CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Antenna cb, quale?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1969
Inserito il 01/02/2018 alle: 18:33:18
Ciao a tutti, mi sono deciso a rimontare il cb sul nuovo camper.... senza nn riesco a stare !
Ho bisogno di informazioni su quale antenna scegliere, premetto che ho un MH e per questo motivo ho aspettato e non sapevo se montarlo o meno, dato che devo comprarla nuova vorrei capire che caratteristiche devo guardare e prediligere. La vorrei corta, diciamo sotto al metro, per non avere un lampione sul tetto....
grazie....
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 01/02/2018 alle: 18:52:55
In risposta al messaggio di Nippon K del 01/02/2018 alle 18:33:18

Ciao a tutti, mi sono deciso a rimontare il cb sul nuovo camper.... senza nn riesco a stare ! Ho bisogno di informazioni su quale antenna scegliere, premetto che ho un MH e per questo motivo ho aspettato e non sapevo se montarlo
o meno, dato che devo comprarla nuova vorrei capire che caratteristiche devo guardare e prediligere. La vorrei corta, diciamo sotto al metro, per non avere un lampione sul tetto.... grazie.... Emiliano  www.camperistaturbolento.it
Lemm AT106

Qui hai anche la scatola per il tetto:
https://m.subito.it/audio-video...
4 radiali di 80 centimetri, e il gioco è fatto.
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1969
Inserito il 01/02/2018 alle: 23:17:37
In risposta al messaggio di alva.it del 01/02/2018 alle 18:52:55

Lemm AT106 Qui hai anche la scatola per il tetto: 4 radiali di 80 centimetri, e il gioco è fatto.
Ciao Alva, onestamemte speravo proprio in una tua risposta wink
Quell' annuncio lo avevo già visto e mi allettava, ma quello che mi piacerebbe è conoscere qlke dato per poter paragonare i dati e capire le differenze tra un'antenna e l'altra.... mi puoi dare qlke spiegazione?
cmq domani chiamo e sento se la spedisce
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 02/02/2018 alle: 16:06:03
In risposta al messaggio di Nippon K del 01/02/2018 alle 23:17:37

Ciao Alva, onestamemte speravo proprio in una tua risposta  Quell' annuncio lo avevo già visto e mi allettava, ma quello che mi piacerebbe è conoscere qlke dato per poter paragonare i dati e capire le differenze tra un'antenna e l'altra.... mi puoi dare qlke spiegazione? cmq domani chiamo e sento se la spedisce Emiliano 
Ciao Emiliano,

In breve, la lunghezza ideale dell'antenna è di 2,75 metri. Cosa impensabile.
Allora si accorcia. Accorciandola si stringe la banda passante; più è corta, e piu so rischia che i canali estremi godano di Ros alto.
La Lemm AT106, ha un piattello regolabile posto sullo stelo, serve per abbassare il Ros sui canali estremi dopo aver trovato il miglior Ros sul canale centrale.
La differenza con le altre antenne corte è  quesra. E non è poco.
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1969
Inserito il 03/02/2018 alle: 18:29:27
Grazie Alva, grosso modo quello che mi hai scritto lo conoscevo già, quello che vorrei capire sono i dati che normalmente vengono segnati, tipo Potenza, impedenza, guadagno ecc
Emiliano
www.camperistaturbolento.it
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3662
Inserito il 03/02/2018 alle: 18:49:50
so, anche per discussioni del passato, che mi tirerò tutte le parole del mondo, pero' io sul mio mh  kreos ho già' fatto foro e predisposizione di lato passaruota ( lavora sulla plastica)...un installatore dice di mettere dietro una piastra in metallo cosa che devo fare a prescindere per rinforzare la zona...ma in questo caso e' un piano di massa?e va messo a massa come sostiene questo tizio o no (che io sappia no)...'al limite avendo un po' di spazio potrei montare di lato la piastra e dei radiali...non tanto lunghi...inoltre mi hanno in passato portato il filo del cb,posso utilizzarlo senza doverlo ripassare semplicemente saldando i connettori?le antenne sono pretarate immagino ma magari con un rosmetro...mi manca l'indicazione dei metri...questa lemm e' la piu' consigliata quindi anche nel mio caso?a me serve andare a qualche km ma nulla di che ...
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1969
Inserito il 03/02/2018 alle: 19:13:42
Mi trovo a Peschiera nell'area di sosta e proprio qui c'è un MH dell''hymer con una bella antenna nautica proprio sul passaruota... sono curioso di sapere come e quanto gli renda, se vedo il proprietario gli chiedo.
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 03/02/2018 alle: 21:45:26
In risposta al messaggio di Nippon K del 03/02/2018 alle 19:13:42

Mi trovo a Peschiera nell'area di sosta e proprio qui c'è un MH dell''hymer con una bella antenna nautica proprio sul passaruota... sono curioso di sapere come e quanto gli renda, se vedo il proprietario gli chiedo. Emiliano 
Sicuramente benissimo, quando su un traghetto
- Roberto -
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 03/02/2018 alle: 23:52:26
In risposta al messaggio di Nippon K del 03/02/2018 alle 18:29:27

Grazie Alva, grosso modo quello che mi hai scritto lo conoscevo già, quello che vorrei capire sono i dati che normalmente vengono segnati, tipo Potenza, impedenza, guadagno ecc Emiliano
Ciao Emiliano,

un'antenna è sempre un compromesso, i dati dichiarati sono da prendere con le dovute cautele.
Per questo taro le antenne con un analizzatore, e non con un rosmetro, oltre a darmi i dati ti ros, mi da l'impedenza e la banda passante.
Ho trovato parecchie differenze dal dichiarato e il rilevato, su qualsiasi antenna. Quasi sempre in peggio, qualche volta in meglio. Le differenze sono un fatto normale, dipende dove e come è stata misurata l'antenna campione, e dove e come è stata installata la nostra antenna. A questo punto capisci che consigliare un'antenna al posto di un'altra vale poco.
Poi... i nostri mezzi viaggiano, la povera antenna troverà di tutto: condizioni favolose, come masse metalliche nelle vicinanze che la schermano, così come muri ed alberi che hanno lo stasso effetto delle masse metalliche.

Da quello che ho potuto capire della AT106, che è corta, ha una banda passante appena sufficiente, e che mal digerisce oltre i 25 watt. Però sui nostri mezzi non è malvagia, per i collegamenti che normalmente si fanno, e soprattutto non è affatto invasiva.

Modificato da alva.it il 04/02/2018 alle 00:03:00
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/02/2018 alle: 00:01:47
In risposta al messaggio di qwertyz del 03/02/2018 alle 18:49:50

so, anche per discussioni del passato, che mi tirerò tutte le parole del mondo, pero' io sul mio mh  kreos ho già' fatto foro e predisposizione di lato passaruota ( lavora sulla plastica)...un installatore dice di mettere
dietro una piastra in metallo cosa che devo fare a prescindere per rinforzare la zona...ma in questo caso e' un piano di massa?e va messo a massa come sostiene questo tizio o no (che io sappia no)...'al limite avendo un po' di spazio potrei montare di lato la piastra e dei radiali...non tanto lunghi...inoltre mi hanno in passato portato il filo del cb,posso utilizzarlo senza doverlo ripassare semplicemente saldando i connettori?le antenne sono pretarate immagino ma magari con un rosmetro...mi manca l'indicazione dei metri...questa lemm e' la piu' consigliata quindi anche nel mio caso?a me serve andare a qualche km ma nulla di che ...
Ciao,

... di all'"installatore", di studiare un poco le antenne e la fisica applicata all'elettronica... e di non inventarsi bufale per voler per forza montare la tua antenna.
Il piano di massa sta SEMPRE sotto lo stelo, MAI di fianco o in altra posizione stramba.

Meglio sempre partire con un nuovo cavo, giunte e affini sono punti dove l'impedenza varia, e può bloccare il segnale.

Nessuna antenna è pretarata, chi ti dice questo non capisce nulla.

Fare qualche chilometro, o fare il giro del mondo, non cambia nulla. L'antenna va montata nelle migliori condizioni. Sempre.

P.S.
... scusa per la schiettezza...

Modificato da alva.it il 04/02/2018 alle 00:03:40
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1969
Inserito il 04/02/2018 alle: 08:22:28
In risposta al messaggio di alva.it del 03/02/2018 alle 23:52:26

Ciao Emiliano, un'antenna è sempre un compromesso, i dati dichiarati sono da prendere con le dovute cautele. Per questo taro le antenne con un analizzatore, e non con un rosmetro, oltre a darmi i dati ti ros, mi da l'impedenza
e la banda passante. Ho trovato parecchie differenze dal dichiarato e il rilevato, su qualsiasi antenna. Quasi sempre in peggio, qualche volta in meglio. Le differenze sono un fatto normale, dipende dove e come è stata misurata l'antenna campione, e dove e come è stata installata la nostra antenna. A questo punto capisci che consigliare un'antenna al posto di un'altra vale poco. Poi... i nostri mezzi viaggiano, la povera antenna troverà di tutto: condizioni favolose, come masse metalliche nelle vicinanze che la schermano, così come muri ed alberi che hanno lo stasso effetto delle masse metalliche. Da quello che ho potuto capire della AT106, che è corta, ha una banda passante appena sufficiente, e che mal digerisce oltre i 25 watt. Però sui nostri mezzi non è malvagia, per i collegamenti che normalmente si fanno, e soprattutto non è affatto invasiva.
Ti è mai capitato o lo hai mai provato tu a fare di tarare un'antenna con un rosmetro e poi controllarla con un' analizzatore ? Hai trovato molte differenze ? Hai dovuto ritararla per migliorarla ?
Scusa se ti assillo, ma mi piace capire le cose... sono molto curioso.
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1969
Inserito il 04/02/2018 alle: 08:27:24
In risposta al messaggio di Nippon K del 03/02/2018 alle 19:13:42

Mi trovo a Peschiera nell'area di sosta e proprio qui c'è un MH dell''hymer con una bella antenna nautica proprio sul passaruota... sono curioso di sapere come e quanto gli renda, se vedo il proprietario gli chiedo. Emiliano 
Ieri sera ho visto il proprietario dell'hymer e gli ho chiesto come si trova con quel tipo di antenna, a suo dire si trova benissimo, riesce a parlare bene senza problemi e questo mi ha incuriosito ancora di più ..... mi sarebbe piaciuto avere dietro il rosmetro (io ho solo quello) e provare a guardare i valori
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3662
Inserito il 04/02/2018 alle: 09:15:10
alva figurati so per certo che tu hai ragione. Ma nel mio caso ho una posizione di fatto obbligata quindi per ottenere il meglio e quindi passaruota su un camper in "plastica":
-che antenna consigli?visto la posizione potrei allungare qualcosina se necessario anche se non voglio cose oltre 1 mt
-la base laterale per me e' comunque utile per rinforzare la zona ....se e' sfruttabile come piano di massa bene diversamente lo uso solo come rinforzo,se ritieni lo diminuisco di dimensioni ora sarà circa 20 x 15...
-io ho capito che il piano di massa non e' mettere a massa...ma leggo anche che la calza dell'antenna va a massa ...ma la calza non e' diciamo la parte filettata?quindi da un punto di vista mettere un supporto in metallo che va a massa con l'antenna avvitata sopra non e' poi cosi' strampalata come situazione o sbaglio?Il piano di massa va sotto, anche qui...inclinata di 90 gradi in parte e' "schermata" ma lo stelo no....ripeto magari dico fesserie anzi ne sono certo ma e' per capire
-discorso filo ok zero giunzioni ma posso usare quello passato e non quello dato in dotazione anche se i mt passati sono casuali?al limite mi compro un rosmetro o non so se ci sono radio che l'hanno integrato...io pensavo di prendere una alberecht 6110
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/02/2018 alle: 10:25:54
In risposta al messaggio di Nippon K del 04/02/2018 alle 08:22:28

Ti è mai capitato o lo hai mai provato tu a fare di tarare un'antenna con un rosmetro e poi controllarla con un' analizzatore ? Hai trovato molte differenze ? Hai dovuto ritararla per migliorarla ? Scusa se ti assillo, ma mi piace capire le cose... sono molto curioso. Emiliano 
Certo che si, ho provato parecchie volte cosa dice un rosmetro (più di uno...) e l'analizzatore d'antenna.
I valori di ros rimangono quelli, al massimo si scostano di 0,1 punto. Anche perchè il ros è un rapporto che riguarda frequenza e impedenza.
Infatti, a parità di frequenza e di taratura antenna, ros 2 equivale ad un'impedenza doppia rispetto a quella canonica: ros 2 sono 100 Ohm di impedenza al posto di 50 Ohm.
Quindi conoscendo il ros, senza avere un analizzatore di antenna, si più risalire al valore empirico dell'impedenza, basta moltiplicare il ros per l'impedenza dichiarata: ammettiamo 1,4 di ros, moltiplicato 50 Ohm, da 70 Ohm di impedenza.
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/02/2018 alle: 10:29:06
In risposta al messaggio di Nippon K del 04/02/2018 alle 08:27:24

Ieri sera ho visto il proprietario dell'hymer e gli ho chiesto come si trova con quel tipo di antenna, a suo dire si trova benissimo, riesce a parlare bene senza problemi e questo mi ha incuriosito ancora di più ..... mi sarebbe piaciuto avere dietro il rosmetro (io ho solo quello) e provare a guardare i valori Emiliano 
Emiliano, c'è chi si accontenta...

Personalmente lasciare al cavo la funzione di piano di massa, mi sembra un obbrobrio.

P.S.
le antenne nautiche esistrono, sfruttano l'acqua che circonda il natante come piano di massa. Trasferirle fuori dall'acqua, è solo un azzardo commerciale.
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/02/2018 alle: 10:50:17
In risposta al messaggio di qwertyz del 04/02/2018 alle 09:15:10

alva figurati so per certo che tu hai ragione. Ma nel mio caso ho una posizione di fatto obbligata quindi per ottenere il meglio e quindi passaruota su un camper in plastica: -che antenna consigli?visto la posizione potrei
allungare qualcosina se necessario anche se non voglio cose oltre 1 mt -la base laterale per me e' comunque utile per rinforzare la zona ....se e' sfruttabile come piano di massa bene diversamente lo uso solo come rinforzo,se ritieni lo diminuisco di dimensioni ora sarà circa 20 x 15... -io ho capito che il piano di massa non e' mettere a massa...ma leggo anche che la calza dell'antenna va a massa ...ma la calza non e' diciamo la parte filettata?quindi da un punto di vista mettere un supporto in metallo che va a massa con l'antenna avvitata sopra non e' poi cosi' strampalata come situazione o sbaglio?Il piano di massa va sotto, anche qui...inclinata di 90 gradi in parte e' schermata ma lo stelo no....ripeto magari dico fesserie anzi ne sono certo ma e' per capire -discorso filo ok zero giunzioni ma posso usare quello passato e non quello dato in dotazione anche se i mt passati sono casuali?al limite mi compro un rosmetro o non so se ci sono radio che l'hanno integrato...io pensavo di prendere una alberecht 6110
Guarda, ho pure io un MH, e non è affatto vero che la posizione antenna è obbligata sul passaruota.
Forse esiste una questione di comodità di montaggio...

Il piano di massa è parte integrante dell'antenna. Trae in inganno la parola "massa", che non è riferita al polo negativo della batteria, o al telaio del mezzo, ma alla terra. E' più giusto chiamarlo piano di terra. L'antenna non è solo lo stelo, comprende anche il piano di massa; se fosse solo ricevente si portebbe solvolare il piano di massa, ma quell'antenna trasmette...
E' vero che la calza del cavo può essere a contatto col piano di massa (non sempre, ci sono antenne del tutto svincolate), ma è l'ampiezza che fa la differenza, che è direttamente proporzionata alla lunghezza dello stelo verticale. Al limite si può tenere fisso lo stelo verticale e variale il piano di massa per tarare l'antenna.
Le antenne che montiamo, sono automobilistiche: dove il piano di massa è dato dal tetto o dal cofano dell'auto.

Non ti posso dire che il cavo che hai passato possa andar bene, bisognerebbe misurarlo e vederlo.

Ci sono radio con il rosmetro integrato. costicchiano... diciamo almeno qualche centinaio di €...
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3662
Inserito il 04/02/2018 alle: 12:37:17
alva io capisco le tue osservazioni ti chiedo ove possibile pero' di darmi indicazioni...cosi' sei molto "scolastico" ma la pratica e':
-il passaruota è la posizione non posso farci nulla, da qui devo partire
-che antenna consigli a questo punto?
-il piano di massa....io ho capito ma in relazione all'antenna che mi consiglierai ti chiedo da che dimensioni partire, il 15 x 20 che ti dicevo?comunque lo consigli cioè' meglio che mettere l'antenna direttamente sulla plastica no?e comunque non e' ancora chiaro il discorso...su un'auto come dici tu il piano di terra e' il telaio...che e' comunque a massa negativa batteria...non pensi che mettere dietro una struttura ripeto sempre con l'antenna che mi consiglierai, vada messa a massa per ricreare la terra?scusa se dico baggianate ma per me continua a non essere chiaro il concetto...piu' che altro perche' su un'auto la terra penso sia simulata dal - batteria e comunque l'auto e' isolata dalle gomme...boh
-per il cavo cosa bisogna misurare?qual'è il tuo dubbio?

saluti
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 04/02/2018 alle: 14:09:19
In risposta al messaggio di qwertyz del 04/02/2018 alle 12:37:17

alva io capisco le tue osservazioni ti chiedo ove possibile pero' di darmi indicazioni...cosi' sei molto scolastico ma la pratica e': -il passaruota è la posizione non posso farci nulla, da qui devo partire -che antenna
consigli a questo punto? -il piano di massa....io ho capito ma in relazione all'antenna che mi consiglierai ti chiedo da che dimensioni partire, il 15 x 20 che ti dicevo?comunque lo consigli cioè' meglio che mettere l'antenna direttamente sulla plastica no?e comunque non e' ancora chiaro il discorso...su un'auto come dici tu il piano di terra e' il telaio...che e' comunque a massa negativa batteria...non pensi che mettere dietro una struttura ripeto sempre con l'antenna che mi consiglierai, vada messa a massa per ricreare la terra?scusa se dico baggianate ma per me continua a non essere chiaro il concetto...piu' che altro perche' su un'auto la terra penso sia simulata dal - batteria e comunque l'auto e' isolata dalle gomme...boh -per il cavo cosa bisogna misurare?qual'è il tuo dubbio? saluti
Sul passaruota non puoi avere il piano di massa.
Questo è quanto.

Di fianco l'antenna non è un piano di massa. Ti ho scritto che deve essere sotto, e in nessun altra posizione.

Riguardo all'ampiezza, prendi come esempio un cerchio con il raggio lungo quanto lo stelo verticale. 15x20 non è nulla su una lunghezza d'onda di 11 metri.

Ho scritto "tetto o cofano dell'auto", non ho mai parlato di telaio. Il tetto e il cofano sono lamiete piatte poste sotto lo stelo verticale. Continui a confondere la "massa" del veicolo; con il piano di massa, che è l'altro polo dell'antenna (dipolo).

Copio e incollo da qui: https://it.wikipedia.org/wiki/P...
// Nelle telecomunicazioni, una struttura di un piano di terra o un rapporto esistente tra l'antenna e un altro oggetto, in cui l'unica struttura dell'oggetto stesso è una struttura che permette all'antenna di funzionare come tale (per esempio, forma un riflettore o un direttore per l'antenna). Questo serve a volte come punto di riflessione del campo vicino per un'antenna, o come massa di riferimento in un circuito. //

Non mi sentirai mai dirti: montala in quella posizione li, sul parafango. Perchè la ritengo la peggior posizione possibile.

Riguardo al cavo, non so come è stato steso, se è stato stirato o schiacciato, se è stato accumulato arrotolandolo... ecc...
Quindi non posso dirti usalo o meno, perchè da qui non so se funziona.
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1969
Inserito il 04/02/2018 alle: 21:25:40
In risposta al messaggio di alva.it del 04/02/2018 alle 10:25:54

Certo che si, ho provato parecchie volte cosa dice un rosmetro (più di uno...) e l'analizzatore d'antenna. I valori di ros rimangono quelli, al massimo si scostano di 0,1 punto. Anche perchè il ros è un rapporto che riguarda
frequenza e impedenza. Infatti, a parità di frequenza e di taratura antenna, ros 2 equivale ad un'impedenza doppia rispetto a quella canonica: ros 2 sono 100 Ohm di impedenza al posto di 50 Ohm. Quindi conoscendo il ros, senza avere un analizzatore di antenna, si più risalire al valore empirico dell'impedenza, basta moltiplicare il ros per l'impedenza dichiarata: ammettiamo 1,4 di ros, moltiplicato 50 Ohm, da 70 Ohm di impedenza.
Quindi a cosa serve o meglio che benefici darebbe tarare un antenna con un'analizzatore anziché con un rosmetro? 
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 05/02/2018 alle: 00:38:16
In risposta al messaggio di Nippon K del 04/02/2018 alle 21:25:40

Quindi a cosa serve o meglio che benefici darebbe tarare un antenna con un'analizzatore anziché con un rosmetro?  Emiliano 
Ciao Emiliano,

sono molteplici i vantaggi della misura di un'antenna fatta da un analizzatore rispetto ad un rosmetro.
Prima di tutto un analizzatore funziona senza radio. poi restituisce tutti i parametri dell'antenna, non solo i maggiori.

Il mio è questo:
http://www.wimo.com/metrovna-an...
come puoi vedere dalle foto delle videate, si ha tutto sotto controlo, non solo ros ed impedenza. Ma anche l'andamento grafico, ad esempio.
Inoltre può essere inserito subito sotto l'antenna senza il cavo, e comandato da un app dallo smartphone o da un tablet in remoto.
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1969
Inserito il 06/02/2018 alle: 07:38:39
In risposta al messaggio di alva.it del 05/02/2018 alle 00:38:16

Ciao Emiliano, sono molteplici i vantaggi della misura di un'antenna fatta da un analizzatore rispetto ad un rosmetro. Prima di tutto un analizzatore funziona senza radio. poi restituisce tutti i parametri dell'antenna, non
solo i maggiori. Il mio è questo: come puoi vedere dalle foto delle videate, si ha tutto sotto controlo, non solo ros ed impedenza. Ma anche l'andamento grafico, ad esempio. Inoltre può essere inserito subito sotto l'antenna senza il cavo, e comandato da un app dallo smartphone o da un tablet in remoto.
Diciamo che per un radioamatore che magari fa anche saltuariamente dei servizi di ponte radio avrebbe senso acquistarlo, ma per me che lo useri solo quando cambio camper o quelle rarissime volte che potrei dare un'occhiata all'antenna dell'amico camperista non avrebbe senso, giusto? Il rosmetro che ho mi basta, corretto?
p.s.
Ho contattato il tipo del link di subito.it x la lemm, dopo un paio d'ore che ci siamo accordati mi ha mandato un messaggio dicendo che l'antenna nn la trova più. ... nn ho parole !!
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.