CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Autonomia energetica

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Breaker
Breaker
22/12/2013 237
Inserito il 17/04/2018 alle: 15:28:52
Buongiorno a tutti,
chiedo consigli ai piu' esperti per avere altri punti di vista su come spendere i soldi (2000€ca) per riuscire ad non avere problemi di energia elettrica.
Questo e' il mio secondo mezzo, il primo mi e' stato rubato a gennaio dopo quasi 4 anni di utilizzo. Con la mia esperienza vorrei fare un brainstorming e cercare di ottimizzare al meglio le poche risorse che dispongo oppure per pianificare un lavoro che possa essere fatto in piu' step.
Il mio mezzo precedente era del 91:
- nr. 2 bombole da 15kg
- stufa alde Comfort 2925 che funzionava solo a gas
- frigo dometic trivalente (era una versione del 2012 ca. con capacita' sui 90-100lt) che funzionava praticamente sempre a gas
Fonti di energia:
- alternatore 55A di serie per un motore 2500TD
- nr. 2 pannelli fotovoltaici PANASONIC 240W VBHN240SJ25 monocristallino
- regolatore di carica WESTERN CO 30A MPPT WRM30
- gruppo elettrogeno t2500h da 2kw
- nr 3 batterie AGM da 100ah

Considerando che era la mia prima esperienza, mi informai e poi cercai quello che secondo me poteva fare al mio caso.
Comprai pannelli, regolatore e 2 batterie da aggiungere al gruppo elettrogeno ed alla BS esistente per una cifra sui 1300€.

Consumi:
Forno microonde (10 minuti al giorno)
Bollitore acqua (10-15 min al giorno)
Lavatrice (15-25 min ogni 2 giorni)
Facevo partire il gruppo e nel mentre spostavo la manopola del frigo su 220 per quei minuti nella speranza di risparmiare un po' di gas
2 smartphone da caricare ogni sera
1 tablet pure da caricare ogni sera
3 nintendo da caricare
tv da 24" con 5 ore giornaliere (3-4A di consumo)
luci led
La vacanza era abbastanza sedentaria, con lunghi viaggi da 300 fino a 1800km e poi stavamo in libera per giorni/settimane.
Morale della favola la corrente non bastava mai, anche se i pannelli erogavano 20-30A ogni giorni per 6-7 ore arrivavo sempre a dover accendere il gruppo e stavo sempre sul sempre scarico tanto da pensare che ci fosse qualche dispersione o la centralina mi avesse abbandonato. Ormai non lo sapro' piu'
Finalmente dopo diversi sacrifici ho risparmiato abbastanza per comprare un secondo mezzo.
Ho ancora qualche soldo e vorrei investirlo per togliermi i problemi di energia che avevo sul mezzo.
Il mezzo attuale e' del '93 lungo sui 6,8mt con riscaldamento truma a gas e frigo dometic molto datato. Ad occhio sembrerebbe anni 90.
Esistono gia 2 pannelli piccoli (sembrano da 60W) che sono collegati ad un regolatore PWM da 10A e possiede un alternatore maggiorato da 70A invece di quello da 55A.
Sto valutando le varie opportunita' che offre il mercato per capire come spendere i soldi.
Escudo di ricomprare un generatore di corrente stile il t2500h, lo tenevo accesso massimo mezz'ora e quando lo usavo per piu' tempo era per caricare le batterie in pratica non lo sfruttavo appieno, ma lo avevo gia' sul mezzo e quindi buono cosi.
Sto valutando la configurazione efoy 80, ma dubito sia abbastanza per i consumi della mia famiglia e non ho lo spazio dove metterlo nel mio attuale mezzo se non creando un gavone laterale con relativi costi e sperando che non lo aprano per rubarlo... 
Altra opzione potrebbe essere il generatore gasperini, ma mi spaventa il consumo di gas visto che ora invece di 2 da 15 ne entrano 2 da 10kg e credo che la bombi consumi sui 3-400g ogni h e dovrei lo stesso comprare almeno una seconda BS
un'altra opzione potrebbe essere passare alle batterie al litio e creare un sistema per caricarle in maniera efficace
Avevo valutato il PS della NDS, ma poi pensandoci bene non mi sposto tutti i giorni e quindi sarebbe piu' utile un altro sistema per caricare le batterie.
Premetto che negli ultimi anni andavo a Disneyland, cosa che ora non faro' piu', e li' praticamente era nuvoloso/piovoso il 90% del tempo ed i pannelli caricavano sui 16A per 3-4 ore al giorno. Probabilmente dipende anche da questo il motivo per cui quell'impianto fotovoltaico non riusciva a caricare le 3 BS che avevo.
Accetto qualsiasi consiglio o punto di riflessione, l'unica cosa che non posso fare e' limitare l'utilizzo di corrente anzi spingono pure per un secondo televisore...
buba60
buba60
26/06/2013 293
Inserito il 17/04/2018 alle: 15:52:22
In risposta al messaggio di Breaker del 17/04/2018 alle 15:28:52

Buongiorno a tutti, chiedo consigli ai piu' esperti per avere altri punti di vista su come spendere i soldi (2000€ca) per riuscire ad non avere problemi di energia elettrica. Questo e' il mio secondo mezzo, il primo mi
e' stato rubato a gennaio dopo quasi 4 anni di utilizzo. Con la mia esperienza vorrei fare un brainstorming e cercare di ottimizzare al meglio le poche risorse che dispongo oppure per pianificare un lavoro che possa essere fatto in piu' step. Il mio mezzo precedente era del 91: - nr. 2 bombole da 15kg - stufa alde Comfort 2925 che funzionava solo a gas - frigo dometic trivalente (era una versione del 2012 ca. con capacita' sui 90-100lt) che funzionava praticamente sempre a gas Fonti di energia: - alternatore 55A di serie per un motore 2500TD - nr. 2 pannelli fotovoltaici PANASONIC 240W VBHN240SJ25 monocristallino - regolatore di carica WESTERN CO 30A MPPT WRM30 - gruppo elettrogeno t2500h da 2kw - nr 3 batterie AGM da 100ah Considerando che era la mia prima esperienza, mi informai e poi cercai quello che secondo me poteva fare al mio caso. Comprai pannelli, regolatore e 2 batterie da aggiungere al gruppo elettrogeno ed alla BS esistente per una cifra sui 1300€. Consumi: Forno microonde (10 minuti al giorno) Bollitore acqua (10-15 min al giorno) Lavatrice (15-25 min ogni 2 giorni) Facevo partire il gruppo e nel mentre spostavo la manopola del frigo su 220 per quei minuti nella speranza di risparmiare un po' di gas 2 smartphone da caricare ogni sera 1 tablet pure da caricare ogni sera 3 nintendo da caricare tv da 24 con 5 ore giornaliere (3-4A di consumo) luci led La vacanza era abbastanza sedentaria, con lunghi viaggi da 300 fino a 1800km e poi stavamo in libera per giorni/settimane. Morale della favola la corrente non bastava mai, anche se i pannelli erogavano 20-30A ogni giorni per 6-7 ore arrivavo sempre a dover accendere il gruppo e stavo sempre sul sempre scarico tanto da pensare che ci fosse qualche dispersione o la centralina mi avesse abbandonato. Ormai non lo sapro' piu' Finalmente dopo diversi sacrifici ho risparmiato abbastanza per comprare un secondo mezzo. Ho ancora qualche soldo e vorrei investirlo per togliermi i problemi di energia che avevo sul mezzo. Il mezzo attuale e' del '93 lungo sui 6,8mt con riscaldamento truma a gas e frigo dometic molto datato. Ad occhio sembrerebbe anni 90. Esistono gia 2 pannelli piccoli (sembrano da 60W) che sono collegati ad un regolatore PWM da 10A e possiede un alternatore maggiorato da 70A invece di quello da 55A. Sto valutando le varie opportunita' che offre il mercato per capire come spendere i soldi. Escudo di ricomprare un generatore di corrente stile il t2500h, lo tenevo accesso massimo mezz'ora e quando lo usavo per piu' tempo era per caricare le batterie in pratica non lo sfruttavo appieno, ma lo avevo gia' sul mezzo e quindi buono cosi. Sto valutando la configurazione efoy 80, ma dubito sia abbastanza per i consumi della mia famiglia e non ho lo spazio dove metterlo nel mio attuale mezzo se non creando un gavone laterale con relativi costi e sperando che non lo aprano per rubarlo...  Altra opzione potrebbe essere il generatore gasperini, ma mi spaventa il consumo di gas visto che ora invece di 2 da 15 ne entrano 2 da 10kg e credo che la bombi consumi sui 3-400g ogni h e dovrei lo stesso comprare almeno una seconda BS un'altra opzione potrebbe essere passare alle batterie al litio e creare un sistema per caricarle in maniera efficace Avevo valutato il PS della NDS, ma poi pensandoci bene non mi sposto tutti i giorni e quindi sarebbe piu' utile un altro sistema per caricare le batterie. Premetto che negli ultimi anni andavo a Disneyland, cosa che ora non faro' piu', e li' praticamente era nuvoloso/piovoso il 90% del tempo ed i pannelli caricavano sui 16A per 3-4 ore al giorno. Probabilmente dipende anche da questo il motivo per cui quell'impianto fotovoltaico non riusciva a caricare le 3 BS che avevo. Accetto qualsiasi consiglio o punto di riflessione, l'unica cosa che non posso fare e' limitare l'utilizzo di corrente anzi spingono pure per un secondo televisore...
buongiorno a tutti
premesso  che  per l'utilizzo che faccio del camper  quasi sempre in camping o area sosta non ho il problema
ma visto che vuoi spendere dei bei soldi  penso che efoy    sia la soluzione migliore
non fa rumore         lo attivi solo quando ti accorgi che le batterie  sono in crisi  solo di sera esempio
tutti i camperisti moderni usano tanta corrente  visto tutti gli accessori  in casa come in camper   che ci sono nella nostra vita
questo e' il mio pensiero    ti saluto      ciao
buba
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15069
Inserito il 17/04/2018 alle: 16:15:14
In risposta al messaggio di Breaker del 17/04/2018 alle 15:28:52

Buongiorno a tutti, chiedo consigli ai piu' esperti per avere altri punti di vista su come spendere i soldi (2000€ca) per riuscire ad non avere problemi di energia elettrica. Questo e' il mio secondo mezzo, il primo mi
e' stato rubato a gennaio dopo quasi 4 anni di utilizzo. Con la mia esperienza vorrei fare un brainstorming e cercare di ottimizzare al meglio le poche risorse che dispongo oppure per pianificare un lavoro che possa essere fatto in piu' step. Il mio mezzo precedente era del 91: - nr. 2 bombole da 15kg - stufa alde Comfort 2925 che funzionava solo a gas - frigo dometic trivalente (era una versione del 2012 ca. con capacita' sui 90-100lt) che funzionava praticamente sempre a gas Fonti di energia: - alternatore 55A di serie per un motore 2500TD - nr. 2 pannelli fotovoltaici PANASONIC 240W VBHN240SJ25 monocristallino - regolatore di carica WESTERN CO 30A MPPT WRM30 - gruppo elettrogeno t2500h da 2kw - nr 3 batterie AGM da 100ah Considerando che era la mia prima esperienza, mi informai e poi cercai quello che secondo me poteva fare al mio caso. Comprai pannelli, regolatore e 2 batterie da aggiungere al gruppo elettrogeno ed alla BS esistente per una cifra sui 1300€. Consumi: Forno microonde (10 minuti al giorno) Bollitore acqua (10-15 min al giorno) Lavatrice (15-25 min ogni 2 giorni) Facevo partire il gruppo e nel mentre spostavo la manopola del frigo su 220 per quei minuti nella speranza di risparmiare un po' di gas 2 smartphone da caricare ogni sera 1 tablet pure da caricare ogni sera 3 nintendo da caricare tv da 24 con 5 ore giornaliere (3-4A di consumo) luci led La vacanza era abbastanza sedentaria, con lunghi viaggi da 300 fino a 1800km e poi stavamo in libera per giorni/settimane. Morale della favola la corrente non bastava mai, anche se i pannelli erogavano 20-30A ogni giorni per 6-7 ore arrivavo sempre a dover accendere il gruppo e stavo sempre sul sempre scarico tanto da pensare che ci fosse qualche dispersione o la centralina mi avesse abbandonato. Ormai non lo sapro' piu' Finalmente dopo diversi sacrifici ho risparmiato abbastanza per comprare un secondo mezzo. Ho ancora qualche soldo e vorrei investirlo per togliermi i problemi di energia che avevo sul mezzo. Il mezzo attuale e' del '93 lungo sui 6,8mt con riscaldamento truma a gas e frigo dometic molto datato. Ad occhio sembrerebbe anni 90. Esistono gia 2 pannelli piccoli (sembrano da 60W) che sono collegati ad un regolatore PWM da 10A e possiede un alternatore maggiorato da 70A invece di quello da 55A. Sto valutando le varie opportunita' che offre il mercato per capire come spendere i soldi. Escudo di ricomprare un generatore di corrente stile il t2500h, lo tenevo accesso massimo mezz'ora e quando lo usavo per piu' tempo era per caricare le batterie in pratica non lo sfruttavo appieno, ma lo avevo gia' sul mezzo e quindi buono cosi. Sto valutando la configurazione efoy 80, ma dubito sia abbastanza per i consumi della mia famiglia e non ho lo spazio dove metterlo nel mio attuale mezzo se non creando un gavone laterale con relativi costi e sperando che non lo aprano per rubarlo...  Altra opzione potrebbe essere il generatore gasperini, ma mi spaventa il consumo di gas visto che ora invece di 2 da 15 ne entrano 2 da 10kg e credo che la bombi consumi sui 3-400g ogni h e dovrei lo stesso comprare almeno una seconda BS un'altra opzione potrebbe essere passare alle batterie al litio e creare un sistema per caricarle in maniera efficace Avevo valutato il PS della NDS, ma poi pensandoci bene non mi sposto tutti i giorni e quindi sarebbe piu' utile un altro sistema per caricare le batterie. Premetto che negli ultimi anni andavo a Disneyland, cosa che ora non faro' piu', e li' praticamente era nuvoloso/piovoso il 90% del tempo ed i pannelli caricavano sui 16A per 3-4 ore al giorno. Probabilmente dipende anche da questo il motivo per cui quell'impianto fotovoltaico non riusciva a caricare le 3 BS che avevo. Accetto qualsiasi consiglio o punto di riflessione, l'unica cosa che non posso fare e' limitare l'utilizzo di corrente anzi spingono pure per un secondo televisore...
dopo aver letto con molta attenzione quello che hai scritto mi sento di consigliarti una di questecasa.jpg in una località a tua sceltawink
Silvio
Breaker
Breaker
22/12/2013 237
Inserito il 17/04/2018 alle: 16:54:24
Ciao Silvio,
era la nostra soluzione prima di avere il camper ;)
Ci siamo sempre adattati, il punto e' che se devo progettare l'impianto preferisco farlo per il caso massimo e poi se non ci riesco si risparmia qua e la come fanno tutti con tutto per riuscire a fare le ferie.
Utilizzo il camper 100-140 giorni all'anno quindi preferisco poter sfruttarlo al meglio. Vengo da 4 anni di vacanze col tester come miglior amico
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 2476
Inserito il 17/04/2018 alle: 16:59:24
Vedo con invidia che c'è gente che riesce a fare mesi e mesi di vacanze ...

Noi a parte 1 o 2 weekend al mese i ponti e le ferie estive e invernali non riusciamo a fare altro.

crying
Sergio - Genova Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Breaker
Breaker
22/12/2013 237
Inserito il 17/04/2018 alle: 17:24:51
Dipende dal lavoro che fai, io lavoro da remoto ed ora che c'e' il roaming free posso pure andare all'estero e lavorare :)
buba60
buba60
26/06/2013 293
Inserito il 18/04/2018 alle: 08:25:17
In risposta al messaggio di Breaker del 17/04/2018 alle 17:24:51

Dipende dal lavoro che fai, io lavoro da remoto ed ora che c'e' il roaming free posso pure andare all'estero e lavorare :)
ciao  penso che tutti noi in base alle proprie possibilita' e disponibilita'  faccia le proprie   ferie 
detto questo al posto del tester mi organizzo con un efoy + pannello solare batterie  agm    luci tutte led
poi con quello che risparmi in libera  li spendi al ristorantewink         ciao
 
buba
Breaker
Breaker
22/12/2013 237
Inserito il 18/04/2018 alle: 12:32:26
Vero, mi sono scordato le utenze principali che sono un portatile che consuma 85W da trasformatore in carica 7 ore al giorno ed un frigo ausiliare 12v da auto dal consumo di 48W.
Detto questo la mia intenzione e' quella di vivere in camper il piu' possibile, scuola dei bimbi permettendo. Per quanto riguarda il lavoro il portatile e la connessione internet mi servono e quindi sono assorbimenti che non posso tagliare. 
Stavo valutando pro e contro dell'ecoenergy (gasperini) e dell'efoy, se era piu' semplice fare rifornimento di gas o di metanolo.
Dopo diverse ricerche se ho capito bene il metanolo produce 1KWh con 1 litro con un prezzo di circa 3,5€
il gasperini per produrre 1KWh consuma 1Kg di gas che pago 1,6€ (16 euro la bombola da 10kg)
Bisogna dire pero' che il gasperini ha bisogno di almeno 2 batterie se non 3 per ripartire meglio i 20A che eroga.
Da questo ho dedotto che l'efoy richiede 8+8+8= 24kg mentre il gasperini richiede 19+60 = 79Kg
Per quanto riguarda invece le LFP le ho scartate, le mettero' in futuro dopo essermi documentato bene sul come gestirle.
Forse per il gasperini si potrebbe pensare di installare un bombole gpl aftermarket per la comodita' anche durante i viaggi all'estero e quindi il prezzo salirebbe dai 2200 (generatore) + 300 (batterie) + 700 (bombolone)  a qualcosa come 3200 + installazione il che supera i costi dell'efoy 80
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 18/04/2018 alle: 13:05:46
// (16 euro la bombola da 10kg) //

Mi sa che leggi e racconti un po' troppe favole...
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 18/04/2018 alle: 13:24:57
In risposta al messaggio di alva.it del 18/04/2018 alle 13:05:46

// (16 euro la bombola da 10kg) // Mi sa che leggi e racconti un po' troppe favole...
Non ti meravigliare, qui da me la pago anche €14,5.
Federico
Breaker
Breaker
22/12/2013 237
Inserito il 18/04/2018 alle: 13:59:42
Non so dove abiti tu, ma a Ponte Galeria (RM) ci sta un brico che fa le bombole a 16euro e qualcosa l'una. Ogni 10 te ne regala 2 e quindi le paghi poco piu' di 13 euro l'una.
Ti allego il volantino cosi' vedi l'offerta (pag3)
https://www.bricosi.it/FlipBook...
fastero
fastero
30/09/2013 280
Inserito il 18/04/2018 alle: 15:06:13
In risposta al messaggio di alva.it del 18/04/2018 alle 13:05:46

// (16 euro la bombola da 10kg) // Mi sa che leggi e racconti un po' troppe favole...
Da noi attualmente costa 13,5 €. Questo è  ancora il prezzo invernale, in estate viene sempre ribassato un po'.
fastero
buba60
buba60
26/06/2013 293
Inserito il 18/04/2018 alle: 23:00:38
ciao   io sono meravigliate dal prezzo delle bombole 10kg     a (bergamo la media va dai 30  euro in su)
io le ricarico in un centro apposito e  sei sui 20 euro  ma ci devo andare facendo 25 km  di strada
beati voi allora si che conviene il gas
io sul camper nuovo sono passato alla truma diesel per quel problema bombole
ciao a tutti
buba
fastero
fastero
30/09/2013 280
Inserito il 19/04/2018 alle: 00:14:03
In risposta al messaggio di buba60 del 18/04/2018 alle 23:00:38

ciao   io sono meravigliate dal prezzo delle bombole 10kg     a (bergamo la media va dai 30  euro in su) io le ricarico in un centro apposito e  sei sui 20 euro  ma ci devo andare facendo 25 km  di strada beati voi allora si che conviene il gas io sul camper nuovo sono passato alla truma diesel per quel problema bombole ciao a tutti
IMG_20180419_001225.jpg
fastero
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 19/04/2018 alle: 00:18:27
In risposta al messaggio di buba60 del 18/04/2018 alle 23:00:38

ciao   io sono meravigliate dal prezzo delle bombole 10kg     a (bergamo la media va dai 30  euro in su) io le ricarico in un centro apposito e  sei sui 20 euro  ma ci devo andare facendo 25 km  di strada beati voi allora si che conviene il gas io sul camper nuovo sono passato alla truma diesel per quel problema bombole ciao a tutti
In zona Verdello le pago 25€. Di meno non ho trovato.
Per questo mi sono meravigliato dell'esiguo prezzo.

Scusate l'OT
Roca
Roca
05/10/2011 5818
Inserito il 19/04/2018 alle: 06:19:54
giu da me 10 kg. a 12 euro wink

 
Se non riesci a ripararlo a martellate deve trattarsi di un guasto elettrico.

Roberto

sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23239
Inserito il 19/04/2018 alle: 07:09:14
Per conto mio la miglior cosa è cercare di risparmiare sui consumi. La tv 5 ore al giorno non la si puo' avere su un tablet che consuma poco ?

il laptop non e' possibile sostituirlo con un modello che consuma meno ? Al posto di un trasformatore da corrente 230V che alimenta il laptop usare un trasformatore da 12V (batteria) a 19V (?) del laptop che consuma meno rispetto al passare da un inverter ? Stesso discorso per la tv da non usare a 230V.

quanto spazio hai sul tetto per metterci dei pannelli solari ? Ce ne stanno due o tre di dimensioni 105 x 160 cm ?

Modificato da sergiozh il 19/04/2018 alle 07:14:29
Breaker
Breaker
22/12/2013 237
Inserito il 19/04/2018 alle: 09:48:38
In risposta al messaggio di sergiozh del 19/04/2018 alle 07:09:14

Per conto mio la miglior cosa è cercare di risparmiare sui consumi. La tv 5 ore al giorno non la si puo' avere su un tablet che consuma poco ? il laptop non e' possibile sostituirlo con un modello che consuma meno ? Al posto
di un trasformatore da corrente 230V che alimenta il laptop usare un trasformatore da 12V (batteria) a 19V (?) del laptop che consuma meno rispetto al passare da un inverter ? Stesso discorso per la tv da non usare a 230V. quanto spazio hai sul tetto per metterci dei pannelli solari ? Ce ne stanno due o tre di dimensioni 105 x 160 cm ?
La tv consuma di suo 3A, la soluzione tablet va bene se hai un abbonamento flat, altrimenti ti scarica i giga in poco tempo.
il laptop e' un macbook pro da 13", sono gia' passato dal 15 al 13 per risparmiare, ma sull'11 e' impossibile lavorare almeno per me. Uso gia' alimentazione per auto da 12v senza usare l'inverter, pure la tv va a 12v , non ho l'inveter. Ero abituato alla 220 grazie al gruppo elettrogeno, ma tenendolo acceso poco non credo sia l'accessorio che faccia al caso mio. 
Lo spazio sul tetto e' buono, potrei metterci fino a 3 panelli da 240W, ma valutandoci su in estate sarebbero troppo ed inverno ho il timore troppo poco. Quindi la mia idea attuale e' ridimensionare l'impianto rispetto a quello che avevo con uno tampone che possa soddisfare il fabbisogno estivo e fare qualcosa per quello invernale ed affidarmi a qualcos altro. 
Detto questo secondo il simulatore efoy dovrei usare un modello 140, se comprassi un modello 80 lavorerebbe 16 ore al giorno (col pannello). Consideriamo 2000 ore di vita si tratta di 125gg di utilizzo. Nel caso invece che 2000 durasse 6000 ore sono 3 anni. Si tratta quindi di un investimento di circa 1000euro all'anno, per questo stavo valutando il generatore gasperini che essendo un motore dovrebbe avere piu' vita.
Un grosso problema che sto cercando di risolvere e' lo stile delle nostre vacanze, il consumo energetico in pratica lo ho la sera in quanto di giorno giriamo e stiamo fuori dal mezzo. Motivo per cui avevo fatto la scelta sul primo mezzo di mettere 3 BS e fare un impianto che le ricaricasse di giorno (pannelli fotovoltaici o gruppo, ma maltrattavo troppo le batterie).
L'efoy se ho capito bene resterebbe acceso sempre quando non ci sono i pannelli, anche solo per compensare quel frigo da auto che consuma 3-4A. Discorso diverso potrebbe essere il gasperini che avendo almeno 2-3 BS potrebbe essere spento la notte, usare l'accumulo e poi la mattina dopo o grazie ai pannelli o al generatore hai nuovamente le BS cariche. E' anche vero che questo sistema di carico, scarico ciclico non e' l'ideale per le batterie e rischi di rovinarle subito, motivo per cui avevo pensato alle LFP che sono progettate per lavori ciclici offrirebbero vantaggi anche in termini di resa in quanto una batteria meno capiente potrebbe accumulare tutta l'energia prodotta dai pannelli o dal generatore senza dover stare al 10% delle AGM, ma il loro utilizzo richiede sicuramente competenze o formazione cosa che al momento non ho
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 862
Inserito il 19/04/2018 alle: 19:18:39
I frigoriferi da auto sono i meno efficienti perché sfruttano l'effetto peltier, e quasi nessuno ha il termostato quindi e un consumo continuo.

Potresti investire in un piccolo frigo a compressore waeco che sicuramente consumerà meno!

 
Luca
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23239
Inserito il 19/04/2018 alle: 19:56:07
In risposta al messaggio di Breaker del 19/04/2018 alle 09:48:38

La tv consuma di suo 3A, la soluzione tablet va bene se hai un abbonamento flat, altrimenti ti scarica i giga in poco tempo. il laptop e' un macbook pro da 13, sono gia' passato dal 15 al 13 per risparmiare, ma sull'11 e'
impossibile lavorare almeno per me. Uso gia' alimentazione per auto da 12v senza usare l'inverter, pure la tv va a 12v , non ho l'inveter. Ero abituato alla 220 grazie al gruppo elettrogeno, ma tenendolo acceso poco non credo sia l'accessorio che faccia al caso mio.  Lo spazio sul tetto e' buono, potrei metterci fino a 3 panelli da 240W, ma valutandoci su in estate sarebbero troppo ed inverno ho il timore troppo poco. Quindi la mia idea attuale e' ridimensionare l'impianto rispetto a quello che avevo con uno tampone che possa soddisfare il fabbisogno estivo e fare qualcosa per quello invernale ed affidarmi a qualcos altro.  Detto questo secondo il simulatore efoy dovrei usare un modello 140, se comprassi un modello 80 lavorerebbe 16 ore al giorno (col pannello). Consideriamo 2000 ore di vita si tratta di 125gg di utilizzo. Nel caso invece che 2000 durasse 6000 ore sono 3 anni. Si tratta quindi di un investimento di circa 1000euro all'anno, per questo stavo valutando il generatore gasperini che essendo un motore dovrebbe avere piu' vita. Un grosso problema che sto cercando di risolvere e' lo stile delle nostre vacanze, il consumo energetico in pratica lo ho la sera in quanto di giorno giriamo e stiamo fuori dal mezzo. Motivo per cui avevo fatto la scelta sul primo mezzo di mettere 3 BS e fare un impianto che le ricaricasse di giorno (pannelli fotovoltaici o gruppo, ma maltrattavo troppo le batterie). L'efoy se ho capito bene resterebbe acceso sempre quando non ci sono i pannelli, anche solo per compensare quel frigo da auto che consuma 3-4A. Discorso diverso potrebbe essere il gasperini che avendo almeno 2-3 BS potrebbe essere spento la notte, usare l'accumulo e poi la mattina dopo o grazie ai pannelli o al generatore hai nuovamente le BS cariche. E' anche vero che questo sistema di carico, scarico ciclico non e' l'ideale per le batterie e rischi di rovinarle subito, motivo per cui avevo pensato alle LFP che sono progettate per lavori ciclici offrirebbero vantaggi anche in termini di resa in quanto una batteria meno capiente potrebbe accumulare tutta l'energia prodotta dai pannelli o dal generatore senza dover stare al 10% delle AGM, ma il loro utilizzo richiede sicuramente competenze o formazione cosa che al momento non ho
Ci dovrebbero essere anche sistemi per vedere la tv da tablet non da internet ma da antenna esterna per tv, forse addrittura satellite, non so se guardi il satellite in camper.

forse una soluzione ideale per te potrebbe essere un pannello unico ad inseguimento solare e inclinabile a piacere di modo che anche in inverno col sole basso carichi molto, quando c'e' nuvole carichi poco pero'.

la mia impressione e' che con l'efoy spendi un capitale in metanolo visti i tuoi consumi energetici elevati.

Modificato da sergiozh il 19/04/2018 alle 19:57:00
Breaker
Breaker
22/12/2013 237
Inserito il 19/04/2018 alle: 20:22:08
Questo e' il motivo per cui ho scritto sul forum, per confrontarmi con voi e trovare la soluzione oppure il compromesso migliore per le mie esigenze.
L'antenna satellitare l'avevo sul vecchio mezzo: sma 65a costata 550 ed appena installata da un anno. Ottimo prodotto, ma di sicuro l'ultimo degli optional che mettero' sul mezzo in quanto ci sono altre priorita'. Per il momento digitale terrestre deve bastare, non so poi all'estero, probabilmente non si vedra' nulla e risparmio sulla corrente laugh
Ho visto i vari frigo waeco, ma costano molto, ingombrano molto, ero giunto alla conclusione che avrei preso un mezzo col frigo da 140l, ma non e' stato possibile e quindi resto con questa soluzione.
Per quanto riguarda l'efoy temo anch'io di stressarlo molto se sottodimensionato, ma investire per i modelli superiori non so se ne vale la pena, la differenza di prezzo e' veramente notevole.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.