CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Antenna per TV

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 25/06/2014 alle: 16:03:30
Buon pomeriggio, dopo aver letto diversi post sulle varie tipologie di antenne (digitali, satellitati ed anche artigianali), ma soprattutto dopo averci capito proprio poco, vorrei cercare grazie al vostro aiuto di fare un po' di ordine sul tema. In sintesi, per avere la possibilità di vedere banalmente i canali Mediaset e Rai (soprattutto Rai Yo Yo per i bambini) oltre ad un televisore (con digitale incorporato), quale è la soluzione migliore da adottare? Grazie Antonio
edofrensi
edofrensi
08/10/2012 666
Inserito il 25/06/2014 alle: 16:55:21
Ciao: se giri in Italia e vuoi spendere poco prenditi una omnidirezionale (con la mia non ho mai avuto problemi) o fatti quella di alva (ne parlano molto bene e costa quasi zero) Se viaggi all'estero con questa antenna vedresti solo canali locali, dunque ti servirà una parabola. Io le monto entrambe e, a seconda della situazione, ne utilizzo una o l'altra. Meglio così che peggio!
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 25/06/2014 alle: 17:05:03
ma l'omnidirezionale sarebbe un'antenna digitale?
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 25/06/2014 alle: 17:54:47
quote:Risposta al messaggio di tonyfff inserito in data 25/06/2014  17:05:03 ma l'omnidirezionale sarebbe un'antenna digitale?>
>Le antenne sono antenne; ricevono quello che sentono. Le trasmissioni televisive sono diffuse ormai solo in digitale, sia terrestre che sul satellite. Se ti è necessario comunque vedere la tv, allora il mio consiglio è la parabola che risolve tutti i casi (o quasi) mentre il terrestre è soggetto a diverse zone senza copertura. Il camper sta in basso (non è per caso che le antenne sono sopra i tetti), spesso è in zone fuori dei centri abitati mal servite dal digitale terrestre e questo sistema non ammette mezze soluzioni: o si vede bene o non si vede nulla. In molti posti se vedi Rai non vedi Mediaset o viceversa; all'estero visione zero; appena ti sposti devi risintonizzare i canali e, se prendi una direzionale, devi anche sapere da dove arriva il segnale. Con la parabola, invece, vedi 'tutto' in tutta Europa, salvo se sei sotto gli alberi o vicinissimo ad un palazzo che ti copre la visuale del satellite. Una volta fatta la sintonia, non la devi rifare più. E' pressoché obbligatorio dotarsi del sistema Tivusat che ti permette di vedere i canali Rai, Mediaset e La7 criptati (avvenimenti sportivi, film, documentari); manca Cartoonito che non è sul satellite, assieme a tutte quelle locali. I costi, ovviamente, sono diversi, le comodità si pagano. Al tuo posto mi attrezzerei col sistema Alva (ci sono numerose discussioni in merito) che costa solo il cavo e quattro viti. Se funziona e soddisfa le tue esigenze, bene, altrimenti passa subito alla parabola senza spendere due volte. Per la parabola, prima di lasciarti tentare dalla manuale o semiautomatica, prova da qualche conoscente a vedere se le tue capacità personali ti permettono di cercare manualmente il satellite perchè non è una manovra che tutti possono svolgere proficuamente allo stesso modo. Se non ti è difficile, fermati alla manuale, altrimenti passa subito ad una automatica seria tralasciando le miracolose perchè di miracoloso non c'è nulla. Giovanni
Max Max
Max Max
29/11/2006 1756
Inserito il 25/06/2014 alle: 18:27:29
Io ho una ominidirezionale, a suo tempo era la mligore, ma non vedo quasi mai nulla. Molto meglio quelle con il tubo lungo che si possono orientare.
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 25/06/2014 alle: 22:40:57
quote:Risposta al messaggio di Max Max inserito in data 25/06/2014  18:27:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Stessa cosa anche per me: mi sorge il dubbio che possa dipendere dall'ossidazione delle quattro astine, che tengo sempre aperte per la non facile accessibilità dell'antenna a disco. Con l'antenna di Alva (fatta, peraltro, in maniera molto approssimativa !) ho avuto, comunque, dei risultati sicuramente migliori. Ora l'ho rifatta, e questa volta con tutti i crismi, e conto di provarla alla prossima uscita ! L'ho fatta smontabile in tre pezzi e con la possibilità di raggiungere un'altezza massima di quasi due metri e mezzo. Il mio consiglio, comunque, è quello di lasciar perdere le omnidirezionali: andavano bene prima del digitale terrestre, ma ora sono pressocchè inservibili.

Modificato da bottastra il 25/06/2014 alle 22:42:43
bistecca67
bistecca67
29/01/2013 23
Inserito il 26/06/2014 alle: 00:47:59
ciao c e' qualcuno qui a torino che mi aiuta a costruire un antenna di alva. io faccio il cuoco e ho provato e anche se udi fai te io faccio di di antenne ne capisco poco GRAZIE per adesso. [:0][:0][:0] gian67
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 26/06/2014 alle: 09:12:38
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Deduco quindi che l'omnidirezionale è pressochè inutilizzabile e a quel punto la famosa "antenna di Alva" risulterebbe addirittura migliore. In alternativa la soluzione sarebbe la parabola satellitare meglio ancora se automatica. Quello che non mi è chiaro è se il sistema Tivusat è fortemente raccomandabile su qualunque tipo di antenna utilizzata (anche se il televisore è dotato di decoder interno).
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/06/2014 alle: 10:40:34
quote:Risposta al messaggio di tonyfff inserito in data 25/06/2014  16:03:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Le soluzioni sono molteplici e quale possa essere la migliore per voi potrai dirlo solo tu. La parabola in teoria ha un solo handicap, ossia che se non hai il cielo sgombro verso sud non vedi nulla, sia che fosse super-automatica che manuale, anzi, a volte poterla manovrare a mano, specie tra le fronde basse, può risolvere meglio, ma bisogna impratichirsi, inoltre quasi sempre necessita di decoder esterno, sono pochissimi i TV con misure da camper che hanno incorporato il decoder per il segnale digitale proveniente dal satellite, in tal caso è quasi d'obbligo un decoder Tivùsat, con relativa scheda, che mantiene visibili tutti i programmi, anche quelli a volte oscurati, per questioni di diritti, da RAI, Mediaset e LA7. Ovviamente se ci si reca all'estero, la parabola resta l'unica soluzione per vedere le stesse identiche cose che si vedrebbero in Italia (e sugli stessi identici canali), visto che con qualunque altra antenna si vedrebbero solo le trasmissioni del posto nella loro lingua. Per quanto riguarda, invece, il segnale digitale terrestre, stando sul territorio italiano, le soluzioni sono molteplici, dalla antenna fissa omnidirezionale alle varie direzionali, comunque anche se a volte il segnale potrebbe non essere sufficiente, non si hanno problemi riguardo la copertura del cielo, nel senso che non abbisognano necessariamente di cielo sgombro da ostacoli (alberi, edifici, ecc..) come per la parabola. L'ideale sarebbe avere entrami i sistemi. Per le antenne terrestri, potresti optare per una omnidirezionale fissa, probabilmente la meno performante oggi col digitale, ma dovrai solo accendere e fare la sintonizzazione per vedere (o non vedere...), mentre con le varie direzionali dovrai ruotare di quà e di là per trovare l'orientamento migliore, a meno che non si sappia già dove puntare, o al limite osservare come sono posizionate le antenne nei pressi, di solito il decoder per il segnale digitale terrestre ormai è interno ai TV, anche con dimensioni "camperistiche" e non ci sono rischi di programmi oscurati, nè più nè meno come a casa. Con le antenne direzionali avrai maggiori possibilità di vedere rispetto a una omnidirezionale. Tra le direzionali, anche se lo è moderatamente, la più economica (pochi spiccioli e un pò di manualità nel realizzarla), e a quanto pare, in base a quello che leggo da parte dei possessori, anche discretamente efficiente, è quella di alva, che sarebbe la prima da provare, visto anche il costo irrisorio: https://www.camperonline.it/fai... La prima alternativa è una antenna logaritmica VHF/UHF (una ventina di euro), come quelle casalinghe, abbastanza performante ma delicata e se non messa fissa su un supporto esterno, scomoda da stivare: http://www.ebay.it/itm/ANTENNA-... Il top, sia per prestazioni che purtroppo anche per costo (circa 150 euro + montaggio) al quale salterei direttamente tralasciando altre soluzioni intermedie e/o analoghe, sarebbe una direttiva Teleco Teleplus X2/VU, con palo da montare forando il tetto, che la gestisce dall'interno in qualunque modo si debba orientare, richiede qualche minuto per il puntamento ottimale, ma tieni presente che quel tipo di antenne sono di sovente montate anche sui mezzi per le riprese esterne RAI, sempre in abbinamento alla parabola: http://www.support-telecogroup.... Io posso dirti che ho sia parabola manuale che antenna Teleco Teleplus (da circa 15 anni), e con quest'ultima molto raramente non ho preso nulla. Vedi tu... Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 26/06/2014 alle 10:44:16
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 26/06/2014 alle: 12:44:38
quote:Risposta al messaggio di tonyfff inserito in data 26/06/2014  09:12:38 Quello che non mi è chiaro è se il sistema Tivusat è fortemente raccomandabile su qualunque tipo di antenna utilizzata (anche se il televisore è dotato di decoder interno).>
>Il sistema Tivusat nasce dalla necessità di garantire il segnale Tv anche col passaggio dall'analogico terrestre al digitale terrestre. Poiché il segnale del digitale deve essere perfetto, Rai, Mediaset e La7, ma principalmente la Rai per questioni di canone, hanno dovuto risolvere il problema. L'orografia del territorio italiano necessiterebbe di un'infinità di ripetitori per garantire a chiunque il segnale televisivo terrestre. Per questo hanno portato le loro trasmissioni sul satellite ma ne è nata una questione di diritti: se la Rai, per esempio, per la partita A contro B paga i diritti per il territorio italiano, non può diffonderla sull'intera Europa: come fare? Hanno risolto il problema criptando le trasmissioni rendendole visibili solo a chi ha una specifica tessera; il sistema è stato chiamato Tivusat, la tessera viene fornita gratuitamente con l'acquisto del decoder satellitare dedicato (che sono diversi), in grado leggere la scheda oppure con l'acquisto a parte della sola scheda al costo di circa 18 Euro per le spese di 'fabbricazione' ed invio a domicilio. Una volta per sempre. E' necessario attivare la scheda tramite telefono o web. Quindi, Tivusat è solo per il satellite e necessita di un decoder satellitare dedicato oppure di uno 'aggiornato' e con lettore di scheda aggiuntiva. Personalmente, dopo aver visto i risultati delle antenne terrestri, son passato al satellite dapprima con un decoder Tivusat dedicato; poi, avendo l'azienda produttrice del decoder asservito alla parabola automatica aggiornato il firmware per la lettura della scheda Tivusat, ho proceduto a passare la scheda su questo sistema eliminando un decoder ed un telecomando. Giovanni
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 26/06/2014 alle: 12:55:51
Corrado, grazie per la tua precisa spiegazione sul tema. Premesso che sono in attesa di ritirare il camper attualmente in officina per la messa a punto dopo l'acquisto, vorrei comprare un 19°/22° pollici da piazzare in mansarda, dove tralaltro c'è già la predisposizione di cavi, prese, ecc... sinceramente non so che tipo di antenna o parabola è stata montata dal proprietario precedente... Mi piacerebbe iniziare a provare con l'antenna fai-da-te di alva, il solo problema è che non ho le capacità per farlo... Comunque con l'antenna fai-da-te, o logaritmica, o Teleco non serve il Tivusat come per la parabola, vero?
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/06/2014 alle: 13:12:24
quote:Risposta al messaggio di tonyfff inserito in data 26/06/2014  12:55:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Esatto, Tivùsat servirebbe solo con la parabola per il segnale digitale satellitare, con una qualunque antenna di quelle per il digitale terrestre che hai elencato non serve nulla, visto che i programmi sono sempre visibili come a casa. Non che Tivùsat sia obbligatorio, comunque, per il satellitare, il fatto è che a volte alcuni programmi di RAI, Mediaset e LA7 trasmessi tramite satellite vengono oscurati, e se non si ha Tivùsat, che è proprio nato come consorzio tra le tre emittenti in questione, non si vedono, ma parliamo solo di programmi particolari, come eventi sportivi, film di particolare interesse o programmi di punta, di solito si campa benissimo anche senza Tivùsat, specie in camper, la maggior parte dei programmi sono sempre in chiaro, a meno che non ci si voglia far mancare nulla... Ciao, Corrado
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 26/06/2014 alle: 13:45:19
quote:Risposta al messaggio di korrado58 inserito in data 26/06/2014  13:12:24 ... ma parliamo solo di programmi particolari, come eventi sportivi, film di particolare interesse o programmi di punta, di solito si campa benissimo anche senza Tivusat...>
>Non per polemizzare ma solo per fare una battuta: stante i programmi attuali delle nostre Rai e Mediaset, se togliamo 'eventi sportivi, film di particolare interesse, programmi di punta', che ci rimane da vedere? Non ho citato La7 perché La7 è criptata 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno; si vede solo con Tivusat. Ovvio che parlo di satellite e parabola. Giovanni
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 26/06/2014 alle: 14:09:44
Giovanni, parole sante le tue... è che avendo una bambina di 2 anni ed un bambino di 1 anno (entrambi moooolto vivaci), a me basterebbe solamente che si vedesse Rai Yo Yo... [xx(][xx(]
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/06/2014 alle: 14:36:08
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 26/06/2014  13:45:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Hai pienamente ragione, ma io dicendo che non è obbligatorio avere Tivùsat, mi riferivo esclusivamente all'uso camperistico, è ovvio che se non si riesce a captare adeguatamente il segnale terrestre a casa, il Tivùsat diventa quasi d'obbligo, ma in camper, anche se non si vede il film di successo, di sicuro qualcosa per perdere un paio d'ore la sera si trova, a meno di non voler assolutamente mancare "quel" determinato evento. Per anni siamo andati avanti, in camper, senza Tivùsat, io ce l'ho da neanche 3 anni, mentre la parabola da almeno 11, per gli 8 anni precedenti sono campato lo stesso, ma ovviamente parlo per me, non pretendo di dettare legge... [:D][:D][:D]. Mi ricordo che prima di montare antenne e parabole, sul camper, quindi diciamo fino a una ventina di anni fa, quando andavo all'estero mi portavo solo una radio con anche le Onde Corte, e prendere Radio RAI 1 era quasi da "seduta spiritica"... [:D][:D][:D], oggi se non abbiamo migliaia di canali video a disposizione ci viene l'ansia... [:D][:D][:D] Ciao, Corrado
agave1
agave1
22/10/2011 300
Inserito il 26/06/2014 alle: 15:06:56
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 26/06/2014  13:45:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che la7 sia visibile solo con TIVUSAT non è corretto perchè è visibile anche con qualsiasi abbonamento di Sky! Agenore Viterbo
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 26/06/2014 alle: 15:48:50
quote:Risposta al messaggio di agave1 inserito in data 26/06/2014  15:06:56 Che la7 sia visibile solo con TIVUSAT non è corretto perchè è visibile anche con qualsiasi abbonamento di Sky!>
>Chi ha mai parlato di Sky? Con Tivusat si vedono gratuitamente i programmi del digitale terrestre. L'abbonamento a Sky è a pagamento, pure salato, con difficolta a recedere dal contratto. Giovanni

Modificato da Giovanni il 26/06/2014 alle 15:49:39
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 26/06/2014 alle: 15:54:47
quote:Risposta al messaggio di korrado58 inserito in data 26/06/2014  14:36:08 Mi ricordo che prima di montare antenne e parabole, sul camper, quindi diciamo fino a una ventina di anni fa, quando andavo all'estero mi portavo solo una radio con anche le Onde Corte, e prendere Radio RAI 1 era quasi da "seduta spiritica"... , oggi se non abbiamo migliaia di canali video a disposizione ci viene l'ansia...>
>Corrado, vero. Anch'io son andato avanti per anni senza televisione, Poi sarà l'età, sarà che avendola provata alla fine ci si sente più informati (è l'unica fonte di informazioni correnti all'estero con i telegiornali) che non dico non se ne possa fare a meno ma inutile non lo è più. Giovanni
bistecca67
bistecca67
29/01/2013 23
Inserito il 26/06/2014 alle: 16:08:28
ho gia belle che capito mi devo arrangiare gian67
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 26/06/2014 alle: 16:16:09
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 26/06/2014  15:54:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In effetti... tutto fa brodo... e poi è difficile tornare indietro! [:D][:D][:D] Ciao, Corrado
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 26/06/2014 alle: 16:23:40
gian67 abbiamo lo stesso problema... anche a me piacerebbe cimentarmi nella creazione dell'antenna, ma non ho gli strumenti (banalmente il saldatore) e la manualità... ma soprattutto non ho il camper (che è ancora in officina) [:)]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.