CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Arduino e chiusura automatica parabola vento?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 29/09/2016 alle: 12:07:58
Vorrei realizzare con arduino la chiusura automatica della parabola in caso di vento forte,
Consigli visto che con arduino sono a zero , ho trovato qualche schema in rete....
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 29/09/2016 alle: 19:31:17
sicuro che serva? per errore ho fatto i 110orari con la parabola aperta e non ha battuto ciglio... non credo che sia necessario a meno che non venga una tromba d'aria.
Andrea IW5CI
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 29/09/2016 alle: 19:41:31
In risposta al messaggio di iw5ci del 29/09/2016 alle 19:31:17

sicuro che serva? per errore ho fatto i 110orari con la parabola aperta e non ha battuto ciglio... non credo che sia necessario a meno che non venga una tromba d'aria. Andrea IW5CI

Magari dipende da quale lato prende il vento .....
enricobig
enricobig
12/01/2008 879
Inserito il 29/09/2016 alle: 20:51:22

Ciao,
non basterebbe un anemometro per tende da sole collegato in parallelo al segnale D+ di chiusura automatica?

Ciao

Enrico

 

Modificato da enricobig il 29/09/2016 alle 20:52:26
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 29/09/2016 alle: 21:53:08
In risposta al messaggio di enricobig del 29/09/2016 alle 20:51:22

Ciao, non basterebbe un anemometro per tende da sole collegato in parallelo al segnale D+ di chiusura automatica? Ciao Enrico  

Ho trovato un kit della futura elettronica a circa 110€ ,

Ma non ce possibilità difare questo. :

Vento forte allarme audio e visivo ,
Se dopo circa 10 secondi o ppiunon si preme un pulsante si deve chiudere la parabola,
oppure a pressione pulsante dopo circa 5 minuti deve ricominciare il ciclo di attesa
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 30/09/2016 alle: 00:33:26
Il problema è da dividere su due passi:
- misurare la velocità del vento
- se supera un valore limite, chiudere parabola

Per quello sopra non serve nessun display o interfaccia, diverso è se vuoi conoscere rotta e velocità del vento...

Restiamo nell'ipotesi più ridotta. Per rilevare la velocità del vento ti serve un anemometro, che è un interruttore magnetico montato sull'albero che regge le coppe.
Una buona introduzione è su  http://www.mauroalfieri.it/elet...

Da lì è quasi banale: confronti la velocità con un valore preimpostato e, se la superi, porti un piedino digitale a HIGH e con quello fai scattare un relé optoisolato (tipo  http://www.ebay.it/itm/Modulo-2...)

Tramite il relé puoi fare arrivare la 12V al D+ e far abbassare automaticamente la parabola. Raccomanderei un diodo verso il reto dell'impianto per evitare di inviare tensione sul d+ che potrebbe far danni e (esempio) far partire il frigo a 12V...
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 30/09/2016 alle: 06:17:45
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 30/09/2016 alle 00:33:26

Il problema è da dividere su due passi: - misurare la velocità del vento - se supera un valore limite, chiudere parabola Per quello sopra non serve nessun display o interfaccia, diverso è se vuoi conoscere rotta e velocità
del vento... Restiamo nell'ipotesi più ridotta. Per rilevare la velocità del vento ti serve un anemometro, che è un interruttore magnetico montato sull'albero che regge le coppe. Una buona introduzione è su  Da lì è quasi banale: confronti la velocità con un valore preimpostato e, se la superi, porti un piedino digitale a HIGH e con quello fai scattare un relé optoisolato (tipo  Tramite il relé puoi fare arrivare la 12V al D+ e far abbassare automaticamente la parabola. Raccomanderei un diodo verso il reto dell'impianto per evitare di inviare tensione sul d+ che potrebbe far danni e (esempio) far partire il frigo a 12V...   Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)

Avevo gia visto questa pagina web ,
Devo vedere se riesco ad estrapolare solo la parte del comando rele,
X sensore vento userei lo stesso. Del progetto.
gelax
gelax
28/11/2010 238
Inserito il 30/09/2016 alle: 13:34:03
Buona idea, tra l'altro la misurazione del vento potrebbe far comodo anche per la Veranda... magari inviando un SMS in caso di vento forte...
Se hai bisogno di aiuto per il codice ti posso dare una mano, valuta anche questo tipo di scheda https://www.seeedstudio.com/Lin...
costa un po di più di arduino uno ma offre molto di più e lo spazio per la scrittura del codice è notevole.
Marco
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 01/10/2016 alle: 07:45:41
In risposta al messaggio di gelax del 30/09/2016 alle 13:34:03

Buona idea, tra l'altro la misurazione del vento potrebbe far comodo anche per la Veranda... magari inviando un SMS in caso di vento forte... Se hai bisogno di aiuto per il codice ti posso dare una mano, valuta anche questo tipo di scheda costa un po di più di arduino uno ma offre molto di più e lo spazio per la scrittura del codice è notevole. Marco

Si certo se puoi darmi ......


Preferirei.  Usare arduino , lo comprato x mio figlio x la scuola e nel frattempo. Ci gioco pure io ....

 
gelax
gelax
28/11/2010 238
Inserito il 01/10/2016 alle: 10:46:23
Capisco.. se hai già un Arduino usa pure quello ma se ne devi acquistare uno considera la scheda che ti ho indicato, si programma come se fosse un arduino (stessa IDE), ha le stesseI/O digiatili e tre Analogiche, ma in più ha GPS, Bluetooth, WIFI ,GSM, SD e Batteria di backup, tutto integrato.
Se dovessi assemblare una scheda arduino con tutte le prestazioni di una linkit-one spenderesti almeno 150$....

 

Modificato da gelax il 01/10/2016 alle 12:26:06
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 01/10/2016 alle: 13:41:09
Grazie delle info .
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1330
Inserito il 02/10/2016 alle: 10:05:04
l'idea è interessante, però andrei su qualcosa che ci sia già in commercio a meno che uno non lo faccia proprio solo per giocare e quindi ha voglia di sbattersi per hobby.
Importante è trovare anche il modo di bloccare l'anemometro quando si è in viaggio perché secondo me il sensore a palette dopo un po' che viaggi ai 140 all'ora lo butti via (sarebbe sufficiente un blocco elettromagnetico collegato al d+ del furgone).
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 02/10/2016 alle: 10:14:01
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 02/10/2016 alle 10:05:04

l'idea è interessante, però andrei su qualcosa che ci sia già in commercio a meno che uno non lo faccia proprio solo per giocare e quindi ha voglia di sbattersi per hobby. Importante è trovare anche il modo di bloccare
l'anemometro quando si è in viaggio perché secondo me il sensore a palette dopo un po' che viaggi ai 140 all'ora lo butti via (sarebbe sufficiente un blocco elettromagnetico collegato al d+ del furgone). O vieni con la soluzione o fai parte del problema !

A140 in camper .......
 
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1330
Inserito il 02/10/2016 alle: 10:55:50
130 + 5% di tolleranza= 136,5.... scusa per l'errore
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
aieioo
aieioo
15/01/2008 431
Inserito il 02/10/2016 alle: 12:06:25
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 02/10/2016 alle 10:05:04

l'idea è interessante, però andrei su qualcosa che ci sia già in commercio a meno che uno non lo faccia proprio solo per giocare e quindi ha voglia di sbattersi per hobby. Importante è trovare anche il modo di bloccare
l'anemometro quando si è in viaggio perché secondo me il sensore a palette dopo un po' che viaggi ai 140 all'ora lo butti via (sarebbe sufficiente un blocco elettromagnetico collegato al d+ del furgone). O vieni con la soluzione o fai parte del problema !

Ciao,

ti confermo il problema dell'anemometro sempre libero.
Io avevo un pannello fotovoltaico con inseguitore e che quindi aveva la necessità di chiudersi quando c'era vento.
Avevo l'anemometro e ti confermo ce dopo un paio di migliaia di km andando però a 100 Kmh si è scassato

Faceva talmente rumore che si sentiva in viaggio fino a che non l'ho proprio perso surprise

Ciao
 
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 02/10/2016 alle: 12:15:02
In risposta al messaggio di aieioo del 02/10/2016 alle 12:06:25

Ciao, ti confermo il problema dell'anemometro sempre libero. Io avevo un pannello fotovoltaico con inseguitore e che quindi aveva la necessità di chiudersi quando c'era vento. Avevo l'anemometro e ti confermo ce dopo un
paio di migliaia di km andando però a 100 Kmh si è scassato Faceva talmente rumore che si sentiva in viaggio fino a che non l'ho proprio perso Ciao  

come hai risolto il problema ?
elettrauto
elettrauto
21/09/2016 6
Inserito il 02/10/2016 alle: 12:24:20
Sei sul tetto hai dei fanalini di posizione....collega il positivo delle luci di posizione alla parabola motorizzata. ...semplice no ?
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 02/10/2016 alle: 12:32:31
In risposta al messaggio di elettrauto del 02/10/2016 alle 12:24:20

Sei sul tetto hai dei fanalini di posizione....collega il positivo delle luci di posizione alla parabola motorizzata. ...semplice no ?

non lo capita .....
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1330
Inserito il 02/10/2016 alle: 12:34:23
Il trovare un positivo sotto chiave penso non sia un problema. il problema maggiore è quello di trovare un modo per bloccare le palette dell'anemometro.
Una soluzione potrebbe essere quella di un elettromagnete alimentato a 12 volt. Sull'anemometro bisogna andare a piazzare un magnete adeguato invertito. Occhio anche a bilanciare il peso del magnete aggiuntivo con un altro dal lato opposto altrimenti non gira regolarmente quando è sbloccato.
L'ideale sarebbe un sistema di calotta che si chiude sull'anemometro ma si entra un po' nel complicato se uno non è pratico. 
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1330
Inserito il 02/10/2016 alle: 12:37:15
Un buon compromesso (anche se esteticamente non penso sia un gran che) penso sia quello di mettere sulla parte più alta della parabola una sorta di ciotola rovesciata che quando è chiusa va a coprire l'anemometro. Nulla di scientifico anche se, ripeto, brutto da vedere
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1330
Inserito il 02/10/2016 alle: 12:38:41
In risposta al messaggio di elettrauto del 02/10/2016 alle 12:24:20

Sei sul tetto hai dei fanalini di posizione....collega il positivo delle luci di posizione alla parabola motorizzata. ...semplice no ?

Inoltre deve comunque tirare i cavi per l'anemometro, quindi anche non avesse corrente sul tetto, deve comunque portare dei cavi da dentro a fuori
 
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.