CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Accessori

Carica la batteria servizi dall'accendisigari

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
guidor
guidor
02/04/2017 362
Inserito il 26/01/2022 alle: 17:13:27
Se ho ben capito la differenza sostanziale oltre al prezzo è che
 sj tratta di un caricabatterie, tratta meglio la batteria allungando la sua vita.  Fondamentale se la batteria è costosa e delicata come gel o agm, meno se economica o pb acido libero.
se hai alternatore intelligente (euro5 o superiore) è indispensabile il cb perché quel tipo di alternatore ha un funzionamento che non ricaricherebbe la bs con il solo relè, alcuni utenti del forum hanno avuto questo problema e adesso su tutti i  nuovi camper c'è un cb tipo orion che corregge il funzionamento dell alternatore.
 

Modificato da guidor il 26/01/2022 alle 17:17:03
GioDiGi
GioDiGi
04/03/2021 38
Inserito il 26/01/2022 alle: 18:13:22
Eccomi! Aaallora...
Sono tornato oggi a ritirare il mezzo (per altri motivi) e mi ha detto che l'alternatore fa 83a e la batteria 60 quindi è fattibile.
Ritornando sull'accendisigari mi diceva che da li posso prelevare 15a e che esistono caricabatterie apposta da attaccare all'accendisigari acquistabili anche su amazon.
Io non sono riuscito a trovare nulla di simile ma mi ha detto che mi manda il link in questi giorni...

Quindi ricapitolando il collegamento da fare, sarebbe:
Bm - diodo 6a - resistenza 10w - fusibile 50a - switch - relè - fusibile 50a - bs

O, il alternativa:
Bm - fusibile 50a - combinatore - switch - relè - fusibile 50a - bs

Giusto?

Il relè non mi è ancora chiaro da quanto prenderlo... Se quello che aveva postato Ciro può andar bene, non mi è chiara la parte della portata minima 100A...
GioDiGi
GioDiGi
04/03/2021 38
Inserito il 26/01/2022 alle: 18:17:25
È un furgoncino benzina metano del 2005 quindi sicuramente non euro 5 eheh la batteria per ora è questa ma pensavo di metterne una agmIMG_20220124_124018~3.jpg
Szopen
Szopen
06/09/2019 1518
Inserito il 26/01/2022 alle: 19:18:56
In risposta al messaggio di GioDiGi del 26/01/2022 alle 18:13:22

Eccomi! Aaallora... Sono tornato oggi a ritirare il mezzo (per altri motivi) e mi ha detto che l'alternatore fa 83a e la batteria 60 quindi è fattibile. Ritornando sull'accendisigari mi diceva che da li posso prelevare 15a
e che esistono caricabatterie apposta da attaccare all'accendisigari acquistabili anche su amazon. Io non sono riuscito a trovare nulla di simile ma mi ha detto che mi manda il link in questi giorni... Quindi ricapitolando il collegamento da fare, sarebbe: Bm - diodo 6a - resistenza 10w - fusibile 50a - switch - relè - fusibile 50a - bs O, il alternativa: Bm - fusibile 50a - combinatore - switch - relè - fusibile 50a - bs Giusto? Il relè non mi è ancora chiaro da quanto prenderlo... Se quello che aveva postato Ciro può andar bene, non mi è chiara la parte della portata minima 100A...
Un collegamento corretto può essere: BM --> Fusibile 50A --> Cavo da 16 mmq --> Contatto a vite di sinistra del relè (87) poi,
dal Contatto a vite di destra (30) --> Cavo da 16 mmq --> Fusibile 50A --> BS.

Ovviamente, al relè andrai anche a collegare una piccola massa al contatto 85 ed un D+ o +12 sottochiave al contatto 86.

Il discorso della portata minima dei 100A del relè, è data dal fatto che non ne ho trovati altri con i contatti a vite i quali sono molto più sicuri.

Forse, si trovano da 80A, di sicuro, quelli da 70A hanno quasi tutti contatti Faston, i quali sono molto meno sicuri.

Ciro.
nomade analogico
Szopen
Szopen
06/09/2019 1518
Inserito il 26/01/2022 alle: 19:23:03
Il diodo+resistenza serve a mantenere carica la BM, ma questo, potrà avvenire solo se hai un sistema di ricarica certo quando sei fermo, (pannelli solari, rete 230V perennemente collegata, mulino a vento sul tetto etc.etc.). altrimenti non serve metterlo.

Ciro.
nomade analogico
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Mobilvetta Kea P64 - Il nuovo profilato con letti gemelli e dinette face-to-face in meno di 7 metri
Mobilvetta Kea P64 - Il nuovo profilato con letti gemelli e dinette face-to-face in meno di 7 metri
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022: da Pössl una nuova gamma con soluzioni originali e due polivalenti su Mercedes-Benz
Anteprime 2022: da Pössl una nuova gamma con soluzioni originali e due polivalenti su Mercedes-Benz
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Le Canarie in Camper, seconda parte: Fuerteventura, l'isola del vento
Le Canarie in Camper, seconda parte: Fuerteventura, l'isola del vento
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Concorde Credo 791 L - Un motorhome che ha tutto dei Liner più prestigiosi, tranne le misure extra large
Concorde Credo 791 L - Un motorhome che ha tutto dei Liner più prestigiosi, tranne le misure extra large
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Previous Next
GioDiGi
GioDiGi
04/03/2021 38
Inserito il 26/01/2022 alle: 19:59:46
Grazie Ciro! 
I pannelli solari vorrei metterli più avanti, verso maggio.
​​​Per ora mi vorrei concentrare sul riscaldamento.
se volessi attaccare uno switch lo attaccherei all'86 invece che usare il sottochiave?
16mmq dici che bastano? Pensavo a 25 ma se posso rispaemiare ben venga!
Per proteggerli devo usare una guaina?
 
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13728
Inserito il 26/01/2022 alle: 21:35:02
In risposta al messaggio di GioDiGi del 26/01/2022 alle 19:59:46

Grazie Ciro!  I pannelli solari vorrei metterli più avanti, verso maggio. ​​​Per ora mi vorrei concentrare sul riscaldamento. se volessi attaccare uno switch lo attaccherei all'86 invece che usare il sottochiave? 16mmq dici che bastano? Pensavo a 25 ma se posso rispaemiare ben venga! Per proteggerli devo usare una guaina?  
se hai un alternatore da 80A monta dei 25mmq. Vista la scarsità, non devi perdere nulla per strada.
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso. L’inverter, in relazione ai consumi non è adatto a far funzionare una macchina espresso, ma lui non lo sa e permette di produrre caffè in camper come a casa.

Modificato da Laikone il 26/01/2022 alle 21:35:37
GioDiGi
GioDiGi
04/03/2021 38
Inserito il 26/01/2022 alle: 23:36:30
Perfetto grazie!
rubylove
rubylove
09/06/2015 779
Inserito il 27/01/2022 alle: 01:49:24
Riepiloghiamo
Secondo il tuo elettrauto, collegare la batteria dei servizi a quella motore presenterebbe dei rischi, quindi tutti noi facciamo degli impianti che mettono a rischio di incendio i nostri mezzi e noi stessi?
Digli al tuo elettrauto che esistono i passacavi e soprattutto che hanno inventato i fusibili, questi si usano per proteggere il cavo da correnti eccessive proprio in funzione della sezione del cavo stesso, se cosi non fosse nessuno di noi potrebbe fare nessun impianto elettrico, digli che i rischi ci sono se si fanno le cose fatte male o non si sa proprio come fare, cioè non si hanno le competenze

Quando metti in moto il mezzo, l'alternatore eroga una tensione più alta di quella delle batterie e una corrente sufficiente a ricaricarle entrambe, avviare il webasto con il motore in moto di sicuro non sottrae energia alle due batterie, casomai va considerato che se si mette in moto per poco tempo, è più l'energia necessaria alla messa in moto che quella che si produce subito dopo per il webasto, inoltre il webasto non è che si limita ad una accensione, perchè  durante l'uso fara i suoi cicli di pulizia e ogni tanto potrebbe fermarsi per raggiunta temperatura, senza considerare che ha sempre un consumo fisso dato dalla pompa, dalla ventola e dall'elettronica (20/40W) quindi l'accensione del webasto con motore in moto è utile se lo si lascia in moto per qualche minuto almeno, va anche considerato che quando il webasto è freddo perchè siamo alla prima accensione giornaliera, richiede più corrente, mentre le successive accensioni lo trovano a temperature più alte e richiedono meno corrente per tempi più brevi, in buona sostanza male non fa, a patto che si tenga acceso per qualche minuto

Tutto questo vale per il webasto, per il cinese, non sò.. mi dicono che non si spegne mai e non fa cicli start stop e io mi chiedo perchè e fino a quando..

Quella di caricare la batteria servizi attraverso la presa accendino è la ciliegina sulla torta, quelle prese DIN sono di una certa qualità su alcuni veicoli, (soprattutto tedeschi) ma di qualità pessima su altri, inoltre lo spinotto maschio montato su apparecchi di provenienza asiatica, sono generalmente scadenti e dal contatto poco stabile, se ci colleghi un'utenza per qualche minuto possono anche andare decentemente ma se ci colleghi qualcosa che supera i 5A per tempi lunghi, sono a rischio cottura, inoltre anche se ci colleghi un caricabetterie da 5A il tutto sarebbe di una scomodità invidiabile rispetto ad un sistema stabile e ben fatto, ovvero mi chiedo perchè uno che fa questo mestiere proponga un accrocco e non una cosa seria

In un tuo post successivo, vedo che ti informi per passare al tuo elettrauto le informazioni necessarie a fare questo impianto, io posso capire che qui ci si aiuti tra dilettanti (che non significa incompetenti) ad un giusto scambio di informazioni tra appassionati, mettendo a disposizione degli altri le proprie conoscenze ma onestamente a uno che ti dice che "dato che l'alternatore ha 83 A e la batteria ne ha 60 allora si può fare, non gli darei un soldo di fiducia

Un alternatore da 83A carica tranquillamente due batterie da 100A, la ricarica delle batterie la si dovrebbe fare con il 10% della corrente nominale della stessa, quindi questa dei 15A disponibili è altra fesseria, quello che cambia per un alternatore nella ricarica di due batterie da 100A invece che una è solo il tempo, se però il tempo richiesto per la ricarica è inferiore al tempo della scarica la discussione neanche la apriamo e posso assicurarti senza fare calcoli che se viaggi durante il giorno almeno per due tre ore mantieni carica quella motore e carichi quella servizi
Casomai avviene il contrario, mentre la batteria motore essendo sostanzialmente sempre carica e al mattino alla prima messa in modo deve recuperare solo la poca corrente che tu hai usato per l'avviamento, quella dei servizi se scarica ne richiederà molta di più e l'alternatore per i primi minuti erogherà più corrente che si ridurrà gradualmente mano a mano che la batteria si ricarica, comunque meno di quello che è in grado di erogare l'alternatore con la batteria a tua disposizione e in ogni caso con il limite dello stesso. Il mio calcolo è approssimativo perchè non tiene conto dei consumi reali che non conosco ma se si tratta di frigo e webasto,fai sicuramente una notte e se non la fai cambi batteria come hai detto di voler fare in futuro

I miei suggerimenti sono:  lascia stare un elettrauto che non sa come si fa un impianto di ricarica e ti costringe a chiedere in un forum quello che lui dovrebbe sapere
Non mettere un relè ma monta un convertitore dc/dc da massimo 20A, ci sono pochi fili da collegare e chiunque qui ti aiuterebbe, me compreso ma lascia stare certa gente

mi scuso se sono un pò rude su questi argomenti ma non se ne può più, questi poi si fanno anche pagare

p.s. se monti un rele fai attenzione che non è detto che un cavo di sezione grossa migliori la situazione, proprio perchè la batteria dei servizi può scaricarsi molto, potrebbe circolare una corrente eccessiva in certi momenti e se il rele non è di qualità potrebbe scaldarsi e sfiammare, anche se può sembrare in controtendenza, un cavo più piccolo può indurre la giusta caduta di tensione che evita la circolazione di correnti eccessive, in ogni caso i fusibili vanno proporzionati al cavo e montati alle due estremita del circuito, vicini alle due batterie
Solo se si desidera anche collegare manualmente le due batterie per una eventuale messa in moto di emergenza occorre un cavo di grossa dimensione (anche 35mmq in funzione della distanza) ma per questo occorre un rele serio non uno di quelli cinesi da 10 euro, almeno un Victron ciryx da 230A








 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 27/01/2022 alle 02:06:20
rubylove
rubylove
09/06/2015 779
Inserito il 27/01/2022 alle: 11:21:42
In risposta al messaggio di Szopen del 26/01/2022 alle 12:24:30

Le differenze sostanziali sono 2. La prima è il prezzo 15€ per il relè da 100A e circa 200€ per il Victron. La seconda è la gestione della ricarica, il relè lascerà passare così com'è tutta la corrente disponibile
che gli arriva da alternatore/BM mentre il Victron gestirà meglio le varie curve di ricarica con una corrente che varia da 18 a 30A a secondo del modello. Personalmente, con un alternatore fino a 70A (come il mio) metterei (ho messo) il relè, poichè la gran parte della corrente prodotta in viaggio serve agli utilizzatori di bordo, fari e quant'altro e crettdo che rimangono una ventina di ampere a disposizione per la BS, questo è quanto ho potuto rilevare sul mio mezzo. Allo stesso tempo, potrai collegare alla BS il frighetto in estate. Il portafusibile a 3 vie che ti ho segnalato,  puoi trovarlo qui, sarebbe opportuno prenderne 2, snoda mettere sulla BM e l'altro sulla BS. Ciro.  
Il Victron da 120A costa circa 50 euro mentre il 230A costa circa 100 euro
Non regolano nulla, chiudono o aprono il contatto ma lo fanno in modo automatico leggendo la tensione presente verso i due lati e in base ad un algoritmo oltre a poter essere attivati manualmente
se é presente o dalla batteria servizi o dalla batteria motore una tensione superiore alla soglia prestabita, quindi se da una delle due batterie arriva una ricarica qualsiasi, chiudono il contatto

Per il prezzo che hanno sono ottimi
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Szopen
Szopen
06/09/2019 1518
Inserito il 27/01/2022 alle: 13:11:14
In risposta al messaggio di rubylove del 27/01/2022 alle 11:21:42

Il Victron da 120A costa circa 50 euro mentre il 230A costa circa 100 euro Non regolano nulla, chiudono o aprono il contatto ma lo fanno in modo automatico leggendo la tensione presente verso i due lati e in base ad un algoritmo
oltre a poter essere attivati manualmente se é presente o dalla batteria servizi o dalla batteria motore una tensione superiore alla soglia prestabita, quindi se da una delle due batterie arriva una ricarica qualsiasi, chiudono il contatto Per il prezzo che hanno sono ottimi
L'ottimo Cyrix-Ct è fermo lì nella lista dei desideri A...n a 44€.

Fermo perché, potrei passare ad una litio su una delle 2 linee d'impianto ed in quel caso mi occorre il Ciryx- Li-Ct, metterò comunque quello da 120A, più che sufficiente nel mio caso.

Ciro.
nomade analogico

Modificato da Szopen il 28/01/2022 alle 21:39:13
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 27/01/2022 alle: 16:37:43
In risposta al messaggio di rubylove del 27/01/2022 alle 01:49:24

Riepiloghiamo Secondo il tuo elettrauto, collegare la batteria dei servizi a quella motore presenterebbe dei rischi, quindi tutti noi facciamo degli impianti che mettono a rischio di incendio i nostri mezzi e noi stessi?
Digli al tuo elettrauto che esistono i passacavi e soprattutto che hanno inventato i fusibili, questi si usano per proteggere il cavo da correnti eccessive proprio in funzione della sezione del cavo stesso, se cosi non fosse nessuno di noi potrebbe fare nessun impianto elettrico, digli che i rischi ci sono se si fanno le cose fatte male o non si sa proprio come fare, cioè non si hanno le competenze Quando metti in moto il mezzo, l'alternatore eroga una tensione più alta di quella delle batterie e una corrente sufficiente a ricaricarle entrambe, avviare il webasto con il motore in moto di sicuro non sottrae energia alle due batterie, casomai va considerato che se si mette in moto per poco tempo, è più l'energia necessaria alla messa in moto che quella che si produce subito dopo per il webasto, inoltre il webasto non è che si limita ad una accensione, perchè  durante l'uso fara i suoi cicli di pulizia e ogni tanto potrebbe fermarsi per raggiunta temperatura, senza considerare che ha sempre un consumo fisso dato dalla pompa, dalla ventola e dall'elettronica (20/40W) quindi l'accensione del webasto con motore in moto è utile se lo si lascia in moto per qualche minuto almeno, va anche considerato che quando il webasto è freddo perchè siamo alla prima accensione giornaliera, richiede più corrente, mentre le successive accensioni lo trovano a temperature più alte e richiedono meno corrente per tempi più brevi, in buona sostanza male non fa, a patto che si tenga acceso per qualche minuto Tutto questo vale per il webasto, per il cinese, non sò.. mi dicono che non si spegne mai e non fa cicli start stop e io mi chiedo perchè e fino a quando.. Quella di caricare la batteria servizi attraverso la presa accendino è la ciliegina sulla torta, quelle prese DIN sono di una certa qualità su alcuni veicoli, (soprattutto tedeschi) ma di qualità pessima su altri, inoltre lo spinotto maschio montato su apparecchi di provenienza asiatica, sono generalmente scadenti e dal contatto poco stabile, se ci colleghi un'utenza per qualche minuto possono anche andare decentemente ma se ci colleghi qualcosa che supera i 5A per tempi lunghi, sono a rischio cottura, inoltre anche se ci colleghi un caricabetterie da 5A il tutto sarebbe di una scomodità invidiabile rispetto ad un sistema stabile e ben fatto, ovvero mi chiedo perchè uno che fa questo mestiere proponga un accrocco e non una cosa seria In un tuo post successivo, vedo che ti informi per passare al tuo elettrauto le informazioni necessarie a fare questo impianto, io posso capire che qui ci si aiuti tra dilettanti (che non significa incompetenti) ad un giusto scambio di informazioni tra appassionati, mettendo a disposizione degli altri le proprie conoscenze ma onestamente a uno che ti dice che dato che l'alternatore ha 83 A e la batteria ne ha 60 allora si può fare, non gli darei un soldo di fiducia Un alternatore da 83A carica tranquillamente due batterie da 100A, la ricarica delle batterie la si dovrebbe fare con il 10% della corrente nominale della stessa, quindi questa dei 15A disponibili è altra fesseria, quello che cambia per un alternatore nella ricarica di due batterie da 100A invece che una è solo il tempo, se però il tempo richiesto per la ricarica è inferiore al tempo della scarica la discussione neanche la apriamo e posso assicurarti senza fare calcoli che se viaggi durante il giorno almeno per due tre ore mantieni carica quella motore e carichi quella servizi Casomai avviene il contrario, mentre la batteria motore essendo sostanzialmente sempre carica e al mattino alla prima messa in modo deve recuperare solo la poca corrente che tu hai usato per l'avviamento, quella dei servizi se scarica ne richiederà molta di più e l'alternatore per i primi minuti erogherà più corrente che si ridurrà gradualmente mano a mano che la batteria si ricarica, comunque meno di quello che è in grado di erogare l'alternatore con la batteria a tua disposizione e in ogni caso con il limite dello stesso. Il mio calcolo è approssimativo perchè non tiene conto dei consumi reali che non conosco ma se si tratta di frigo e webasto,fai sicuramente una notte e se non la fai cambi batteria come hai detto di voler fare in futuro I miei suggerimenti sono:  lascia stare un elettrauto che non sa come si fa un impianto di ricarica e ti costringe a chiedere in un forum quello che lui dovrebbe sapere Non mettere un relè ma monta un convertitore dc/dc da massimo 20A, ci sono pochi fili da collegare e chiunque qui ti aiuterebbe, me compreso ma lascia stare certa gente mi scuso se sono un pò rude su questi argomenti ma non se ne può più, questi poi si fanno anche pagare p.s. se monti un rele fai attenzione che non è detto che un cavo di sezione grossa migliori la situazione, proprio perchè la batteria dei servizi può scaricarsi molto, potrebbe circolare una corrente eccessiva in certi momenti e se il rele non è di qualità potrebbe scaldarsi e sfiammare, anche se può sembrare in controtendenza, un cavo più piccolo può indurre la giusta caduta di tensione che evita la circolazione di correnti eccessive, in ogni caso i fusibili vanno proporzionati al cavo e montati alle due estremita del circuito, vicini alle due batterie Solo se si desidera anche collegare manualmente le due batterie per una eventuale messa in moto di emergenza occorre un cavo di grossa dimensione (anche 35mmq in funzione della distanza) ma per questo occorre un rele serio non uno di quelli cinesi da 10 euro, almeno un Victron ciryx da 230A  
anche perché le batteria non sono da 60 A o 100A, ma da 60Ah o 100 Ah se l'elettrauto non sa nemmeno la differenza tra A e Ah è meglio stargli alla larga,
A è l'unità di misura della corrente che passa in un certo istante, Ah è la corrente per unità di tempo (h sta per ora)
Una batteria da 100 Ah la si può benissimo caricare anche con un caricabatterie da 1A semplicemente ci metterà tantissimo tempo.
Se la batteria servizi è una AGM cioè al piombo, assorbirà una corrente inversamente proporzionale allo stato di carica, diverso è il caso della batteria al litio che anche se poco scarica se non limitata può assorbire correnti elevatissime e viene vista dall'alternatore come un corto circuito
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
GioDiGi
GioDiGi
04/03/2021 38
Inserito il 27/01/2022 alle: 22:27:53
Eccomi! Scusate l'assenza ma è il primo momento libero della giornata.
Purtroppo io ammetto di essere molto ignorante in materia, pertanto posso solo fidarmi di ciò che mi viene detto...
Ovviamente se torno a riprendere il mezzo che ho lasciato a riparare, qualche info gliela chiedo.
Esatto, il cinebasto va in continua, non stacca a temperatura, succhia sui 10A per 5 minuti in accensione e in spegnimento, per il mantenimento in base all'intensità scelta sta sui 1-3A.
Comunque sarebbe frigo O cinebasto, in quanto il furgoncino d'inverno lo uso in montagna e non mi serve il frighetto. Viceversa d'estate non uso il riscaldamento.

Quiiiindi ricapitolando (di nuovo):
Lascio stare il relè
Metto due fusibili da 50A
Cavo da 16mmq (2-2.5m al max)
cyrix 120A

Giusto così?
rubylove
rubylove
09/06/2015 779
Inserito il 28/01/2022 alle: 09:15:29
E' la soluzione migliore al prezzo migliore, salvo che l'elettrauto non ti complichi le cose
servono 2 portafusibili midival da 50A
2 fusibili midival da 40/50A, 40 A dovrebbero bastare, (lo verificherai quando avrai la batteria servizi molto scarica e al mattino, dopo una notte al caldo, avvierai il motore, se salta il 40 lo metti da 50)
due spezzoni di cavo da 16 mmq
Il Ciryx CT120
alcuni capocorda

Elettricamente sono 3 collegamenti, la massa del segnale del relè (filo nero da collegare a massa) e i due cavi diretti alle due batterie, il rosso del segnale de ciryx non lo colleghi questo serve all'attivazione manuale  attarverso un interruttore e  permette la messa in moto di emergenza ma con il cavo da 16 mmq e i fusibili di quella portata, una eventuale messa in moto (a batteria motore scarica) si brucerebero subito
oltretutto se la batteria motore non avvia significa che è scarica o guasta e se lo è meglio scollegarla

se vuoi anche la messa in moto di emergenza meglio il ciryx da 230A e cavo da 25/35 mmq in funzione della lunghezza (25 se corto, 35 fino ad un metro e mezzo/(due)

p.s. il sistema a relè Victron non necessità di resistenza + diodo perchè il relè chiude sia quando dalla parte della batteria motore è presente una tensione di ricarica (alternatore) sia quando dalla parte della batteria servizi è presente o la ricarica da solare o la ricarica da rete con caricabatterie










 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 28/01/2022 alle 11:26:12
GioDiGi
GioDiGi
04/03/2021 38
Inserito il 28/01/2022 alle: 12:30:30
Tutto chiarissimo grazie!
Ultima domanda:
Ai cavi che vanno dalla bm alla bs devo mettergli una guaina aggiuntiva o li si lascia così?
rubylove
rubylove
09/06/2015 779
Inserito il 28/01/2022 alle: 13:01:41
In risposta al messaggio di GioDiGi del 28/01/2022 alle 12:30:30

Tutto chiarissimo grazie! Ultima domanda: Ai cavi che vanno dalla bm alla bs devo mettergli una guaina aggiuntiva o li si lascia così?
Io li metterei in un piccolo corrugato, soprattutto.se neoprene che si taglia facilmente  in questo modo anche il fissaggio é facilitato
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
GioDiGi
GioDiGi
04/03/2021 38
Inserito il 28/01/2022 alle: 13:18:32
In risposta al messaggio di rubylove del 28/01/2022 alle 13:01:41

Io li metterei in un piccolo corrugato, soprattutto.se neoprene che si taglia facilmente  in questo modo anche il fissaggio é facilitato
Grazieee! Vi faro sapere! :)
Szopen
Szopen
06/09/2019 1518
Inserito il 28/01/2022 alle: 13:50:00
In risposta al messaggio di GioDiGi del 28/01/2022 alle 13:18:32

Grazieee! Vi faro sapere! :)
Per una maggior protezione una volta fatto il foro da 18/20 mm proteggine il bordo con una gomma.

Se non trovi nulla, puoi utilizzare uno spezzone di pochi cm di tubo dell'acqua fissato con un collante e del diametro adeguato a contenere il corrugato da 14/16mm suggerito.

Almeno uno dei portafusibili MTA a 3 vie che ti avevo suggerito, mettilo sulla BS, ti semplificherà la vita.

Ciro.
nomade analogico

Modificato da Szopen il 28/01/2022 alle 13:52:53
GioDiGi
GioDiGi
04/03/2021 38
Inserito il 28/01/2022 alle: 21:09:49
Non basta un portafusibili da 1 fusibile solo, tipo questo?Screenshot_20220128-210853.png
Szopen
Szopen
06/09/2019 1518
Inserito il 28/01/2022 alle: 21:35:57
In risposta al messaggio di GioDiGi del 28/01/2022 alle 21:09:49

Non basta un portafusibili da 1 fusibile solo, tipo questo?
Certo che va bene, ma questo lo metterai attaccatissimo alla BM e vai al contatto 87 sul relè Cyrix-Ct, dal contatto 30, il cavo andrà alla BS, è proprio sulla BS ti suggerisco di mettere un portafusibile come questo:

MTA3Vie(6).jpg

Rimarranno a disposizione 2 contatti, puoi anche mettergli i fusibili da tenere di scorta, quando aggiungerai il/i pannello/i, apri il coperchio e colleghi il cavo, stessa cosa per qualsiasi altro accessorio tu voglia alimentare direttamente dalla BS.

Ciro.

 
nomade analogico

Modificato da Szopen il 28/01/2022 alle 21:40:04
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Mestic
changedecors
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.