CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Allarme gas e antifurto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Paola 76
Paola 76
04/01/2014 7
Inserito il 05/01/2014 alle: 10:15:29
Non trovo un post a riguardo allora ne pubblico uno nuovo.. chi mi sa dare qualche indicazione riguardo allarme gas e antifurto ? quali sono le vostre esperienze? noi vorremmo installare su Ducato euro 4 del 2011, e stiamo valutando, ma è una giungla.. grazie per le vostre info, a presto [:)] Paola 76
garvit
garvit
08/04/2009 136
Inserito il 05/01/2014 alle: 10:51:27
Ciao per l'antifurto ti consiglio di prenderne uno che si possa inserire parzialmente, intendo che possa inserire solo i contatti di porte e finestre ed escludere i sensori volumetrici interni. questo di permette di stare a bordo con allarme inserito e di evitare di far suonare sempre l'allarme quando il camper è in sosta e carico con oggetti che si possono muovere e quindi far intervenire i sensori.
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 05/01/2014 alle: 22:36:00
Ciao...io ho letto come sempre unbel pò di post prima di prender una decisione in merito....anche perchè sui camper ...è una continua spesa[:D] Potresti fare altrettanto cosi eviterai di sbagliare[:)] Io non ho voluto mettere un sistema d'allarme per auto in quanto spendi tanto per aver poco...senpre secondo mio parere, infatti il problema sui nostri mezziè il passaggio di cavi per cui si preferisce prendere sensori via radio ma son facilmente eludibili e danno poche garanzie. quindi parlandone con amici del settore ho istallato un allarme per casa, ben 12 sensori, 2 doppia tecnologia e 10 infrarossi a tenda . l'ho tolto dalla scatola dove era alloggiato e l'ho posizionato in una piccola scatola da elettricista e poi nascosta all'interno delcamper...gestita dalla sua tastiera e appena avrò tempo metterò il modulo chiave esternamente. L'allarme oltre a prender tensione dal camper ha le sue batterie a supporto come si fa in casa ...una per la centrale e una per la sirena autoalimenatta ...perchè anche questa ho montato...se scatta farà un bel casino e anche se mi aprono il vano batterie e staccano le BS o BM l'allarme rimane attivo. I sensori son tutti collegati ai cavi che è stato piu facile di quel che pensassi a farli passare...uno per ogni finestra...e non son visibili! Posso parzializzare l'impianto in modo che sia attivo anche quando sono all'interno e dormo o ccompleto quando non ci sono. Poi l'ho migliorato collegandolo al Triogas...in quanto come gia detto in altri post...se mai dovesse accadere che abbia una fuga di monossido o qualcuno cerca di addormentarmi con dell'etere sicuramente il triogas scatterà ma potrebbe essere troppo tardi eio gia addormentato per sentirlo per cui collegandolo all'allarme quando scatterà farà suonare anche l'impianto che farà un bel casino...certo quelli parcheggiati vicino a me imprecheranno ma potrebbero trasformarsi in miei salvatori se si tratta di monossido[:D]...in piu quando scatterà l'allarme si attiverà anche la ventola della cappa che estrarrà qualsiasi gas si dovesse trvare all'interno della cellula. Oltre a questo, separatamente vi è sempre un localzzatore gps, blocchi alle portiere...e ...blocchi motore vari questo perchè sebbene sia vero che se vogliono portarlo via ci riescono ...bè dovranno esser bravi e perderci tempo. Cosa diversa per i ladri comuni che come accade per le case il loro modo di operare è di entrare forzando porte o finestre quando non ci siamo , scatta l'allarme, loro frugano velocemente e in pochi secondi sono fuori e scappano. Per le case loro corrono subito in camera da letto ...perchè sanno che cassaforte e valori noi italiani li teniamo sempre li[:D] Proprio per questo non h ancora istallato il combinatore telefonico...che metterò in seguito in quanto costa un pò[8D] alex31
fernando63
fernando63
17/12/2013 808
Inserito il 07/01/2014 alle: 14:27:35
o ti consiglio un bel ANTIFURTO SATELLITARE, di quelli seri però!. per il resto, se il camper è in rimessaggio, è controllato. in AA o in camping, idem,in sosta libera, è difficile che ti possano addormentare con sostanze che costano un occhio della testa, per saturare tutto il camper i malviventi devono prima rapinare una banca, poi procurasi il gas che serve, non sono bombolette, ma bomboloni,A meno che non subentra Diabolik che entra nella cellula come uno spirito, con il pentotal ti addormenta, e tira dritto nella cassaforte piena di diamanti! Unico rischio , mio personale parere, è quando parcheggi in citta, e vai a fare il turista,al rientro potresti non trovare più il tuo camper, a questo punto subentra il tuo antifurto satellitare che ti dice dove si trova il mezzo e dove indirizzare le forze dell'ordine!
Domenico18
Domenico18
03/04/2006 844
Inserito il 16/01/2014 alle: 22:12:59
Ciao Alex Io vorrei mettere un allarme come hai fatto tu perchè qesta estate mi hanno sfondato una finestra e fregato tutto. Potresti mettere qualche foto di come hai fatto passare i cavi per i sensori? Io la vedo molto difficile a farsi e se puoi dirmi quale allarme hai usato. Se ti va meglio puoi mandarmi tutto in privato. Grazie 1000.id="blue">id="size4">id="Comic Sans MS">
quote:Risposta al messaggio di alex31 inserito in data 05/01/2014  22:36:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 17/01/2014 alle: 01:37:15
Ciao , farò delle foto cosi ti potrai render conto della semplicità.... alex31
fernando63
fernando63
17/12/2013 808
Inserito il 17/01/2014 alle: 05:18:41
Perché in privato? ? Sarebbe una cosa utile per chi vuole installare un antifurto non trovate??
Domenico18
Domenico18
03/04/2006 844
Inserito il 17/01/2014 alle: 21:31:32
Dicevo magari in privato solo perchè ogni tanto può dar fastidio a qualcuno leggere a lungo messaggi che forse non interessano. Io sono il primo a pensarla che meglio condividere le cose tutti insieme. Sapessi com'è brutta la sensazione di trovare il camper aperto e derubato di tutto con tutto messo sotto sopra, quindi trovare un aiuto da chi è più intraprendente è utilissimo.id="size4">id="blue">id="Comic Sans MS">
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 17/01/2014  05:18:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 18/01/2014 alle: 17:23:39
Come promesso provo a farti vedere come ho fatto l'impianto[:)] [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]upload immagini Qui puoi vedere i sensori ai lati a protezione delle portiere alex31
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 18/01/2014 alle: 18:08:34
Scusa...ma dovevo fare una prova immagini[:D]. Qui i sensori a protezione della dinette [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]hosting immagini Qui porta d'ingresso ,ve ne sono 2, uno a tenda e l'altro sulla dx doppia tecnologia. Questo perchè di notte quello a tenda è attivo mentre il DT funziona quando non ci siamo per le possibili entrate dal tetto. Inoltre si può notare il Triogas [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]host immagini altro doppia tecnologia,in poche parole i 2 sensori DT "si guardano" coprendo la zona degli oblò [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]free image upload zona cucina [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]image share particolare cucina /cappa dove si vede il relè che collegato al triogas in caso di allarme fa partire la ventola della cappa olte a far suonare le sirene [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]hostare immagini Letto matrimoniale in coda , i cavi passano i una canalina in tinta col legno della cellula [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]hosting immagini [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]image hosting Garage e questo vale per entrambe le porte [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]url immagine Bagno [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]upload immagini gratis [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]free image hosting All'angolo si vede la canalina in tinta [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]url immagine Qui non serve la canalina in quanto non si vedono i cavi anche se bianchi [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]upload [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]image hosting Sensore sulla portiera [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]upload immagini gratis Centrale allarme nascosta,dopo averla tolta dal suo alloggio originale e posizionata all'interno di una scatola per impianti elettrici molto piccola se la si confronta al paccheto di carammelle. Il cablaggio è senz'altro migliorabile ma tanto il tutto rimane nascosto e non accessibile da estranei [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]hosting immagini Si puo notare anche la batteria propria che ha in caso che si tolga l'alimentazione,quindi funziona sempre [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]hostare immagini Oltre alla tastiera in futuro è mia intenzione attivare l'allarme dall'esterno con le chiavi di prossimità ...appena troverò un buon posto [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]free image upload Sirena autoalimentata, non poteva mancare, con la sua batteria a bordo....per cui se suona ...si farà sentire [url=http://postimage.org/] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]free image hosting Per ora è tutto, certo le foto te le ho fatte per farti vedere i particolari ma ti posso assicurare che soprattutto in piedi non si vedono neanche i sensori,figuriamoci i cavi, qui non vedi l'altra sirena che è nascosta e non raggiungibile senza smontare qualcosa. Non posso farti vedere il localizzare GPS Garmin che anch'esso è nascosto e...lavora autonomamente dall'impianto d'allarme. Altra cosa non posso farti vedere i blocchi (interruttori)motore messi a protezione.I blocca portiere mediante tiranti li ho gia messi qui sul forum. Insomma ...tutto questo perchè amiamo la libera...ma vogliamo essere protetti ancor piu che abbiamo 2 bambini...certo che se vai sempre in campeggio magari è eccessivo. Tieni conto che io ho istallato 10 sensori a tendaIR e 2 Doppia tecnologia, il prezzo di tutto ciò è di 300 euro per gli IR ,150 per l'allarme con tastiera e altre 100-150 euro per gli altri sensori e sirena esterna autoalimentata. Un allarme per auto di quelli via radio sarà sui 800euro ma non so se ha tutti questi sensori. Altro argomento è la scelta di IR o DT ,ho scelto gli IR in quanto mettere tutti DT ...fanno male per via delle onde...inoltre molte volte li si preferisce perchè migliori riguardo ai falsi allarmi...attenzione...questi sensori c'è da vedere come sono perchè appunto Doppia Tecnologia significa che per far partire l'allarme deve "allarmarsi" sia l'infrarosso che il rilevatore di movimento altrimenti non scatta. Quindi con le nostre finestre di plastica se io mi metto dentro una mano avvolta nel dmopack o qualsiasi altra cosa assorba il calore....l'IR nonlo rileva e il sensore di movimento sebbene rilevi l'intrusione non sarà sufficiente a far scattare l'allarme. A meno che non sono configurati diversamente ...ma poi cambia anche il costo. Ora ho i bimbi che mi stressano e devo mollare...se hai domande fammi sapere[:D] alex31
Domenico18
Domenico18
03/04/2006 844
Inserito il 18/01/2014 alle: 21:52:49
Ciao Alex e innanzitutto COMPLIMENTI per il lavoro che hai veramente ben fatto. L'allarme che hai messo è di ottima qualità e sei stato veramente meticoloso nell'installarlo. La mia domanda però è questa. I sensori rilevano un'intrusione quindi (speriamo di no) intervengono quando hanno aperto una finestra come hanno fatto a me. A me hanno infilato un cacciavite quindi hanno divelto la finestra della dinette e sono entrati fregandosene che la sirena suonava. Non sarebbe meglio proteggere le finestre contro l'apertura cioè a preventivo? Comunque ancora tanti complimenti e grazie.id="Comic Sans MS">id="blue">id="size4">
quote:Risposta al messaggio di alex31 inserito in data 18/01/2014  18:08:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 18/01/2014 alle: 22:49:45
Ciao grazie Domenico, come detto in altro post la tecnica usata dai ladri soprattutto negli appartamenti è proprio quella di entrare fregandosene della sirena che suona e di corsa andare in camera da letto dove è risaputo che gli italiani tengono valori, ori e quant'altro e far man bassa in poco tempo...meno di 2 minuti e son fuori e ciao a tutti. E te lo dice uno che ha detto ai propri genitori che i ladri sarebbero tornati l'anno dopo...e cosi è stato[:(!]...anche stavolta non hanno preso nulla...stavolta avevo piazzato diverse telecamere che li ha fatti camminare chinati ad eccezione di una che era ben nascosta che li ha ripresi in viso ma questo è poca consolazione perchè sappiamo benissimo che i ladri non vanno in galera per cui uno spera solo che correndo giu per le scale mettano un piede in fallo e ci rimangano secchi[xx(]. Ora abbiamo messo le grate alle finestre. Tornando a noi quindi poco puoi fare contro questo tipo di ladri ...anche mettessi i sensori all'apertura che cambia?...loro quando la aprono pensi che siano delicati?..infilano un piede di porco e mettono a leva...sai quanti pezzi della tua finestra[:(!]. L'obiettivo in primis è il deterrente...quindi sensori ben in vista , dopodichè cautelarsi contro i ladri abili nella destrezza e cioè ad entrare mentre dormi e quindi il perimetrale è d'obbligo....mi riferisco a coloro che tagliano le guarnizioni del vetro a triangolo della macchina per poter aprire le portiere, quindi sensori e tiranti interni. Poi sebbene ancora non si sia capito come facciano contro quelli che narcotizzano e lo fanno anche negli appartamenti....c'è da cautelarsi per bene perchè il pericolo sono i nostri bambini...questi entrano e possono fare ciò che vogliono...perfino portarsi via un bimbo piccolo[xx(]. Quindi entra in gioco il Triogas...che suoni prima o dopo che faccia effetto su di noi poco importa...l'importante è che suoni ,faccia scattare l'allarme(il cicalino del triogas fa solo ridere)e soprattutto accenda la ventola della cappa!! ancor di piu se abbiamo una fuga da monossido [xx(] Diversificando il tipo di ladro, abbiamo anche quelli che si fregano il camper e qui devi modificare alcune cose che non permettano al mezzo di accendersi...perfino togliere un fusibile buono e mettercene uno rotto nella centralina comporta perdita di tempo per uno che,sebbene preparato nel suo mestiere, dovrà perderci un po di tempo. Anche il localizzatore Gps fa il suo dovere comunicandoti via sms che il tuo mezzo si sta muovendo.....senza di te[:(] Ciò che non ho ancora istallato ...e penso lo farò in futuro è il combinatore telefonico gsm per esser chiamato quando scatta l'allarme. Come avrai capito io ho cercato di mettere piu deterrenti e protezioni possibili ...ma non collegati insieme in quanto poi facilmente eludibili,affichè si scoraggi una certa fascia di ladri o almeno render difficile il loro lavoro...fatta eccezione per quelli che entrano facendo danni e arraffano quanto possono in meno di 2 minuti....con questi dpuoi solo mettere un allarme a 4 zampe di quelli cattivi....ma poi poveretto vedrebbe il camper come una galera dove essere confinato quando te vai a divertirti[8D] Se spendi soldi...fallo non per coscienza bensi perchè funzioni in modo efficiente[;)] alex31
gelax
gelax
28/11/2010 217
Inserito il 19/01/2014 alle: 11:38:49
Ciao Alex, ottimo lavoro.. Una curiosità: a livello di consumi che autonomia hai con l'allarme inserito? Se dovessi lasciarlo in rimessaggio in quanti giorni si scarica la batteria? Marco
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 19/01/2014 alle: 15:59:12
Ciao , ho fatto anche queste valutazioni e il consumo è max 2a , se si vuole si puo abbassare il consumo disabilitando i led rossi che lampeggiano che io ho lasciato allo scopo appunto di far vedere la presenza dell'allarme. Poi io ho 2 pannelli solari un mono da 120w e un poli da 140w per cui il problema non sussiste. Certo è che se non hai nessuna fonte di energia a supporto delle batterie questo impianto o un'altro piu risparmioso farà poca differenza . Anzi...c'è da vedere quanto assorbimento ha la centrale con i sensori wi-fi , che sebbene i sensori abbiano la propria batteria ...cosi non è per la ricevente. Ma mettere 10 sensori cosi...quanto costano??[xx(]....non è che io li ho messi tanto per metterli...una volta iniziato, il lavoro va fatto per bene...io ho: 2 porte gavoni 1 entrata 1 finestra bagno 1 finestra cucina 2 x 1 finestra dinette che essendo lunga ci van messi 2 sensori 2 porte macchina 1 finestra letto coda Totale 10 sensori + 2 DT per le possibili entrate dal tetto e dalle "impossibili" 3 piccole finestre in coda e in mansarda Fatevi 2 conti e ditemi quanto puo costare un allarme valido wi-fi....che copra tutte le zone e che comunque sarà disattivato dai un jammer che trovi a pochi euro su internet. Certo vi sono allarmi che suonano se disturbati da queste apparecchiature ...ma la tecnologia va avanti giornalmente quindi vi saranno jammer che eluderanno pure questi...insomma non è che un allarme può suonare ogni volta che perde il segnale con i suoi ricevitori altrimenti come capita, lo staccherete e non avrete manco quelli. Io ho un localizzatore Gps garmin ma so benissimo che puo essere eluso ed è per questo che però ho messo i cavi. Va fatta attenzione nello scegliere le centrali per auto in quanto per esempio, specie quelli economici ,l'abitudine di collegarli con le frecce per farle lampeggiare in allarme o attivazione faceva si che i ladri avevano l'usanza di provocare il corto circuito sulle stesse che provocava la rottura del fusibile ...e addio all'allarme. Io ho messo pure la sirena autoalimentata che se perde il segnale di riferimento con la centrale non riesci a farla star zitta a meno che non la apri.Ripeto...se si spende è bene farlo bene,ma se si pensa di staccare le batterie in rimessaggio o non avere qualcosa che le alimenti ...bè metteteci un allarme a 4 zampe[:D]...ma ricordatevi pure di portargli da mangiare[:D] alex31
giuan
giuan
28/11/2007 322
Inserito il 22/01/2014 alle: 10:44:11
quote:Risposta al messaggio di alex31 inserito in data 18/01/2014  18:08:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ottimo lavoro alex31; a me servirebbe sapere quali cavi bisogna interrompere per attuare il blocco motore (con l'elettronica di oggi si fa presto a far casini); ho già aperto un argomento ma nessuno mi ha risposto: che sia un argomento top-secret? Naturalmente mi puoi rispondere anche in privato. Il mio mezzo è un ducato euro5. grazie Gianni.
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 22/01/2014 alle: 22:21:24
Ciao devi intercettare il cavo della centralina del gasolio e quello d'accensione.....separatamente sotto un semplice interruttore li porti in parti distinte del mezzo che saprai solo te....casa semplicissima per un meccanico o elettrauto alex31
giuan
giuan
28/11/2007 322
Inserito il 24/01/2014 alle: 16:22:54
quote:Risposta al messaggio di alex31 inserito in data 22/01/2014  22:21:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi è venuta un'idea: visto che la centralina motore e pompa gasolio sono quelle più gettonate per non far avviare il mezzo (se gira il motorino e non parte intuiscono che sia la pompa, mentre se non parte il motorino capiscono subito) potrebbe essere valido intervenire sul comando degli iniettori (il motorino gira la pompa pure ma non si avvia). Si potrebbe creare qualche problema agli iniettori? grazie e ciao Gianni.
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 24/01/2014 alle: 21:53:50
Mah guarda si posson fare tante cose ma l'importante che sia facilmente attivabile/dusattivabile ...perchè sennò diventa complicato da attuare. Poi ricorda che chi ha intenzione di rubarlo non è uno sprovveduto e sa il fatto suo...quindi sarebbe il caso metter magari 2 blocchi che impediscono l'accensione del mezzo...mettili sotto due piccoli interruttori e li nascondi in punti però facilmente raggiungibili...non vicini tra loro. L'intento è di far perder loro piu tempo possibile. Da me una volta entrati devon far star zitto il sistema d'allarme ...e la vedo molto dura...poi trovare i congegni che non fanno partir il mezzo e poi eludere anche il gps...insomma...hanno un bel da fare[:D] alex31
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 24/01/2014 alle: 23:09:20
quote:Risposta al messaggio di alex31 inserito in data 24/01/2014  21:53:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Alex,bel lavoro!La stessa cosa io l'ho fatta da 3 anni e quando ne avevo parlato qui sul forum qualcuno mi aveva dato del visionario. Ho installato meno sensori di te ma volendo ne potrei aggiungere a piacimento. Sulla porta di ingresso e sui portelloni ho montato dei semplici fine corsa magnetici,per le porte della cabina ho preso il segnale dal can-bus,internamente ho solo una doppia tecnologia che mi copre tutta la cellula,ho installato anche un vecchio telefono con sim dedicata che,se dovesse scattare l'allarme,mi chiama sul cellulare. Attivo l'impianto in modalita perimetrale dall'interno tramite tastiera e dall'esterno tramite chiave elettronica in modalita totale o perimetrale.Il lettore x la chiave l'ho montato esternamente,in posizione comoda ed invisibile. Se vuoi.... Unico neo,la tastiera ti avvisa sempre che manca l'alimentazione 220v,per il resto"no problem" Devo provvedere per la protezione dei gas.

Modificato da Nuvola2 il 24/01/2014 alle 23:11:05
alex31
alex31
05/05/2013 823
Inserito il 25/01/2014 alle: 00:55:46
Ciao nuvola, no la tastiera non mi segnala nulla in quanto dipende come hai fatto il collegamento....ossia...se te dai alimentazione alla centrale dove va messa la batteria d'emergenza è chiaro...mentre invece io mi son collegato dove arrivano i fili che ...dalla 220v vanno al trasformatore dal quale poi esce la 12v che è collegata ai suddetti punti. In futuro anche io metterò un gsm ....come hai fatto a collegarci un telefono normale?...e poi son ancora in cerca di un punto appropriato dove mettere il lettore...che non voglio sia nascosto in quanto i led desidero siano visibili...te dove lo hai piazzato? (io volevo metterlo nel gavone delle batterie, tanto la chiave del camper la portio sempre dietro) La protezione gas a mio parere è d'obbligo calcolando che lavora per la nostra sicurezza quando siamo dentro che dormiamo alex31
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 25/01/2014 alle: 10:25:19
quote:Risposta al messaggio di alex31 inserito in data 25/01/2014  00:55:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Da quanto dici e da quanto ho capito avresti collegato il 12v sull'ingresso del 220v?Oppure hai collegato il 12v della batteria al posto dell'uscita del trasformatore(12v alternata)? Ecco dove ho messo il lettore della chiave,lo sportello,volendo,puo essere allarmato Ad un vecchio telefono ho tolto un tasto,sotto ci sono i 2 contatti che normalmente vengono messi in corto spingendo il tasto.A questi ci ho saldato 2 fili che vengono messi in corto dalla centrale quando va in allarme,in pratica ho riprodotto una chiamata rapida da tasto sul telefonino. Certo,in caso di allarme ti arrivera' solo una chiamata,ma visualizzando il numero capirai che è intervenuto l'allarme.Funziona anche all'estero e non spendi un'€.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.