CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Attenzione al regolatore...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 09/04/2017 alle: 23:52:15
Voglio condividere quello che mi è successo aiutando un amico a riammodernare l'impianto fotovoltaico del camper di suo suocero:

La richiesta nasce dal fatto che ha un frigorifero a compressore (fra l'altro molto vecchio montato in primo equipaggiamento su un camper del 1990 quindi 27 anni) e che il suocero vuole fare solo libera.

Lui qualche anno fa con la stessa richiesta è andato a un installatore che gli ha montato 2 pannelli fotovoltaici, una da 36 celle 100w (18V 5,5A) e uno da 60 celle 200W (36V 5,5A) collegati ognuno ad un regolatore pwm con le uscite in parallelo fra loro verso 2 batterie green power da 100 Ah (500 euro solo le 2 batterie, il lavoro dei pannelli e regolatori non so quanto abbia speso) ma il problema della autonomia in libera non gliela hanno risolta.

Step 1

Ha chiamato me per un consiglio perche aveva anche le batterie scariche, misurate singolarmente (erano in parallelo secco) una era a 2V e una a 10V circa, ho provato a caricare quella a 10V (con carichino della lidl) e dopo qualche ora si è gonfiata ed era moooolto calda, le abbiamo buttate entrambe e abbiamo aquistato 2 ursus da 100Ah a 79.90 euro cadauna in offerta, a dimostrazione del fatto che le valvole di sicurezza delle batterie non sempre si aprono quando dovrebbero.

Step 2

Qualche giorno dopo sono tornato da lui per controllare la tensione di carica in una bella giornata di sole e, sorpresa, alle 11 di mattino la tensione era 15,1V e ascoltandole batterie si sentiva un bel rumore di bollore.

Step 3

Gli ho ordinato un bel mppt da 20A (epsolar) e stamattina lo abbiamo montato collegando i pannelli in serie; verso 12 ho letto 15A di corrente di carica con 13,8V di tensione di batteria con quasi tutte le utenze accese, ma le batterie erano gia cariche quindi mi aspetto che la corrente a disposizione fuori dal regolatore in condizione di carico giusto, possa ancora aumentare.

Morale....attenzione  ai regolatori pwm perche se non hanno il circuito di carica a più fasi e sono collegati a pannelli non adatti (36V per dover caricare solo 12V) rischiano di danneggiare le batterie.... e non é detto che tutte VLRA facciano il loro dovere in caso di bisogno.

Meditate gente meditate...

 
Luca

Modificato da IZ4RWS il 10/04/2017 alle 00:00:59
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 10/04/2017 alle: 01:39:49

// Meditate gente meditate...

Gli ho ordinato un bel mppt da 20A (epsolar) e stamattina lo abbiamo montato collegando i pannelli in serie ..// 


Ciao Luca , 

sicuro d aver collegato i due pannelli in serie ? 


http://www.mpptsolar.com/it/pan...


// ..e non é detto che tutte VLRA facciano il loro dovere in caso di bisogno. // 

Lo predico da una vita angel



Mar..cucciolosad

 

Modificato da marcucciolo il 10/04/2017 alle 02:02:44
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 06:45:13

Certo che li ho messi in serie, perché dici?

All'ingresso del regolatore avevo 56v circa, poi è vero che 13,8x15 fa 210W circa ma se lo dividi per 0,94 che è il rendimento di quel regolatore con quella tensione di stringa sono 220W quindi già di più della potenza di un solo pannello....

 
Luca

Modificato da IZ4RWS il 10/04/2017 alle 07:06:57
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49579
Inserito il 10/04/2017 alle: 07:49:47
L'errore a monte é stato mettere un regolatore Pwm, siamo sicuri che il pannello da 36 volt l'ha messo il concessionario?
Se si va denunciato....
--------- ---------
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 10/04/2017 alle: 07:52:57
Il suocero del tuo amico, secondo me, è stato vittima di un installatore incompetente e furbetto. Primo, le batterie che, è vero, molti accessoristi propongono, ma forse lo fanno perché hanno il loro bel interesse (veniale) a farlo e, secondo, perché gli ha installato un pannello a 36 volt su un regolatore a 12 volt. Questa è incompetenza pura!

Giovanni
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 08:04:30
Gia.... pensa che stava gia pensando di sostituire il frigorifero con uno trivalente per riuscire ada avere piu autonomia...

Comunque si, ha fatto tutto il concessionario.... 
 
Luca
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 10/04/2017 alle: 08:10:57
A dire il vero io in questo caso di regolatori me metterei due. Anche se la corrente dovrebbe esser simila, porre in serie due pannelli così diversi non mi piace.
Io metterei un regolatore per il pannello 12V (PWM o MPPT è quasi indifferente) ed un altro per quello da 36V, rigorosamente MPPT.
 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
maxim17
maxim17
22/09/2006 5340
Inserito il 10/04/2017 alle: 09:53:19

Considerato che il frigo ha 27 anni il suo compressore è molto avido di energia.

A parte i problemi di pannelli e regolatori che sono stati discussi sopra, se posso permettermi consiglierei

la ( sola ) sostituzione del compressore con una unità più moderna dal consumo molto ridotto.

Parlo per esperienza diretta perchè ho posseduto diversi tipi di compressori dal 1985 ad oggi.

Con una quantità di pannelli sopra il tetto molto inferiore a quella descritta si può avere l'autonomia energetica

anche con un compressore ma di recente costruzione.






 
Cordiali saluti.
Max.

Con il camper il tempo è sempre bello!

Modificato da maxim17 il 10/04/2017 alle 09:53:47
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 10:32:15
In risposta al messaggio di ik6Amo del 10/04/2017 alle 08:10:57

A dire il vero io in questo caso di regolatori me metterei due. Anche se la corrente dovrebbe esser simila, porre in serie due pannelli così diversi non mi piace. Io metterei un regolatore per il pannello 12V (PWM o MPPT è quasi indifferente) ed un altro per quello da 36V, rigorosamente MPPT.   / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!

Mhhh non so.... due regolatori diversi di tecnologia se non hanno le stesse tensioni nelle varie fasi di ricarica credo che vincerebbe come contributo quello con tensione piu alta a scapito dell'altro...

 
Luca
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 10:34:38
In risposta al messaggio di maxim17 del 10/04/2017 alle 09:53:19

Considerato che il frigo ha 27 anni il suo compressore è molto avido di energia. A parte i problemi di pannelli e regolatori che sono stati discussi sopra, se posso permettermi consiglierei la ( sola ) sostituzione del
compressore con una unità più moderna dal consumo molto ridotto. Parlo per esperienza diretta perchè ho posseduto diversi tipi di compressori dal 1985 ad oggi. Con una quantità di pannelli sopra il tetto molto inferiore a quella descritta si può avere l'autonomia energetica anche con un compressore ma di recente costruzione.   Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!

Quello è vero.... ma trovare un frigorista che cambi il compressore a meno di 110 euro (prezzo del regolatore) lo vedo difficile, senza contare che comunque in camper ha anche tv, pwrabola e inverter.... quandi la potenza dei pannelli ci vuole tutta.

 
Luca
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 10/04/2017 alle: 10:56:54
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 10/04/2017 alle 10:32:15

Mhhh non so.... due regolatori diversi di tecnologia se non hanno le stesse tensioni nelle varie fasi di ricarica credo che vincerebbe come contributo quello con tensione piu alta a scapito dell'altro...   Luca

Luca... le tensioni in parallelo si equivalgono...

Infatti, caricabatteria a 230 volt, regolatore pannello solare, alternatore... ecc... sono tutti collegati in parallelo alla BS.
Esempio: quando viaggi al sole contribuiscono alla carica della BS l'alternatore e il pannello solare. Quando si è collegati alla rete elettrica al sole, contribuisce il carica batteria e il pannello solare...
Non lo dico io, ma i pricipi di Kirchhoff ai nodi: la somma delle correnti entranti in un nodo è uguale alla somma delle correnti uscenti... se hai un nominativo dovresti saperlo...

Poi devi far capire all'amico, che non può fare libera con frigo a compressore, tv, parabola, inverter... ecc... altrimenti ci vuole una centrale nucleare... altro che pannelli solari...
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 12:57:19
In risposta al messaggio di alva.it del 10/04/2017 alle 10:56:54

Luca... le tensioni in parallelo si equivalgono... Infatti, caricabatteria a 230 volt, regolatore pannello solare, alternatore... ecc... sono tutti collegati in parallelo alla BS. Esempio: quando viaggi al sole contribuiscono
alla carica della BS l'alternatore e il pannello solare. Quando si è collegati alla rete elettrica al sole, contribuisce il carica batteria e il pannello solare... Non lo dico io, ma i pricipi di Kirchhoff ai nodi: la somma delle correnti entranti in un nodo è uguale alla somma delle correnti uscenti... se hai un nominativo dovresti saperlo... Poi devi far capire all'amico, che non può fare libera con frigo a compressore, tv, parabola, inverter... ecc... altrimenti ci vuole una centrale nucleare... altro che pannelli solari... 73 de

Si kirchhoff lo conosco ma non ricordo bene se l'equazione vale solo se i generatori ai vari nodi entranti hanno la stessa resistenza interna, che puo essere pensata come capacita di erogare corrente nel caso specifico dei 2 diversi regolatori uno mppt e uno pwm magari anche con tensioni diverse perche uno ha la carica a piu fasi e uno no....

 
Luca
Rascal
Rascal
13/09/2006 4637
Inserito il 10/04/2017 alle: 13:04:57
Oppure ci vuole un generatore tipo Efoy che non fa rumore ma ti da corrente sufficiente per le necessità di bordo, o in alternativa senza Efoy ma con un frigorifero trivalente che puoi far funzionare con il gas senza usare  corrente come fanno quelli a compressore, ciaoo.

Modificato da Rascal il 10/04/2017 alle 13:14:12
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 15:15:22
In risposta al messaggio di Rascal del 10/04/2017 alle 13:04:57

Oppure ci vuole un generatore tipo Efoy che non fa rumore ma ti da corrente sufficiente per le necessità di bordo, o in alternativa senza Efoy ma con un frigorifero trivalente che puoi far funzionare con il gas senza usare  corrente come fanno quelli a compressore, ciaoo.

Grazie per i consigli ma per ora direi di aver risolto il problema con soli 270 euro 110 di regolatore e pannello di controllo e 160 per le batterie, vediamo a pasqua che va via come si trova poi vedremo e vi faccio sapere!

Voleva una soluzione low cost.

 
Luca
Armando
Armando
11/08/2003 3754
Inserito il 10/04/2017 alle: 16:01:04
L'inadeguatezza del  precedente montaggio dei pannelli è ovvia, ci si meraviglia che gente così lavori.
Così per curiosità,Tommaso, sai quanto consuma il compressore e per quanto tempo sta acceso?
Uno in regola dovrebbe consumare al massimo circa 3,4-3.5A  e andare per circa 1/3 del tempo.
(tanto per paragone il mio attuale consuma 3.3 A e sta acceso circa 3' su 9' di ciclo, un po' meno qui da noi, un po' di più dove fa molto caldo)

 
_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 10/04/2017 alle 16:05:05
PPoli
PPoli
18/09/2006 801
Inserito il 10/04/2017 alle: 17:02:04
Il Danfoss 35 consuma 45W quando il compressore è acceso. Quindi circa 3.3-3.5A. La percentuale di tempo in cui sta acceso dipende ovviamente da un sacco di variabili. Dal litraggio del frigo al delta termico (che dipende a sua volta anche dall'esposizione della parete col frigo).

Io con un Pannello Sunpower da 345W e l'EPSolar da 20A la scorsa estate ho visto il regolatore arrivare al massimo consentito di 20A.
Il frigo a compressore dovrebbe arrivarmi a giorni (Vitrifrigo C130L) ma confido comunque, girando in camper prevalentemente da aprile a ottobre, di avere autonomia energetica piena. Nel senso di avere un bilancio energetico giornaliero in attivo
PPoli
PPoli
18/09/2006 801
Inserito il 10/04/2017 alle: 17:06:21
Ho letto sopra che qualcuno suggerisce due regolatori. A me comesoluzione non piace. E' vero che quando il morote è in moto o sei connesso alla colonnina hai comunque un altro generatore in parallelo, ma i cicli di carica per fasi vanno in palla quando devono condividere le tensioni con un altro generatore. Almeno quando sto fermo ne ho solo uno che lavora con il suo programma.
Tra l'altro la maggior parte degli mppt oggi ha una tensione di ingresso massima superiore a 100VDC, per cui la soluzione dei pannelli in serie non crea problemi.
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 18:06:13
In risposta al messaggio di Armando del 10/04/2017 alle 16:01:04

L'inadeguatezza del  precedente montaggio dei pannelli è ovvia, ci si meraviglia che gente così lavori. Così per curiosità,Tommaso, sai quanto consuma il compressore e per quanto tempo sta acceso? Uno in regola dovrebbe
consumare al massimo circa 3,4-3.5A  e andare per circa 1/3 del tempo. (tanto per paragone il mio attuale consuma 3.3 A e sta acceso circa 3' su 9' di ciclo, un po' meno qui da noi, un po' di più dove fa molto caldo)   Armando

Buffa sta cosa che in molti mi scambiate per Tommaso.... anche se mi fa onore, io sono della stessa zona ma mi chiamo Luca;-)

Comunque, no non so quanto consumi ma il dato sarebbe inutile dato che parliamo di un frigo di 27 anni..


 
Luca
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 10/04/2017 alle: 18:07:11
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 10/04/2017 alle 12:57:19

Si kirchhoff lo conosco ma non ricordo bene se l'equazione vale solo se i generatori ai vari nodi entranti hanno la stessa resistenza interna, che puo essere pensata come capacita di erogare corrente nel caso specifico dei 2 diversi regolatori uno mppt e uno pwm magari anche con tensioni diverse perche uno ha la carica a piu fasi e uno no....   Luca

Luca, i generatori non devono e non possono avere la stessa resistenza interna.

Un paio di esempi pratici li ho fatti nel mio precedente intervento.
Non ti interessano le fasi di carica, se non hai materialmente il tempo per caricare le BS.
Se sei al buio e sotto rete elettrica è un conto, quando sei in giro basta che arrivi corrente di ricarica alle batterie. loro stesse si adeguano assorbendo quello che necessitano.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 18:07:29
In risposta al messaggio di PPoli del 10/04/2017 alle 17:06:21

Ho letto sopra che qualcuno suggerisce due regolatori. A me comesoluzione non piace. E' vero che quando il morote è in moto o sei connesso alla colonnina hai comunque un altro generatore in parallelo, ma i cicli di carica
per fasi vanno in palla quando devono condividere le tensioni con un altro generatore. Almeno quando sto fermo ne ho solo uno che lavora con il suo programma. Tra l'altro la maggior parte degli mppt oggi ha una tensione di ingresso massima superiore a 100VDC, per cui la soluzione dei pannelli in serie non crea problemi.

Gia, per la stessa ragione non paice nemmeno a me.

Anche considerando kirchhoff.... ;-)
 
Luca
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 10/04/2017 alle: 18:15:31
In risposta al messaggio di alva.it del 10/04/2017 alle 18:07:11

Luca, i generatori non devono e non possono avere la stessa resistenza interna. Un paio di esempi pratici li ho fatti nel mio precedente intervento. Non ti interessano le fasi di carica, se non hai materialmente il tempo
per caricare le BS. Se sei al buio e sotto rete elettrica è un conto, quando sei in giro basta che arrivi corrente di ricarica alle batterie. loro stesse si adeguano assorbendo quello che necessitano. 73 de

Attenzione perche quando dico gestione delle fasi di carica lo dico perche' se sono troppo diverse è inevitabile che quella con tensione piu alta prevalga sulle altre e nel caso di libera con due regolatori di cui, per la legge di Murphy, quello con tensione piu alta e quello collegato al pannello meno potente, non risucirei a sfruttare tutta la potenza di fotovoltaico installata a tetto.

Immagina se la tensione float del mppt sia 14,1 V e quella del pwm sia 14,4V l'mppt si metterebbe a fare mantenimento quando in realta potrebbe ancora contribuire.... capisco che è una condizione particolare ma preferisco far fare tutto a uno solo visto che come dice Ppoli gli mppt accettano almeno 100V, il mio addirittura 150, anche se a me non servono.

 
Luca
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.