CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Accessori
  4. Allarme camper

Allarme camper

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
lares121
lares121
10/09/2012 35
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2017 alle: 21:32:40
Buona sera a tutti, vorrei istallare un allarme al mio  autoroller 7max, pertanto chiedo ai più esperti che tipo di allarme potrei far istallare.
Rudy1968
Rudy1968
13/05/2012 180
Inserito il 09/01/2017 alle: 22:25:31
Premettendo che nessun allarme è in grado di garantirti dal furto del camper, ma solo da malintenzionati diciamo di medio livello, per esperienza personale posso consigliarti un Gemini. http://www.futek.it/it/home/cam...

Antifurto senza fili di facile installazione integrato con la centralina del veicolo. E' inutile spendere cifre assurde per ottenere lo stesso risultato. Se vogliono rubarti il camper dei professionisti, lo rubano. Ciao
Rudy
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Inserito il 09/01/2017 alle: 23:13:04
Secondo me l'unico uso dell'allarme va inteso quando ci si sta dormendo dentro, cioè ti sveglia appena qualcuno tenta di aprire, ma prima che te lo trovi dentro.
Poi, quando il mezzo è parcheggiato da solo serve a poco, se anche suona nessuno ci fa caso.

Quindi, secondo me la cosa importante è che ci sia un sensore in ogni porta e finestra, e che il volumetrico interno sia escludibile.
Poi, io non lo ho voluto collegato al telecomando originale Mercedes altrimenti , la mattina quando mi alzo, e disinserisco l'allarme si sarebbero sbloccati anche gli sportelli, e non va bene, casomai uno che è li apre la porta afferra un borsello sul sedile e scappa. Ho oluto quindi un suo telecomando a parte.
Altra cosa ho fatto aggiungere una piccola sirena anche interna, perchè per esperienza provata se sei vicino a altri camper e suona l'allarme nel cofano, da dentro non capisci se è il tuo o del vicino.

A me hanno montato il Metasystem, ma solo perchè il mio conce Hymer si appoggia a un elettrauto che monta Meta.

Il telecomando ha due tasti, prima premo quello piccolo e fa due bip e si inserisce l'allarme, poi entro 30 secondi premo quello grande e fa tre bip e disattiva il volumetrico lasciando solo i sensori a porte e finestre.
Cosa utile, negli sportelli cabina suona anche solo girando la chiave nella serratura ma senza aprire la porta, io le porte le lego con cinghia, di solito entrano dalla porta guidatore mettendo un cacciavite e sforzando la rotazione della serratura, ma in tal caso suona subito.

Poi, il LED deve essere attaccato al parabrezza e molto ben visibile da chi gira all'esterno, è un importante deterrente, casomai vanno prima a cercare di entrare dai vicini che non hanno lìallarme wink.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7030
Inserito il 10/01/2017 alle: 08:09:13
Condivido quanto scrive Tommaso, anch'io ho la doppia sirena ed anch'io la penso così sul fatto che l'allarme, per quanto sofisticato, non ti salva quando sei fuori dal camper mentre deve allarmarti anche se dormi come un orso e qualcuno tenta di entrare.

A quanto scrive Tommaso aggiungo che i sensori sarebbero meglio, secondo me, non via radio ma via filo: due motivi principali. Uno, ci sono in commercio dispositivi che accecano questi sensori wireless, basta un qualsiasi semplice telecomando per cancelli; due, hanno le batterie interne e senz'altro, per la legge di Murphy, quando i sensori dovessero intervenire, sarebbero senz'altro scariche.

Giovanni
MBK545
MBK545
21/01/2012 83
Inserito il 10/01/2017 alle: 08:44:11
MED. Livio
lares121
lares121
10/09/2012 35
Inserito il 10/01/2017 alle: 08:53:53
Buongiorno a tutti sono consapevole che qualsiasi tipo di allarme non è mai sicuro, in quanto se vogliono portartelo via in un modo o nell'altro lo faranno, l'allarme che vorrei istallare e solo per una mia sicurezza quando siamo all'interno in libera.
Vorrei sapere se qualcuno mi sa indicare un allarme con collegamento via filo con sensori alla porta, volumetrico interno e eventualmente un collegamento gps.
Inoltre per quello che può servire farò istallare un sistema di blocco allo sterzo.
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 1886
Inserito il 10/01/2017 alle: 09:26:04
Io credo di sentirmi abbastanza sicuro quando lascio il mezzo.  Ho un blocca-piantone dello sterzo (un lucchetto che prende lo snodo cardanico, con l'aiuto di una staffa), un blocca pedali, ed un bullock bloccavolante, messo piuttosto come deterrente visivo (è il meno efficace) ed antifurto per l'airbag.  Ovviamente li metto tutti insieme solo quando devo lasciare il mezzo, in posti che non conosco o non sorvegliati.   Poi per gli antifurti elettronici, ne ho uno molto economico e funzionale (Amazon), che mi telefona non appena qualcuno entra nel camper. Ne ho un altro poi (molto semplice) che toglie la corrente al motorino d'avviamento dal blocco chiave d'avviamento. Per la notte ne ho uno che suona solo se si è nella parte anteriore del mezzo, non quando sono nella zona notte (che viene anch'essa chiusa da dentro). Anche questo lo aziono solo in libera.

A parte il bloccavolante, tutti gli altri sono antifurti molto economici e "rognosi" da togliere, quindi discretamente efficaci, specie se in combinazione tra di loro.   

Attenzione agli antifurti elettronici che montano i concessionari.  In genere, questo tipo di antifurti, fanno suonare il camper ed accendere le 4 frecce, ma  spesso non impediscono l'avviamento del mezzo. Loro (i concessionari) dicono che non sono ammessi per legge gli antifurti che ti spengono il motore.  Secondo me, è una balla che serve ad eliminare complicazioni e risparmiare tempo sul montaggio. 

 

Modificato da Gasoline il 10/01/2017 alle 09:33:29
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Inserito il 10/01/2017 alle: 09:32:15
In risposta al messaggio di Giovanni del 10/01/2017 alle 08:09:13

Condivido quanto scrive Tommaso, anch'io ho la doppia sirena ed anch'io la penso così sul fatto che l'allarme, per quanto sofisticato, non ti salva quando sei fuori dal camper mentre deve allarmarti anche se dormi come un
orso e qualcuno tenta di entrare. A quanto scrive Tommaso aggiungo che i sensori sarebbero meglio, secondo me, non via radio ma via filo: due motivi principali. Uno, ci sono in commercio dispositivi che accecano questi sensori wireless, basta un qualsiasi semplice telecomando per cancelli; due, hanno le batterie interne e senz'altro, per la legge di Murphy, quando i sensori dovessero intervenire, sarebbero senz'altro scariche. Giovanni

concordo, sarebbe sicuramente meglio sensori via filo, ma purtroppo penso che tutti gli allarmi standard da camper usino sensori via radio. O meglio, ci sarebbe anche l'ingresso via filo, ma gli elettrauto preferiscono via radi perchè si fa prima.

Due camper fa, avevo installato una di quelle centraline da appartamento, con sensori via filo e poi avevo messo un infrarosso via radio che copre la cellula. Sirena esterna messa sotto al pianale, pratico, semplice e economico, giusto che c'è un po da lavorare.

Tanto, anche se non blocca il motore, cambia poco, l'antifurto, non serve certo perchè non rubino il camper, che se sono professionisti in 30 secondi comunque lo portano via. A un conoscente hanno portato via un grosso SUV nuovo da sotto casa, arrivato carro attrezzi con tanto di incaricati in tuta con logo, caricato e portato via, e i vicini stavano guardando, ma pensavano fosse rimasto a piedi e anzi hanno fatto due chiacchiere con i "soccoritori".  Se un veicolo interessa e sanno gia dove piazzarlo, ti seguono e poi aspettano il momento gusto.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Gasoline
Gasoline
16/12/2012 1886
Inserito il 10/01/2017 alle: 09:54:24
Mi viene da pensare che sia un pelo più difficile caricare un camper su un carroattrezzi, ma tutto è possibile, certo.  Anche in questi casi però, potrebbe tornare utile un semplice ed economico tracker GPS (sempre Amazon), per seguirne il tracciato.   Sto montando anche quello... il BN-103AB  devil 


Insomma... il minimo che si possa fare, è rendere ai ladri, la vita un po' complicata. 

 
Vinzi
Vinzi
14/10/2013 255
Inserito il 10/01/2017 alle: 10:06:00
Salve a tutti, a proposito di allarme, ho un  problema che non so risolvere, qualcuno mi può aiutare?
Il problema è questo: poco tempo fa è successo che lo stacca batteria motore si è allentato staccando, appunto, il passaggio di corrente che alimenta l'allarme. Ripristinato il tutto, l'allarme presenta alcuni inconvenienti: Premetto che su tutte le porte e finestre del camper ci sono i sensori di allarme:
1) non emette il suono di inserimento/disinserimento allarme, ( ma questo è il minimo), posso anche soprassedere, l'allarme si inserisce ugualmente, le 4 frecce funzionano regolarmente. 
2) ma  quello che mi fa pensare è sopratutto il fatto che  una volta disinserito l'allarme ed entro nella cellula dalla porta del camper, dopo circa un minuto, si reinserisce l'allarme chiudendo tutte le porte, " riconoscendo" quale  intrusione,  ed attaccare la sirena. Per non far inserire l'allarme ed ovviamente evitare che si inserisca la sirena, devo aprire una delle portiere della cabina guida e richiudere.
Chi mi può aiutare a risolvere questo dilemma.
Si accettano tutti i consigli/suggerimenti.
Grazie a tutti.  
smiley
Vinzi & C.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7030
Inserito il 10/01/2017 alle: 10:32:38
In risposta al messaggio di Gasoline del 10/01/2017 alle 09:54:24

Mi viene da pensare che sia un pelo più difficile caricare un camper su un carroattrezzi, ma tutto è possibile, certo.  Anche in questi casi però, potrebbe tornare utile un semplice ed economico tracker GPS (sempre Amazon),
per seguirne il tracciato.   Sto montando anche quello... il BN-103AB    Insomma... il minimo che si possa fare, è rendere ai ladri, la vita un po' complicata.   

Hai scritto:
Mi viene da pensare che sia un pelo più difficile caricare un camper su un carroattrezzi, ma tutto è possibile, certo.  Anche in questi casi però, potrebbe tornare utile un semplice ed economico tracker GPS (sempre Amazon), per seguirne il tracciato.  

Dici che sia difficile? Vallo a dire a quella coppia di italiani che ormai una quindicina di anni fa, in Francia, si son fermati in un supermercato, messo l'allarme, bloccato il piantone dello sterzo in modo che solo la sua chiave poteva sbloccarlo. Usciti dal supermercato, il camper non c'era più! Chiesto all'operatore della locale area di servizio, gli hanno detto che era venuto un carro attrezzi e portato via! Tornati a casa in treno, dopo  un paio di mesi la Polizia francese ha chiamato che il camper era stato ritrovato (veramente trovato dopo circa un paio d'ore dal furto ma tutto il mondo è paese), con lo sterzo ancora bloccato, abbandonato lungo una strada di campagna.

Come ho scritto altre volte, al Tracker  GPS preferisco una buona assicurazione contro il furto, con un premio adeguato al reale valore del mezzo. Non vorrei che mentre sono al Louvre mi cucchino il camper: meglio che mi goda la visita fino alla fine, poi si vedrà. Opinione personale, ovviamente, molto personale.

Giovanni
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 1886
Inserito il 10/01/2017 alle: 21:34:37
Opinione rispettabilissima, ma non mi pare di aver sconsigliato un'assicurazione sul furto.  Credo sia meglio avere anche un assicurazione sul furto, così come è importante che non rubino il nostro mezzo con facilità, perché privo di ogni protezione. 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Inserito il 10/01/2017 alle: 22:42:36
In risposta al messaggio di Gasoline del 10/01/2017 alle 09:54:24

Mi viene da pensare che sia un pelo più difficile caricare un camper su un carroattrezzi, ma tutto è possibile, certo.  Anche in questi casi però, potrebbe tornare utile un semplice ed economico tracker GPS (sempre Amazon),
per seguirne il tracciato.   Sto montando anche quello... il BN-103AB    Insomma... il minimo che si possa fare, è rendere ai ladri, la vita un po' complicata.   

E pensi che io non lo abbia ? wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Inserito il 10/01/2017 alle: 22:48:30
In risposta al messaggio di Giovanni del 10/01/2017 alle 10:32:38

Hai scritto: Mi viene da pensare che sia un pelo più difficile caricare un camper su un carroattrezzi, ma tutto è possibile, certo.  Anche in questi casi però, potrebbe tornare utile un semplice ed economico tracker GPS
(sempre Amazon), per seguirne il tracciato.   Dici che sia difficile? Vallo a dire a quella coppia di italiani che ormai una quindicina di anni fa, in Francia, si son fermati in un supermercato, messo l'allarme, bloccato il piantone dello sterzo in modo che solo la sua chiave poteva sbloccarlo. Usciti dal supermercato, il camper non c'era più! Chiesto all'operatore della locale area di servizio, gli hanno detto che era venuto un carro attrezzi e portato via! Tornati a casa in treno, dopo  un paio di mesi la Polizia francese ha chiamato che il camper era stato ritrovato (veramente trovato dopo circa un paio d'ore dal furto ma tutto il mondo è paese), con lo sterzo ancora bloccato, abbandonato lungo una strada di campagna. Come ho scritto altre volte, al Tracker  GPS preferisco una buona assicurazione contro il furto, con un premio adeguato al reale valore del mezzo. Non vorrei che mentre sono al Louvre mi cucchino il camper: meglio che mi goda la visita fino alla fine, poi si vedrà. Opinione personale, ovviamente, molto personale. Giovanni

La assicurazione ovviamente ci vuole, ma non ti darà mai neppure lontanamente cio che vale il camper al momento se lo vendessi usato. L'assicurazione guara le tabelle che sono molto piu basse e quello da. E anche se lo assicuri per un valore maggiore, paghi solo di piu, ma viene risarcito il valore della tabella.
Comunque, con l'assicurazione diciamo che almeno la metà di quello che vale effettivamente lo prendi e quindi almeno hai possibilità, di pensare a comperare qualcosaltro. Se poi un camper ha piu di 10 anni tantovale non assicurarlo, perchè lo considerano un rottame vecchio e quindi si spendono soldi per nulla, quando invece casomai è un bellissimo camper efficentissimo e accessoriato.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1009
Inserito il 10/01/2017 alle: 22:53:10
Ritengo utili due cose: buona assicurazione sul furto e sistema antintrusione.
Il resto mi convince poco.
​Altra domanda: come si "protegge" un'eventuale rimorchio?


 
-------"Il fine giustifica il mezzo"
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36084
Inserito il 10/01/2017 alle: 23:01:58
In risposta al messaggio di urbani 1 del 10/01/2017 alle 22:53:10

Ritengo utili due cose: buona assicurazione sul furto e sistema antintrusione. Il resto mi convince poco. ​Altra domanda: come si protegge un'eventuale rimorchio?   Il fine giustifica il mezzo

nella leva di sgancio c'è un foro, e io ci infilo un lucchetto che la blocca. Però come tutti sanno se prendi il corpo del lucchetto con una chiave di misura che lo prende bene e lo torci di lato, l'archetto si spezza. Però di meglio non saprei.  Volendo esistono dei bloccaruota, cioè come le ganasce che mettono i vigili, che molti mettono alle caravan perchè non si possano asportare, se si dovesse lasciar sganciato e incustodito potrebbe essere un deterrente.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





eccomi
eccomi
27/02/2006 788
Inserito il 11/01/2017 alle: 07:31:50
ciao a tutti... io sul mio furgonato ducato 2300jtd del 2004 ho optato per soluzioni non convenzionali....in un luogo difficilmente individuabile ho un interruttore che toglie la corrente all'intero cruscotto...solo aprendo il cofano, ed individuando l'inghippo, riuscirebbero a metterlo in moto.... per l'antifurto finchè dormo dentro ho optato per una soluzione meccanica..sfido chiunque a entrare quando dall'interno aziono i bloccaporte meccanici (invisibili e inacessibili dall'esterno.....contemporaneamente sulle tre finestre più grandi ho messo una barra mnetallica a metà finestra, per scoraggiare (anche visivamente) eventuali intrusioni...Quando lascio parcheggiato il camper in luoghi dubbi, aggiungo un blocco con lucchetto al sedile dinette, girato verso il tavolo cucina...c'è da aggiungere che qualsiasi bloccavolante, o catena,o bloccapedali,o barre metallichè sono facilmente tranciabili con un miniflessibile con batteria ricaricabile al litio...ciao a tutti....P.S. Vittoria assicurazione mi ha sconsigliato di assicurare il mio furgonato adria 2300jtd del 2004, perchè mi dicono che il risarcimento in caso di furto sarebbe ridicolo..
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7030
Inserito il 11/01/2017 alle: 08:39:05
E' vero che superati i dieci anni il camper verrebbe valutato praticamente zero dall'assicurazione in caso di furto. Personalmente consiglio, ma è un consiglio personale, di attivare comunque questa appendice perché il rischio del furto è sempre abbinato all'incendio; infatti solitamente si chiama 'incendio e furto'.  E se per caso il nostro camper, che vale zero, dovesse prender fuoco e far danni a terzi, l'assicurazione sarebbe chiamata a risarcire i danneggiati. Ripeto, è una mia personalissima visione del problema.

Giovanni
robypez
robypez
01/10/2016 246
Inserito il 11/01/2017 alle: 09:27:36
Un immobilizzatore meccanico idraulico è duro da passare se vuoi proteggere il mezzo in sosta

http://www.tecnoblock.com/prodo...
eccomi
eccomi
27/02/2006 788
Inserito il 11/01/2017 alle: 09:47:08
In risposta al messaggio di robypez del 11/01/2017 alle 09:27:36

Un immobilizzatore meccanico idraulico è duro da passare se vuoi proteggere il mezzo in sosta

Tuttavia la serratura potrebbe essere forzata....a mio avviso i sistemi artigianali se fatti bene sono abbastanza sicuri,perchè imprevedibili...
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 42753
Inserito il 11/01/2017 alle: 10:33:19
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/01/2017 alle 23:13:04

Secondo me l'unico uso dell'allarme va inteso quando ci si sta dormendo dentro, cioè ti sveglia appena qualcuno tenta di aprire, ma prima che te lo trovi dentro. Poi, quando il mezzo è parcheggiato da solo serve a poco,
se anche suona nessuno ci fa caso. Quindi, secondo me la cosa importante è che ci sia un sensore in ogni porta e finestra, e che il volumetrico interno sia escludibile. Poi, io non lo ho voluto collegato al telecomando originale Mercedes altrimenti , la mattina quando mi alzo, e disinserisco l'allarme si sarebbero sbloccati anche gli sportelli, e non va bene, casomai uno che è li apre la porta afferra un borsello sul sedile e scappa. Ho oluto quindi un suo telecomando a parte. Altra cosa ho fatto aggiungere una piccola sirena anche interna, perchè per esperienza provata se sei vicino a altri camper e suona l'allarme nel cofano, da dentro non capisci se è il tuo o del vicino. A me hanno montato il Metasystem, ma solo perchè il mio conce Hymer si appoggia a un elettrauto che monta Meta. Il telecomando ha due tasti, prima premo quello piccolo e fa due bip e si inserisce l'allarme, poi entro 30 secondi premo quello grande e fa tre bip e disattiva il volumetrico lasciando solo i sensori a porte e finestre. Cosa utile, negli sportelli cabina suona anche solo girando la chiave nella serratura ma senza aprire la porta, io le porte le lego con cinghia, di solito entrano dalla porta guidatore mettendo un cacciavite e sforzando la rotazione della serratura, ma in tal caso suona subito. Poi, il LED deve essere attaccato al parabrezza e molto ben visibile da chi gira all'esterno, è un importante deterrente, casomai vanno prima a cercare di entrare dai vicini che non hanno lìallarme . Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Concordo ma quando sei dentro devi avere le porte bloccate dall'interno.
Io l'allarme che suona  solo lo trovo poco utile, un allarme deve avere due funzioni.
1) Quando sei fuori non devono portarti via il mezzo, quindi accrocchi meccanici e elettronici.
2) Quando sei dentro non devono entrare e quindi sempre accrocchi meccanici che non aprono le porte e sirena per svegliarsi.

Ho anche il TK103B ma l'ho smontato perché se sono a 150 km di distanza prendo solo nota che sono entrati......perché i carabinieri non interverranno mai
---------Se dovessi vivere un''altra vita farei gli stessi errori, solamente piú in fretta---------
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
Manelservice
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione