quote:Originally posted by marchorias Va bene, a parte tutti i discorsi di omolagazione e altro...io sono "stupido" e ho pagato..perchè alla fine della fiera dispiace a tutti prendere una contravvenzione ma il coglione che è passato con il rosso sono IO e non vedo perchè NON pagare un errore che ho commesso... se in quel momento dalla parte opposta "VERDE" usciva un bambino, magari il nostro.....cosa avremmo fatto ?. NO io qui non ci stò e penso che per questi errori sia giusto pagare...poi fate vobis sempre con affetto [:X] >> Ciao, hai ragione, ma in molti casi tali macchine per il controllo dei semafori e della velocita' sono usate non per lo scopo prefisso ma solo per far "cassa" (cerco di spiegarmi con degli esempi: autovelox che multa perche' si supera di 3 km/ora il limite dei 50, photored che multa al "limite" ovvero tra l'arancione e il rosso). Ciao, Ivano.id="blue">
quote:Originally posted by marchorias >> Ciao, continuo a dire che hai ragione (il rosso, e pure il giallo, deve essere rispettato e chi va troppo veloce deve essere multato), ma … - il fare cassa e’ proprio come descritto da te, e purtroppo avviene in moltissimi casi e sempre di piu’ (i comuni hanno bisogno di soldi e hanno trovato un modo semplice-semplice per farli…) e aggiungo che la NON contestazione immediata mi fa proprio girare le bale (vedi dopo) - la NON contestazione immediata (utilizzata ormai in moltissimi casi a causa dell’uso di macchine) e’ una bella “fregatura” in quanto con un uomo (vigile o altri pubblici ufficiali) si puo’ (a volte…) discutere e quindi se effettivamente l’infrazione commessa e’ veniale ed effettivamente non crea pericolo e le eventuali spiegazioni/giustificazioni del caso risultano accettabili (ovvero il tutto con “buon senso”) a volte (tra persone umane) si riesce a trovare una giusta soluzione; con le “macchine” cio’ non e’ possibile: se hai infranto il limite di 5 km all’ora in una strada deserta con condizioni ottimali di tempo, ti becchi la multa e basta... La contestazione immediata e’ (dovrebbe essere…) un diritto dei cittadini (“salvaguardia del diritto di difesa” sancito dalla costituzione con l’art. 24) che purtroppo come per altri (molto piu’ importanti: salute, sanita’, istruzione, giustizia, …) a volte vengono disattesi… Nello specifico caso delle infrazioni di velocita’/semafori (soprattutto velocita’) secondo me si sta “abusando” della NON contestazione immediata (e a volte si “ciurla nel manico” in quanto viene volutamente non applicata anche servendosi di “formalita” quali p.e. motivazioni vaghe e a volte pure non vere). - per quanto riguarda gli autovelox, la tolleranza di DEFAULT (quella che viene sempre indicata nei verbali) e’ del 5% (ovvero su 50 e’ 2,5, ovvero procedendo a 53 km/ora si viene multati) ma e’ stato appurato (su perizia richiesta dal tribunale di Lodi) che possono verificarsi casi REALI dove la misurazione si puo’ discostare del 15/20 % (ovvero su 50 si arriva a 10) e se a cio’ si aggiunge che la taratura di tali autovelox puo’ essere eseguita solo da particolari enti accreditati (SIT) che pero’ in italia non sono in grado di effettuarla… ; cio’ significa che la richiesta della avvenuta taratura (non della omologazione) dell’apparecchio non e’ solo una contestazione formale. - i limiti di velocita’ (soprattutto quelli da 50) sono “vecchi” di decenni nel senso che oggi sia la meccanica/tecnica delle auto sia la situazione stradale sono molto migliorate e quindi sarebbe il caso di adeguare i limiti in particolare quelli non nei centri abitati Per concludere, a parer mio OK per le multe “giuste” ma non per quelle “assurde e ingiuste”. Ciao, Ivano.id="blue">
quote:Originally posted by IvanoP> QUOTO AL 100%, COME CITTADINO, CONDUCENTE, OPERATORE DEL SETTORE DELL'INFORTUNISTICA STRADALE !
quote:Originally posted by marchorias >> Ciao, continuo a dire che hai ragione (il rosso, e pure il giallo, deve essere rispettato e chi va troppo veloce deve essere multato), ma … - il fare cassa e’ proprio come descritto da te, e purtroppo avviene in moltissimi casi e sempre di piu’ (i comuni hanno bisogno di soldi e hanno trovato un modo semplice-semplice per farli…) e aggiungo che la NON contestazione immediata mi fa proprio girare le bale (vedi dopo) - la NON contestazione immediata (utilizzata ormai in moltissimi casi a causa dell’uso di macchine) e’ una bella “fregatura” in quanto con un uomo (vigile o altri pubblici ufficiali) si puo’ (a volte…) discutere e quindi se effettivamente l’infrazione commessa e’ veniale ed effettivamente non crea pericolo e le eventuali spiegazioni/giustificazioni del caso risultano accettabili (ovvero il tutto con “buon senso”) a volte (tra persone umane) si riesce a trovare una giusta soluzione; con le “macchine” cio’ non e’ possibile: se hai infranto il limite di 5 km all’ora in una strada deserta con condizioni ottimali di tempo, ti becchi la multa e basta... La contestazione immediata e’ (dovrebbe essere…) un diritto dei cittadini (“salvaguardia del diritto di difesa” sancito dalla costituzione con l’art. 24) che purtroppo come per altri (molto piu’ importanti: salute, sanita’, istruzione, giustizia, …) a volte vengono disattesi… Nello specifico caso delle infrazioni di velocita’/semafori (soprattutto velocita’) secondo me si sta “abusando” della NON contestazione immediata (e a volte si “ciurla nel manico” in quanto viene volutamente non applicata anche servendosi di “formalita” quali p.e. motivazioni vaghe e a volte pure non vere). - per quanto riguarda gli autovelox, la tolleranza di DEFAULT (quella che viene sempre indicata nei verbali) e’ del 5% (ovvero su 50 e’ 2,5, ovvero procedendo a 53 km/ora si viene multati) ma e’ stato appurato (su perizia richiesta dal tribunale di Lodi) che possono verificarsi casi REALI dove la misurazione si puo’ discostare del 15/20 % (ovvero su 50 si arriva a 10) e se a cio’ si aggiunge che la taratura di tali autovelox puo’ essere eseguita solo da particolari enti accreditati (SIT) che pero’ in italia non sono in grado di effettuarla… ; cio’ significa che la richiesta della avvenuta taratura (non della omologazione) dell’apparecchio non e’ solo una contestazione formale. - i limiti di velocita’ (soprattutto quelli da 50) sono “vecchi” di decenni nel senso che oggi sia la meccanica/tecnica delle auto sia la situazione stradale sono molto migliorate e quindi sarebbe il caso di adeguare i limiti in particolare quelli non nei centri abitati Per concludere, a parer mio OK per le multe “giuste” ma non per quelle “assurde e ingiuste”. Ciao, Ivano.id="blue">
>
quote:Originally posted by gioste2> Ciao, non lo sapevo : quale e' la fonte ? Nei doc di cui sono a conoscenza cio' non e' indicato (p.e. sentenza Tribunale Lodi n. 363 del 22/05/2000) Ciao, Ivano.id="blue">
Intervengo unicamente per precisare, la tolleranza è il 5% ma il minimo applicabile per legge sono 5kmh quindi si è sanzionabili all'oltrepassare, nel caso di limite a 50kmh, i 55kmh. Saluti Mario SP >
quote:Originally posted by carlo65> Si grazie ho ricevuto quanto mi hai mandato. L'ho modifico e poi invio il ricorso.
x cippi Hai posta >
quote:Originally posted by cippi> no, depositalo personalmente presso la cancelleria del Giudice di Pace competente; ci vuole un attimo ed ottieni subito i timbri per l'avvenuta presentazione, utili per contrastare l'eventuale ulteriore richiesta di pagamento da parte delle autorità.
quote:Originally posted by carlo65> Si grazie ho ricevuto quanto mi hai mandato. L'ho modifico e poi invio il ricorso.
x cippi Hai posta >
>