io la provai in versione vhf/uhf era della Diamond e la montai su una Mercedes SLK sul parabrezza, visto che il tetto e il lunotto sparivano quando la mettevo cabrio.
Era della Diamond e costava un botto.
La presi da wimo e l'hanno ancora:
https://www.wimo.com/glass-moun...
in quelle frequenze andava in maniera appena sufficiente. In CB dubito che possa funzionare, anzi tendo ad escluderlo , visto che l'accoppiamento e' davvero scarso.
Poi se il tuo mezzo ha il parabrezza schermato, non funziona proprio.
Sul motorhome, ci vuole piastra sul tetto o radiali in stile alva. Sui mezzi in vtr, senza una buona massa le antenne cb vanno di schifo e anche quelle vhf/uhf peggiorano il rendimento pur richiedendo un riferimento di massa meno esteso rispetto alle frequenze piu' basse.
Sul mio semintegrale VTR sul tetto ho antenna vhf/uhf (sono radioamatore) fissata alla barra portapacchi. Inoltre ho messo questo kit di radiali della Nagoya che migliora il rendimento:
https://www.aliexpress.com/item...
mentre per quanto riguarda le frequenze piu' basse, con una bella trecciola di rame ho collegato la staffa a cofano della Diamond con un bullone del telaio .
Sulla staffa ho appena installato un'antenna motorizzata della Yaesu ATAS-100 che accorda senza soluzione di continuita' , da 7mhz a 52 mhz ros 1.1
con questa antenna installata da un paio di giorni, ho collegato gia' mezza europa senza alcuna difficolta' e con segnali forti e stabili. Nel tuo caso il mio consiglio e' far realizzare una staffa su misura in acciaio per portare l'antenna vicino al cofano anteriore, la staffa dovrebbe essere imbullonata al telaio e uscire da qualche parte nella zona anteriore. In alternativa radiali filari sul tetto come ALVA docet.
Andrea IW5CI