CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Batteria di 3 anni andata con rischio

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mirton
Mirton
02/08/2008 2249
Inserito il 23/10/2017 alle: 18:32:06
Da circa una setimana avvertivo uno strano odore presso il camper e anche al suo interno. Io e mia moglie abbiamo pensato a qualcosa in putrefazione, tipo aglio, cipolla , patate, ma non ne abbiamo trovato traccia. Abbiamo ridisinfettato tutti i serbatoi, ma senza esito.  Questa mattina sono andato in officina per il cambio olio  e il meccanico immediatamente: che brutta puzza di batteria!  Controllo immediato: batteria servizi Varta calda , anzi quasi scottava e si stava anche deformando. Vado da un riveditore di batterie nonchè officina di elettrauto, la sostituisco. Diagnosi: batteria in corto!

Da precisare che avevo(  ho) due batterie servizi in parallelo secco, quella rovinata di circa tre anni  , l'altra di 4 mesi. 

Perchè accade?, Cosa può ever determinato il corto? Quali pericoli si corrono?
Ringrazio tutti in anticipo, tantissimo!
 

Modificato da Mirton il 23/10/2017 alle 18:34:13
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 859
Inserito il 23/10/2017 alle: 21:43:45
È successa una cosa simile ad un mio amico, le batterie erano delle agm, ma il problema nel suo caso era dovuto al regolatore del pannello fotovoltaico che era rotto, dava fuori tutta la tensione del pannello, quindi circa 17V... e questo gli ha gonfiato le batterie.

Fattelo controlllare dall'elettrauto in una giornata di sole!

Dimenticavo: io sono contrario al parallelo secco per questa ragione: nella remota possibilità che un elemento di una batteria vada in corto e l'altra è in piena salute .... quella buona butta un sacco di corrente dentro quella in corto che potrebbe appunto scaldarsi... un fusibile da 25-30 A su ciascuna potrebbe (dico potrebbe perche tutto dipende appunto da quanta corrente "consuma" quella in corto) scongiurare questa pericolo!

 
Luca

Modificato da IZ4RWS il 23/10/2017 alle 21:50:56
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 24/10/2017 alle: 08:11:30
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 23/10/2017 alle 21:43:45

È successa una cosa simile ad un mio amico, le batterie erano delle agm, ma il problema nel suo caso era dovuto al regolatore del pannello fotovoltaico che era rotto, dava fuori tutta la tensione del pannello, quindi circa
17V... e questo gli ha gonfiato le batterie. Fattelo controlllare dall'elettrauto in una giornata di sole! Dimenticavo: io sono contrario al parallelo secco per questa ragione: nella remota possibilità che un elemento di una batteria vada in corto e l'altra è in piena salute .... quella buona butta un sacco di corrente dentro quella in corto che potrebbe appunto scaldarsi... un fusibile da 25-30 A su ciascuna potrebbe (dico potrebbe perche tutto dipende appunto da quanta corrente consuma quella in corto) scongiurare questa pericolo!  
Hai scritto:
... un fusibile da 25-30 A su ciascuna potrebbe (dico potrebbe perche tutto dipende appunto da quanta corrente "consuma" quella in corto) scongiurare questa pericolo!

Purtroppo un fusibile da 25-30A non scongiura questo pericolo; e neanche uno da 10-15... Intanto condivido il suggerimento di verificare il regolatore del pannello fotovoltaico: anche ad un mio amico è successa la stessa cosa: la batteria esterna è scoppiata e, fortunatamente quella e non quella interna alla cellula. Il regolatore faceva passare 17 volt e, delle due batterie, quella più piccola e più vecchia ha fatto quella brutta fine.

Ho sempre scritto che il lato negativo del parallelo secco è proprio la remota circostanza del corto di un elemento. L'alternativa, l'alternanza delle due batterie, però, per me e parecchi altri, è ancora più deleteria. Quindi è il male minore. Eppoi, quando questo succede fa notizia, nell'altro caso è la norma.

Giovanni
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 24/10/2017 alle: 08:21:50
In risposta al messaggio di Giovanni del 24/10/2017 alle 08:11:30

Hai scritto: ... un fusibile da 25-30 A su ciascuna potrebbe (dico potrebbe perche tutto dipende appunto da quanta corrente consuma quella in corto) scongiurare questa pericolo! Purtroppo un fusibile da 25-30A non scongiura
questo pericolo; e neanche uno da 10-15... Intanto condivido il suggerimento di verificare il regolatore del pannello fotovoltaico: anche ad un mio amico è successa la stessa cosa: la batteria esterna è scoppiata e, fortunatamente quella e non quella interna alla cellula. Il regolatore faceva passare 17 volt e, delle due batterie, quella più piccola e più vecchia ha fatto quella brutta fine. Ho sempre scritto che il lato negativo del parallelo secco è proprio la remota circostanza del corto di un elemento. L'alternativa, l'alternanza delle due batterie, però, per me e parecchi altri, è ancora più deleteria. Quindi è il male minore. Eppoi, quando questo succede fa notizia, nell'altro caso è la norma. Giovanni
Perfettamente d'accordo, anche se eviterei il parallelo di batterie diverse e/o di diversa età di servizio.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
MattiaCamper
MattiaCamper
10/10/2017 17
Inserito il 24/10/2017 alle: 11:26:31
In risposta al messaggio di Mirton del 23/10/2017 alle 18:32:06

Da circa una setimana avvertivo uno strano odore presso il camper e anche al suo interno. Io e mia moglie abbiamo pensato a qualcosa in putrefazione, tipo aglio, cipolla , patate, ma non ne abbiamo trovato traccia. Abbiamo
ridisinfettato tutti i serbatoi, ma senza esito.  Questa mattina sono andato in officina per il cambio olio  e il meccanico immediatamente: che brutta puzza di batteria!  Controllo immediato: batteria servizi Varta calda , anzi quasi scottava e si stava anche deformando. Vado da un riveditore di batterie nonchè officina di elettrauto, la sostituisco. Diagnosi: batteria in corto! Da precisare che avevo(  ho) due batterie servizi in parallelo secco, quella rovinata di circa tre anni  , l'altra di 4 mesi.  Perchè accade?, Cosa può ever determinato il corto? Quali pericoli si corrono? Ringrazio tutti in anticipo, tantissimo!  
Ciao, mi permetto anche di dirti che se avevi puzza in camper vuole dire che in cellula hai batterie ad acido libero e che di conseguenza ti respiri i vapori delle stesse che sono tossici (acido solforico)... anche se le batterie non sono danneggiate durante i cicli di carica emettono gas tossici e in più se usi batterie da avviamento sono fatte per dare alte correnti di spunto ma non tollerano bene di essere scaricate oltre il 30%, per cui se è così passa a batterie AGM che sono completamente sigillate ed hanno prestazioni molto superiori alle batterie da avviamento. Ne trovi sul web a prezzi abbordabili dai maggiori rivenditori di materiale per i camper.
Il camperista del nord

Modificato da MattiaCamper il 24/10/2017 alle 11:27:35
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 24/10/2017 alle: 11:34:31
In risposta al messaggio di MattiaCamper del 24/10/2017 alle 11:26:31

Ciao, mi permetto anche di dirti che se avevi puzza in camper vuole dire che in cellula hai batterie ad acido libero e che di conseguenza ti respiri i vapori delle stesse che sono tossici (acido solforico)... anche se le
batterie non sono danneggiate durante i cicli di carica emettono gas tossici e in più se usi batterie da avviamento sono fatte per dare alte correnti di spunto ma non tollerano bene di essere scaricate oltre il 30%, per cui se è così passa a batterie AGM che sono completamente sigillate ed hanno prestazioni molto superiori alle batterie da avviamento. Ne trovi sul web a prezzi abbordabili dai maggiori rivenditori di materiale per i camper.
ready? steady? ... poi capirà
- Roberto -

Modificato da RobVision il 24/10/2017 alle 11:35:02
MattiaCamper
MattiaCamper
10/10/2017 17
Inserito il 24/10/2017 alle: 11:37:26
In risposta al messaggio di RobVision del 24/10/2017 alle 11:34:31

ready? steady? ... poi capirà
Non ho capito...
Il camperista del nord
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 24/10/2017 alle: 12:11:13
In risposta al messaggio di MattiaCamper del 24/10/2017 alle 11:26:31

Ciao, mi permetto anche di dirti che se avevi puzza in camper vuole dire che in cellula hai batterie ad acido libero e che di conseguenza ti respiri i vapori delle stesse che sono tossici (acido solforico)... anche se le
batterie non sono danneggiate durante i cicli di carica emettono gas tossici e in più se usi batterie da avviamento sono fatte per dare alte correnti di spunto ma non tollerano bene di essere scaricate oltre il 30%, per cui se è così passa a batterie AGM che sono completamente sigillate ed hanno prestazioni molto superiori alle batterie da avviamento. Ne trovi sul web a prezzi abbordabili dai maggiori rivenditori di materiale per i camper.
L'acido solforico non evapora, semmai evapora l'acqua.

I gas che una batteria eventualmente e sala, sono idrogeno e ossigeno. Gas normalmente presenti nell'aria che respiriamo.

Poi, in caso di batteria piombo acido liquido, un tubetto devia i gas all'esterno.
Cosa che non avviene nelle agm, che se si aprono (quando si aprono), le valvole VRLA rilasciano tutto nell'ambiente. 

Per cortesia, si informi prima di scrivere cose non vere e campate in aria. 
Di bufale, ne siamo già pieni.
MattiaCamper
MattiaCamper
10/10/2017 17
Inserito il 24/10/2017 alle: 12:39:54
In risposta al messaggio di alva.it del 24/10/2017 alle 12:11:13

L'acido solforico non evapora, semmai evapora l'acqua. I gas che una batteria eventualmente e sala, sono idrogeno e ossigeno. Gas normalmente presenti nell'aria che respiriamo. Poi, in caso di batteria piombo acido liquido,
un tubetto devia i gas all'esterno. Cosa che non avviene nelle agm, che se si aprono (quando si aprono), le valvole VRLA rilasciano tutto nell'ambiente.  Per cortesia, si informi prima di scrivere cose non vere e campate in aria.  Di bufale, ne siamo già pieni.
il tubetto devia all'esterno se è all'esterno ma quante batterie in cellula ha visto con il tubetto portato fuori?  e le agm di ultima generazione è molto raro che emettano gas, l'idrogeno è infiammabile e la puzza di una batteria sovraccarica è mostruoso...la bufala la mangio sulla pizza, non vedo perchè usare questi toni... buona giornata , non se la rovini per le mie bufale!wink
Aggiungo la scheda di sicurezza di una batt al piombo ad acido libero... così si può informare meglio...
http://www.trojanbattery.com/pd...
Il camperista del nord

Modificato da MattiaCamper il 24/10/2017 alle 12:45:22
MattiaCamper
MattiaCamper
10/10/2017 17
Inserito il 24/10/2017 alle: 12:51:58
In risposta al messaggio di alva.it del 24/10/2017 alle 12:11:13

L'acido solforico non evapora, semmai evapora l'acqua. I gas che una batteria eventualmente e sala, sono idrogeno e ossigeno. Gas normalmente presenti nell'aria che respiriamo. Poi, in caso di batteria piombo acido liquido,
un tubetto devia i gas all'esterno. Cosa che non avviene nelle agm, che se si aprono (quando si aprono), le valvole VRLA rilasciano tutto nell'ambiente.  Per cortesia, si informi prima di scrivere cose non vere e campate in aria.  Di bufale, ne siamo già pieni.
allego anche un'altra scheda, guarda caso si verifica con il piombo...
Pericoli industriali[modifica  | modifica wikitesto ]
Sebbene l'acido solforico non sia infiammabile, il contatto con alcuni metalli porta alla liberazione di ingenti quantità di idrogeno . La dispersione di vapori di anidride solforica è un pericolo aggiuntivo di incendio che riguarda questo acido.
L'acido solforico non è considerato tossico oltre all'ovvia reazione di corrosione sui tessuti, tuttavia i vapori causano gravi irritazioni agli occhi , al tratto respiratorio  e alle mucose : in ingenti quantità c'è anche il rischio di un violento edema polmonare , con danneggiamento dei polmoni . A basse concentrazioni, i sintomi di un'esposizione cronica sono la corrosione dei denti  e possibile danneggiamento del tratto respiratorio .
E con questo la chiudo perchè siamo già andati troppo oltre secondo me siamo qui per darci una mano non per aggredirci... buona giornata
Il camperista del nord
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 24/10/2017 alle: 13:04:41
In risposta al messaggio di alva.it del 24/10/2017 alle 12:11:13

L'acido solforico non evapora, semmai evapora l'acqua. I gas che una batteria eventualmente e sala, sono idrogeno e ossigeno. Gas normalmente presenti nell'aria che respiriamo. Poi, in caso di batteria piombo acido liquido,
un tubetto devia i gas all'esterno. Cosa che non avviene nelle agm, che se si aprono (quando si aprono), le valvole VRLA rilasciano tutto nell'ambiente.  Per cortesia, si informi prima di scrivere cose non vere e campate in aria.  Di bufale, ne siamo già pieni.
Io glie lo avevo detto..

round 2, fight !
- Roberto -
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 23040
Inserito il 24/10/2017 alle: 14:50:02
L’odore di batteria che il meccanico conosceva (odore di putrefazione di aglio, cipolla, patate) che Mirton ha trovato in camper come si e’ formato, visto che le batterie ad acido libero producono solo ossigeno ed idrogeno ?
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8118
Inserito il 24/10/2017 alle: 15:21:25
Prima erano al piombo  anni 90
Poi erano al Gel     anni 2000
Dopo anche le Agm anni 2010-2014
Ora sono al Litio

Tengo controllate le mie due Luminor LHT12 100 A
ogni settimana guardo a che voltaggio rimangono
e senza carico rimangono sempre a 13,7 Volt
Da quasi due anni il voltaggio è sempre quello
e non scende mai.
Controllo anche il voltaggio separatamente e è identico.
Mai ritornato anche da più giorni in libera con voltaggio
mai inferiore a 13,2 Volt.
Franco
MattiaCamper
MattiaCamper
10/10/2017 17
Inserito il 24/10/2017 alle: 15:30:04
In risposta al messaggio di franco49tn del 24/10/2017 alle 15:21:25

Prima erano al piombo  anni 90 Poi erano al Gel     anni 2000 Dopo anche le Agm anni 2010-2014 Ora sono al Litio Tengo controllate le mie due Luminor LHT12 100 A ogni settimana guardo a che voltaggio rimangono e senza
carico rimangono sempre a 13,7 Volt Da quasi due anni il voltaggio è sempre quello e non scende mai. Controllo anche il voltaggio separatamente e è identico. Mai ritornato anche da più giorni in libera con voltaggio mai inferiore a 13,2 Volt.
E ci mancherebbe altro! Con quello che costano!yes
Il camperista del nord
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 24/10/2017 alle: 15:47:42
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/10/2017 alle 14:50:02

L’odore di batteria che il meccanico conosceva (odore di putrefazione di aglio, cipolla, patate) che Mirton ha trovato in camper come si e’ formato, visto che le batterie ad acido libero producono solo ossigeno ed idrogeno ?
Perchè in quelle esalazioni c'è certamente dell'anidride solforica
- Roberto -
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8118
Inserito il 24/10/2017 alle: 15:52:03
In risposta al messaggio di MattiaCamper del 24/10/2017 alle 15:30:04

E ci mancherebbe altro! Con quello che costano!
La ragione maggiore del mio passaggio allle Lithio
è stata per risparmiare sul peso essendo al limite
2  : LHT100 totale 26 kg.
2  : Agm 100 totale olte 75 kg.
Quasi 50 kg. in meno da portare appresso tutto l'anno!
 
Franco
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 24/10/2017 alle: 16:07:45
In risposta al messaggio di franco49tn del 24/10/2017 alle 15:52:03

La ragione maggiore del mio passaggio allle Lithio è stata per risparmiare sul peso essendo al limite 2  : LHT100 totale 26 kg. 2  : Agm 100 totale olte 75 kg. Quasi 50 kg. in meno da portare appresso tutto l'anno!  
per curiosità quanto le ha pagate? Io mi sono fornito da pochi mesi di due agm spendendo 450€ e avendo sul groppone circa 70kg, magari sarà per il prossimo cambio, spero più tardi possibile visto il costo anche perché per ora vanno benone... tornando al discorso, avendo le batterie ubicate in cellula, esattamente nello scalino tra cellula e cabina, ho optato per le agm, tra l'altro non ho avuto modo di verificare la possibilità di far uscire l'eventuale tubicino nell'ipotesi di sostituirle con due ad acido libero perché mi hanno abbandonato nel bel mezzo di una vacanza e avevo urgenza di sostituirle,  inoltre ho il problema che volendole manutenere dovrei smontare lo scalino ogni volta (c'è uno sportello ma si raggiunge solo una delle due batterie)... per tutti questi motivi ho scelto le agm, non nego che se le avessi avute in un gavone esterno e in posizione più comoda avrei provato due batterie d'avviamento, sarà pure vero che rendono un pó meno ma costano un terzo...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Mirton
Mirton
02/08/2008 2249
Inserito il 24/10/2017 alle: 16:20:18
In risposta al messaggio di RobVision del 24/10/2017 alle 11:34:31

ready? steady? ... poi capirà
Mi servivano delle risposte alle domande che mi sono fatto e che ho posto.
Mi preme assicurarti che le batterie sono in un govone esterno! Tale govone, come tutti gli altri, viene  riscaldato , quindi comunica con la cellula attraverso un bocchettone.  Da qui la puzza esterna ed  anche(!!) interna al camper. A me interessa sapere non che tipologia di batteria monterebbe ciascuno, ma perchè accadono o possono accadere fenomeni del genere.  Grazie

Modificato da Mirton il 24/10/2017 alle 16:21:57
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 24/10/2017 alle: 16:23:55
https://www.iorisparmioenergia....

... e io che pensavo con le mie agm di aver speso tanto...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 24/10/2017 alle: 16:30:58
In risposta al messaggio di Mirton del 24/10/2017 alle 16:20:18

Mi servivano delle risposte alle domande che mi sono fatto e che ho posto. Mi preme assicurarti che le batterie sono in un govone esterno! Tale govone, come tutti gli altri, viene  riscaldato , quindi comunica con la cellula
attraverso un bocchettone.  Da qui la puzza esterna ed  anche(!!) interna al camper. A me interessa sapere non che tipologia di batteria monterebbe ciascuno, ma perchè accadono o possono accadere fenomeni del genere.  Grazie
Il motivo per cui una batteria va in corto può essere un forte stress  (in questo caso metterne due in parallelo aiuta a stressarle meno), una tensione di carica troppo elevata, ma può essere anche un fatto occasionale... le batterie si rompono, a volte durano 10 anni a volte molto meno, per questo che sarei propenso con i giusti presupposti, a provare in futuro batterie ad acido libero, a detta di molti se ben manutenute, hanno una resa molto simile a batterie molto più costose... ovviamente poi dipende dalle proprie esigenze energetiche...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco

Modificato da emmespanish il 24/10/2017 alle 16:33:06
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8118
Inserito il 24/10/2017 alle: 16:53:30
In risposta al messaggio di pegaso65 del 24/10/2017 alle 16:23:55

... e io che pensavo con le mie agm di aver speso tanto...
Posso averle anche a molto meno circa 900 cad.
Franco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.