CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Normative

Vigile solerte a Posada

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
scacace
scacace
08/06/2008 41
Inserito il 14/06/2011 alle: 01:39:13
L ultimo giorno di vacanza in sardegna ci siamo fermati con altre3coppie di amici e i nostri 4 camper sul terreno privato dei genitori di una delle nostre amiche per cena re e passare la notte. Dopo neanche una mezz ora e'arrivato un vigile chiedendoci i documenti e comunicandoci che ci avrebbe sanzionati tutti perche non si puo campeggiare con piu di tre vcr neanche su un terreno privato. Qualcuno di voi sa. cosa dice il codice a riguardo?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46108
Inserito il 14/06/2011 alle: 11:51:57
più che il codice, forse sarà un regolamento comunale. Ma poi vi ha fatto la multa? O vi ha fatto solo mettere dentro tavoli e verande?
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/06/2011 alle: 12:17:58
Solo per ricordare che il Codice delle Strada non si applica sui terreni privati. Inoltre, in generale il campeggio libero e' praticamente vietato ovunque, facendo pero' ben presente che nelle pubbliche pertinenze stradali (ovvero i "normali" parcheggi) nel rispetto del comma 2 dell'art. 185 del Codice delle Strada (che riassumendo significa non usare spazi esterni del camper con p.e. tendalino, sedie/tavolini, barbeque, panni stesi, ...) si SOSTA e NON si campeggia ed in tale situazione nulla vieta di dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo del camper Ivanoid="blue">

Modificato da IvanoPP il 14/06/2011 alle 12:19:34
alexbio
alexbio
24/12/2007 2812
Inserito il 14/06/2011 alle: 13:51:35
Non è un problema di CDS ,ma di regolamenti comunali. E' successo qualcosa di simile molti anni fa , quando dei miei amici avevano sistemato tre roulotte su un terreno privato. I vigili li avevano contestato la realizzazione di campeggio abusivo con relativo processo per carenza di licenza edilizia risoltosi a loro favore, perchè dimostrarono l'ccasionalità della cosa avendo prontamente rimosso i veicoli. Quindi per assurdo in 4 mezzi sulla strada si può sostare nel rispetto dell'art. 185 e in un terreno privato no.

Modificato da alexbio il 14/06/2011 alle 13:54:49
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:50:07
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 14/06/2011  13:51:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Esattamente ! [^] Ivanoid="blue">
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46108
Inserito il 14/06/2011 alle: 16:31:11
vuoi dire che se nel mio cortile vengono 4 camper di miei amici e sostano, non campeggiano, non sarei in regola? E se tengo una caravan su di un mio terreno?, una sola si può?
alexbio
alexbio
24/12/2007 2812
Inserito il 15/06/2011 alle: 11:44:59
Si, perchè dove è avvenuto il fatto (comune di Pistoia) il limite è tre. Comunque i mezzi erano di proprietari diversi.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23947
Inserito il 15/06/2011 alle: 12:12:23
Secondo me il discorso al di fuori delle pertinenze stradali non può cambiare più di tanto. Il vigile dopo mezzora non poteva sapere se campeggiavate o meno. Il camper, a differenza di una roulotte staccata dall'autoveicolo, e' sempre un oggetto ad uso duale: un autoveicolo e un mezzo di vita. Fintantoché è usato come autoveicolo non può essere distinto da un auto. Se l'appezzamento del terreno non era urbanisticamente adatto alla sosta dei automezzi, allora avrebbe dovuto sanzionare anche eventuali 4 auto. Ma i 4 camper potevano sostare per mille motivi, magari voi stavate mangiando o chiacchierando nella casa del vostro amico ! Il CDS da una chiara evidenza su come discernere la sosta dal campeggio, e lo fa per la caratteristica duale del mezzo. Se un regolamento comunale vieta il campeggio fuori dalle pertinenze del cds, a questo punto deve fornire dei precisi parametri, se no non vale nulla. Il padrone di casa a mio avviso poteva semplicemente rispondere "sono ospiti miei" ... Ovviamente il sospetto con la presenza di un certo numero di camper è che si faccia una attività economica abusiva. Ma questo potrebbe valere anche ad esempio per l'affitto di stanze, e andrebbe dimostrato con una qualche indagine più approfondita che non sia un vigile che piomba 5 minuti dopo che siete arrivati.
alexbio
alexbio
24/12/2007 2812
Inserito il 15/06/2011 alle: 13:40:26
Giusta considerazione, infatti nell'esempio riportato si trattavano di caravan. Resta pur tuttavia il problema che fuori dalle strade e loro pertinenze aperte al pubblico non si applica il CDS e quindi anche la definizione di autocaravan e tutto quanto ne consegue.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23947
Inserito il 15/06/2011 alle: 13:46:12
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 15/06/2011  13:40:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dici che è così diverso? Per cui il camper parcheggiato a casa mia parcheggia o fa campeggio ? C'è anche quello di un mio vicino, cui a volte se ne aggiunge un terzo. Quando sono tutti li è un campeggio? No, perché TUTTI abitiamo li ! Vedi che allora bisogna fare anche una banale considerazione di merito su cosa stia avvenendo prima di dire che si sta facendo un campeggio. Metti che quel giorno fosse il compleanno di quel signore, e dieci amici camperisti sono venuti da lui per fare la festa. Era un campeggio ? No, semplicemente una festa, nessuno sa se poi questi signori la sera, o anche il mattino dopo nel caso di una festa di 24 ore senza sonno (uno avrà il diritto di fare una festa come gli pare ?) vogliono poi usare il loro camper come abitazione o strumento di campeggio. Per me ovunque, non solo sulla pubblica via, è impossibile fare la diretta considerazione camper=campeggio. Va sempre fatta una considerazione di merito.

Modificato da dani1967 il 15/06/2011 alle 13:47:08
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 15/06/2011 alle: 13:55:13
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 15/06/2011  12:12:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il Codice della Strada disciplina la motorizzazione e la circolazione stradale; non lo dico io ma la legge 190/1991 che delegò il Governo a revisionare le norme sulla circolazione stradale. Da ciò conseguì l'emanazione del Decreto legislativo 285/1992, ovvero del codice della strada. Il cds non è competente a stabilire cosa si fa a bordo di un veicolo fermo in sosta, ed infatti non lo dice, nè lo dice il tante volte richiamato art. 185: il soggetto del secondo comma dell'articolo in parola è l'autocaravan, non l'equipaggio. Ciò detto, figurati come può essere la situazione in un terreno privato, dove il codice della strada non è competente. Qui sono competenti le leggi regionali in materia di turismo oltre ai regolamenti locali. Se questi regolamenti locali vietano il campeggio, la situazione descritta dall'autore del topic deve essere rilevata dall'appartenente le forze dell'ordine. Non dimentichiamo che ci sono sentenze della Cassazione che definiscono l'attività di campeggio come il semplice vivere e soggiornare a bordo di un autocaravan.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46108
Inserito il 15/06/2011 alle: 14:06:55
in effetti ci sono incongruenze che vengono spesso strumentalizzate dai vigili. Per esempio, arrivo in auto in un parcheggio di un passo alpino, vado nel prato attiguo e metto tavolino e seggiole e faccio un picnic. Arrivo nello stesso parcheggio in camper, metto sul prato attiguo tavolino e seggiole....orrore....non faccio un picnic ma sto campeggiando! Dove è la differenza....solo che il camperista porta i suoi rifiuti nel camper, quello in auto, non sa dove metterli e spesso lascia tutto li. Io sono arrivato al punto che se in un parcheggio di un passo voglio mangiare all'aria aperta, chiudo il camper, vado esattamente alla parte opposta, vicino a dove ci sono le auto, metto il mio bel panno a terra e mangio tranquillo i miei panini lasciando credere di essere un automobilista....ma vi sembra possibile! [:D] Ma nel caso in oggetto, trattandosi di terreno privato, il Vigile ha il potere di entrare come e quando gli pare o gli serve un mandato o comunque qualcosa di simile?
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 15/06/2011 alle: 14:13:15
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 15/06/2011  14:06:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per quanto mi riguarda la differenza esiste eccome: - l'autovettura è un veicolo destinato al trasporto di persone (art. 54, co. 1, lett. a) del codice della strada; - l'autocaravan è un veicolo avente una speciale carrozzeria attrezzato permanentemente per essere adibito al trasporto e all'alloggio di persone. La fattispecie del pic nic varia a seconda che tu utilizzi uno dei due mezzi. Con il camper stai campeggiando!
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 15/06/2011 alle: 15:44:59
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 15/06/2011  14:13:15 La fattispecie del pic nic varia a seconda che tu utilizzi uno dei due mezzi. Con il camper stai campeggiando! >
> Scusa, ma cosa dici? Nel fare un picnic non uso nessun mezzo, uso dei panini e un panno in mezzo ad un prato! Quale mezzo sto usando? L'esempio di IZ4DJI è fantastico, ci ho pensato spesso anche io a questa assurdità. Quindi, secondo te, se io vado in auto ad un passo alpino, parcheggio, mi metto nel prato e faccio un picnic non c'è niente di male, se invece vado in camper ad un passo alpino parcheggio e faccio un picnic sto campeggiando e violando leggi gravissime, anche se lo faccio a 1km di distanza... e allora forse io campeggio sempre perché alla fine, comunque io vada al passo alpino, il camper da qualche parte fosse anche a casa, ce l'ho. La soluzione è facile, è più che evidente che se fare un picnic su un prato è un fatto scandaloso lo è anche se si va in auto ed è illegale anche quello che ho visto qualche settimana fa in un autogrill: sei signori, probabilmente pensionati si sono parcheggiati in un'area in cui non davano alcun fastidio, hanno estratto il loro tavolo e si sono messi a mangiare pane e salame. Li ho guardati e ho detto con mia moglie: vedi, lo avessimo fatto noi saremmo stati dei criminali ma a me francamente quell'immagine mi faceva solo capire quanto fossero serene e felici quelle persone. Marco.
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 15/06/2011 alle: 16:05:11
quote:Risposta al messaggio di MarcoBo inserito in data 15/06/2011  15:44:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Probabilmente non sono riuscito ad esprimermi bene e riformulo il mio pensiero con esempi: parcheggio il camper, tiro fuori il tavolo e le sedie e le metto vicino al camper, e faccio pic nic. Sto campeggiando. Analoga fattispecie fatta con l'auto non è campeggio. Altro esempio: parcheggio il camper, prendo il tavolo e le sedie e vado a fare pic nic (con tavolo e sedie) lontano dal camper non è campeggio.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23947
Inserito il 15/06/2011 alle: 17:22:14
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 15/06/2011  16:05:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ripeto: no Il 185 regolamenta una situazione del mezzo, non di esserei umani o di tavolini.
quote:se l'autoveicoloid="red">id="size4"> non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo.>
> A meno che non si tratti di un tavolino estraibile collegato al mezzo (non mi pare che siano mai esisti camper con un simile oggetto), se io parcheggio il camper secondo il 185, tiro fuori tavolino e sedie e mangio non posso essere sanzionato per il 185. Certo, posso occupare abusivamente il suolo o la sede stradale, ma al pari di qualunque automobilista che faccia la medesima cosa. Se apro tendalino, apro le finestre a compasso, mi metto sui cunei, scarico, tolgo il cartello ad alta evidenza del portabici, allora si che scatta il 185.
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 15/06/2011 alle: 17:26:52
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 15/06/2011  16:05:11 parcheggio il camper, prendo il tavolo e le sedie e vado a fare pic nic (con tavolo e sedie) lontano dal camper non è campeggio>
> Bene, supponiamo per assurdo tu mi abbia convinto ti chiedo: sai qual è e in quale legge è indicata la distanza in metri che fa sì che lo stato di "sto campeggiando perché sono vicino al camper" cambi in "non sto campeggiando perché sono sufficientemente lontano dal camper"? Qualora la legge in questione sia di tipo locale ti chiederei l'esempio per una zona a caso italiana, se hai l'imbarazzo della scelta sono di Bologna e mi piacerebbe quella della mia zona. Ciao. Marco.

Modificato da MarcoBo il 15/06/2011 alle 17:27:30
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/06/2011 alle: 17:44:00
Anche se OT con l'argomento proposto con questo topic, solo per ribadire che quando si sosta con il camper in pubbliche pertinenze stradali (ovvero i "normali" parcheggi) nel rispetto del comma 2 dell'art. 185 del Codice delle Strada nulla vieta di dormire/mangiare e/o usare le utenze di bordo del camper (p.e. il frigo a gas, anche perche' se si dovesse spegnere quando si sosta in un pubblico parcheggio, perche' p.e. si va in spiaggia o a visitare una citta o ..., le cibarie in esso contenute andrebbero a male cosiccome non sarebbe possibile conservare medicinali che necessitano di basse temperature). Ivanoid="blue">

Modificato da IvanoPP il 15/06/2011 alle 17:44:57
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 15/06/2011 alle: 18:07:05
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 15/06/2011  17:22:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> A parte il fatto che vorrei ben vedere chi fa pic nic in un parcheggio asfaltato. Comunque rimango della mia idea: l'equipaggio sta campeggiando.
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 15/06/2011 alle: 18:08:23
quote:Risposta al messaggio di MarcoBo inserito in data 15/06/2011  17:26:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si applica il buonsenso!
Loki
Loki
-
Inserito il 15/06/2011 alle: 18:08:25
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 15/06/2011  17:22:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Bravo. A parte il "mi metto sui cunei", che non cambia lo stato di sosta del veicolo (non lo si confonda con l'utilizzare piedini stabilizzanti, che è ciò che fa scattare il campeggio perché parte integrante del mezzo).
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.