CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Accessori
  4. "Booster" riscaldamento con Thermo top

"Booster" riscaldamento con Thermo top

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3682
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2018 alle: 18:40:42
 Un saluto a tutti, volevo condividere l'aggiornamento del mio impianto di riscaldamento, nell'uscita dell'8 dicenbre, la temperatura sui monti Sibillini era di parecchi C° sotto lo zero, ho pensato di potenziare la ventilazione dei radiatorini in cellula, l'impianto, pur funzionando correttamente, impiegava un pò di tempo a raggiungere la temperatura inpostata, vi mostro la foto di uno dei radiatori "booster",  l'aggiunta della seconda ventola ha raddoppiato la portata dell'aria con un consumo di appena 0,25 A a piena potenza, consumo che, in modulazione, scende a zero al raggiungimento della temperatura impostata. Un saluto Enzo IMG_20180105_150029.jpg

Modificato da enzo44 il 05/01/2018 alle 22:09:37
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36111
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2018 alle: 20:13:13
In risposta al messaggio di enzo44 del 05/01/2018 alle 18:40:42

 Un saluto a tutti, volevo condividere l'aggiornamento del mio impianto di riscaldamento, nell'uscita dell'8 dicenbre, la temperatura sui monti Sibillini era di parecchi C° sotto lo zero, ho pensato di potenziare la ventilazione
dei radiatorini in cellula, l'impianto, pur funzionando correttamente, impiegava un pò di tempo a raggiungere la temperatura inpostata, vi mostro la foto di uno dei radiatori booster,  l'aggiunta della seconda ventola ha raddoppiato la portata dell'aria con un consumo di appena 0,25 A a piena potenza, consumo che, in modulazione, scende a zero al raggiungimento della temperatura impostata. Un saluto Enzo
interessante...cosa è, un radiatore da moto?

Sto sempre pensando come sfruttare meglio il mio Thermotop (che sarebbe solo di emergenza in caso di guastio della Combi Diesel) e quindi guardo e assimilo wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3682
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2018 alle: 20:59:14
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/01/2018 alle 20:13:13

interessante...cosa è, un radiatore da moto? Sto sempre pensando come sfruttare meglio il mio Thermotop (che sarebbe solo di emergenza in caso di guastio della Combi Diesel) e quindi guardo e assimilo
Ciao Tommaso, allestire un nuovo impianto intorno al tuo Webasto è abbastanza semplice e dal costo veramente irrisorio, il radiatore che ho postato, completo di ventole e staffe, supera di poco i 15 euro, certo ci vuole un pò di tempo ed un minimo di manualità, ma sul tuo mezzo, con il riscaldatore montato, è veramente un gioco da ragazzi, quando vorrai cimentarti sul Col troverai tutte le informazioni necessarie per realizzare l'impianto che, forse, apprezzerai al pari della Combi diesel, un saluto Enzo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36111
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2018 alle: 22:19:41
In risposta al messaggio di enzo44 del 05/01/2018 alle 20:59:14

Ciao Tommaso, allestire un nuovo impianto intorno al tuo Webasto è abbastanza semplice e dal costo veramente irrisorio, il radiatore che ho postato, completo di ventole e staffe, supera di poco i 15 euro, certo ci vuole
un pò di tempo ed un minimo di manualità, ma sul tuo mezzo, con il riscaldatore montato, è veramente un gioco da ragazzi, quando vorrai cimentarti sul Col troverai tutte le informazioni necessarie per realizzare l'impianto che, forse, apprezzerai al pari della Combi diesel, un saluto Enzo
Nel caso ti chiederò lumi.
Gia con anche solo l'aria dal cruscotto in cellula c'è caldo da scoppiare, e anche dietro nei letti si sta bene, giusto che così come è non scalda i serbatoi e quindi sottozero non puo sopperire al 100% alla combi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





subzer0
subzer0
28/12/2015 528
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 03:01:17
anche io ho finito di montare il thermo top pochi giorni fà per ora solo per cabina e motore (enzo grazie ancora delle dritte che mi hai dato per telefono), ma nella mia testa c'è sempre l'idea in futuro di poterlo sfruttare aggiungendo 1 o 2 radiatori in cellula, però come dice Tommaso, non potrà mai sopperire la canalizzazione truma che riscalda i serbatoi e tutti i vari passaggi dell'impianto idrico.

anzi, temo che avere il thermotop attivo in cellula, faccia lavorare male la truma, in quanto oggi la truma con il suo termostato si accende e provvede a mantenere al caldo i servizi e i serbatoi, avendo un secondo riscaldamento, il sensore temperatura potrebbe non far accendere la truma in quanto in cellula ci sono ad esempio 20 gradi, questo, in concomittanza con il fatto di non aver una canalizzazione del thermotop un pò di mette dei dubbi
"ho il generatore e non ho paura di usarlo"
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3682
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 09:48:55
L'impianto ad acqua è, a mio parere, piu' performante di quello ad aria, lo conferma il fatto che i mezzi "premium" lo montano di serie o almeno a richiesta, non ho mai letto che Cartago proponga impianti Truma in alternativa ad Alde ma soltanto il contrario, certo la realizzazione deve essere fatta a regola d'arte, i tubi dell'acqua devono essere posati in modo da proteggere l'impianto idrico del mezzo per garantirne il corretto funzionamento, come ho detto piu' volte vado spesso a Livigno e non ho mai avuto problemi di congelamento, anzi con la Truma, a temperature bassissime, si ghiacciava la linea del lavandino cucina, problema che non si è mai verificato con il "nuovo impianto, altro discorso per i serbatoio delle grige che personalmente lascio aperto con il secchio sotto, come fa la maggioranza dei camperisti a Livigno, non mi sono impegnato per riscaldare il serbatoio, in caso di necessità posso sempre utilizzare la Truma che dedica una delle quattro uscite a questo scopo, un saluto Enzo
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 709
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 12:14:49
Fra l'altro ho letto un utente che ha anche montato uno scambiatore acqua-acqua per usare il webasto anche per l'acqua sanitaria del boiler... si potrebbe anche usare questa funzione, solo su una combi, intercettando i fili della ventola della truma per fare andare solo quella, chiudendo le bocchette che non servono per fare arrivare un pò di aria solo dove serve, tipo i serbatoi e il bagno se non si riesce a mettere un radiatore anche li.

Sperando che l'acqua calda nel boiler tenga caldo tutto il gruppo radiante che fa da scambiatore dell'aria...
Luca
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36111
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 12:38:33
In risposta al messaggio di subzer0 del 06/01/2018 alle 03:01:17

anche io ho finito di montare il thermo top pochi giorni fà per ora solo per cabina e motore (enzo grazie ancora delle dritte che mi hai dato per telefono), ma nella mia testa c'è sempre l'idea in futuro di poterlo sfruttare
aggiungendo 1 o 2 radiatori in cellula, però come dice Tommaso, non potrà mai sopperire la canalizzazione truma che riscalda i serbatoi e tutti i vari passaggi dell'impianto idrico. anzi, temo che avere il thermotop attivo in cellula, faccia lavorare male la truma, in quanto oggi la truma con il suo termostato si accende e provvede a mantenere al caldo i servizi e i serbatoi, avendo un secondo riscaldamento, il sensore temperatura potrebbe non far accendere la truma in quanto in cellula ci sono ad esempio 20 gradi, questo, in concomittanza con il fatto di non aver una canalizzazione del thermotop un pò di mette dei dubbi
Secondo mia esperienza personale, meglio usare sempre un solo riscaldamento per volta. Usarne due, oltre a raddoppiare i consumi di corrente, fa si che si interferiscano uno con l'altro.
Nel precedente camper con C6000 e Webasto AT2000 aggiunto (con 3 bocchette) se li facevo andare entrambi si interferivano causando momenti di caldo estremo a momenti in cui la temperatura calava troppo, quindi improponibile. Usavo il solo AT2000 fino a -1° (dove non c'è problema di serbatoi e dove ce la faceva ancora come potenza) ma con temperature rigide, sempre AT2000 spento e solo la C6000 che ha potenza da vendere.

Ora ho la Combi C6 Diesel e il WEbasto Thermotop, entrambi da 6kw. La Combi scalda tutto, bene, grande confort e temperatura uniforme ovunque, silenziosissima, non puzza e non fa rumore esterno.
Il Thermotop installato solo sul motore scalda l'abitacolo solo dalle bocchette del cruscotto. In dinette diventa un forno dopo poco, nei letti posteriori un paio di gradi in meno, bagno ghiacciato se non si tiene la porta aperta.
Il problema del Thermotop, è il rumore esterno al camper che si sente mica poco, e l'odore marcato specialmente all avvio, che lo rende imbarazzante in mezzo a altri camper. Quindi l'uso che ne faccio è quello di accenderlo la mattina prima di partire circa 20 minuti così scalda il motore, pulisce i cristalli da condensa interna e ghiaccio esterno, e dopo poco che va la Combi si spegne. Nel momento poi che avvio il motore si accende il terzo bruciatore diesel, un Eberspacher installato di serie negli Sprinter e che mantiene il motore sempre in temperatura in viaggio. A que punto spengo poi il Thermotop.
Nel mio caso dove entrambi i riscaldamenti sono Diesel, non ha poi nessun senso usare il thermotop al posto della Combi Diesel, per riscaldare, ma diventa solo un sistema di emergenza esclusivamente se si guastasse la Combi Diesel. Diverso per chi ha la Combi a Gas perchè ci sarebbe il motivo di non usare le bombole per scaldare.

Quando ordinai il camper si poteva avere volendo con l ALDE, e in tal caso probabilmente si sarebbe potuto integrare il Thermotop con scambiatore nel circuito ALDE, ma non so se a ragione o torto ho preferito prenderlo con la Combi e poi immediatamente sostituirla con quella Diesel. Sicuramente con l ALDE avrei speso meno, ma mi sembrava troppo complicato e secondo me le cose piu sono semplici e solitamente danno meno problemi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it






Modificato da IZ4DJI il 06/01/2018 alle 12:43:11
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3682
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 12:59:55
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 06/01/2018 alle 12:14:49

Fra l'altro ho letto un utente che ha anche montato uno scambiatore acqua-acqua per usare il webasto anche per l'acqua sanitaria del boiler... si potrebbe anche usare questa funzione, solo su una combi, intercettando i fili
della ventola della truma per fare andare solo quella, chiudendo le bocchette che non servono per fare arrivare un pò di aria solo dove serve, tipo i serbatoi e il bagno se non si riesce a mettere un radiatore anche li. Sperando che l'acqua calda nel boiler tenga caldo tutto il gruppo radiante che fa da scambiatore dell'aria...
Ciao Luca, l'idea di montare lo scambiatore per la produzione di acqua calda sanitaria l'ho avuta al momento di realizzare l'impianto, tant'è che l'ho acquistato e giace in garage da alcuni anni, usare la Truma come serbatoio di accumulo è sicuramente il sistema piu' valido, attendo "con ansia" che passi a miglior vita, anche se da quasi 20 anni svolge egregiamente il suo lavoro in tandem al Webasto, ma per ora non ne vuol sapere ed io la tengo volentieri a bordo. Un saluto Enzo
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 709
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 14:08:55
In risposta al messaggio di enzo44 del 06/01/2018 alle 12:59:55

Ciao Luca, l'idea di montare lo scambiatore per la produzione di acqua calda sanitaria l'ho avuta al momento di realizzare l'impianto, tant'è che l'ho acquistato e giace in garage da alcuni anni, usare la Truma come serbatoio
di accumulo è sicuramente il sistema piu' valido, attendo con ansia che passi a miglior vita, anche se da quasi 20 anni svolge egregiamente il suo lavoro in tandem al Webasto, ma per ora non ne vuol sapere ed io la tengo volentieri a bordo. Un saluto Enzo
Beh Enzo dai, comunque è sempre meglio avere un riscaldatore supplementare (truma nel tuo caso)  di emergenza.. no si sa mai!
Luca
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3682
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 18:12:35
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 06/01/2018 alle 14:08:55

Beh Enzo dai, comunque è sempre meglio avere un riscaldatore supplementare (truma nel tuo caso)  di emergenza.. no si sa mai!
Ciao è vero, ho sempre ritenuto utile l'opportunità del doppio riscaldamento, al posto della Truma, quando sarà, pensavo di installare un Eberspacher D3W, sempre ad acqua, da utilizzare con l'impianto esistente, si trovano facilmente usati a basso costo tant'è che un paio li ho già in garage, la potenza ridotta rispetto al Thermo top lo rende utile per la produzione di acqua calda in estate e per il riscaldamento con  temperature umane, purtroppo l'avanzamento dell'età mi costringe a diminuire l'uso del gas, le bombole sono pesanti da manovrare, il punto d'arrivo sarà quello di avere due bombole camping gas da 3 kg per alimentare i fornelli ed il frigo in libera. Un saluto Enzo
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 709
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 23:02:36
Già, ti piace proprio il riscaldamento a gasolio :-)

Anche io, come ti avevo scritto, ho in programa di montarlo... gia mi sono messo avanti con 2 radiatori collegati al motore... prossima spesa però sara l'aggiunta di un pannello fotovoltaico e un regolatore mppt, ora ho un buon accumulo ma poca carica essendo rimessato all'aperto senza possibile di allaccio alla 230...

Poi entro in prossimo inverno voglio montare anche il webasto!

E li sicuramente avrò bisogno di te ;-)
Luca
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 36111
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2018 alle: 23:46:25
In risposta al messaggio di enzo44 del 06/01/2018 alle 18:12:35

Ciao è vero, ho sempre ritenuto utile l'opportunità del doppio riscaldamento, al posto della Truma, quando sarà, pensavo di installare un Eberspacher D3W, sempre ad acqua, da utilizzare con l'impianto esistente, si trovano
facilmente usati a basso costo tant'è che un paio li ho già in garage, la potenza ridotta rispetto al Thermo top lo rende utile per la produzione di acqua calda in estate e per il riscaldamento con  temperature umane, purtroppo l'avanzamento dell'età mi costringe a diminuire l'uso del gas, le bombole sono pesanti da manovrare, il punto d'arrivo sarà quello di avere due bombole camping gas da 3 kg per alimentare i fornelli ed il frigo in libera. Un saluto Enzo
Comunque, anche lasciando due bombole da 10kg (in VTR) la fatica si riduce mica poco, perchè con le due bombole ci faccio ben piu di un anno di uso del camper, usandole solo per fornelli e frigo.
L'idea era di mettere una Alugas semifissa ricaricabile, ma devo ancora capire se ci sono parecchi dinieghi di carica in Italia, altrimenti con quella non si deve piu spostare o sollevare nulla, si va alla pompa e si collega la pistola alla presa di carica sulla bandinella, come per fare il pieno all auto.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5226
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2018 alle: 10:24:09
tommaso se vieni a zola problemi di ricarica non li hai questo carica anche gli accendini!

enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3682
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2018 alle: 18:17:27
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/01/2018 alle 23:46:25

Comunque, anche lasciando due bombole da 10kg (in VTR) la fatica si riduce mica poco, perchè con le due bombole ci faccio ben piu di un anno di uso del camper, usandole solo per fornelli e frigo. L'idea era di mettere una
Alugas semifissa ricaricabile, ma devo ancora capire se ci sono parecchi dinieghi di carica in Italia, altrimenti con quella non si deve piu spostare o sollevare nulla, si va alla pompa e si collega la pistola alla presa di carica sulla bandinella, come per fare il pieno all auto.  
Ciao Tommaso, è quello che ho fatto, è vero le bombole in vetroresina pesano di meno e si manovrano meglio, di contro non sono distribuite in modo capillare, almeno dalle mie parti, i rifornimenti al distributore, in Italia, non sono garantiti, quindi meglio non farci affidamento, per ora gasolio poi si vedrà. Un saluto Enzo PS A Roma le bombole Beyfin costano 5 euro in piu'.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
Manelservice
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione