Inserito il 26/04/2006 alle: 07:43:19
Mi permetto d'intervenire, poiché
avendo installato sul mio mezzo il bombolone, mi sono
documentato...
io ho messo il bombolone, con elettrovalvola Nuovi(omologato
camper comperato da azienda di Latina mi dice l'installatore)
Euro 180;
un bel gasificatore da 5 lt. 35 euro
e raccordi e tubi vari con installazione euro 150.
C'è una direttiva europea..poi vi farò sapere quale perché
il documento l'ho riposto nel cassettino del camper,
che indica la possibilità d'installare, in luogo delle bombole
il bombolone, l'importante che sia dotato di sistema automatico di
chiusura del gas, pertnato mettendo l'elettrovalvola, sia a monte (bombola) che a valle (attacco camper) dovresti essere ok per la sicurezza (io ne sto aggiungendo una anche dopo il gasificatore perché in tal modo riesco a fare modifiche senza perdere neanche una bolla di gas.
A mio avviso l'unico problema è la tassa accisa che incide sugli idrocarburi per il trasporto. [;)
Per il ghiaccio non ho avuto nessun tipo di problema in inverno
o dormito pù di una notte a Frontignano a -20 (sebbene il tutto installato sotto il veicolo).
Il mio distributore di fiducia acquista il gas che proviene da Viareggio e che ha una altissima percentuale (a volte totale in inverno) di propano.
Il mio installatore ha avuto anche un altro accorgimento... i tubi del gas hanno sezioni diverse secondo quale tratto devono percorrere, per intenderci:
attacco esterno.....bombola sezione da 8mm
bombola...elettrovalvola (chiusa durante il rifornimento)
elettrovalvola.....gasificatore sezione da 6mm (ciò per limitare l'eventuale liquido fuoriuscto dalla bombola)
gasificatore.......elettrovalvola ingresso cellula da 8mm
Ciao a presto spero vi sia d'aiuto...