CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Accensione Gas Frigo: problemi

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
giramondo61
giramondo61
12/09/2009 413
Inserito il 09/04/2017 alle: 23:28:09
Prima di portarlo in un Centro Assistenza, chiedo lumi al Forum, almeno per capire.
Da circa 3 mesi, l'avvio della fiammella del gas del frigo, si accende con 3/4 veri e propri "botti".
All'accesione le scintille del piezo, iniziano normalmente il loro lavoro, colpendo i forellini del bruciatore,ma dopo pochi secondi, si sente il primo "botto" e poi a seguirne  altri 3/4. Dopo i botti, se la fiammella non si accende, spengo e riavvio la manopola sul Frigo e dopo altri botti, la fiammella finalmente si accende e cosi' il frigo mi ha funzionato in questi mesi. Pero' la cosa preoccupa un po' trattandosi di gas.
Insomma, da inesperto, credo che si creino dei piccoli nugoli di gas  che poi "scoppiano" abbastanza rumorosamente nel bruciatore, al contatto con le scintille del piezo.
Ho provato a sostituire ben 3 regolatori fissi da 30 m/Bar nell'ipotesi che fosse questo, ma il risultato e' stato lo stesso.
Ho sostituito anche  il Cycler, ma  il risultato non cambia.
A questo punto, secondo voi, potrebbe essere l'elettrovalvola  che si e' guastata o qualcosa  d'altro che mi sfugge?

P.S: E' un Frigo Dometic modello RM 7655L (vetusta' 11 anni circa)
Fatta anche una pulizia a fondo del camino.
Grazie
 
galla2
galla2
03/06/2009 244
Inserito il 10/04/2017 alle: 08:21:47
Buongiorno, da come  descrivi il problema sembra solo il bruciatore sporco .
Occhio con il gas non si scherza
giramondo61
giramondo61
12/09/2009 413
Inserito il 10/04/2017 alle: 08:53:13
In risposta al messaggio di galla2 del 10/04/2017 alle 08:21:47

Buongiorno, da come  descrivi il problema sembra solo il bruciatore sporco . Occhio con il gas non si scherza

Non credo, ho pulito a fondo ed aspirato piu' volte anche il bruciatore. Il problema e' che, in attesa di fissare un appuntamento con uno di essi,  ho interpellato telefonicamente dei concessionari (o esperti della Dometic) e tutti e due non mi han saputo (o voluto?) rispondere del motivo.
Mi rivolgo al Forum, perche' faccio abbastanza viaggi in paesi extracomunitari e desiderei, almeno conoscere,  le problematiche di eventuali malfunzionamenti in quanto, a volte, potrebbero essere problemi semplici sui quali intervenire.Evidentemente,forse non e' questo il caso.
Cmq Grazie x l'aiuto.    
copernico
copernico
06/02/2010 360
Inserito il 10/04/2017 alle: 13:12:00
detta così sembra proprio un difetto sul bruciatore. ma per pulirlo bene deve assere smontato dalla sua sede e controllato (passaggi gas, spillo compreso, ma attenzione a non danneggiarlo con attrezzi impropri, altrimenti lo devi cambiare) se ce la fai dai una bella pulita anche al camino di scarico fumi).......lo scoppio che senti è dovuto ad un accumulo di gas incombusto che si ferma vicino al bruciatore che quano il frigorifero tenta una seconda o terza riaccensione prende fuoco di botto)  Consiglione se non sei esperto o non sai dove mettere le mani rivolgiti ad un centro assistenza, chiaro ti costerà qualche cosa ma almeno loro sanno cosa fare.........ciao
giramondo61
giramondo61
12/09/2009 413
Inserito il 10/04/2017 alle: 16:01:33
In risposta al messaggio di copernico del 10/04/2017 alle 13:12:00

detta così sembra proprio un difetto sul bruciatore. ma per pulirlo bene deve assere smontato dalla sua sede e controllato (passaggi gas, spillo compreso, ma attenzione a non danneggiarlo con attrezzi impropri, altrimenti
lo devi cambiare) se ce la fai dai una bella pulita anche al camino di scarico fumi).......lo scoppio che senti è dovuto ad un accumulo di gas incombusto che si ferma vicino al bruciatore che quano il frigorifero tenta una seconda o terza riaccensione prende fuoco di botto)  Consiglione se non sei esperto o non sai dove mettere le mani rivolgiti ad un centro assistenza, chiaro ti costerà qualche cosa ma almeno loro sanno cosa fare.........ciao

E' tutto il giorno che faccio prove.ed inizio a credere che il colpevole possa essere proprio il bruciatore, anche se, apparentemente non mi pare malandato. 
In effetti, ho ragionato un po', e penso che se fosse la termovalvola a rilasciare dosi eccessive di gas, dovrebbe poi farlo sempre, invece dopo i botti, la fiammella si accende ed il Frigo, funziona bene e per ore. Ripeto le mie sono congetture ed ipotesi.
Caso mai se riesco, in seguito, postero' delle foto.
Grazie 
 
copernico
copernico
06/02/2010 360
Inserito il 11/04/2017 alle: 12:55:35
In risposta al messaggio di giramondo61 del 10/04/2017 alle 16:01:33

E' tutto il giorno che faccio prove.ed inizio a credere che il colpevole possa essere proprio il bruciatore, anche se, apparentemente non mi pare malandato.  In effetti, ho ragionato un po', e penso che se fosse la termovalvola
a rilasciare dosi eccessive di gas, dovrebbe poi farlo sempre, invece dopo i botti, la fiammella si accende ed il Frigo, funziona bene e per ore. Ripeto le mie sono congetture ed ipotesi. Caso mai se riesco, in seguito, postero' delle foto. Grazie   

E se fosso il solito "ragnetto dispettoso" che ha deciso di farsi il nido all'inerno del bruciatore ostruendo in parte il regolare flusso del gas nello stesso? Guarda che non è uno scherzo diversi frigoriferi non funzionano bene a causa del predetto "ragnetto". Si risolve con una bella pulita di tutto il blocco bruciatore (con aria compressa, pennellino e altra roba delicata (no assolutamente cacciaviti fili di ferro o ammenicoli metallici buon solo a rovinare il delicato diffusore che immette il gas nella giusta dose nel bruciatore) buon lavoro  e buena suerte
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Robeta Kronos-Helios: van decisamente fuori dal comune
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Anteprime 2022: Laika presenta i nuovi furgonati Ecovip Campervan
Anteprime 2022: Laika presenta i nuovi furgonati Ecovip Campervan
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9888
Inserito il 11/04/2017 alle: 14:02:31
E' l'ugello quasi otturato. Né piezo (la scintilla la fa) né la termovalvola che, all'accensione, non ha alcun compito se non far passare gas quando raggiunge la giusta temperatura.

L'aria compressa spesso fa più male che bene, in un bruciatore, perché spinge le polveri sottili in ogni dove. Estrai il camino, estrai il bruciatore, scollega il tubo di alimentazione del gas, asporta l'ugello senza rovinarlo (sarà incastrato e ci vuole molta buona volontà), lava l'ugello con sapone aiutandoti con uno spazzolino da denti, non usare oggetti metallici tipo il filo unifilare di un conduttore elettrico, pulisci con attenzione con una punta da trapano adatta tutto il percorso del gas dal collegamento al tubo fino al bruciatore asportando tutto quello che c'è dentro (ruggine, fanghi, ecc.), ora soffia aria compressa da questo condotto a mo' di liberare i fori del bruciatore sui quali, preventivamente avrai provveduto a pulirlo dei residui della combustione e la polvere. Con l'attrezzo elicoidale sospeso all'interno del camino, su e giù a pulire, poi anche un po' di aria compressa. Ora rimonta il camino, poi riposiziona l'ugello e collega il bruciatore al tubo di alimentazione e rimetti in sede il bruciatore. Ora avrai un bruciatore nuovo ed un frigo altrettanto perfettamente funzionante.

Due attenzioni: primo, non ammaccare l'ugello,  né toccarne il foro con oggetti metallici: se dovesse accadere, occorre sostituirlo. Secondo, se non dovesse partire al primo colpo (la primissima volta ci vorranno diversi colpi per via dell'aria nel tubo), accertarsi di aver posizionato esattamente il piezo sul bruciatore; se la fiamma si spegne, accertarsi che la termocoppia sia esattamente posizionata nella sua sede.

Giovanni
Dash
Dash
10/03/2012 7512
Inserito il 11/04/2017 alle: 14:48:42
A tutte le buone cose che ti ha scritto giovanni aggiungerò una sola cosa:

Visto che è un tipo di lavoro che noialtri "non del ramo" facciamo due-tre volte nella vita, e non si arriva mai al punto di ricordarsi a memoria cosa s'era fatto, conviene farti una sequenza fotografica quando fai lo smontaggio, per sapere esattamente come erano posizionate le cose in origine.

E'un metodo brutale ma infallibile per rimontare tutto esattamente come doveva essere...

Ciao da Dash

 
giramondo61
giramondo61
12/09/2009 413
Inserito il 11/04/2017 alle: 16:15:31
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/04/2017 alle 14:02:31

E' l'ugello quasi otturato. Né piezo (la scintilla la fa) né la termovalvola che, all'accensione, non ha alcun compito se non far passare gas quando raggiunge la giusta temperatura. L'aria compressa spesso fa più male
che bene, in un bruciatore, perché spinge le polveri sottili in ogni dove. Estrai il camino, estrai il bruciatore, scollega il tubo di alimentazione del gas, asporta l'ugello senza rovinarlo (sarà incastrato e ci vuole molta buona volontà), lava l'ugello con sapone aiutandoti con uno spazzolino da denti, non usare oggetti metallici tipo il filo unifilare di un conduttore elettrico, pulisci con attenzione con una punta da trapano adatta tutto il percorso del gas dal collegamento al tubo fino al bruciatore asportando tutto quello che c'è dentro (ruggine, fanghi, ecc.), ora soffia aria compressa da questo condotto a mo' di liberare i fori del bruciatore sui quali, preventivamente avrai provveduto a pulirlo dei residui della combustione e la polvere. Con l'attrezzo elicoidale sospeso all'interno del camino, su e giù a pulire, poi anche un po' di aria compressa. Ora rimonta il camino, poi riposiziona l'ugello e collega il bruciatore al tubo di alimentazione e rimetti in sede il bruciatore. Ora avrai un bruciatore nuovo ed un frigo altrettanto perfettamente funzionante. Due attenzioni: primo, non ammaccare l'ugello,  né toccarne il foro con oggetti metallici: se dovesse accadere, occorre sostituirlo. Secondo, se non dovesse partire al primo colpo (la primissima volta ci vorranno diversi colpi per via dell'aria nel tubo), accertarsi di aver posizionato esattamente il piezo sul bruciatore; se la fiamma si spegne, accertarsi che la termocoppia sia esattamente posizionata nella sua sede. Giovanni


Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9888
Inserito il 11/04/2017 alle: 16:28:12
Se tu soffi aria compressa verso quei forellini, i granuli di polvere s'infilano nel tubo sottostante e vanno con forza contro l'ugello dove si depositano. Per questo scrivevo che l'aria compressa sul bruciatore, può fare più male che bene.

Giovanni
giramondo61
giramondo61
12/09/2009 413
Inserito il 11/04/2017 alle: 19:06:31
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/04/2017 alle 16:28:12

Se tu soffi aria compressa verso quei forellini, i granuli di polvere s'infilano nel tubo sottostante e vanno con forza contro l'ugello dove si depositano. Per questo scrivevo che l'aria compressa sul bruciatore, può fare più male che bene. Giovanni

Infatti, ho seguito pedissequamente l'intera tua procedura e prima di sparargli aria compressa, ho tolto l'ugello, sostituendolo pure con uno nuovo, ma il risultato non e' cambiato.  
La pipa del bruciatore ed il bruciatore stesso, non mi sembravano sporchi. 
Mah....Boh... Inizio ad ipotizzare che potrebbe essere anche la centralina del Piezo, che non scarica scintille sufficienti ad accendere subito i primi nugoli di gas.. Ripeto.. ..ipotesi.. 
Cmq grazie molte per l'aiuto.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9888
Inserito il 11/04/2017 alle: 19:32:30
Allora, con attenzione, molta attenzione, e con l'aiuto di qualcuno prova così.

Togli il bruciatore dalla sua sede e portalo, con attenzione verso l'esterno, senza scollegare il tubo del gas, il piezo e la termocoppia. Non toccare il bruciatore e da qualcuno fai azionare il piezo senza alimentare il gas e verifica se si formano le scintille e dove queste vanno a scaricarsi. Devono scaricarsi verso il bruciatore, altrimenti sposta il piezo finché non scarica nel modo giusto. Attenzione, in questa operazione, è meglio che non tocchi nulla con le mani!

Risolto questo, apri il gas e prova l'accensione, ma con una fiammella sul bruciatore (accendino, fiammifero) apri il gas e accendi. Si deve accendere, altrimenti non arriva il gas. Ovviamente, appena acceso, fai subito togliere gas per non bruciare il camper! Se il bruciatore s'accende, allora rifai la partenza classica e vedi come va. Se la fiammella non rimane accesa, allora c'è da spostare anche la termocoppia!  Mi raccomando, col bruciatore acceso fuori sede, solo un istante e non di più!!! Altrimenti addio camper!

Giovanni

 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34087
Inserito il 12/04/2017 alle: 12:11:47
non credo si tratti di piezo ne di bruciatore , quei botti o borbottii alla partenza spesso sono causati da troppa pressione iniziale , prova con un nuovo riduttore di pressione , pulisci bene anche l'interno della rampa gas del bruciatore ma con l'aria compressa ci farai ben poco e dovrai inventarti qualcosa di metallico entrando dal foro per l'ugello , controlla anche i forellini venturi sulla rampa che siano ben puliti , la rampa gas è il condotto che dall'ugello va al fornello 

Giovanni , in questo caso il bruciatore andrebbe provato e controllato lasciandolo nella sua sede  

mario
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9888
Inserito il 12/04/2017 alle: 13:20:25
Hai ragione Mario; però se il piezo fosse leggermente spostato quel tanto da scaricare fuori del punto prefissato, senza tirar fuori il bruciatore sarà difficile poterlo controllare. Giusto quanto tu proponi ma se il piezo non è ben direzionato, l'accensione avverrebbe proprio solo quando la zona è satura di gas e, conseguentemente, con gli scoppi che il nostro interlocutore descrive.

Giovanni
giramondo61
giramondo61
12/09/2009 413
Inserito il 12/04/2017 alle: 21:08:09
In risposta al messaggio di ecostar del 12/04/2017 alle 12:11:47

non credo si tratti di piezo ne di bruciatore , quei botti o borbottii alla partenza spesso sono causati da troppa pressione iniziale , prova con un nuovo riduttore di pressione , pulisci bene anche l'interno della rampa
gas del bruciatore ma con l'aria compressa ci farai ben poco e dovrai inventarti qualcosa di metallico entrando dal foro per l'ugello , controlla anche i forellini venturi sulla rampa che siano ben puliti , la rampa gas è il condotto che dall'ugello va al fornello  Giovanni , in questo caso il bruciatore andrebbe provato e controllato lasciandolo nella sua sede   mario

Dopo aver ripulito tutto accuratamente,dal bruciatore al camino, penso che, l'eccesso di  pressione, potrebbe essere causato dal regolatore, peraltro nuovo di un anno, della Truma, quello tutt'uno col filtro di cui alla foto 1.
Per scrupolo, oggi, ho acquistato  un nuovo regolatore GDK (foto 2) e facendo le 2 accensioni, quello diretto con quest'ultimo, all'avvio mi causava meno botti rumorosi dell'altro col filtro Truma.
Provero' ancora a far andare in temperatura il frigo per qualche giorno col nuovo regolatore di pressione che ho acquistato, disattivando il Truma, e vedro' se, ai vari avvii della fiammella, l'accensione avverra' in modo regolare, come ha sempre fatto in passato anche col filtro Truma. 
Ringrazio veramente tanto, tutti gli amici che mi hanno aiutato con i loro suggerimenti.
Un abbraccio. Michele 


 

 
scubidu
scubidu
16/02/2006 3732
Inserito il 12/04/2017 alle: 22:17:18
ma una volta acceso  altezza, e colore fiamma  come si presenta???
giramondo61
giramondo61
12/09/2009 413
Inserito il 12/04/2017 alle: 23:32:11
In risposta al messaggio di scubidu del 12/04/2017 alle 22:17:18

ma una volta acceso  altezza, e colore fiamma  come si presenta???

Ciao, dopo i 2/3 botti, la fiammella, accendendosi, si presenta di color blu e di vivace intensita'. In pratica, a me sembra regolare. 
 
banacoa
banacoa
19/07/2009 4205
Inserito il 13/04/2017 alle: 11:10:28
In risposta al messaggio di giramondo61 del 12/04/2017 alle 23:32:11

Ciao, dopo i 2/3 botti, la fiammella, accendendosi, si presenta di color blu e di vivace intensita'. In pratica, a me sembra regolare.   

ciao Michele.....ho avuto recentemente anch'io problemi con l'accensione....dopo aver pulito tutto in maniera esemplare il problema sussisteva (il mio meno grave, senza "botto")....è probabile sia il connettore del piezo che ha lamelle "ballerine".....io ho fatto così....
ho tolto la protezione della scatola nera sul retro a sx, dove arriva il filo del piezo, troverai una spina le cui lamelle si ossidano, dopo averle pulite, le ho "torte"leggermente, al fine che siano obbligate al contatto....la stessa spina tende a staccarsi nell'uso del mezzo, quindi ho messo una pezzetto di spugna autoadesiva e tutto è tornato come prima......nel caso non si risolvesse , è il selettore gas/220/12v...ciao, Tony


L''uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
scubidu
scubidu
16/02/2006 3732
Inserito il 13/04/2017 alle: 12:19:07
se la fiamma poi  e bella   potrebbe essere realmente  la scatolina del piezo. quella alimenta anche la valvola gas.
uno  ha risolto  i problemi di  falso contatto  inserendo dei  pezzi di  filo di rame rigido  sul pettine dei contatti.
 all'inizio lo avevo un po criticato ache io    consigliandolo di sostituire i faston
 visto che  da lui  ha funzionato    prova  anche quella.
non servono soldi
banacoa
banacoa
19/07/2009 4205
Inserito il 13/04/2017 alle: 12:56:43

ps. la "spugnetta" l'ho incollata sulla scatolina nera, dietro la spina, femmina, che è quindi costretta a "spingere" la stessa contro il maschio.......
in pratica è una versione economica del Viagra.....spinge...spinge....resisti Michele....


L''uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
giramondo61
giramondo61
12/09/2009 413
Inserito il 13/04/2017 alle: 14:40:57
In risposta al messaggio di banacoa del 13/04/2017 alle 11:10:28

ciao Michele.....ho avuto recentemente anch'io problemi con l'accensione....dopo aver pulito tutto in maniera esemplare il problema sussisteva (il mio meno grave, senza botto)....è probabile sia il connettore del piezo che
ha lamelle ballerine.....io ho fatto così.... ho tolto la protezione della scatola nera sul retro a sx, dove arriva il filo del piezo, troverai una spina le cui lamelle si ossidano, dopo averle pulite, le ho torteleggermente, al fine che siano obbligate al contatto....la stessa spina tende a staccarsi nell'uso del mezzo, quindi ho messo una pezzetto di spugna autoadesiva e tutto è tornato come prima......nel caso non si risolvesse , è il selettore gas/220/12v...ciao, Tony L''uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)

smileysmiley Tony, sei terribile.. spingi.. spingi.. qui non si si spinge piu'.. ci si diverte solo.. a parole..ehehehh !!!
Per  Scubidu' :pubblico questa foto, dalla quale spero di aver risposto almeno in parte ai quesiti che avete posto. Se non basta scrivete.. 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.