In risposta al messaggio di IV3FNK del 31/07/2022 alle 14:13:47CEI 64-8
se non ricordo male ,qui si stava parlando di problematiche con cavi arrotolati e non di sezioni dei conduttori...quindi la mia risposta era relativa a questo. inoltre vorrei capire a quale normativa ti riferisci, perché la frase la normativa dice mi sembra un pò generico
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/07/2022 alle 14:22:07Buona Idea quella delle fascette, attualmente le uso (quelle usa e getta) e rimane abbastanza in ordine... il problema è che quando la matassa la prende in mano mia figlia e prova a svolgerla crea solo casini... arreso a certe situazioni pensavo ad un avvolgi matassa "orizzontale" o qualcosa del genere.
Ah, ok, io uso delle fascette da elettricista riutilizzabili Hanno una linguetta che sgancia i dentelli in modo da riaprirà tutte le volte che si desidera Come queste ad esempioasc_df_B09L7Y2XQX/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=555368349061&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=13066826536962604356&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9050589&hvtargid=pla-1607400291103&psc=1Una volta avvolto il cavo, lo blocco con un paio di queste, e la matassa rimane sempre avvolta Ma se non vuoi svendere così tanti soldi, puoi sempre usare pezzi di spago Posso chiederti di cosa ti occupi generalmente, ovvero che lavoro fai?
In risposta al messaggio di Lbor del 30/07/2022 alle 16:39:59Ottima idea, mi sa che questa è l'ideale e ciò che cercavo...
io da quando ho comprato questo da Leroy Merlin zero problemi.. i 30 m ci stanno alla grande, bloccati con quelle fascettine di filo di ferro ricoperte. Anzi la maggior parte delle volte se non serve svolgerlo tutto lolascio avvolto vicino alla femmina entrata camper… i 50 ovviamente no… Comunque questi ultimi comprati perché in rimessaggio la colonnina è lontana e con i 30 arrivavo al pelo ed il cavo era tirato e nei passaggi dei camper..
In risposta al messaggio di Cioccolone del 30/07/2022 alle 19:47:00questo sarebbe il top, ma non mi sta nel gavone.
Ciao, io mi sono fatto una prolunga a doc con questo avvolgicavo vuoto. 25 mt circa di cavo 3x2,5 FG (doppio isolamento) e circa un altro paio di metri dal raccoglitore alla presa del camper. Srotoli quello che ti serve e lo fai su in un attimo.
In risposta al messaggio di Marcut79 del 31/07/2022 alle 14:45:16Come ti ha consigliato Marco (emme 48) ci sono anche dei tutorial per imparare e far imparare alla " ciurma" come avvolgere/svolgere una matassa
Buona Idea quella delle fascette, attualmente le uso (quelle usa e getta) e rimane abbastanza in ordine... il problema è che quando la matassa la prende in mano mia figlia e prova a svolgerla crea solo casini... arreso a certe situazioni pensavo ad un avvolgi matassa orizzontale o qualcosa del genere. Faccio l'assistente di volo.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 31/07/2022 alle 14:58:15LOOOL cercherò rogne ulteriori quindi... LOOL
Come ti ha consigliato Marco (emme 48) ci sono anche dei tutorial per imparare e far imparare alla ciurma come avvolgere/svolgere una matassa Potresti anche bloccare il cavo con le fascette che ti ho consigliato, ogni totdi giri, magari usandole di diverso colore per capire quale fascetta togliere in sequenza, in modo da svolgerlo poco alla volta e non creare disastri
In risposta al messaggio di camperistadoc del 31/07/2022 alle 14:26:23la Norma CEI 64-8 contiene le prescrizioni per la progettazione, la realizzazione e la verifica di un impianto elettrico utilizzatore in bassa tensione.
CEI 64-8 Ciao
In risposta al messaggio di IV3FNK del 31/07/2022 alle 15:43:44C'è un paragrafo che riguarda proprio i nostri camper
la Norma CEI 64-8 contiene le prescrizioni per la progettazione, la realizzazione e la verifica di un impianto elettrico utilizzatore in bassa tensione. trovo strano che un semplice utente debba conoscere tale cosa
In risposta al messaggio di masivo del 01/08/2022 alle 09:58:20regole e logica non sempre vanno d'accordo, Ivo; in questo caso non c'è possibilità di scelta sulla sezione dei conduttori
Una cosa che non è stata chiarita, inerente all' argomento, se la sezione minima è 2,5 per i 25 metri, su lunghezze inferiori, le sezione minima può essere ridotta? La domanda è un po retorica, poichè per logica, credo di si.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 31/07/2022 alle 16:54:23Come si interpreta il fatto che la sezione è indicata come minima, ma la lunghezza non è indicata come massima?
C'è un paragrafo che riguarda proprio i nostri camper ...ma ora che lo sai non credi sia meglio rispettare la normativa evitando possibili guai in caso di incidente? Ciao
In risposta al messaggio di alexbio del 01/08/2022 alle 11:26:28Ma è possibile che si debba sempre cercare e trovare un cavillo per discutere una legge?
Ma siete mai stati in un campeggio? Non c'è dico non c'è un tedesco, svizzero, olandese ecc che rispetti la normativa italiana, tutti hanno arrotolatori, spezzoni con adattori ecc . Leggendo alla lettera (se il testoriportato è corretto) tale normativa è assurda infatti ad esempio dice lunghezza 25 mt non lunghezza massima 25 mt , quindi visto che si deve rispettare alla lettera, non si sarebbe in regola anche con cavi più corti di 25 mt. Vorrei leggere le normative europee che scommetto sono diverse dalle norme italiane e sono quelle che gli ospiti stranieri rispettano. Una riflessione poi mi viene da farla sul cavo di collegamento tra colonnina e auto elettrica visto che le correnti in gioco sono fino a 300 kwatt/h rispetto a noi che assorbiamo si e no 500 watt! Provate a fare due conti!
In risposta al messaggio di camperistadoc del 31/07/2022 alle 16:54:23A me sta normativa non sembra chiara, sembra scritta come le misure gomme sulla CDC, se ci fosse solo la sezione 2,5,,,,,,allora.
C'è un paragrafo che riguarda proprio i nostri camper ...ma ora che lo sai non credi sia meglio rispettare la normativa evitando possibili guai in caso di incidente? Ciao
In risposta al messaggio di masivo del 01/08/2022 alle 14:35:02Ciao
A me sta normativa non sembra chiara, sembra scritta come le misure gomme sulla CDC, se ci fosse solo la sezione 2,5,,,,,,allora. Ma scrivendo 25 m. si ha un riferimento preciso, lunghezza-sezione cavo,... quindi dovremmotutti avere solo quel tipo di cavo. Ma se è possibile un cavo più corto, perchè non dovrebbe uno più lungo?... e se più lungo, si deve per forza aumentare la sezione, quindi perchè non diminuirla se più corto.... Poi specifica il colore del neutro,... a che serve?, nei collegamenti 230 in alternata, mica si distinguono neutro e fase.
In risposta al messaggio di Mark74xx del 01/08/2022 alle 15:38:43In effetti ci ho pensato e le spine blu, o rosse 380, si inseriscono in un unico senso, mi chiedo se poi gli impianti delle colonnine, rispettino le posizioni, che sono poi quelle a dare le posizioni, fase-neutro.....e comunque che importanza avrebbe, sui nostri impianti.
Ciao la normativa è chiara Ma la fonte da cui è stata estratta in questa occasione probabilmente ne ha riportato solo una sintesi, non trovo esattamente il post, ma Marco (Emme48) ne aveva pubblicato il testo esatto o illink giusto Fermati un minuto negli impianti (anche quelli 230v alternata) sono assolutamente distinti fase (L1) e neutro (N) per la cronaca anche il Marrone o Grigio hanno un significato ben diverso dal Nero, oltre al Blu (neutro) e Giallo/Verde Terra Poi il fatto che le spine/prese civili italiane siano reversibili per collegare utenze è un discorso diverso Le prese/spine industriali (quelle blu per indenderci) non sono reversibili e riportano esattamente la posizione di L1, N e T. Aggiungo pochi hanno notato che le posizioni indicate dentro alle spine e prese sono speculari, in modo che unendo maschio e femmina sia rispettata la sequenza L, N e T Negli impianti trifase (spine/prese ROSSE) la sequenza L1, L2 e L3 determina la rotazione dei motori