CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

2 linee per il 220V che alimentano il frigo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
falalex
falalex
29/05/2006 67
Inserito il 07/08/2006 alle: 08:22:50
Vorrei dei suggerimenti in merito all'installazione di due nuove prese di corrente a 220 V che ho effettuato nel mio camper. Sono partito dall'inverter con un cavetto a tre fili da 0.75 e l'ho collegato alla prima presa; un secondo cavetto di ugali caratteristiche alimentato dal salvavita della presa che si adopera per alimentare il camper a 220 V dalle colonnette l'ho collegato alla seconda presa. In questo modo posso avere due diverse alimentazioni o dall'inverter o da presa generale 220 V, ma la cosa più importante è che collegando le due prese con un cavetto con due spine, che ho appositamente preparato, in viaggio posso alimentare il frigo con corrente a 220 V; unico accorgimento è quello di accendere l'inverter dopo aver acceso il motore e ricordarsi di spengerlo ogni qualvolta ci si ferma e di staccare la centralina per non far ricaricare la batteria dall'inverter stesso. Che cosa ne pensate?
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 07/08/2006 alle: 09:08:02
Perchè alimentare il frigo a 220V in viaggio, anzichè a 12? Significa semplicemente gettere al vento dell'energia (e quindi gasolio) che assorbe l'inverter e che non restituisce sul 220. Un'inverter infatti ha un rendimento dell'80-85% ed un suo assorbimento a vuoto che è direttamente proporzionale alla potenza dell'apparecchio, anche se varia da tipo a tipo. Alimentare un frigo che assorbe 100W a 220V, significa quindi assorbirne tranquillamente anche 150 e poichè l'alternatore è mosso dal motore, questo significa sottrarre W di potenza al motore, consumando più gasolio. Meglio utilizzare l'alimentazione 12V, magari rinforzando la linea di alimentazione, considerato che in genere, le case non abbondano nel diametro del filo, con conseguente caduta di tensione e basso rendimento dell'elettrodomestico.
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 07/08/2006 alle: 09:12:36
Secondo me puoi eliminare l'alimentazione 220 in viaggio per il frigo, perchè, a meno che tu non abbia un frigo a compressore, considera che esiste l'alimentazione a 12v che serve una resistenza di wattaggio uguale a quella della 220v. Per quanto riguarda la 220 da inverter/colonnina, puoi alimentare le due prese in contemporanea o da inverter o da colonnina utilizzando un relais che commuti le due alimentazioni. Utilizzando come pilota la 220 della colonnina, quindi inserendo la corrente esterna il relais commuta sul passaggio della corrente esterna, in fase di riposo passa la corrente da inverter.
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 07/08/2006 alle: 09:33:09
In linea di massima usare la 220 in viaggio lo trovo utile anche se il mio è un parere "limitato" perchè sono nuovo dell'ambiente camper (nel civile ho gia dato e qui arriverò...un po di pazienza dai...) Permettimi ma trovo "orribile" dal punto di vista sicurezza il cavetto con due spine, ne attacchi una ed i terminali della seconda vanno in tensione...so che si attacca e poi si da tensione ma non deve esserci la possibilità di sbagliare...e se qualcuno ti stacca la spina mentre hai tutto acceso? Gli impianti a mio avviso vanno fatti sempre senza che ci sia la possibilità di errore, basta una volta e, se va bene, vedi una fiammata e corri a cercare l'estintore! ...anche l'inverter "da ricordarsi" va un po rivisto! relè, interruttori, sdoppiatori o qualsivoglia meccanismo ma...automatico! (dove per automatico puo starci anche un interruttore di quelli con 1 o 2 ma senza possibilità di errore) ...anche se attacchi alla colonnina deve per forza escludersi o uno o l'altro... la logica della doppia alimentazione forse è giusta ma pensiamola meglio, sicuramente qualcuno piu navigato di me dirà la sua (o sono tutti in ferie?) magari qualcuno l'ha gia fatto, aspettiamo e ... e poi lo farò anch'io! con simpatia G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 07/08/2006 alle: 09:39:12
Visto che era limitato?[;)] mentre io scrivevo gli alri mi hanno preceduto e si capisce che per il frigo non ne vale la pena... Non ritiro nulla invece sulla sicurezza![:(!] ciao G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 07/08/2006 alle: 11:11:49
Vado controcorrente. A detta dell'assistenza della thetford, il mio 145 AES e' molto carente sul funzionamento a 12v e non per colpa della linea (filo di adeguate dimensioni), ma per un "difetto" del frigo stesso che per ora l'assistenza si guarda bene dal risolvere... In attesa di modifiche in garanzia, la soluzione della 220v poteva essere un sistema provvisorio ed alternativo. Nel mio frigo, dopo 3 ore di viaggio, partendo con il congelatore a -20, iseriti alimenti molto freddi nel frigo e congelatissimi nel freezer, trovo al max -6 nel freezer e nel frigo circa 4 gradi. E nel frigo va anche bene, ma e' il congelatore a soffrirne di piu'.
gingi99
gingi99
-
Inserito il 07/08/2006 alle: 12:42:47
Sono quel qulcuno che lo ha fatto ... [:)] infatti in qualche post ne abbiamo parlato. Il problema è il solito relativo all'alimentazione del frigo a 12 o 220 e il problema della sopraposizione della 220 tra rete ed inverter. 12V o 220 ? C'è chi di ce che a 12 è uguale al 220 .. e chi dice no. Già il fatto che c'è chi si lamenta della differenza significa che in taluni casi è vero. Io a scanso di equivoci, in viaggio, lo alimento a 220 il che l'inverter assorbe dall'alternatore circa 15A. Il fatto che l'alternatore deve emettere questi 15A faccia consumare più gasolio non mi convince molto ... a mio parere è ininfluente. Scambio rete/inverter e ... controllo stato dell'inverter ! Altro argomento è sovrapporrte l'inverter con l'esterna. Questo fa un corto tra le 2 onde del 220. Quindi ovviamente da evitare. Qui ci sono correnti di pensiero legate al fai da te o compera una cosa che funziona già così. C'è che si è montato un interruttore manuale con il quale sceglie che dare all'impianto 220 (inverter o esterna) C'è invece chi, come me, ha già preso un inverter con by-pass incorporato che va a interporsi dopo al salvavita e al caricabatteria e prima dell'impianto del 220 e che gestisce lui automaticamente lo switch tra le due energie. (rif. www.intelli-inverter.com) Altro ragionamento da non dimenticare (e che io seguo sempre) è che il camper e gli accessori installati DEVONO essere semplici da usarsi e a prova di bimbo, moglie o nonna che sia ... ovvero: con un tasto devi accendere e spegnere senza problemi, senza dover effettuare 2 o più manovre (magari con il rischio di avere fasi dell'operazione in cortocircuito). Inoltre altro ragionamento è poter riuscire a vedere se l'inverter è acceso, visto che lo stesso è sempre imbucato e da acceso e scarico circa mezzo ampere lo consuma sempre. Per tale ragione, cosa utilissima e verificata da noi più di una volta, la necessità di una console di controllo di carico attivo sull'inverter e lo stato dello stesso, da posizionarsi vicino all'uscita del camper dove si passa e si riesce a vedere. Per la stessa ragione o preso appunto l'inverter di cui sopra. Questo è quanto posso contribuire ! Buoni kilometri !

Modificato da gingi99 il 07/08/2006 alle 12:46:58
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.