CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Aggiunta seconda BS diversa

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 05/03/2018 alle: 23:09:46
attualmente ho una batteria da trazione da supermercato da 95A montata di fretta dopo il cedimento della precedente AGM. Vorrei aggiungere in una cassapanca libera una seconda batteria che ho da poco comprato, una FIAMM vrla glass matt da 100ah di quelle usate sui ponti telefonici. Intanto, posso evitare di tirare 2 cavi che dovrei far passare sotto il camper e invece collegare semplicemente il negativo della seconda batteria al telaio e tirare solo il positivo? Mi conviene mettere un battery Switch oppure tento il parallelo secco? Dovendo durare un cavo di 3 metri che sezione mi consigliate e come dimensionare il fusibile? 
Andrea IW5CI
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 05/03/2018 alle: 23:43:00
Ciao Andrea,

parallelo secco senza problemi.
Ho una batteria da 110 Ah da supermercato, parallelata con una 65Ah dell'auto di mia moglie demolita.
Le due batterie sono affiancate, vavi da 15 centimetri senza fusibili.
Vanno e stanno bene in simbiosi.

D'altronde lo dice anche l'elettrotecnica: due generatori con resitenza interna variabile (le batterie), danno in base alla loro potenzialità. La piu grande da di più, la più piccola di meno.
MorBa
MorBa
23/04/2010 1635
Inserito il 06/03/2018 alle: 07:54:23
In risposta al messaggio di iw5ci del 05/03/2018 alle 23:09:46

attualmente ho una batteria da trazione da supermercato da 95A montata di fretta dopo il cedimento della precedente AGM. Vorrei aggiungere in una cassapanca libera una seconda batteria che ho da poco comprato, una FIAMM vrla
glass matt da 100ah di quelle usate sui ponti telefonici. Intanto, posso evitare di tirare 2 cavi che dovrei far passare sotto il camper e invece collegare semplicemente il negativo della seconda batteria al telaio e tirare solo il positivo? Mi conviene mettere un battery Switch oppure tento il parallelo secco? Dovendo durare un cavo di 3 metri che sezione mi consigliate e come dimensionare il fusibile?  Andrea IW5CI
Va benissimo mettere il negativo al telaio, però se per il positivo devi usare un cavo di 3 metri allora il cavo di 16mm2 è il minimo consigliabile, poi opterei per mettere 2 fusibili (uno per lato) poco prima del polo positivo delle 2 batterie di almeno 30Amper
Moreno B. alias MorBa
******************
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 06/03/2018 alle: 11:12:36
Al contrario di Alvaro io non metterei in parallelo due batterie di diversa capacità proprio perchè per la nota legge dei vasi comunicanti messe in parallelo due batterie di capacità deiverse la più grande si adatta alla più piccola, vale a dire che se hai una batteria da 65a e una da 100a quella da 100a non si caricherà mai al massimo ma solo come quella da 65a quindi considerando che la perdita della batteria da 65a potrà essere di circa il 10% in totale e nella più rosea delle situazioni avrai (65-10%) = 58.5 + 58,5 che sarà la capacità della batteria più grande posta in parallelo,in totale avrai 117a da sfruttare e non 165a.
Senza poi contare che se ti va in corto una delle due e non te ne accorgi velocemente ti ritrovi senza energia.
Tutto quanto sopra è una mia idea e non la verità assoluta in quanto come vedi leggendo i vari forum ognuno ha il suo modo di ragionare, io non intendo convincere nessuno e ho solo una discreta quanto varia esperienza maturata in 38 anni di camperismo dal 1980.

 
Raimondo & Giovanna
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 06/03/2018 alle: 11:33:53
In risposta al messaggio di raimondo56 del 06/03/2018 alle 11:12:36

Al contrario di Alvaro io non metterei in parallelo due batterie di diversa capacità proprio perchè per la nota legge dei vasi comunicanti messe in parallelo due batterie di capacità deiverse la più grande si adatta alla
più piccola, vale a dire che se hai una batteria da 65a e una da 100a quella da 100a non si caricherà mai al massimo ma solo come quella da 65a quindi considerando che la perdita della batteria da 65a potrà essere di circa il 10% in totale e nella più rosea delle situazioni avrai (65-10%) = 58.5 + 58,5 che sarà la capacità della batteria più grande posta in parallelo,in totale avrai 117a da sfruttare e non 165a. Senza poi contare che se ti va in corto una delle due e non te ne accorgi velocemente ti ritrovi senza energia. Tutto quanto sopra è una mia idea e non la verità assoluta in quanto come vedi leggendo i vari forum ognuno ha il suo modo di ragionare, io non intendo convincere nessuno e ho solo una discreta quanto varia esperienza maturata in 38 anni di camperismo dal 1980.  
Credo tu faccia confusione tra la serie e il parallelo. Sono due cose completamente differenti e il tuo ragionamento (in questo caso sbagliato) riguarda la serie di due batterie.
ti inviterei a vedere in rete argomenti sul problema forse su Wikipedia ma non guardare forum per carità perché molti pur convinti di quello che scrivono in realtà non è assolutamente vero e ti invito a non credere neanche a me ma documentati.
(personalmente quello che ho studiato lo ho anche sperimentato) 
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 06/03/2018 alle: 11:58:17
In risposta al messaggio di raimondo56 del 06/03/2018 alle 11:12:36

Al contrario di Alvaro io non metterei in parallelo due batterie di diversa capacità proprio perchè per la nota legge dei vasi comunicanti messe in parallelo due batterie di capacità deiverse la più grande si adatta alla
più piccola, vale a dire che se hai una batteria da 65a e una da 100a quella da 100a non si caricherà mai al massimo ma solo come quella da 65a quindi considerando che la perdita della batteria da 65a potrà essere di circa il 10% in totale e nella più rosea delle situazioni avrai (65-10%) = 58.5 + 58,5 che sarà la capacità della batteria più grande posta in parallelo,in totale avrai 117a da sfruttare e non 165a. Senza poi contare che se ti va in corto una delle due e non te ne accorgi velocemente ti ritrovi senza energia. Tutto quanto sopra è una mia idea e non la verità assoluta in quanto come vedi leggendo i vari forum ognuno ha il suo modo di ragionare, io non intendo convincere nessuno e ho solo una discreta quanto varia esperienza maturata in 38 anni di camperismo dal 1980.  
Scrivi ;

Al contrario di Alvaro io non metterei in parallelo due batterie di diversa capacità proprio perchè per la nota legge dei vasi comunicanti messe in parallelo due batterie di capacità deiverse la più grande si adatta alla più piccola, vale a dire che se hai una batteria da 65a e una da 100a quella da 100a non si caricherà mai al massimo ma solo come quella da 65a quindi considerando che la perdita della batteria da 65a potrà essere di circa il 10% in totale e nella più rosea delle situazioni avrai (65-10%) = 58.5 + 58,5 che sarà la capacità della batteria più grande posta in parallelo,in totale avrai 117a da sfruttare e non 165a.

Quanto scritto sopra è sbagliato.
L'analogia con l'idraulica può essere fatta con il principio dei vasi comunicanti.
Due serbatoi di area diversa dove l'altezza dell'acqua sarà sempre uguale ( tensione ) ma il serbatoio più largo manderà più acqua ( corrente ) alle utenze e ne accumulera di più a parità di altezza idrometrica.

Vasi.jpg





 
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 06/03/2018 alle: 12:10:06
In risposta al messaggio di raimondo56 del 06/03/2018 alle 11:12:36

Al contrario di Alvaro io non metterei in parallelo due batterie di diversa capacità proprio perchè per la nota legge dei vasi comunicanti messe in parallelo due batterie di capacità deiverse la più grande si adatta alla
più piccola, vale a dire che se hai una batteria da 65a e una da 100a quella da 100a non si caricherà mai al massimo ma solo come quella da 65a quindi considerando che la perdita della batteria da 65a potrà essere di circa il 10% in totale e nella più rosea delle situazioni avrai (65-10%) = 58.5 + 58,5 che sarà la capacità della batteria più grande posta in parallelo,in totale avrai 117a da sfruttare e non 165a. Senza poi contare che se ti va in corto una delle due e non te ne accorgi velocemente ti ritrovi senza energia. Tutto quanto sopra è una mia idea e non la verità assoluta in quanto come vedi leggendo i vari forum ognuno ha il suo modo di ragionare, io non intendo convincere nessuno e ho solo una discreta quanto varia esperienza maturata in 38 anni di camperismo dal 1980.  
Raimondo,

per cortesia, vatti a leggere come si comportano due generatori con resistenza interna variabile.
Come ho scritto nel mio intervento.

Le tue idee lasciale li, anche se fai camperismo dal 1980. Non hanno alcun fondamento. Servono solo per confondere le idee.

Poi il corto circuito... lasciamo perdere...
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 06/03/2018 alle: 13:12:30
In risposta al messaggio di T i t a n del 06/03/2018 alle 11:33:53

Credo tu faccia confusione tra la serie e il parallelo. Sono due cose completamente differenti e il tuo ragionamento (in questo caso sbagliato) riguarda la serie di due batterie. ti inviterei a vedere in rete argomenti sul
problema forse su Wikipedia ma non guardare forum per carità perché molti pur convinti di quello che scrivono in realtà non è assolutamente vero e ti invito a non credere neanche a me ma documentati. (personalmente quello che ho studiato lo ho anche sperimentato) 
teoricamente ed in fase di scarica ci sarà un flusso dalla batteria più grande verso quella più piccola, questo determinerà uno scompenso in fase di ricarica che porterà ad un livellamento verso il basso della tensione di carica.
In poche parole la ricarica non sarà mai ottimale e probabilmente questo può determinare un accorciamento della vita della batteria.
Resta comunque che da quando ho optato per la separazione delle batterie e la gestione esterna dello scarico e del carico non mi è più capitato di avere batterie da cambiare ogni pochi anni o addirittura in viaggio durante le ferie.
E' anche vero che molti sono coloro che hanno le batterie in parallelo e non risentono di problemi, io credo che alla fine della fiera sia l'utilizzo dell'energia che determina il danneggiamento degli accumulatori.
 
Raimondo & Giovanna
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 06/03/2018 alle: 13:15:39
In risposta al messaggio di alva.it del 06/03/2018 alle 12:10:06

Raimondo, per cortesia, vatti a leggere come si comportano due generatori con resistenza interna variabile. Come ho scritto nel mio intervento. Le tue idee lasciale li, anche se fai camperismo dal 1980. Non hanno alcun fondamento. Servono solo per confondere le idee. Poi il corto circuito... lasciamo perdere...
ammetto che è molto probabile quello che mi dici, e poi da te che sei ferrato nella materia accetto qualsiasi critica però io mi sento di dire la mia che si basa sull'esperienza diretta, oppure è solo il caso e sono enormemente fortunato?
Comunque Alva è sicuramente la persona da ascoltare in questo campo.
 
Raimondo & Giovanna
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 06/03/2018 alle: 13:21:35
In risposta al messaggio di Topolone del 06/03/2018 alle 11:58:17

Scrivi ; Al contrario di Alvaro io non metterei in parallelo due batterie di diversa capacità proprio perchè per la nota legge dei vasi comunicanti messe in parallelo due batterie di capacità deiverse la più grande si
adatta alla più piccola, vale a dire che se hai una batteria da 65a e una da 100a quella da 100a non si caricherà mai al massimo ma solo come quella da 65a quindi considerando che la perdita della batteria da 65a potrà essere di circa il 10% in totale e nella più rosea delle situazioni avrai (65-10%) = 58.5 + 58,5 che sarà la capacità della batteria più grande posta in parallelo,in totale avrai 117a da sfruttare e non 165a. Quanto scritto sopra è sbagliato. L'analogia con l'idraulica può essere fatta con il principio dei vasi comunicanti. Due serbatoi di area diversa dove l'altezza dell'acqua sarà sempre uguale ( tensione ) ma il serbatoio più largo manderà più acqua ( corrente ) alle utenze e ne accumulera di più a parità di altezza idrometrica.  
Due serbatoi di area diversa dove l'altezza dell'acqua sarà sempre uguale ( tensione )

è proprio quello il problema, quando mai sarà uguale il livello dell'acqua? soprattutto una volta creato il parallelismo chi mi dice se una è più carica dell'altra e se magari una a vuoto da 12,7 e una 12,4 volt?
In che modo il generatore darà "carica" al sistema?
Quanta corrente richiederà il sistema in parallelo e come reagirà il generatore al caricarsi completamente di una delle due oppure come reagirà quella batteria che giunta a carica completa smetterà di richiedere ancora energia al genenratore?
Sto confondendomi? 
 
Raimondo & Giovanna
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 06/03/2018 alle: 14:29:11
In risposta al messaggio di raimondo56 del 06/03/2018 alle 13:21:35

Due serbatoi di area diversa dove l'altezza dell'acqua sarà sempre uguale ( tensione ) è proprio quello il problema, quando mai sarà uguale il livello dell'acqua? soprattutto una volta creato il parallelismo chi mi dice
se una è più carica dell'altra e se magari una a vuoto da 12,7 e una 12,4 volt? In che modo il generatore darà carica al sistema? Quanta corrente richiederà il sistema in parallelo e come reagirà il generatore al caricarsi completamente di una delle due oppure come reagirà quella batteria che giunta a carica completa smetterà di richiedere ancora energia al genenratore? Sto confondendomi?   
Si, ti stai confondendo.

le tensioni sono sempre identiche per le batterie in parallelo. Quello che varia è la resistenza interna (generatori con resistenza variabile... è la terza volta che lo scrivo...), in base allo stato di carica.
Resistenza bassa batteria più scarica, più assorbimento di corrente di carica; resistenza alta batteria carica, meno assorbimento di corrente di carica. Quindi ogni batteria in parallelo sa quanta corrente assorbire, corrente data dalla capacità e dallo stato di carica (resistenza interna).
In fase di scarica, ogni batteria da per la capacità che ha: ammettiamo una 100Ah parallelata ad una 50 Ah, la 100Ah darà per il 66,66% la 50 Ah per il 33,33%.

Tutte le volte che ho messo in parallelo le batterie, all'atto della congiunzione non avviene nessun scintillamento sui poli, segno inequivocabile di identica tensione e di non passaggio di corrente tra una batteria e l'altra.

Comunque le tue convinzioni decadono tutte le volte che metti in moto il camper, per "magia" BM e BS vengono parallelate. E guarda caso sono di diverso tipo, sia come capacità che come costruzione.

P.S.
non è che quello che scrivo è "molto probabile": è così.
 

Modificato da alva.it il 06/03/2018 alle 14:30:42
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49598
Inserito il 06/03/2018 alle: 14:30:20
In risposta al messaggio di raimondo56 del 06/03/2018 alle 13:21:35

Due serbatoi di area diversa dove l'altezza dell'acqua sarà sempre uguale ( tensione ) è proprio quello il problema, quando mai sarà uguale il livello dell'acqua? soprattutto una volta creato il parallelismo chi mi dice
se una è più carica dell'altra e se magari una a vuoto da 12,7 e una 12,4 volt? In che modo il generatore darà carica al sistema? Quanta corrente richiederà il sistema in parallelo e come reagirà il generatore al caricarsi completamente di una delle due oppure come reagirà quella batteria che giunta a carica completa smetterà di richiedere ancora energia al genenratore? Sto confondendomi?   
In un parallelo secco il circuito viene visto come un unico elemento con V=12 volt e per amper (o amperore) per la somma delle due, il caricabatterie nemmeno si accorge se sono 2 o 30, lui carica fino a quando il controllo gli dice basta
Paolol
Paolol
24/07/2006 3686
Inserito il 06/03/2018 alle: 14:47:13
In realtà è la batteria/e che dice basta.
Ciao Paolo.
Rudy1968
Rudy1968
13/05/2012 186
Inserito il 08/03/2018 alle: 18:47:18
In risposta al messaggio di alva.it del 05/03/2018 alle 23:43:00

Ciao Andrea, parallelo secco senza problemi. Ho una batteria da 110 Ah da supermercato, parallelata con una 65Ah dell'auto di mia moglie demolita. Le due batterie sono affiancate, vavi da 15 centimetri senza fusibili. Vanno
e stanno bene in simbiosi. D'altronde lo dice anche l'elettrotecnica: due generatori con resitenza interna variabile (le batterie), danno in base alla loro potenzialità. La piu grande da di più, la più piccola di meno.
Ciao Alva, ti disturbo per chiederti un parere. Ho appena acquistato il camper e mi hanno installato una batteria GREEN POWER AGM da 100 a. Ho letto molto sul collegamento della 2 batteria, con aggeggi come IMANAGER ecc, ma ho visto che molti consigliano il parallelo secco. Dunque: siccome la devo ancora prendere mi consigli di prenderne una gemella oppure posso orientarmi su altro e se del caso cosa mi consiglieresti? È un furgonato e la batteria è sistemata sotto la panca in dinette. La seconda la metterei di fianco con cavi corti da quanti mm? Sul positivo fusibile da 50? Ultima cosa, il regolatore del pannello solare ha due uscite per due batterie. Le collego lo stesso ad entrambe anche se sono in parallelo? Scusa Alva ma so che è il tuo campo. Grazie Rudy
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 08/03/2018 alle: 19:20:02
In risposta al messaggio di Rudy1968 del 08/03/2018 alle 18:47:18

Ciao Alva, ti disturbo per chiederti un parere. Ho appena acquistato il camper e mi hanno installato una batteria GREEN POWER AGM da 100 a. Ho letto molto sul collegamento della 2 batteria, con aggeggi come IMANAGER ecc,
ma ho visto che molti consigliano il parallelo secco. Dunque: siccome la devo ancora prendere mi consigli di prenderne una gemella oppure posso orientarmi su altro e se del caso cosa mi consiglieresti? È un furgonato e la batteria è sistemata sotto la panca in dinette. La seconda la metterei di fianco con cavi corti da quanti mm? Sul positivo fusibile da 50? Ultima cosa, il regolatore del pannello solare ha due uscite per due batterie. Le collego lo stesso ad entrambe anche se sono in parallelo? Scusa Alva ma so che è il tuo campo. Grazie Rudy

Non voglio rubare la risposta ad Alvaro ma, come dice la pubblicità, due è meglio che uno. Ti dico cosa farei io. Se ancora in tempo, chiederei al concessionario di sostituire quella cosa verde di fuori; poi collegherei le due batterie in parallelo secco e, se sono vicine come dici, senza fusibile e, se hai consumi umani, un 6 mmq è più che sufficiente. Lascerei stare la seconda uscita del regolatore di carica del pannello perché io preferisco il parallelo secco; per fare un esempio, in questi dieci giorni uggiosi, le mie due batterie servizi in parallelo secco non sono mai riuscite a superare i 13.6 volt, tra neve, ombra e nuvole nere; eppure, in queste condizioni, la batteria motore è rimasta anche sui 12.8 volt malgrado le diverse cosette che si trova ad alimentare. Se avessi avuto un coso automatico che gestiva la carica di questa batteria, a quest'ora dovevo chiamare l'elettrauto per partire.

Giovanni

 
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 08/03/2018 alle: 23:33:10
In risposta al messaggio di Rudy1968 del 08/03/2018 alle 18:47:18

Ciao Alva, ti disturbo per chiederti un parere. Ho appena acquistato il camper e mi hanno installato una batteria GREEN POWER AGM da 100 a. Ho letto molto sul collegamento della 2 batteria, con aggeggi come IMANAGER ecc,
ma ho visto che molti consigliano il parallelo secco. Dunque: siccome la devo ancora prendere mi consigli di prenderne una gemella oppure posso orientarmi su altro e se del caso cosa mi consiglieresti? È un furgonato e la batteria è sistemata sotto la panca in dinette. La seconda la metterei di fianco con cavi corti da quanti mm? Sul positivo fusibile da 50? Ultima cosa, il regolatore del pannello solare ha due uscite per due batterie. Le collego lo stesso ad entrambe anche se sono in parallelo? Scusa Alva ma so che è il tuo campo. Grazie Rudy
Ciao Rudy,

l'amico Giovanni ti ha giustamente risposto wink

C'è la tendenza da parte di "qualcuno" a far spendere il camperista, consigliando batterie anonime con adesivi verdi (che si staccano), e aggeggi per tenerle collegate.
Una batteria, presa singolarmente, è fatta da sei (6) singole batterie collegare assieme senza alcuna interposizione di cosi o fusibili. Se queste singole batterie sono 12, collegare in serie/parallelo, vivono bene; anzi vivono meglio, e vengono meno stressate. Sui muletti, sugli autocarri, ecc... le batterie sono collegare assieme senza interporre nulla, e vivono felici e contente.
Se le batterie sono affiancate, le ho così, collegale come ti ha detto Giovanni: solo con un cavo da 6mmq o maggiore, e senza fusibili. I fusibili servono solo se le batterie sono distanti.

Imanager e compagnia cantante, lasciali in negozio. Non servono a nulla. Anzi, una batteria usata singolarmente viene più stressata, meglio che il carico si divida sulle due fonti.

Torno un attimo alla batteria installata, se ce l'hai tienila, e affiancane un'altra senza problemi, anche di diverso amperaggio. Se hai letto cosa ho scritto poco più sopra capisci il motivo.
Rudy1968
Rudy1968
13/05/2012 186
Inserito il 08/03/2018 alle: 23:58:13
Grazie Alva ma anche a te Giovanni, per le risposte. Farò proprio così. Collegherò una 2 batteria che troverò ad un buon prezzo purché non al gel. Poi dal regolatore collegherò solo un uscita alla prima batteria che ovviamente essendo in parallelo con la seconda la ricaricherà comunque. E stop. Grazie mille 
 
Rudy
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19169
Inserito il 09/03/2018 alle: 08:43:15
In risposta al messaggio di raimondo56 del 06/03/2018 alle 11:12:36

Al contrario di Alvaro io non metterei in parallelo due batterie di diversa capacità proprio perchè per la nota legge dei vasi comunicanti messe in parallelo due batterie di capacità deiverse la più grande si adatta alla
più piccola, vale a dire che se hai una batteria da 65a e una da 100a quella da 100a non si caricherà mai al massimo ma solo come quella da 65a quindi considerando che la perdita della batteria da 65a potrà essere di circa il 10% in totale e nella più rosea delle situazioni avrai (65-10%) = 58.5 + 58,5 che sarà la capacità della batteria più grande posta in parallelo,in totale avrai 117a da sfruttare e non 165a. Senza poi contare che se ti va in corto una delle due e non te ne accorgi velocemente ti ritrovi senza energia. Tutto quanto sopra è una mia idea e non la verità assoluta in quanto come vedi leggendo i vari forum ognuno ha il suo modo di ragionare, io non intendo convincere nessuno e ho solo una discreta quanto varia esperienza maturata in 38 anni di camperismo dal 1980.  
Mi spiace ma non è così.

Le batterie in serie devono condividere le stesse amperora, quelle in parallelo la stessa tensione.

Marco.
... o ti fai il vaccino, o ti fai la malattia ...
doralal108
doralal108
15/01/2014 254
Inserito il 09/03/2018 alle: 13:33:04
In risposta al messaggio di Emme48 del 09/03/2018 alle 08:43:15

Mi spiace ma non è così. Le batterie in serie devono condividere le stesse amperora, quelle in parallelo la stessa tensione. Marco.
Buongiorno a tutti chiedevo avendo 2 batterie in parallelo secco i vari + che mi servono per comodità li posso prendere 
qualcuno da una batteria e altri dalla seconda batteria io penso di si ma aspetto conferma da chi ne sa più di me  grazie
franco
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 09/03/2018 alle: 13:42:56

E' indifferente; puoi prendere tutto dall'una o dall'altra od un po' qua ed un po' là. L'importante è che ogni linea sia protetta da fusibile con potenza riferita alla sezione del cavo da proteggere.

Giovanni
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19169
Inserito il 09/03/2018 alle: 13:43:46
In risposta al messaggio di doralal108 del 09/03/2018 alle 13:33:04

Buongiorno a tutti chiedevo avendo 2 batterie in parallelo secco i vari + che mi servono per comodità li posso prendere  qualcuno da una batteria e altri dalla seconda batteria io penso di si ma aspetto conferma da chi ne sa più di me  grazie
Se le batterie sono in parallelo un polo vale l'altro ma ricorda di prelevare energia sempre  attraverso un fusibile vicinissimo al polo positivo.

Se ti può aiutare questo è lo schema per collegare le batterie e i fusibili.
doppiaBS%5B1%5D.JPG

Se hai un inverter fai così:
inverter2bs%5B1%5D.png

Marco.
... o ti fai il vaccino, o ti fai la malattia ...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.