CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Batterie AGM x Power service nds

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Giaky
Giaky
28/08/2008 2879
Inserito il 17/12/2017 alle: 07:32:40
Buongiorno , nell'impianto delle 2 batterie AGM che possiedo ( 2 da 100ah AGM della green power ) c'è il power switch che le interscambia il pannello solare da 80w con relativo regolatore e il Power service della NDS che quando sono in viaggio manda 30A alle batterie ( che non sono collegate in parallelo avendo il power switch  ) . Le batterie attuali molto costose hanno impresso il valore di corrente massima di carica di 40A  , quelle nuove che vorrei prendere sempre AGM ma di marca economica o comunque di un noto rivenditore on line c'è scritto su una 25A e nell'altra 27A ( sono con gli stessi AH ma di dimensioni fisiche diverse per l'alloggiamento ) . Che dite , il power service gli manda 30A e queste hanno valore inferiore , va bene lo stesso o può succedere qualcosa ? 
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 17/12/2017 alle: 08:48:08
Ti sei fatto illudere dai venditori di fumo... perché...?!

Il "manda 30A"..., quando e SEMPRE è la batteria (o le batterie) ad assorbire corrente dalla fonte... denota che ti hanno fatto credere alla solita bufala per spillarti soldi.
Mi fermo qui. Ci sarebbe sa riscrivere i trattati di elettronica ed elettrotecnica, con quello che ti hanno voluto vendere.

Sono schietto, per il motivo che non mi piacciono i venditori che raccontano panzane alla gente per riempirsi le tasche. 
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14820
Inserito il 17/12/2017 alle: 09:21:18
Ti consiglio due batterie da supermercato, elimina tutto e metti le batterie in parallelo diretto, utilizza cavi grossi, vedrai che con questa configurazione tutti funzionerà benissimo, e il tuo portafoglio ringrazierà...




 
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 17/12/2017 alle: 09:25:23
La differenza fisica a cui fai riferimento è anche relativa al peso?
se “si” allora quelle batterie hanno una quantità di piombo inferiore alle nds e questo non è buono.
noi usiamo le nds da molti anni e abbiamo l’abitudine di cambiarle ogni 5/6 anni, non abbiamo mai avuto problemi.
anche noi abbiamo sia il Power service che l’Imanager (evoluzione del Power switch) e anche i pannelli, quello che ti ha detto Alva non è del tutto sbagliato, non credere che il PS mandi alle batterie 30a, in primi sono le batterie a richiedere la “quantità” di carica, poi che il PS faccia onestamente il proprio lavoro avvalendosi di un vero e proprio computer per determinare carica e potenza è un’altra cosa.
comunque per noi puoi stare tranquillo, hai un ottimo impianto.
 
Raimondo & Giovanna
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8975
Inserito il 17/12/2017 alle: 09:39:50

Personalmente non sono pro Power Service, ma è una mia opinione personale; il motivo di questa mia opinione è che se si fanno percorsi lunghi, alla fine della fiera, la carica alle batterie avverrebbe in condizioni migliori senza questo accessorio; se i percorsi sono brevi, probabilmente si farebbe si e no pari perché l'eccessiva corrente (eccessiva reazione chimica all'interno della batteria), oltre a stressare la batteria, l'energia accumulata sarebbe molto percentualmente minore di quella prodotta. E' vero che la batteria decide cosa assorbire ma lo decide in base alla tensione (supportata da adeguata corrente) applicata ai suoi morsetti e questo accessorio non fa altro che elevare la tensione, in modo controllato, per far si che passi più corrente, ovviamente fino al massimo consentito dall'alternatore: risultato, alternatore e batterie sottoposti ad un lavoro molto più duro. Ripeto, però, che questa è una mia opinione, motivata e non perché mi è andata sempre bene così. Coloro che sono a favore di questo accessorio non sono mai andati oltre al 'non ho mai avuto problemi' senza specificare nient'altro.

Cosa fare nel caso della situazione di Giaky. Poiché il punto debole del suo sistema, quello che creerebbe, secondo me, più problemi, è il coso (power switch) che fornisce correnti troppo alte alla singola batteria in presenza del Power Service, io lo eliminerei e metterei le due batterie in parallelo secco; il Power Service, a quel punto, con due batterie in parallelo, ridurrebbe di molto lo stress alle batterie per cui lasciarlo o tenerlo non cambierebbe molto. Così io farei...

Giovanni 

 
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 17/12/2017 alle: 10:33:48
Io ti dico la mia, e dovrebbe mettere d'accordo le varie "anime":  se non vuoi levare lo switch (ce l'ho anche io ed il monitor è fatto bene almeno) e vuoi mettere le batterie in parallelo diretto (secco come viene spesso chiamato sul forum) puoi sempre passare il controllo manuale da display e forzare il parallelo, facile da farsi e senza modifiche all'impianto.

Come ti hanno detto è la batteria a decidere quanto assorbire, ma il PS che hai mette a disposizione fino a 30A di corrente con la tensione necessaria alla tua batteria, è questa la grossa differenza... Se è stato montato bene isolando cioè il parallelatore originale della centralina, vedrai che anche quando l'alternatore non è in grado di arrivare a 14,4V tu avrai in batteria SEMPRE la corretta tensione di carica (a seconda dell'impostazione) , ad esempio 14,6V se impostato AGM anche he quando da alternatore ne vedi solo 14,1 o anche meno (con tutto acceso).

Il PS quindi è utile non per dare 30A alla batteria, ma per fornire sempre la giusta tensione di carica di quel tipo di batteria indipendentemente dalla tensione dell'alternatore (al di sotto di una certa soglia di tensione in ingresso il PS si disattiva per potenziale guasto lato motore)

Arrivando al tuo quesito, puoi acquistare tranquillamente le batterie che hai visto ma verifica bene la tensione di carica e mantenimento (stampigliate sul fianco della batteria) e modifica le impostazioni del PS di conseguenza se necessario: se hanno valori di carica e mantenimento più bassi delle attuali (tensione suggerita) modifica il PS da AGM a "ciclo 14,4v generico" ad esempio, modificando i ponticelli di configurazione, altrimenti sfonderai le batterie in poco tempo.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 17/12/2017 alle 10:36:49
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 17/12/2017 alle: 12:14:44
In risposta al messaggio di RobVision del 17/12/2017 alle 10:33:48

Io ti dico la mia, e dovrebbe mettere d'accordo le varie anime:  se non vuoi levare lo switch (ce l'ho anche io ed il monitor è fatto bene almeno) e vuoi mettere le batterie in parallelo diretto (secco come viene spesso
chiamato sul forum) puoi sempre passare il controllo manuale da display e forzare il parallelo, facile da farsi e senza modifiche all'impianto. Come ti hanno detto è la batteria a decidere quanto assorbire, ma il PS che hai mette a disposizione fino a 30A di corrente con la tensione necessaria alla tua batteria, è questa la grossa differenza... Se è stato montato bene isolando cioè il parallelatore originale della centralina, vedrai che anche quando l'alternatore non è in grado di arrivare a 14,4V tu avrai in batteria SEMPRE la corretta tensione di carica (a seconda dell'impostazione) , ad esempio 14,6V se impostato AGM anche he quando da alternatore ne vedi solo 14,1 o anche meno (con tutto acceso). Il PS quindi è utile non per dare 30A alla batteria, ma per fornire sempre la giusta tensione di carica di quel tipo di batteria indipendentemente dalla tensione dell'alternatore (al di sotto di una certa soglia di tensione in ingresso il PS si disattiva per potenziale guasto lato motore) Arrivando al tuo quesito, puoi acquistare tranquillamente le batterie che hai visto ma verifica bene la tensione di carica e mantenimento (stampigliate sul fianco della batteria) e modifica le impostazioni del PS di conseguenza se necessario: se hanno valori di carica e mantenimento più bassi delle attuali (tensione suggerita) modifica il PS da AGM a ciclo 14,4v generico ad esempio, modificando i ponticelli di configurazione, altrimenti sfonderai le batterie in poco tempo.
Ciao Roberto,

Il problema del "coso" è appunto la tensione di carica. Non è mai pensata per la giusta carica della batteria.

Ma... è sempre più elevata, in modo da ingannare la batteria di servizio facendola pensare più scarica di quello che è. In modo che la stessa batteria sia propensa ad assorbire più corrente di quello che ha bisogno. Innescando un malo modo la reazione chimica. 

Guarda bene come funziona, se vuoi bene alla tua batteria di servizio, lo togli...
Giaky
Giaky
28/08/2008 2879
Inserito il 17/12/2017 alle: 14:28:01
Grazie a tutti per gli interventi al post ,
Il mio impianto e' cosi' da 9 anni e la stessa eta' ce l'hanno le mie due attuali batterie AGM che fino ad un paio di anni fa mi permettevano di stare sulla neve in libera fino a 4 giorni con Truma sempre accesa e tv la sera . Ora quando entro in camper che parcheggio all'esterno se guardo nel display del regolatore del pannello leggo 13,7V , cosi' anche dopo un viaggio di 6 ore in cui il Power service NDS da 30A me le carica . Solo che quando mi staziono dopo un po' il valore scende a 12,2V circa e sia lo scorso anno che lo scorso week end quando ero da solo in libera a Madonna di Campiglio mi limitavo a tenere acceso solo la Truma e 1 luce , senza tv in quanto ero solo e dopo avere sciato mi divertivo a ripreparare gli sci ... Ma se per Natale faremo anche qualche giorno in libera oltre al campeggio non credo che mia moglie e figlio vogliano stare senza tv e accessori vari a 12V ... Le due batterie che ho puntato con marca dello stesso negozio on line sono AGM da 100AH sono simili , una ha dimensioni per l'alloggio sotto al camper e l'altra di dimensioni leggemente diverse la metto nel gavone , ma hanno qualche valore che si discosta e volevo sapere se vanno bene abbinate oltre al fatto che hanno come corrente di carica massima un valore inferiore ai 30° ( differente tra loro )  di cui parlavo hanno anche qualche valore leggermente diverso , vi riporto sotto i valori :
 
Ah 102, Dim (l x p x h) 353x175x190mm (+/-2mm) Peso 26.5kg
Costant voltage charge
Standby use: 13.20-13.60V
Cyclic use: 14.4-14.7V
Max.initia current less than 25.5A
496192B (12V 102Ah/20hr)
mm353x175x190h
 
Ah 103, Dim (l x p x h) 306x169x215mm (+/-2mm) Peso 28kg
Costant voltage charge
Standby use: 13.6-13.80V
Cyclic use: 14.4-14.7V
Max.initia current less than 27A
496178A (12V 103Ah/20hr)
mm306x169x215h
Poli filettati rimovibili
 
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 17/12/2017 alle: 19:40:37
In risposta al messaggio di alva.it del 17/12/2017 alle 12:14:44

Ciao Roberto, Il problema del coso è appunto la tensione di carica. Non è mai pensata per la giusta carica della batteria. Ma... è sempre più elevata, in modo da ingannare la batteria di servizio facendola pensare più
scarica di quello che è. In modo che la stessa batteria sia propensa ad assorbire più corrente di quello che ha bisogno. Innescando un malo modo la reazione chimica.  Guarda bene come funziona, se vuoi bene alla tua batteria di servizio, lo togli...
Perdonami non ho compreso il tuo intervento: qualsiasi caricabatterie "eleva la tensione" oltre a quella dello stato di riposo della batteria poi, quando completa il ciclo di carica dal quale è partito, procede con il successivo adeguando la tensione etc..

Il PS Gold non è mica da meno, con la differenza fondamentale che quando l'alternatore non fornisce la tensione (notte in estate con condizionatore acceso e luci accese ad esempio) alla batteria arrivano comunque le tensioni di carica previste per quel ciclo, invece di non farcela.

Riprova ne sia che se lo lasci collegato al 220v la tensione di batteria la vedrai scendere a 13,2v per poi andare in mantenimento, e si comporta esattamente nello stesso modo anche a motore acceso (non è importante la sorgente di alimentazione, a differenza di un normale caricabatterie lui è sempre collegato alla BS e la storia di carica la conosce bene.

Come può questo "ingannare la batteria" ?

Modifico: ho notato solo ora che parla di PS e non di PSG, chiedo scusa per aver espresso concetti basati sul PSG (fonti di alimentazioni varie) e non sul PS (solo da alternatore), ma il succo del discorso non cambia: si comporta come un normale caricabatterie da 220v
- Roberto -

Modificato da RobVision il 17/12/2017 alle 19:50:39
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 17/12/2017 alle: 19:47:41
In risposta al messaggio di RobVision del 17/12/2017 alle 19:40:37

Perdonami non ho compreso il tuo intervento: qualsiasi caricabatterie eleva la tensione oltre a quella dello stato di riposo della batteria poi, quando completa il ciclo di carica dal quale è partito, procede con il successivo
adeguando la tensione etc.. Il PS Gold non è mica da meno, con la differenza fondamentale che quando l'alternatore non fornisce la tensione (notte in estate con condizionatore acceso e luci accese ad esempio) alla batteria arrivano comunque le tensioni di carica previste per quel ciclo, invece di non farcela. Riprova ne sia che se lo lasci collegato al 220v la tensione di batteria la vedrai scendere a 13,2v per poi andare in mantenimento, e si comporta esattamente nello stesso modo anche a motore acceso (non è importante la sorgente di alimentazione, a differenza di un normale caricabatterie lui è sempre collegato alla BS e la storia di carica la conosce bene. Come può questo ingannare la batteria ? Modifico: ho notato solo ora che parla di PS e non di PSG, chiedo scusa per aver espresso concetti basati sul PSG (fonti di alimentazioni varie) e non sul PS (solo da alternatore), ma il succo del discorso non cambia: si comporta come un normale caricabatterie da 220v
Come ti è già stato detto, la corrente non ce la cacci a forza dentro la batteria, è lei che si prende quanto le serve per il suo processo elettrochimico.

Quindi anche se la prendessi con "carica massima 5A" a te non deve interessare se ne hai disponibili 99, le se ne prende quanto le servirà.

Come ti ho scritto, controlla solo i dati impressi sul fianco della batteria, ti devono interessare "tensione di carica" e " tensione di floating", con questi parametri modifica se necessario l'impostazione del PS per evitare di presentare alla batteria tensioni al di fuori del proprio range operativo
- Roberto -
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 18/12/2017 alle: 01:20:21
In risposta al messaggio di RobVision del 17/12/2017 alle 19:40:37

Perdonami non ho compreso il tuo intervento: qualsiasi caricabatterie eleva la tensione oltre a quella dello stato di riposo della batteria poi, quando completa il ciclo di carica dal quale è partito, procede con il successivo
adeguando la tensione etc.. Il PS Gold non è mica da meno, con la differenza fondamentale che quando l'alternatore non fornisce la tensione (notte in estate con condizionatore acceso e luci accese ad esempio) alla batteria arrivano comunque le tensioni di carica previste per quel ciclo, invece di non farcela. Riprova ne sia che se lo lasci collegato al 220v la tensione di batteria la vedrai scendere a 13,2v per poi andare in mantenimento, e si comporta esattamente nello stesso modo anche a motore acceso (non è importante la sorgente di alimentazione, a differenza di un normale caricabatterie lui è sempre collegato alla BS e la storia di carica la conosce bene. Come può questo ingannare la batteria ? Modifico: ho notato solo ora che parla di PS e non di PSG, chiedo scusa per aver espresso concetti basati sul PSG (fonti di alimentazioni varie) e non sul PS (solo da alternatore), ma il succo del discorso non cambia: si comporta come un normale caricabatterie da 220v
Partiamo dal concetto che ogni caricabatteria aumenta la tensione a riposo della batteria. Questo è vero, altrimenti non ci sarebbe la differenza di tensione tra batteria e caricabatteria, e non ci sarebbe il travaso di corrente.

Però quel caricabatteria aumenta la tensione più di un normale caricabatteria a fasi di carica, così facendo crea un divario maggiore di tensione tra batteria e caricabatteria. La conseguenza è un maggior richiamo di corrente dalla batteria.
In pratica il power Service in questo modo INGANNA la batteria facendola credere più scarica di quello che è.
Dovresti misurare per bene le tensioni, e fare un paragone con un caricabatteria statico. Te ne tenderesti conto.
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 18/12/2017 alle: 06:52:06
Vorrei far notare una cosa: vi rendete conto che con quel sistema sono 9 e dico nove anni che non cambia batterie?
e poi oltre a “non aver problemi” che altro si cerca in vacanza?
la teoria pura e la ricerca scientifica la lascio ad altri; a me interessa stare tranquillo quando non voglio pensare ad altro che a divertirmi rilassato con mia moglie ed il mio figlio peloso.

 
Raimondo & Giovanna
maxime
maxime
20/08/2004 4974
Inserito il 18/12/2017 alle: 08:10:08
In risposta al messaggio di raimondo56 del 18/12/2017 alle 06:52:06

Vorrei far notare una cosa: vi rendete conto che con quel sistema sono 9 e dico nove anni che non cambia batterie? e poi oltre a “non aver problemi” che altro si cerca in vacanza? la teoria pura e la ricerca scientifica
la lascio ad altri; a me interessa stare tranquillo quando non voglio pensare ad altro che a divertirmi rilassato con mia moglie ed il mio figlio peloso.  
solo per dovere di cronoca...io con quel coso e con lo swict della NDS, camper di 6 mesi (5 anni fa)...rimasto al buio ed al freddo in inverno pieno angry...fatto immediatamente smontare tutto e fatto mettere le 2 batterie in parallelo secco e sono 5 anni che non ho problemi winkwink

Massimo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/12/2017 alle: 08:10:17
In risposta al messaggio di alva.it del 18/12/2017 alle 01:20:21

Partiamo dal concetto che ogni caricabatteria aumenta la tensione a riposo della batteria. Questo è vero, altrimenti non ci sarebbe la differenza di tensione tra batteria e caricabatteria, e non ci sarebbe il travaso di
corrente. Però quel caricabatteria aumenta la tensione più di un normale caricabatteria a fasi di carica, così facendo crea un divario maggiore di tensione tra batteria e caricabatteria. La conseguenza è un maggior richiamo di corrente dalla batteria. In pratica il power Service in questo modo INGANNA la batteria facendola credere più scarica di quello che è. Dovresti misurare per bene le tensioni, e fare un paragone con un caricabatteria statico. Te ne tenderesti conto.
Perdonami Alvaro, rispetto molto la tua competenza ma quello che dici non è assolutamente vero o corretto: il PS non "aumenta la tensione più di un normale caricabatteria a fasi di carica", si occupa invece di prendere la tensione in ingresso e alzarla proprio ai valori nominali di targa della batteria, è una cosa molto diversa...

Il tuo ragionamento sarebbe corretto se spingesse a 15V una batteria che chiede 14,6V di ricarica, qui si parla invece di prendere 13,9 (ad esempio) da alternatore e portarlo a 14,6 richiesti (oppure 14,4) come stampigliato sulla batteria utilizzata.

E' un DC/DC converter "step up" con soglia impostabile, a differenza di quanto viene detto spesso su questo forum fa si che la batteria venga caricata sempre con le tensioni di targa previste dal costruttore dell'accumulatore... ecco perchè se usi la giusta configurazione in linea teorica il PS "perfeziona" il tipo di carica effettuata quando a motore acceso.. 

La cosa davvero importante proprio per evitare il sovravoltaggio, è configurare il PS per la batteria in modo corretto.

 
- Roberto -

Modificato da RobVision il 18/12/2017 alle 08:16:59
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/12/2017 alle: 08:11:45
In risposta al messaggio di maxime del 18/12/2017 alle 08:10:08

solo per dovere di cronoca...io con quel coso e con lo swict della NDS, camper di 6 mesi (5 anni fa)...rimasto al buio ed al freddo in inverno pieno ...fatto immediatamente smontare tutto e fatto mettere le 2 batterie in parallelo secco e sono 5 anni che non ho problemi  Massimo
Massimo, io ho l'esperienza contraria alla tua ad esempio wink
- Roberto -
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:15:38
In risposta al messaggio di raimondo56 del 18/12/2017 alle 06:52:06

Vorrei far notare una cosa: vi rendete conto che con quel sistema sono 9 e dico nove anni che non cambia batterie? e poi oltre a “non aver problemi” che altro si cerca in vacanza? la teoria pura e la ricerca scientifica
la lascio ad altri; a me interessa stare tranquillo quando non voglio pensare ad altro che a divertirmi rilassato con mia moglie ed il mio figlio peloso.  
Sopra scrivi questo:
// e abbiamo l’abitudine di cambiarle ogni 5/6 anni, non abbiamo mai avuto problemi. //

Ora questo
// vi rendete conto che con quel sistema sono 9 e dico nove anni che non cambia batterie? //

Qual'è la verità...?
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:21:03
In risposta al messaggio di RobVision del 18/12/2017 alle 08:10:17

Perdonami Alvaro, rispetto molto la tua competenza ma quello che dici non è assolutamente vero o corretto: il PS non aumenta la tensione più di un normale caricabatteria a fasi di carica, si occupa invece di prendere la
tensione in ingresso e alzarla proprio ai valori nominali di targa della batteria, è una cosa molto diversa... Il tuo ragionamento sarebbe corretto se spingesse a 15V una batteria che chiede 14,6V di ricarica, qui si parla invece di prendere 13,9 (ad esempio) da alternatore e portarlo a 14,6 richiesti (oppure 14,4) come stampigliato sulla batteria utilizzata. E' un DC/DC converter step up con soglia impostabile, a differenza di quanto viene detto spesso su questo forum fa si che la batteria venga caricata sempre con le tensioni di targa previste dal costruttore dell'accumulatore... ecco perchè se usi la giusta configurazione in linea teorica il PS perfeziona il tipo di carica effettuata quando a motore acceso..  La cosa davvero importante proprio per evitare il sovravoltaggio, è configurare il PS per la batteria in modo corretto.  
Quello che asserisco, è uscito dalla bocca di un tecnico NDS, allo stand NDS della fiera di Parma di due anni fa... dichiarato su mia espressa domanda.

Prova a misurare le tensioni, ti renderai conto di come fa a caricare in fretta una batteria.
Giaky
Giaky
28/08/2008 2879
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:22:56
Ciao , io sono 9 anni che non le cambio , lui invece ha l'abitudine di cambiarle ogni 5/6 anni , siamo due persone differenti che stanno scrivendo ...
IO ho chiesto consiglio se montare o meno le due batterie marchiate dal venditore on line e non so se questa volta rischiare e provarle o se come al solito vado a comprare e spendere molto comprando roba top ... il fatto che come scritto nelle caratterische delle batterie piu' sopra sono leggermente diverse come valori e questo piccolo discostamento non so se comporta qualcosa o se mi conviene prendere entrambe quelle piu' basse in quanto una per forza la devo mettere nel vano apposito , cosi' sarebbero identiche ma con quel valore di corrente massima da 25A
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:39:35
In risposta al messaggio di Giaky del 18/12/2017 alle 10:22:56

Ciao , io sono 9 anni che non le cambio , lui invece ha l'abitudine di cambiarle ogni 5/6 anni , siamo due persone differenti che stanno scrivendo ... IO ho chiesto consiglio se montare o meno le due batterie marchiate dal
venditore on line e non so se questa volta rischiare e provarle o se come al solito vado a comprare e spendere molto comprando roba top ... il fatto che come scritto nelle caratterische delle batterie piu' sopra sono leggermente diverse come valori e questo piccolo discostamento non so se comporta qualcosa o se mi conviene prendere entrambe quelle piu' basse in quanto una per forza la devo mettere nel vano apposito , cosi' sarebbero identiche ma con quel valore di corrente massima da 25A
Hai ragione, ho letto male.
Scusa

P.S.
il mio mezzo ha 10 anni, e le batterie originali.
Senza avere quegli aggeggi li.

Modificato da alva.it il 18/12/2017 alle 10:43:46
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:45:13
In risposta al messaggio di alva.it del 18/12/2017 alle 10:15:38

Sopra scrivi questo: // e abbiamo l’abitudine di cambiarle ogni 5/6 anni, non abbiamo mai avuto problemi. // Ora questo // vi rendete conto che con quel sistema sono 9 e dico nove anni che non cambia batterie? // Qual'è la verità...?
Alva non offendere la tua intelligenza:
noi cambiamo ogni 5/6 anni le BS per non avere nessun problema, mentre il nostro amico le ha portate fino a 9 anni, quindi significa che il sistema funziona.
Mi chiedo: qual’é il problema maggiore della vacanza?
per noi é viverla in tranquillità senza stare a controllare la carica della batteria ogni 10 minuti o la quantità di ampere consumati nell’unita di tempo in funzione del...
l’ho detto prima: io lascio la teoria a chi si occupa di questo, e se dopo quasi 40 anni di viaggi in camper sto tranquillo così, bé io continuo a stare tranquillo così.
Sono comunque aperto a tutte le novità del settore ma non le guardò da scienziato, a me la tecnologia serve a stare tranquillo, non a fare teorie oppure passare il tempo a controllare flussi di dati ecc... quello lo faccio durante il resto dei giorni.
Raimondo & Giovanna
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:54:28
In risposta al messaggio di alva.it del 18/12/2017 alle 10:21:03

Quello che asserisco, è uscito dalla bocca di un tecnico NDS, allo stand NDS della fiera di Parma di due anni fa... dichiarato su mia espressa domanda. Prova a misurare le tensioni, ti renderai conto di come fa a caricare in fretta una batteria.
Alvaro, me ne sono passati una pletora sul banco (almeno delle serie recenti, le precedenti non so).. altro che misure con tester.. Non so cosa ti abbia detto il tecnico NDS, ma non trova conferma nelle mie prove e nemmeno in un altro tecnico NDS con il quale più volte mi sono sentito (e visto a Parma a Settembre) quando dovevo comprendere al meglio alcuni dettagli.

Sarà mia cura a questo punto chiedere in NDS ragguagli in merito, non voglio essere certo portatore di informazioni errate.
- Roberto -
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.