CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Verbale di contestazione: help!!!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
cippi
cippi
-
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:21:24
Salve a tutti, anche se non è il forum opportuno vorrei chiedervi un aiuto. Ieri ho ricevuto un verbale dalla polizia municipale per 153,00eur e sottrazione di 6 punti dalla patente. La contestazione risale al 4/5/06 in cui mi si contesta di non essermi arrestato alla linea di intersezione semaforizzata oltrepassandola mentre la lanterna proiettava luce rossa. Secondo voi posso fare ricorso anche in virtù che sono trascorsi più di 120 giorni. Grazie e saluti a tutti.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21624
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:25:08
mi sa che sono 180 ... ciao Roberto
carlo65
carlo65
-
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:25:46
[/quote] dovresti essere più precisa; in ogni caso, decorsi i 120 gg dalla data dell'infrazione a quella della notifica DEVI FARE ricorso al Giudice di pace. . Se può tornarti utilie, io a maggio, nella stessa giornata ne ho beccati due, uno la mattina e l'altro la sera al rientro, stesso posto e stessa infrazione, rilevata con telecamera dei VV UU nascosta; presentato il ricorso al Gdp competente, sono state accolte tutte e due le istanze; se ti servono le copie posso inviartele via E:mail, poi cambierai luoghi targhe ecc..[:)]
balilla
balilla
17/05/2005 1594
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:48:54
Puoi chiedere qui: http://www.piemmenews.it/Forum.asp http://www.strademulte.it/forum/ ciao Marco
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 14/09/2006 alle: 17:53:11
Trovi tutte le info che ti servono nei siti : - www.strademulte.it - home.tele2.it/boxer Ciao, Ivano.id="blue">
carlo65
carlo65
-
Inserito il 14/09/2006 alle: 18:01:04
Se sei riuscito a vincere il ricorso con il photored III approvato dal ministero per l'uso anche senza la presenza del ghisa postalo per tutti, ci faresti un grosso favore [:D] [/quote] . bisogna verificare nel verbale se è indicato chi esegue la manutenzione e l'eventuale omologazione; se la rpima è demandata ad una ditta esterna alle Autorità, sebbene omologato, non è certificante; nei miei ricorsi ( che quando torno a casa provvederò a inviare agli interessati) sono indicate le varie sentenze emesse dai vari giudici sparsi per il Paese ( in vero detto documento mi è stato preparato proprio da uno di loro !)
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 14/09/2006 alle: 18:50:45
quote:Originally posted by marchorias Va bene, a parte tutti i discorsi di omolagazione e altro...io sono "stupido" e ho pagato..perchè alla fine della fiera dispiace a tutti prendere una contravvenzione ma il coglione che è passato con il rosso sono IO e non vedo perchè NON pagare un errore che ho commesso... se in quel momento dalla parte opposta "VERDE" usciva un bambino, magari il nostro.....cosa avremmo fatto ?. NO io qui non ci stò e penso che per questi errori sia giusto pagare...poi fate vobis sempre con affetto [:X] >
> Ciao, hai ragione, ma in molti casi tali macchine per il controllo dei semafori e della velocita' sono usate non per lo scopo prefisso ma solo per far "cassa" (cerco di spiegarmi con degli esempi: autovelox che multa perche' si supera di 3 km/ora il limite dei 50, photored che multa al "limite" ovvero tra l'arancione e il rosso). Ciao, Ivano.id="blue">
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 15/09/2006 alle: 17:36:14
quote:Originally posted by marchorias >
> Ciao, continuo a dire che hai ragione (il rosso, e pure il giallo, deve essere rispettato e chi va troppo veloce deve essere multato), ma … - il fare cassa e’ proprio come descritto da te, e purtroppo avviene in moltissimi casi e sempre di piu’ (i comuni hanno bisogno di soldi e hanno trovato un modo semplice-semplice per farli…) e aggiungo che la NON contestazione immediata mi fa proprio girare le bale (vedi dopo) - la NON contestazione immediata (utilizzata ormai in moltissimi casi a causa dell’uso di macchine) e’ una bella “fregatura” in quanto con un uomo (vigile o altri pubblici ufficiali) si puo’ (a volte…) discutere e quindi se effettivamente l’infrazione commessa e’ veniale ed effettivamente non crea pericolo e le eventuali spiegazioni/giustificazioni del caso risultano accettabili (ovvero il tutto con “buon senso”) a volte (tra persone umane) si riesce a trovare una giusta soluzione; con le “macchine” cio’ non e’ possibile: se hai infranto il limite di 5 km all’ora in una strada deserta con condizioni ottimali di tempo, ti becchi la multa e basta... La contestazione immediata e’ (dovrebbe essere…) un diritto dei cittadini (“salvaguardia del diritto di difesa” sancito dalla costituzione con l’art. 24) che purtroppo come per altri (molto piu’ importanti: salute, sanita’, istruzione, giustizia, …) a volte vengono disattesi… Nello specifico caso delle infrazioni di velocita’/semafori (soprattutto velocita’) secondo me si sta “abusando” della NON contestazione immediata (e a volte si “ciurla nel manico” in quanto viene volutamente non applicata anche servendosi di “formalita” quali p.e. motivazioni vaghe e a volte pure non vere). - per quanto riguarda gli autovelox, la tolleranza di DEFAULT (quella che viene sempre indicata nei verbali) e’ del 5% (ovvero su 50 e’ 2,5, ovvero procedendo a 53 km/ora si viene multati) ma e’ stato appurato (su perizia richiesta dal tribunale di Lodi) che possono verificarsi casi REALI dove la misurazione si puo’ discostare del 15/20 % (ovvero su 50 si arriva a 10) e se a cio’ si aggiunge che la taratura di tali autovelox puo’ essere eseguita solo da particolari enti accreditati (SIT) che pero’ in italia non sono in grado di effettuarla… ; cio’ significa che la richiesta della avvenuta taratura (non della omologazione) dell’apparecchio non e’ solo una contestazione formale. - i limiti di velocita’ (soprattutto quelli da 50) sono “vecchi” di decenni nel senso che oggi sia la meccanica/tecnica delle auto sia la situazione stradale sono molto migliorate e quindi sarebbe il caso di adeguare i limiti in particolare quelli non nei centri abitati Per concludere, a parer mio OK per le multe “giuste” ma non per quelle “assurde e ingiuste”. Ciao, Ivano.id="blue">
carlo65
carlo65
-
Inserito il 15/09/2006 alle: 17:46:38
quote:Originally posted by IvanoP
quote:Originally posted by marchorias >
> Ciao, continuo a dire che hai ragione (il rosso, e pure il giallo, deve essere rispettato e chi va troppo veloce deve essere multato), ma … - il fare cassa e’ proprio come descritto da te, e purtroppo avviene in moltissimi casi e sempre di piu’ (i comuni hanno bisogno di soldi e hanno trovato un modo semplice-semplice per farli…) e aggiungo che la NON contestazione immediata mi fa proprio girare le bale (vedi dopo) - la NON contestazione immediata (utilizzata ormai in moltissimi casi a causa dell’uso di macchine) e’ una bella “fregatura” in quanto con un uomo (vigile o altri pubblici ufficiali) si puo’ (a volte…) discutere e quindi se effettivamente l’infrazione commessa e’ veniale ed effettivamente non crea pericolo e le eventuali spiegazioni/giustificazioni del caso risultano accettabili (ovvero il tutto con “buon senso”) a volte (tra persone umane) si riesce a trovare una giusta soluzione; con le “macchine” cio’ non e’ possibile: se hai infranto il limite di 5 km all’ora in una strada deserta con condizioni ottimali di tempo, ti becchi la multa e basta... La contestazione immediata e’ (dovrebbe essere…) un diritto dei cittadini (“salvaguardia del diritto di difesa” sancito dalla costituzione con l’art. 24) che purtroppo come per altri (molto piu’ importanti: salute, sanita’, istruzione, giustizia, …) a volte vengono disattesi… Nello specifico caso delle infrazioni di velocita’/semafori (soprattutto velocita’) secondo me si sta “abusando” della NON contestazione immediata (e a volte si “ciurla nel manico” in quanto viene volutamente non applicata anche servendosi di “formalita” quali p.e. motivazioni vaghe e a volte pure non vere). - per quanto riguarda gli autovelox, la tolleranza di DEFAULT (quella che viene sempre indicata nei verbali) e’ del 5% (ovvero su 50 e’ 2,5, ovvero procedendo a 53 km/ora si viene multati) ma e’ stato appurato (su perizia richiesta dal tribunale di Lodi) che possono verificarsi casi REALI dove la misurazione si puo’ discostare del 15/20 % (ovvero su 50 si arriva a 10) e se a cio’ si aggiunge che la taratura di tali autovelox puo’ essere eseguita solo da particolari enti accreditati (SIT) che pero’ in italia non sono in grado di effettuarla… ; cio’ significa che la richiesta della avvenuta taratura (non della omologazione) dell’apparecchio non e’ solo una contestazione formale. - i limiti di velocita’ (soprattutto quelli da 50) sono “vecchi” di decenni nel senso che oggi sia la meccanica/tecnica delle auto sia la situazione stradale sono molto migliorate e quindi sarebbe il caso di adeguare i limiti in particolare quelli non nei centri abitati Per concludere, a parer mio OK per le multe “giuste” ma non per quelle “assurde e ingiuste”. Ciao, Ivano.id="blue">
>
> QUOTO AL 100%, COME CITTADINO, CONDUCENTE, OPERATORE DEL SETTORE DELL'INFORTUNISTICA STRADALE !
gioste2
gioste2
05/01/2004 1490
Inserito il 16/09/2006 alle: 21:32:26
Intervengo unicamente per precisare, la tolleranza è il 5% ma il minimo applicabile per legge sono 5kmh quindi si è sanzionabili all'oltrepassare, nel caso di limite a 50kmh, i 55kmh. Saluti Mario SP
litnute
litnute
20/04/2006 132
Inserito il 17/09/2006 alle: 18:33:11
il tempo massimo in cui l'amministrazione procede alla notifica del verbale di contestazione non deve superare i 150 giorni dalla data dell'infrazione.
litnute
litnute
20/04/2006 132
Inserito il 17/09/2006 alle: 18:36:31
inoltre se a rilevare l'infrazione è stato un agente che non ha proceduto all'immediata contestazione, deve specificare sul verbale i motivi per cui non ha potuto procedere immeiatamente. Motivi validi.
carlo65
carlo65
-
Inserito il 17/09/2006 alle: 19:42:14
x cippi Hai posta
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 17/09/2006 alle: 20:50:57
quote:Originally posted by gioste2
Intervengo unicamente per precisare, la tolleranza è il 5% ma il minimo applicabile per legge sono 5kmh quindi si è sanzionabili all'oltrepassare, nel caso di limite a 50kmh, i 55kmh. Saluti Mario SP >
> Ciao, non lo sapevo : quale e' la fonte ? Nei doc di cui sono a conoscenza cio' non e' indicato (p.e. sentenza Tribunale Lodi n. 363 del 22/05/2000) Ciao, Ivano.id="blue">
cippi
cippi
-
Inserito il 18/09/2006 alle: 11:07:17
quote:Originally posted by carlo65
x cippi Hai posta >
> Si grazie ho ricevuto quanto mi hai mandato. L'ho modifico e poi invio il ricorso.
carlo65
carlo65
-
Inserito il 18/09/2006 alle: 13:28:30
quote:Originally posted by cippi
quote:Originally posted by carlo65
x cippi Hai posta >
> Si grazie ho ricevuto quanto mi hai mandato. L'ho modifico e poi invio il ricorso.
>
> no, depositalo personalmente presso la cancelleria del Giudice di Pace competente; ci vuole un attimo ed ottieni subito i timbri per l'avvenuta presentazione, utili per contrastare l'eventuale ulteriore richiesta di pagamento da parte delle autorità.
mic62
mic62
09/06/2006 264
Inserito il 18/09/2006 alle: 16:03:33
[V][V] comunque hanno 150 gg. per poter contestare l'infrazione. sono molto bravi a rilevare certe infrazioni[:(][:(]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.