CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Bombolone gas 120 litri

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 18/01/2018 alle: 10:40:21
Ci sono sempre più costruttori tedeschi di camper che  propongono in opzione il bombolone da 120 litri.
Curiosando su Ebay ho visto che il bombolone da 120 litri è un cilindro da 360 mm di diametro lungo 1298 mm e costa circa 500€.
Ho notato che nell'inserzione viene indicato ;
Möglicherweise kein Versand nach Italien
Ossia ; possibilmente nessuna spedizione verso l'Italia .
Sapete se è un problema di normative o altro ?
Qualcuno di voi ha montato o fatto montare un bombolone con una capienza di quel tipo ?
A mio avviso montare un bombolone da 40...50 litri ha poco senso mentre metterne uno da 120, spazio permettendo, può essere utile.
 
Paolol
Paolol
24/07/2006 3965
Inserito il 18/01/2018 alle: 11:20:47
In risposta al messaggio di Topolone del 18/01/2018 alle 10:40:21

Ci sono sempre più costruttori tedeschi di camper che  propongono in opzione il bombolone da 120 litri. Curiosando su Ebay ho visto che il bombolone da 120 litri è un cilindro da 360 mm di diametro lungo 1298 mm e costa
circa 500€. Ho notato che nell'inserzione viene indicato ; Möglicherweise kein Versand nach Italien Ossia ; possibilmente nessuna spedizione verso l'Italia . Sapete se è un problema di normative o altro ? Qualcuno di voi ha montato o fatto montare un bombolone con una capienza di quel tipo ? A mio avviso montare un bombolone da 40...50 litri ha poco senso mentre metterne uno da 120, spazio permettendo, può essere utile.  
Possono non spedirlo per vari motivi:costo della spedizione troppo elevato(a me ad esempio è stata spedita una bombola ricaricabile)Magari spediscono solo in germania,magari sanno che quei serbatoi in Italia non sono legali(o meglio,sono legali in Germania)Consiglio:se dovessi comprarlo presta attenzione perchè poi per essere in regola dovresti trovare un installatore che ti deve certificare un lavoro che in teoria non può fare...La vedo dura.Da un punto di vista pratico credo che l'unica soluzione sarebbe quella di farlo installare in Germania o altro paese UE con relativa certificazione del lavoro,ma poi credo che in caso di sinistro sarà dura far valere le proprie ragioni.
LASA STA'(lascia perdere!)
Ciao Paolo.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9918
Inserito il 18/01/2018 alle: 12:49:30
In risposta al messaggio di Topolone del 18/01/2018 alle 10:40:21

Ci sono sempre più costruttori tedeschi di camper che  propongono in opzione il bombolone da 120 litri. Curiosando su Ebay ho visto che il bombolone da 120 litri è un cilindro da 360 mm di diametro lungo 1298 mm e costa
circa 500€. Ho notato che nell'inserzione viene indicato ; Möglicherweise kein Versand nach Italien Ossia ; possibilmente nessuna spedizione verso l'Italia . Sapete se è un problema di normative o altro ? Qualcuno di voi ha montato o fatto montare un bombolone con una capienza di quel tipo ? A mio avviso montare un bombolone da 40...50 litri ha poco senso mentre metterne uno da 120, spazio permettendo, può essere utile.  
Hai scritto:
A mio avviso montare un bombolone da 40...50 litri ha poco senso mentre metterne uno da 120, spazio permettendo, può essere utile.

Io sono di opinione diversa. Usare un bombolone da 120 litri, circa tre volte uno tradizionale, uno potrebbe trovarsi a dicembre con il bombolone a cui ha fatto il pieno in estate, quindi carenza di butano e problemi nell'utilizzo a temperature già prossime allo zero. Uno di ridotte dimensioni, o meglio dire, di dimensioni tradizionali, permettendo più rifornimenti durante l'anno, si può gestire meglio la brutta stagione. Uno potrebbe dire, quello da 120 litri lo riempie meno: allora perché portarsi dietro un siluro del genere? Ovviamente, opinione personale, motivata.

Giovanni
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 18/01/2018 alle: 13:15:55
Concordo con Giovanni. Ho un serbatoio che contiene, al rifornimento, circa 35-36 litri e a volte risulta eccessivo.

In effetti è più o meno il contenuto di due bombole da 10 Kg di gas. Se faccio uscite autunnali curo di mettere pochissimo GPL, perchè rifornire una quantità superiore potrebbe portarmi a problemi di non gassificazione nei mesi invernali.

In pieno inverno, quando fa freddo, riempio il serbatoio, in modo da immagazzinare una miscela che resiste a basse temperature.

Un serbatoio da 120 litri, oltre ad essere molto pesante come tara, contiene circa 70 Kg di gas. Certo, per chi fa campeggio prettamente invernale, prolungando la sosta per molti giorni può essere utile, ma per gli altri significa solo portarsi dietro inutile zavorra.

Riguardo la tipologia e qualità dei serbatoi, penso che quelli tedeschi siano migliori dei nostri, indipendentemente dalla possibilità di normative differenti.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 18/01/2018 alle: 13:29:05
Io vi farei anche fare un bel corso ADR,
ma dove volete andare con tutto quel gas .
mi sembra una bella cruccata targata DOICCE...
( deutsch per chi non parla toscano).
LUIGI SANTONI

Modificato da pungitopogigio il 18/01/2018 alle 13:32:00
luccamonamour
luccamonamour
27/05/2017 34
Inserito il 18/01/2018 alle: 13:35:59
In risposta al messaggio di Topolone del 18/01/2018 alle 10:40:21

Ci sono sempre più costruttori tedeschi di camper che  propongono in opzione il bombolone da 120 litri. Curiosando su Ebay ho visto che il bombolone da 120 litri è un cilindro da 360 mm di diametro lungo 1298 mm e costa
circa 500€. Ho notato che nell'inserzione viene indicato ; Möglicherweise kein Versand nach Italien Ossia ; possibilmente nessuna spedizione verso l'Italia . Sapete se è un problema di normative o altro ? Qualcuno di voi ha montato o fatto montare un bombolone con una capienza di quel tipo ? A mio avviso montare un bombolone da 40...50 litri ha poco senso mentre metterne uno da 120, spazio permettendo, può essere utile.  
mi viene la pelle d'oca solo al pensiero di viaggiare su cotanto Gas,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
luccamonamour
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Anteprime 2022: Laika presenta i nuovi furgonati Ecovip Campervan
Anteprime 2022: Laika presenta i nuovi furgonati Ecovip Campervan
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Previous Next
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 18/01/2018 alle: 13:50:58
In risposta al messaggio di Topolone del 18/01/2018 alle 10:40:21

Ci sono sempre più costruttori tedeschi di camper che  propongono in opzione il bombolone da 120 litri. Curiosando su Ebay ho visto che il bombolone da 120 litri è un cilindro da 360 mm di diametro lungo 1298 mm e costa
circa 500€. Ho notato che nell'inserzione viene indicato ; Möglicherweise kein Versand nach Italien Ossia ; possibilmente nessuna spedizione verso l'Italia . Sapete se è un problema di normative o altro ? Qualcuno di voi ha montato o fatto montare un bombolone con una capienza di quel tipo ? A mio avviso montare un bombolone da 40...50 litri ha poco senso mentre metterne uno da 120, spazio permettendo, può essere utile.  
su ebay spesso basta richiedere al venditore se è possibile la spedizione in italia.
spesso lo fanno solo che non ci pensano
 
buoni km a tutti
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 18/01/2018 alle: 15:08:00
Non capisco le paure del GPL. Io ho più paura della bombola, che è attaccata con una cinghietta e due autofilettanti ad una parete di cartone ed in caso d'urto si stacca e combina chissà cosa, che di un serbatoio, sia pur grande, fissato a regola d'arte al telaio del mezzo.

Le "bombe" sono ben altra cosa. Evitiamo di utilizzare bombole normali caricate maldestramente al distributore o, peggio, montate sui camper con attacco della pompa, come nei serbatoi fissi. Di quelli ho paura, anche se magari sono bombolette da 1 Kg di gas.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
luccamonamour
luccamonamour
27/05/2017 34
Inserito il 18/01/2018 alle: 17:31:35
In risposta al messaggio di ik6Amo del 18/01/2018 alle 15:08:00

Non capisco le paure del GPL. Io ho più paura della bombola, che è attaccata con una cinghietta e due autofilettanti ad una parete di cartone ed in caso d'urto si stacca e combina chissà cosa, che di un serbatoio, sia
pur grande, fissato a regola d'arte al telaio del mezzo. Le bombe sono ben altra cosa. Evitiamo di utilizzare bombole normali caricate maldestramente al distributore o, peggio, montate sui camper con attacco della pompa, come nei serbatoi fissi. Di quelli ho paura, anche se magari sono bombolette da 1 Kg di gas.
questo è quanto consigliato in caso di eventuale pericolo di scoppio:

Distanza di sicurezza per gas liquefatti ( GPL) PG
Contenitore     Massa e  volume              Kg - litri    FireballDiametro    Distanzadi sicurezza
bombolaBombola                         9 kg  19 l                 12 m                    50 m
bomboloneBombolone   45 kg  95 l              21 m                      100 m
bombolone industrialeBomboloneindustriale 907 kg1893 l  56 m                220 m

come vedi c'è un pò di differenza secondo il quantitativo trasportato. cmq ognuno ha le proprie paure  e a me il gas fa paura, anche a casa


 
luccamonamour

Modificato da luccamonamour il 18/01/2018 alle 17:38:03
masivo
masivo
rating

24/08/2008 10747
Inserito il 19/01/2018 alle: 09:29:15
Le cose pericolose si misurano statisticamente, io non ricordo incidenti in camper dove il gas sia stato determinante o causa di notevoli danni.
Mentre danni causati da impianti elettrici o gomme non idonee, qualcuno mi viene in mente.
Ivo
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4115
Inserito il 19/01/2018 alle: 10:01:42
Ciao, a me sembra che che l'orientamento generale sia quello di dimunuire l'utilizzo del GPL, i motivi sono molteplici, ognuno ha il suo, il serbatoio da 120 lt mi sembra una esagerazione, il mezzo ha già di suo un centinaio di litri di gasolio, sufficenti a riscaldare la cellula per un mese, soltanto il pensiero di zavorrare il mezzo con un peso, a mio parere inutile, mi fa scartare l'idea, il mio "sogno" è quello di viaggiare con due bombole di 3 Kg, e ci sono quasi arrivato, il gasolio inquina piu' del gas, è vero, è vero anche che le quantità in gioco sono veramente minime, basta fare il paragone con quello consumato dal motore, la Truma, regina  del riscaldamento a gas, propone da tempo la Combi a gasolio, le bombole e i bomboloni pesano in tutti i sensi. Un saluto Enzo
Enzo

Modificato da enzo44 il 19/01/2018 alle 10:02:44
immortale1
immortale1
11/06/2015 3203
Inserito il 19/01/2018 alle: 10:19:06
In risposta al messaggio di Topolone del 18/01/2018 alle 10:40:21

Ci sono sempre più costruttori tedeschi di camper che  propongono in opzione il bombolone da 120 litri. Curiosando su Ebay ho visto che il bombolone da 120 litri è un cilindro da 360 mm di diametro lungo 1298 mm e costa
circa 500€. Ho notato che nell'inserzione viene indicato ; Möglicherweise kein Versand nach Italien Ossia ; possibilmente nessuna spedizione verso l'Italia . Sapete se è un problema di normative o altro ? Qualcuno di voi ha montato o fatto montare un bombolone con una capienza di quel tipo ? A mio avviso montare un bombolone da 40...50 litri ha poco senso mentre metterne uno da 120, spazio permettendo, può essere utile.  
se il mezzo andava a gpl poteva avere senso mettere un serbatoio di quelle dimensioni  ,ma solo per i servizi non andrei altre un 35 litri per il motivo che ti hanno già spiegato... poi per via delle nostre normative italiane differenti da quelle tedesche il serbatoio lo acquisterei in italia omologato alle nostre direttive che puoi utilizzate anche in europa ...

Modificato da immortale1 il 19/01/2018 alle 10:19:56
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 19/01/2018 alle: 16:38:51
In risposta al messaggio di immortale1 del 19/01/2018 alle 10:19:06

se il mezzo andava a gpl poteva avere senso mettere un serbatoio di quelle dimensioni  ,ma solo per i servizi non andrei altre un 35 litri per il motivo che ti hanno già spiegato... poi per via delle nostre normative italiane differenti da quelle tedesche il serbatoio lo acquisterei in italia omologato alle nostre direttive che puoi utilizzate anche in europa ...
In Italia se non sbaglio il bombolone dei servizi non viene considerato per esempio a revisione in quanto non fa parte del mezzo viaggiante. In Germania invece hanno controlli obbligatori anche su bombolone servizi, stufa etc.
Quindi se uno si fa installare il bombolone in Germania e l'installatore produce tutta la documentazione, sarà sicuramente piu completa che quella Italiana.

Riguardo al volume , secondo me il bombolone vale la pena se è grande, perchè se deve essere piccolo, e quindi avere comunque poca autonomia in inverno, allora non ha tanto senso, a meno che uno non metta il bombolone da 40 litri ma lasci anche le due bombole, e in questo caso l'impianto è piu versatile.

Io avevo una mezza idea di sostituire una delle due bombole con una ricaricabile, ma a me che scaldo Diesel le due bombole piene mi fanno ben piu di un anno (messe piene a Luglio non ho ancora finito la prima) e quindi mi sembra superfluo complicarsi la vita.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9918
Inserito il 19/01/2018 alle: 17:56:48
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/01/2018 alle 16:38:51

In Italia se non sbaglio il bombolone dei servizi non viene considerato per esempio a revisione in quanto non fa parte del mezzo viaggiante. In Germania invece hanno controlli obbligatori anche su bombolone servizi, stufa
etc. Quindi se uno si fa installare il bombolone in Germania e l'installatore produce tutta la documentazione, sarà sicuramente piu completa che quella Italiana. Riguardo al volume , secondo me il bombolone vale la pena se è grande, perchè se deve essere piccolo, e quindi avere comunque poca autonomia in inverno, allora non ha tanto senso, a meno che uno non metta il bombolone da 40 litri ma lasci anche le due bombole, e in questo caso l'impianto è piu versatile. Io avevo una mezza idea di sostituire una delle due bombole con una ricaricabile, ma a me che scaldo Diesel le due bombole piene mi fanno ben piu di un anno (messe piene a Luglio non ho ancora finito la prima) e quindi mi sembra superfluo complicarsi la vita.  

Hai scritto:
...ma a me che scaldo Diesel le due bombole piene mi fanno ben piu di un anno (messe piene a Luglio non ho ancora finito la prima)

Qui c'è qualcosa che non va... Nel mio camper, ovviamente, non nel tuo! Anch'io ho il riscaldamento a gasolio;  in estate il boiler (a gas) praticamente non lo accendiamo mai perché per la doccia, al mare, usiamo quella calda dello stabilimento oppure approfittiamo del sole e la scaldiamo con bottiglie di plastica poggiate sul cruscotto od a terra. Bene, per cucinare (due persone) e frigo, quello piccolo credo da 90 litri, una bombola da 10 chilogrammi non è mai andata oltre 21 giorni. Proprio per questo continuo smontalabombola-portaindietrolabombola-compranuovabombola-rimontalabombola, ho perso la pazienza ed ho installato il bombolone, quello da 45 litri per 36 effettivi (quasi l'equivalente di due bombole) ed ho finito di penare con chiavi, guarnizioni, quel cavolo di motion che non si riarmava mai: un altro mondo! Quando delle 4 lucette ne resta accesa una sola, rifaccio il pieno e via per altre avventure! Il prossimo cambio bombola (di scorta, piena di propano) sarà nel 2026 quando scadrà la sua validità e già mi si rizzano i capelli al solo pensiero!

Ma come fai, con una bombola, farci un anno? Avevo già incontrato un camperista al quale la bombola durava due anni ma lui faceva il pendolare giornaliero casa-mare e non accendeva mai né frigo, né cucina, né altro. Invece mia moglie, mattino caffè, pranzo sempre primo di pasta, con sugo cotto (no burro od olio), secondo cotto e così pure per la cena. Avrò una perdita? Ma puzza non se ne sente...

Giovanni
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 19/01/2018 alle: 18:07:51
In risposta al messaggio di Giovanni del 19/01/2018 alle 17:56:48

Hai scritto: ...ma a me che scaldo Diesel le due bombole piene mi fanno ben piu di un anno (messe piene a Luglio non ho ancora finito la prima) Qui c'è qualcosa che non va... Nel mio camper, ovviamente, non nel tuo! Anch'io
ho il riscaldamento a gasolio;  in estate il boiler (a gas) praticamente non lo accendiamo mai perché per la doccia, al mare, usiamo quella calda dello stabilimento oppure approfittiamo del sole e la scaldiamo con bottiglie di plastica poggiate sul cruscotto od a terra. Bene, per cucinare (due persone) e frigo, quello piccolo credo da 90 litri, una bombola da 10 chilogrammi non è mai andata oltre 21 giorni. Proprio per questo continuo smontalabombola-portaindietrolabombola-compranuovabombola-rimontalabombola, ho perso la pazienza ed ho installato il bombolone, quello da 45 litri per 36 effettivi (quasi l'equivalente di due bombole) ed ho finito di penare con chiavi, guarnizioni, quel cavolo di motion che non si riarmava mai: un altro mondo! Quando delle 4 lucette ne resta accesa una sola, rifaccio il pieno e via per altre avventure! Il prossimo cambio bombola (di scorta, piena di propano) sarà nel 2026 quando scadrà la sua validità e già mi si rizzano i capelli al solo pensiero! Ma come fai, con una bombola, farci un anno? Avevo già incontrato un camperista al quale la bombola durava due anni ma lui faceva il pendolare giornaliero casa-mare e non accendeva mai né frigo, né cucina, né altro. Invece mia moglie, mattino caffè, pranzo sempre primo di pasta, con sugo cotto (no burro od olio), secondo cotto e così pure per la cena. Avrò una perdita? Ma puzza non se ne sente... Giovanni
Intanto io in Agosto vado in posti dove ci si alza la mattina con 10° e si arriva ai 17-18° nelle ore calde (nord Europa), e per il frigo vuole dire veramente tantissimo. Avendo la Combi Diesel quella scalda anche l'acqua, e quindi niente gas, per cucinare un piatto di spaghetti a pranzo e una minestra o risotto a cena, quindi niente alta cucina.
Poi a parte i 30/34 giorni che faccio in Agosto, i 15 giorni per Natale e i 6 giorni per Pasqua, farò non piu di 6 o 7 WE in un anno. Diciamo che il mio "anno di camper" sono circa 70/75 giorni .   Cambiata la bombola a Luglio ci ho fatto crca 50 giorni e ce ne è ancora, ma penso uno o due kg al massimo, quindi mi sa che prima di Pasqua passa alla seconda bombola.

Così forse le cose sono piu chiare.

Però ho sempre 24° in camper e acqua bollente da scialare winklaugh....va bè me la tiro un po con sta Combi Diesel....blushsmiley
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9918
Inserito il 19/01/2018 alle: 18:19:36
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/01/2018 alle 18:07:51

Intanto io in Agosto vado in posti dove ci si alza la mattina con 10° e si arriva ai 17-18° nelle ore calde (nord Europa), e per il frigo vuole dire veramente tantissimo. Avendo la Combi Diesel quella scalda anche l'acqua,
e quindi niente gas, per cucinare un piatto di spaghetti a pranzo e una minestra o risotto a cena, quindi niente alta cucina. Poi a parte i 30/34 giorni che faccio in Agosto, i 15 giorni per Natale e i 6 giorni per Pasqua, farò non piu di 6 o 7 WE in un anno. Diciamo che il mio anno di camper sono circa 70/75 giorni .   Cambiata la bombola a Luglio ci ho fatto crca 50 giorni e ce ne è ancora, ma penso uno o due kg al massimo, quindi mi sa che prima di Pasqua passa alla seconda bombola. Così forse le cose sono piu chiare. Però ho sempre 24° in camper e acqua bollente da scialare ....va bè me la tiro un po con sta Combi Diesel....  
Hai scritto:
Però ho sempre 24° in camper e acqua bollente da scialare ...va bè me la tiro un po con sta Combi Diesel...

Oh, uno che sa gustarsi il camper, le comodità! Anch'io mai sotto 23 gradi, dormo con lenzuolino e copertina di cotone, una canotta e raramente, in inverno, la giacca del pigiama estivo; non so cosa siano i pantaloni del pigiama; acqua calda: che me frega, ho il bombolone! Siamo in due a tirarcela. Se devo andare in camper per stare al freddo, resto a casa!

Giovanni
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3730
Inserito il 19/01/2018 alle: 18:23:21
su questo vi posso contraddire , io ho un bombolone da 20/30 litri non lo so di preciso devo verificare , lo rabbocco prima di partire , in 32/33 ore di funzionamento ininterrotto ha consumato 7 litri scarsi di gas ( euro 5,60 ) non ho risparmiato nulla , acceso la stufa già in garage prima di partire , siamo andati a San Vigilio di Marebbe , temperatura notturna - 10 , in camper senza nessuna protezione esterna + 20 , ( volevo verificare il funzionamento di tutto ) in campeggio si può usufruire della presa gas , se ritorno mi organnizzo per sfruttare quella comodità , comunque con 20 litri riesco a fare un fine settimana senza problemi , con le bombole era un casino , dovevo metterne due piene per essere sicuro di non rimanere senza , nella stagione estiva non ho mai rabboccato proprio per essere sicuro di riempirlo con miscela invernale , ottimo sarebbe la Truma 6002 E , non penso esista
bradipo66
bradipo66
31/07/2011 1117
Inserito il 19/01/2018 alle: 18:49:17
In risposta al messaggio di Topolone del 18/01/2018 alle 10:40:21

Ci sono sempre più costruttori tedeschi di camper che  propongono in opzione il bombolone da 120 litri. Curiosando su Ebay ho visto che il bombolone da 120 litri è un cilindro da 360 mm di diametro lungo 1298 mm e costa
circa 500€. Ho notato che nell'inserzione viene indicato ; Möglicherweise kein Versand nach Italien Ossia ; possibilmente nessuna spedizione verso l'Italia . Sapete se è un problema di normative o altro ? Qualcuno di voi ha montato o fatto montare un bombolone con una capienza di quel tipo ? A mio avviso montare un bombolone da 40...50 litri ha poco senso mentre metterne uno da 120, spazio permettendo, può essere utile.  
Vai su cerca, avevo sollevato il problema e troverai tante risposte. In poche parole la normativa è deficitaria, oltre a varie problematiche tecniche, i la maggior parte dei gestori si rifiuta di caricare gpl se non per autotrazione
bradipo66
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 19/01/2018 alle: 18:52:56
In risposta al messaggio di Giovanni del 19/01/2018 alle 18:19:36

Hai scritto: Però ho sempre 24° in camper e acqua bollente da scialare ...va bè me la tiro un po con sta Combi Diesel... Oh, uno che sa gustarsi il camper, le comodità! Anch'io mai sotto 23 gradi, dormo con lenzuolino
e copertina di cotone, una canotta e raramente, in inverno, la giacca del pigiama estivo; non so cosa siano i pantaloni del pigiama; acqua calda: che me frega, ho il bombolone! Siamo in due a tirarcela. Se devo andare in camper per stare al freddo, resto a casa! Giovanni
yes
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 19/01/2018 alle: 18:59:50
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 19/01/2018 alle 18:23:21

su questo vi posso contraddire , io ho un bombolone da 20/30 litri non lo so di preciso devo verificare , lo rabbocco prima di partire , in 32/33 ore di funzionamento ininterrotto ha consumato 7 litri scarsi di gas ( euro
5,60 ) non ho risparmiato nulla , acceso la stufa già in garage prima di partire , siamo andati a San Vigilio di Marebbe , temperatura notturna - 10 , in camper senza nessuna protezione esterna + 20 , ( volevo verificare il funzionamento di tutto ) in campeggio si può usufruire della presa gas , se ritorno mi organnizzo per sfruttare quella comodità , comunque con 20 litri riesco a fare un fine settimana senza problemi , con le bombole era un casino , dovevo metterne due piene per essere sicuro di non rimanere senza , nella stagione estiva non ho mai rabboccato proprio per essere sicuro di riempirlo con miscela invernale , ottimo sarebbe la Truma 6002 E , non penso esista
In effetti la comodità del bombolone è quella di potere rabboccare in ogni momento, che, se non si va in posti particolari, o si sta fermi molti giorni, è gia una bella differenza rispetto alle bombole ache calcolando una capacità identica.
Però a quel punto, invece del bombolone da 20kg, non converrebbe due bombole Alugas ricaricabili sempre per un totale di 20Kg?
Come vantaggio c'è che quando si va a revisione si tolgono come si fa con le bombole normali (per il peso) e che l'installazione è molto piu semplice, in pratica l'unica cosa da fare è un foro sulla bandinella per mettere la presa di carica. Inoltre, si possono in ogni momento togliere se per qualche caso particolare servisse mettere normali bombole. Per esempio leggevo che in Marocco non esiste la pompa del GPL, quindi solo bombole.
Vero che se oltre al bombolone hai mantenuto il collegamento nel vano bombole, le puoi sempre usare.
Altro vantaggio, chi prende il tanto decantato Telaio ALKO, oltre a tutte gli altri motivi per cui non mi piace, non c'è neppure lo spazio sotto per un bomblone (salvo forse allestimenti particolari).
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 19/01/2018 alle: 19:34:39
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/01/2018 alle 18:59:50

In effetti la comodità del bombolone è quella di potere rabboccare in ogni momento, che, se non si va in posti particolari, o si sta fermi molti giorni, è gia una bella differenza rispetto alle bombole ache calcolando
una capacità identica. Però a quel punto, invece del bombolone da 20kg, non converrebbe due bombole Alugas ricaricabili sempre per un totale di 20Kg? Come vantaggio c'è che quando si va a revisione si tolgono come si fa con le bombole normali (per il peso) e che l'installazione è molto piu semplice, in pratica l'unica cosa da fare è un foro sulla bandinella per mettere la presa di carica. Inoltre, si possono in ogni momento togliere se per qualche caso particolare servisse mettere normali bombole. Per esempio leggevo che in Marocco non esiste la pompa del GPL, quindi solo bombole. Vero che se oltre al bombolone hai mantenuto il collegamento nel vano bombole, le puoi sempre usare. Altro vantaggio, chi prende il tanto decantato Telaio ALKO, oltre a tutte gli altri motivi per cui non mi piace, non c'è neppure lo spazio sotto per un bomblone (salvo forse allestimenti particolari).
D'accordissimo per le alugas. Io mi sono pentito di non aver fatto quella scelta, visto i problemi che ho avuto con il serbatoio.
Non sono d'accordo quando dici che con il telaio Alko non c'è spazio per il bombolone. C'è ed è più che sufficiente, basta saperlòo mettere. Io l'ho installato su tale telaio, al centro del camper. Ho preparato due staffe a T, opportunamente curvate a macchina, su misura per metterci sopra il serbatoio, che poi è stato fissato con le apposite fascette in acciaio.
All'installatore ho fornito quelle staffe già pronte e misurate, e lui ha fatto il lavoro.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.