmente qualcuno che da una definizione delle sosta libera, temo solo che la questione sia di competenza Regionale perché il turismo è di competenza Regionale e le Regioni voglio che queste attività siano comunque svolte in campeggi soggetti a norme di sicurezza che la normale strada ed i normali parhceggi (dovendo proteggere solo autoveicoli e non anche persone) non contemplano; [:D] 2) Di avere Camper Service nella maggioranza dei distributori di carburante; Bene. Sono d'accordo. Ministero.[;)] 3) Di avere parcheggi con stalli adeguati agli Autocaravan; Bene sono d'accordo. Ministero.[;)] 4) Che i pubblici ufficiali controllino davvero chi fa scarico selvaggio e lo puniscano senza indugio; Bene sono d'accordo ma come si fa? [:o)] 5) Che, dove esistono limiti temporali (es. sosta max consentita 48-72 ore), i vigili, per evitare accampamenti di nomadi, facciano rispettare la regola; Bene. sono d'accordo.[;)] 6) Di poter parcheggiare in prossimità del centro o dei siti di interesse come una qualsiasi autovettura. [B)] Non mi pare lo si possa fare dappertutto cito due esempi per tutti: Capri e Portofino. Occorre quindi ragionare una regola che dia a qualcuno la facoltà di fissare quale sia il posto più vicino ai siti o luoghi di interesse perché un camper possa parcheggiare e consentire al proprietario di visitarli; poi manca una definizione di luogo di interesse comune a tutti i camperisti, faccio due esempi: Io non pratico lo sci, quindi a Frabosa Sottana gli impianti di risalita per me non sono un luogo di interesse mentre lo sono i musei ed i monumenti delle città d'arte, le spiagge, i mercatini di natale e i mercati artigianali enogastronomici etc. Chi stabilisce pertanto la lista dei luoghi di interesse e il criterio di vicinanza (lo esprimiamo in metri)? Mi pare poi che molti degli argomenti trattati, escluso quello al punto uno, veramente spinoso da trattare nel codice della strada per i motivi detti (se sosta non è campeggio, circolazione non è turismo, ministero non è regione)...gli altri siano stati già ampiamente affrontati con numerose lettere e petizioni da molte associazioni ed anche dal ************* ********** che tra le tante iniziative ha un modulo di presentazione del Turismo Itinerante particolarmente efficace ed esaustivo delle potenzialità del nostro tursimo e quella nota io credo sia già a conosscenza del ministero e dei parlamentari. IVANOP è iscritto al coordinamento, quindi se siete d'accordo proverei prima ad attivare qualche associazione scegliete voi quale, e far verificare il testo perché credo che sul punto nr. uno siano in parecchi a storcere il naso. Come ho già detto altre volte temo che nessuno ci dirà mai chiaramente che possiamo campeggiare ove vogliamo, perché campeggio non è sosta, campeggio è REGIONE, sosta è STATO "e sosta è stato fino ad ora" e se si manifesta la volontà del punto 1) così chiaramente si da la stura a che "sosta sarà sempre di meno" (= più divieti). Risolvetemi questi dubbi ed io aderisco senz'altro alla lista di sottoscrizione. Ma consiglio Erix Sr di contattate qualcuno che ci capisce prima di intrapredere azioni che fanno sorridere per la loro ingenuità. Senza offesa, ovviamente [:)] Bye.
Datosi che sembra più una guerra fra noi (su chi è più smaliziato o meno) anzichè una comune di gente che ha gli stessi problemi io lancio la mia proposta. Di seguito vi riporto il testo di una petizione che avrei intenzione di pubblicare su Petition Online. Tale petizione e rivolta direttamente al ministero dei trasporti e delle infrastrutture. Probabilmente col passaparola potremmo coinvolgere anche chi non frequenta COL e chi magari il camper non lo possiede con una firma che non penso sia tanto "onerosa". Vi propongo il testo perchè vorrei che lo esaminaste e portaste il Vs. contributo per redigerlo in maniera più corretta. Ho utilizzato le richieste del Prof Calosci perchè già apprezzate e possono fungere da base per altre "rivendicazioni"; le ho "adattate" allo scritto generale(e per questo il Prof. non me ne voglia[B)]) P.S. non pretendo che gli "smaliziati" partecipino, tanto loro sanno già come andrà a finire. ---------------------------------------------------------------- Vista l'esposione del fenomeno "camper" che ad oggi, in Italia, conta un piccolo esercito di circa 200.000 mezzi che nel periodo estivo aumenta a dismisura per l'arrivo dei "colleghi" turisti di altre nazioni e constatate le innegabili difficoltà che i possessori di tali mezzi riscontriamo ad ogni Chilometro, sarebbe ora di mettere un po' di serio ordine nel settore. Il codice della strada riconosce con la definizione di autocaravan tutti quei mezzi che comunemente si riconoscono come: camper, motorhome, mansardati semintegrali ecc., ovvero quei mezzi dotati di cellula abitativa su meccaniche motorizzate e con tecniche che ne permettono la completa autonomia. Il suddetto codice della strada equipara l'autocaravan all'autovettura NON disponendo altri divieti se non quelli legati alla capacità meccanica del mezzo ed alla definizione di sosta o campeggio che possa discriminarne tale ultima ipotesi. Malgrado ciò molte amministrazioni comunali si sentono libere, per motivi risibili, di porre i divieti più disparati per non consentire, nei casi più eclatanti, anche il transito nel loro territorio. Alcuni si sono anche "inventati" le ormai famose sbarre anticamper, mutuate dai parcheggi privati ove si vieta l'ingresso per reali problemi di altezza. Molte amministrazioni comunali adducono motivazioni "sanitarie" asserendo che i camper non siano dotati di sistemi atti a essere in tal senso autonomi senza invece, alla fine, dedurre che con la creazione di Aree Attrezzate e concedendo ospitalità non farebbero altro che incrementare il turismo e con esso l'innegabile vantaggio economico che ne deriva. Certo, il camperista non va a dormire in albergo, sarebbe un paradosso, ma certamente deve fare la classica "spesa", compra souvenir e prodotti tipici e se incontra una trattoria state pur tranquilli che non si fa pregare due volte per degustare le specialità locali. In questo stato di cose e soprattutto nella completa inosservanza delle normative che dovrebbero garantire tutti senza il bisogno di dover ricorrere ai giudici di pace, il popolo dei camper comincia a sentirsi e soprattutto, essere vessato. Nei forum nei quali ci ritroviamo e scambiamo idee, noi stiamo sempre attenti a capire se ciò che facciamo possa essere fuori legge o meno, se il portabici sporge troppo e se il cartello dei carichi sporgenti è omologato o meno. Discettiamo sulle normative e su come meglio rispettarle. Di contro le amministrazioni comunali pensano al loro "tornaconto", i produttori dei ns mezzi si interessano solo ad incassare i nostri soldi senza curarsi se tali mezzi siano fuori portata ancor prima che noi possiamo riempire i serbatoi d'acqua. E lo Stato che fa? Vuole per favore intervenire per dirimere una volta per tutte questa intricata materia?? Ed intervenga anche con chi tra di noi trasgredisce alle regole come scaricare i serbatoi dei reflui in mezzo alla strada non dimenticando però che qualcuno probabilmente lo fa perchè non trova un'Area attrezzata nei paraggi. Per questo ed ancora altro noi "camperisti" chiediamo: 1) Di poter stare in situazione di sosta libera con frigo, fornelli, stufa, accesi. L'attuale tecnologia li rende sicuri; 2) Di avere Camper Service nella maggioranza dei distributori di carburante; 3) Di avere parcheggi con stalli adeguati agli Autocaravan; 4) Che i pubblici ufficiali controllino davvero chi fa scarico selvaggio e lo puniscano senza indugio; 5) Che, dove esistono limiti temporali (es. sosta max consentita 48-72 ore), i vigili, per evitare accampamenti di nomadi, facciano rispettare la regola; 6) Di poter parcheggiare in prossimità del centro o dei siti di interesse come una qualsiasi autovettura. ----------------------------------------------------------------- Attendo commenti, migliorie proposte da poter inserire. >
quote:Originally posted by IvanoP> Concordo con i suggerimenti di IVANOP. Ho invitato a sentire un'associazione semplicemente perché hanno numeri maggiori dei nostri quindi gradirei che la poposta fosse fatta propria da un'associazione. Ho citato ANCC perché IVANO è iscritto ed è noto qui dentro mentre io non sono iscritto a nessuna associazione. Vorrei solo ricordare però che già nel 2004 avevo inviato al Senatore Fabris il documento che trovate qui: http://www.turismoitinerante.co... Poi sostenuto nell'incontro a Roma. Contiene proposte anche radicali ed in parte forti, come il potere al GDP di annullare l'ordinanza! Nel documento - tutto sommato - sono già presenti le proposte che ora fa Erix Sr ma come potete osservare dal testo di proposta di legge attuale solo una minima parte è stata recepita (le definizioni). Quindi anche a firmare la lista di adesione non credo ci siano tante speranze perché si va ad impattare sull'autonomia dei comuni che non cederanno mai. Per me quindi sono passi già fatti conclusi con un NIET! Ma se si rifanno ok, credo servirà a molti lettori di questo forum a capire come stiano realmente le cose. Bye.
Ammesso che si voglia davvero provare a portare avanti una iniziativa che preveda la definizione di un documento/proposta e relativa firma tramite petizione… (senno’ mal che vada a parer mio non e’ in ogni caso tempo perso in quanto parlarne e’ importante e non si sa mai che prima o poi si riesca realizzarlo). Concordo che il punto 1 “poter stare in situazione di sosta libera con frigo, fornelli, stufa, accesi. L'attuale tecnologia li rende sicuri” sara’ quello piu’ “critico” xche’ a parer mio le amm. locali si opporranno a questa condizione in quanto e’ proprio quella che stanno oggi osteggiando in tutti modi possibili il piu’ delle volte anche illegittimamente. Ma e’ sicuramente un fattore determinante/fondamentale (il concetto di base) per il turismo itinerante quindi bisogna per forza cercare e trovare una giusta proposta/soluzione; una possibile frase (escamotage) potrebbe essere “sostare cosi’ come definito dall’ art. 185 comma 2 del CdS con la possibilita’ di utilizzo dei servizi che l’autocaravan fornisce” ; a voi altre soluzioni/proposte… A parer mio tale condizione deve rientrare nella condizione di sosta e non di campeggio, quindi l’interlocutore dovrebbe essere il min. delle infr. e trasp. Anche riguardo al punto 6 “poter parcheggiare, ove possibile, in prossimità del centro o dei siti di interesse come una qualsiasi autovettura” potrebbero esserci difficolta’ quindi si potrebbe modificare come segue ”avere a disposizione, ove possibile, anche in prossimità del centro e/o dei siti di interesse un congruo numero di parcheggi a disposizione anche dei camper ” (quindi NON "riservati a" ma bensi’ "anche a disposizione di", ovvero chi per primo arriva, auto o caravan che sia, lo occupa sino al’esaurimento delle capienza) dove il NON POSSIBILE deve essere ben CODIFICATO in modo tale da non ricadere nella attuale situazione relativa agli art. 6 e 7 del CdS dove le motivazioni dei divieti quasi mai sono giustificate/suff. (ovvero sono illegittime) e soprattutto risultano difficilmente contestabili causa Per concludere: - aggiungerei una “postilla” che preveda la rimozione dei divieti di circolazione/sosta le cui motivazioni non sono valide/suff - non inserirei la possibita di usare di tavolini e sedie da usare in pubbliche strade/piazze (con eventuali comparazioni con altri utenti stradali) in quanto configurerebbe una esplicita condizione di campeggio “palese” che a parer mio deve essere evitata. - anche se dovrebbe gia’ essere implicitamente descritto nella condizione di sosta indicata nel art 185 comma 2 del CdS che dice che non si deve occupare la sede stradale in misura eccedente l'ingombro del proprio veicolo, aggiungerei il punto che indichi il concetto (da riscrivere con termini migliori…) che “non e’ permesso stendere i panni all’esterno dell’abitacolo” (e/o altre cose che possono creare “disturbo” ai residenti, p.e. antenne su treppiedi, generatori esterni, etc.) Per il resto a parer mio il testo va bene. Ovvero, tutto cio‘ e’ in grandi linee quanto il “buon senso” dovrebbe suggerire ad ogni camperista (e anche agli amm. locali) e in tal modo sono certo che la situazione in generale migliorerebbe tantissimo (convivenza con i sindaci e con i residenti/turisti, anche se non con le lobby degli albergatori). Ciao, Ivano. PS x “O Nonno” : non ho capito xche’ hai citato (di nuovo) il fatto che io sono iscritto a ANCC, dovrei fare qualcosa di particolare, p.e. proporre la verificare di tale testo ad ANCC ? O lo dovrebbe fare qualcun altro iscritto ad altra associazione ? Se sei iscritto a qualche associazione (non lo so), non potresti farlo anche tu ? id="blue"> >
quote:Originally posted by IvanoP> Ritengo che il documento debba essere proposto, per correttezza, a: ANCC ACTIITALIA Confedercampeggio Unione Club Amici Che sono le quattro associazioni che a Carrara raggiunsero un accordo per fare alcune iniziative comuni delle quali però a me mancano gli sviluppi. Non contate su di me per alcuna redazione di testi ed invio testi per i motivi che ho già espresso, firmo tutte le petizioni che volete, aderisco a tutte le iniziative pro-camperisti ma non ho più voglia di fare alcunché eccezion fatta per un volantinaggio a partire da CARRARA, RIMINI e VICENZA per spiegare al maggior numero di persone potenziali acquirenti o camperisti su quali siano le criticità degli utenti. Iniziativa che comunque non avrà alcun risultato pratico stante la scorza che ormai hanno i camperisti ed i sogni che ripongono nei mezzi (alla fine frega niente, si sa come vanno le cose etc.etc.).
Ma sono l'unico iscritto ad una associazione, almeno in questo forum ? Direi di produrre un documento/proposta definitivo (chi se ne occupa ?) e poi sottoporlo alla visione/verifica di piu' associazioni per avere un maggior riscontro. A seguire potra' iniziare la petizione via web stimolata da una efficace "campagna pubblicitaria" sia verso singoli sia, e in particolare, verso tutte le associazioni. La conclusione sara' l'invio della petizione ai destinatari, meglio se da parte di una o meglio ancora piu' associazioni "associate" senno' anche da parte di noi "poveri peones" appartenenti al microcosmo di questo forum. Ciao, Ivano. PS: come indicato da "O Nonno" gia' ne sono state fatte altre iniziative di questo tipo e a parer mio anche se una ennesima (questa se andra' in porto, o altre) dovesse nuovamente non dare i risultati sperati bisogna lo stesso continuare e riprovarci... id="blue"> >
quote:Originally posted by marchorias> Come dire che i problemi non vengono mai da soli ... [:p] e prima allora eravamo in tre.... io non più .....[:D]
quote:Originally posted by IvanoP> ci sono pure io nell'ANCC non sei solo...e ti leggo [:D]
Ma sono l'unico iscritto ad una associazione, almeno in questo forum ? Direi di produrre un documento/proposta definitivo (chi se ne occupa ?) e poi sottoporlo alla visione/verifica di piu' associazioni per avere un maggior riscontro. A seguire potra' iniziare la petizione via web stimolata da una efficace "campagna pubblicitaria" sia verso singoli sia, e in particolare, verso tutte le associazioni. La conclusione sara' l'invio della petizione ai destinatari, meglio se da parte di una o meglio ancora piu' associazioni "associate" senno' anche da parte di noi "poveri peones" appartenenti al microcosmo di questo forum. Ciao, Ivano. PS: come indicato da "O Nonno" gia' ne sono state fatte altre iniziative di questo tipo e a parer mio anche se una ennesima (questa se andra' in porto, o altre) dovesse nuovamente non dare i risultati sperati bisogna lo stesso continuare e riprovarci... id="blue"> >
>
quote:Originally posted by marchorias> Le battute non si spiegano o le si capisce al volo o l'effetto non c'è più... guarda le faccine... Bye.
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> Scusa O Nonno, mi permetti ! ma non ho capito la battuta [?]
quote:Originally posted by marchorias> Come dire che i problemi non vengono mai da soli ... [:p] e prima allora eravamo in tre.... io non più .....[:D]
quote:Originally posted by IvanoP> ci sono pure io nell'ANCC non sei solo...e ti leggo [:D]
Ma sono l'unico iscritto ad una associazione, almeno in questo forum ? Direi di produrre un documento/proposta definitivo (chi se ne occupa ?) e poi sottoporlo alla visione/verifica di piu' associazioni per avere un maggior riscontro. A seguire potra' iniziare la petizione via web stimolata da una efficace "campagna pubblicitaria" sia verso singoli sia, e in particolare, verso tutte le associazioni. La conclusione sara' l'invio della petizione ai destinatari, meglio se da parte di una o meglio ancora piu' associazioni "associate" senno' anche da parte di noi "poveri peones" appartenenti al microcosmo di questo forum. Ciao, Ivano. PS: come indicato da "O Nonno" gia' ne sono state fatte altre iniziative di questo tipo e a parer mio anche se una ennesima (questa se andra' in porto, o altre) dovesse nuovamente non dare i risultati sperati bisogna lo stesso continuare e riprovarci... id="blue"> >
>
>
>